Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: viapirandello il 02 Aprile, 2020, 10:09 PM

Titolo: Mi spiegate come si legge?
Inserito da: viapirandello il 02 Aprile, 2020, 10:09 PM
Ho trovato una app che indica le varie scale. Mi spiegate come si legge una scala di questo tipo? Mi riferisco in particolare ai pallini rossi, cosa stanno ad indicare?
https://ibb.co/6n0ZLtv (https://ibb.co/6n0ZLtv)
Grazie
Titolo: Re:Mi spiegate come si legge?
Inserito da: Elliott il 02 Aprile, 2020, 10:12 PM
Le toniche.
Titolo: Re:Mi spiegate come si legge?
Inserito da: Vu-meter il 02 Aprile, 2020, 10:17 PM
Citazione di: Elliott il 02 Aprile, 2020, 10:12 PM
Le toniche.

:quotonegalattico:

Titolo: Re:Mi spiegate come si legge?
Inserito da: viapirandello il 02 Aprile, 2020, 11:58 PM
Dunque
1. La prima nota (o I grado) di ogni scala è chiamata tonica.
2. La seconda nota (o II grado) viene chiamata sopratonica.
3. La terza nota (o III grado) può assumere tre nomi: mediante, modale o caratteristica, poiché stabilisce il discrimine maggiormente significativo tra i modi maggiore e minore, i più diffusi.
4. La quarta nota (o IV grado) sottodominante.
5. La quinta nota (o V grado) è chiamata dominante.
6. La sesta nota (o VI grado) è chiamata sopradominante.
7. La settima nota (o VII grado) è chiamata sensibile se dista un semitono diatonico dall'VIII grado, come nella scala maggiore, altrimenti è detta sottotonica.
8. L'ottava nota (o VIII grado) è nuovamente la Tonica come il I grado.

Quando si fa la scala partendo al contrario dalla fine si comincia a colacolare l'intervallo di 7 sempre dal pallino rosso e non dall'ultima nots suonata giusto?
Titolo: Re:Mi spiegate come si legge?
Inserito da: robland il 03 Aprile, 2020, 12:19 AM
Prendiamo la scala maggiore di Do.

1. Do
2. Re
3. Mi
4. Fa
5. Sol
6. La
7. Si
8. Do

Quando la fai al contrario le note sono sempre quelle:

8. Do
7. Si
6. La
Ecc.
Titolo: Re:Mi spiegate come si legge?
Inserito da: Moreno Viola il 04 Aprile, 2020, 07:04 PM
Non so se ho capito bene la domanda ma nell'immagine che hai mandato viene indicato un pattern, ovvero la sequenza di intervalli necessari per eseguire una scala Locria.

Sarebbe più corretta se venisse indicata come STTSTTT, dove S sta per semitono e T per tono.

Nel caso partissi dal'ultima nota della scala, quindi il Do al decimo tasto sulla quarta corda, per eseguirla in maniera discendente la sequenza diventerebbe TTTSTTS.

Se tu suonassi la stessa sequenza di intervalli sia in un senso che nell'altro otterresti due scale diverse, Locria ascendendo e Lidia discendendo.