Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Stevie J il 27 Luglio, 2015, 01:55 PM

Titolo: Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: Stevie J il 27 Luglio, 2015, 01:55 PM
Ciao a tutti jamblers, stavo studiando un accordo particolare e interessante, un G9 formato in questo modo:

EADGBE
x2323x


La particolarità di questo accordo, sta nel fatto che manca la dominante (per i meno ferrati di armonia, con la dominante sarebbe stato 32323x oppure x23233 o ancora 323233). Comunque, questo accordo è stato proposto così come interessante variante al G9 e così effettivamente suona bene e piace. Potrei limitarmi a suonarlo e prenderlo per buono, è un accordo di nona senza la dominante.

Invece io che sto lavorando per diventare, in un futuro molto remoto, un bravo chitarrista, non mi accontento. Ho analizzato le altre note che lo compongono, e ho visto che sono (nell'ordine dalla corda più grave in avanti): Si, Fa, La, Re.
Ora, Si e Re sono la terza e la quinta, e non ci son problemi. Il La è appunto la nona, e anche qua nessun problema. La mia curiosità è stata scatenata dalla presenza di quel Fa sulla terza corda... Volendo l'accordo suona molto bene anche con quella corda lasciata libera (suonerebbe di nuovo il Re, quindi di nuovo la quinta), oppure potrebbe venire omesso. Invece viene suonato anche questo Fa, che dell'accordo di Sol rappresenta la settima. Perchè?

La risposta che m'è venuta, così a pelle, è che le variazioni di accordi oltre la settima, prevedano, senza che ciò venga riportato nella dicitura del nome, appunto anche la settima. Quindi, se suonerò un accordo X9, i gradi saranno 1,3,5,7 e 9. Giusto?

Grazie  ::)
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: Moreno Viola il 27 Luglio, 2015, 04:14 PM
Non mi è chiaro se stai studiando la forma di un accordo all'interno di un brano o no, io comunque lo vedo più come un rivolto di un Re minore sesta.

Lo vorresti applicare all'interno di un blues o in un'armonia più articolata? Te lo chiedo perchè, più voci aggiungi e più è necessario far sentire l'intervallo. Se tu all'accordo sottrai la tonica (immagino intendessi tonica e non dominante) ovviamente sottolinei gli intervalli tra le note rimaste.

Nel tuo caso, Re - Fa  e La sono le note che formano la triade di Re minore e il Si è la sesta maggiore.

A mio parere preso singolarmente un accordo formato così non verrebbe mai "sentito" come un Sol 7/9 senza la tonica.

Aspetto di essere smentito da chi ne sa di più, perchè le mie sono sono conclusioni da studente fuori corso. Molto fuori corso...
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: Vu-meter il 27 Luglio, 2015, 04:56 PM
Citazione di: Holy Grail il 27 Luglio, 2015, 01:55 PM
Ciao a tutti jamblers, stavo studiando un accordo particolare e interessante, un G9 formato in questo modo:

EADGBE
x2323x


La particolarità di questo accordo, sta nel fatto che manca la dominante (per i meno ferrati di armonia, con la dominante sarebbe stato 32323x oppure x23233 o ancora 323233). Comunque, questo accordo è stato proposto così come interessante variante al G9 e così effettivamente suona bene e piace. Potrei limitarmi a suonarlo e prenderlo per buono, è un accordo di nona senza la dominante.

Invece io che sto lavorando per diventare, in un futuro molto remoto, un bravo chitarrista, non mi accontento. Ho analizzato le altre note che lo compongono, e ho visto che sono (nell'ordine dalla corda più grave in avanti): Si, Fa, La, Re.
Ora, Si e Re sono la terza e la quinta, e non ci son problemi. Il La è appunto la nona, e anche qua nessun problema. La mia curiosità è stata scatenata dalla presenza di quel Fa sulla terza corda... Volendo l'accordo suona molto bene anche con quella corda lasciata libera (suonerebbe di nuovo il Re, quindi di nuovo la quinta), oppure potrebbe venire omesso. Invece viene suonato anche questo Fa, che dell'accordo di Sol rappresenta la settima. Perchè?

La risposta che m'è venuta, così a pelle, è che le variazioni di accordi oltre la settima, prevedano, senza che ciò venga riportato nella dicitura del nome, appunto anche la settima. Quindi, se suonerò un accordo X9, i gradi saranno 1,3,5,7 e 9. Giusto?

Grazie  ::)

Uh, quante cose da dire !!

Allora, per farla breve possiamo dire che l'accordo di nona prevede sempre l'uso della settima, se questa viene omessa, l'accordo prende il nome di 9add ( esempio : G9add ) , cioè con la nona aggiunta , ma senza la presenza della settima.


La "dominante" non c'entra nulla in questo caso e non capisco perchè la nomini .. al massimo avresti potuto dire che la nota omessa è la tonica ( infatti il sol non c'è ) , non la dominante ( che invece sarebbe presente, se considerassimo sol come tonica omessa).
In questo caso, comunque, l'accordo non è nè G9, nè G9add, ma un semplice B-7/5b o Si semidiminuito che dir si voglia.

In alternativa, puoi considerarlo anche come D-6, come detto da Moreno , ma essendo la nota più bassa il Si, se non subentra qualcun altro a rafforzare la tonalità di Re ( ad esempio un basso o un altro strumento ), lo si percepisce di più come Si-7/5b . Anche il contesto armonico poi, aiuta a considerarlo in un modo o nell'altro ..


Vu :)
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: Stevie J il 27 Luglio, 2015, 05:18 PM
Ok ragazzi, intanto vi ringrazio per le spiegazioni, e mi fa piacere di essere arrivato da solo a dedurre che probabilmente l'accordo di 9 prevedesse automaticamente la settima. Ho imparato invece un'altra cosa interessante della quale ringrazio Vu, che è la nuova dicitura "add".
Grazie anche a Moreno per la gentilezza e la risposta  ::)

Ora, questo accordo è stato proposto in un video corso sulle Jam Blues, acquistato su TrueFire. Proponeva diverse forme di accordo da utilizzare in uno slow blues in Sol, e questo era proprio proposto come accordo di sol senza la tonica.

PS
Ho scritto dominante per sbaglio perchè, essendo il video-corso interamente in inglese, ed essendo io arrivato a un livello di inglese nel quale non devo star lì a tradurre, ma semplicemente capisco e ragiono direttamente in inglese, istintivamente mi veniva da tradurre la parola "root note" in "dominante", anzichè in "tonica". Non chiedetemi perchè, ma di conseguenza in tutti i ragionamenti che ho fatto da lì in seguito ho continuato a pensare "dominante"....  :wall:
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: zap il 27 Luglio, 2015, 05:21 PM
Comunque,è un accordo che uso moltissimo specie nei blues,ad esempio nei giri in E (mi).
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: Stevie J il 27 Luglio, 2015, 05:28 PM
Citazione di: zap il 27 Luglio, 2015, 05:21 PM
Comunque,è un accordo che uso moltissimo specie nei blues,ad esempio nei giri in E (mi).

Da questo deduco che lo utilizzi come Sol 7/9.

Però, se la nona prevede già in se la settima, perchè si scrive 7/9? non si può scrivere solo sol 9?
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: Vu-meter il 27 Luglio, 2015, 07:21 PM
Citazione di: Holy Grail il 27 Luglio, 2015, 05:28 PM
Citazione di: zap il 27 Luglio, 2015, 05:21 PM
Comunque,è un accordo che uso moltissimo specie nei blues,ad esempio nei giri in E (mi).

Da questo deduco che lo utilizzi come Sol 7/9.

Però, se la nona prevede già in se la settima, perchè si scrive 7/9? non si può scrivere solo sol 9?

Infatti molti lo scrivono così ( Sol9 ) , ma sul piano delle nomenclature siamo molto più distanti di quanto si possa pensare e c'è ancora molta confusione.
Come al solito , vinceranno gli anglofoni ci ritroveremo tutti a chiamarli Gi Sharp seven slash nine .. Che tristezza , c'è chi lo fa già ( intendo di italiani ) .

Vu :)
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: zap il 28 Luglio, 2015, 07:50 AM
CitazioneDa questo deduco che lo utilizzi come Sol 7/9.
Il bello è che lo puoi spostare lungo la tastiera,a piacimento,ii genere lo uso due tasti più avanti (come LA) ripetto alla posizione da te descritta e poi anche come SI,altri due tasti avanti.
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: Max Maz il 28 Luglio, 2015, 08:17 AM
Io non ho capito se tutto il ragionamento fatto si basa sul Sol9 o sulla posizione indicata da Holy come X2323X.
Nel primo caso ok, nel secondo caso la posizione mi sembra tanto quello di un accordo semi-diminuito di B oppure un Dm6 come indicato da Moreno.   :-\

Il 7/9 blues è X3233X chi in questa posizione sarebbe C7/9.   :sisi:
Titolo: Re:Domanda su un particolare accordo di nona
Inserito da: zap il 28 Luglio, 2015, 10:05 AM
Uso tutti gli accordi di cui parlate ma senza sapere come si chiamano.  :lol: