Domanda di Teoria & Pratica da parte di una capra ignorante ... ma curiosa.
Oggetto: Blues in La Maggiore e quindi sequenza I - IV - V
Su I Grado in La Maggiore, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Maggiore
Su IV Grado in Re, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Minore
Su V Grado in Mi, l'assolo vedrà utilizzabile tanto la Pentatonica Minore, quanto quella Maggiore.
Sbaglio?
Se invece fosse Blues in La Minore, con la sequenza I - IV - V
Cosa utilizzo?
Vi prego evitare patate e uova marce.
Zucchine lesse? :occhiolino:
Si potrebbero utilizzare anche Dm e Em.
In realtà è possibile suonare su ogni grado sia la pentatonica maggiore che la minore.
Quindi ad esempio se hai il La al primo grado pentatonica di la minore e pentatonica di la maggiore (che corrisponde alla pentatonica di fa# minore).
In realtà ci si potrebbe suonare anche molto altro...in ogni caso attendiamo conferme.
Ciao
Andrea
Anch'io uso (impropriamente) o minore o maggiore a seconda del sapore che vorrei dare al solo.... ma non sono sicuramente il più adatto a dare consigli!!!!
Attendo lumi!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Citazione di: LawHunter il 10 Maggio, 2016, 10:26 PM
Domanda di Teoria & Pratica da parte di una capra ignorante ... ma curiosa.
Oggetto: Blues in La Maggiore e quindi sequenza I - IV - V
Su I Grado in La Maggiore, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Maggiore
Su IV Grado in Re, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Minore
Su V Grado in Mi, l'assolo vedrà utilizzabile tanto la Pentatonica Minore, quanto quella Maggiore.
Sbaglio?
Se invece fosse Blues in La Minore, con la sequenza I - IV - V
Cosa utilizzo?
Vi prego evitare patate e uova marce.
Mamma mia qui il discorso è LUNGHISSIMO.
Il punto è che il blues, specie se poi visto con gli occhi del "cugino del jazz" ha porte aperte in quanto ad interpretazioni e possibilità.
1 - Possibilità "primo approccio" : di norma chi suona da poco tende a suonare SEMPRE pentatonica minore su tutti e 3 i gradi
2 - Possibilità "studente" : si possono suonare le pentatoniche minori per ogni grado ( Penta La minore su La, Re minore su Re , Mi minore su Mi )
3 - Possibilità "studente evoluto" :si possono suonare le pentatoniche minori e maggiori per ogni grado ( Penta La minore e maggiore su La, Re minore e maggiore su Re , Mi minore e maggiore su Mi )
4 - Possibilità "senior" : si possono suonare le tre scale modali relative ai gradi ( La misolidio su La, Re misolidio su Re, Mi misolidio su Mi ) e mi sposto verso territori jazzistici .
5 - Possibilità : si può miscelare il tutto e mi addentro a territori jazzistici.
6 - Possibilità "pioniere" : miscelo il punto 5 con l'ulteriore possibilità di suonare la cromatica su ogni tipo di accordo, se ben gestita e sono in pieno contesto jazz.
A dire la verità non è certo finita qui, perchè di scale ce ne sono un mare che si possono suonare, in una struttura blues, ma non si può snocciolare TUTTO in un post. Tra l'altro questi sono argomenti che sono trattati nella nostra School .
Questo perchè se pensiamo al blues classico, sostanzialmente racchiude tre accordi completamente indipendenti . E' vero che suonandoli a triadi sono mascherati come I IV e V grado di una tonalità, ma nel blues più ortodosso, questi accordi sono tutti di dominante ed appartenenti ognuno ad una tonalità distinta.
Le possibilità da te proposte sono interessanti, ma non obbligatorie.
Nessun guaio a suonare la Pentatonica maggiori di La su un accordo di La maggiore.
Quando ti sposti in Re maggiore però, secondo la logica, dovresti spostare la penta pari pari , cioè a Re maggiore. Tu invece ti porti in La minore, che poi è la controparte del Do maggiore. Qui subentra un tuo uso involontario ed inconsapevole dei modi.
Hai mai visto qui ? Qualcuno suona modale e non lo sa, qualcuno crede di suonare modale e non lo fa - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/qualcuno-suona-modale-e-non-lo-sa-qualcuno-crede-di-suonare-modale-e-non-lo-fa/)
Sul Mi vuoi usare entrambe le scale pentatoniche in tonalità, scelta che riconduce al punto 3 e che comunque ti trattiene in ambito modale.
Insomma, il discorso è ampissimo e non si riesce certo a risolvere con questa chiacchierata. In soldoni, ciò che resta è che il blues è aperto ( per chi vuole ) a grande sperimentazione ( non a caso molta musica jazz ha un fondamento blues, magari evoluto, ma la partenza è quella ) .
Vu :)
Ottimo io sono al punto 1,..... quindi c'è sempre speranza!!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Adesso ho capito cosa sono i gradi,quindi mi addentro verso il territorio chitarraio 1.1 :laughing:
Ringrazio VU per la esauriente e splendida risposta datami ... che mi spinge ancora di più ad approfondire ... alla mia veneranda età, anche perchè mi diverto ... l'esplorazione ed il viaggio sono spesso quasi più eccitanti della meta - intermedia o finale che sia - ... però mi piacerebbe che la discussione ed i contributi proseguano piano piano ... visto che sono in compagnia buona con molti amici che vogliono imparare :-D
Citazione di: LawHunter il 11 Maggio, 2016, 08:21 AM
Ringrazio VU per la esauriente e splendida risposta datami ... che mi spinge ancora di più ad approfondire ... alla mia veneranda età, anche perchè mi diverto ... l'esplorazione ed il viaggio sono spesso quasi più eccitanti della meta - intermedia o finale che sia - ... però mi piacerebbe che la discussione ed i contributi proseguano piano piano ... visto che sono in compagnia buona con molti amici che vogliono imparare :-D
Sarebbe molto interessante anche provare a registrare qualcosa, ognuno al suo livello.
Un giro da 12 battute con una mono pentaminore, un altro giro con 3 penta minori e così via per capire come cambiano le sonorità ed i colori. :sisi:
....mi correggo, sono al punto 3!!!
Un VU...lontario e...VU...luto potrebbe farci sentire un po' le sonorità dei vari livelli, accettiamo VU....lontari!!!!
....a buon intenditor.....
:sisi:
Anche io ... potrei farcela con applicazione col punto 3 ... ed il 4 mi tenta ....
Citazione di: LawHunter il 11 Maggio, 2016, 08:56 AM
Anche io ... potrei farcela con applicazione col punto 3 ... ed il 4 mi tenta ....
Molto bene Law, dagli sotto allora. :reallygood:
Io sono al punto 0.1.... :(
Non sapevo nemmeno di cose così complesse...
Allora per raggiungere il punto 1 devo suonare su una base la pentatonica minore corrispondente al grado 1 giusto?
Yes :reallygood:
Spero di non dire cavolate.
Assodato che un giro blues si basa sui gradi I-IV-V, quindi con il LA significa accordi LA-RE-MI.
Poi se non sbaglio gli accordi sono sempre accordi di settima, quindi sarebbero LA7-RE7-MI7.
A questo punto, un dubbio riguardo il dire "blues in La maggiore" e "blues in La minore".
Significa che gli accordi saranno LAm7-REm7-MIm7 o LA7-RE7-MI7 a seconda se siamo in minore o in maggiore?
Poi per la parte solistica e l'utilizzo delle varie scale interviene il "grado" della VU-scala indicata sopra :)
Bisogna tenere conto che, giusto per fare confusione non sempre la progressione è esattamente tutto minore, le variazioni ci sono e bisogna considerarle:
Prendiamo in cosiderazione ad esempio questo blues minore.
Le cose si complicano un po' se vogliamo ma il tutto diventa decisamente meno monotono e, soprattutto, più divertente. ::)
Cm7 Fm7 Cm7 C7
Fm7 Fm7 Cm7 Cm7
Ab7 G7 Cm7 G7
Citazione di: LawHunter il 11 Maggio, 2016, 08:21 AM
Ringrazio VU per la esauriente e splendida risposta datami ... che mi spinge ancora di più ad approfondire ... alla mia veneranda età, anche perchè mi diverto ... l'esplorazione ed il viaggio sono spesso quasi più eccitanti della meta - intermedia o finale che sia - ... però mi piacerebbe che la discussione ed i contributi proseguano piano piano ... visto che sono in compagnia buona con molti amici che vogliono imparare :-D
Figurati, il forum è qui per questo ! :abbraccio:
Dai, è la parte divertente dello studio , devi per forza approfondire !
Purtroppo come dicevo non si riesce a chiudere il discorso perchè ci sono altre scale da tirare in ballo con possibilità quasi infinite di miscelazione : diminuite, esatonali, e perfino le "famose" scale di Jamble ( nella School : video-pillola 4 Spose per 6 Fratelli ) ed altre ancora !!
Insomma, una base di partenza discreta comunque, l'abbiamo messa ..
Citazione di: Max Maz il 11 Maggio, 2016, 08:23 AM
Citazione di: LawHunter il 11 Maggio, 2016, 08:21 AM
Ringrazio VU per la esauriente e splendida risposta datami ... che mi spinge ancora di più ad approfondire ... alla mia veneranda età, anche perchè mi diverto ... l'esplorazione ed il viaggio sono spesso quasi più eccitanti della meta - intermedia o finale che sia - ... però mi piacerebbe che la discussione ed i contributi proseguano piano piano ... visto che sono in compagnia buona con molti amici che vogliono imparare :-D
Sarebbe molto interessante anche provare a registrare qualcosa, ognuno al suo livello.
Un giro da 12 battute con una mono pentaminore, un altro giro con 3 penta minori e così via per capire come cambiano le sonorità ed i colori. :sisi:
Citazione di: Road2k il 11 Maggio, 2016, 08:39 AM
....mi correggo, sono al punto 3!!!
Un VU...lontario e...VU...luto potrebbe farci sentire un po' le sonorità dei vari livelli, accettiamo VU....lontari!!!!
....a buon intenditor.....
:sisi:
Lo farei volentieri, ma non riesco a ritagliare il tempo ... nelle prossime settimane potrei anche riuscire a trovare modi e tempi, ma a breve non mi è possibile, temo ...
Citazione di: futech il 11 Maggio, 2016, 10:29 AM
Spero di non dire cavolate.
Assodato che un giro blues si basa sui gradi I-IV-V, quindi con il LA significa accordi LA-RE-MI.
Poi se non sbaglio gli accordi sono sempre accordi di settima, quindi sarebbero LA7-RE7-MI7.
A questo punto, un dubbio riguardo il dire "blues in La maggiore" e "blues in La minore".
Significa che gli accordi saranno LAm7-REm7-MIm7 o LA7-RE7-MI7 a seconda se siamo in minore o in maggiore?
Poi per la parte solistica e l'utilizzo delle varie scale interviene il "grado" della VU-scala indicata sopra :)
Citazione di: Max Maz il 11 Maggio, 2016, 10:41 AM
Bisogna tenere conto che, giusto per fare confusione non sempre la progressione è esattamente tutto minore, le variazioni ci sono e bisogna considerarle:
Prendiamo in cosiderazione ad esempio questo blues minore.
Le cose si complicano un po' se vogliamo ma il tutto diventa decisamente meno monotono e, soprattutto, più divertente. ::)
Cm7 Fm7 Cm7 C7
Fm7 Fm7 Cm7 Cm7
Ab7 G7 Cm7 G7
:quotone:
Aggiungerei che i blues totalmente minori sono rarissimi !
Lì poi, volendo, sia apre un ulteriore capitolo sul modale, giacchè è possibile miscelare almeno ( ma non solo ) i modi minori sui vari accordi, in alcuni casi, perfino più modi nello stesso accordo !! :idea:
??? :-\ ??? :smiley-shocked031: ok....ripasso fra qualche mese
Stiamo andando molto avanti .. non c'è fretta ..
Anch'io vorrei entrare nella schooool :guitar: :guitar:
Citazione di: DavideTn il 11 Ottobre, 2016, 11:38 PM
Anch'io vorrei entrare nella schooool :guitar: :guitar:
Nel video qui : Improvvisazione : le Videolezioni di Jamble - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/videolezioni-di-jamble-improvvisazione/msg65948/#msg65948) e nel regolamento, è spiegato come fare .. ;D
Scusate
una domanda:suonare l assolo sul re cosa vuol dire?
Devo usare solo re?
:(
Che devi usare la scala di Re,può essere pentatonica (a cinque note) minore o maggiore,ma anche scale a sette note.
In tonalità di Re.
Su I Grado in La Maggiore, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Maggiore
Su IV Grado in Re, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Minore
Su V Grado in Mi, l'assolo vedrà utilizzabile tanto la Pentatonica Minore, quanto quella Maggiore.
riporto la domanda:
che si stà usando la pentatonica di La(maggiore o minore) si è capito,
I IV V sono in 3 gradi della pentatonica,
ma che vuol dire suonare sul IV grado?
Citazione di: maxnumero1 il 12 Ottobre, 2016, 01:02 PM
Su I Grado in La Maggiore, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Maggiore
Su IV Grado in Re, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Minore
Su V Grado in Mi, l'assolo vedrà utilizzabile tanto la Pentatonica Minore, quanto quella Maggiore.
riporto la domanda:
che si stà usando la pentatonica di La(maggiore o minore) si è capito,
I IV V sono in 3 gradi della pentatonica,
ma che vuol dire suonare sul IV grado?
È scritto li : il IV grado ( in questo contesto ) è il Re.
ho capito
ma che vuol dire suonare sul IV grado?
:etvoila:
Lo hai detto tu Max
non capisco
le note cambiano?
Citazione di: maxnumero1 il 12 Ottobre, 2016, 01:19 PM
ho capito
ma che vuol dire suonare sul IV grado?
Suonare nel lasso di tempo in cui ricorre il quarto grado. Cioè suonare sull'accordo di Re.
Citazione di: maxnumero1 il 12 Ottobre, 2016, 01:19 PM
ho capito
ma che vuol dire suonare sul IV grado?
Prendendo come centro tonale il LA, si avrà sul IV grado il RE, ovvero:
LA SI DO# RE MI FA# SOL# LA
Queste sono le note che compongono la scala di LA.
Partendo dal LA a sinistra come I grado, si procede andando verso destra aumentando di un grado ad ogni spostamento, quindi il IV grado sarà il RE, mentre il V grado sarà il MI
Ok me lo avevano gia spiegato e a forza di sentirlo è sempre piu chiaro,ma all 'atto pratico cosa cambia?
Che differenza c'è a suonare le note sul 1 grado o suonare le note sul 4 grado?
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Sono un pò duro di comprendonio?
Max prendi la chitarra, trova una base I IV V e prova a suonarci sopra, è il miglior modo per capire.
Te ne metto una a caso
10+minute-Slow Funky Jazz Organ Blues In C-Simple I-IV-V 100bpm Backing Track JBT058 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=H0VA3jDy79k)
Citazione di: maxnumero1 il 12 Ottobre, 2016, 02:59 PM
Ok me lo avevano gia spiegato e a forza di sentirlo è sempre piu chiaro,ma all 'atto pratico cosa cambia?
Che differenza c'è a suonare le note sul 1 grado o suonare le note sul 4 grado?
Cambia parecchio tutta la resa armonica, ma non si può spiegare a parole. Prova a fare l'esercizio che hai postato e lo scoprirai.. descrivere le sensazioni che genera la musica a parole è impossibile .. :etvoila:
Quoto Max, devi provare ...
ma sapete,che l'esercizio in questione,è fonte di grossi dubbi per me?
mi pare siano le classiche 12 battute del giro blues,ma come lo suono?
quelli sono accordi,ma le note quali sono?
CitazioneMax prendi la chitarra, trova una base I IV V e prova a suonarci sopra, è il miglior modo per capire.
Quoto Road,la miglior cosa è la pratica.
Citazione di: Vu-meter il 11 Maggio, 2016, 05:38 AM
4 - Possibilità "senior" : si possono suonare le tre scale modali relative ai gradi ( La misolidio su La, Re misolidio su Re, Mi misolidio su Mi ) e mi sposto verso territori jazzistici .
Devo approfondire questo punto.. io uso la pentatonica minore, la mischio con la maggiore e uso anche qualche nota dei modi.. e tutto questo istintivamente! mentre tramite il mio studio uso anche gli arpeggi delle note di ogni accordo per esempio in un giro blues (G7, C7 e D7) e ora sto studiando anche gli arpeggi di B semidiminuito, E semidiminuito e F# simidiminuito da usare sempre in quel giro.
Citazione di: maxnumero1 il 12 Ottobre, 2016, 08:13 PM
ma sapete,che l'esercizio in questione,è fonte di grossi dubbi per me?
mi pare siano le classiche 12 battute del giro blues,ma come lo suono?
quelli sono accordi,ma le note quali sono?
Max, ti stai incartando ... lo hai detto tu :
Citazione di: maxnumero1 il 12 Ottobre, 2016, 01:02 PM
Su I Grado in La Maggiore, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Maggiore
Su IV Grado in Re, l'assolo vedrà la Pentatonica di La Minore
Su V Grado in Mi, l'assolo vedrà utilizzabile tanto la Pentatonica Minore, quanto quella Maggiore.
È tutto spiegato qui. È un esercizioe va fatto in questo modo. .
CitazioneDevo approfondire questo punto.. io uso la pentatonica minore, la mischio con la maggiore e uso anche qualche nota dei modi.. e tutto questo istintivamente!
Esattamente come faccio io,ma non lo decido prima...semplicemente suono istintivamente e poi vado a vedere che scale ho usato.
Citazione di: Grix il 12 Ottobre, 2016, 08:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Maggio, 2016, 05:38 AM
4 - Possibilità "senior" : si possono suonare le tre scale modali relative ai gradi ( La misolidio su La, Re misolidio su Re, Mi misolidio su Mi ) e mi sposto verso territori jazzistici .
Devo approfondire questo punto.. io uso la pentatonica minore, la mischio con la maggiore e uso anche qualche nota dei modi.. e tutto questo istintivamente! mentre tramite il mio studio uso anche gli arpeggi delle note di ogni accordo per esempio in un giro blues (G7, C7 e D7) e ora sto studiando anche gli arpeggi di Dm7, Cmaj7 e il già nominato G7 da usare sempre in quel giro.
Ti invito dunque a provare .. è sicuramente stimolante "essere obbligati" al misolidio su tutti e tre gli accordi .. ne vengono fuori di robe strane .. :eheheh:
Questo concetto di cambiare nota su cui suonare vale per tutte le pentatoniche?
Citazione di: maxnumero1 il 13 Ottobre, 2016, 10:48 AM
Questo concetto di cambiare nota su cui suonare vale per tutte le pentatoniche?
Tonalità, non note Max
Citazione di: maxnumero1 il 13 Ottobre, 2016, 10:48 AM
Questo concetto di cambiare nota su cui suonare vale per tutte le pentatoniche?
Non capisco la domanda, puoi riformulare ? :-\ :sorry:
Citazione di: maxnumero1 il 13 Ottobre, 2016, 10:48 AM
Questo concetto di cambiare nota su cui suonare vale per tutte le pentatoniche?
Suppongo che tu intenda, l'alternanza del modo maggiore e del modo minore a seconda del grado sul quale ti trovi a suonare in quel momento. Dico giusto?
A mio parere è fondamentale che tu abbia chiaro il legame tra accordi e scale, anche se il blues introduce delle dissonanze che però ormai ci sono così familiari da non avvertirle più come tali.
In teoria potresti suonare una scala maggiore corrispondente ad ogni singolo accordo, ma se provassi ti renderesti conto che il mood blues si va perdendo.
Per questo motivo esiste questa sorta di schema (quello che hai descritto) che ti permette di richiamare immediatamente quel sapore.
Però trattandosi di uno schema, dovresti proprio ragionare sul concetto di grado, senza focalizzarti sul fatto che l'esempio che ti è stato fatto fosse su una nota precisa.
Se parliamo di I grado senza specificare la nota, vien da se che il IV e il V dipenderanno dalla tonica che ho scelto.
Se prendo come tonica (I grado) il Do, avrò Fa e Sol come IV e V grado, se invece la mia tonica è un Re avrò Sol e La come IV e V grado e così via.
Detto questo sarà ovvio che le scale cambieranno di conseguenza.
Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2016, 08:04 AM
Citazione di: Grix il 12 Ottobre, 2016, 08:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Maggio, 2016, 05:38 AM
4 - Possibilità "senior" : si possono suonare le tre scale modali relative ai gradi ( La misolidio su La, Re misolidio su Re, Mi misolidio su Mi ) e mi sposto verso territori jazzistici .
Devo approfondire questo punto.. io uso la pentatonica minore, la mischio con la maggiore e uso anche qualche nota dei modi.. e tutto questo istintivamente! mentre tramite il mio studio uso anche gli arpeggi delle note di ogni accordo per esempio in un giro blues (G7, C7 e D7) e ora sto studiando anche gli arpeggi di B semidiminuito, E semidiminuito e F# simidiminuito da usare sempre in quel giro.
Ti invito dunque a provare .. è sicuramente stimolante "essere obbligati" al misolidio su tutti e tre gli accordi .. ne vengono fuori di robe strane .. :eheheh:
mi correggo, sul G7 ci suono il B semidiminuito, sul C7 il E semidiminuito e sul D7 il F# simidiminuito! :lol:
Ho modificato il mio intervento per sicurezza :laughing:
Citazione di: Grix il 14 Ottobre, 2016, 04:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2016, 08:04 AM
Citazione di: Grix il 12 Ottobre, 2016, 08:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Maggio, 2016, 05:38 AM
4 - Possibilità "senior" : si possono suonare le tre scale modali relative ai gradi ( La misolidio su La, Re misolidio su Re, Mi misolidio su Mi ) e mi sposto verso territori jazzistici .
Devo approfondire questo punto.. io uso la pentatonica minore, la mischio con la maggiore e uso anche qualche nota dei modi.. e tutto questo istintivamente! mentre tramite il mio studio uso anche gli arpeggi delle note di ogni accordo per esempio in un giro blues (G7, C7 e D7) e ora sto studiando anche gli arpeggi di Dm7, Cmaj7 e il già nominato G7 da usare sempre in quel giro.
Ti invito dunque a provare .. è sicuramente stimolante "essere obbligati" al misolidio su tutti e tre gli accordi .. ne vengono fuori di robe strane .. :eheheh:
mi correggo, sul G7 ci suono il B semidiminuito, sul C7 il E semidiminuito e sul D7 il F# simidiminuito! :lol:
Se parli di sostituzione di accordi ( credo sia così, giacchè le scale semidiminuite non esistono.. anche se alcuni chiamano semidiminuita la diminuita semitono/tono ) , allora adesso sarebbe interessante fare l'esercizio, che lascio fare a te : perchè ci suonano bene ? Giustificalo ...
Se entro 20 minuti non hai la risposta :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fm.memegen.com%2Fj3dxfk.jpg&hash=02d19f187db72f264d870e2b7669ae294bc11992)
ZITTI VOI, NON SUGGERITE !! :giudice:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
no io parlo di accordi/arpeggi ??? :laughing:
Citazione di: Grix il 14 Ottobre, 2016, 04:59 PM
no io parlo di accordi/arpeggi ??? :laughing:
Ottimo, allora facci ( Fantozzi docet ) l'esercizio, adesso, Grixino .... ;D
Tic ... Tac ... Ti c ... Tac ... 20 minuti passano in fretta ..
Citazione di: Vu-meter il 14 Ottobre, 2016, 05:00 PM
Citazione di: Grix il 14 Ottobre, 2016, 04:59 PM
no io parlo di accordi/arpeggi ??? :laughing:
Ottimo, allora facci ( Fantozzi docet ) l'esercizio, adesso, Grixino .... ;D
Tic ... Tac ... Ti c ... Tac ... 20 minuti passano in fretta ..
Che bello ho un nuovo maestro :laughing: stasera mi ci metto di brutto! :lol: ho scoperto che mi piace un sacco studiare gli arpeggi :lol: :lol: :lol: sono serio ::)
Citazione di: Grix il 14 Ottobre, 2016, 05:08 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Ottobre, 2016, 05:00 PM
Citazione di: Grix il 14 Ottobre, 2016, 04:59 PM
no io parlo di accordi/arpeggi ??? :laughing:
Ottimo, allora facci ( Fantozzi docet ) l'esercizio, adesso, Grixino .... ;D
Tic ... Tac ... Ti c ... Tac ... 20 minuti passano in fretta ..
Che bello ho un nuovo maestro :laughing: stasera mi ci metto di brutto! :lol: ho scoperto che mi piace un sacco studiare gli arpeggi :lol: :lol: :lol: sono serio ::)
Quando hai postato erano le 16.52 ... avevi 20 minuti di tempo.
E' scaduto ... (https://crdurant26.files.wordpress.com/2015/02/boom.jpg)
Che gli facciamo adesso a quest'uomo ?
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ho provato a cambiare discorso.. :lol: :lol: :lol: se ho capito bene la domanda so la risposta ma non so come spiegartela :lol: :lol: :lol:
G7 ---> Bm7/b5 (3°m)
C7 ---> Em7/b5 (3°m)
D7 ---> F#m7/b5 (3°M)
vuoi sapere questo? :lol:
Citazione di: Grix il 14 Ottobre, 2016, 05:37 PM
ho provato a cambiare discorso.. :lol: :lol: :lol: se ho capito bene la domanda so la risposta ma non so come spiegartela :lol: :lol: :lol:
G7 ---> Bm7/b5 (3°m)
C7 ---> Em7/b5 (3°m)
D7 ---> F#m7/b5 (3°M)
vuoi sapere questo? :lol:
Ehm... non lo so, non capisco... :maio:
ottimo! :lol: :lol: :lol:
ps: parlo sempre di accordi.
non si capisce che ho scritto che sull'accordo G7 suono gli arpeggi dell'accordo B semidiminuito che si trova una 3° minore da G7? e così via.. :-\
Citazione di: Grix il 14 Ottobre, 2016, 06:00 PM
ottimo! :lol: :lol: :lol:
Ah ! Carogna!! :sarcastic: :lol: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 14 Ottobre, 2016, 06:02 PM
Ah ! Carogna!! :sarcastic: :lol: :laughing:
leggi su Vu :laughing: