Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 07:30 AM

Titolo: Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 07:30 AM
Vi pongo un quesito: Vorrei sapere chi di voi è allo stadio di sentirsi ingabbiato dal CAGED al punto di uscirne e soprattuto vorrei sapere da voi il motivo per cui vi siete sentiti ingabbiati.
Già che ci sono ditemi anche chi di voi se ne serve usualmente o a volte si e altre no, specificando il motivo se possibile!
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Elliott il 19 Maggio, 2021, 07:47 AM
A ingabbiare non sono i sistemi ed i metodi ma le attitudini. È l'imparare a memoria invece che il comprendere, che ingabbia.
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 07:53 AM
Citazione di: Elliott il 19 Maggio, 2021, 07:47 AM
A ingabbiare non sono i sistemi ed i metodi ma le attitudini. È l'imparare a memoria invece che il comprendere che ingabbia.
E qui sono d'accordissimo, però costruire gli accordi nelle varie forme del CAGED implica l'aver chiaro comunque come sono formate triadi, quadriadi e avere chiaro il barrè, oltre che impegno a capire per bene il motivo di tale procedimento. Oltre questo motivo ci sono motivi ulteriori che potrebbero ingabbiare? Che so, nell'improvvisazione o nella costruzione di accordi diversi dai soliti 5 aperti e poi trasportati nelle varie forme?
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Vu-meter il 19 Maggio, 2021, 08:08 AM
Probabilmente con "ingabbiare" si intende quella forma mentis per cui inizi a vedere la tastiera della chitarra come ad una serie di box dentro i quali costruisci delle cose. Questo è rischioso per due motivi : si usano gli occhi al posto delle orecchie, è difficile uscirne una volta abituaticisi.

Una conoscenza più proficua è quella, dopo quella teorica, di conoscere gli intervalli e la loro disposizione. In quel modo sarai sempre in grado di tirare fuori un accordo anche complesso, un arpeggio, un fraseggio, ecc.. senza pensare più alla scala e potendo valorizzare gli accordi che stanno suonando gli altri della band. Questo è dovuto ANCHE (ma non solo) al fatto che mentre fai questo tipo di conoscenza, sei "obbligato" a sentire i suoni degli intervalli, dovendo memorizzarli sulla tastiera e quindi dovendoli riprodurre.

Non so se sono riuscito ad essere chiaro.  :-\
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 08:36 AM
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2021, 08:08 AM
Probabilmente con "ingabbiare" si intende quella forma mentis per cui inizi a vedere la tastiera della chitarra come ad una serie di box dentro i quali costruisci delle cose. Questo è rischioso per due motivi : si usano gli occhi al posto delle orecchie, è difficile uscirne una volta abituaticisi.

Una conoscenza più proficua è quella, dopo quella teorica, di conoscere gli intervalli e la loro disposizione. In quel modo sarai sempre in grado di tirare fuori un accordo anche complesso, un arpeggio, un fraseggio, ecc.. senza pensare più alla scala e potendo valorizzare gli accordi che stanno suonando gli altri della band. Questo è dovuto ANCHE (ma non solo) al fatto che mentre fai questo tipo di conoscenza, sei "obbligato" a sentire i suoni degli intervalli, dovendo memorizzarli sulla tastiera e quindi dovendoli riprodurre.

Non so se sono riuscito ad essere chiaro.  :-\
Molto molto chiaro e ti dirò che mi trovo d'accordo! Anch'io trovo che gli intervalli, che personalmente trovo assai importanti per una crescita, permettano una maggiore consapevolezza. Quando ho preso la chitarra in mano la prima volta o meglio, l'ho ripresa dopo anni di pianoforte, la cosa che più mi importava era comprendere la tastiera della chitarra con la stessa identica semplicità e immediatezza di come comprendo quella del piano, che non ci fossero segreti in quanto trovavo che fosse l'unico modo per arrivare a uno stadio dove potevo districarmi un pò come volevo. Ho devo dire faticato un pò a trasportare il concetto degli intervalli sulla chitarra per via delle sei corde anzichè una tastiera orizzontale del piano però è tanto di guadagnato a sbatterci un pò la testa. Il CAGED è comunque un metodo interessante, evito però di abusarne. O meglio, l'ideale sarebbe comunque avere una buona infarinatura sugli intervalli, anche se poi si intraprende l'uso del CAGED, nel mio caso infatti, per quanto mi trovi a usarlo, so da quanti semitoni è formata una triade maggiore o minore, come si costruisce una quadriade etc etc, cosa che può rendere poi il CAGED un qualcosa in più e non un espediente che magari lascia delle lacune. Ovviamente sempre in base a dove ci si vuol spingere.
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Vu-meter il 19 Maggio, 2021, 10:10 AM
Citazione di: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 08:36 AM

Ovviamente sempre in base a dove ci si vuol spingere.


Questa è la questione chiave. Tutto sta in cosa vogliamo cimentarci.
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: AlbertoDP il 20 Maggio, 2021, 01:11 PM
Concordo con Vu sul fatto di non ingabbiarsi da soli. Aggiungo una cosa: io non sapevo cosa fosse il caged, poi ho guardato qualche figura esplicativa ed ho capito. A mio avviso, di fatto, chi suona la chitarra da un po' di tempo conosce già tutte quelle posizioni, perché sono semplicemente gli accordi spostati su e già per la tastiera. Se non li conosci, allora vuol dire che non sai quali siano le note lungo la tastiera della chitarra... Il mio pensiero è che il caged ti ingabbi se non sai orientarti nella tastiera, ma ti orienti solo con quello. Se invece al caged affianchi lo studio delle note sulla tastiera, magari è davvero un metodo per aiutare a "fare prima" quello che impareresti indirettamente per altre strade  ::)
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: nihao65 il 20 Maggio, 2021, 03:43 PM
Citazione di: AlbertoDP il 20 Maggio, 2021, 01:11 PM
Concordo con Vu sul fatto di non ingabbiarsi da soli. Aggiungo una cosa: io non sapevo cosa fosse il caged, poi ho guardato qualche figura esplicativa ed ho capito. A mio avviso, di fatto, chi suona la chitarra da un po' di tempo conosce già tutte quelle posizioni, perché sono semplicemente gli accordi spostati su e già per la tastiera. Se non li conosci, allora vuol dire che non sai quali siano le note lungo la tastiera della chitarra... Il mio pensiero è che il caged ti ingabbi se non sai orientarti nella tastiera, ma ti orienti solo con quello. Se invece al caged affianchi lo studio delle note sulla tastiera, magari è davvero un metodo per aiutare a "fare prima" quello che impareresti indirettamente per altre strade  ::)

concordo  :quotone:
ho avuto un esperienza simile quando ho iniziato ad utilizzare per il mio pseudo-studio l'ultimo metodo di F.Mariani che per l'appunto approccia le cadenze, triadi ecc con questo sistema, che prima conoscevo solo per "sentito dire".
A conti fatti parecchi concetti, posizioni ecc non sono per nulla delle novità ed effettivamente se si ha una discreta conoscenza delle note sul manico non ti aprono chissà quali orizzonti.
Forse un vantaggio per ci usa un simile metodo, o perlomeno per chi ne fa la base fondamentale del suo studio, è che ti aiuta a mettere ordine da un punto di vista delle figure, ma se ci si ferma qui penso che a lungo andare diventi più un ostacolo
il tutto imho naturalmente   
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 01:48 AM
Esatto. Il CAGED l'ideale sarebbe iniziare a utilizzarlo dopo l'essere arrivati a certi stadi, così che diventi un aiuto in più, un metodo in più per ricavare note e accordi nelle varie forme, cosa che può essere utilissima, ma che non diventi un espediente saltando degli step, che poi veramente può portare a ingabbiamento. Ripetendo, sempre a seconda di uno dove vuole spingersi e a cosa punta. Ed è verissimo che quando ci si arriva sapendo già dei concetti pratico/teorici ci si accorge che tante cose le si sapevano già, ma infatti il CAGED è semplicemente un ordine mentale per fare cose che già si facevano, solo più in scioltezza.
A parte il fatto che penso per comprenderlo bene certi step vanno fatti a priori, perlomeno sapere da che note è composto un accordo, sapere come si ricava una triade ed obbliga all'aver famigliarizzato coi barrè, quindi non è una cosa da principiante che ha appena preso in mano la chitarra, ci si arriva dopo non meno di un annetto secondo me, bisogna arrivarci con una mente che ha già familiarizzato con degli aspetti o non lo si riesce a comprendere.
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: robland il 21 Maggio, 2021, 08:36 AM
Citazione di: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 07:30 AM
Vi pongo un quesito: Vorrei sapere chi di voi è allo stadio di sentirsi ingabbiato dal CAGED al punto di uscirne

Cosa intendi dire con "al punto di uscirne"?
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 08:38 AM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 08:36 AM
Citazione di: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 07:30 AM
Vi pongo un quesito: Vorrei sapere chi di voi è allo stadio di sentirsi ingabbiato dal CAGED al punto di uscirne

Cosa intendi dire con "al punto di uscirne"?
Di decidere di non farne uso!
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Vu-meter il 21 Maggio, 2021, 09:20 AM
Io non l'ho mai usato.  :etvoila:
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: robland il 21 Maggio, 2021, 10:26 AM
Citazione di: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 08:38 AM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 08:36 AM
Citazione di: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 07:30 AM
Vi pongo un quesito: Vorrei sapere chi di voi è allo stadio di sentirsi ingabbiato dal CAGED al punto di uscirne

Cosa intendi dire con "al punto di uscirne"?
Di decidere di non farne uso!

Ma perché, come si usa?
Scusa, sono domande sincere. Ci sono degli accordi che puoi prendere in varie posizioni con una determinata forma. Ad esempio, se vuoi suonare tre accordi in una determinata porzione di manico, senza spostarti, li trovi tutte e tre, con tre forme diverse, in quella porzione.
Oppure sai che ovunque sei sul manico puoi ricavare un determinato accordo.
Io l'ho intesa così.
È il concetto di ingabbiamento tramite il CAGED che non riesco a comprendere perché immagino mi sfugga qualcosa.
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 10:55 AM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 10:26 AM
Citazione di: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 08:38 AM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 08:36 AM
Citazione di: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 07:30 AM
Vi pongo un quesito: Vorrei sapere chi di voi è allo stadio di sentirsi ingabbiato dal CAGED al punto di uscirne

Cosa intendi dire con "al punto di uscirne"?
Di decidere di non farne uso!

Ma perché, come si usa?
Scusa, sono domande sincere. Ci sono degli accordi che puoi prendere in varie posizioni con una determinata forma. Ad esempio, se vuoi suonare tre accordi in una determinata porzione di manico, senza spostarti, li trovi tutte e tre, con tre forme diverse, in quella porzione.
Oppure sai che ovunque sei sul manico puoi ricavare un determinato accordo.
Io l'ho intesa così.
È il concetto di ingabbiamento tramite il CAGED che non riesco a comprendere perché immagino mi sfugga qualcosa.
Per come l'ho sempre inteso io ci sono delle forme: forma di DO - C, forma di LA - A e via dicendo, sono 5 forme. Sulla tastiera, partendo da una nota che corrisponde a una determinata forma, secondo degli schemi, tot tasti più avanti, a seconda della forma che si sta usando, ci sono le medesime note. Questo fa sì che intanto in scioltezza, sapendo le 5 forme, si riescano a ricavare in velocità le note di una tonalità in tutto il manico, in secondo luogo ciò permette di ricavare gli accordi usando le diteggiature delle 5 forme, ovvero gli accordi aperti di C A G E D (ovvero DO LA SOL MI RE, da fare con spesso l'uso del barrè ovviamente).

La domanda sorge dal fatto che in giro ho sempre letto che il CAGED, a livelli avanzati, ingabbia e molti ne sono usciti. Io che a livelli avanzati non ci sto, mi considero un leggermente intermedio, ma proprio leggermente, a inizio corsa proprio,  con tanta strada da fare, non ho mai veramente capito perchè alcuni ci si siano sentiti ingabbiati. Poi ragionando effettivamente quel che dice VU ha una sua ragione!
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: AlbertoDP il 21 Maggio, 2021, 10:58 AM
Tutto ti ingabbia, se non hai fantasia  :firuli:
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 10:59 AM
Citazione di: AlbertoDP il 21 Maggio, 2021, 10:58 AM
Tutto ti ingabbia, se non hai fantasia  :firuli:
Assolutamente!  :laughing:
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: robland il 21 Maggio, 2021, 11:15 AM
Citazione di: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 10:55 AM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 10:26 AM
Citazione di: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 08:38 AM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 08:36 AM
Citazione di: Ombra/luce il 19 Maggio, 2021, 07:30 AM
Vi pongo un quesito: Vorrei sapere chi di voi è allo stadio di sentirsi ingabbiato dal CAGED al punto di uscirne

Cosa intendi dire con "al punto di uscirne"?
Di decidere di non farne uso!

Ma perché, come si usa?
Scusa, sono domande sincere. Ci sono degli accordi che puoi prendere in varie posizioni con una determinata forma. Ad esempio, se vuoi suonare tre accordi in una determinata porzione di manico, senza spostarti, li trovi tutte e tre, con tre forme diverse, in quella porzione.
Oppure sai che ovunque sei sul manico puoi ricavare un determinato accordo.
Io l'ho intesa così.
È il concetto di ingabbiamento tramite il CAGED che non riesco a comprendere perché immagino mi sfugga qualcosa.
Per come l'ho sempre inteso io ci sono delle forme: forma di DO - C, forma di LA - A e via dicendo, sono 5 forme. Sulla tastiera, partendo da una nota che corrisponde a una determinata forma, secondo degli schemi, tot tasti più avanti, a seconda della forma che si sta usando, ci sono le medesime note. Questo fa sì che intanto in scioltezza, sapendo le 5 forme, si riescano a ricavare in velocità le note di una tonalità in tutto il manico, in secondo luogo ciò permette di ricavare gli accordi usando le diteggiature delle 5 forme, ovvero gli accordi aperti di C A G E D (ovvero DO LA SOL MI RE).

La domanda sorge dal fatto che in giro ho sempre letto che il CAGED, a livelli avanzati, ingabbia e molti ne sono usciti. Io che a livelli avanzati non ci sto, mi considero un leggermente intermedio, ma proprio leggermente, a inizio corsa proprio,  con tanta strada da fare, non ho mai veramente capito perchè alcuni ci si siano sentiti ingabbiati. Poi ragionando effettivamente quel che dice VU ha una sua ragione!

Grazie per la spiegazione. Temo che allora non percepisca questa gabbia in quanto non sono avanzato. Ne riparleremo tra un po'!  :D
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 11:23 AM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 11:15 AM

Grazie per la spiegazione. Temo che allora non percepisca questa gabbia in quanto non sono avanzato. Ne riparleremo tra un po'!  :D
Ma infatti la curiosità era proprio sul perchè questo ingabbiamento di cui sentivo parlare, magari che so, un compositore alla lunga a usare le 5 forme gli può risultare limitante.. era proprio per capire il motivo reale per cui porterebbe a questo ingabbiamento, che io al mio stadio attuale proprio non riesco a comprendere!
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Vu-meter il 21 Maggio, 2021, 02:06 PM
Il problema del caged è che la maggioranza delle persone lo utilizza senza porsi il problema degli intervalli. Impara 5 posizioni e le trasporta, Stop.
Niente di male se ti vuoi fermare lì, ma se vuoi proseguire, il metodo che hai usato in partenza può essere limitante.
Se chiedi a 10 chitarristi di descriverti gli intervalli di un accordo che stanno facendo, in 7/8 non ti sapranno rispondere.
Ecco perchè "ingabbia". Fai, ma non sai. E quando ti servirà la conoscenza, non ce l'avrai.

Ripeto, niente di male, dipende dal percorso che desideri fare.
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: robland il 21 Maggio, 2021, 02:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Maggio, 2021, 02:06 PM
Il problema del caged è che la maggioranza delle persone lo utilizza senza porsi il problema degli intervalli. Impara 5 posizioni e le trasporta, Stop.
Niente di male se ti vuoi fermare lì, ma se vuoi proseguire, il metodo che hai usato in partenza può essere limitante.
Se chiedi a 10 chitarristi di descriverti gli intervalli di un accordo che stanno facendo, in 7/8 non ti sapranno rispondere.

Il fatto è che, anche sapendo gli intervalli, c'è una bella differenza ancora tra saperli e basta e invece saperli poi sfruttare bene con una conoscenza dettagliata che man mano consente di padroneggiare davvero la tastiera.
Almeno credo.
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: nihao65 il 21 Maggio, 2021, 03:02 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Maggio, 2021, 02:06 PM
Il problema del caged è che la maggioranza delle persone lo utilizza senza porsi il problema degli intervalli. Impara 5 posizioni e le trasporta, Stop.
Niente di male se ti vuoi fermare lì, ma se vuoi proseguire, il metodo che hai usato in partenza può essere limitante.
Se chiedi a 10 chitarristi di descriverti gli intervalli di un accordo che stanno facendo, in 7/8 non ti sapranno rispondere.
Ecco perchè "ingabbia". Fai, ma non sai. E quando ti servirà la conoscenza, non ce l'avrai.

Ripeto, niente di male, dipende dal percorso che desideri fare.

:quotone:
e penso che questo valga per qualsiasi metodo; il CAGED è "un" metodo, ma lo si può estendere al Berklee o ad altri.
io sono cresciuto con quello delle "3 note x corda"...bello, fico, finchè la cosa che ti interessa è aumentare i bpm ma alla lunga diventa un clichè che sei talmente abituato a fare che diventa l'unica cosa che fai e onestamente a distanza di tanti anni mi rendo conto della "povertà" del mio fraseggio; fai ma non sai...come detto sopra  ::)
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 03:11 PM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 02:44 PM

Il fatto è che, anche sapendo gli intervalli, c'è una bella differenza ancora tra saperli e basta e invece saperli poi sfruttare bene con una conoscenza dettagliata che man mano consente di padroneggiare davvero la tastiera.
Almeno credo.
Beh dipende, fermo restando che è una materia bella complessa se ci si spinge in fondo, nel pianoforte sono assolutamente fondamentali pertanto tante cose me le porto dietro come bagaglio dal piano, perlomeno il saper costruire una triade o una quadriade (o accordi di settima) minore e maggiore, costruendoli dagli intervalli (di terza, di quinta giusta etc etc), questo permetterebbe di costruire qualsiasi a accordo conoscendone gli intervalli, certo, sulla chitarra, per via delle sei corde, è un pò meno immediato del piano (infatti non è una cattiva idea impararli dal piano per prima, almeno per avere chiaro il concetto). Però la materia è assai più profonda e sicuramente non obbligatoria, dipende sempre da dove ci si vuole spingere. Però quella minima infarinatura può aiutare se l'intento è comporre, ma anche per velocizzare il processo di apprendimento di un brano, anche poi col CAGED, permette di avere più chiaro cosa si fa!
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Vu-meter il 21 Maggio, 2021, 03:47 PM
Citazione di: robland il 21 Maggio, 2021, 02:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Maggio, 2021, 02:06 PM
Il problema del caged è che la maggioranza delle persone lo utilizza senza porsi il problema degli intervalli. Impara 5 posizioni e le trasporta, Stop.
Niente di male se ti vuoi fermare lì, ma se vuoi proseguire, il metodo che hai usato in partenza può essere limitante.
Se chiedi a 10 chitarristi di descriverti gli intervalli di un accordo che stanno facendo, in 7/8 non ti sapranno rispondere.

Il fatto è che, anche sapendo gli intervalli, c'è una bella differenza ancora tra saperli e basta e invece saperli poi sfruttare bene con una conoscenza dettagliata che man mano consente di padroneggiare davvero la tastiera.
Almeno credo.


Ogni cosa richiede sforzo, ma penso che per un musicista, anche se solo per passione, sia molto gratificante avere quel bagaglio di conoscenze che ti permettono di capire altri musicisti e suonare assieme senza troppe limitazioni.
E' chiaro che ognuno ha i suoi limiti e il primo è il tempo da dedicare allo studio, ma quello legato alla conoscenza teorica e alla conoscenza della tastiera, ti ripaga poi sia in termini di tempo, sia di gratificazione, quando entri in contatto con altri e vuoi "rapportarti" e suonare.
Per carità, io parlo bene e razzolo comunque male perchè ci sono infinite cose che non conosco e non faccio.
Tutto questo discorso è fatto solo per stimolare noi tutti, me compreso, ad una maggiore approfondimento delle cose che amiamo. Poi ci sta, scusate la ripetizione, che uno viva benissimo anche senza. Io sono un tipo curioso e se non metto il naso nelle cose, non sto bene.  :sarcastic: :laughing:
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 03:56 PM
Per quanto riguarda me, a livello teorico mi porto un bagaglio dal piano quindi mi ha fatto saltare dei ponti con la chitarra, intervalli, tempo etc etc, il mio cruccio con la chitarra è la tecnica, ho la mano di un bradipo e velocità da lumaca, e per velocità non intendo Ingwie Malmsteen ma una normale velocità per fare un lick un pò più veloce!   :laughing: :laughing:
Ma pian piano, a suon di esercizi...
Concordo che la teoria arricchisca e ripaghi. però capisco anche che è una materia noiosa però certe cose, metti che le impari in una settimana, poi te le porti dietro per tutta la vita quindi una settimana rispetto a un'eternità è nulla.. perlomeno questo è il mood di cui mi convinsi quando dovetti affrontare certe materie ai tempi col piano.. ::)
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: nihao65 il 21 Maggio, 2021, 04:33 PM
Citazione di: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 03:56 PM
il mio cruccio con la chitarra è la tecnica, ho la mano di un bradipo e velocità da lumaca, e per velocità non intendo Ingwie Malmsteen ma una normale velocità per fare un lick un pò più veloce!   :laughing: :laughing:

ah beh, allora....benvenuto nel club  :laughing:

penso che la frase di Vu:
"penso che per un musicista, anche se solo per passione, sia molto gratificante avere quel bagaglio di conoscenze che ti permettono di capire altri musicisti e suonare assieme senza troppe limitazioni"
sia assolutamente calzante per quello che mi riguarda; ovvio che da semplice appassionato il mio bagaglio conoscitivo sia dimensionalmente paragonabile ad un portamonete  :sarcastic: ma ciò non toglie che in questi ultimi anni ho fatto dei passi in avanti verso la comprensione di certi linguaggi musicali che prima parevano quasi fastidiosi alle mie orecchie.
Il risultato è che oggi, quando sono solo soletto nelle mie quattro mura (fuori mi vergognerei... :-[) non penso più a che scala usare su un accordo o su un gruppo di accordi, ma cerco di sentire quali note posso usare per sviluppare un fraseggio partendo da quelle che formano l'accordo
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Ombra/luce il 21 Maggio, 2021, 04:47 PM
Secondo me comunque con la teoria musicale funziona un pò come via il dente e via il dolore, c'è bisogno di stappare il blocco, dopo di che vien da sè, ci si inizia a sentirsi contenti di sè stessi di aver appreso una cosa che era uno scoglio e poi ci si inizia ad immergere sempre di più e perchè no, anche ad appassionarsi al lato teorico!
Titolo: Re:Perchè il CAGED dovrebbe ingabbiare?
Inserito da: Moreno Viola il 23 Maggio, 2021, 11:01 AM
Credo che l'equivoco nei confronti del CAGED, ma in realtà di qualsiasi concetto di teoria musicale applicato alla chitarra, derivi dal fatto che qualsiasi cosa viene spesso proposta come scorciatoia per raggiungere brevemente risultati accettabili e apparentemente appaganti.

Se il CAGED, ma anche i box delle scale, venissero considerati come conclusione di un percorso nel quale l'orecchio è il primo tramite per percorrerlo, saremmo spinti a ragionare maggiormente riguardo agli intervalli melodici e alle loro relazioni con le scale e gli accordi.

Mentre se l'insegnamento parte da uno schema ripetibile e a conti fatti quasi a prova di errori, la tendenza è quella di adagiarsi fino a quando diventa evidente che effettivamente il nostro linguaggio è costretto all'interno di gabbie e scatole.