Avete presente i 5 box della scala minore naturale? Bene andando a vedere le posizioni del modo dorico, frigio, misolidio e locrio sulla chitarra ho notato una cosa, cioè che il modo dorico ha la stessa diteggiatura del box N.3, il frigio ha la stessa diteggiatura del box N.4, il misolidio ha la stessa diteggiatura del box N.5 e il locrio ha la stessa diteggiatura del box N.2 della scala minore naturale. Come mai i box della scala minore sono uguali a questi modi?
Forse ti sei espresso male, ma è naturale che le posizioni dei box siano le stesse, essendo le pentatoniche degli estratti delle maggiori/minori..
Però le diteggiature sono per gorza diverse, avendo le penta 2 note in meno ogni ottava rispetto alle 'mamme'..
Immagino sia perché la scala minore naturale è la stessa cosa della relativa scala maggiore suonata a partire dal sesto grado, anche se non conosco la numerazione dei box a cui fai riferimento. Insomma, la minore naturale suonata a partire dal quarto grado è uguale alla maggiore suonata a partire dal secondo grado.
Ora ho capito, grazie se volete posso linkarvi un sito dove ci sono i box della scala minore.
Non so se è possibile farlo, attendiamo l'autorizzazione di Vu.
mio modesto parere,anche se già Vu ha spiegato praticamente tutto anche qui...: io penso che ti appaiono i seguenti modi perchè la scala minore naturale non è altro che il modo eolio della scala maggiore.ora perchè il lidio e lo ionio non appaiono non lo so,o meglio ora non ho voglia di mettermi a fare calcoli :laughing:,però è un argomento interessante anche questo secondo me :quotone:
Beh meglio così, sono più facili da ricordare, mi manca soltanto il modo lidio ::)
Mistero risolto! io della scala minore studiai solo 5 pattern ma se volessimo estenderle a 7 compaiono anche il modo ionico e lidio, idem per i box della scala maggiore solo che da li si parte dal modo ionico e si arriva al locrio. In realtà sarebbe errato parlare di modi poiché si è in un contesto tonale, ma per alcuni chitarristi è più comodo studiare le scale maggiori/minori utilizzando i pattern "modali". Poi ci sono vari metodi per insegnarle, nel senso che ci sono diteggiature diverse con raggruppamenti di note diverse che non assomigliano alle scale modali, altri per studiare le scale maggiori/minori fanno riferimento al sistema CAGED ect.....
Spero che la mia conclusione sia giusta.
Ho una profonda ammirazione per voi che fate questi discorsi e vi leggo pur non capendo tutto e non avendo tempo di studiare, ma incoraggio voi che potete a continuare. !
:bravo2: :reallygood: :thanks:
A dir la verità anche io ci ho capito poco ..
Questo mi è chiaro :
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 02 Ottobre, 2016, 09:55 AM
.... i box della scala maggiore solo che da li si parte dal modo ionico e si arriva al locrio. In realtà sarebbe errato parlare di modi poiché si è in un contesto tonale, ma per alcuni chitarristi è più comodo studiare le scale maggiori/minori utilizzando i pattern "modali". Poi ci sono vari metodi per insegnarle, nel senso che ci sono diteggiature diverse con raggruppamenti di note diverse che non assomigliano alle scale modali, altri per studiare le scale maggiori/minori fanno riferimento al sistema CAGED ect.....
Questo no :
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 02 Ottobre, 2016, 09:55 AM
Mistero risolto!
Ehm .. quale ?
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 02 Ottobre, 2016, 09:55 AM
Spero che la mia conclusione sia giusta.
Come sopra ... quale conclusione ?
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 02 Ottobre, 2016, 09:55 AM
Mistero risolto! io della scala minore studiai solo 5 pattern ma se volessimo estenderle a 7 compaiono anche il modo ionico e lidio..
Rileggendo , credo di aver capito. :reallygood:
Beh, il punto è sempre che, banalmente, i gradi della scala minore naturale corrispondono a quelli della relativa maggiore , nel senso che il primo grado della minore corrisponde al sesto della maggiore, il secondo della minore al settimo della maggiore ecc. Il mistero c'è solo se non si sa come si deriva la scala minore naturale dalla maggiore (e le minori armonica e melodica dalla naturale).
Il mistero era che non riuscivo a capire perché mentre facevo la scala minore o maggiore per tutto il manico della chitarra mi comparivano le diteggiature delle scale modali. In parole povere ad esempio in tonalità Do maggiore, se il 6 grado corrisponde al la minore ovvero La eolio allora anche il 2 grado corrisponde al Re dorico, il 3 al Mi frigio, il 4 al Fa lidio, il 5 al Sol misolidio e il 7 al Si locrio cioè non è altro che una scala maggiore di Do idem per il La minore
Scusate se sono stato poco chiaro :maio:
L'importante è che ora ti si sia aperto un mondo nuovo. E' sempre bello quando succede. :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 02 Ottobre, 2016, 04:42 PM
L'importante è che ora ti si sia aperto un mondo nuovo. E' sempre bello quando succede. :reallygood:
niente di piu vero!!!