Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: bananas il 28 Novembre, 2014, 05:03 PM

Titolo: Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 28 Novembre, 2014, 05:03 PM
Bella lì, allora vediamo un attimo se c'è qualche ignorantone doc che può smezzare qualche dritta furba a noi altri della stessa categoria.

Sì, lo ammetto, nel Paleolitico qualche cosa ho studiacchiato. MA non state a dirlo in giro adesso che fa brutto. Ogni tanto mi metto anche lì a veder due cose ma di base voglia zero. Sbattimenti zero. Però suonare tanto con gusto uguale. :sarcastic:

Dunque ultimamente mi comporto così: le pentatoniche le suono tutte in tutte le posizioni incrociate lungo tutto il manico. Con e senza blue note alla bisogna. Minori ovviamente ma volendo anche maggiori. Nel Mesozoico avevo scoperto per caso  che incrociando le penta (minori con e senza blue note) con le normalissime maggiori cromatiche o anche penta appunto, stavo abbastanza allegro a improvvisare un po' su tutto. Purché non troppo complicato armonicamente. Non dico che pareva quasi jazz ma insomma si riusciva a trasformare un banalissimo giro di do in qualcosina di più.

Insomma più o meno mi vedo com'è il giro armonico circa per la quale, ma non essendomi più allenato, se proprio sono costretto dagli eventi, mi tocca contare le note degli accordi coi diti tipo terza elementare.

Ah, avevo studiato anche qualche scalettina modale tipo la dorica che mi dava sugo, buttandola però dentro ad capocchiam ma comunque ci stava. Ovviamente non azzardatevi a chiedere il perché e il per come...
Bellina pure qualche esatonale che buttata dentro veloce a cigliegina senza esagerare fa molto jazzy.

Bon, il meccanismo sostanzialmente è: mi studio un attimo il disegnino della gabbietta coi puntini sui tasti, poi la butto dentro e sperimento partendo dalle toniche. Di solito un paio di pattern carini da buttar dentro qui e là vengono anche fuori.

Quindi, seguendo la suindicata logica, che sarebbe poi una completa mancanza di logica, che schemino furbo con relativa diteggiatura consigliate di sperimentare?
Non cominciate coi pentagrammi adesso e con tutte quelle robe da suonatori veri. Abbiam detto roba per ignorantoni tipo del blues neh!

:guitar:

Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: coccoslash il 28 Novembre, 2014, 05:56 PM
Non banale questo topic..messo giù scherzoso ma non banale (per i poveretti che si spaccano il cervello a lavoro tutto il giorno e vogliono un po' di pappa pronta...anche se LOOOO SOOOO.......non si dovrebbe affrontare così il discorso!!) :firuli: :firuli: :firuli: :firuli:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Road2k il 28 Novembre, 2014, 06:21 PM
No no affrontiamolo pure... son tutt'orecchi!!!!
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 28 Novembre, 2014, 06:48 PM
Citazione di: bananas il 28 Novembre, 2014, 05:03 PM

Quindi, seguendo la suindicata logica, che sarebbe poi una completa mancanza di logica, che schemino furbo con relativa diteggiatura consigliate di sperimentare?
Non cominciate coi pentagrammi adesso e con tutte quelle robe da suonatori veri. Abbiam detto roba per ignorantoni tipo del blues neh!

:guitar:



Uhm .. forse non ho capito bene la domanda, ma ti invito a leggere qui :

Scale Pentatoniche : aggiungiamo un po' di pepe per creare nuovi sapori | JAMBLE (http://www.jamble.it/scale-pentatoniche-aggiungiamo-un-po-di-pepe/)

Qui trovi tutte le diteggiature di tutte le scale di cui parla l'articolo :

Scale Pentatoniche: aggiungiamo un po' di pepe ! - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/scale-pentatoniche-aggiungiamo-un-po'-di-pepe-!/)



Poi, vedi anche qui :

Uso costruttivo delle Pentatoniche - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/uso-costruttivo-delle-pentatoniche/msg1925/#msg1925)




Qui :

Scale Pentatoniche : maggiori e minori miscelate con gusto | JAMBLE (http://www.jamble.it/scale-pentatoniche-maggiori-e-minori-miscelate-con-gusto/)



Ed infine, per il modale, prova qui ( dove trovi tre link ad altrettante discussioni con video :

I modi e le scale modali - cosa sono e come si usano - suonare modale | JAMBLE (http://www.jamble.it/i-modi-e-le-scale-modali-cosa-sono-e-come-si-usano-suonare-modale/)



Avevo capito bene ?

Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 28 Novembre, 2014, 06:54 PM
PS: ci sono anche alcune lezioni ( almeno un paio ) nella Jamble School ...  :firuli:

Improvvisazione : le Videolezioni di Jamble - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/videolezioni-di-jamble-improvvisazione/msg65948/#msg65948)


Mi pare siano :
- Turisti col casio
- Le scale di Escher

LA seconda ha anche gli allegati con le diteggiature .

Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: zap il 29 Novembre, 2014, 07:42 AM
Mi sono accorto che la scala che usavo di più agli inizi,ora la utilizzo molto raramente,anzi quasi mai.Non mi ci trovo con solo 5 note,le mie scale ideali hanno si la struttura delle penta,ma con l'aggiunta di altre due note per renderla più melodiosa,dipenderà anche dal genere di musica che si suona e credo molto anche dallo stile personale.
Una che uso moltissimo ad esempio è quella che si usa in 'Oye como và' di Santana.
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 29 Novembre, 2014, 09:02 AM
Grazie Vu,
ottime indicazioni le tue. Però si vede che a te le gabbiette coi puntini ti fanno proprio orrore.  :sarcastic:
Invece io le trovo abbastanza utili. Propongo a qualche sapientone che avesse voglia di cimentarsi, la realizzazione di un metodino da lavativi che però può avere un suo perché. E consiste nel fare esattamente il contrario di quanto si fa nelle metodologie tradizionali. Cioè partire dalla fine. E non da tutta la spiegatoria che ti porta a capire passo passo (trooopo sbattimento). Cioè dal risultato finale acquisibile rapidamente via schemino a puntini sui tasti. Si chiama metodo "a 'recia" (per chi ce l'ha). Se andando su e giù per lo schemino a puntini la sonorità ti sconfinfera, finisce che purtroppo, forse, ti vien voglia di approfondire e capire meglio cosa ci sta prima e dietro. E lo stimolo viene proprio dall'aver acquisito prima la diteggiatura. E magari averla applicata ad capocchiam su un semplice girettino. Di blues il più delle volte.

Purtroppo io non ho la scienza (come il Vu) sennò farei un metodino di tre paginette così strutturato:

1. Nome della scala. Sottotitolo con indicazione dei principali contesti di utilizzo. Schemino a gabbietta con puntini e indicazione della tonica. Rappresentazione a gabbiette separate con le diverse diteggiature della stessa scala lungo tutto il manico con indicazione del numero del tasto da cui partire per ogni gabbietta.

2. Tre semplici giri armonici di esempio su cui provare la scala. Rappresentati con i semplici nomi degli accordi e relativa rappresentazione grafica super semplice tipo canzoniere per principianti.

3. Elenco delle note componenti la scala senza pentagramma. Con spiegatoria concisa delle sue origini, delle relazioni con le tipologie di accordi più usati e delle scale più comuni con cui incrociarla.

Compilerei, sempre se avessi la scienza ma non ce l'ho, questo metodino per le pentatoniche maggiori e minori. Per la scala maggiore, per la minore naturale e per quel paio di modali più usate tipo la dorica.

Dopodiché, una volta che il lavativo di turno come me avrà acquisito e introiettato in un week end al massimo le tre paginette di metodino per ignorantoni, è facile che al medesimo nasca una improvvisa pulsione di capire qualcosa di più. Ma non è detto.

::)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: zap il 29 Novembre, 2014, 09:20 AM
Citazione2. Tre semplici giri armonici di esempio su cui provare la scala
Questo lo trovo interessante  :quoto:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 29 Novembre, 2014, 09:30 AM
Citazione di: bananas il 29 Novembre, 2014, 09:02 AM
Grazie Vu,
ottime indicazioni le tue. Però si vede che a te le gabbiette coi puntini ti fanno proprio orrore.  :sarcastic:
Invece io le trovo abbastanza utili. Propongo a qualche sapientone che avesse voglia di cimentarsi, la realizzazione di un metodino da lavativi che però può avere un suo perché. E consiste nel fare esattamente il contrario di quanto si fa nelle metodologie tradizionali. Cioè partire dalla fine. E non da tutta la spiegatoria che ti porta a capire passo passo (trooopo sbattimento). Cioè dal risultato finale acquisibile rapidamente via schemino a puntini sui tasti. Si chiama metodo "a 'recia" (per chi ce l'ha). Se andando su e giù per lo schemino a puntini la sonorità ti sconfinfera, finisce che purtroppo, forse, ti vien voglia di approfondire e capire meglio cosa ci sta prima e dietro. E lo stimolo viene proprio dall'aver acquisito prima la diteggiatura. E magari averla applicata ad capocchiam su un semplice girettino. Di blues il più delle volte.

Purtroppo io non ho la scienza (come il Vu) sennò farei un metodino di tre paginette così strutturato:

1. Nome della scala. Sottotitolo con indicazione dei principali contesti di utilizzo. Schemino a gabbietta con puntini e indicazione della tonica. Rappresentazione a gabbiette separate con le divere diteggiature della stessa scala lungo tutto il manico con indicazione del numero del tasto da cui partire per ogni gabbietta.

2. Tre semplici giri armonici di esempio su cui provare la scala. Rappresentati con i semplici nomi degli accordi e relativa rappresentazione grafica super semplice tipo canzoniere per principianti.

3. Elenco delle note componenti la scala senza pentagramma. Con spiegatoria concisa delle sue origini, delle relazioni con le tipologie di accordi più usati e delle scale più comuni con cui incrociarle.

Compilerei, sempre se avessi la scienza ma non ce l'ho, questo metodino per le pentatoniche maggiori e minori. Per la scala maggiore, per la minore naturale e per quel paio di modali più usate tipo la dorica.

Dopodiché, una volta che il lavativo di turno come me avrà acquisito e introiettato in un week end al massimo le tre paginette di metodino per ignorantoni, è facile che al medesimo nasca una improvvisa pulsione di capire qualcosa di più. Ma non è detto.

::)



Aspetta .. nei link che ti ho dato ci sono gli allegati con i box .. :sisi:

Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 29 Novembre, 2014, 09:42 AM
Si Vu, ho visto. Ma è tutto un po' sparso. Si fatica a capire le relazioni. Tantissima roba. E soprattutto, visto che tu possiedi la scienza, dai le cose più semplici per scontate. Partendo probabilmente dal presupposto che sia ovvio che tutti le sappiano.
Gabbiette senza indicazione del numero del tasto da cui partire servono a poco a chi non sa le note lungo il manico. Cioè una buona parte dei chitarristi che suonicchiano anche benino solo col cuore e i box più o meno all'incirca per la quale. Fidati, nessuno lo dice o lo ammette, ma sono tantissimi.  :D
Quindi, puta caso la butto lì blandamente, se tu che la scienza ce l'hai di sicuro, facessi un taglia e cuci sintetico e centrato sulle cose principali e più usate della roba ottima che hai realizzato seguendo lo schemino in tre punti del mio post precedente, per compilare le tre paginette del metodo a recia per lavativi, sono convinto che almeno 5 o 600 iscritti di Jamble te ne sarebbero eternamente grati. Ma quel che è più importante, è che probabilmente faresti venir loro voglia di approfondire e fare un pelino di fatica in più. Dando così alla comunità dei chitarristi un contributo di proporzioni bibliche.

::)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 29 Novembre, 2014, 10:07 AM
Ah, dimenticavo. Ecco come funziona il chitarrista ignorantone moderno. Cioè dell'era degli Iphone.

1. Ha imparato i due box principali della pentatonica che chiameremo la "larga" e la "stretta". Ha imparato il box in posizione principale della scala maggiore. Che incrocia a tentativi con la penta. Ma che soprattutto gli serve per ricavare le note sul manico. Infatti lungo tutto il manico non le sa se non ricavandole  eventualmente anche dalle corde a vuoto.

2. Ha in cascina un certo numero di accordi imparati qui e là ma soprattutto da vari canzonieri quando ha cominciato a strimpellare. Di cui conosce i nomi ma non come si ricavano dalla scala maggiore. Se gliene manca uno se lo va a vedere sul ueb.

3. Ha messo insieme un repertorio di una quarantina di pezzi da fare col gruppo, ricavando meccanicamente i riff e le posizioni dai video su Youtube. Non sa cosa sta facendo e in fondo non gli interessa perché funziona lo stesso.

4. mettendo insieme 'sta roba nel corso del tempo scopre cose nuove che usa ma di cui non si domanda l'origine né ha interesse a capirne i perché.

5. Quando lo vedi suonare live fa quello che deve come un chitarrista colto pur non essendolo e spesso non ti accorgi della differenza.

::)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 29 Novembre, 2014, 10:39 AM
Citazione di: bananas il 29 Novembre, 2014, 09:42 AM
Si Vu, ho visto. Ma è tutto un po' sparso. Si fatica a capire le relazioni. Tantissima roba. E soprattutto, visto che tu possiedi la scienza, dai le cose più semplici per scontate. Partendo probabilmente dal presupposto che sia ovvio che tutti le sappiano.
Gabbiette senza indicazione del numero del tasto da cui partire servono a poco a chi non sa le note lungo il manico. Cioè una buona parte dei chitarristi che suonicchiano anche benino solo col cuore e i box più o meno all'incirca per la quale. Fidati, nessuno lo dice o lo ammette, ma sono tantissimi.  :D
Quindi, puta caso la butto lì blandamente, se tu che la scienza ce l'hai di sicuro, facessi un taglia e cuci sintetico e centrato sulle cose principali e più usate della roba ottima che hai realizzato seguendo lo schemino in tre punti del mio post precedente, per compilare le tre paginette del metodo a recia per lavativi, sono convinto che almeno 5 o 600 iscritti di Jamble te ne sarebbero eternamente grati. Ma quel che è più importante, è che probabilmente faresti venir loro voglia di approfondire e fare un pelino di fatica in più. Dando così alla comunità dei chitarristi un contributo di proporzioni bibliche.

::)


Non è possibile indicare il tasto nei box perchè dipende dalla tonalità. Dovrei fare uno schemi per ogni tonalità, mentre così hai il pallino rosso che ti segnala la tonica e sei a posto, puoi trasportarlo in tutte le tonalità che vuoi ..

Chiedo scusa se ho dato delle cose per scontate.  :sorry:


Chiedo anche scusa se le cose sembrano un po' sparse e poco pratiche, decisamente non era questo il mio intento. Spesso quando tratto un argomento lo tratto in maniera "più completa possibile" e lascio poi a chi legge la possibilità di analizzare un pezzettino alla volta ..

Adesso provo a leggermi per bene il tuo metodo e se riesco, magari preparo qualcosa di inerente..

Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 29 Novembre, 2014, 11:51 AM
Ciao Vu, non hai un tubo di cui scusarti. I tuoi documenti sono tutti ottimi. Ma qui parliamo di lavativi ignorantoni duri di comprendonio come me.
Non è necessario fare le gabbie per tutte le tonalità. Invece potrebbe essere utile, molto più semplicemente, prendere ad esempio la penta di la, indicando il numero del tasto corrispondente alla tonica (sempre la) per le varie forme della stessa scala lungo tutto il manico. Quello intendevo. Poi, ovviamente, cambiando la tonica è possibile suonare gli stessi identici schemi in tutte le tonalità. E' proprio un approccio diverso da ignorantoni. Per quello non ti trovi.

::)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 29 Novembre, 2014, 01:13 PM
Citazione di: bananas il 29 Novembre, 2014, 11:51 AM
Ciao Vu, non hai un tubo di cui scusarti. I tuoi documenti sono tutti ottimi. Ma qui parliamo di lavativi ignorantoni duri di comprendonio come me.
Non è necessario fare le gabbie per tutte le tonalità. Invece potrebbe essere utile, molto più semplicemente, prendere ad esempio la penta di la, indicando il numero del tasto corrispondente alla tonica (sempre la) per le varie forme della stessa scala lungo tutto il manico. Quello intendevo. Poi, ovviamente, cambiando la tonica è possibile suonare gli stessi identici schemi in tutte le tonalità. E' proprio un approccio diverso da ignorantoni. Per quello non ti trovi.

::)

:laughing: :laughing:

Che forte che sei ..  :lol:

Proverò a vedere cosa posso fare ... Oggi però non riesco ...

Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bigpiero il 29 Novembre, 2014, 01:32 PM
Se fosse possibile richiederei anche io una tessera per il "club del chitarrista 'gniorante".
E vi dico di più se dovessi postare un demo, mi fareste presidente.
Battute a parte seguo con interesse la discussione perché mi servirebbe un metodi a prova di....
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: zap il 29 Novembre, 2014, 04:30 PM
Si dai, facciamo un club...mi aggiungo anche io.
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 29 Novembre, 2014, 07:13 PM
Citazione di: bananas il 29 Novembre, 2014, 09:02 AM
Grazie Vu,
ottime indicazioni le tue. Però si vede che a te le gabbiette coi puntini ti fanno proprio orrore.  :sarcastic:
Invece io le trovo abbastanza utili. Propongo a qualche sapientone che avesse voglia di cimentarsi, la realizzazione di un metodino da lavativi che però può avere un suo perché. E consiste nel fare esattamente il contrario di quanto si fa nelle metodologie tradizionali. Cioè partire dalla fine. E non da tutta la spiegatoria che ti porta a capire passo passo (trooopo sbattimento). Cioè dal risultato finale acquisibile rapidamente via schemino a puntini sui tasti. Si chiama metodo "a 'recia" (per chi ce l'ha). Se andando su e giù per lo schemino a puntini la sonorità ti sconfinfera, finisce che purtroppo, forse, ti vien voglia di approfondire e capire meglio cosa ci sta prima e dietro. E lo stimolo viene proprio dall'aver acquisito prima la diteggiatura. E magari averla applicata ad capocchiam su un semplice girettino. Di blues il più delle volte.

Purtroppo io non ho la scienza (come il Vu) sennò farei un metodino di tre paginette così strutturato:

1. Nome della scala. Sottotitolo con indicazione dei principali contesti di utilizzo. Schemino a gabbietta con puntini e indicazione della tonica. Rappresentazione a gabbiette separate con le diverse diteggiature della stessa scala lungo tutto il manico con indicazione del numero del tasto da cui partire per ogni gabbietta.

2. Tre semplici giri armonici di esempio su cui provare la scala. Rappresentati con i semplici nomi degli accordi e relativa rappresentazione grafica super semplice tipo canzoniere per principianti.

3. Elenco delle note componenti la scala senza pentagramma. Con spiegatoria concisa delle sue origini, delle relazioni con le tipologie di accordi più usati e delle scale più comuni con cui incrociarla.

Compilerei, sempre se avessi la scienza ma non ce l'ho, questo metodino per le pentatoniche maggiori e minori. Per la scala maggiore, per la minore naturale e per quel paio di modali più usate tipo la dorica.

Dopodiché, una volta che il lavativo di turno come me avrà acquisito e introiettato in un week end al massimo le tre paginette di metodino per ignorantoni, è facile che al medesimo nasca una improvvisa pulsione di capire qualcosa di più. Ma non è detto.

::)



Domanda :

hai mai visto qui ?


Guitar Chords, Guitar Scales & Chord Finder for Guitarists. GuitaristsReference.com (http://www.guitaristsreference.com/)


In teoria c'è quasi tutto quello che chiedi ..  :reallygood:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 01 Dicembre, 2014, 09:53 AM
Si bravo Vu! La strada è quella giusta ma siamo ancora troppo complicati. Troppa roba. Fidati di un ignorantone doc!

Se io fossi capace farei una summa super concentrata che gli ignorantoni non possono non sapere per stare allegri a suonare il blues e il rockaccio alla vecchia. Poi sta a loro (a noi) decidere se evolvere o meno.

Ci provo a parole, poi tu magari ci metti gli schemi, le opportune correzioni e le dritte da scienziato.

IGNORANTONI GREZZONI QUI:

1. Fondamentale apprendere le gabbiette della pentatonica di base lungo tutto il manico. Almeno la "larga" e la "stretta":

- Larga: partendo dal La sulla corda del Mi basso al 5° capotasto. Ecco i diti: 1-4, 1-3, 1-3, 1-3, 1-4, 1-4.
- Stretta: partendo dal Sol al 3° capotasto (che non è la tonica ma durante la generazione degli sfrisi ovviamente ci sta).
2-4, 2-4, 1-4, 1-4, 2-4, 2-4

- Trick: suonando in tonalità di La, gli ignorantoni scopriranno che usando la forma della penta stretta partendo dal do all'8° capotasto ci sta dentro pure quella. E se gli aggiungete le note che mancano è né più né meno che la scala maggiore di do. Se aggiungete le blue note invece a  entrambe le forme penta, larga e stretta partendo dalla tonica in questo caso La, e le incrociate la faccenda inizia a diventare interessante. Ancor più interessante se incrociate le stesse con la maggiore di do.
Da provarsi per cominciare su un semplice giro di blues (I, IV, V grado): La7, Re7, Mi7. Poi provate lo stesso giro però con gli accordi minori e ricominciate a suonare le varie forme prima senza blue note e senza le note mancanti dalla maggiore di do. Poi cominciate a ficcarci dentro anche quelle di passaggio finche non trovate quelle che ci stanno. Avrete il blues con la sua "sospensione" malinconica tra maggiore e minore.

- Compitino per i fratelli ignorantoni: le blue note sulle due forme penta basic ve le trovate da soli come le note che mancano alla forma penta stretta partendo dal do per diventare la scala maggiore completa.

- Next step: dopo aver appreso le forme penta basic "larga e "stretta" vi cercate le altre gabbiette che vi consentono di trasportare la stessa scala in giro per tutto il manico rimanendo nella stessa tonalità. Incrociando tutto quanto visto sin qui praticamente non serve altro per suonare il blues alla vecchia. Se non acquisire tocco e sfrisi che sono basati tutti su questo. Inutile dire che è sufficiente applicare le stesse forme delle gabbiette partendo da toniche diverse per suonare in tutte le tonalità al volo come fanno quelli veri che sembrano saperla lunga. Specialmente se capitasse di suonare con la sezione di fiati.

Spero di non aver detto troppe scemenze perché ho buttato lì tutto in gran velocità. Chissà , magari prossimamente si potrebbero inserire le gabbiette della dorica modale e i trick per suonare gli accordi basic senza barrè alla Hendrix per fare quegli accompagnamenti fighissimi misti fraseggini accompagnatori appunto.

:D
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 12:23 PM
Pur condividendo la tua visione "ignorante" del blues (e in parte anche del rock) devo dire che non mi trovo tanto in sintonia con un approccio del genere.
Facendo un paragone con una realtà diversa, vedo un po' il bluesman come un contadino, una persona che si sporca le mani di terra.
Questo contadino potrà studiare e laurearsi ma non smetterà di essere contadino anche se forse farà la scelta di non sporcarsi più le mani, oppure userà quello che ha imparato sui libri per affrontare la tradizione familiare con un approccio più consapevole.
Un metodo così schematico come il tuo mi fa pensare, utilizzando un altro parallelismo, a quando si progetta la vacanza in un paese straniero e per prendere confidenza con la lingua si acquistano quei libretti dove vengono simulate situazione abituali con una serie di frasi utili allo scopo.
Probabilmente quelle frasi ci aiuteranno a cavarcela, ma di nostro ci metteremo proprio poco.
Credo che sia sempre meglio capire il perchè si fanno, si dicono o si suonano certe cose e perchè proprio in quel contesto.
Detto questo però riconosco che il tuo metodo può essere una buona scorciatoia o addirittura uno stimolo a fare il passo successivo.

Mi permetto solo qualche piccola correzione e invito chi ne sa più di me a verificare e correggere eventuali strafalcioni:

Citazione di: bananas il 01 Dicembre, 2014, 09:53 AM
- Stretta: partendo dal Sol al 3° capotasto (che non è la tonica ma durante la generazione degli sfrisi ovviamente ci sta).
3-4, 3-4, 1-4, 1-4, 3-4, 3-4

Forse interpreto male, ma l'uso della sequenza 3 e 4 sembra indicare che tra le due note ci sia un intervallo di un semitono e quindi suppongo volessi in realtà scrivere 2 e 4 o a seconda di quanto vuoi spostarti sulla tastiera 1 e 3.
La diteggiatura la farei come 2-4, 2,4, 1-4, 1-4, 2-4, 2-4, anzi personalmente la eseguo come 1-3, 1-3, 1-4, 1-4, 1-3, 1-3.
Nell'allegato al topic di Vu sulla scala pentatonica minore (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/1-scala-pentatonica-minore/) è la prima diteggiatura.

Citazione di: bananas il 01 Dicembre, 2014, 09:53 AM
Trick: suonando in tonalità di La, gli ignorantoni scopriranno che usando la forma della penta stretta partendo dal do all'8° capotasto ci sta dentro pure quella. E se gli aggiungete le note che mancano è né più né meno che la scala maggiore di do. Se aggiungete le blue note invece a  entrambe le forme penta, larga e stretta partendo dalla tonica in questo caso La, e le incrociate la faccenda inizia a diventare interessante. Ancor più interessante se incrociate le stesse con la maggiore di do.
Da provarsi per cominciare su un semplice giro di blues (I, IV, V grado): La7, Re7, Mi7.

In realtà se sposti quella diteggiatura sull'ottavo tasto, andrai a suonare una pentatonica di Re minore. Re Fa Sol La Do, tutte note contenute nella scala La minore ed è lo stesso motivo per il quale se proverai a suonarci la scala pentatonica di Mi minore (Mi Sol La Si Re) scoprirai che ci sta anche quella.
Noterai che incastrando le tre pentatoniche avrai tutte le note della scale di La minore e quindi facendo attenzione a eventuali "dissonanze" niente ti impedisce di infilare nella rigida struttura di un blues sapori diversi, senza perdere la fierezza della tua "ignoranza" contadina.




Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 01 Dicembre, 2014, 12:31 PM
Urpa Moreno! Hai ragione c'è un refuso sulla diteggiatura della stretta che è corretta come dici tu. Correggo.
Per il resto confermo l'approccio ignorantone che sono certo sarà utile a molti lavativi come me che vogliono suonare subito. E che, caso mai venisse loro voglia, sono sempre in tempo ad approfondire.
Lascia perdere un momento la penta in Re minore. Lasciaci ricavare a noi ignorantoni la maggiore in Do dalla stessa diteggiatura o gabbietta di base che ha un suo perché, proprio partendo dal Do dell'8° tasto e incrociata con la penta larga di La.
Tu sei un altro scienziato e non ti trovi con l'ignoranza...

:D
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 01 Dicembre, 2014, 12:47 PM
Citazione di: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 12:23 PM
Credo che sia sempre meglio capire il perchè si fanno, si dicono o si suonano certe cose e perchè proprio in quel contesto.

Beh certo che sarebbe meglio. Eppure Muddy Waters è morto senza sapere i perché che stavano dietro la sua musica.
Ricordiamoci che il Blues è nato in contenesti nei quali le persone erano completamente analfabete. Ecco perché tornavano così comode le accordature aperte. Mica per questioni musicali, ma per ragioni di pura utilità: semplificare all'osso e imparare le tre posizioni che servono. Il resto, sempre in ambito blues, lo hanno fatto le anime e i cuori.

::)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 02:41 PM
Citazione di: bananas il 01 Dicembre, 2014, 12:31 PM
Tu sei un altro scienziato e non ti trovi con l'ignoranza...

Scienziato a chi?!? Ho una cattedra all'Università dell'Ignoranza, io!

A parte gli scherzi, diciamo che nel mio piccolo sono uno scienziato che ambisce all'ignoranza.  :laughing:

Rilancio però dicendo che secondo me in una Jam io e te ci divertiremmo molto.  :guitar:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 01 Dicembre, 2014, 03:05 PM
io forse ho del materiale ma non ho capito bene cosa cerchi di preciso  :eheheh:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 01 Dicembre, 2014, 03:16 PM
Citazione di: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 02:41 PM
Rilancio però dicendo che secondo me in una Jam io e te ci divertiremmo molto.  :guitar:

Garantito! Tanto le robe complicate le lascerei comunque fare a te.
Pensa Moreno che l'altro chitarrista con cui suono di tanto in tanto, il Jimmy John Mario del Busto Arsizio, non sa nemmeno le gabbiette delle penta. Eppure ho visto andar via dalle session fior di musicisti con le orecchie basse. Vedessi poi come viaggia con le dobro e lo slider. Naturalmente fuori da blues e rockaccio alla vecchia finisce tutto. Rob de matt si dice dalle mie parti.

@Grix: tu butta dentro il materiale che hai. Se è troppo complicato da capire in un nanosecondo ti mandiamo insieme coi proffi. Al massimo rischi quello...

::)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 01 Dicembre, 2014, 03:40 PM
ne ho parecchio (anzi veramente io avevo in mente di fare una sezione nuova e interessante per tutti voi Bluesman  :firuli: però diciamo incentrata più sull'improvvisazione e meno la teoria )  anche perchè sono uno di voi  :eheheh: che ti serve delle pentatoniche?

Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 01 Dicembre, 2014, 03:49 PM
Citazione di: Grix il 01 Dicembre, 2014, 03:40 PM
ne ho parecchio (anzi veramente io avevo in mente di fare una sezione nuova e interessante per tutti voi Bluesman  :firuli: però diciamo incentrata più sull'improvvisazione e meno la teoria )  anche perchè sono uno di voi  :eheheh: che ti serve delle pentatoniche?

Oh bene allora cosa aspetti? Inizia buttar dentro in questo 3d che valutiamo. Specialmente tutta la trickologia pratica per il blues. Che poi noi la usiamo anche per altro ma non diciamolo ai sapienti.
Roba facile mi raccomando.

:elvis:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 01 Dicembre, 2014, 04:01 PM
Citazione di: bananas il 01 Dicembre, 2014, 03:49 PM
Citazione di: Grix il 01 Dicembre, 2014, 03:40 PM
ne ho parecchio (anzi veramente io avevo in mente di fare una sezione nuova e interessante per tutti voi Bluesman  :firuli: però diciamo incentrata più sull'improvvisazione e meno la teoria )  anche perchè sono uno di voi  :eheheh: che ti serve delle pentatoniche?

Oh bene allora cosa aspetti? Inizia buttar dentro in questo 3d che valutiamo. Specialmente tutta la trickologia pratica per il blues. Che poi noi la usiamo anche per altro ma non diciamolo ai sapienti.
Roba facile mi raccomando.

:elvis:

quello che ho mente è di fare una sezione dedicata al Blues magari suddivisa in argomenti, per esempio una che parla sugli stili, tecniche, licks dei grandi Bluesman tipo BB King, Buddy Guy, SRV etc etc.. approfondire l'artista anche dal punto di vista storico.. etc etc scritta in modo semplice  :eheheh:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 01 Dicembre, 2014, 04:29 PM
Scusate ragazzi ma non riesco a capire ..  :roll eyes:

Se parliamo di Blues ignorante, la penta la fa da padrone. Basta quella per suonare 1000 mila ore. Se poi si vuole rinverdire un po' , basta la nota blues.

A quel punto non ho capito bene cosa manca .. Scusate, non lo faccio apposta...  :sorry: :maio:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 01 Dicembre, 2014, 05:46 PM
scusa Vu, il Blues l'ho tirato fuori io. Non calcolarlo, anzi dimentica di averlo letto  :eheheh:

Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 05:48 PM
Citazione di: bananas il 01 Dicembre, 2014, 03:16 PM
Citazione di: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 02:41 PM
Rilancio però dicendo che secondo me in una Jam io e te ci divertiremmo molto.  :guitar:

Garantito! Tanto le robe complicate le lascerei comunque fare a te.

Allora stai fresco... mi sopravvaluti (o sottovaluti, alla fine forse è una questione di punti di osservazione  :-\ ) molto.

Citazione di: Vu-meter il 01 Dicembre, 2014, 04:29 PM
Scusate ragazzi ma non riesco a capire ..  :roll eyes:

Se parliamo di Blues ignorante, la penta la fa da padrone. Basta quella per suonare 1000 mila ore. Se poi si vuole rinverdire un po' , basta la nota blues.

A quel punto non ho capito bene cosa manca .. Scusate, non lo faccio apposta...  :sorry: :maio:

In realtà anche a me non è chiarissimo e credo che una volta compreso o riconosciute ad orecchio le tre scale pentatoniche o blues sui tre accordi della progressione ci sia già buona parte di quello che serve per un bel blues ignorante.
Aggiungendo l'alternanza con le pentatoniche maggiori e ovviamente avendo un minimo di dimestichezza con il linguaggio, avremmo già parecchio materiale.
Se addirittura sfociamo nelle maggiori abbiamo un quadro fittissimo e in grado di far apparire il nostro blues non più tanto ignorante.

Citazione di: Grix il 01 Dicembre, 2014, 04:01 PM
quello che ho mente è di fare una sezione dedicata al Blues magari suddivisa in argomenti, per esempio una che parla sugli stili, tecniche, licks dei grandi Bluesman tipo BB King, Buddy Guy, SRV etc etc.. approfondire l'artista anche dal punto di vista storico.. etc etc scritta in modo semplice  :eheheh:

Devo dire che specialmente per quanto riguarda il blues, trovo che lo studio dello stile di un determinato chitarrista sia proprio l'antitesi del genere.
Trovo corretto imparare nel migliore dei modi possibile i rudimenti del linguaggio ma lasciar stare la questione dei lick che rischiano di diventare una sorta di "prigione" per la propria creatività.
Ovviamente la mia è soltanto un'opinione.


Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 01 Dicembre, 2014, 05:58 PM
Citazione di: Vu-meter il 01 Dicembre, 2014, 04:29 PM
Se parliamo di Blues ignorante, la penta la fa da padrone. Basta quella per suonare 1000 mila ore. Se poi si vuole rinverdire un po' , basta la nota blues.

Ecco bravo Vu! Hai capito al volo! Che penta? Non cominciare con le note però. Piuttosto, dove metti i diti? Altre gabbiette facili facili e sfiziose da provare?
Oppure se volessimo putacaso aggiungere qualche accordo al turn around? Per esempio su un giro di Sol alla "Stormy Monday". Tipo chessò Sol7 (con struscio di un semitono a Sol7# per l'accompagnamento) Do7 che poi il turn around diventa tipo chessò Lam7 Sim7 SibM7 Lam Do7 Sol Do7 Re7? E la faccenda delle strutture in 12 misure AA oppure AB? E se in tonalità di Sol provassi a buttare dentro la maggiore di Sib ricavata dalla penta stretta di Solm che se però la incrocio con la larga sempre di Solm che poi diventa tipo come quasi jazz?
E che gabbietta modale potrei farci sopra eventualmente? Fregomene delle note al momento, tu intanto molla la gabbietta che c'ho da provar su un po' di "sfrisi" nuovi...

:guitar:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 01 Dicembre, 2014, 06:04 PM
Ovvio.
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 01 Dicembre, 2014, 06:14 PM
Citazione di: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 05:48 PM

una volta compreso o riconosciute ad orecchio le tre scale pentatoniche o blues sui tre accordi della progressione ci sia già buona parte di quello che serve per un bel blues ignorante.
Aggiungendo l'alternanza con le pentatoniche maggiori e ovviamente avendo un minimo di dimestichezza con il linguaggio, avremmo già parecchio materiale.
Se addirittura sfociamo nelle maggiori abbiamo un quadro fittissimo e in grado di far apparire il nostro blues non più tanto ignorante.

Capperi e ti pare poco?! Guarda, tu che sei a tuo dire, diciamo così, un mezzo scienziato, 'ste robe le sai e le dai per scontatate. Ma sai quanta gente che avrebbe l'anima per suonare il blues non le sa o non riesce a trovarle facile? Perché non dirgliele super easy allora?
Tutto qua. Ovviamente ditemele anche a me mi raccomando!

:sonocotto:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 01 Dicembre, 2014, 06:18 PM
Citazione di: bananas il 01 Dicembre, 2014, 05:58 PM
Citazione di: Vu-meter il 01 Dicembre, 2014, 04:29 PM
Se parliamo di Blues ignorante, la penta la fa da padrone. Basta quella per suonare 1000 mila ore. Se poi si vuole rinverdire un po' , basta la nota blues.

Ecco bravo Vu! Hai capito al volo! Che penta? Non cominciare con le note però. Piuttosto, dove metti i diti? Altre gabbiette facili facili e sfiziose da provare?
Oppure se volessimo putacaso aggiungere qualche accordo al turn around? Per esempio su un giro di Sol alla "Stormy Monday". Tipo chessò Sol7 (con struscio di un semitono a Sol7# per l'accompagnamento) Do7 che poi il turn around diventa tipo chessò Lam7 Sim7 SibM7 Lam Do7 Sol Do7 Re7? E la faccenda delle strutture in 12 misure AA oppure AB? E se in tonalità di Sol provassi a buttare dentro la maggiore di Sib ricavata dalla penta stretta di Solm che se però la incrocio con la larga sempre di Solm che poi diventa tipo come quasi jazz?
E che gabbietta modale potrei farci sopra eventualmente? Fregomene delle note al momento, tu intanto molla la gabbietta che c'ho da provar su un po' di "sfrisi" nuovi...

:guitar:


Io chiedo scusa, ma continuo a non comprendere del tutto.

Ho capito che al momento secondo te non vale la pena parlare di note, ma soltanto di posizioni delle stesse sulla tastiera.
Però, fai degli esempi e ragionamenti dove il "blues ignorante" secondo me non c'entra più.. Allora, mi dico , questa cosa l'abbiamo già fatta nei link che ti ho dato.

Esempio : voglio uscire dalla solita "ignoranza" ( :laughing: ) ma senza allontanarmi troppo: prendo la "penta ignorante" ( che per me è sempre la pentatonica minore  :eheheh: ) e gli aggiungo una bella sesta, che suona tanto "dorico".

Lo stampozzo in  La diventa :

IV
|---|-x-|---|---|-x-|---|---|---|
|---|-x-|---|-x-|-x-|---|---|---|
|---|-x-|---|-x-|---|---|---|---|
|-x-|-x-|---|-x-|---|---|---|---|
|---|-x-|---|-x-|---|---|---|---|
|---|-x-|---|---|-x-|---|---|---|


Oppure : voglio andare verso qualcosa di sapore Frigio , quindi aggiungo alla solita penta, una seconda minore.
Lo stampozzo in La diventa :

IV
|---|-x-|-x-|---|-x-|---|---|---|
|---|-x-|---|---|-x-|---|---|---|
|---|-x-|---|-x-|---|---|---|---|
|---|-x-|---|-x-|-x-|---|---|---|
|---|-x-|---|-x-|---|---|---|---|
|---|-x-|-x-|---|-x-|---|---|---|


Oppure: a me piace andare in territori jazz/fusion ed ultimamente mi sto divertendo con una scalozza da me composta così :

Penta minore + 2a minore + nota blues + SOSTITUZIONE del sesto grado .

Lo stampozzo in La :

IV
|---|-x-|-x-|---|-x-|---|---|---|
|---|-x-|---|-x-|---|---|---|---|
|---|-x-|---|-x-|-x-|---|---|---|
|-x-|---|---|-x-|-x-|---|---|---|
|---|-x-|-x-|-x-|---|---|---|---|
|---|-x-|-x-|---|-x-|---|---|---|


Tutto questo, lo abbiamo già fatto qui :

Scale Pentatoniche: aggiungiamo un po' di pepe ! - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/scale-pentatoniche-aggiungiamo-un-po'-di-pepe-!/) ( spiegazioni nel portale )


Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 01 Dicembre, 2014, 06:37 PM
Sì! Grande Vu! Lo so che l'hai già fatto ma così è più semplice e immediato. Adesso devo proprio andare ma voi continuate neh! Non vedo l'ora di provare le tue gabbiette...

:guitar:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 06:42 PM
Citazione di: bananas il 01 Dicembre, 2014, 06:14 PM
Citazione di: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2014, 05:48 PM

una volta compreso o riconosciute ad orecchio le tre scale pentatoniche o blues sui tre accordi della progressione ci sia già buona parte di quello che serve per un bel blues ignorante.
Aggiungendo l'alternanza con le pentatoniche maggiori e ovviamente avendo un minimo di dimestichezza con il linguaggio, avremmo già parecchio materiale.
Se addirittura sfociamo nelle maggiori abbiamo un quadro fittissimo e in grado di far apparire il nostro blues non più tanto ignorante.

Capperi e ti pare poco?! Guarda, tu che sei a tuo dire, diciamo così, un mezzo scienziato, 'ste robe le sai e le dai per scontatate. Ma sai quanta gente che avrebbe l'anima per suonare il blues non le sa o non riesce a trovarle facile? Perché non dirgliele super easy allora?
Tutto qua. Ovviamente ditemele anche a me mi raccomando!

:sonocotto:

Fermo li, sulla questione dello scienziato io scherzavo.  :scared:

So appena mettere mano sulla tastiera, figuriamoci quanta scienza posso avere.

Concordo però con Vu che per quanto tu voglia partire dai box in maniera schematica, stai allontanandoti dal concetto di blues ignorante per approdare al lato scientifico della forza.
Però secondo me in questo c'è una contraddizione perchè sempre secondo me non c'è niente di più scientifico dei box ed infatti una delle cose che apprezzo moltissimo da quando ho cominciato a prendere lezioni è proprio che sto scoprendo cose (certamente banali per chi suona sul serio, ma per me delle vere chiavi di volta), che mi stanno aprendo un mondo di "ignoranza" infinito (detto così sembra brutto ma vi garantisco che non è così  :laughing: ).
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 01 Dicembre, 2014, 07:44 PM
Citazione di: bananas il 01 Dicembre, 2014, 06:37 PM
Sì! Grande Vu! Lo so che l'hai già fatto ma così è più semplice e immediato. Adesso devo proprio andare ma voi continuate neh! Non vedo l'ora di provare le tue gabbiette...

:guitar:

Dopo il "bottom" che mi sono fatto per fare quelle là ?  :cry2: :cry2: :maio: :maio:

Secondo me con un piccolo sforzo si capiscono bene anche quelle del topic ..

Perdonami, ma proprio al momento non ho tempo .. c'è da fare tutta la tastiera ..

Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: bananas il 02 Dicembre, 2014, 10:18 AM
Beh ma con tutto quanto abbiam detto sin qui ce n'è abbastanza per studiarci su qualche mese.
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 02 Dicembre, 2014, 10:38 AM
dai un'occhiata qui:

ps: anche se lo trovo inutile anche perchè la Pentatonica è facilissima ma non solo quella però magari può essere utile a qualcuno  ::)

Guimaps - prova sul campo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=l9iQLg97Y_I)

Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: black_label il 02 Dicembre, 2014, 06:18 PM
CHE meraviglia GRIX!!! adesso mi monto la mappa delle scale sulla tastiera della chitarra! spero sia "autocostruibile" alla art attack
grazie per averlo condiviso  :D
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 02 Dicembre, 2014, 06:37 PM
di nulla  :eheheh:


Comunque se ho capito bene cercavate questo? siccome io sono pigro e la sera non ho nulla da fare mi sono fatto queste immagini qui  :eheheh: il tutto grazie alle lezione del pepe del Boss Vu  :inchino:

Scala Pentatonica

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10836266_1572199839683440_1664860116_n.jpg?oh=e52180ba5cf5d4e185c79a04aebe8cbd&oe=5480D6BB&__gda__=1417654826_c70bebde96d30c61db747c17f6f42860)

La scala Blues che non è altro che la Pentatonica più la Blue Note (Mib)

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10816174_1572199853016772_5936783_n.jpg?oh=f3a874ee3166d68fd5d5bcc0527a90ec&oe=5480CE1C&__gda__=1417657985_c4f04efecb63638981784483b0da0d03)

CASO B: sostituiamo la settima bemolle con la sesta (Solb)

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10841240_1572203223016435_634777974_n.jpg?oh=0ba3bc3199a05e5cfb03a70ae5cf49a0&oe=547FF76C&__gda__=1417656972_319d3e786d54083d9c69f2a32a4f0b7c)

CASO C: aggiungiamo il secondo grado (Si)

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10836327_1572203233016434_851003474_n.jpg?oh=c312fe0097480b93de858cc4a894d6b2&oe=5480C8EE&__gda__=1417673102_8a7e41132d89e62e84bb95b11ddcea9e)

CASO D: aggiungiamo sia il secondo (VERDE) che il sesto grado (ROSSO). Diventa cisì una scala DORICA

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10818942_1572203243016433_86208005_n.jpg?oh=ec0b896a258f23186d431e91bd869f5a&oe=547FC981&__gda__=1417669854_f9ab8c4151bb4744b7edc93064771b07)

CASO E: aggiungiamo la settima maggiore (Sol#)

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10836346_1572203236349767_293999383_n.jpg?oh=c23ee4c8d70b2cd660f7938a09a3454f&oe=547FDDA4&__gda__=1417731972_107d7c8d9ecf3ce404120b8eabd6a56c)

CASO F: aggiungiamo la seconda minore (Sib) verso modo FRIGIO

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10834071_1572203239683100_2021554580_n.jpg?oh=1e3d757a5604c2b3aabb7fb68e742e56&oe=5480BC50&__gda__=1417732289_1710e4caaacf571d3d5b1e0ac2a3aaf8)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 02 Dicembre, 2014, 11:17 PM
Grande Grix!!! Queste per Bananas  sono una manna !!!
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Road2k il 03 Dicembre, 2014, 12:37 AM
.... a cosa giocate?
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: coccoslash il 03 Dicembre, 2014, 12:58 AM
Citazione di: Road2k il 03 Dicembre, 2014, 12:37 AM
.... a cosa giocate?
Giocano a far venire il mal di testa alla gente! :lol: :lol: :lol: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031:
A parte gli scherzi..io non ho capito:
Il primo ok
Ma sugli altri hai preso le note aggiuntive degli esempi di Vu ma le hai applicate sugli intervalli della scala maggiore.O Sbaglio?
Cioè, per esempio, nel caso B
seguendo i numeri non staresti aggiungendo la settima bemolle ma la quinta bemolle
(stando allo schema intendo..)
O non ho capito niente io??? :-\ ??? ??? ??? ???
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 10:07 AM
Non le avevo verificate, però mi pare vadano tutte bene tranne il caso B, perchè anzichè sostituire, aggiunge la sesta.

Per le spiegazioni delle note, nel mio articolo avevo riportato:

"i nomi dei gradi che userò, sono riferiti agli intervalli della scala diatonica di appartenenza. La scala pentatonica minore la considererò estratta dalla scala maggiore mediante la seguente "formula" :
I – IIIb – IV – V – VIIb"

Quando quando si legge "la seconda" , "la seconda minore", "la sesta", ecc.. ci si riferisce alla scala maggiore di La.


Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 03 Dicembre, 2014, 10:51 AM
Citazione di: Vu-meter il 02 Dicembre, 2014, 11:17 PM
Grande Grix!!! Queste per Bananas  sono una manna !!!

di nulla  :eheheh:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 03 Dicembre, 2014, 10:54 AM
il caso B dice: sostituiamo la settima bemolle con la sesta

Un'altra opportunità molto usata da jazzisti e fusion player è data dalla sostituzione della settima bemolle con la sesta

:eheheh:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 03 Dicembre, 2014, 10:55 AM
Citazione di: Road2k il 03 Dicembre, 2014, 12:37 AM
.... a cosa giocate?

dai una letta a questo: Scale Pentatoniche : aggiungiamo un po' di pepe per creare nuovi sapori | JAMBLE (http://www.jamble.it/scale-pentatoniche-aggiungiamo-un-po-di-pepe/)

:eheheh:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: coccoslash il 03 Dicembre, 2014, 11:37 AM
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 10:07 AM
Non le avevo verificate, però mi pare vadano tutte bene tranne il caso B, perchè anzichè sostituire, aggiunge la sesta.

Per le spiegazioni delle note, nel mio articolo avevo riportato:

"i nomi dei gradi che userò, sono riferiti agli intervalli della scala diatonica di appartenenza. La scala pentatonica minore la considererò estratta dalla scala maggiore mediante la seguente "formula" :
I – IIIb – IV – V – VIIb"

Quando quando si legge "la seconda" , "la seconda minore", "la sesta", ecc.. ci si riferisce alla scala maggiore di La.


Vu :)
Quello che intedevo è questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F33k8ydd.jpg&hash=07c5bdb37274ded57c6c12969c3f36c0460752c6)
Partendo dal box evidenziato.
Dove c'è il numero "6" (cioè sesta) sul MI basso, non dovrebbe esserci l'1 ad indicare la tonica di LA?
perchè così il "pallino rosso" starebbe sulla quinta bemolle e non sulla sesta..
mi sa che avrò bisogno di fare qualche lezione su skype con Vu  :acci:

Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: DoppiaD il 03 Dicembre, 2014, 12:19 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Dicembre, 2014, 11:37 AM
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 10:07 AM
Non le avevo verificate, però mi pare vadano tutte bene tranne il caso B, perchè anzichè sostituire, aggiunge la sesta.

Per le spiegazioni delle note, nel mio articolo avevo riportato:

"i nomi dei gradi che userò, sono riferiti agli intervalli della scala diatonica di appartenenza. La scala pentatonica minore la considererò estratta dalla scala maggiore mediante la seguente "formula" :
I – IIIb – IV – V – VIIb"

Quando quando si legge "la seconda" , "la seconda minore", "la sesta", ecc.. ci si riferisce alla scala maggiore di La.


Vu :)
Quello che intedevo è questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F33k8ydd.jpg&hash=07c5bdb37274ded57c6c12969c3f36c0460752c6)
Partendo dal box evidenziato.
Dove c'è il numero "6" (cioè sesta) sul MI basso, non dovrebbe esserci l'1 ad indicare la tonica di LA?
perchè così il "pallino rosso" starebbe sulla quinta bemolle e non sulla sesta..
mi sa che avrò bisogno di fare qualche lezione su skype con Vu  :acci:

la rappresentazione è la scala pentatonica di Do Maggiore, se vogliamo invece parlare di Pentatonica Minore partiremo dal 6° grado (LA), e come dici giustamente tu, al posto della 6° ci sarà la fondamentale (LA).
Quindi lo schema può essere visualizzato nelle due modalità, quella rappresentata (Maggiore) e pensando di utilizzare la 6° come fondamentale, avremo la minore
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 06:17 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Dicembre, 2014, 11:37 AM
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 10:07 AM
Non le avevo verificate, però mi pare vadano tutte bene tranne il caso B, perchè anzichè sostituire, aggiunge la sesta.

Per le spiegazioni delle note, nel mio articolo avevo riportato:

"i nomi dei gradi che userò, sono riferiti agli intervalli della scala diatonica di appartenenza. La scala pentatonica minore la considererò estratta dalla scala maggiore mediante la seguente "formula" :
I – IIIb – IV – V – VIIb"

Quando quando si legge "la seconda" , "la seconda minore", "la sesta", ecc.. ci si riferisce alla scala maggiore di La.


Vu :)
Quello che intedevo è questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F33k8ydd.jpg&hash=07c5bdb37274ded57c6c12969c3f36c0460752c6)
Partendo dal box evidenziato.
Dove c'è il numero "6" (cioè sesta) sul MI basso, non dovrebbe esserci l'1 ad indicare la tonica di LA?
perchè così il "pallino rosso" starebbe sulla quinta bemolle e non sulla sesta..
mi sa che avrò bisogno di fare qualche lezione su skype con Vu  :acci:


Chiedo scusa, io non li ho proprio guardati i numeri..
Però bisogna fare attenzione a quando si parla di gradi della scala, perchè io mi sono sempre riferito alla "mamma" della pentatonica, che ho considerato essere la scala maggiore.

In quel contesto, avremmo :


La Si Do# Re Mi Fa# Sol# ----------- > altri gradi : Do ( 3m ) + Sol ( 7m )

Estraggo la penta minore:

La Do Re Mi Sol ( la terza e la settima sono minori )


A questo punto, il caso B cita : "sostituiamo la settima bemolle con la sesta" ( per settima bemolle intendevo la settima minore ).
Ossia, sostituisco il Sol con il Solb .

Nei box proposti, il SOlb è stato aggiunto mantenendo anche il Sol, per cui è stata aggiunta una nota ( e ci ritroviamo con una scala a sei note e non più a cinque ) . Cosa possibilissima, ovviamente; però non sono i box corretti rispetto alla procedura indicata, tutto qui ..


I numerini sono riferiti alla scala di Do maggiore, per cui, rispetto al ragionamento da me fatto, non c'entrano ed anzi, cozzano. Stando a come li ha impostati Grix, lui ha aggiunto una 4# , che sempre di Solb si tratta ( o Fa#, nel suo caso ) , ma non ci azzecca con la numerazione dei gradi, perchè ha considerato come tonica DO anzichè La.


Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: coccoslash il 03 Dicembre, 2014, 06:36 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 06:17 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Dicembre, 2014, 11:37 AM
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 10:07 AM
Non le avevo verificate, però mi pare vadano tutte bene tranne il caso B, perchè anzichè sostituire, aggiunge la sesta.

Per le spiegazioni delle note, nel mio articolo avevo riportato:

"i nomi dei gradi che userò, sono riferiti agli intervalli della scala diatonica di appartenenza. La scala pentatonica minore la considererò estratta dalla scala maggiore mediante la seguente "formula" :
I – IIIb – IV – V – VIIb"

Quando quando si legge "la seconda" , "la seconda minore", "la sesta", ecc.. ci si riferisce alla scala maggiore di La.


Vu :)
Quello che intedevo è questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F33k8ydd.jpg&hash=07c5bdb37274ded57c6c12969c3f36c0460752c6)
Partendo dal box evidenziato.
Dove c'è il numero "6" (cioè sesta) sul MI basso, non dovrebbe esserci l'1 ad indicare la tonica di LA?
perchè così il "pallino rosso" starebbe sulla quinta bemolle e non sulla sesta..
mi sa che avrò bisogno di fare qualche lezione su skype con Vu  :acci:


Chiedo scusa, io non li ho proprio guardati i numeri..
Però bisogna fare attenzione a quando si parla di gradi della scala, perchè io mi sono sempre riferito alla "mamma" della pentatonica, che ho considerato essere la scala maggiore.

In quel contesto, avremmo :


La Si Do# Re Mi Fa# Sol# ----------- > altri gradi : Do ( 3m ) + Sol ( 7m )

Estraggo la penta minore:

La Do Re Mi Sol ( la terza e la settima sono minori )


A questo punto, il caso B cita : "sostituiamo la settima bemolle con la sesta" ( per settima bemolle intendevo la settima minore ).
Ossia, sostituisco il Sol con il Solb .

Nei box proposti, il SOlb è stato aggiunto mantenendo anche il Sol, per cui è stata aggiunta una nota ( e ci ritroviamo con una scala a sei note e non più a cinque ) . Cosa possibilissima, ovviamente; però non sono i box corretti rispetto alla procedura indicata, tutto qui ..


I numerini sono riferiti alla scala di Do maggiore, per cui, rispetto al ragionamento da me fatto, non c'entrano ed anzi, cozzano. Stando a come li ha impostati Grix, lui ha aggiunto una 4# , che sempre di Solb si tratta ( o Fa#, nel suo caso ) , ma non ci azzecca con la numerazione dei gradi, perchè ha considerato come tonica DO anzichè La.


Vu :)
Ah ok..allora non sono ubriaco del tutto  :lol: :lol:
Quindi, in sostanza, i box andrebbero riscritti con la tonica sul LA
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 03 Dicembre, 2014, 06:45 PM
uhm i numeri non li ho messi io ho preso un'immagine e ho aggiunto i pallini a seconda delle note che bisogna aggiungere se erano blu note o altro. Schemi giusto per imparare al volo la posizione delle note e i box  :eheheh:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: coccoslash il 03 Dicembre, 2014, 06:50 PM
Citazione di: Grix il 03 Dicembre, 2014, 06:45 PM
uhm i numeri non li ho messi io ho preso un'immagine e ho aggiunto i pallini a seconda delle note che bisogna aggiungere se erano blu note o altro. Schemi giusto per imparare al volo la posizione delle note e i box  :eheheh:
Vai tranquillo Grix :mypleasure:
era solo che pensavo di essermi rincitrullito io :smiley-shocked031:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 03 Dicembre, 2014, 07:22 PM
Citazione di: coccoslash il 03 Dicembre, 2014, 06:50 PM
Citazione di: Grix il 03 Dicembre, 2014, 06:45 PM
uhm i numeri non li ho messi io ho preso un'immagine e ho aggiunto i pallini a seconda delle note che bisogna aggiungere se erano blu note o altro. Schemi giusto per imparare al volo la posizione delle note e i box  :eheheh:
Vai tranquillo Grix :mypleasure:
era solo che pensavo di essermi rincitrullito io :smiley-shocked031:

sorry  :eheheh:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: black_label il 03 Dicembre, 2014, 07:56 PM
Ragà ho un domandone:
mettiamo che conosca le diteggiature delle scale pentatoniche maggiori e minori, blues, scale maggiori e minori, lungo il manico, e conosca anche le singole note della tastiera, come si suonano insieme (intrecciandole) in modo tale che abbia un senso? ma anche suonare una sola scala e non tutte insieme, lungo tutto il manico?
non riesco... non conosco il metodo
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 03 Dicembre, 2014, 08:32 PM
canta!

piccole frasi, domanda e risposta, impara a suonare la pentatonica in orizzontale e anche in diagonale, suona la stessa frase in diverse zone della tastiera etc etc

bisogna lavorarci tanto ma piano piano i risultati si vedranno!
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 09:03 PM
Consiglio un salto nella nostra Jamble's School... ;)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: black_label il 03 Dicembre, 2014, 10:10 PM
 :jamblerocks:
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 09:03 PM
Consiglio un salto nella nostra Jamble's School... ;)
Serve iscriversi?  :D

cmq grix non è cosi facile come dici, non penso si vada a senso o ad orecchio. ad esempio parliamo di una tonica di una scala: quando ascolto un assolo che può essere di 30 secondi o di 30 minuti, sento che il chitarrista cade un paio di volte su di una nota "dominante" in modo tale da dare una impronta sonora a quello che sta suonando.
è questo che vorrei capire... se io vado a senso incrociando le scale, o utilizzandone una sola ma in varie posizione del manico, si crea troppa confusione. il problema è che so cosa vorrei fare in testa, ma non so come metterlo in pratica.

alcuni dei metodi che ho sul pc parlano di come costruire una scala, delle diteggiature delle scale, triadi, modi, rivolti ecc ecc però non ti parlano di come mettere in pratica tutto ciò creando una tua canzone o un tuo pezzo, o un tuo motivo (solista)... oppure sono io che non c'ho capito niente!
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 04 Dicembre, 2014, 08:10 AM
Citazione di: black_label il 03 Dicembre, 2014, 10:10 PM
:jamblerocks:
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 09:03 PM
Consiglio un salto nella nostra Jamble's School... ;)

Serve iscriversi?  :D


Sì . puoi trovare tutte le spiegazioni qui ( vedi video ) : Improvvisazione : le Videolezioni di Jamble - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/videolezioni-di-jamble-improvvisazione/msg65948/#msg65948)

Il tema di cui si tratta al momento nella Jamble School pare proprio quello che tu stai cercando.

Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Grix il 04 Dicembre, 2014, 10:38 AM
Citazione di: black_label il 03 Dicembre, 2014, 10:10 PM
:jamblerocks:
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 09:03 PM
Consiglio un salto nella nostra Jamble's School... ;)
Serve iscriversi?  :D

cmq grix non è cosi facile come dici, non penso si vada a senso o ad orecchio. ad esempio parliamo di una tonica di una scala: quando ascolto un assolo che può essere di 30 secondi o di 30 minuti, sento che il chitarrista cade un paio di volte su di una nota "dominante" in modo tale da dare una impronta sonora a quello che sta suonando.
è questo che vorrei capire... se io vado a senso incrociando le scale, o utilizzandone una sola ma in varie posizione del manico, si crea troppa confusione. il problema è che so cosa vorrei fare in testa, ma non so come metterlo in pratica.

alcuni dei metodi che ho sul pc parlano di come costruire una scala, delle diteggiature delle scale, triadi, modi, rivolti ecc ecc però non ti parlano di come mettere in pratica tutto ciò creando una tua canzone o un tuo pezzo, o un tuo motivo (solista)... oppure sono io che non c'ho capito niente!


Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento, poi dimentica tutto sia sulla musica che sullo strumento e suona ciò che la tua anima detta.

Cit. Charlie Parker

Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Runner il 04 Dicembre, 2014, 11:25 AM
io, il re degli ignorantoni, per non saper né leggere né scrivere, uso un'unica scala per tutto:
la scala Cromatica.   :D
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Moreno Viola il 04 Dicembre, 2014, 12:18 PM
Citazione di: Grix il 04 Dicembre, 2014, 10:38 AM
Citazione di: black_label il 03 Dicembre, 2014, 10:10 PM
:jamblerocks:
Citazione di: Vu-meter il 03 Dicembre, 2014, 09:03 PM
Consiglio un salto nella nostra Jamble's School... ;)
Serve iscriversi?  :D

cmq grix non è cosi facile come dici, non penso si vada a senso o ad orecchio. ad esempio parliamo di una tonica di una scala: quando ascolto un assolo che può essere di 30 secondi o di 30 minuti, sento che il chitarrista cade un paio di volte su di una nota "dominante" in modo tale da dare una impronta sonora a quello che sta suonando.
è questo che vorrei capire... se io vado a senso incrociando le scale, o utilizzandone una sola ma in varie posizione del manico, si crea troppa confusione. il problema è che so cosa vorrei fare in testa, ma non so come metterlo in pratica.

alcuni dei metodi che ho sul pc parlano di come costruire una scala, delle diteggiature delle scale, triadi, modi, rivolti ecc ecc però non ti parlano di come mettere in pratica tutto ciò creando una tua canzone o un tuo pezzo, o un tuo motivo (solista)... oppure sono io che non c'ho capito niente!


Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento, poi dimentica tutto sia sulla musica che sullo strumento e suona ciò che la tua anima detta.

Cit. Charlie Parker



Questa frase è LA MUSICA...

Citazione di: Runner il 04 Dicembre, 2014, 11:25 AM
io, il re degli ignorantoni, per non saper né leggere né scrivere, uso un'unica scala per tutto:
la scala Cromatica.   :D

... ma questa è una posizione saggia.
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Road2k il 04 Dicembre, 2014, 03:18 PM
Citazione di: Runner il 04 Dicembre, 2014, 11:25 AM
io, il re degli ignorantoni, per non saper né leggere né scrivere, uso un'unica scala per tutto:
la scala Cromatica.   :D

:quotonegalattico:

... e ogni tanto sbaglio anche quella!!!!! :wall:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: zap il 04 Dicembre, 2014, 06:57 PM
Non ho presente la scala cromatica, vado a vedermela nella JS, su che accordo la suonate?
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 04 Dicembre, 2014, 07:48 PM
Citazione di: zap il 04 Dicembre, 2014, 06:57 PM
Non ho presente la scala cromatica, vado a vedermela nella JS, su che accordo la suonate?

:laughing: :laughing: :laughing:

Io su tutto !  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Moreno Viola il 04 Dicembre, 2014, 11:10 PM
Citazione di: zap il 04 Dicembre, 2014, 06:57 PM
Non ho presente la scala cromatica, vado a vedermela nella JS, su che accordo la suonate?

E' questa...

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F1zv7sx2.jpg&hash=dd1c8b983fca9584c31358d6bafa062a8cbd899a)

... dite che devo darmi a qualcosa di diverso dalla musica.
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: zap il 04 Dicembre, 2014, 11:16 PM
Ma infatti credevo fosse quella More'
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: Vu-meter il 05 Dicembre, 2014, 08:20 AM
Citazione di: zap il 04 Dicembre, 2014, 11:16 PM
Ma infatti credevo fosse quella More'

:laughing: :laughing:

Ma no !!  :lol: :lol:

LA scala Cromatica è ( in occidente ) la mamma di tutte le scale. E' quella scala che contempla tutte e 12 le note e dalla quale "estraiamo" tutte le altre scale .


Vu :)
Titolo: Re:Le scale degli ignorantoni svogliati più o meno all'incirca?
Inserito da: zap il 05 Dicembre, 2014, 08:29 AM
Per un fotografo o per chi fa grafica è facile pensare a qualcosa del genere.