Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: aleroc il 23 Maggio, 2017, 09:35 PM

Titolo: Dinamica e tempi
Inserito da: aleroc il 23 Maggio, 2017, 09:35 PM
Ciao a tutti, ma la dinamica come dovrebbe funzionare?

Per esempio, il primo quarto deve suonare più forte degli altri sui 4/4?
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: Moreno Viola il 23 Maggio, 2017, 09:50 PM
Arriveranno interventi più indicati del mio, ma quanto dici ha più a che fare con gli accenti.

La dinamica è una questione di espressività.

Immagina di ascoltare una persona che declama una poesia scandendo le parole con la stessa identica intensità e senza la minima enfasi.

Risulterebbe certamente monotona e probabilmente persino fastidiosa.

La dinamica è proprio quell'insieme di piano e forte che rendono una composizione molto più che una semplice sequenza di note o parole.
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: aleroc il 23 Maggio, 2017, 09:54 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Maggio, 2017, 09:50 PM
Arriveranno interventi più indicati del mio, ma quanto dici ha più a che fare con gli accenti.

La dinamica è una questione di espressività.

Immagina di ascoltare una persona che declama una poesia scandendo le parole con la stessa identica intensità e senza la minima enfasi.

Risulterebbe certamente monotona e probabilmente persino fastidiosa.

La dinamica è proprio quell'insieme di piano e forte che rendono una composizione molto più che una semplice sequenza di note o parole.

Ah pensavo che gli accenti facessero parte anche della dinamica. Vu se mi leggi cambia il titolo.
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: Vu-meter il 23 Maggio, 2017, 09:57 PM
No, non si tratta della dinamica, ma degli accenti metrici.
Il 4/4 ha per l'appunto :

Forte sul primo quarto, debole sul secondo, mezzo forte sul terzo, debolissimo sull'ultimo.

Questa è l'indicazione ritmica, ma ognuno può poi disporre della dinamica come preferisce..

Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: aleroc il 23 Maggio, 2017, 10:02 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Maggio, 2017, 09:57 PM
No, non si tratta della dinamica, ma degli accenti metrici.
Il 4/4 ha per l'appunto :

Forte sul primo quarto, debole sul secondo, mezzo forte sul terzo, debolissimo sull'ultimo.

Questa è l'indicazione ritmica, ma ognuno può poi disporre della dinamica come preferisce..

Infatti... quindi posso fregarmene?

Mi era stato indicato di accentare il primo quarto nelle parti ritmiche.
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 04:55 AM
Citazione di: aleroc il 23 Maggio, 2017, 10:02 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Maggio, 2017, 09:57 PM
No, non si tratta della dinamica, ma degli accenti metrici.
Il 4/4 ha per l'appunto :

Forte sul primo quarto, debole sul secondo, mezzo forte sul terzo, debolissimo sull'ultimo.

Questa è l'indicazione ritmica, ma ognuno può poi disporre della dinamica come preferisce..

Infatti... quindi posso fregarmene?

Mi era stato indicato di accentare il primo quarto nelle parti ritmiche.


Non so bene come risponderti perchè la risposta veloce ma incompleta è : Sì, puoi fregartene.
Però con questa risposta lascio un baratro di imprecisione mostruosa .. comunque, opto per questa risposta perchè penso che sia la cosa che alla fine ti interessa davvero rispetto agli approfondimenti.


PS : se chi te lo ha indicato è il tuo insegnante, probabilmente stiamo parlando di un esercizio ed in quel caso, è giusto svolgerlo per come ti è stato chiesto.
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: aleroc il 24 Maggio, 2017, 05:14 AM
Citazione di: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 04:55 AM
Citazione di: aleroc il 23 Maggio, 2017, 10:02 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Maggio, 2017, 09:57 PM
No, non si tratta della dinamica, ma degli accenti metrici.
Il 4/4 ha per l'appunto :

Forte sul primo quarto, debole sul secondo, mezzo forte sul terzo, debolissimo sull'ultimo.

Questa è l'indicazione ritmica, ma ognuno può poi disporre della dinamica come preferisce..

Infatti... quindi posso fregarmene?

Mi era stato indicato di accentare il primo quarto nelle parti ritmiche.


Non so bene come risponderti perchè la risposta veloce ma incompleta è : Sì, puoi fregartene.
Però con questa risposta lascio un baratro di imprecisione mostruosa .. comunque, opto per questa risposta perchè penso che sia la cosa che alla fine ti interessa davvero rispetto agli approfondimenti.


PS : se chi te lo ha indicato è il tuo insegnante, probabilmente stiamo parlando di un esercizio ed in quel caso, è giusto svolgerlo per come ti è stato chiesto.


no, ma approfondisci pure. I miei vecchi insegnanti mi avevano suggerito di accentare il primo quarto  (o meglio il primo accordo della battuta) nelle canzoni... ma sono gli stessi che ho mollato in quanto di teoria sembravano saperne meno di me.

Io ho pensato che l'indicazione degli accenti serva per le orchestre...
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 05:32 AM
no .. l'indicazione degli accenti serve per "sentire" il tempo in cui stai suonando.

Pensa ad esempio ad un walzer : se ti limiti a canticchiare il tempo, noterai come viene automatico mettere l'accento sulla prima battuta : TAC - tac - tac , TAC - tac - tac , TAC - tac - tac ... ecc..

Con il 4/4 è lo stesso, per "sentirlo" , percepirlo, dovrai cantare qualcosa come : TAC - tac - TAC - tac.
Questo però è il tempo, poi l'applicazione melodica o ritmica ovviamente può variare nella dinamica , io potrei anche decidere ad esempio, di NON entrare sul primo quarto, evitarlo, entrare con una certa forza sul secondo quarto, alleggerire il terzo e rimarcare il quarto ..
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: aleroc il 24 Maggio, 2017, 05:38 AM
Citazione di: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 05:32 AM
no .. l'indicazione degli accenti serve per "sentire" il tempo in cui stai suonando.

Pensa ad esempio ad un walzer : se ti limiti a canticchiare il tempo, noterai come viene automatico mettere l'accento sulla prima battuta : TAC - tac - tac , TAC - tac - tac , TAC - tac - tac ... ecc..

Con il 4/4 è lo stesso, per "sentirlo" , percepirlo, dovrai cantare qualcosa come : TAC - tac - TAC - tac.
Questo però è il tempo, poi l'applicazione melodica o ritmica ovviamente può variare nella dinamica , io potrei anche decidere ad esempio, di NON entrare sul primo quarto, evitarlo, entrare con una certa forza sul secondo quarto, alleggerire il terzo e rimarcare il quarto ..


ho più o meno capito, questo dimostra come i miei insegnanti siano degli scarsi in teoria musicale...  :acci:

ehm
corretto
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 05:50 AM
Non saprei dirti , inizialmente si tende sempre ( affinchè lo studente percepisca il senso stesso del tempo 4/4 ) a far suonare gli esercizi rispettando gli accenti ritmici, poi nel tempo si spostano accenti e dinamica, con altri esercizi o scale , ecc.. Forse volevano solo farti interiorizzare il tempo ..  :etvoila:
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 05:51 AM
Ps: che ci fai sveglio a quest'ora ?
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: aleroc il 24 Maggio, 2017, 05:52 AM
Citazione di: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 05:51 AM
Ps: che ci fai sveglio a quest'ora ?

mi sono svegliato nel cuore della notte e fra 1 ora vado a fare gli esami del sangue. ;)
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 05:58 AM
Pure io non riesco a dormire .. che scatole .. poi di giorno ho la mente vacua ..

Bè, pazienza .. buona giornata !
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: aleroc il 24 Maggio, 2017, 06:05 AM
Citazione di: Vu-meter il 24 Maggio, 2017, 05:58 AM
Pure io non riesco a dormire .. che scatole .. poi di giorno ho la mente vacua ..

Bè, pazienza .. buona giornata !

Buona giornata anche a te!
Titolo: Re:Dinamica e tempi
Inserito da: Vu-meter il 26 Maggio, 2017, 07:04 AM
A proposito di dinamica ..

Ana Vidovic plays Asturias by Isaac Albéniz - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=inBKFMB-yPg)