Salve, ho acquistato la mia prima chitarra e sto iniziando ad imparare gli accordi, poi pian piano sto iniziando a prendere il ritmo in battere e levare, ma vi chiedo una cosa : da ignorante e novello studioso per così dire, come faccio riconoscere il ritmo in battere e levare, leggendo una semplice Tablatura di canzoni per chitarra?
Grazie!
Sulle tab non si può.
Il ritmo e il tempo è qualcosa con cui prendere confidenza grazie al metronomo.
Dalle tablature non ricavi nient'altro che delle posizioni, a dire il vero. Se sei agli inizi cerca di non stare troppo dietro alle tablature. Questo è il mio consiglio, detto da uno che pure le usa molto, ma ORA, dopo anni di esercizi sulla tastiera della chitarra.
Per il battere e levare, prova a cercare qualcosa su YouTube per esercitarti.
Ad esempio, c'è questo video:
Battere, levare e controtempo secondo il mio punto di vista - Nicchia Ritmica - YouTube (https://youtu.be/rd8ang-8nMg)
Boh. Capisco poco di ritmo ma no mi torna. Pensavo che i colpi in levare fossero quelli sul 2o e 4o quarto, come nel reggae.
Citazione di: Grom68 il 12 Luglio, 2019, 08:20 PM
Boh. Capisco poco di ritmo ma no mi torna. Pensavo che i colpi in levare fossero quelli sul 2o e 4o quarto, come nel reggae.
No.. quelli sono in battere sul secondo e quarto quarto.
Il levare è.... In levare .. e il reggae è in levare, non sui quarti.
Io sto studiando la ritmica e per comprendere quello che chiedi, ho preso l'abitudine di contare il tempo
1 & 2 & 3 & 4 & 1...
Il levare è sempre sul "&"
Ma soprattutto, è stato per me fondamentale non interrompere mai il movimento della mano, dando la plettrata (senza toccare le corde) anche quando ci sino le pause.
Magari ci saranno metodi migliori ma ho cominciato a farlo a mente ascoltando le canzoni e qualcosa comincia a prendere forma.
Adesso aspetto i più esperti che mi bastoneranno. Almeno, se così sarà, saprai come non fare :laughing:
Citazione di: Elliott il 12 Luglio, 2019, 08:31 PM
Io sto studiando la ritmica e per comprendere quello che chiedi, ho preso l'abitudine di contare il tempo
1 & 2 & 3 & 4 & 1...
Il levare è sempre sul "&"
Ma soprattutto, è stato per me fondamentale non interrompere mai il movimento della mano, dando la plettrata (senza toccare le corde) anche quando ci sino le pause.
Magari ci saranno metodi migliori ma ho cominciato a farlo a mente ascoltando le canzoni e qualcosa comincia a prendere forma.
Adesso aspetto i più esperti che mi bastoneranno. Almeno, se così sarà, saprai come non fare :laughing:
Sono dei buoni consigli . :reallygood:
Citazione di: Elliott il 12 Luglio, 2019, 08:31 PM
Io sto studiando la ritmica e per comprendere quello che chiedi, ho preso l'abitudine di contare il tempo
1 & 2 & 3 & 4 & 1...
Il levare è sempre sul "&"
Ma soprattutto, è stato per me fondamentale non interrompere mai il movimento della mano, dando la plettrata (senza toccare le corde) anche quando ci sino le pause.
Magari ci saranno metodi migliori ma ho cominciato a farlo a mente ascoltando le canzoni e qualcosa comincia a prendere forma.
Adesso aspetto i più esperti che mi bastoneranno. Almeno, se così sarà, saprai come non fare :laughing:
Ottimo esempio Elliott.
Citazione di: zap il 12 Luglio, 2019, 08:51 PM
Citazione di: Elliott il 12 Luglio, 2019, 08:31 PM
Io sto studiando la ritmica e per comprendere quello che chiedi, ho preso l'abitudine di contare il tempo
1 & 2 & 3 & 4 & 1...
Il levare è sempre sul "&"
Ma soprattutto, è stato per me fondamentale non interrompere mai il movimento della mano, dando la plettrata (senza toccare le corde) anche quando ci sino le pause.
Magari ci saranno metodi migliori ma ho cominciato a farlo a mente ascoltando le canzoni e qualcosa comincia a prendere forma.
Adesso aspetto i più esperti che mi bastoneranno. Almeno, se così sarà, saprai come non fare :laughing:
Ottimo esempio Elliott.
Quindi il levare è sugli ottavi pari, tipo 2/8 4/8 etc.?
Citazione di: Elliott il 12 Luglio, 2019, 08:31 PM
Io sto studiando la ritmica e per comprendere quello che chiedi, ho preso l'abitudine di contare il tempo
1 & 2 & 3 & 4 & 1...
Il levare è sempre sul "&"
Ma soprattutto, è stato per me fondamentale non interrompere mai il movimento della mano, dando la plettrata (senza toccare le corde) anche quando ci sino le pause.
Magari ci saranno metodi migliori ma ho cominciato a farlo a mente ascoltando le canzoni e qualcosa comincia a prendere forma.
Adesso aspetto i più esperti che mi bastoneranno. Almeno, se così sarà, saprai come non fare :laughing:
Anche io sto cercando di comprendere questa metodologia, sono agli inizi ok, ma per quel poco che sto imparando non riesco a metterlo in pratica leggendo una Tablatura per chitarra.
Le tablature non restituiscono come informazione né il tempo, né il ritmo, né la tonalità, né gli intervalli, né gli accordi, SOLO le posizioni delle dita.
Per leggere una Tab devi conoscere molto bene il brano, perché è tutto dato per scontato.
Il tempo e il ritmo richiedono uno studio a parte e si fa con il metronomo.
Se non interpreto male, la mancanza che "denuncia" Andrea è quella di una corrispondenza grafica che illustri il pattern ritmico da seguire.
Purtroppo questa lacuna esiste e l'unico modo che hai per ovviare è esercitarti per acquisire scioltezza (i consigli di Elliott sono ottimi) e ascoltare musica dando particolare rilievo alle parti ritmiche.
Citazione di: Grom68 il 12 Luglio, 2019, 08:20 PM
Boh. Capisco poco di ritmo ma no mi torna. Pensavo che i colpi in levare fossero quelli sul 2o e 4o quarto, come nel reggae.
Il reggae è semplicemente suonato in levare; il discorso è differente rispetto a quanto chiede l'autore.
Vu, mi sfugge come il metronomo possa far capire i pattern di un brano. Perchè, salvo mio errore di interpretazione, è questo che mi pare chieda l'autore
No, no, niente pattern . Come già detto più volte, di musicale, in una Tab, non c'è niente.
Mi riferivo allo studio del tempo e del ritmo, che è qualcosa che va fatto separatamente senza alcuna Tab.
Certo.
Però, e magari Andrea ci chiarirà, credo che lui chiedesse "come capire la ritmica di un brano" ossia, quando plettrare giù, su, sui quarti/ottavi, pause, stoppati etc...
I pattern, appunto
Non credo chiedesse aiuto sul tenere il tempo
Semplicemente, dalle Tab, non si può.. :etvoila:
Di solito nelle partiture migliori alle tab si affianca il pentagramma, principalmente proprio per dare le info sul tempo
Questo lo capisco molto meglio. Vedi se può esserti utile[emoji6]
https://www.youtube.com/watch?v=-6w3WtknL90
Quoto il consiglio di Elliot!
Purtroppo sulla maggior parte delle tab nude e crude non ci sono riferimenti ritmici e dinamici, ma solo la posizione delle dita sulla tastiera. Lì per compensare dovresti ascoltare il brano in cuffia con un po' di volume mettendo a fuoco ciò che ti interessa imparare.
Comunque contare è fondamentale per suonare, soprattutto quando si hanno 18 battute di pausa[emoji28]