Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Fidelcaster il 05 Settembre, 2016, 05:44 PM

Titolo: Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 05 Settembre, 2016, 05:44 PM
Quando vi esercitate sulle scale (musicali...) che figurazioni ritmiche utilizzate? Penso che possa essere utile combinare lo studio delle scale, oltre che con quello degli intervalli, come si fa quando le si suona per terze, seste ecc., anche con quello ritmico. L'utilità poi aumenta ulteriormente se per figurazioni ritmiche diverse utilizziamo diversi "pattern" di plettrata, ad esempio quello che Leavitt chiama "triplet picking" (GIÙ-su-giù, GIÙ-su-giù...) per eseguire le terzine.
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Vu-meter il 05 Settembre, 2016, 05:56 PM
Non so se ho capito bene ma le figure ritmiche fin dove posso :

quarti, ottavi, sedicesimi, trentaduesimi e così via ..


Mi sa che mi sfugge qualcosa ..
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 05 Settembre, 2016, 06:19 PM
Sì, intendevo in particolare terzine e altri raggruppamenti di numeri dispari di note, non so se l'espressione "figura ritmica" sia quella corretta. Per ora mi limito alle facili terzine di ottavi e alle più ostiche terzine di quarti (tre note in due beat).
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Vu-meter il 05 Settembre, 2016, 06:26 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Settembre, 2016, 06:19 PM
Sì, intendevo in particolare terzine e altri raggruppamenti di numeri dispari di note, non so se l'espressione "figura ritmica" sia quella corretta. Per ora mi limito alle facili terzine di ottavi e alle più ostiche terzine di quarti (tre note in due beat).

Ah, scusa .. credo di aver capito.
Bè, per terzinare dei sedicesimi devi avere un beat relativamente basso, in ogni caso ..

Io non saprei dirti onestamente, non ci ho mai pensato più di tanto.. cerco di fare di tutto un po' in vari diteggiature. Ad esempio, una bella sfida è proprio terzinare delle maggiori tenendo presente di non usare le classiche scale a 3 note per corda ( che ovviamente facilitano qualsiasi terzinato ) .
La cosa di cui invece mi preoccupo è trovare il mio miglior pattern per la pennata che non è necessariamente la pennata alternata o l'economy picking, ma a volte una miscela dei due .. lo so , non sono normale..  :maio:

Vu :)
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Max Maz il 05 Settembre, 2016, 06:31 PM
Se tu fossi "normale"  non saresti Vu.   :etvoila:
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 05 Settembre, 2016, 07:19 PM
Per fare un esempio, quando suono la scala di un'ottava in terzine di quarti su un tempo di 4/4, la prima battuta è DO-re-mi, FA-sol-la; la seconda SI-do-o (il do all'ottava superiore lo faccio durare due quarti) DO-si-la: e la terza SOL-fa-mi, RE-do-o. Come pennata utilizzo appunto il pattern GIÙ-su-giù, in cui la prima nota è accentata. In futuro sperimenterò con quintine eseguite col pattern GIÙ-su-giù-su-giù ecc.
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Vu-meter il 05 Settembre, 2016, 07:26 PM
Come mai fai solo un'ottava ?
Semplice curiosità...
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 05 Settembre, 2016, 07:58 PM
Faccio scale di un'ottava su gruppi di due e tre corde, e poi combino in vari modi una diteggiatura su due corde con due su tre corde per suonare scale da tre ottave. Con una chitarra a sette corde sarebbe tutto più semplice! :acci:

P.S. Mi sa che le scale in terzine di quarti devo provare a farle con una pausa al posto del primo quarto delle scale ascendenti e discendenti, per un effetto ancora più sincopato!
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Grand Funk il 05 Settembre, 2016, 09:49 PM
Citazione di: Max Maz il 05 Settembre, 2016, 06:31 PM
Se tu fossi "normale"  non saresti Vu.   :etvoila:

:laughing:

Giusto Max.... :reallygood:
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Vu-meter il 06 Settembre, 2016, 07:31 AM
Citazione di: Max Maz il 05 Settembre, 2016, 06:31 PM
Se tu fossi "normale"  non saresti Vu.   :etvoila:


Non so se devo prenderlo come un complimento o come un'offesa. .. :sarcastic:
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 07:33 AM
Opterei per la prima ipotesi.   :occhiolino:

Ma...... c'è  qualcuno "normale"  qui?   :firuli:
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Grand Funk il 06 Settembre, 2016, 07:36 AM
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 07:33 AM
Opterei per la prima ipotesi.   :occhiolino:

Ma...... c'è  qualcuno "normale"  qui?   :firuli:

:lol: :lol: :lol:

:quotonegalattico:
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Elliott il 06 Settembre, 2016, 07:47 AM
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 07:33 AM
Ma...... c'è  qualcuno "normale"  qui?   :firuli:

:snob: :snob:

Tagliandato e certificato  :snob:
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 07:50 AM
Si vede Gianni.... si vede.    :sarcastic:
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2016, 05:01 PM
Ho brevissimamente provato a suonare le scale in quarti terzinati (un'ottava ascend. e discend. = 3x4/4) precedute da una pausa da un quarto, e quelle in ottavi terzinati (2x3/4) precedute da una pausa da un ottavo (cioè in entrambi i casi la prima terzina della scala ascendente di Do maggiore è Pausa-Do-Re e la prima della scala discendente è Pausa-Do-Si), sempre usando il triplet-picking: è un buon esercizio, e le scale con gli accenti che cadono regolarmente su terza e sesta suonano bene.
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Vu-meter il 06 Settembre, 2016, 05:40 PM
Mi hai incuriosito e appena posso,  provo a mettere in pratica ciò che hai scritto e ti dico....
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2016, 06:05 PM
Visto che ci sono proverò anche i sedicesimi terzinati.
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Moreno Viola il 06 Settembre, 2016, 09:42 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2016, 06:05 PM
Visto che ci sono proverò anche i sedicesimi terzinati.

Fantastici scottati in padella.  ;D
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: futech il 06 Settembre, 2016, 10:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Settembre, 2016, 05:40 PM
Mi hai incuriosito e appena posso,  provo a mettere in pratica ciò che hai scritto e ti dico....

Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2016, 06:05 PM
Visto che ci sono proverò anche i sedicesimi terzinati.
Sono tutti argomenti da 'terzo' anno almeno vero Vu? [emoji33]
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2016, 10:50 PM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Settembre, 2016, 09:42 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2016, 06:05 PM
Visto che ci sono proverò anche i sedicesimi terzinati.

Fantastici scottati in padella.  ;D

O ripassati co' ajo, ojo e peperoncino?
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2016, 10:52 PM
Citazione di: futech il 06 Settembre, 2016, 10:44 PM
Sono tutti argomenti da 'terzo' anno almeno vero Vu? [emoji33]

Mi sa di no...  :firuli:
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Vu-meter il 07 Settembre, 2016, 09:05 AM
Citazione di: futech il 06 Settembre, 2016, 10:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Settembre, 2016, 05:40 PM
Mi hai incuriosito e appena posso,  provo a mettere in pratica ciò che hai scritto e ti dico....

Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2016, 06:05 PM
Visto che ci sono proverò anche i sedicesimi terzinati.
Sono tutti argomenti da 'terzo' anno almeno vero Vu? [emoji33]



No, da terzo anno no ( forse al conservatorio sì .. :eheheh: ) , ma noi siamo ancora un po' più indietro ..
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 07 Settembre, 2016, 09:22 AM
Non le hai ancora provate, Vu?
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 07 Settembre, 2016, 10:17 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Settembre, 2016, 07:26 PM
Come mai fai solo un'ottava ?
Semplice curiosità...

Questo penso sia un buon motivo per praticare le scale anche solo in un'ottava:

How to practice your scales and why – String sets - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=BrptFoivt9E)

Jonathan Kreisberg utilizza moltissimo questo tipo di playing "orizzontale" su e giù (ma allora non dovrebbe essere detto "verticale"?  ???) per il manico.
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Vu-meter il 07 Settembre, 2016, 01:59 PM
Citazione di: Fidelcaster il 07 Settembre, 2016, 09:22 AM
Non le hai ancora provate, Vu?


Non ho ancora avuto tempo..  spero nel fine settimana. .
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 10 Settembre, 2016, 06:35 PM
More on the same (and related) subject(s):

Four Ways to Improve Your Technique in Jazz Improvisation | jazzadvice.com (http://www.jazzadvice.com/four-ways-to-reinvigorate-the-practice-of-technique/)
Titolo: Re:Pratica delle scale: figure ritmiche
Inserito da: Fidelcaster il 23 Settembre, 2016, 09:45 AM
Il trailer di una lezione sull'uso di figure ritmiche "dispari" o "composte" nella pratica e nell'improvvisazione:

Adam Rogers - Compound Note Groupings Guitar Lesson - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Khyr4S7kMxU)