La confusione regna sovrana nella mia testa e probabilmente lo sarà anche nella mia richiesta :)
Per farla breve, avevo deciso di imparare le scale maggiori (e sfruttarle anche per imparare le note sulla tastiera) sulla chitarra ed ho scoperto che esistono i famigerati box. Wow mi sono detto...che bello.
Dopo una veloce ricerca su google mi sono ritrovato inondato da una miriade di versioni di questi box...box tre note su corda, box compatti, box caged, etc...
Poi a peggiorare la situazione, in alcuni casi sono riportati 7 box in altri solo 5.
Ma quali dovrei usare?
help please
Un po' di confusione è normale all'inizio, ed in ogni caso io ti consiglierei di farti seguire da un insegnante in un periodo così pieno di nuovi concetti e nozioni.
Ad ogni modo, per rispondere alla tua domanda, il fatto è che di scale ne esistono due infinità: una di maggiori, ed una di minori (che per fortuna, essendo queste sempre relative ad una propria maggiore, sono più veloci da apprendere).
Arriviamo alla tua domanda: da dove partire?
Anzitutto, prima ancora di buttarti nei box, devi capire cos'è una scala e com'è composta, per questo la maggiore di DO (che poi sarebbero i tasti bianchi del pianoforte). Devi comprendere cosa significhi il fatto che la scala sia composta da questa progressione di note: TONO - TONO - SEMITONO - TONO - TONO - TONO - SEMITONO, per creare ciascun'ottava. Quindi ti servono delle nozioni di armonia, che puoi trovare spiegate ottimamente qua:
2 - La Scala Maggiore (http://forum.jamble.it/armonia/2-la-scala-maggiore/)
Una volta fatto tuo il concetto, potrai iniziare a trasportarlo sulla tastiera della chitarra, per questo motivo ti vengono incontro i box, che non sono semplici posizioni da imparare come pappagalli, dovrai proprio capire in che modo si sviluppano le note al loro interno. I primi 5 box da cui dovrai partire li trovi qua:
3 - Scala Maggiore Naturale (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/3-scala-maggiore-naturale/)
Perchè sono 5? Perchè in questo modo, concatenandoli l'uno all'altro (concetto quest'ultimo che vedrai in seguito), potrai coprire tutti e 12 i tasti della tastiera, e dal momento che il 13° altro non è che il 1° un ottava sopra, grazie a questi box potrai coprire tutta la tastiera, ecco perchè ce ne sono più di uno.
Spero di essere stato chiaro, se ti serve altro sono qua ::)
Citazione di: futech il 18 Settembre, 2015, 03:36 PM
Dopo una veloce ricerca su google mi sono ritrovato inondato da una miriade di versioni di questi box...box tre note su corda, box compatti, box caged, etc...
Poi a peggiorare la situazione, in alcuni casi sono riportati 7 box in altri solo 5.
Ma quali dovrei usare?
help please
Questa frase rappresenta benissimo il "retro" della medaglia dell'autodidattismo contemporaneo: internet offre ormai risorse illimitate ed accessibili per chiunque intenda formarsi. Il problema, come quello che hai riscontrato tu in questo caso, è che il rischio è quello di trovarsi in mezzo a un vero e proprio "bombardamento didattico", troppe risorse diverse che portano a spiazzare e creare ancor più confusione.
Dal mio modestissimo punto di vista il maestro è imprescindibile fino ad aver raggiunto un determinato livello di "autosufficienza".
Comunque sia, una persona che voglia a tutti i costi seguire il percorso dell'autodidatta dovrebbe partire con metodi semplici e cartacei (libro + cd o dvd, come ad esempio i metodi di chitarra base di Varini, che consiglio sempre ai principianti). Perchè andando a ruota libera su internet è proprio quello di rimanere spiazzati nella baraonda di informazioni.
chiarissimo, grazie.
Di partire dalla scala maggiore ci siamo :)
Come si costruisce una scala maggiore seguendo gli intervalli T-T-S-T-T-T-S lo so già, su carta te le potrei scrivere tutte. E sono due :) :)
La confusione è nata perché andando a cercare info in rete mi sono imbattuto nei box.
In alcuni siti erano riportati i box come quelli del link che hai messo dove ci sono 2 o tre note per corda, su altri (ma anche su questo forum ci sono) invece ho trovato i 5 box 3 note per corda (vedi post La scala maggiore naturale: tre note per corda).
In un altro caso ho addirittura trovato la scala maggiore 3 note per corda ma i box riportati sono 7. E poi ci sono i box del metodo CAGED.
Magari è indifferente partire da uno o l'altro schema ma non riesco a decidere da dove partire.
Citazione di: Stevie J il 18 Settembre, 2015, 04:01 PM
Questa frase rappresenta benissimo il "retro" della medaglia dell'autodidattismo contemporaneo: internet offre ormai risorse illimitate ed accessibili per chiunque intenda formarsi. Il problema, come quello che hai riscontrato tu in questo caso, è che il rischio è quello di trovarsi in mezzo a un vero e proprio "bombardamento didattico", troppe risorse diverse che portano a spiazzare e creare ancor più confusione.
Dal mio modestissimo punto di vista il maestro è imprescindibile fino ad aver raggiunto un determinato livello di "autosufficienza".
Comunque sia, una persona che voglia a tutti i costi seguire il percorso dell'autodidatta dovrebbe partire con metodi semplici e cartacei (libro + cd o dvd, come ad esempio i metodi di chitarra base di Varini, che consiglio sempre ai principianti). Perchè andando a ruota libera su internet è proprio quello di rimanere spiazzati nella baraonda di informazioni.
hai ragionissima ma in questo momento per una serie di motivi l'insegnante è impossibile.
Ho recentemente aperto un altro thread in cui chiedo consigli per un metodo da seguire proprio per uscire dal vortice della ruota libera e della rete, e per il momento avevo individuato quello della Lizard coem quello con l'impostazione che più calza per le mie esigenze ed il mio scopo finale.
Il dubbio che ho esposto riguardo i box me lo stavo portando dietro da luglio quando avevo iniziato ad imparare i box scegliendo a 'caso' uno dei tanti siti (per la cronaca avevo scelto uno schema in cui i box erano 7 e tutti erano a tre corde).
Avevo necessità di un chiarimento...
Le scale maggiori sono sempre le stesse. Le diteggiature con cui possono essere fatte, sono molteplici.
Qui a 3 note per corda : La scala maggiore naturale: tre note per corda (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/la-scala-maggiore-naturale-tre-note-per-corda/)
Qui quelle "ortodosse" : 3 - Scala Maggiore Naturale (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/3-scala-maggiore-naturale/)
Qui poi trovi tutto quello che vuoi ( o quasi .. :eheheh: ) : Scale, Accordi & Improvvisazione - page 1 - Forum chitarra, chitarre, pedali, amplificatori, effetti, recensione effetti, musica, amplificatore valvolare (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/)
Citazione di: Vu-meter il 18 Settembre, 2015, 04:20 PM
Qui quelle "ortodosse" : 3 - Scala Maggiore Naturale (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/3-scala-maggiore-naturale/)
questa affermazione mi è più che sufficiente ;)
ps.
la sezione didattica è diventata la mia seconda casa :P
Direttamente dal mio quaderno ::) le note scritte a matita riguardono i gradi di partenza della scala maggiore di DO.
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t35.0-12/12043999_1691388317764591_1389137635_o.jpg?oh=d4d70a592ac7d39aa69cd04e9048efe4&oe=56152CFC)
ciao a tutti, riprendo questo thread per chiedervi ancora qualche consiglio.
Sto imparando i box della scala maggiore naturale secondo quanto indicato qui: 3 - Scala Maggiore Naturale (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/3-scala-maggiore-naturale/)
Sono partito con la fondamentale sul DO e sono arrivato al terzo box, potete consigliarmi qualche esercizio per collegarli tra loro?
Per il momento il collegamento lo faccio sulla I e sulla VI corda con scioltezza.
Se però voglio passare da un box all'altro sulle altre corde devo stare li a pensarci qualche secondo.
Citazione di: futech il 06 Ottobre, 2015, 08:23 AM
Se però voglio passare da un box all'altro sulle altre corde devo stare li a pensarci qualche secondo.
Ahimè, non c'è alternativa. Devi ragionarci un attimo e poi lega i due box scivolando l'uno nell'altro, nelle corde che ancora non ti vengono in maniera sciolta. Non c'è alternativa all'esercizio. Alla lunga ti verranno tutti naturali e senza problemi, ma all'inizio è normale un certo "frastornamento"; non preoccuparti . :hug2:
ok grazie, continuo ad esercitarmi e a provare, provare, provare, provare...... :reading: :guitar:
Se sai leggere lo spartito (o vuoi imparare, ci vuole pochissimo) l'optimum è usare un metodo per chitarra classica (le scale di Segovia o uno più recente), che ti insegna a suonare ciascuna scala su tutto il manico, facendo su e giù in modi diversi e senza essere prigioniero dei box.
Sennò, come ha detto Vu, puoi "assemblare" delle diteggiature con cui esercitarti combinando i vari box. Ad esempio puoi suonare scale su tre ottave utilizzando tutte e sei le corde, partendo dalla sesta con una diteggiatura, usando un'altra diteggiatura per proseguire con la seconda ottava, e un'altra ancora per la terza. Prova varie combinazioni. Inoltre, tipicamente su una corda dovrai suonare più di tre note ed effettuare un cambio di posizione: puoi ulteriormente variare l'esercizio facendo il cambio di posizione ogni volta su una diversa corda.
é propio l'argomento che ho appena finito, si fa per dire, con il mio maestro. Un buon metodo e utilizando le 5 posizioni di eseguire per ognuna salto di seconda, terza ecc. ed anche dei gruppi di 2,3 ecc. è un pò noiso ma ti scioglie di molto le dita e riesce a creare alcuni automatismi importanti.
ciao
Citazione di: nico il 06 Ottobre, 2015, 09:04 PM
é propio l'argomento che ho appena finito, si fa per dire, con il mio maestro. Un buon metodo e utilizando le 5 posizioni di eseguire per ognuna salto di seconda, terza ecc. ed anche dei gruppi di 2,3 ecc. è un pò noiso ma ti scioglie di molto le dita e riesce a creare alcuni automatismi importanti.
ciao
mi potresti spiegare con qualche esempio cosa hai scritto? Non so cosa significa salto di seconda, terza...e cosa intendi per gruppi di 2,3,etc.. :cry2: :-[ :-[ :-[
Citazione di: futech il 06 Ottobre, 2015, 09:24 PM
Citazione di: nico il 06 Ottobre, 2015, 09:04 PM
é propio l'argomento che ho appena finito, si fa per dire, con il mio maestro. Un buon metodo e utilizando le 5 posizioni di eseguire per ognuna salto di seconda, terza ecc. ed anc
he dei gruppi di 2,3 ecc. è un pò noiso ma ti scioglie di molto le dita e riesce a creare alcuni automatismi importanti.
ciao
mi potresti spiegare con qualche esempio cosa hai scritto? Non so cosa significa salto di seconda, terza...e cosa intendi per gruppi di 2,3,etc.. :cry2: :-[ :-[ :-[
Certo,per salti intendo che se parti suonando la nota do se dopo suoni il mi ,questo è un salto di terza. Dopo andati avanti suonando re-fa, mi-sol, fa- la fino a finire la posizione e poi lo farai anche tornando indietro. Mentre un gruppo di 3 vuol dire suonare do-re-mi-re per poi tornare al re e fare re-mi-fa ,la sequenza sarà do-re-mi-re-mi-fa-mi-fa-sol fino alla fine della posizione e anche tornando indietro. Spero di essermi riuscito a spiegare, non sono bravo ad farmi capire,ma comunque una volta capito e semplice
Grazie sei stato chiarissimo!!!
I gruppi di 3 e anche di 4 già li faccio, sono le famose terzine e quartine giusto?
Citazione di: futech il 06 Ottobre, 2015, 10:52 PM
Grazie sei stato chiarissimo!!!
I gruppi di 3 e anche di 4 già li faccio, sono le famose terzine e quartine giusto?
No. :D
Una terzina è un gruppo di tre note (quarti, ottavi ecc.) che ha complessivamente la durata di due (quarti, ottavi). La quartina è semplicemente un gruppo di quattro note di uguale durata.
Che figuraaaaaa :-[ :eeek:
Premetto che sono bassista,per cui sia la funzione dello strumento che suono,sia il numero delle corde (o la diversa disposizione nel caso dei bassi a 5 e 6 corde) creano una differenza nello studio delle scale maggiori.
Ma la sostanza è sempre quella: dalla scala maggiore naturale,o ionica,si generano a partire dagli altri gradi della stessa altre 6 scale,le scale modali.
Io le ho studiate cosi,a 2 e poi anche a 3 note per corda(posizione estesa).
Il mio maestro reputava che i 5 box sono una prerogativa della scala pentatonica,mentre per quanto riguarda le scale modali creerebbero soltanto caos nell'apprendimento,e io mi trovo d'accordo con lui,sia chiaro che è un mio modestissimo parere.
Anche perchè quando si va a studiare la minore armonica unire i 5 box è veramente caotico a livello di diteggiatura,studiarla modalmente mi rimane piu facile.
Io la maggiore la studierei per modi,quindi,a partire dalla prima nota (tonica)fino ad arrivare alla settima,tutte scale modali in sequenza.
Spero di esserti stato utile.
ciao, riprendo questo topic in quanto in questi mesi qualche piccolo progresso c'è stato.
Nelle ultime settimane in particolare mi sono concentrato nello studio/memorizzazione delle pentatoniche minori (e maggiori), con tutta la serie di esercizi canonici, incluse le "cuciture" menzionate in uno dei post del forum ;)
Riesco abbastanza agevolmente a muovermi sui 5 box e a passare da uno ad un altro, ci ho fatto l'orecchio e se sbaglio una nota subito lo sento, in qualsiasi tonalità.
Così per rompere la monotonia ho iniziato a provare a mettere su qualche backing track (al momento sto scegliendo basi blues con il canonico giro di 12 battute) per cercare di tirare fuori qualche cosa di più musicale, ma non mi esce nulla che abbia qualcosa di appena appena melodico.
Non parlo di chissà che assoli, ci mancherebbe, ma semplici frasi di 3,4 note :(
Non ho voglia di imparare licks già fatti per poi rifarli, ma mi piacerebbe riuscire a crearne di miei.
Avete qualche consiglio?
Studia fraseggi basati sulle pentatoniche, interi assoli che ti piacciono o anche singoli lick. Così vedrai in concreto cosa si può fare con ciò che hai imparato finora in modo solo meccanico.
Cantali e poi cercali ... con poche note si puo' fare. :sisi:
Citazione di: futech il 04 Aprile, 2016, 01:56 PM
Non ho voglia di imparare licks già fatti per poi rifarli, ma mi piacerebbe riuscire a crearne di miei.
Avete qualche consiglio?
Secondo me invece potrebbe essere uno dei possibili metodi: oltre al "misurarsi" con frasi che potrebbero far migliorare il bagaglio tecnico; i lick potrebbero dare spunti per arricchire il senso melodico, e il trattamento della nota, che nel blues ha una certa rilevanza.
Sicuramente, come dice Max, è un ottimo metodo anche quello di cantare e cercare di replicare sulla chitarra.
Diciamo che sono cose che potrebbero tranquillamente andare a braccetto.
Ciao Futech !!!
Seguo con particolare interesse questo topic perchè penso di avere il tuo stesso problema,rapportato ad uno strumento diverso,ovvero il basso nel mio caso.
Mi sento di citare Max per un'idea che ,almeno a me,piacerebbe riuscire ad applicare (infatti anche i bassisti possono fare assoli,lick ecc...) ,grazie Max per questa trovata ,e poi ti dico la mia: le pentatoniche sono scale abusate da una parte ma sottovalutate da un'altra.
Impararle ,anche collegando i 5 box,è piu facile rispetto ad imparare le altre scale,ma saperle usare con saggezza non lo è affatto;rimanendo in ambito chitarristico(non voglio fare la pecora nera ;D) mi sento di citare l'assolo di Stratus (Billy Cobham) di Frank Gambale,suonato interamente su pentatoniche,ma sul quale personalmente non avrei coraggio nel metterci le mani...
Sicuramente ti sono stati dati dei consigli migliori dei miei, aggiungerei solo una cosa,studia le diteggiature che hai imparato ora per gruppi di due,tre e quattro note, che non sono duine,terzine e quartine come ha già detto Moreno.
Se lo hai già fatto puoi provare ad aggiungere,con calma,i salti di quarta e di quinta,ma non so ora come spiegarteli,magari il capo ha già del materiale didattico da qualche parte;dopodichè non ti manca molto,anzi forse rimane solo una faccenda di armonia ,dove personalmente però non saprei cosa dirti :-\
Citazione di: nico il 06 Ottobre, 2015, 09:44 PM
Citazione di: futech il 06 Ottobre, 2015, 09:24 PM
Citazione di: nico il 06 Ottobre, 2015, 09:04 PM
é propio l'argomento che ho appena finito, si fa per dire, con il mio maestro. Un buon metodo e utilizando le 5 posizioni di eseguire per ognuna salto di seconda, terza ecc. ed anc
he dei gruppi di 2,3 ecc. è un pò noiso ma ti scioglie di molto le dita e riesce a creare alcuni automatismi importanti.
ciao
mi potresti spiegare con qualche esempio cosa hai scritto? Non so cosa significa salto di seconda, terza...e cosa intendi per gruppi di 2,3,etc.. :cry2: :-[ :-[ :-[
Certo,per salti intendo che se parti suonando la nota do se dopo suoni il mi ,questo è un salto di terza. Dopo andati avanti suonando re-fa, mi-sol, fa- la fino a finire la posizione e poi lo farai anche tornando indietro. Mentre un gruppo di 3 vuol dire suonare do-re-mi-re per poi tornare al re e fare re-mi-fa ,la sequenza sarà do-re-mi-re-mi-fa-mi-fa-sol fino alla fine della posizione e anche tornando indietro. Spero di essermi riuscito a spiegare, non sono bravo ad farmi capire,ma comunque una volta capito e semplice
eccolo!! scusa Nico l ho visto ora e lo prendo come esempio,perchè è spiegato benissimo ::)
io ti suggerisco di applicare questi salti alla pentatonica,in particolare ti ho citato i salti di quarta e di quinta perchè sono piu facili da applicare meccanicamente(cioè come diteggiature) alla pentatonica stessa.
Spero di essermi fatto capire,sicuramente Nico l ha spiegato meglio di me!!!
grazie per le risposte, proverò a fare come dite, replicando lick oppure provando prima a canticchiare a voce e poi provando a riprodurlo.
@Blade, quando dicevo che sto facendo tutti gli esercizi canonici intendevo anche questi. Il mio problema è nel provare ad improvvisare piccole frasi su una base.
Il discorso dell'improvvisazione nel blues è un pò come quello del sottovalutare le pentatoniche; forse la difficoltà è proprio quella di seguire le 12 battute,con i relativi cambi.
Prova ad improvvisare su una base monoaccordo ,oppure su sequenze di accordi più brevi,tipo un classico giro maggiore o un giro minore di sole 3 note come mi-do- re .....
Per cercare di dare un senso all'improvvisazione sarebbe bene cercare di chiudere le frasi sulle note della triade dell'accordo sul quale si sta suonando: e in questo caso sarebbe utile visualizzare le triadi dei 3 accordi che compongono il giro.
Non dico che sia semplice, personalmente è un lavoro che sto cercando di fare anch'io in questo periodo.
Citazione di: futech il 04 Aprile, 2016, 01:56 PM
Avete qualche consiglio?
Iscriversi alla Jamble School !!
Ciao Vu come funziona la jamble school?
Trovi tutto qui :
Improvvisazione : le Videolezioni di Jamble - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/videolezioni-di-jamble-improvvisazione/msg65948/#msg65948)