Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: DoppiaD il 17 Dicembre, 2014, 09:59 AM

Titolo: L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: DoppiaD il 17 Dicembre, 2014, 09:59 AM
Ciao a tutti amici!
no non mi sono rincitrullito ma...proprio oggi mentre stavo ripassando i box delle pentatoniche...da un mio errore mi sono accorto di una cosa  :idea:

Molti di voi diranno: "eh va bhe ha scoperto l'acqua calda!"  :fool:

E avranno anche ragione a dire così...ma sono convinto che alcune persone siano nella mia condizione, cioè quella di non saperlo  :ookk:

Vediamo un po' cosa ho scoperto...

Allora...questo che vedete sotto non è nient'altro che l'insieme dei box delle pentatoniche maggiori:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2Fo6wq6g.png&hash=1be79bcbe5771a4c7a8ab630eec16f3bbd637f15)

e fin qui nulla di strano, giusto?

Bene...fin qui tutto ok!

Ma che succede se manteniamo la tonica nella stessa identica posizione (pallino rosso) ma partiamo ora dall'ultimo box della pentatonica maggiore?

Otterremo questa successione:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F4rp6js.png&hash=56971de0664a14bdee6d59f872ca58e476405e2c)

A questo punto molti diranno: "bhe ma alla fine della fiera che cosa ci vuoi dire? :-\"

Arrivo subito al sodo...ma...priva vorrei farvi fare una piccola prova...provate a suonare la successione dei box della pentatonica maggiore...e poi i box successivi....bene...avete sentito?!?

State eseguendo la scala...Pentatonica....Minore!  :cheer: :cheer: :cheer:

Vediamo se è veramente così...supponiamo di voler suonare la pentatonica di SOL Maggiore:

Suoneremo il primo box della scala pentatonica maggiore

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F118opye.png&hash=9d49234015245982c0ea24a2c5b4d615c0a8fb92)

ma partendo III Tasto, ed analizziamo quali note stiamo suonando:

SOL - LA - SI - RE - MI - SOL - LA - SI - RE - MI - SOL - LA ...notiamo che manca giustamente il 4° grado (DO) e 7° grado (FA#).

Vediamo ora se partendo sempre dalla fondamentale al III tasto ma utilizzando l'ultimo box della scala pentatonica maggiore, stiamo in realtà suonando la scala pentanonica minore:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F30jmud4.png&hash=afb6344d7dd3221c554e688085e7e532b9236213)

spostiamolo sempre al III tasto e verifichiamo:

SOL - SIb - DO - RE - FA - SOL - SIb - DO - RE - FA - SOL - SIb

e come vediamo mancano esattamente il 2° grado (LA) e il 6° grado (MIb) :cheer: :cheer: :cheer:

Tutto questo per dire...non è necessario studiare le sucessioni dei box "pentatonici maggiori e minori" con la relativa tonica, ma basta studiare i box della pentatonica maggiore e mantenendo ferma la nota fondamentale, scegliere da quale box partire...se partiamo dal primo (della pentatonica maggiore) suoneremo la scala pentatonica maggiore, se invece partiamo dall'ultimo (della pentatonica maggiore) suoneremo la relativa pentatonica minore...semplice no?

Chiaramente lo stesso procedimento funziona se...partendo dai box della pentatonica minore, anzichè partire dal primo box..proviamo a partire dal secondo box (della pentatonica minore) suoneremo la relativa pentatonica maggiore  :grandpa:

Spero di aver fatto cosa buona e giusta per aiutare chi, come me, si sta avvicinando a questo mondo e vuole visualizzare tutto in maniera ancor più semplice e funzionale.

Un caro saluto.

DD :cool:



Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: Road2k il 17 Dicembre, 2014, 12:44 PM
Anch'io quando ho fatto questa "scoperta" ne sono rimasto entusiasta.... qualcuno dirà che ci divertiamo con poco, però adesso prova a sovrapporle, cioè prova ad improvvisare e ad utilizzare nel solito box tutte le note di entrambe le scale, alcune ti serviranno solo di passaggio, però otterrai un risultato interessante!!!!
Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: Vu-meter il 17 Dicembre, 2014, 12:51 PM
Tutto giusto !  :bravo2:

L'ideale infatti non è tanto memorizzare i box, ma le posizioni dei gradi della scala. In quel modo avrai la gestione completa, come hai sperimentato tu stesso .

Ps: con cosa hai fatto gli schemi? sono bellissimi !  :bravo2:


Vu :)

Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: DoppiaD il 17 Dicembre, 2014, 07:09 PM
Eh lo so che per voi può magari essere una cosa banale, ma quando l'ho provato è stato come quando si imparano le prime parole :)

VU gli schemi li ho fatti con Excel :eheheh:
Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: Road2k il 17 Dicembre, 2014, 07:39 PM
Citazione di: DoppiaD il 17 Dicembre, 2014, 07:09 PM
VU gli schemi li ho fatti con Excel :eheheh:
:smiley-shocked031:
Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: DoppiaD il 17 Dicembre, 2014, 08:00 PM

Citazione di: Road2k il 17 Dicembre, 2014, 07:39 PM
Citazione di: DoppiaD il 17 Dicembre, 2014, 07:09 PM
VU gli schemi li ho fatti con Excel :eheheh:
:smiley-shocked031:

:eheheh: in Excel il manico della chitarra è praticamente già fatto! Molto comodo per questo!
Tra l'altro mi sto studiando l'improvvisazione sul brano di Buddy Guy - Five long years..il giro classico blues (Do7-Fa7-Sol7) e utilizzando il box della pentatonica minore di Do ho visto che gli accordi sono composti da note che nella scala non ci sono...così sono andato a beccare le note di un tono o semitono più basse (che ci sono nella scala) e le vado a "bendingzzare" :)
Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: Moreno Viola il 17 Dicembre, 2014, 10:10 PM
Niente è mai troppo scontato e quindi ben vengano le "scoperte" come queste.

Il fatto che nella pentatonica minore non ci siano le note che formano gli accordi (tutti maggiori) della progressione I-IV-V è proprio una delle caratteristiche principali del blues che si basa sul "contrasto tra accordi maggiori e scale minori, ma con il tuo guizzo hai aggiunto un ulteriore tassello che è quello dell'alternanza tra scala minore e scala maggiore sulla stessa tonica.

Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: DoppiaD il 17 Dicembre, 2014, 10:14 PM

Citazione di: Moreno Viola il 17 Dicembre, 2014, 10:10 PM
Niente è mai troppo scontato e quindi ben vengano le "scoperte" come queste.

Il fatto che nella pentatonica minore non ci siano le note che formano gli accordi (tutti maggiori) della progressione I-IV-V è proprio una delle caratteristiche principali del blues che si basa sul "contrasto tra accordi maggiori e scale minori, ma con il tuo guizzo hai aggiunto un ulteriore tassello che è quello dell'alternanza tra scala minore e scala maggiore sulla stessa tonica.

Eh già! Devo dire che nelle sue ultime lezioni con l'insegnante e con lo studio a casa, sto scoprendo tante nuove cose che sono sempre state sconosciute per me...
Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: zap il 18 Dicembre, 2014, 07:53 AM
CitazioneIl fatto che nella pentatonica minore non ci siano le note che formano gli accordi (tutti maggiori)
Ecco,questo me lo chiedo spesso,adesso lo so grazie Moreno.
Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: Blade il 07 Novembre, 2016, 06:26 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Dicembre, 2014, 12:51 PM
Tutto giusto !  :bravo2:

L'ideale infatti non è tanto memorizzare i box, ma le posizioni dei gradi della scala. In quel modo avrai la gestione completa, come hai sperimentato tu stesso .

Ps: con cosa hai fatto gli schemi? sono bellissimi !  :bravo2:


Vu :)
so che è un topic vecchio,ma dato che stavo facendo un ripasso delle pentatoniche (per basso,ma poco importa ci sono sempre le corde mi-la-re-sol almeno) sia maggiori che minori,anch'io ho notato questa cosa che mi ero praticamente dimenticato,infatti confermo quanto detto da Max,niente è scontato, l argomento è utile.
volevo chiederti Vu,per memorizzare le posizioni dei gradi della scala che intendi? voglio dire ,i box sono 5 (5 maggiori e 5 minori se cambiamo l ordine) e fino a qui non ci piove,ma ognuno corrisponde a un modo della scala maggiore,in versione pentatonica?
andando al sodo della domanda,cosa dovrei memorizzare? devo schiarirmi le idee qui...
Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: Vu-meter il 07 Novembre, 2016, 06:33 PM
Citazione di: Blade il 07 Novembre, 2016, 06:26 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Dicembre, 2014, 12:51 PM
Tutto giusto !  :bravo2:

L'ideale infatti non è tanto memorizzare i box, ma le posizioni dei gradi della scala. In quel modo avrai la gestione completa, come hai sperimentato tu stesso .

Ps: con cosa hai fatto gli schemi? sono bellissimi !  :bravo2:


Vu :)
so che è un topic vecchio,ma dato che stavo facendo un ripasso delle pentatoniche (per basso,ma poco importa ci sono sempre le corde mi-la-re-sol almeno) sia maggiori che minori,anch'io ho notato questa cosa che mi ero praticamente dimenticato,infatti confermo quanto detto da Max,niente è scontato, l argomento è utile.
volevo chiederti Vu,per memorizzare le posizioni dei gradi della scala che intendi? voglio dire ,i box sono 5 (5 maggiori e 5 minori se cambiamo l ordine) e fino a qui non ci piove,ma ognuno corrisponde a un modo della scala maggiore,in versione pentatonica?
andando al sodo della domanda,cosa dovrei memorizzare? devo schiarirmi le idee qui...


Si tratta di studiare la scala ( perciò eseguirla, ma ancor meglio visualizzarla sul manico ) rapportandosi ad un tonica.
Ad esempio : se ho la tonica sulla sesta corda, come cadono i gradi della scala ? Quali sono e dove sono ? E se nello stessa sezione di manico sposto la tonica, ad esempio alla corda sotto , come si sposta il tutto ?

Questo è il sistema per avere la massima gestione possibile delle scale. Non andrebbero MAI studiate a box o per lo meno, il box deve essere unicamente lo spunto per studiare la scala e non il fine da conoscere..


Spero di essere riuscito a spiegarmi ..  :-\ in caso contrario, chiedo scusa..  :sorry:
Titolo: Re:L'acqua calda....delle pentatoniche
Inserito da: Blade il 08 Novembre, 2016, 08:25 PM
macchè figurati!! credo di aver capito ! pratico un pò, dopo se ho altre difficoltà te lo chiedo,non c è problema.
grazie  :quotone: