Ormai è da un po' che con la chitarra mi piace usare la scala Indiana e sulla tastiera quella Cinese.
Le ho scoperte 'svisando' su 2 canzoni come Misirlou di Dick Dale e Oh!Susanna :laughing:
Quella Indiana prendendo il DO come tonica è:
Do - Do# - Mi - Fa - Sol - Sol# - Si
Quella Cinese sarebbe premendo solo i tasti neri sulla tastiera per dirla in modo semplice ma se prendiamo sempre il Do come tonica è:
Do - Re - Mi - Sol - La
Ma dato che non ne so niente di teoria sono in attesa di essere prontamente smentito...io intanto mi diverto a suonarle :D
:-\
Ti dirò, ho letto tanto di scale esotiche, pentatoniche giapponesi con nomi inpronunciabili, indiane, ecc... ma non avendone mai sentito il bisogno, non le ho mai approfondite nè le ricordo.
Forse questa potrebbe essere la volta buona, chissà ! ;D
:thanks: :thanks:
Guarda nel metal (soprattutto nei generi estremi) e soprattutto nella musica orientale vengono usate molte scale esotiche (anche se c' è chi dice che vengono usate nel fusion e anche nel jazz) come la minore armonica, il frigio di dominante (la più utilizzata in ambito metal), la scala persiana, la scala egizia, la scala araba, la scala ungherese, la scala bizantina (che studierò anche io per ricreare un sound più orientale in ambito Brutal Death metal), la scala cinese (resa famosa nel metal da Marty Friedman) e la scala indiana (jaipur e indian pentatonic)
Manic Pressure - La scala indiana: "Jaipur" (1a parte) - di Mats Hedberg - YouTube (https://youtu.be/7inQHOVRSsA)
Guitar Lesson: Marty Friedman - Japanese style guitar improv - YouTube (https://youtu.be/HGI-2S67RzY)
S.Maroelli -- scale arabe - YouTube (https://youtu.be/8FoCQXTatOA)
L' argomento è bello e vasto quindi :goodpost:
Grande Mimmo!ogni tanto mi viene da svisare strizzando l occhio verso la musica orientale...
Ma le 2 che ho scritto sono giuste o manca qualcosa? :D
@Vu:pensavo che già le usassi :laughing:
Citazione di: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 10:00 AM
Grande Mimmo!ogni tanto mi viene da svisare strizzando l occhio verso la musica orientale...
Ma le 2 che ho scritto sono giuste o manca qualcosa? :D
@Vu:pensavo che già le usassi :laughing:
Può anche darsi, ma senza saperlo !!! :sarcastic: :lol: :lol: :lol:
Sei incorreggibile :lol: :lol: :lol:
Comunque mi correggo da solo...ho appena scoperto che la seconda non è una scala cinese ma una semplice pentatonica maggiore :D
Citazione di: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 10:50 AM
Sei incorreggibile :lol: :lol: :lol:
Comunque mi correggo da solo...ho appena scoperto che la seconda non è una scala cinese ma una semplice pentatonica maggiore :D
I cinesi scoprono l'acqua calda. :sarcastic:
Eppure a me da tanto quel senso di 'Cineseria' :D
Citazione di: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 10:50 AM
Sei incorreggibile :lol: :lol: :lol:
Comunque mi correggo da solo...ho appena scoperto che la seconda non è una scala cinese ma una semplice pentatonica maggiore :D
E' vero ! :acci:
Non ci avevo fatto caso, scritta così .. :maio: :facepalm2:
Infatti ora che guardo le note che hai scritto la prima non è una scala indiana ma è una scala bizantina o anche chiamata doppia scala armonica (la so perché la sto studiando in questi giorni, domani proverò ad armonizzarla e vedere quali accordi spuntano fuori) mentre la seconda è una pentatonica maggiore :D
Addirittura bizantina! :sconvolto:
Eppure se sviso con queste scale mi vengono in mente queste 2 nazioni... :uhm:
Vi registro un sample per farvi capire
Scala cinese?
Faccio fatica a suonare col plettro, figuriamoci con le bacchette :sconvolto:
Bello il video della scala araba ! ::)
Con bacchette suonale battelia...no chitalla :D
Citazione di: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 11:12 AM
Addirittura bizantina! :sconvolto:
Eppure se sviso con queste scale mi vengono in mente queste 2 nazioni... :uhm:
Vi registro un sample per farvi capire
Infatti ognuna di queste scale esotiche hanno in comune la sonorità orientale, quindi possono essere benissimo confuse solo che ognuna di queste scale orientali ha una sua "sfumatura orientale" diversa (io non le so tutte so la scala minore armonica, il frigio di dominante e la scala bizantina)
La music cinese è basata sulla pentatonica. :D
Un buon motivo per studiare altre scale. :sisi:
Citazione di: Elliott il 21 Agosto, 2016, 11:15 AM
Scala cinese?
Faccio fatica a suonare col plettro, figuriamoci con le bacchette :sconvolto:
No, no va suonata con le bacchette!! come ogni tradizione cinese! :laughing: :laughing: :laughing:
(https://cdn.meme.am/instances/500x/60689328.jpg)
Ecco cosa sento io con queste 2 scale...sample proprio veloce veloce :eheheh:
Le mille e una notte di Cris. ::)
Ok ragazzi oggi ho armonizzato la scala bizantina e gli accordi che ho ottenuto sono questi:
Siamo in Do allora la scala bizantina di Do sarà: DO - REb - MI - FA - SOL - LAb - SI
Armonizzazione in triadi:
DO maggiore - REb maggiore - MI minore - FA minore - SOL diminuito - Lab eccedente - SI maggiore
Armonizzazione per quadriadi:
DO maggiore 7 - REb maggiore 7 - MI maggiore 7 - FA maggiore 7 - SOL semidiminuito - LAb maggiore 7/5# - SI maggiore 7
Problema risolto ::) era un rivolto!! :acci:
Scrivendo in maniera corretta la scala bizantina dovrebbe essere:
Do Reb Mi Fa Sol Lab Si per non incappare nei rivolti :acci:
Se quindi partiamo da Lab abbiamo la triade scritta in maniera corretta quindi: Lab Do Mi
Abbiamo quindi una triade eccedente (o aumentata): Lab Do è una terza maggiore; Do Mi anche è una terza maggiore, e se si fa il calcolo Lab Mi è una quinta aumentata. Mi ero confuso perchè scrivendo Sol# Mi, mi usciva un intervallo di sesta minore, ma appunto non fa parte di una triade.
Sì ovviamente Lab e Sol# enarmonicamente sono la stessa cosa, lo stesso suono, ma anche in quel caso io avevo scritto in realtà un rivolto: se le note che avevo scritto all'inizio le giriamo possiamo trovare Do Mi Sol#, e anche questa è una triade aumentata, di Do ovviamente.
Se facciamo un rivolto di una triade aumentata troviamo un'altra triade aumentata dato che sono sempre intervalli di terza maggiore a formarla.
Se aggiungiamo la settima a questa triade eccedente diventa LAb maggiore 7/5# (accordo alterato con la quinta eccedente dovuto alla triade aumentata presente nell' accordo) Adesso edito il post precedente.
Citazione di: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 10:17 PM
Ecco cosa sento io con queste 2 scale...sample proprio veloce veloce :eheheh:
arrivo con enorme ritardo
bravo :bravo2: :bravo2: :bravo2: mi piace molto quando suoni sulle note alte con la chitarra,dove fai tapping se non mi sbaglio,il suono potrebbe trarmi in inganno non so...
e poi la seconda scala dà veramente l idea del cinese
ora mi vado a vedere anche i video dei chitarristi che ha postato Mimmocrazy.... ignoravo completamente questo topic...
Grazie Blade! :thanks:
Diciamo che vorrei ampliare i sapori che si possono trasmettere, in modo da non essere monotematico :)
Scusate se riesumo il tread ma la mia curiosità teorica volevo risolverla in questo tread
Scala minore armonica e frigia di dominante non sono la stessa cosa? Cosa cambia? Perché guardavo i miei schemi e a me sembrano uguale solo che nella frigia di dominante "completo" la minore armonica (chissà che stupidate sto dicendo)
Riguardo ai box di queste scale esotiche, conoscete una realtà virtuale dove ci sono tutte belle schematizzate per noi poveri di teoria?
La scala Frigia di dominante è costruita sul quinto grado della minore armonica.
Ci sono migliaia di siti che trattano i box nel modo che chiedi tu, ad esempio :
Guitar Chords, Guitar Scales & Chord Finder for Guitarists. GuitaristsReference.com (http://www.guitaristsreference.com)
Citazione di: Vu-meter il 22 Gennaio, 2018, 10:22 PM
La scala Frigia di dominante è costruita sul quinto grado della minore armonica.
Ci sono migliaia di siti che trattano i box nel modo che chiedi tu, ad esempio :
Guitar Chords, Guitar Scales & Chord Finder for Guitarists. GuitaristsReference.com (http://www.guitaristsreference.com)
Aaa ecco infatti ^^ Grazie Vu caro ^^
Citazione di: Vu-meter il 22 Gennaio, 2018, 10:22 PM
La scala Frigia di dominante è costruita sul quinto grado della minore armonica.
Ci sono migliaia di siti che trattano i box nel modo che chiedi tu, ad esempio :
Guitar Chords, Guitar Scales & Chord Finder for Guitarists. GuitaristsReference.com (http://www.guitaristsreference.com)
Stavo guardando attentamente, ma non è che si capisce bene l'inizio del singolo box :(
Tu che sei pratico di smart phone, perchè non usare una App ? Ce ne sono a centinaia , davvero.
Citazione di: Vu-meter il 23 Gennaio, 2018, 07:32 AM
Tu che sei pratico di smart phone, perchè non usare una App ? Ce ne sono a centinaia , davvero.
Sì sì ce l'ho ma sono proprio le posizioni che mancano, sono tutte schematizzate con la stessa impostazione della tastiera e 50 pallini random