Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: dario2208 il 26 Settembre, 2019, 06:18 PM

Titolo: L'ordine degli argomenti: che scaletta seguire?
Inserito da: dario2208 il 26 Settembre, 2019, 06:18 PM
Salve a tutti,
Sono un autodidatta. Già da un po' ho ripreso e fatto vari argomenti di teoria. Però ultimamente mi sento in uno stallo nell'apprendimento e questo mi demotiva..
Il problema principale sta nella miriade di argomenti presenti e nel fatto che non ho una principale scaletta da seguire, quindi spesso mi trovo a lasciar perdere un argomento e tornare indietro per capire cosa effettivamente mi manca (lo avevo accennato in un post).
Pur avendo due libri (non accademici) noto come alcuni argomenti siano trattati in modo molto superficiale..

Quindi chiedo il vostro aiuto su quale potrebbe essere una scaletta dettagliata degli argomenti che devo studiare. Una precisazione è che nessun argomento mi è risultato ostico nella comprensione, ma l'intoppo che ho incontrato è stato proprio nella mancanza di una progressione didattica.

Gli argomenti che ho fatto sono stati (cercherò di essere più specifico possibile):
- note sulla tastiera, geometria delle ottave
- gli intervalli e come questi si strutturano tra le corde
- triadi, quadriadi, triadi "late" e un cenno sui loro rivolti
- rivolti delle triadi
- ciclo delle quinte
- scala maggiore e scala relativa minore
- armonizzazione della scala maggiore e della scala minore
- scala pentatonica maggiore e minore (e ho guardato un video qui sul forum sul fatto che possono essere usate entrambe in un assolo)



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:L'ordine degli argomenti: che scaletta seguire?
Inserito da: Vu-meter il 26 Settembre, 2019, 07:06 PM
E' lungo e laborioso scrivere nel  dettaglio un percorso di studi, anche perchè andrebbe cucito su te stesso e malgrado tu sia stato esaustivo rispetto agli argomenti già trattati, senza conoscerti, è difficile capire cosa ti è più chiaro e cosa meno, dove ti sono più chiari i collegamenti tra gli argomenti e dove magari ti manca il filo  conduttore giusto, ecc..

A me, sarebbe venuto spontaneamente da dirti : segui un metodo già rodato ( ossia un buon libro di testo ), ma a quanto pare, non è ciò che stai cercando.

Il problema è sempre lo stesso : a prescindere dal livello di conoscenza, ciò che fa la differenza è come tutto il materiale teorico e pratico si fonda insieme. Per fare un esempio: io sono un conoscitore di ogni regola e di ogni singola mossa possibile dei pezzi degli scacchi, ma mancandomi la visione globale del gioco e delle possibilità, sono un pessimo giocatore.
In musica è un po' così. Ciò che vale è come utilizzo la conoscenza e non la conoscenza in sè (tecnica o teorica che sia).
Ahimè, questa analisi la può fare solo un insegnante che si prenda a cura il tuo percorso ( quindi, nemmeno un insegnante qualsiasi ) e nessun libro potrà mai farlo, nè nessun video su youtube. Queste cose funzionano bene come corollari di un percorso di studi guidato NON da uno qualunque che dà lezione (perchè credimi, ci sono molti che millantano nell'insegnamento), ma una persona che si prenda a cuore il TUO PERSONALE percorso formativo e ti aiuti a "visualizzare" le potenzialità del tutto.

E' una ricerca difficile, ma io ti consiglio di cominciare a battere il tuo territorio alla ricerca di un buon insegnante.
Titolo: Re:L'ordine degli argomenti: che scaletta seguire?
Inserito da: dario2208 il 26 Settembre, 2019, 08:12 PM
Hai perfettamente ragione e concordo in pieno su quanto hai detto. Sento che sotto la guida di un maestro avrei la strada molto più chiara. Io comunque ho compreso come tutti questi argomenti che ho trattato siano in stretto legame fra di loro.
Però, probabilmente a causa dei libri che seguo, noto come la progressione degli argomenti didattici è molto superficiale. Tanto che non bastano quelle nozioni per andare al capitolo successivo.

Su internet è pieno di spiegazioni e video e non so se questo sia un bene o un male, dato che la stragrande maggioranza dei video/lezioni su internet fanno vedere solo un 10% di quello che è l'argomento.
Secondo me con un buon libro ben strutturato saprei meglio come muovermi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:L'ordine degli argomenti: che scaletta seguire?
Inserito da: dario2208 il 26 Settembre, 2019, 09:01 PM
Voglio anche puntualizzare come il video sulla pentatonica minore e maggiore che ho trovato qui sul forum mi abbia aperto la mente e ho potuto trovare un'applicazione pratica

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:L'ordine degli argomenti: che scaletta seguire?
Inserito da: Vu-meter il 27 Settembre, 2019, 07:52 AM
Grazie, sei molto gentile. :beer:
Titolo: Re:L'ordine degli argomenti: che scaletta seguire?
Inserito da: robland il 28 Settembre, 2019, 09:20 AM
Citazione di: dario2208 il 26 Settembre, 2019, 06:18 PM
Salve a tutti,
Sono un autodidatta. Già da un po' ho ripreso e fatto vari argomenti di teoria. Però ultimamente mi sento in uno stallo nell'apprendimento e questo mi demotiva..
Il problema principale sta nella miriade di argomenti presenti e nel fatto che non ho una principale scaletta da seguire, quindi spesso mi trovo a lasciar perdere un argomento e tornare indietro per capire cosa effettivamente mi manca (lo avevo accennato in un post).
Pur avendo due libri (non accademici) noto come alcuni argomenti siano trattati in modo molto superficiale..

Quindi chiedo il vostro aiuto su quale potrebbe essere una scaletta dettagliata degli argomenti che devo studiare. Una precisazione è che nessun argomento mi è risultato ostico nella comprensione, ma l'intoppo che ho incontrato è stato proprio nella mancanza di una progressione didattica.

Gli argomenti che ho fatto sono stati (cercherò di essere più specifico possibile):
- note sulla tastiera, geometria delle ottave
- gli intervalli e come questi si strutturano tra le corde
- triadi, quadriadi, triadi "late" e un cenno sui loro rivolti
- rivolti delle triadi
- ciclo delle quinte
- scala maggiore e scala relativa minore
- armonizzazione della scala maggiore e della scala minore
- scala pentatonica maggiore e minore (e ho guardato un video qui sul forum sul fatto che possono essere usate entrambe in un assolo)



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao.
Io credo che ognuno possa seguire un suo percorso. Ovvio che se hai a disposizione un insegnante e il budget, allora vai di corsa. Ma è pieno il mondo di persone che, per una serie di fattori, dall'insegnante non sono andati e che suonano la chitarra alla grande.

Ci sono anche i metodi su libro. Ma anche qui troviamo chitarristi che hanno saltato questo passaggio, oppure hanno attinto da più metodi prendendo un po' qua e un po' là.
Se tu sei onesto con te stesso, lo sai già di cosa hai bisogno. Hai la tenacia e la passione per stare ore e ore sui dischi a praticare ed attingere?
Hai la pazienza per seguire un insegnsnte per tanto tempo?
Hai la voglia di stare su un libro a studiare?
Sei attratto dall'idea di costruire da solo un percorso?

Tu sai cosa cerchi e cosa vuoi (anche se è verissimo che certe cose sono più chiare dopo anni e non all'inizio). Sii onesto con te stesso e scegli il tuo percorso.

P.s. oggi ci sono parecchi didatti che su internet vendono un loro metodo (Claudio Cicolin, Luca Giordani, Antonio Orrico, ad esempio) con la possibilità di poterti rivolgere a loro via mail in caso di dubbi. Meglio ancora Massimo Varini.
Titolo: Re:L'ordine degli argomenti: che scaletta seguire?
Inserito da: zap il 28 Settembre, 2019, 09:33 AM
Ciao Dario,se vai nelle impostazioni di Tapatalk,hai la possibilità di disattivare la firma che compare in ogni tuo messaggio,se ci riesci te ne saremmo grati,buona giornata.