Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: robland il 16 Marzo, 2020, 12:15 AM

Titolo: Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2020, 12:15 AM
Dunque, mi rivolgo al vostro gentile supporto di teoria: proviamo a suonare un 4/4 con gli accordi Sol, Fa, Sib, Do. Tutti e quattro maggiori.

Primo punto: che tonalità è? Sono due, Do e Fa?
Secondo punto: come improvvisare su questi quattro accordi? E perché la scala pentatonica di Sib ci va a pennello?

:thanks:

Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Elliott il 16 Marzo, 2020, 07:45 AM
A me pare proprio tonalità di Sib

Bb  C  D  Eb   F  G  A   Bb



...o sbaglio qualcosa?  :-\
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 08:07 AM
Citazione di: Elliott il 16 Marzo, 2020, 07:45 AM
A me pare proprio tonalità di Sib

Bb  C  D  Eb   F  G  A   Bb



...o sbaglio qualcosa?  :-\


Sbagli l'armonizzazione : Bb+  C-  D-  Eb+   F+  G-  A-5b


C'è da perdere un po' di tempo : anzitutto bisognerebbe sapere le durate di questi accordi e qual'è la giusta progressione. Li hai postati in fila? quanto dura cadauno ?

Comunque, ci sono da fare alcune valutazioni. I 4 accordi non appartengono tutti alla stessa tonalità. Ci sono molteplici possibilità di "scomporre" ( e torno alle mie due domande fatte in precedenza ) :

Potresti pensare a F G C come appartenenti alla tonalità di Do maggiore, il Bb ovviamente ad altra tonalità.
Potresti pensare a Bb C F come appartenenti alla tonalità di Db maggiore, il G ovviamente ad altra tonalità.
Potresti pensare a F e Bb come tonalità di Fa maggiore e G e C come Do maggiore.
Potresti pensare a G F come Do maggiore e Bb e C come Fa maggiore.
Potresti anche cominciare a considerare qualcuno di questi come dominante (o come tritono) ma con la settima omessa ... e si aprirebbe un altro bel po' di roba.
ecc... ecc...
Infine potresti anche considerarli tutti una tonalità a sè stante ( se gli accordi durano molto, potrebbe essere piuttosto interessante ).


La progressione non è "particolarmente armoniosa" e secondo me, si presta bene (tempo permettendo) ad esperimenti modali (ad esempio: tutti accordi di Lidio).

La Penta minore di Sib, più che starci a pennello, diciamo che ti piace, che è una cosa diversa..
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Elliott il 16 Marzo, 2020, 08:56 AM
 :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: luvi il 16 Marzo, 2020, 10:23 AM
L'analisi è molto più chiara se la progressione è... tale, cioè se la sequenza degli accordi rispecchia una qualche forma tonale o modale, le cadenze, i ruoli dei gradi armonizzati di una o più tonalità (da cui la domanda pertinente di Vu sulla durata e distribuzione dei vari accordi) e così via...

Nel momento in cui si pone sotto la lente una sequenza di accordi casuali, oppure associati a tavolino per ragioni che esulano da tutto ciò, si entra in un campo diverso nel quale le regole che conosciamo non sempre si applicano facilmente, non sempre fanno approdare ad una interpretazione corretta (perché le intenzioni del compositore diventano poco chiare)  o andrebbero quantomeno riscritte, visto che l'armonia è in realtà la codifica in regole di ciò che i compositori hanno scelto di fare nelle varie epoche, non il contrario...

Un esempio più chiaro rispetto a quella sequenza potrebbe essere:

| F | Bb | G | C |

Sono sempre gli stessi quattro accordi maggiori, ma in quest'ordine diventano più facilmente interpretabili come due blocchi distinti che creano una modulazione dalla tonalità di F (I e IV grado) a quella di G (sempre I e IV grado). Ci si improvviserebbe sopra facilmente con le due scale maggiori relative.  ::)
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 11:45 AM
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2020, 10:23 AM
L'analisi è molto più chiara se la progressione è... tale, cioè se la sequenza degli accordi rispecchia una qualche forma tonale o modale, le cadenze, i ruoli dei gradi armonizzati di una o più tonalità (da cui la domanda pertinente di Vu sulla durata e distribuzione dei vari accordi) e così via...

Nel momento in cui si pone sotto la lente una sequenza di accordi casuali, oppure associati a tavolino per ragioni che esulano da tutto ciò, si entra in un campo diverso nel quale le regole che conosciamo non sempre si applicano facilmente, non sempre fanno approdare ad una interpretazione corretta (perché le intenzioni del compositore diventano poco chiare)  o andrebbero quantomeno riscritte, visto che l'armonia è in realtà la codifica in regole di ciò che i compositori hanno scelto di fare nelle varie epoche, non il contrario...

Un esempio più chiaro rispetto a quella sequenza potrebbe essere:

| F | Bb | G | C |

Sono sempre gli stessi quattro accordi maggiori, ma in quest'ordine diventano più facilmente interpretabili come due blocchi distinti che creano una modulazione dalla tonalità di F (I e IV grado) a quella di G (sempre I e IV grado). Ci si improvviserebbe sopra facilmente con le due scale maggiori relative.  ::)

:quotone:

In sostanza avresti due "quinto-primo" in due distinte tonalità, cosa abusata nel jazz.
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: nihao65 il 16 Marzo, 2020, 01:22 PM
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2020, 10:23 AM
Un esempio più chiaro rispetto a quella sequenza potrebbe essere:

| F | Bb | G | C |

Sono sempre gli stessi quattro accordi maggiori, ma in quest'ordine diventano più facilmente interpretabili come due blocchi distinti che creano una modulazione dalla tonalità di F (I e IV grado) a quella di G (sempre I e IV grado). Ci si improvviserebbe sopra facilmente con le due scale maggiori relative.  ::)

dal basso della mia modesta conoscenza armonica avevo fatto lo stesso ragionamento delle due maggiori relative; certo poi farci uscire qualcosa che abbia un senso è tutt'altra questione, almeno per me.. :laughing: 
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2020, 01:25 PM
Leggerò con calma le vostre risposte ma rispondo subito alla prima domanda di Vu. La progressione è quella che ho indicato e la durata è la stessa per ciascuno dei quattro.
È pieno di brani rock con questa progressione e quelle durate (mi vengono gli Smashing Pumpkins e i Bush ad esempio) e all'udito risultano immediatamente comprensibili, niente di astruso o audace. Ci improvvisavo ieri e mi sono chiesto: ma sono due tonalità? E perché la pentatonica di Sib ci sta così bene?

Vado a leggermi le risposte. Grazie.
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:11 PM
Io suonerei una pentatonica di Sol, a cui volendo si può aggiungere la terza (si), una nona (la) o una sesta (mi) a seconda dell'accordo che c'è sotto. Mi pare un classico giro rock/blues con una piccola variazione, nello specifico: Sol-Sib-Do sono i classici tre accordi da southern rock (alla ZZ Top, per intenderci), il Fa è la piccola variazione. Mi pare che rientri nel novero standard delle progressioni rock/blues che non hanno una tonalità dominante, ma di fatto cambiano ad ogni accordo. Volendo, come suggerito sopra, ci si potrebbe suonare la relativa maggiore ad ogni cambio, ma secondo me suona meglio la pentatonica di Sol.

Perché ti ci suoni bene la pentatonica di Sib non saprei, a occhio mi pare che abbia parecchie dissonanze  :-\
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Bedrock il 16 Marzo, 2020, 02:28 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:11 PM
Io suonerei una pentatonica di Sol, a cui volendo si può aggiungere la terza (si), una nona (la) o una sesta (mi) a seconda dell'accordo che c'è sotto. Mi pare un classico giro rock/blues con una piccola variazione, nello specifico: Sol-Sib-Do sono i classici tre accordi da southern rock (alla ZZ Top, per intenderci), il Fa è la piccola variazione. Mi pare che rientri nel novero standard delle progressioni rock/blues che non hanno una tonalità dominante, ma di fatto cambiano ad ogni accordo. Volendo, come suggerito sopra, ci si potrebbe suonare la relativa maggiore ad ogni cambio, ma secondo me suona meglio la pentatonica di Sol.

Perché ti ci suoni bene la pentatonica di Sib non saprei, a occhio mi pare che abbia parecchie dissonanze  :-\

Penta di G minore o maggiore?
La penta di Bb maggiore, G minore, è fatta da Bb C D F G, tutto sommato ci sta bene.
Il Bb è la terza minore di G, lì un pò è una forzatura ma un pò blueseggia un pò ci giocherelli.
Poi ci sarebbero un paio di quarte da giostrare con attenzione ma è rock, ci sta tutto bene  :D

Onestamente non ho provato eh :|
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:33 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2020, 02:28 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:11 PM
Io suonerei una pentatonica di Sol, a cui volendo si può aggiungere la terza (si), una nona (la) o una sesta (mi) a seconda dell'accordo che c'è sotto. Mi pare un classico giro rock/blues con una piccola variazione, nello specifico: Sol-Sib-Do sono i classici tre accordi da southern rock (alla ZZ Top, per intenderci), il Fa è la piccola variazione. Mi pare che rientri nel novero standard delle progressioni rock/blues che non hanno una tonalità dominante, ma di fatto cambiano ad ogni accordo. Volendo, come suggerito sopra, ci si potrebbe suonare la relativa maggiore ad ogni cambio, ma secondo me suona meglio la pentatonica di Sol.

Perché ti ci suoni bene la pentatonica di Sib non saprei, a occhio mi pare che abbia parecchie dissonanze  :-\

Penta di G minore o maggiore?
La penta di Bb maggiore, G minore, è fatta da Bb C D F G, tutto sommato ci sta bene.
Il Bb è la terza minore di G, lì un pò è una forzatura ma un pò blueseggia un pò ci giocherelli.
Poi ci sarebbero un paio di quarte da giostrare con attenzione ma è rock, ci sta tutto bene  :D

Onestamente non ho provato eh :|

Minore, intendevo la penta minore! La maggiore ci sta un po' meglio in effetti. Ma in ambito rock, tutte le progressioni del genere che ho sentito sono suonate con la pentatonica minore di sol, salvo qualche incursione nelle relative maggiori (come tutto il blues).

p.s. per me la pentatonica maggiore non esiste, è un inganno  :laughing:
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Bedrock il 16 Marzo, 2020, 02:41 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:33 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2020, 02:28 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:11 PM
Io suonerei una pentatonica di Sol, a cui volendo si può aggiungere la terza (si), una nona (la) o una sesta (mi) a seconda dell'accordo che c'è sotto. Mi pare un classico giro rock/blues con una piccola variazione, nello specifico: Sol-Sib-Do sono i classici tre accordi da southern rock (alla ZZ Top, per intenderci), il Fa è la piccola variazione. Mi pare che rientri nel novero standard delle progressioni rock/blues che non hanno una tonalità dominante, ma di fatto cambiano ad ogni accordo. Volendo, come suggerito sopra, ci si potrebbe suonare la relativa maggiore ad ogni cambio, ma secondo me suona meglio la pentatonica di Sol.

Perché ti ci suoni bene la pentatonica di Sib non saprei, a occhio mi pare che abbia parecchie dissonanze  :-\

Penta di G minore o maggiore?
La penta di Bb maggiore, G minore, è fatta da Bb C D F G, tutto sommato ci sta bene.
Il Bb è la terza minore di G, lì un pò è una forzatura ma un pò blueseggia un pò ci giocherelli.
Poi ci sarebbero un paio di quarte da giostrare con attenzione ma è rock, ci sta tutto bene  :D

Onestamente non ho provato eh :|

Minore, intendevo la penta minore! La maggiore ci sta un po' meglio in effetti. Ma in ambito rock, tutte le progressioni del genere che ho sentito sono suonate con la pentatonica minore di sol, salvo qualche incursione nelle relative maggiori (come tutto il blues).

p.s. per me la pentatonica maggiore non esiste, è un inganno  :laughing:

Mettemose d'accordo, io pure dico la Gm, quella che fa G-Bb sulla sesta corda, C-D sulla quinta etc etc...  :D
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:45 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2020, 02:41 PM
Mettemose d'accordo, io pure dico la Gm, quella che fa G-Bb sulla sesta corda, C-D sulla quinta etc etc...  :D

Questo è parlare tecnico e comprensibile  :laughing:
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Moreno Viola il 16 Marzo, 2020, 02:48 PM
Secondo me parlate delle stesse note da una prospettiva diversa ovvero Sol minore da una parte e Sib maggiore dall'altra.
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Max Maz il 16 Marzo, 2020, 02:52 PM
E fu così che il " ndo' chiapp chiapp" trovo' la soluzione.  :-\
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:52 PM
Citazione di: Moreno Viola il 16 Marzo, 2020, 02:48 PM
Secondo me parlate delle stesse note da una prospettiva diversa ovvero Sol minore da una parte e Sib maggiore dall'altra.

Non proprio, il Sol minore e il Sib maggiore hanno il Mib, che nella pentatonica minore non c'è e io non metterei come variazione, semmai metterei il Mi.
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2020, 03:16 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:33 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2020, 02:28 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:11 PM
Io suonerei una pentatonica di Sol, a cui volendo si può aggiungere la terza (si), una nona (la) o una sesta (mi) a seconda dell'accordo che c'è sotto. Mi pare un classico giro rock/blues con una piccola variazione, nello specifico: Sol-Sib-Do sono i classici tre accordi da southern rock (alla ZZ Top, per intenderci), il Fa è la piccola variazione. Mi pare che rientri nel novero standard delle progressioni rock/blues che non hanno una tonalità dominante, ma di fatto cambiano ad ogni accordo. Volendo, come suggerito sopra, ci si potrebbe suonare la relativa maggiore ad ogni cambio, ma secondo me suona meglio la pentatonica di Sol.

Perché ti ci suoni bene la pentatonica di Sib non saprei, a occhio mi pare che abbia parecchie dissonanze  :-\

Penta di G minore o maggiore?
La penta di Bb maggiore, G minore, è fatta da Bb C D F G, tutto sommato ci sta bene.
Il Bb è la terza minore di G, lì un pò è una forzatura ma un pò blueseggia un pò ci giocherelli.
Poi ci sarebbero un paio di quarte da giostrare con attenzione ma è rock, ci sta tutto bene  :D

Onestamente non ho provato eh :|

Minore, intendevo la penta minore! La maggiore ci sta un po' meglio in effetti. Ma in ambito rock, tutte le progressioni del genere che ho sentito sono suonate con la pentatonica minore di sol, salvo qualche incursione nelle relative maggiori (come tutto il blues).

p.s. per me la pentatonica maggiore non esiste, è un inganno  :laughing:

Ah ecco. Perché io intendevo Sib maggiore. Quindi se tu dici pentatonica di Sol minore, siamo lì.
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 03:26 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2020, 03:16 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:33 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2020, 02:28 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:11 PM
Io suonerei una pentatonica di Sol, a cui volendo si può aggiungere la terza (si), una nona (la) o una sesta (mi) a seconda dell'accordo che c'è sotto. Mi pare un classico giro rock/blues con una piccola variazione, nello specifico: Sol-Sib-Do sono i classici tre accordi da southern rock (alla ZZ Top, per intenderci), il Fa è la piccola variazione. Mi pare che rientri nel novero standard delle progressioni rock/blues che non hanno una tonalità dominante, ma di fatto cambiano ad ogni accordo. Volendo, come suggerito sopra, ci si potrebbe suonare la relativa maggiore ad ogni cambio, ma secondo me suona meglio la pentatonica di Sol.

Perché ti ci suoni bene la pentatonica di Sib non saprei, a occhio mi pare che abbia parecchie dissonanze  :-\

Penta di G minore o maggiore?
La penta di Bb maggiore, G minore, è fatta da Bb C D F G, tutto sommato ci sta bene.
Il Bb è la terza minore di G, lì un pò è una forzatura ma un pò blueseggia un pò ci giocherelli.
Poi ci sarebbero un paio di quarte da giostrare con attenzione ma è rock, ci sta tutto bene  :D

Onestamente non ho provato eh :|

Minore, intendevo la penta minore! La maggiore ci sta un po' meglio in effetti. Ma in ambito rock, tutte le progressioni del genere che ho sentito sono suonate con la pentatonica minore di sol, salvo qualche incursione nelle relative maggiori (come tutto il blues).

p.s. per me la pentatonica maggiore non esiste, è un inganno  :laughing:

Ah ecco. Perché io intendevo Sib maggiore. Quindi se tu dici pentatonica di Sol minore, siamo lì.

Si, infatti  ::)
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 04:12 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2020, 01:25 PM
Leggerò con calma le vostre risposte ma rispondo subito alla prima domanda di Vu. La progressione è quella che ho indicato e la durata è la stessa per ciascuno dei quattro.
È pieno di brani rock con questa progressione e quelle durate (mi vengono gli Smashing Pumpkins e i Bush ad esempio) e all'udito risultano immediatamente comprensibili, niente di astruso o audace. Ci improvvisavo ieri e mi sono chiesto: ma sono due tonalità? E perché la pentatonica di Sib ci sta così bene?

Vado a leggermi le risposte. Grazie.


Ecco, ora bisognerebbe anche capire QUANTO durano perchè se hanno durata di 2/4 a 180 BPM, non è ci si possa tanto sbizzarrire.
Se invece sono accordi lunghi, magari alcune misure ad un tempo ragionevole, allora "ce se po' divertì".  :D
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2020, 05:15 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 04:12 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2020, 01:25 PM
Leggerò con calma le vostre risposte ma rispondo subito alla prima domanda di Vu. La progressione è quella che ho indicato e la durata è la stessa per ciascuno dei quattro.
È pieno di brani rock con questa progressione e quelle durate (mi vengono gli Smashing Pumpkins e i Bush ad esempio) e all'udito risultano immediatamente comprensibili, niente di astruso o audace. Ci improvvisavo ieri e mi sono chiesto: ma sono due tonalità? E perché la pentatonica di Sib ci sta così bene?

Vado a leggermi le risposte. Grazie.


Ecco, ora bisognerebbe anche capire QUANTO durano perchè se hanno durata di 2/4 a 180 BPM, non è ci si possa tanto sbizzarrire.
Se invece sono accordi lunghi, magari alcune misure ad un tempo ragionevole, allora "ce se po' divertì".  :D

Con 180 saremmo quasi nello speed metal! Vabbè, esagero.
Comunque no, parliamo di un brano rock tranquillo: siamo sui 115 bpm.

Facciamo però un altro esempio, strafamoso. Smells like teen spirit dei Nirvana. Quattro accordi maggiori.
Più tonalità?
Ma soprattutto con cosa improvvisarci?

Nirvana - Smells Like Teen Spirit (Official Music Video) - YouTube (https://youtu.be/hTWKbfoikeg)

Santo cielo, 1 miliardo di visualizzazioni...
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: luvi il 16 Marzo, 2020, 05:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 11:45 AM
In sostanza avresti due "quinto-primo" in due distinte tonalità, cosa abusata nel jazz.

Altra interpretazione validissima... in questo caso le due tonalità sarebbero Bb e C, anziché F e G...

Primo e terzo accordo non sarebbero più da intendersi come semplici triadi maggiori, ma preferibilmente come  settime di dominante, trasformando la sequenza in:.

| F7 | Bb | G7 | C |
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: luvi il 16 Marzo, 2020, 05:52 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2020, 05:15 PM
Con 180 saremmo quasi nello speed metal! Vabbè, esagero.
Comunque no, parliamo di un brano rock tranquillo: siamo sui 115 bpm.

Più che la velocità metronomica (che comunque condiziona) è importante il numero dei quarti o delle battute, che sancisce sostanzialmente la differenza tra un accordo che l'armonia intende sottolineare e uno di passaggio (che nell'improvvisazione puoi anche semplicemente accennare con una nota)...
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 06:23 PM
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2020, 05:52 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2020, 05:15 PM
Con 180 saremmo quasi nello speed metal! Vabbè, esagero.
Comunque no, parliamo di un brano rock tranquillo: siamo sui 115 bpm.

Più che la velocità metronomica (che comunque condiziona) è importante il numero dei quarti o delle battute, che sancisce sostanzialmente la differenza tra un accordo che l'armonia intende sottolineare e uno di passaggio (che nell'improvvisazione puoi anche semplicemente accennare con una nota)...

:quotone:
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: nihao65 il 16 Marzo, 2020, 08:23 PM
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2020, 05:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 11:45 AM
In sostanza avresti due "quinto-primo" in due distinte tonalità, cosa abusata nel jazz.

Altra interpretazione validissima... in questo caso le due tonalità sarebbero Bb e C, anziché F e G...

Primo e terzo accordo non sarebbero più da intendersi come semplici triadi maggiori, ma preferibilmente come  settime di dominante, trasformando la sequenza in:.

| F7 | Bb | G7 | C |

:thanks:
ora però mi tocca provare a metter in pratica le vostre "dritte"..  :-\
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: Moreno Viola il 16 Marzo, 2020, 08:30 PM
Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 02:52 PM
Citazione di: Moreno Viola il 16 Marzo, 2020, 02:48 PM
Secondo me parlate delle stesse note da una prospettiva diversa ovvero Sol minore da una parte e Sib maggiore dall'altra.

Non proprio, il Sol minore e il Sib maggiore hanno il Mib, che nella pentatonica minore non c'è e io non metterei come variazione, semmai metterei il Mi.

Citazione di: robland il 16 Marzo, 2020, 03:16 PM
Ah ecco. Perché io intendevo Sib maggiore. Quindi se tu dici pentatonica di Sol minore, siamo lì.

Citazione di: AlbertoDP il 16 Marzo, 2020, 03:26 PM
Si, infatti  ::)

Ma... era quello che ho detto io...  :P
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2020, 08:33 PM
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2020, 05:52 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2020, 05:15 PM
Con 180 saremmo quasi nello speed metal! Vabbè, esagero.
Comunque no, parliamo di un brano rock tranquillo: siamo sui 115 bpm.

Più che la velocità metronomica (che comunque condiziona) è importante il numero dei quarti o delle battute, che sancisce sostanzialmente la differenza tra un accordo che l'armonia intende sottolineare e uno di passaggio (che nell'improvvisazione puoi anche semplicemente accennare con una nota)...

Come dicevo all'inizio, si tratta di un 4/4 e ci sono quattro accordi maggiori tutti di uguale durata.

Ma possiamo anche provare a vedere un altro caso: il brano dei Nirvana che vi ho postato su.
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: luvi il 17 Marzo, 2020, 01:45 AM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2020, 08:33 PM
Come dicevo all'inizio, si tratta di un 4/4 e ci sono quattro accordi maggiori tutti di uguale durata.

Ma possiamo anche provare a vedere un altro caso: il brano dei Nirvana che vi ho postato su.

Ho già risposto più sopra, se vedi...
La logica compositiva dei brani rock non sempre segue qualche regola armonica precostituita e l'analisi risulta spesso difficile e forzata... capita che gli accordi siano lì soltanto perché una frase o un riff di base è stato suonato su quelli, oppure per cercare di creare una data atmosfera e punto... del resto raramente i compositori hanno nozioni di armonia e anche quando fosse volutamente non seguono i canoni "tradizionali"...
E' questo il motivo per il quale gran parte del repertorio rock non è utilizzabile con profitto come materiale di studio armonico, ma si usano le "forme" musicali, come il blues, la forma canzone, le strutture cadenzate del jazz, ecc. ecc.  ::)
Titolo: Re:Improvvisare su quattro accordi maggiori
Inserito da: robland il 17 Marzo, 2020, 10:55 AM
Citazione di: luvi il 16 Marzo, 2020, 05:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 11:45 AM
In sostanza avresti due "quinto-primo" in due distinte tonalità, cosa abusata nel jazz.

Altra interpretazione validissima... in questo caso le due tonalità sarebbero Bb e C, anziché F e G...

Primo e terzo accordo non sarebbero più da intendersi come semplici triadi maggiori, ma preferibilmente come  settime di dominante, trasformando la sequenza in:.

| F7 | Bb | G7 | C |

Dunque è questo il motivo per cui con la pentatonica di Sib mi ci trovo così bene ad improvvisare.

Verissimo che non è materiale ideale per lo studio armonico, ma altrettanto vero che il rock ne è pieno e di chitarristi che ci mettono su degli assoli ce ne sono nnumerevoli.
Da qui nasceva la mia domanda. Una volta finita la scuola, poi sul campo... è una battaglia in cui tocca trovare le vie migliori per produrre risultati convincenti. Io avevo identificato quella pentatonica e non capivo perché.  :D

Il rock è strazeppo di brani composti senza manuale di teoria, però poi mi chiedo sempre come si organizzino per fare arrangiamenti così intelligenti e assoli così efficaci. Da qualche parte la strumentazione teorica la prenderanno. Oggi sono partito da quattro accordi, ma più mi spingerò oltre nello studio del rock. I Metallica e i Megadeth da questo punto di vista sono un vero ardimento. Assoli, cambi di tempo, complicazioni dappertutto.
Per non pensare poi ai vari George Lynch, gente capace di costruire architetture al massimo livello su tre note tipo Do Do# Re.