Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Vu-meter il 02 Ottobre, 2011, 01:46 PM

Titolo: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: Vu-meter il 02 Ottobre, 2011, 01:46 PM
Nelle varie possibiltà che abbiamo di costruire le scale maggiori , quella a tre note per corda è una delle più usate dagli shredder , perchè dà la possibilità di "non dover pensare" o quanto meno a non doversi concentrare troppo sul movimento della mano destra , impegnata sempre nella stessa tipologia di movimento ( 3 note appunto per corda e dunque tre pennate ) , per invece accentrare l' attenzione sul corretto movimento della mano sinistra, talvolta impegnata in lievi svirgolamenti .

Come al solito sono scale da conoscere bene e che devono venire fluide, quindi il consiglio è sempre quello di farle davvero migliaia di volte. Se non avete mai affrontato queste scale, proprio come per qualsiasi altro esercizio, raccomandiamo di farle molto lentamente e con l'ausilio di un metronomo.

Vi lascio ai box .. un caro saluto


Vu :)



SCARICA IL PDF SCALA MAGGIORE NATURALE 3 NOTE PER CORDA (http://www.jamble.it/jamble_download_system/AW9xGlxJM9/download.php?file=9wltjint4jixjy9/maggiore%20naturale_3%20note%20per%20corda.pdf)
Titolo: Re: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: Vigilius il 02 Ottobre, 2011, 06:58 PM
Ottima cosa e pensa che io c'ero arrivato da solo tanti anni fa senza saperlo, poi ho trovato un libro di Gambale dove spiegava 'sta cosa e sono rimasto stupito: pensavo di sbagliare io, ma mi accorgevo di andare più veloce (quando ancora ero veloce)
Titolo: Re: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: Raffus il 02 Ottobre, 2011, 08:44 PM
anch'io le uso parecchio... velocità a discapito della creatività  :caci:

molto utili, soprattutto agli inizi
Titolo: Re: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: Vu-meter il 03 Ottobre, 2011, 06:35 AM
Io invece che ho la manina piccola, sinceramente me le devo un pò imporre.
Comunque , per completezza mi sembrava giusto trattarle. Piano piano aggiungeremo molte altre scale o metodologie per affrontarle ma mi sembrava comuqnue giusto partire dall' inizio .

Vu :)
Titolo: Re: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: FRIPP il 03 Ottobre, 2011, 09:51 AM
quando invece le fanno Satriani o Holdsworth che le fanno a quattro dita! ! :angry2: :bravo2:


rendono molto più fluide e definbnite (non si sente il cambio di corda)le frasi dei solo che così può durare x i sedicesimi/ottavi... Ogni tanto ci provo, ma proprio non  riesco  a slegarle :angry2: :angry2: :angry2:

magari a slogarle sì, e con migliori risultati, purtroppo! >:( >:( >:( ..e...finiti gli esercizi...subito le mani a bagno in acqua fredda! :'( :'( :sconvolto:

le scale a tre dita sono utilissime per fare le terzine più fluide.

Comunque ogni volta che provo una scala o un assolo ,trovo sempre miei errori di diteggiatura, :acci: :acci: o perlomeno li cerco sempre. :firuli: :firuli:

Mi torna molto utile ed efficace, quando faccio le scale, tener premuto l'ultimo dito che suona una  corda nella scala, e fare un legato o un bending, che mi permette di fare una nota in più mentre nel frattempo sto impostando la mano sinistra per il passaggio alla corda successiva. 8) :ookk:

...qualcun altro adotta questo trucchetto?  ??? :bravo2:  :mypleasure:

che ne pensa? 8)
Titolo: Re: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: Vu-meter il 04 Ottobre, 2011, 11:45 PM
Non ho mai usato quel tricks e dunque non saprei, magari nei prossimi giorni sperimento ...  :Hwacko:


Vu :)
Titolo: Re: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: FRIPP il 05 Ottobre, 2011, 01:10 AM
x Vu-Meter (non  trovo la finca/link dove allegare la tua citazione.... :angry2:)

ad es. >:(

scala di do:
quinta corda indice 3 tasto(Do) - medio 5 tasto(Re) - anulare(o mignolo) 7 tasto(Mi) /legato (scivolato o bending)8 tasto(Fa)
quarta corda indice 5 tasto (sol)-medio 7 tasto (la)-anulare(o mignolo) 9 tasto(Si)/legato (scivolato o bending)10 tasto (Do) >:(

.... in pratica ne faccio tre+1 scivolata / bending x corda......

Secondo me suona bene e con pochi minuti di pratica  non fa "singhiozzare" la scala... :)
Titolo: Re: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: FRIPP il 05 Ottobre, 2011, 01:18 AM
Citazione di: Vu-meter il 04 Ottobre, 2011, 11:45 PM
Non ho mai usato quel tricks e dunque non saprei, magari nei prossimi giorni sperimento ...  :Hwacko:


Vu :)

trovata citazione.

???

Non so se sia una mia invenzione legata al fatto che volevo fare scale a 4 corde, ma la mano non ne voleva sapere... :acci: :angry2: >:(

...o se l'ho vista fare in qualche filmato..... ??? ???

Boh??

.comunque a me va bene e la uso con piacere.... :ookk:
Titolo: Re: La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: Raffus il 05 Ottobre, 2011, 05:07 PM
il bello è che alle volte utilizziamo trucchi di altri chitarrai senza manco rendercene conto.

Utile il tuo, Fripp  :ookk:
Titolo: Re:La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: ilbongi il 14 Luglio, 2016, 02:52 PM
Mi è capitato di vedere questo post e mi ha incuriosito il fatto che l'autore produce 5 box della scala maggiore naturale suddivisa a tre note per corda.
Mi ha incuriosito perchè cercando in giro materiale sull'argomento trovo manuali, forum, blog, sette, docenti, etc.. che in maggioranza invece la suddividono in 7 box.
Ora mi/vi chiedo con quale suddivisione in box vi trovate meglio... 5 o 7?  Maggior numero di box = maggior comodità? Mah, i 5 box non sono poi così scomodi in effetti...
Non so, personalmente preferisco la divisione in 5 box perchè riesco meglio a sovrapporla ai box classici (chiamiamoli così va) maggiormente utilizzati che già conosco per la maggiore naturale e via di seguito per le altre scale.
Diciamo che così i miei riferimenti su tastiera non cambiano... voi che ne dite?

P.S.
Vale lo stesso discorso per le pentatoniche? in Teoria si... 5 box is megl che 7 :)

ciau nè
Titolo: Re:La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: Vu-meter il 14 Luglio, 2016, 05:39 PM
Citazione di: ilbongi il 14 Luglio, 2016, 02:52 PM

Mi è capitato di vedere questo post e mi ha incuriosito il fatto che l'autore produce 5 box della scala maggiore naturale suddivisa a tre note per corda.
Mi ha incuriosito perchè cercando in giro materiale sull'argomento trovo manuali, forum, blog, sette, docenti, etc.. che in maggioranza invece la suddividono in 7 box.
Ora mi/vi chiedo con quale suddivisione in box vi trovate meglio... 5 o 7?  Maggior numero di box = maggior comodità? Mah, i 5 box non sono poi così scomodi in effetti...
Non so, personalmente preferisco la divisione in 5 box perchè riesco meglio a sovrapporla ai box classici (chiamiamoli così va) maggiormente utilizzati che già conosco per la maggiore naturale e via di seguito per le altre scale.
Diciamo che così i miei riferimenti su tastiera non cambiano... voi che ne dite?

ciau nè



Non saprei, io le ho studiate così e così le ho proposte ... forse mancano i due box attigui ? ( cioè quelli che hanno la tonica ad un solo semitono ...  :-\ )

Bho .. mi informerò..


Citazione di: ilbongi il 14 Luglio, 2016, 02:52 PM

P.S.
Vale lo stesso discorso per le pentatoniche? in Teoria si... 5 box is megl che 7 :)

ciau nè

Uh, scusa .. non ho capito .  :-\  :sorry:
Titolo: Re:La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 14 Luglio, 2016, 07:42 PM
come ti e' piu' comodo.
Anche io imparai 7 box ma da quando imparai anche le pentatoniche, adesso qualunque scala che imparo faccio sempre 5 box o ogni tanto anche 7 l' importante e' arrivare al 12 tasto da li in poi si ripetono le stesse note.
Titolo: Re:La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: ilbongi il 15 Luglio, 2016, 10:47 AM
Uh, scusa .. non ho capito .  :-\  :sorry:
Titolo: Re:La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: ilbongi il 15 Luglio, 2016, 10:49 AM
scusa mi sono spiegato male io in effetti .... volevo solo dire che quando si passa alle pentatoniche 3 note per corda le posizioni cominciano a farsi distanti e quindi vai di stretching alle dita!!! mi chiedevo se per le pentatoniche la suddivisione a 7 box generasse delle diteggiature più comode (sempre nella vostra esperienza personale)
Titolo: Re:La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: ilbongi il 15 Luglio, 2016, 10:51 AM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 14 Luglio, 2016, 07:42 PM
come ti e' piu' comodo.
Anche io imparai 7 box ma da quando imparai anche le pentatoniche, adesso qualunque scala che imparo faccio sempre 5 box o ogni tanto anche 7 l' importante e' arrivare al 12 tasto da li in poi si ripetono le stesse note.

ok, perfetto. Usi 5 box anche per le pentatoniche 3 note per corda?
Titolo: Re:La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 18 Luglio, 2016, 02:53 PM
Certo! quei cinque box li unisci  e formano delle pentatoniche tre note per corda, una volta che sai tutti i box di una scala fino al 12 tasto puoi inventare anche tu dei pattern in orizzontale, in diagonale, verticale etc... il mio consiglio è quello di avere sempre una visione "universale" delle note sulla tastiera in modo che tu riesca spostarti ovunque.
Titolo: Re:La scala maggiore naturale: tre note per corda
Inserito da: ilbongi il 22 Luglio, 2016, 12:31 AM
si condivido assolutamente  :quotonegalattico: