Immagino che il discorso possa essere complesso, ma come è giusto procedere per un principiante e per un esperto usando la scala della tonalità del brano o un scala per ogni accordo ?
Potrebbe variare la scelta anche col genere ? Ad es in blues piuttosto che in un brano rock come vi comportate voi ?
Guido
io quando non ho voglia di " scervellarmi " uso la penta minore della tonalità , la sua relativa maggiore , la penta minore della sua quinta e la relativa maggiore di quinta..
tipo tonalità di mi minore , penta minore di mi , penta minore di si e le loro relative maggiori
Interessante !
Guido
Mi sa che inconsciamente faccio come Nitro, poi ci aggiungo qualcosa di 'classico' perché la pentatonica la sento limitata in molti pezzi; ad esempio nella pentatonica di mi minore io ci vedo sempre il fa# e poi, a seconda del brano, il do o do#. Mi sa che sono contorto di mio. :uhm:
si beh poi si può aggiungere tanto altro su quelle " scale " .. anche buttarci dentro le triadi , però in modalità " improvviso sul sicuro " usando quelle è praticamente impossibile sbagliare, imho :D
Lo dici Nitro perchè per tua fortuna non ascolti me , oppure sei molto buono ! :D
Guido
ma no guido, prova per dire anche solo di pentatoniche minori , usi quelle due e vedrai che ti si apre un mondo nuovo di sonorità , io personalmente preferisco suonare sulla relativa quinta della tonalità che suonare la penta della tonalità perchè melodicamente mi piacciono di più , ma è una scelta mia
Tra l'altro se suono sul mi minore la pentatonica sul quinto grado come consigli tu entra dentro proprio il fa# che tanto mi piace: la musica è matematica, non ci si scappa!
esatto :) alla fine se suonando su una tonalità ci accorgiamo che " fuori scala " qualche nuota suona bene non è " magia " ma molto probabilmente sono note che appartengo a scale relative a quella tonalità
Il discorso è molto lungo perchè tutto dipende da : cosa vuoi ottenere, cosa conosci e cosa no, quanto coraggio hai.
Intanto, per partire con le pentatoniche, consiglio alcune letture :
Scale Pentatoniche : maggiori e minori miscelate con gusto | JAMBLE (http://www.jamble.it/scale-pentatoniche-maggiori-e-minori-miscelate-con-gusto/)
Uso costruttivo delle Pentatoniche - Scale, Accordi & Improvvisazione - (http://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/uso-costruttivo-delle-pentatoniche/)
Come regola generale potremmo dire che nel rock e nel blues i cambiamenti di scala sonoi limitati al minimo indispensabile e spesso si viaggia su scale pentatoniche più o meno condite ed assemblate in base a chi suona e a dove ti vuole portare.
In altri ambiti, tipo il jazz, i cambi scala sono decisamente più frequenti e l'ambito jazzistico dà modo di poter esplorare più possibilità , proprio perchè il linguaggio più articolato permette più possibilità e le scelte sono davvero molte di più.
In alcuni ambiti rock si riesce a spaziare su scale più articolate come la minore armonica o melodica e/o a piccole dosi di modalità.
Insomma, dipende molto da "dove vuoi andare" ..
Vu :)
grazie Vu! mi interessa molto questo argomento se non esco più tardi me lo leggo tutto! Ultimamente sto studiando un pò di artisti e sto notando questi cambi scala o tonalità della pentatonica..
Citazione di: Grix il 31 Maggio, 2014, 10:02 PM
grazie Vu! mi interessa molto questo argomento se non esco più tardi me lo leggo tutto! Ultimamente sto studiando un pò di artisti e sto notando questi cambi scala o tonalità della pentatonica..
Figurati ! Buona lettura ( e buon ascolto, ci sono anche i video ! ;D )
Vu :)
SApevo di andare oltre le mie possibilità di comprensione attuali, ma è bellissimo sentirvi parlare e capisco sempre un po' di più anche se mi manca il tempo per studiare come vorrei, Solo per questo vorrei essere in pensione adesso con questa età e la voglia di studiare musica.
Grazie e continuate pure io vi ascolto e cerco di capire ed imparare.
Guido
Citazione di: Guido_59 il 31 Maggio, 2014, 10:12 PM
SApevo di andare oltre le mie possibilità di comprensione attuali, ma è bellissimo sentirvi parlare e capisco sempre un po' di più anche se mi manca il tempo per studiare come vorrei, Solo per questo vorrei essere in pensione adesso con questa età e la voglia di studiare musica.
Grazie e continuate pure io vi ascolto e cerco di capire ed imparare.
Guido
Ma no, se guardi i link che ho messo ci sono sia degli allegati, che dei video esplicativi !! Con i video sarà tutto più chiaro, vedrai !!
Vu :)
Nel blues e rock blues, io ascolto princip. questi, metto il disco e cerco di definire la tonalità suonando 2 o 3 note caratteristiche del pattern ( dei 5 della scala pentatonicca).
Una volta individuata la tonalità mi sposto lungo la tastiera in base agli accordi del brano cercando di evidenziare le toniche dell'accordo che sta suonando.
A volte però la pentatonica non basta, allora cerco di individuare sul si e sul mi le note che posso aggiungere sul pattern n. 1 classico, quindi aggiusto la scala. ( Se no come faccio a mangiarmi le ciliege ? :-)
Citazione di: mimmo il 31 Maggio, 2014, 10:32 PM
... quindi aggiusto la scala. ( Se no come faccio a mangiarmi le ciliege ? :-)
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: