Salve a tutti, ultimamente volevo approcciarmi allo studio delle scale modali (sto seguendo un libro sulla chitarra solista). Sono un autodidatta per cui mi muovo tra gli argomenti in modo piuttosto lento, prendendo informazioni non solo dai libri ma anche sulle sezioni di questo forum e su internet in generale.
Ho prova ad iniziare il nuovo argomento sulle scale modali, ma mi son reso conto che ho alcune lacune su determinate cose che risultano essere molto importanti.
Uno di questi è appunto la conoscenza delle note lungo la tastiera, infatti mi ritrovo a fermarmi quei 10 sec per farmi quei maledetti conti sulle note nella tastiera.
Inoltre un'altra cosa che ho notato è proprio nelle improvvisazioni. Mi sembra di non conoscere lick applicati alla scala, e non so come sviluppare la capacità di creare dei fraseggi
Vorrei sapere quale sequenza di argomenti seguire e gli esercizi annessi all'argomento. Oltre che ad alcuni consigli o argomenti per sviluppare la capacità di creare fraseggi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se devi migliorare la,conoscenza della tastiera io mi limiterei un pochino nella scelta delle scale.
Inizia con maggiore, la ionica, minore naturale, la eolia, e pentatonica nei suoi 5 box.
Impara queste scale lungo tutta la tastiera e vedrai che comincerai a conoscere la posizione delle note.
Per quanto riguarda la musicalità c'é chi impara i lick e chi cerca di sviluppare il proprio l'orecchio, e chi fa l'uno e l'altro.
Per i lick puoi far due cose: cercare le valanghe di guide che si trovano su internet o provare a tirali giù ad orecchio dai dischi.
Questo secondo modo ti consente di apprendere un bagaglio standard di frasi e contemporaneamente sviluppare l'orecchio.
Se te ne freghi dei lick puoi provare a cantare una frase e poi rifarla sullo strumento, in questo modo sviluppi il tuo orecchio.
I modi son tanti, basta aver voglia di costanza.
Diciamo che tu hai inglobato in un solo discorso quelli che in realtà sono almeno 3 studi (anche di più, in realtà) separati.
Fossi in te, tralascerei momentaneamente i modi e mi dedicherei a studiare la posizione delle note e degli intervalli sulla tastiera.
Contemporaneamente, potresti fare degli esercizi di ear training ed infine, degli studi relativi a dei soli o lick che ti piacciono, facendo un esame approfondito su questi ultimi sia a carattere melodico che armonico.
Dario, ognuno è libero di scegliere la sua strada, ma viene facile dire che se hai dubbi sulle note sulla tastiera, non so se sia il caso di pensare alle scale modali.
Forse è un po' precoce.
CHITARRA: LE NOTE SUL MANICO - LEZIONI PER PRINICIPIANTI - YouTube (https://youtu.be/zatRxflR6lo)
Trucco Per Imparare Le Note Sulla Tastiera Della Chitarra Velocemente - YouTube (https://youtu.be/LrepyyN7YGw)
Quanto ai lick, c'è tutto un mondo di libri, di video didattici scaricabili da YouTube, di album su cui esercitarti. Pian piano inizierai a personalizzarli in base al tuo gusto.
Stavo seguendo ordine dei capitoli di questi libri, e infatti arrivato al capitolo dei modi mi sono fatto un esame di coscienza.
Io le note sulla tastiera le so ma non ho sviluppato ancora quella velocità visiva di dire "al settimo tasto 4 corda c'è un La". Invece io perdo magari quei 3-4 sec seguendo la geometria delle ottave per individuare la nota..
Non so se sono stato più chiaro adesso
Riguardo infatti i modi non li ho continuati e mi sto dedicando da giorni a questo lavoro di memorizzazione
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Citazione di: robland il 23 Settembre, 2019, 11:13 PM
Quanto ai lick, c'è tutto un mondo di libri, di video didattici scaricabili da YouTube, di album su cui esercitarti. Pian piano inizierai a personalizzarli in base al tuo gusto.
Quali libri/siti mi consigli per quanto riguarda i licks?