Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Vu-meter il 10 Dicembre, 2012, 11:27 AM

Titolo: Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 10 Dicembre, 2012, 11:27 AM
Come vi giudicate in termini di "orecchio" musicale ?

Come avete sviluppato il vostro orecchio ?

Potreste segnalare qualche esercizio per sviluppare l' orecchio ?


Vu :)
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Tiziano66 il 10 Dicembre, 2012, 12:11 PM
Posto il seguente link (http://www.armoniamusicale.com/orecchio-ear-training.html), da cui ho preso spunto per realizzare la mia didattica inerente l'Ear Training.

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 10 Dicembre, 2012, 12:39 PM
Ottima segnalazione !! :goodpost:


Sarei curioso di sentirne altri .. come allenate l'orecchio ?


Vu :)
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 10 Dicembre, 2012, 10:02 PM
Uppettino .. non siate timidi, orsù .. :shy:


Vu :)
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Moreno Viola il 10 Dicembre, 2012, 11:50 PM
Ho cercato di riflettere un po' sulla tua domanda e onestamente non saprei cosa risponderti.
Fondamentalmente credo che il metodo che un autodidatta come me utilizza per allenare il proprio orecchio, sia quello di ascoltare tanta musica e provare a riprodurla con il proprio strumento.
Detto questo però bisogna mettere in conto che l'autodidattica è per forza di cose lacunosa e agendo in questo modo ci si portano dietro gli errori dovuti ad un'interpretazione "ad personam" di quello che si vuole suonare.
Per spiegarmi meglio, ad orecchio posso riconoscere la particolarità di un armonico o di un bending ma difficilmente riuscirò ad effettuare quelle note nello stesso modo e quindi probabilmente adatterò l'interpretazione alle mie capacità finendo forse per danneggiare l'orecchio invece che migliorarlo.
Per evitare questi danni ho bisogno di un maestro che mi insegni come ottenere quegli abbellimenti.
Di sicuro oggi la rete offre opportunità che fino a qualche anno fa neanche potevamo immaginare.
Non saprei aggiungere altro, proprio perchè non ho le conoscenze necessarie.

Ciao

Moreno
Titolo: Orecchio musicale
Inserito da: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 06:34 AM
Io mi sono sempre esercitato tirando giù parti ad orecchio oltre ad aver studiato e studio ancora ear-training per tenermi in allenamento. Per un buon musicista è fondamentale  perchè se non hai un buon orecchio non sei un buon musicista.
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 11 Dicembre, 2012, 08:01 AM
Citazione di: Moreno Viola il 10 Dicembre, 2012, 11:50 PM
Ho cercato di riflettere un po' sulla tua domanda e onestamente non saprei cosa risponderti.
Fondamentalmente credo che il metodo che un autodidatta come me utilizza per allenare il proprio orecchio, sia quello di ascoltare tanta musica e provare a riprodurla con il proprio strumento.
Detto questo però bisogna mettere in conto che l'autodidattica è per forza di cose lacunosa e agendo in questo modo ci si portano dietro gli errori dovuti ad un'interpretazione "ad personam" di quello che si vuole suonare.
Per spiegarmi meglio, ad orecchio posso riconoscere la particolarità di un armonico o di un bending ma difficilmente riuscirò ad effettuare quelle note nello stesso modo e quindi probabilmente adatterò l'interpretazione alle mie capacità finendo forse per danneggiare l'orecchio invece che migliorarlo.
Per evitare questi danni ho bisogno di un maestro che mi insegni come ottenere quegli abbellimenti.
Di sicuro oggi la rete offre opportunità che fino a qualche anno fa neanche potevamo immaginare.
Non saprei aggiungere altro, proprio perchè non ho le conoscenze necessarie.

Ciao

Moreno


Grazie Moreno, sono ottime considerazioni ! :goodpost: Anche se non hai forse potuto indicare una via per lo studio, hai comunque messo in mostra la trappola che più affligge i chitarristi : il pericolo di ripiegare sulle proprie capacità "tecniche" più o meno lacunose.

E' importante fissare questo punto . Ottimo, di qui possiamo ripartire .


Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 06:34 AM

... studio ancora ear-training per tenermi in allenamento.



Ecco il secondo punto :  come ?


Vu :)
Titolo: Orecchio musicale
Inserito da: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 12:11 PM
Tirando giu pezzi ed assoli ad orecchio possibilmente roba non chitarristica.
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 11 Dicembre, 2012, 12:28 PM
Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 12:11 PM
Tirando giu pezzi ed assoli ad orecchio possibilmente roba non chitarristica.

Ottimo spunto !! :goodpost:


Perchè consigli roba non chitarristica ? ( a quest'uomo bisogna tirargli fuori le cose con le pinze .. è timido .. :shy: ) ..  :laughing:

Coraggio, siamo tra di noi !  :abbraccio: :abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Moreno Viola il 11 Dicembre, 2012, 12:33 PM
Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 12:11 PM
Tirando giu pezzi ed assoli ad orecchio possibilmente roba non chitarristica.

Onestamente non sono daccordissimo.
Penso che tirare giù pezzi e assoli possa essere d'aiuto a patto di avere già un buon orecchio altrimenti forse peggiora le cose.
Credo che sia esattamente come il discorso dello stonato irrecuperabile. Se non percepisci la nota sbagliata persegui nell'errore con la convinzione di riprodurre correttamente quello che ascolti.
Detto questo però penso che la maggior parte dei musicisti, specialmente in ambito rock/blues abbia imparato esattamente come dici tu, probabilmente facendo di necessità virtù, adattando i brani alle proprie capacità, fino a quando quello che all'inizio era un errore di traduzione non è diventato un marchio distintivo.

Ciao

Moreno
Titolo: Orecchio musicale
Inserito da: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 12:44 PM
Citazione di: Moreno Viola il 11 Dicembre, 2012, 12:33 PM
Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 12:11 PM
Tirando giu pezzi ed assoli ad orecchio possibilmente roba non chitarristica.

Onestamente non sono daccordissimo.
Penso che tirare giù pezzi e assoli possa essere d'aiuto a patto di avere già un buon orecchio altrimenti forse peggiora le cose.
Credo che sia esattamente come il discorso dello stonato irrecuperabile. Se non percepisci la nota sbagliata persegui nell'errore con la convinzione di riprodurre correttamente quello che ascolti.
Detto questo però penso che la maggior parte dei musicisti, specialmente in ambito rock/blues abbia imparato esattamente come dici tu, probabilmente facendo di necessità virtù, adattando i brani alle proprie capacità, fino a quando quello che all'inizio era un errore di traduzione non è diventato un marchio distintivo.

Ciao

Moreno

Infatti io ho risposto alla domanda :come faccio a tenermi in allenamento :) Come in ogni cosa bisogna essere graduali nell'imparare. Sono 24 anni che faccio ear training e nonostante tutto ho sempre bisogno di allenare il mio precchio. Ci sono tanti programmi utili per l'ear training. Si inizia con la chitarra imparando come suonano gli intervalli ed imparare il loro suono. Cantare è un ottimo sistema per imparare io ad esempio canto spesso le parti melodiche.
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 11 Dicembre, 2012, 02:32 PM
Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 12:44 PM

Cantare è un ottimo sistema per imparare io ad esempio canto spesso le parti melodiche.



:quotone:


Stampare ed incorniciare !





Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 12:44 PM

Come in ogni cosa bisogna essere graduali nell'imparare. Sono 24 anni che faccio ear training e nonostante tutto ho sempre bisogno di allenare il mio orecchio.


Non hai idea di quanto ti capisca , è un periodo che sono in sfida con me stesso e .... perdo !  :cry2:




Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 12:44 PM

Ci sono tanti programmi utili per l'ear training.



Ne hai qualcuno in particolare da consigliare ? :thanks:



Vu :)
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Tiziano66 il 11 Dicembre, 2012, 02:37 PM
Di software per l'Ear Training ne esistono diversi, buoni e meno buoni, scarsi e più scarsi!
Uno solo merita ed è anche il più famoso da sempre AURALIA (http://www.risingsoftware.com/auralia/)

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 11 Dicembre, 2012, 02:59 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Dicembre, 2012, 02:37 PM
Di software per l'Ear Training ne esistono diversi, buoni e meno buoni, scarsi e più scarsi!
Uno solo merita ed è anche il più famoso da sempre AURALIA (http://www.risingsoftware.com/auralia/)

4Roses :hey_hey:

Non lo conoscevo e sembra interessante !  :ookk: :thanks:


Già che ci sono, segnalo che anche Band in a Box ha al suo interno un programma per l'ear training.  :reallygood:


Vu :)
Titolo: Orecchio musicale
Inserito da: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 07:25 PM
Bellissimo auralia! Vu non è che non voglia dire le cose ma io ho i miei metodi che spesso non sono ortodossi e quindi per molti possono non essere corretti. Con me hanno funzionato quindi mi reputo fortunato.
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 12 Dicembre, 2012, 08:29 AM
Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 07:25 PM
Bellissimo auralia! Vu non è che non voglia dire le cose ma io ho i miei metodi che spesso non sono ortodossi e quindi per molti possono non essere corretti. Con me hanno funzionato quindi mi reputo fortunato.

Sei brutto e cattivo !  :angry2:


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:


:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Son of Aleric il 12 Dicembre, 2012, 09:04 PM
Citazione di: powerage77 il 12 Dicembre, 2012, 07:44 PM
Infatti si dice tromba di hulo sanità di corpo!!

Per dirla tutta come Alepar ""...sanità di horpo!!" ;D
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Tiziano66 il 23 Dicembre, 2013, 09:13 PM
Riposto questo vecchio topic, con alcune considerazioni, specialmente per chi è agli inizi o non ha mai fatto ear training.
Bisogna iniziare dalla base per poter allenare le nostre orecchie, che in tutti i casi sono già predisposte per l'utilizzo del "riconoscimento".
I primi allenamenti sono presi dalla teoria musicale e quella degli accordi.
Dunque saper non riconoscere, ma bensì distinguere gli intervalli e le scale naturali.
Cominciate a sentire la differenza di suono ed altezza tra le più semplici: unisono e seconda minore. Poi passate dalla seconda minore a quella maggiore, dalla terza minore a quella maggiore è via dicendo.
Ritorniamo alla tonica e diferenziamo con la sua ottava.
Poi prendiamo sempre l'unisono e la sua ottava e ci mettiamo la seconda minore e via dicendo.
Se vogliamo complicare la vita si possono differenziare le sequenze ascendenti e discendenti. Passiamo poi agli intervalli armonici e vedrete la poca differenza che si può percepire rispetto alla nota presa singolarmente.
Ricordate di memorizzare quanto più possibile la ditteggiatura con il suono dato dell'intervallo.
Per iniziare, questi esercizi sono più che sufficienti.
Le scale lo sono ancora di più: naturale minore e maggiore, dovete percepire lo stato d'animo che si crea in voi (triste e felice). Non suonate scale particolari: prendete il primo modo della scala di Do suonata a tre note per corda e poi ci suonate la sua relativa minore. Oltre al riconoscere la differenza, vi allenate a rifare un po le scale.

4Roses
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 23 Dicembre, 2013, 09:39 PM
Grande 4Roses, argomento sempre importantissimo per qualsiasi musico .. quanti argomenti meriterebbero una serie di video dedicati !!  :'(

Vu :)
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Dustx85 il 03 Marzo, 2016, 08:57 AM
Topic davvero interessante. Il mio orecchio in una scala da 1 a 10 è posizionato a -20, infatti sono stonato come una campana. Ho provato a fare alcuni esercizi, ma per colpa di strumenti che perdevano accordatura non sono mai riuscito a perfezionarlo, ora proverò a seguire i consigli che avete dato voi.
Speriamo in bene!
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Max Maz il 03 Marzo, 2016, 09:38 AM
L'orecchio va allenato con fiducia.  :occhiolino:
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Vu-meter il 03 Marzo, 2016, 01:08 PM
Citazione di: Max Maz il 03 Marzo, 2016, 09:38 AM
L'orecchio va allenato con fiducia.  :occhiolino:

:quotone:


Duro allenamento e un po' di fiducia !  :tapis_roulant:
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Guido_59 il 04 Marzo, 2016, 10:12 AM
Ascoltare tanta musica di tutti i generi sopratutto quelli che non ci piacciono
Però secondo me di orecchie ne esistono due tipi , oltre che due di numero:.
- orecchio musicale da ascoltatore,anche evoluto
- orecchio musicale del musicista dilettante o professionista che sia
Chi suona ha un orecchio diverso da chi ascolta e basta
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Grand Funk il 25 Aprile, 2016, 12:26 PM
Visto che il topic è stato rispolverato dico la mia,
Aime ! non ho un buon orecchio musicale, per tirare giù i pezzi dal disco ho sempre qualche difficolta', per fortuna con il tempo e l' allenamento la situazione è migliorata, infatti il mio ex maestro mi diceva che  la cosa esercitandosi migliora   
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Stevie J il 25 Aprile, 2016, 08:23 PM
Citazione di: Guido_59 il 04 Marzo, 2016, 10:12 AM
Chi suona ha un orecchio diverso da chi ascolta e basta

:quotonemegagalattico:
Titolo: Re:Orecchio musicale
Inserito da: Max Maz il 25 Aprile, 2016, 08:56 PM
E chi suona ed ascolta .... terzo orecchio ?