Quante soluzioni/colori ho a disposizione per improvvisare in questa semplice Backing Track formata da soli 2 accordi? (DO e FA)
C Backing Track - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=WaL5ms8D8xg)
Due accordi formati unicamente dalla triade non sono sufficienti per identificare una tonalità.
In questo caso specifico potresti essere sia in Do maggiore che in Fa maggiore, visto che le due triadi degli accordi sono Do-Mi-Sol e Fa-La-Do e sono quindi composte da note non esclusive di una delle due tonalità.
Sarebbe stato diverso se i due accordi fossero stati a più voci e ad esempio il Do fosse stato un Do Maj7 perchè l'esistenza del Si avrebbe escluso la possibilità che la tonalità fosse di Fa maggiore confermando invece quella di Do.
Chiedendo a chi mastica la modalità di intervenire per correggere eventuali castronerie che potrei scrivere, credo che suonando sui singoli accordi la scala ionica corrispondente, il sapore del modo ionico sarebbe immediatamente avvertibile, ancora di più se all'interno del fraseggio riuscissi a fare buon uso di quel Sib che è la discriminante tra le due scale.
Ci saranno sicuramente altri colori con i quali dipingere, ma questo va oltre il mio strettisimo campo di conoscenza. ;D
mmmmm mi sa che ce ne siano una moltitudine se si comprendono le scale modali.
Penso che con la diatonica di C non ti sbagli e quando sei su F, se proprio ci devi mettere un B lo metti bemolle la penta è una riduzione della diatonica, quindi vedi te.
La penta minore, non so dirti se ci sta, a naso ti direi di no.
Altrimenti potresti suonare modale utilizzando i gradi maggiori: il primo il quarto ed il quinto grado delle relative scale (ionico, lidio e misolidio), occhio che i cambi sono abbastanza ravvicinati.
Tutto questo in teoria, anzi tutto questo per me, quindi da prendere con le molle, anche perchè non ho la possibilità di provare quindi è tutto un grosso punto interrogativo.
Aspettiamo informazioni più precise.
Una infinità .. dipende da come vuoi affrontare la cosa .
Parlando di tonale puoi limitarti a suonare in Fa oppure in Do, abbastanza liberamente, anche se so già che Do ti suonerà meglio di Fa ... :sarcastic:
Altrimenti puoi alternare le scale ( Do e Fa maggiori ), o ancora alternare le relative minori naturali ( La minore naturale e Re minore naturale ) o ancora affidarti alle penta maggiori o alle relative penta minori o ancora, divertirti con i modi ... insomma , in base al gusto e allo scopo da raggiungere, i limiti sono ben pochi, sinceramente.
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2016, 06:30 PM
..... alternare le relative minori naturali ....
Vu :)
Che senso ha PENSARE a La minore naturale invece che Do maggiore?
Suonandole credo che non si avverta la differenza :-\!!!
Citazione di: Road2k il 21 Dicembre, 2016, 07:57 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2016, 06:30 PM
..... alternare le relative minori naturali ....
Vu :)
Che senso ha PENSARE a La minore naturale invece che Do maggiore?
Suonandole credo che non si avverta la differenza :-\!!!
E' vero, ma io mentalmente le separo a causa de?le possibilità modali differenti che poi queste offrono o comunque, di quelle piccole variazioni sul tema possibili ( ad esempio minore armonica rispetto alla minore o modo lidio rispetto alla maggiore.. )
Citazione di: Road2k il 21 Dicembre, 2016, 07:57 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2016, 06:30 PM
..... alternare le relative minori naturali ....
Vu :)
Che senso ha PENSARE a La minore naturale invece che Do maggiore?
Suonandole credo che non si avverta la differenza :-\!!!
La tonica...
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2016, 08:23 PM
Citazione di: Road2k il 21 Dicembre, 2016, 07:57 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2016, 06:30 PM
..... alternare le relative minori naturali ....
Vu :)
Che senso ha PENSARE a La minore naturale invece che Do maggiore?
Suonandole credo che non si avverta la differenza :-\!!!
E' vero, ma io mentalmente le separo a causa de?le possibilità modali differenti che poi queste offrono o comunque, di quelle piccole variazioni sul tema possibili ( ad esempio minore armonica rispetto alla minore o modo lidio rispetto alla maggiore.. )
Quindi riarmonizzi la scala a cui stai pensando e utilizzi i relativi modi?
S.
Citazione di: Road2k il 21 Dicembre, 2016, 09:46 PM
Quindi riarmonizzi la scala a cui stai pensando e utilizzi i relativi modi?
S.
Non riarmonizzo, ma faccio variazioni più o meno marcate in base a ciò che voglio ottenere.
Passare ad un Dorico da una minore naturale è un attimo e magari continuare a suonare dorico spostando centro tonale, oppure cambiare modo ( magari passando anche ad un misolidio ) o scala magari verso una minore armonica o altro... non mi pongo limiti, tutto sta a quello che il brano mi comunica e quello che mi viene naturale da dire in quel contesto...
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2016, 06:30 PM
Una infinità .. dipende da come vuoi affrontare la cosa .
Parlando di tonale puoi limitarti a suonare in Fa oppure in Do, abbastanza liberamente, anche se so già che Do ti suonerà meglio di Fa ... :sarcastic:
Altrimenti puoi alternare le scale ( Do e Fa maggiori ), o ancora alternare le relative minori naturali ( La minore naturale e Re minore naturale ) o ancora affidarti alle penta maggiori o alle relative penta minori o ancora, divertirti con i modi ... insomma , in base al gusto e allo scopo da raggiungere, i limiti sono ben pochi, sinceramente.
Vu :)
e se voglio suonare in modo modale? :laughing:
Per quanto riguarda i modi che ho studiato senza fare molta pratica? come dovrei comportarmi? quali dovrei usare? :laughing:
Ieri sera ho provato un po' su questa base, sicuramente dipenderà dalla mia predisposizione musicale, ma oltre alla diatonica di C e derivate, magari con qualche piccola evasione, non è che mi piacciano molto altre cose!!!
Citazione di: Grix il 22 Dicembre, 2016, 10:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2016, 06:30 PM
Una infinità .. dipende da come vuoi affrontare la cosa .
Parlando di tonale puoi limitarti a suonare in Fa oppure in Do, abbastanza liberamente, anche se so già che Do ti suonerà meglio di Fa ... :sarcastic:
Altrimenti puoi alternare le scale ( Do e Fa maggiori ), o ancora alternare le relative minori naturali ( La minore naturale e Re minore naturale ) o ancora affidarti alle penta maggiori o alle relative penta minori o ancora, divertirti con i modi ... insomma , in base al gusto e allo scopo da raggiungere, i limiti sono ben pochi, sinceramente.
Vu :)
e se voglio suonare in modo modale? :laughing:
Per quanto riguarda i modi che ho studiato senza fare molta pratica? come dovrei comportarmi? quali dovrei usare? :laughing:
Perdonami se ti dico questo, ma il modale non è una cosa che si applichi facilmente, specie all'inizio.
Ti dico un "esercizio semplice" che farei io per iniziare ad esplorare il modale.. io giocherei con queste opportunità : La Dorico, Re Dorico, Sol Dorico, Do Dorico, Mi Dorico .. :firuli:
Non avere la pretesa di farle suonare bene al primo colpo , cerca solo di cogliere le sfumature e .... Divertiti !
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2016, 12:05 PM
Ti dico un "esercizio semplice" che farei io per iniziare ad esplorare il modale.. io giocherei con queste opportunità : La Dorico, Re Dorico, Sol Dorico, Do Dorico, Mi Dorico .. :firuli:
Non avere la pretesa di farle suonare bene al primo colpo , cerca solo di cogliere le sfumature e .... Divertiti !
Ottimo, quello che voglio fare è sperimentare ::) stasera provo!
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2016, 12:05 PM
...... La Dorico, Re Dorico, Sol Dorico, Do Dorico, Mi Dorico .. :firuli:
Messa così si può suonare tutto su tutto, e penso sia la conclusione a cui vuoi arrivare, open your mind, ma io non sono pronto, o almeno non completamente, allora diciamo che a me piace soprattutto il Re Dorico :firuli:, ma anche un po' il La Dorico, il Sol Dorico ancora meno... per gli altri ripasso tra 3/4 anni!!!!!! :-\ :-\
Hai sbagliato lato della penisola se ti piace così tanto il dorico.
Citazione di: Road2k il 22 Dicembre, 2016, 03:30 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2016, 12:05 PM
...... La Dorico, Re Dorico, Sol Dorico, Do Dorico, Mi Dorico .. :firuli:
Messa così si può suonare tutto su tutto, e penso sia la conclusione a cui vuoi arrivare, open your mind, ma io non sono pronto, o almeno non completamente, allora diciamo che a me piace soprattutto il Re Dorico :firuli:, ma anche un po' il La Dorico, il Sol Dorico ancora meno... per gli altri ripasso tra 3/4 anni!!!!!! :-\ :-\
Ci sono da tenere presente due cose :
1) se non si è mai ascoltato jazz modale e per di più, se non lo si è mai suonato e studiato personalmente, la cosa è estremamente difficile perchè non si ha confidenza con il mezzo
2) ovviamente si contestualizzano delle scale modali APPOSTA per creare tensioni e se non si entra nella mentalità di cosa sia una tensione e di come risolva, la stessa sarà solo un "fastidio" ed è naturale che "non suonerà bene".
L'interpretazione modale più spinta va vista proprio per ciò che è : l'introduzione di intervalli "out" in termini tonali ed è palese che come tali NON possono e neppure devono offrire le stesse soluzioni di quelli tonali, altrimenti non avrebbe senso proprio come tipo di ricerca ..
Ti piace il Re Dorico, probabilmente su tutti e due gli accordi, perchè non fa altro che "segnare" la tonalità di Do Maggiore e quindi riportare il sapore a qualcosa che è nelle tue corde. Al secondo posto metti La Dorico perchè fatto salvo il sesto grado, si tratta delle note dal LA minore Naturale, che è la controparte minore del DO Maggiore, però è comunque una sorpresa rispetto al terzo posto, dove metti il Sol Dorico perchè riporta il sapore alla tonalità di Fa , altra scala applicabile tonalmente ( i due accordi di Do e Fa della backing track infatti, possono essere suonati in queste due tonalità senza colpo ferire giacchè appartengono ad entrambi i mondi in maniera canonica ). Sono sicuro che se parti direttamente da lì ed insisti un po' in modo di ambientarti, poi ti suonerà strano il Re Dorico.
Insomma, la ricerca ha senso PER CHI LA VUOLE FARE ... non ha senso per chi vorrebbe ottenere le stesse sonorità da scale differenti.
E' anche vero che quello che non piace da subito però, può piacere in seguito, se la ricerca continua in maniera possibilmente graduale.. è quello che è successo a me, per esempio.
Citazione di: Max Maz il 22 Dicembre, 2016, 06:34 PM
Hai sbagliato lato della penisola se ti piace così tanto il dorico.
Credo sinceramente sia il mio preferito. Mi piace introdurlo un po' ovunque .. il prezzemolo invece, no . :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2016, 08:01 AM
Citazione di: Road2k il 22 Dicembre, 2016, 03:30 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2016, 12:05 PM
...... La Dorico, Re Dorico, Sol Dorico, Do Dorico, Mi Dorico .. :firuli:
Messa così si può suonare tutto su tutto, e penso sia la conclusione a cui vuoi arrivare, open your mind, ma io non sono pronto, o almeno non completamente, allora diciamo che a me piace soprattutto il Re Dorico :firuli:, ma anche un po' il La Dorico, il Sol Dorico ancora meno... per gli altri ripasso tra 3/4 anni!!!!!! :-\ :-\
Ci sono da tenere presente due cose :
1) se non si è mai ascoltato jazz modale e per di più, se non lo si è mai suonato e studiato personalmente, la cosa è estremamente difficile perchè non si ha confidenza con il mezzo
2) ovviamente si contestualizzano delle scale modali APPOSTA per creare tensioni e se non si entra nella mentalità di cosa sia una tensione e di come risolva, la stessa sarà solo un "fastidio" ed è naturale che "non suonerà bene".
L'interpretazione modale più spinta va vista proprio per ciò che è : l'introduzione di intervalli "out" in termini tonali ed è palese che come tali NON possono e neppure devono offrire le stesse soluzioni di quelli tonali, altrimenti non avrebbe senso proprio come tipo di ricerca ..
Ti piace il Re Dorico, probabilmente su tutti e due gli accordi, perchè non fa altro che "segnare" la tonalità di Do Maggiore e quindi riportare il sapore a qualcosa che è nelle tue corde. Al secondo posto metti La Dorico perchè fatto salvo il sesto grado, si tratta delle note dal LA minore Naturale, che è la controparte minore del DO Maggiore, però è comunque una sorpresa rispetto al terzo posto, dove metti il Sol Dorico perchè riporta il sapore alla tonalità di Fa , altra scala applicabile tonalmente ( i due accordi di Do e Fa della backing track infatti, possono essere suonati in queste due tonalità senza colpo ferire giacchè appartengono ad entrambi i mondi in maniera canonica ). Sono sicuro che se parti direttamente da lì ed insisti un po' in modo di ambientarti, poi ti suonerà strano il Re Dorico.
Insomma, la ricerca ha senso PER CHI LA VUOLE FARE ... non ha senso per chi vorrebbe ottenere le stesse sonorità da scale differenti.
E' anche vero che quello che non piace da subito però, può piacere in seguito, se la ricerca continua in maniera possibilmente graduale.. è quello che è successo a me, per esempio.
....infatti non le ho rinnegate, tra qualche anno ci arriverò :firuli:!!!! ;D