Consentitemi un'ulteriore considerazione: io ho suonato veramente poco ma, gran parte del tempo im cui non ho suonato l'ho impiegato per "studiare" i vari jamblers. Questo mi ha portato a capire che sono troppo carico di zavorre ed ancorato a concetti di cui devo liberarmi, se voglio suonare...libero.
Accordi: ciascun jambler prendeva gli accordi il posizioni e con figure completamente diverse dagli altri. Hocapito che devo liberarmi delle diteggiature e cercare l'accordo nella posizione più comoda, piuttosto che rinunciare con troppa facilità a suonare dei brani perché la sequenza degli accordi la trovo difficoltosa.
Assoli: non ho mai suonato un brano intero, perché trovo difficile replicare gli assoli di riferimento; poi, cosa ti scopro? Che molti jamblers improvvisavano la propria parte non curandosi minimamente del solo originale. Al massimo qualche richiamo per contestualizzarlo. Forse è il caso di togliermi amche questo vincolo e comimciare a godermi la parte più divertente di un brano. A modo mio.
Approccio: non riesco a descrivere questo punto ma, ho preso molti appunti.
Conclusioni: devo trovare qualcuno con cui suonare.
Grazie a tutti ragazzi, non immaginate quanto mi avete insegnato, trasmesso e motivato con questa esperienza :fan: :thanks:
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 08:40 AM
Accordi: ciascun jambler prendeva gli accordi il posizioni e con figure completamente diverse dagli altri. Hocapito che devo liberarmi delle diteggiature e cercare l'accordo nella posizione più comoda, piuttosto che rinunciare con troppa facilità a suonare dei brani perché la sequenza degli accordi la trovo difficoltosa.
Questa è l'unica cosa che ti sconsiglio. Gli accordi non vanno presi dove fa comodo, ma devono :
- essere identici all'originale se voglio riproporre quel brano suonato come nell'originale
- congrui in modo particolare al basso e al canto se sto suonando dei "chords-melodies"
- richiamare l'atmosfera che voglio comunicare ( che potrebbe essere diversa dall'originale se sto coverizzando )
- ricercati in base al mio gusto qualora stia riarmonizzando un pezzo, in modo da dare continuità ed armonia
- GENERALMENTE vicini se voglio offrire all'ascoltatore l'esperienza di una armonica che si muove piano ma melodicamente
La comodità è proprio l'ultimo dei parametri di scelta e per questo non l'ho messo nell'elenco..
La comodità di porterà a fare sempre gli stessi "stampini" a prescindere dalle sonorità del pezzo e non progredirai per niente in termini di accompagnamento, rimanendo più o meno un "chitarrista da spiaggia" ..
Poi per carità , ognuno fa come crede .. :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 13 Novembre, 2017, 09:36 AM
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 08:40 AM
Accordi: ciascun jambler prendeva gli accordi il posizioni e con figure completamente diverse dagli altri. Hocapito che devo liberarmi delle diteggiature e cercare l'accordo nella posizione più comoda, piuttosto che rinunciare con troppa facilità a suonare dei brani perché la sequenza degli accordi la trovo difficoltosa.
Questa è l'unica cosa che ti sconsiglio. Gli accordi non vanno presi dove fa comodo, ma devono :
- essere identici all'originale se voglio riproporre quel brano suonato come nell'originale
- congrui in modo particolare al basso e al canto se sto suonando dei "chords-melodies"
- richiamare l'atmosfera che voglio comunicare ( che potrebbe essere diversa dall'originale se sto coverizzando )
- ricercati in base al mio gusto qualora stia riarmonizzando un pezzo, in modo da dare continuità ed armonia
- GENERALMENTE vicini se voglio offrire all'ascoltatore l'esperienza di una armonica che si muove piano ma melodicamente
La comodità è proprio l'ultimo dei parametri di scelta e per questo non l'ho messo nell'elenco..
La comodità di porterà a fare sempre gli stessi "stampini" a prescindere dalle sonorità del pezzo e non progredirai per niente in termini di accompagnamento, rimanendo più o meno un "chitarrista da spiaggia" ..
Poi per carità , ognuno fa come crede .. :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
:thanks: :fan:
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 08:40 AM
Assoli: non ho mai suonato un brano intero, perché trovo difficile replicare gli assoli di riferimento; poi, cosa ti scopro? Che molti jamblers improvvisavano la propria parte non curandosi minimamente del solo originale. Al massimo qualche richiamo per contestualizzarlo. Forse è il caso di togliermi amche questo vincolo e comimciare a godermi la parte più divertente di un brano. A modo mio.
Io sono dell'idea che se si ha voglia e tempo, studiare le cover in modo fedele (e quindi anche i soli) ti può portare a:
- migliorare tecnicamente, nel caso in cui il brano presenti difficoltà
- migliorare armonicamente, nel caso in cui vengano utilizzati accordi sconosciuti o rivolti altrettanto ignoti
- migliorare a livello di arrangiamento, osservando come dei professionisti hanno arrangiato gli incastri tra i vari strumenti
- a livello di idee per l'improvvisazione: studiando gli assoli fedelmente si possono poi estrapolare tanti pattern tra fare propri e poi rielaborare
Riarrangiare e rielaborare è sicuramente stimolante, ma studiare un brano per come è stato pensato ed eseguito lo può essere altrettanto se visto come momento didattico.
IMHO ::)
Citazione di: PaoloF il 13 Novembre, 2017, 11:01 AM
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 08:40 AM
Assoli: non ho mai suonato un brano intero, perché trovo difficile replicare gli assoli di riferimento; poi, cosa ti scopro? Che molti jamblers improvvisavano la propria parte non curandosi minimamente del solo originale. Al massimo qualche richiamo per contestualizzarlo. Forse è il caso di togliermi amche questo vincolo e comimciare a godermi la parte più divertente di un brano. A modo mio.
Io sono dell'idea che se si ha voglia e tempo, studiare le cover in modo fedele (e quindi anche i soli) ti può portare a:
- migliorare tecnicamente, nel caso in cui il brano presenti difficoltà
- migliorare armonicamente, nel caso in cui vengano utilizzati accordi sconosciuti o rivolti altrettanto ignoti
- migliorare a livello di arrangiamento, osservando come dei professionisti hanno arrangiato gli incastri tra i vari strumenti
- a livello di idee per l'improvvisazione: studiando gli assoli fedelmente si possono poi estrapolare tanti pattern tra fare propri e poi rielaborare
Riarrangiare e rielaborare è sicuramente stimolante, ma studiare un brano per come è stato pensato ed eseguito lo può essere altrettanto se visto come momento didattico.
IMHO ::)
Ecco, meno male lo ha detto lui .. altrimenti sembravo quello seduto sul seggio del giudizio ... :maio:
Bravo, Sir. Paul !!
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 08:40 AM
... sono troppo carico di zavorre ed ancorato a concetti di cui devo liberarmi, se voglio suonare...libero.
Accordi: ciascun jambler prendeva gli accordi il posizioni e con figure completamente diverse dagli altri. Hocapito che devo liberarmi delle diteggiature e cercare l'accordo nella posizione più comoda, piuttosto che rinunciare con troppa facilità a suonare dei brani perché la sequenza degli accordi la trovo difficoltosa.
Estrapolo dal contesto soltanto questa parte semplicemente perché la condivido parzialmente pur ritenendo assolutamente giusto quanto scritto da Vu e ribadito da Paolo.
Rifare un brano in maniera il più fedele possibile al riferimento di partenza è certamente utile e formativo, ma richiede già una "scioltezza" che è impossibile avere quando si fanno i primi passi con lo strumento.
A mio parere semplificare è necessario per rendere accessibile qualcosa che inizialmente può sembrare inarrivabile, a patto però di non fermarsi all'inizio del proprio percorso.
Citazione di: Max Maz il 13 Novembre, 2017, 08:12 AM
Arriveranno tutti Vu, stai tranquillo. :yyeess:
:quotonegalattico:
Citazione di: PaoloF il 13 Novembre, 2017, 11:01 AM
Io sono dell'idea che se si ha voglia e tempo, studiare le cover in modo fedele (e quindi anche i soli) ti può portare a:
- migliorare tecnicamente, nel caso in cui il brano presenti difficoltà
- migliorare armonicamente, nel caso in cui vengano utilizzati accordi sconosciuti o rivolti altrettanto ignoti
- migliorare a livello di arrangiamento, osservando come dei professionisti hanno arrangiato gli incastri tra i vari strumenti
- a livello di idee per l'improvvisazione: studiando gli assoli fedelmente si possono poi estrapolare tanti pattern tra fare propri e poi rielaborare
Riarrangiare e rielaborare è sicuramente stimolante, ma studiare un brano per come è stato pensato ed eseguito lo può essere altrettanto se visto come momento didattico.
IMHO ::)
ben detto Paolo! :inchino:
Citazione di: Vu-meter il 13 Novembre, 2017, 11:08 AM
Ecco, meno male lo ha detto lui .. altrimenti sembravo quello seduto sul seggio del giudizio ... :maio:
Bravo, Sir. Paul !!
:laughing:
Lo dico solo perché sono una schiappa ad improvvisare... e perchè sono una schiappa a rifare le cover uguali... e quindi?! E quindi da che pulpito... :facepalm2:
Citazione di: PaoloF il 13 Novembre, 2017, 11:01 AM
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 08:40 AM
Assoli: non ho mai suonato un brano intero, perché trovo difficile replicare gli assoli di riferimento; poi, cosa ti scopro? Che molti jamblers improvvisavano la propria parte non curandosi minimamente del solo originale. Al massimo qualche richiamo per contestualizzarlo. Forse è il caso di togliermi amche questo vincolo e comimciare a godermi la parte più divertente di un brano. A modo mio.
Io sono dell'idea che se si ha voglia e tempo, studiare le cover in modo fedele (e quindi anche i soli) ti può portare a:
- migliorare tecnicamente, nel caso in cui il brano presenti difficoltà
- migliorare armonicamente, nel caso in cui vengano utilizzati accordi sconosciuti o rivolti altrettanto ignoti
- migliorare a livello di arrangiamento, osservando come dei professionisti hanno arrangiato gli incastri tra i vari strumenti
- a livello di idee per l'improvvisazione: studiando gli assoli fedelmente si possono poi estrapolare tanti pattern tra fare propri e poi rielaborare
Riarrangiare e rielaborare è sicuramente stimolante, ma studiare un brano per come è stato pensato ed eseguito lo può essere altrettanto se visto come momento didattico.
IMHO ::)
Assolutamente vero :reallygood:
Ho diviso perché così l'argomento rimane ben distinto, visto che ci sono diversi interventi interessanti.
Approfitto dunque per chiedere: Paolo, ad esempio, ad un pivellipiante come me, che solo consiglieresti di riprodurre fedelmente?
Tutte considerazioni giuste. Riprodurre esattamente un brano aiuta a crescere musicalmente. Però...che noia! Io vengo da un mondo, il blues, in cui se non metti la tua interpretazione, il tuo modo di suonare, puoi solo essere una pallida copia dell'originale.
Per cui rifare un assolo uguale all'originale, a meno che questo non sia caratterizzante del brano . mi viene in mente Hotel California- per me non ha senso.
Anche sul modo diverso di prendere accordi e diteggiature, specie quando più chitarre suonano insieme, secondo me danno molta più vivacità e aria al pezzo.
Non mi ricordo dove l'abbia letto o sentito, ma, sperando di non dire una cavolata, Van Halen disse che l'assolo che tutti i chitarristi dovrebbero sapere a memoria è quello di Crossroads di Clapton.
Dovrei seguire anch'io il suo consiglio. :maio:
Questo potrebbe essere uno spunto:
Eric Clapton - Crossroads 1st Solo (Songs Guitar Lesson CS-001) How to play - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=PEEtgV5CZMU)
Citazione di: PaoloF il 13 Novembre, 2017, 11:01 AM
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 08:40 AM
Assoli: non ho mai suonato un brano intero, perché trovo difficile replicare gli assoli di riferimento; poi, cosa ti scopro? Che molti jamblers improvvisavano la propria parte non curandosi minimamente del solo originale. Al massimo qualche richiamo per contestualizzarlo. Forse è il caso di togliermi amche questo vincolo e comimciare a godermi la parte più divertente di un brano. A modo mio.
Io sono dell'idea che se si ha voglia e tempo, studiare le cover in modo fedele (e quindi anche i soli) ti può portare a:
- migliorare tecnicamente, nel caso in cui il brano presenti difficoltà
- migliorare armonicamente, nel caso in cui vengano utilizzati accordi sconosciuti o rivolti altrettanto ignoti
- migliorare a livello di arrangiamento, osservando come dei professionisti hanno arrangiato gli incastri tra i vari strumenti
- a livello di idee per l'improvvisazione: studiando gli assoli fedelmente si possono poi estrapolare tanti pattern tra fare propri e poi rielaborare
Riarrangiare e rielaborare è sicuramente stimolante, ma studiare un brano per come è stato pensato ed eseguito lo può essere altrettanto se visto come momento didattico.
IMHO ::)
:quotone: :fan:
Io vorrei aggiungere un fatto, e cioè che non "studiando" l'armonia o il brano originale si finisce spesso per cadere nel solito loop pentatonico o comunque "banale".
All'atto pratico studiare un solo, in prima istanza, ti aiuta a muovere le dita diversamente da come faresti tu! Poi sicuramente entra in gioco il lato armonico e quindi l'orecchio si abitua anche a quello.
Però devi sempre cercare la svolta che non ti aspetti, perché è quella che ti fa migliorare :)
All'inizio è complicato, però si migliora tantissimo.
O almeno, per me è stato così!
Citazione di: maestro ciminiera il 13 Novembre, 2017, 12:46 PM
Tutte considerazioni giuste. Riprodurre esattamente un brano aiuta a crescere musicalmente. Però...che noia! Io vengo da un mondo, il blues, in cui se non metti la tua interpretazione, il tuo modo di suonare, puoi solo essere una pallida copia dell'originale.
Per cui rifare un assolo uguale all'originale, a meno che questo non sia caratterizzante del brano . mi viene in mente Hotel California- per me non ha senso.
Anche sul modo diverso di prendere accordi e diteggiature, specie quando più chitarre suonano insieme, secondo me danno molta più vivacità e aria al pezzo.
Sicuramente, però dipende anche da quanti strumenti si hanno a disposizione e come li si usa.
La combinazione blues + pentatonica è spesso mortale... :laughing:
Il fatto non è la mera riproduzione, quella è palestra! Il fatto è capire perché il tizio ha suonato una certa nota... Insomma, si sviluppa moltissimo il senso melodico e del fraseggio!
:thanks: :thanks: a tutti.
Tutte considerazioni interessanti :sisi:
Paolo, Crossroad (e Swlabr) rappresentano 2 dei brani che aprezzo particolarmente dei Cream ma, quei soli allz mia velocità e con le mie (in)capacità? ???
Ma mi avete mai visto suonare ? :facepalm2:
Forse...dico forse, Sunshine of love
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 01:10 PM
:thanks: :thanks: a tutti.
Tutte considerazioni interessanti :sisi:
Paolo, Crossroad (e Swlabr) rappresentano 2 dei brani che aprezzo particolarmente dei Cream ma, quei soli allz mia velocità e con le mie (in)capacità? ???
Ma mi avete mai visto suonare ? :facepalm2:
Forse...dico forse, Sunshine of love
Nessuno è
nato imparatoMetronomo a 60 e via ;D
No 60 no.
È una questione di principio. 59 o 61
Comunque...aspè, non farlo sapere a Vu ma...:secret:
...quello di suonare un brano ad una velocità più bassa e DOPO che so suonarlo bene a quella velocità aumentare man mano fino ad arrivare a quello giusta, proprio...oh mi raccomando... :secret: ...dicevo, proprio non mi viene naturale. Insomma, non lo faccio.
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 01:21 PM
No 60 no.
È una questione di principio. 59 o 61
Comunque...aspè, non farlo sapere a Vu ma...:secret:
...quello di suonare un brano ad una velocità più bassa e DOPO che so suonarlo bene a quella velocità aumentare man mano fino ad arrivare a quello giusta, proprio...oh mi raccomando... :secret: ...dicevo, proprio non mi viene naturale. Insomma, non lo faccio.
:lol:
Ma sai, però non dirlo in giro.. Se lo fai e ti sforzi per un mesetto poi i brani nuovi li cominci direttamente a velocità più elevate, e le cose ti vengono più semplici.. Però
shhh!
Uh :(
Ma dai? :o
Io penso che molto dipenda dal contesto, dal tipo di progetto musicale e soprattutto dal brano che si vuole eseguire.
Sono assolutamente d'accordo sullo scopo didattico e di "palestra" ma se poì devo fare knocking on even's door in 10 chitarre che ripetono tutte le stesse diteggiature e lo stesso solo beh..un minimo di licenza poetica penso sia più che giusta. ::)
Elliott, liberati dalle zavorre. :abbraccio:
Citazione di: the_mechanic il 13 Novembre, 2017, 01:43 PM
Ma sai, però non dirlo in giro.. Se lo fai e ti sforzi per un mesetto poi i brani nuovi li cominci direttamente a velocità più elevate, e le cose ti vengono più semplici.. Però shhh!
:quotonegalattico:
Penso che nemmeno Petrucci sia partito a suonare alle velocità che l'hanno contraddistinto. ::)
Citazione di: maestro ciminiera il 13 Novembre, 2017, 12:46 PM
Tutte considerazioni giuste. Riprodurre esattamente un brano aiuta a crescere musicalmente.
Anche sul modo diverso di prendere accordi e diteggiature, specie quando più chitarre suonano insieme, secondo me danno molta più vivacità e aria al pezzo.
Discorso molto interessante. Io per esempio decido posizione degli accordi, aperti, barrè, risvolti in base all'estro del momento e a come suona. Non necessariamente tento di copiare l'originale. Knocking avrei evitato di suonarla con 7 chitarre, stessa distorsione, stessa posizione degli accordi, molto Gun e poco Roses. Per dire :-\
Citazione di: Moreno Viola il 13 Novembre, 2017, 11:13 AM
Estrapolo dal contesto soltanto questa parte semplicemente perché la condivido parzialmente pur ritenendo assolutamente giusto quanto scritto da Vu e ribadito da Paolo.
Rifare un brano in maniera il più fedele possibile al riferimento di partenza è certamente utile e formativo, ma richiede già una "scioltezza" che è impossibile avere quando si fanno i primi passi con lo strumento.
A mio parere semplificare è necessario per rendere accessibile qualcosa che inizialmente può sembrare inarrivabile, a patto però di non fermarsi all'inizio del proprio percorso.
Io sono sostanzialmente d'accordo con Paolo e Vu... e anche con te :laughing: Mi spiego, credo che molto lo faccia anche l'età in cui si studia e la propria autoconsapevolezza. Io ricordo che, quando ho cominciato a suonare, tiravo giù i pezzi e gli assoli di tutti i classici del rock (da Smoke on the water a Hotel California) e li rifacevo uguali. O meglio, probabilmente
credevo di rifarli uguali :acci: E molto probabile, anzi certo, che facessi delle schifezze immonde ma, data l'età e l'inesperienza, mi parevano giuste ::) (e facevamo anche concerti :cry2: :maio: :acci: :-[)
Il problema di farle non da ragazzini è che si è più consapevoli delle cose chi si fanno e, quindi, ci si rifiuta di suonare una schifezza, per quanto possa essere utile. A questo punto, non so cosa sia meglio. Suonarla lo stesso "turandosi il naso", oppure semplificarla direttamente per adattarla alla propria tecnica :-\ Probabilmente la seconda, ma spingendosi più in là che si può, per non rimanere in ambiti troppo "comodi" ::) (che poi è quello che faccio ora quando mi cimento in pezzi che vanno oltre le mie possibilità).
p.s. essendo pigro, io non mai imparato, se non proprio sforzandomi, a fare questo in scioltezza (quello a destra):
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fguitaralliance.com%2Fpima101%2Fprivate%2Fonline_exercises%2F1-10%2FE_open_E_barred.gif&hash=585cd777cf08bd29b962fb2fd8041306953fc264)
Citazione di: PaoloF il 13 Novembre, 2017, 12:53 PM
Non mi ricordo dove l'abbia letto o sentito, ma, sperando di non dire una cavolata, Van Halen disse che l'assolo che tutti i chitarristi dovrebbero sapere a memoria è quello di Crossroads di Clapton.
Dovrei seguire anch'io il suo consiglio. :maio:
a si? proprio l'altra sera mi sono messo a studiare l'intro, allora mi metterò a studiare anche l'assolo! :laughing: chissà perchè l'ha detto.. :-\ interessante questa cosa-
Ho questo ricordo, anche se non so da dove derivi.
Spero di non aver detto una castroneria, e spero che prima o poi qualche documento faccia da testimonianza del mio ricordo.
Ho tolto il mio primo post perchè non c'entrava niente...... :laughing: Elliott hai diviso il topic ?
Va bè...... il discorso accordi che ognuno prende come vuole per comodità...... non è proprio così, un accordo aperto in prima posizione, es. LAm non suona uguale come se preso al 5° tasto..... devi vedere il contesto, se suoni un brano dai suoni puliti, crunch, distorti la sonorità cambia, io per esempio se il brano ha sonorità crunch ( leggero ) uso accordi aperti in prima posizione, poi dipende dai gusti.
Per gli assoli anche io ho sempre usato il sistema di improvvisarlo e qualche passaggio " obbligato " lo suono come l' originale per richiamarlo.
Citazione di: PaoloF il 13 Novembre, 2017, 07:27 PM
Ho questo ricordo, anche se non so da dove derivi.
Spero di non aver detto una castroneria, e spero che prima o poi qualche documento faccia da testimonianza del mio ricordo.
sai che anche io ricordo una cosa di questo genere?
Io personalmente scelgo la posizione dell'accordo da fare in funzione di ciò che fa il chitarrista che suona con me o il tastierista.
Là sonorità degli accordi cambia in funzione delle posizioni....spesso uso rivolti per ' ingrossare l'armonia' .
Per il discorso cover ... boh non so .... per me non ha mai avuto senso rifare un fraseggio perfettamente ai fini dell'esibizione ma non nascondo che imparare una certa linea o una certa ritmica ti arricchisce.
Citazione di: Max Maz il 13 Novembre, 2017, 02:00 PM
Elliott, liberati dalle zavorre. :abbraccio:
Urge una jam :yyeess:
:scared: no no no :scared: non saprei come improvvisare
Non sono mai riuscito ad imparare un brano intero.
Quando ci ho provato dopo aver imparato a fatica meno della metà del brano ho sempre perso interesse e immancabilmente dopo poco, non ripetendolo, scordato tutto.
Credo che il motivo principale è perché suonando esclusivamente da solo a casa non ho un motivo valido per farlo.
Voglio dire che non trovo soddisfazione cercar di replicare in maniera più o meno perfetta quello che ha fatto un altro.
Ma sono altrettanto consapevole che è una palestra essenziale per poter allargare il proprio vocabolario.
Il raduno stesso è stato per me stimolo per memorizzare per la prima volta, seppur a grandi linee per mancanza di tempo, qualche brano.
?E guardavo con ammirazione e una buona dose di invidia quando qualcuno con nonchalance tirava fuori riff e fraseggi o arpeggi provenienti dai brani più vari.
Citazione di: Fostex il 13 Novembre, 2017, 11:50 PM
Non sono mai riuscito ad imparare un brano intero.
Quando ci ho provato dopo aver imparato a fatica meno della metà del brano ho sempre perso interesse e immancabilmente dopo poco, non ripetendolo, scordato tutto.
...
Credo che il motivo principale è perché suonando esclusivamente da solo a casa non ho un motivo valido per farlo.
...
Il raduno stesso è stato per me stimolo per memorizzare per la prima volta, seppur a grandi linee per mancanza di tempo, qualche brano.
Esattamente esatto. Anche io :(
Citazione di: Max Maz il 14 Novembre, 2017, 12:33 AM
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 10:08 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Novembre, 2017, 02:00 PM
Elliott, liberati dalle zavorre. :abbraccio:
Urge una jam :yyeess:
Dai organizza. :yeepy:
Non posso organizzare.
Non sono in grado di mixare i contributi.
Se c'è chi si fa carico di ciò...io un'ideina ce l'avrei :-[
Ah...e poi vi sarebbe la base :acci: insomma, potrei solo occuparmi di proporre l'idea e star dietro al topic :figuraccia:
Ps
Ma la Zapjam?
Cominciamo da una Jam a due?
Citazione di: Elliott il 14 Novembre, 2017, 07:20 AM
Citazione di: Max Maz il 14 Novembre, 2017, 12:33 AM
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 10:08 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Novembre, 2017, 02:00 PM
Elliott, liberati dalle zavorre. :abbraccio:
Urge una jam :yyeess:
Dai organizza. :yeepy:
Non posso organizzare.
Non sono in grado di mixare i contributi.
Se c'è chi si fa carico di ciò...io un'ideina ce l'avrei :-[
Ah...e poi vi sarebbe la base :acci: insomma, potrei solo occuparmi di proporre l'idea e star dietro al topic :figuraccia:
Ps
Ma la Zapjam?
Posso proporre??
Vai.... :yeepy:
Apri apri e proponi che lejam non sono mai troppe :yeepy:
Fino a che la Jam di Zap è seduta..... ehm in bagno.... vuol dire che non è ancora matura.
Esatto ragazzi,sentitevi liberi di proporre altre Jam,Non si deve rispettare alcun ordine di uscita,quando avrò i giusti accordi tra le mani sarà un attimo a lanciarla in pasto.
Citazione di: Buc il 14 Novembre, 2017, 07:38 AM
Citazione di: Elliott il 14 Novembre, 2017, 07:20 AM
Citazione di: Max Maz il 14 Novembre, 2017, 12:33 AM
Citazione di: Elliott il 13 Novembre, 2017, 10:08 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Novembre, 2017, 02:00 PM
Elliott, liberati dalle zavorre. :abbraccio:
Urge una jam :yyeess:
Dai organizza. :yeepy:
Non posso organizzare.
Non sono in grado di mixare i contributi.
Se c'è chi si fa carico di ciò...io un'ideina ce l'avrei :-[
Ah...e poi vi sarebbe la base :acci: insomma, potrei solo occuparmi di proporre l'idea e star dietro al topic :figuraccia:
Ps
Ma la Zapjam?
Posso proporre??
Nel caso... io ci sono!
:reallygood:
Citazione di: zap il 14 Novembre, 2017, 08:50 AM
Esatto ragazzi,sentitevi liberi di proporre altre Jam,Non si deve rispettare alcun ordine di uscita,quando avrò i giusti accordi tra le mani sarà un attimo a lanciarla in pasto.
Se mi dai l'ok e per te non è un problema...comincio a lavorarci su
Direi che è già un Ok. :hey_hey:
ok ok...capito. :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Buc il 14 Novembre, 2017, 09:19 AM
ok ok...capito. :lol: :lol: :lol:
:yeepy: :yeepy:
Citazione di: Buc il 14 Novembre, 2017, 09:19 AM
ok ok...capito. :lol: :lol: :lol:
Sarà che hai capito ma, sono passati 98 minuti dal tuo messaggio e non vedo ancora il topic :(
Citazione di: Elliott il 14 Novembre, 2017, 10:50 AM
Citazione di: Buc il 14 Novembre, 2017, 09:19 AM
ok ok...capito. :lol: :lol: :lol:
Sarà che hai capito ma, sono passati 98 minuti dal tuo messaggio e non vedo ancora il topic :(
Ci sono alcuni elementi ostativi in verità !
Una scrivania, una riunione alle 14.00 che devo ancora preparare, Pagamenti fornitori...Cose cosi.
Citazione di: Buc il 14 Novembre, 2017, 10:51 AM
Citazione di: Elliott il 14 Novembre, 2017, 10:50 AM
Citazione di: Buc il 14 Novembre, 2017, 09:19 AM
ok ok...capito. :lol: :lol: :lol:
Sarà che hai capito ma, sono passati 98 minuti dal tuo messaggio e non vedo ancora il topic :(
Ci sono alcuni elementi ostativi in verità !
Una scrivania, una riunione alle 14.00 che devo ancora preparare, Pagamenti fornitori...Cose cosi.
Ma si scherza caro :abbraccio:
Intanto ne sono passati 108 di minuti
:lol:
Che coppia