Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: marco95OP il 28 Maggio, 2021, 08:35 PM

Titolo: Improvvisazione nel blues
Inserito da: marco95OP il 28 Maggio, 2021, 08:35 PM
Buonasera a tutti, ultimamente sto incontrando grosse difficoltà nel riuscire a suonare blues decentemente.
Con blues non intendo la struttura, ovviamente conosco la classica con tre accordi ed anche quella jazzistica con le relative sostituzioni di accordi.
Il mio problema è far suonare bene delle frasi che abbiano un senso.

Ascolto brani di John Mayer, SRV, Clapton e altri e con qualche difficoltà riesco a tirarmi giù ad orecchio gli assoli che suonano ma non riesco ad applicarli con un groove giusto ad altri brani.
Sarà che è un insieme di cose ma mi riesce veramente difficile migliorare in questa cosa

Consigli da darmi?

Grazie
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: robland il 28 Maggio, 2021, 09:20 PM
Su questo argomento mi diverto spesso con il canale Marc Guitar, che vi ha dedicato un bel po' di video ultimamente.
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: marco95OP il 28 Maggio, 2021, 10:13 PM
Grazie non conoscevo il canale
Tuttavia ultimamente cerco di non guardare dei video che spiegano questa o quella diteggiatura a meno che non debba imparare un assolo o un fraseggio difficile.

Per esempio il mio insegnante mi ha dato da studiare sandu blues di clifford brown e fin qui tutto ok. Blues in eb

Prima ci ho suonato qualche lick di lucille (bb king), per le note ok ma dato che si tratta di un linguaggio diverso dovrei metterla a tempo o comunque suonarla con il time giusto
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: Vu-meter il 28 Maggio, 2021, 10:57 PM
Perdonami ma non ho capito, se sei seguito da un insegnante, perché non parlare con lui di questa cosa ?
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: robland il 29 Maggio, 2021, 12:44 AM
Citazione di: marco95OP il 28 Maggio, 2021, 10:13 PM
Grazie non conoscevo il canale
Tuttavia ultimamente cerco di non guardare dei video che spiegano questa o quella diteggiatura a meno che non debba imparare un assolo o un fraseggio difficile.

Non è un tutorial su un brano, non c'è nessuna diteggiatura da memorizzare o seguire. Sono video in cui si pratica l'improvvisazione apprendendo gli "strumenti" per farlo. Anziché apprendere dei lick e cercando di adattarli ad ogni situazione, come stai facendo ora.

Mi unisco ad ogni modo al quesito posto da Vu.
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: marco95OP il 29 Maggio, 2021, 12:11 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Maggio, 2021, 10:57 PM
Perdonami ma non ho capito, se sei seguito da un insegnante, perché non parlare con lui di questa cosa ?

Ne ho già parlato con lui infatti, mi ha detto che all'inizio è una cosa normale ma per risolverla mi ha consigliato di continuare ad imparare assoli e ascoltare il più possibile per cercare di fare mio quel linguaggio.
Sò bene che non esiste un trucco per imparare ma ultimamente è un chiodo fisso  ???
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: Santano il 29 Maggio, 2021, 02:43 PM
Citazione di: marco95OP il 28 Maggio, 2021, 08:35 PM
Buonasera a tutti, ultimamente sto incontrando grosse difficoltà nel riuscire a suonare blues decentemente.
Con blues non intendo la struttura, ovviamente conosco la classica con tre accordi ed anche quella jazzistica con le relative sostituzioni di accordi.
Il mio problema è far suonare bene delle frasi che abbiano un senso.

Ascolto brani di John Mayer, SRV, Clapton e altri e con qualche difficoltà riesco a tirarmi giù ad orecchio gli assoli che suonano ma non riesco ad applicarli con un groove giusto ad altri brani.
Sarà che è un insieme di cose ma mi riesce veramente difficile migliorare in questa cosa

Consigli da darmi?

Grazie

Provo a linkare un video di Luca Milieri: forse è un po' basico, dal min. 3.30 spiega che nel blues tendiamo a sederci sulla pentatonica minore. Mentre potremmo fare un salto di qualità suonando per esempio sul Mi7, la penta maggiore del Do# al posto della penta minore di Mi, semplicemente spostandoci indietro di un tono e mezzo. Detta così sembra complicata ma Luca la spiega in modo facile.
Marco, non so a che livello sei, ma il trittico Mayer/Srv/Clapton suona un blues super contaminato. Non proprio l'ideale per esercitarsi



https://youtu.be/eV6pANZijhE (https://youtu.be/eV6pANZijhE)
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: Vu-meter il 29 Maggio, 2021, 05:39 PM
Citazione di: marco95OP il 28 Maggio, 2021, 08:35 PM

....
Il mio problema è far suonare bene delle frasi che abbiano un senso.

... non riesco ad applicarli con un groove giusto ad altri brani.

....
Consigli da darmi?


Il consiglio del tuo insegnante è un ottimo consiglio.
Io coadiuverei inserendo nella tua routine un esercizio "semplice" ma efficacissimo (notare comunque il virgolettato) : CLICCA (https://forum.jamble.it/esercizi/1-'la-chitarra-e-uno-strumento-che-si-suona-con-la-bocca'-(frank-niatshi)/).

Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: marco95OP il 29 Maggio, 2021, 08:28 PM
Citazione di: Santano il 29 Maggio, 2021, 02:43 PM
Citazione di: marco95OP il 28 Maggio, 2021, 08:35 PM
Buonasera a tutti, ultimamente sto incontrando grosse difficoltà nel riuscire a suonare blues decentemente.
Con blues non intendo la struttura, ovviamente conosco la classica con tre accordi ed anche quella jazzistica con le relative sostituzioni di accordi.
Il mio problema è far suonare bene delle frasi che abbiano un senso.

Ascolto brani di John Mayer, SRV, Clapton e altri e con qualche difficoltà riesco a tirarmi giù ad orecchio gli assoli che suonano ma non riesco ad applicarli con un groove giusto ad altri brani.
Sarà che è un insieme di cose ma mi riesce veramente difficile migliorare in questa cosa

Consigli da darmi?

Grazie

Provo a linkare un video di Luca Milieri: forse è un po' basico, dal min. 3.30 spiega che nel blues tendiamo a sederci sulla pentatonica minore. Mentre potremmo fare un salto di qualità suonando per esempio sul Mi7, la penta maggiore del Do# al posto della penta minore di Mi, semplicemente spostandoci indietro di un tono e mezzo. Detta così sembra complicata ma Luca la spiega in modo facile.
Marco, non so a che livello sei, ma il trittico Mayer/Srv/Clapton suona un blues super contaminato. Non proprio l'ideale per esercitarsi



http://youtu.be/eV6pANZijhE (http://youtu.be/eV6pANZijhE)

Grazie lo avevo già visto, è un "trucchetto" che conoscevo già, rimane comunque utile da applicare quando non si hanno sufficienti idee.

Per quanto riguarda il mio livello, prendo lezioni da 4 anni, con il mio insegnante ho studiato vari standard jazz inoltre faccio anche armonia in una lezione a parte.

Chi mi consiglieresti per iniziare con cose magari più semplici anche da tirare giù ad orecchio? BB king ad esempio?
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: Santano il 30 Maggio, 2021, 02:28 PM
BB ma anche Albert King al quale lo stesso SRV si è ispirato.
Titolo: Re:Improvvisazione nel blues
Inserito da: robland il 30 Maggio, 2021, 02:49 PM
Qui ci sono dei bei lick rubacchiati dallo stile di BB King.

https://youtu.be/JzC8Ko01RCI (https://youtu.be/JzC8Ko01RCI)

Ma il canale di Marc Guitar secondo me è più strutturato, meno estemporaneo e affronta la faccenda a fondo, dall'inizio fino a dove si vuole arrivare.