Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: MEM2405 il 17 Luglio, 2014, 09:48 PM

Titolo: I nostri "modi" di suonare
Inserito da: MEM2405 il 17 Luglio, 2014, 09:48 PM
Ciao a tutti jamblers, sono iscritto da pochi giorni a questo forum e ho notato che uno degli argomenti più dibattuti qui sono i modi, spiegati erroneamente su moltissimi siti internet, ma che grazie ai video e agli esempi di Vu ho capito per la prima volta  :yeepy:
Quindi ieri mi è venuta un'idea, come già vi accennavo, ovvero di fare una raccolta di tutte le nostre soluzioni e dei nostri modi preferiti sui vari tipi di accordi. Che ne dite?  :D
Sarebbe molto interessante sperimentare nuovi "modi" di suonare e ampliare il nostro linguaggio tecnico, almeno io sono curiosissimo per quanto riguarda la sperimentazione musicale  :guitar:
Detto questo inizio io dicendo quello che ho provato gli ultimi giorni: su un pedale di Do maggiore tendo a suonare La# Lidio, da un suono un po' diverso dal solito. Un'altra cosa che ho provato ad alterare il modo dorico rendendo prima la 4# e poi la 5 aumentata, devo dire che mi piace come suono  :eheheh:

E voi cosa preferite suonare di solito? Aspetto vostre risposte, buona musica a tutti  :elvis:
Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: Vu-meter il 17 Luglio, 2014, 10:07 PM
Hai provato una bella analisi ?
E', oltre che divertente, molto istruttivo !

A te piace mettere un La# lidio su un accordo di Do maggiore.
Analizziamo : un La# Lidio è così composto :

A# B# C## D## E# F## G## ( scala maggiore di A# con la quarta aumentata )

Che "in sostanza" è composta così :

A# C  D  E  F  G  A

ossia , ancora :

C  D  E  F  G  A Bb

Quindi in pratica, quello che ti piace, è utilizzare una scala di Do con la settima minore, cioè,  Do Misolidio.
Armonicamente parlando quindi, trasformi quell'accordo di Do maggiore in un accordo di dominante, spostando di conseguenza la tonalità da Do a Fa maggiore ( la cui scala infatti è : F  G  A Bb C  D  E ).

Un "trick" che uso spesso anche io.. prova a farlo in contesto di Do maggiore ( dove il giro di accordi marca pesantemente la tonalità ) e sentirai , che roba !  :eheheh:


A me piace anche : usare il modo Frigio su accordi maggiori a tre voci per renderli flamenco, mentre, sempre il frigio, su accordi di settima, per renderli "arabeggianti" o ancora, se si vuole andare in Egitto, Dorico su accordi di dominante. C'è un esercizio del quale prima o poi parleremo che ho denominato "globe trotter" . :sarcastic:

Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: Grix il 17 Luglio, 2014, 10:08 PM
io in questi discorsi ancora mi perdo, magari tra qualche lezione sarà dei vostri  :cry2: voglio divertirmi pure iooooooooooooo  :eheheh: uffa!
Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: MEM2405 il 17 Luglio, 2014, 10:17 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2014, 10:07 PM

A te piace mettere un La# lidio su un accordo di Do maggiore.
Analizziamo : un La# Lidio è così composto :

A# B# C## D## E# F## G## ( scala di A# con la quarta aumentata )

Che in sostanza è composta così :

A# C  D  E  F  G  A


Grazie per il chiarimento Vu, d'ora in poi cercherò di analizzare dettagliatamente le scale che vado a suonare  :D
Devo trovare qualcosa con quella settima minore allora, dà un suono molto piacevole  :eheheh:


Grix io ti consiglio le lezioni di Vu per capirne di più sui modi, sono veramente utili e sfatano le scemenze di internet  :goodpost:
Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: Vu-meter il 17 Luglio, 2014, 10:19 PM
Quanto sei carino, Mem !!!  :-*  :abbraccio:
Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: Grix il 17 Luglio, 2014, 10:24 PM
Citazione

Grix io ti consiglio le lezioni di Vu per capirne di più sui modi, sono veramente utili e sfatano le scemenze di internet  :goodpost:

domani ripasso tutti i video del grande VU!  :eheheh:
Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: MEM2405 il 17 Luglio, 2014, 10:30 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2014, 10:19 PM
Quanto sei carino, Mem !!!  :-*  :abbraccio:

Non sai quanto dia soddisfazione scoprire le cose nel "modo" giusto dopo aver ascoltato per un sacco di tempo: "per suonare il dorico basta che parti dal re", io lo sentivo sempre uguale a una scala di do. Vedere che effettivamente non era cosi ha suscitato tutta la mia curiosità su questo argomento, hai fatto un grande lavoro con le tue lezioni e spero che ci insegnerai ancora nuove cose da sperimentare  :D

Buona musica a tutti :elvis:
Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: Vu-meter il 18 Luglio, 2014, 08:46 AM
Ti ringrazio tantissimo, sei davvero carino.  :-*

Tieni presente però che quello che spiego io non è l'unico approccio ai modi, ma è quello che personalmente considero il più giusto perchè è l'unico che gli dia veramente "voce".
Naturalmente il "liberare" i modi per dargli davvero spazio nelle composizioni o nelle improvvisazioni, porta inevitabilmente verso un fraseggio di tipo jazzistico o fusion e non è, dal mio punto di vista, pensabile sfruttare i modi per suonare "uguale a prima".
Lo dico perchè alcuni restano basiti dal suono dei modi greci e dicono cose tipo :"va bè, ma così suona male, invece come li conoscevo io suonava bene.." . Di solito queste sono le parole di chi viene dal rock o dal pop e non è abituato a sentire tensioni e dissonanze "forzate". Tralasciando l'immenso discorso tra "suona male" e "suona bene" che si potrebbe aprire, comunque io di norma rispondo :  " il fatto è che  prima non li usavi ed ora si. Ora li senti davvero. Se pensi che non ti servano, non usarli ; oppure trova un equilibrio nell'usarli di tanto in tanto come molti chitarristi rock o fusion hanno fatto."

Insomma, questo bel quadretto solo per dire che l'uso dei modi non è "assolutamente necessario". E' una scelta che si fa consapevolmente proprio perchè ci aggradano quei colori che apportano.

Del resto, senza entrare in ambito VERAMENTE modale , per un uso dei modi in ambiti rockeggianti o fusion basta ascoltare Frank Gambale, Scott Henderson, alcune cose di Vai e di Satriani e di tantissimi altri che ora non mi sovvengono.

Vu :)
Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: MEM2405 il 18 Luglio, 2014, 02:00 PM
Infatti ti dirò la verità, mi piacciono un sacco i chitarristi con gambale, holdsworth, henderson e simili e ho chiesto consiglio anche da altre parti precedentemente su cosa potevo fare per suonare con quel loro tipico "sound",
ma le risposte erano sempre poco chiare e ho finito solo col confondermi le idee. Quel colore diverso che cercavo nel suono ho capito come ottenerlo, quindi ti ripeto che le tue lezioni sono state molti utili, almeno per me che ho deciso di intraprendere questa strada. Ciao e buona musica  :elvis:
Titolo: Re:I nostri "modi" di suonare
Inserito da: Vu-meter il 18 Luglio, 2014, 02:50 PM
Mi fa davvero, davvero piacere Mem. Sono davvero lieto che ti siano serviti !  :thanks: :thanks: :thanks:
Certo l'argomento non si è esaurito, ci mancherebbe. Però per lo meno, la base c'è .  :ookk:

Un abbraccio !!  :abbraccio: