Buongiorno a tutti!
Suono da anni come autodidatta (elettrica e acustica) ma ho sempre seguito tabulature e video con un approccio molto meccanico, in pratica suono a memoria.
Sono totalmente a digiuno di teoria musicale e mi piacerebbe arrivare ad avere almeno una discreta base per capire cosa sto suonando e magari imparare a improvvisare.
Fatta questa (lunga :laughing:) premessa, volevo chiedervi consiglio su dove cominciare, seguendo le nozioni riportate in questa sezione.
Io avevo pensato di partire dai metodi CAGED, per arrivare alle varie scale (maggiore, minore, pentatoniche, ecc.) fino all'improvvisazione ma è solo un'idea.
Grazie in anticipo per i consigli :thanks: :thanks:
Faccio un esempio: se prendi un sol maggiore con il barrè al terzo tasto, tu riesci a dire che note sono tutte quelle che suoni in quell'accordo?
E, identificate le note, sai assegnare ad ognuna un grado rispetto alla tonica? Terza, quinta?
La pentatonica la sai suonare in tutti i box sulla tastiera? E individuando la tonica in tutti i box? E in una pentatonica che gradi mancano rispetto a una scala maggiore o minore?
Sono cose che farei, con ogni accordo e con ogni pentatonica, contemporaneamente allo studio del Caged, in modo da saper prendere quegli accordi ovunque e secondo un senso e non solo a memoria. Altrimenti c'è il rischio che pure il Caged lo si mandi giù a memoria.
Fatto quello, c'è ancora un bel po', ma a seconda dei tuoi interessi si può proseguire su una strada o intraprenderne altre: ti può interessare acquisire ancora più teoria e armonia, oppure no perché ti possono interessare di più alcune tecniche (fingerpicking, leva, vibrato, bending, tapping, sweep ecc.) o accrescere la manualità o conoscere alcuni stili.
Questa la mia opinione.
Interessante discussione. Seguo con interesse e piacere e... forse intervengo :D
Citazione di: robland il 05 Novembre, 2020, 03:07 PM
Faccio un esempio: se prendi un sol maggiore con il barrè al terzo tasto, tu riesci a dire che note sono tutte quelle che suoni in quell'accordo?
E, identificate le note, sai assegnare ad ognuna un grado rispetto alla tonica? Terza, quinta?
La pentatonica la sai suonare in tutti i box sulla tastiera? E individuando la tonica in tutti i box? E in una pentatonica che gradi mancano rispetto a una scala maggiore o minore?
Sono cose che farei, con ogni accordo e con ogni pentatonica, contemporaneamente allo studio del Caged, in modo da saper prendere quegli accordi ovunque e secondo un senso e non solo a memoria. Altrimenti c'è il rischio che pure il Caged lo si mandi giù a memoria.
Fatto quello, c'è ancora un bel po', ma a seconda dei tuoi interessi si può proseguire su una strada o intraprenderne altre: ti può interessare acquisire ancora più teoria e armonia, oppure no perché ti possono interessare di più alcune tecniche (fingerpicking, leva, vibrato, bending, tapping, sweep ecc.) o accrescere la manualità o conoscere alcuni stili.
Questa la mia opinione.
Trovare le note di un accordo penso di saperlo fare partendo dalla nota della corda suonata a vuoto, ma per esempio della tonica non so neanche di cosa si parla, la conosco perché ho letto i vari topic del forum.
I box della pentatoniche non li conosco, non so trovare la tonica, ecc.
In pratica sono a zero assoluto.
E proprio perché sono a zero non so neanche da dove iniziare, vorrei almeno capire come orientarmi tra i vari argomenti presenti nel forum.
Una parte inerente l'improvvisazione la trovi nella nostra School.. Molte altre cose sono proprio in questa sezione, nella sezione armonia e nella sezione esercizi.
Diciamo che Jamble è un discreto punto di partenza per chi NON è al primo approccio sullo strumento ( lì siamo davvero carenti ).
Citazione di: Dirk il 05 Novembre, 2020, 04:15 PM
Citazione di: robland il 05 Novembre, 2020, 03:07 PM
Faccio un esempio: se prendi un sol maggiore con il barrè al terzo tasto, tu riesci a dire che note sono tutte quelle che suoni in quell'accordo?
E, identificate le note, sai assegnare ad ognuna un grado rispetto alla tonica? Terza, quinta?
La pentatonica la sai suonare in tutti i box sulla tastiera? E individuando la tonica in tutti i box? E in una pentatonica che gradi mancano rispetto a una scala maggiore o minore?
Sono cose che farei, con ogni accordo e con ogni pentatonica, contemporaneamente allo studio del Caged, in modo da saper prendere quegli accordi ovunque e secondo un senso e non solo a memoria. Altrimenti c'è il rischio che pure il Caged lo si mandi giù a memoria.
Fatto quello, c'è ancora un bel po', ma a seconda dei tuoi interessi si può proseguire su una strada o intraprenderne altre: ti può interessare acquisire ancora più teoria e armonia, oppure no perché ti possono interessare di più alcune tecniche (fingerpicking, leva, vibrato, bending, tapping, sweep ecc.) o accrescere la manualità o conoscere alcuni stili.
Questa la mia opinione.
Trovare le note di un accordo penso di saperlo fare partendo dalla nota della corda suonata a vuoto, ma per esempio della tonica non so neanche di cosa si parla, la conosco perché ho letto i vari topic del forum.
I box della pentatoniche non li conosco, non so trovare la tonica, ecc.
In pratica sono a zero assoluto.
E proprio perché sono a zero non so neanche da dove iniziare, vorrei almeno capire come orientarmi tra i vari argomenti presenti nel forum.
Ok. Non c'è niente di trascendentale. La tonica è la nota fondamentale dell'accordo. Se l'accordo è di Sol (che sia maggiore, minore, di settima ecc.), la tonica è il Sol.
Ora:
1- vai su YouTube e cercati un video sulla pentatonica e i suoi box.
2- Inventati degli esercizi per memorizzare le note sulle corde. Penso ci sia un video anche su questo. Quel benedetto Sol devi sapere ovunque dove sta. E così tutte le altre.
3- Trova un video su come si formano gli accordi, in modo che dai una base teorica a quello che già sai ma a cui non sai dare un nome.
I punti 1, 2 e 3 sono in ordine casuale. Puoi spostarli in base a come ti gira o puoi farli insieme.
Che video? Claudio Cicolin, Samuel Sciarra, Stefano Rossi, Dan Logoluso secondo me sono i più bravi a spiegare le basi.
Poi sei libero di ignorare il tutto e di cercare dove vuoi. L'importante è che coniughi divertimento a utilità ed efficienza.
Ok ragazzi, davvero gentili! :thanks:
Ciao! Io aggiungerei; oltre a saper costruire gli accordi, almeno maggiori minori e dominanti; come ti hanno suggerito, e alle varie pentatoniche e CAGED; studiare gli arpeggi degli accordi nelle varie posizioni: questo dovrebbe permetterti e di saper individuare sempre quali sono le note che offrono più stabilità nell'accordo dando più musicalità all'improvvisazione!
Visto che sta a zero io gli consiglierei un metodo strutturato su caged e pentatoniche.
Ne avrei uno da consigliare ma non so se posso farlo
Se mastichi in po' l'inglese ti consiglio anche di dare un'occhiata al canale Fretjam. Ad esempio:
Per memorizzare le note sulla tastiera
https://youtu.be/sBgansfvELE
Accordi e scale
https://youtu.be/VSK7BMzG_7A
Citazione di: Dirk il 05 Novembre, 2020, 02:19 PM
Buongiorno a tutti!
Suono da anni come autodidatta (elettrica e acustica) ma ho sempre seguito tabulature e video con un approccio molto meccanico, in pratica suono a memoria.
Sono totalmente a digiuno di teoria musicale e mi piacerebbe arrivare ad avere almeno una discreta base per capire cosa sto suonando e magari imparare a improvvisare.
Fatta questa (lunga :laughing:) premessa, volevo chiedervi consiglio su dove cominciare, seguendo le nozioni riportate in questa sezione.
Io avevo pensato di partire dai metodi CAGED, per arrivare alle varie scale (maggiore, minore, pentatoniche, ecc.) fino all'improvvisazione ma è solo un'idea.
Grazie in anticipo per i consigli :thanks: :thanks:
Se da un punto di vista "pratico" te la cavi già piuttosto bene io prenderei in considerazione qualche lezione da un insegnante ::)
Citazione di: Bamimm il 05 Novembre, 2020, 03:44 PM
Interessante discussione. Seguo con interesse e piacere e... forse intervengo :D
Mi accodo perchè io con la chitarra, per scelta personale e ragionata, non sono partito come si parte solitamente, vuoi perchè molte cose della teoria/esercitazione generica già le sapevo per via che suonavo il piano prima, sono partito direttamente dall'improvvisazione solistica e da tutto ciò che rientra negli assoli, a cui ho dedicato praticamente un anno e più solo di quella, tralasciando quasi del tutto gli accordi, questo però mi ha lasciato delle lacune che poi ho cercato di togliermi successivamente, quindi vari consigli possono darmi degli spunti interessanti.
se masticate inglese, cercando su google "justin guitar" trovare il suo sito pieno zeppo di corsi free di ogni tipo.
Citazione di: Ombra/luce il 06 Novembre, 2020, 12:43 PM
Citazione di: Bamimm il 05 Novembre, 2020, 03:44 PM
Interessante discussione. Seguo con interesse e piacere e... forse intervengo :D
Mi accodo perchè io con la chitarra, per scelta personale e ragionata, non sono partito come si parte solitamente, vuoi perchè molte cose della teoria/esercitazione generica già le sapevo per via che suonavo il piano prima, sono partito direttamente dall'improvvisazione solistica e da tutto ciò che rientra negli assoli, a cui ho dedicato praticamente un anno e più solo di quella, tralasciando quasi del tutto gli accordi, questo però mi ha lasciato delle lacune che poi ho cercato di togliermi successivamente, quindi vari consigli possono darmi degli spunti interessanti.
Io ho cominciato al contrario: da tastiera sono passato alla chitarra studiando accordi e ritmica. Solo da poco, da quando frequento Jamble, sto esplorando la solistica.
Citazione di: futech il 06 Novembre, 2020, 12:47 PM
se masticate inglese, cercando su google "justin guitar" trovare il suo sito pieno zeppo di corsi free di ogni tipo.
Quoto Justin, lo trovo simpatico, alla mano, e ho imparato parecchie cose da lui
Justin è l'unico del genere che seguo. Suona bene, spiega bene, riprende bene, i suoni sono eccellenti e non è mai banale. Io ho pure un libro
Justin è anche molto bravo come chitarrista devo dire, mi piace guardarlo.
Non è male l'idea di un corso completo online, da un insegnante fisico mi è improponibile con la vita che svolgo, non posso impegnarmi, però investire qualcosina in un corso online così da seguire (o anche ripassare) con metodo non è una cattiva idea. Chiaro, la presenza umana è sempre la migliore e preferisco un insegnante fisico però se non c'è modo, meglio un corso ben fatto che nulla.
Anche i vari libri/corsi di Varini sono interessanti, più volte ho valutato di comprare qualcosa, ci sono delle tematiche interessanti.
Ci sono sempre i quasi dimenticati corsi di Truefire
Citazione di: Elliott il 06 Novembre, 2020, 01:11 PM
Ci sono sempre i quasi dimenticati corsi di Truefire
Lui mai sentito, mi informo un pò! :reallygood:
Truefire è una piattaforma molto evoluta. Alcuni corsi danno pure la possibilità di verifica dei progressi. Ci sono cotsi tenuti anche da personaggi del calibro di Robben Ford
Citazione di: Elliott il 06 Novembre, 2020, 01:11 PM
Ci sono sempre i quasi dimenticati corsi di Truefire
Il primo mese dovrebbe essere gratuito accedere a qulaunque corso. Poi in continuazione ci sono offerte e sconti.
Se vuoi provare tra i vari ho trovato utili è "Street Theory for Guitarists".
E' una sorta Bignami della chitarra, un'introduzione a vari argomenti che poi puoi approfondire.
Io l'ho trovato utile perchè da autodidatta il problema non è solo imparare qualcosa ma prima di tutto sapere cosa si deve imparare ??? :-\
Interessante, butterò un occhio. Con l'inglese non ho una cultura da laureato però quel tanto da districarmi in quest'epoca molto improntata su questa lingua ce l'ho, dipende molto dalla qualità di spiegazione di chi fa il corso. Ho imparato un sacco di brani aiutandomi con video inglesi, non capivo tutto ma, spiegando comprensibilmente ce la facevo comunque.
Più che altro mi interesserebbero molto corsi più specifici sul lato teorico/pratico di certi generi musicali, sul blues legato alla chitarra ad esempio.
Citazione di: nihao65 il 06 Novembre, 2020, 08:00 AM
Se da un punto di vista "pratico" te la cavi già piuttosto bene io prenderei in considerazione qualche lezione da un insegnante ::)
L'insegnante mi piacerebbe ma visto il periodo e il rischio chiusure preferisco rimandare a quando tutto si sistemerà (speriamo presto :-\)
Citazione di: futech il 06 Novembre, 2020, 12:47 PM
se masticate inglese, cercando su google "justin guitar" trovare il suo sito pieno zeppo di corsi free di ogni tipo.
L'inglese non è un problema, do uno sguardo ai corsi :thanks:
Citazione di: Dirk il 06 Novembre, 2020, 02:15 PM
Citazione di: nihao65 il 06 Novembre, 2020, 08:00 AM
Se da un punto di vista "pratico" te la cavi già piuttosto bene io prenderei in considerazione qualche lezione da un insegnante ::)
L'insegnante mi piacerebbe ma visto il periodo e il rischio chiusure preferisco rimandare a quando tutto si sistemerà (speriamo presto :-\)
corretto..anche se in realtà potresti optare anche per video lezioni; se fai un giro sui vari siti di youtuber penso ci siano una miriade di proposte, dalle singole lezioni a corsi completi.
Citazione di: nihao65 il 06 Novembre, 2020, 02:53 PM
Citazione di: Dirk il 06 Novembre, 2020, 02:15 PM
Citazione di: nihao65 il 06 Novembre, 2020, 08:00 AM
Se da un punto di vista "pratico" te la cavi già piuttosto bene io prenderei in considerazione qualche lezione da un insegnante ::)
L'insegnante mi piacerebbe ma visto il periodo e il rischio chiusure preferisco rimandare a quando tutto si sistemerà (speriamo presto :-\)
corretto..anche se in realtà potresti optare anche per video lezioni; se fai un giro sui vari siti di youtuber penso ci siano una miriade di proposte, dalle singole lezioni a corsi completi.
molti, di questi tempi ovviamente, si sono attrezzati e sono disponibili per le lezioni a distanza
Citazione di: Dirk il 06 Novembre, 2020, 02:15 PM
Citazione di: nihao65 il 06 Novembre, 2020, 08:00 AM
Se da un punto di vista "pratico" te la cavi già piuttosto bene io prenderei in considerazione qualche lezione da un insegnante ::)
L'insegnante mi piacerebbe ma visto il periodo e il rischio chiusure preferisco rimandare a quando tutto si sistemerà (speriamo presto :-\)
Citazione di: futech il 06 Novembre, 2020, 12:47 PM
se masticate inglese, cercando su google "justin guitar" trovare il suo sito pieno zeppo di corsi free di ogni tipo.
L'inglese non è un problema, do uno sguardo ai corsi :thanks:
Ti consiglio di guardare i corsi di Claudio Cicolin e di Alessandro Giordani.
Se vuoi impegnarti con la lingua inglese, quelli di Paul Davids.
Ho cominciato oggi i corsi di teoria di Cicolin su youtube e devo dire che spiega bene, inoltre ci sono dei pdf gratis da scaricare sul suo sito molto utili. :reallygood:
Ne approfitto per chiedervi una breve spiegazione :firuli: sto studiando come si costruiscono gli accordi a partire dalla scala maggiore e con il Do le tre note dovrebbero essere Do-Mi-Sol però non mi torna il primo tasto, 5a corda, che dovrebbe essere un Do e mi sarei aspettato di trovarlo nella triade della scala... Mi sfugge qualcosa :-\
Citazione di: Dirk il 06 Novembre, 2020, 10:58 PM
Ho cominciato oggi i corsi di teoria di Cicolin su youtube e devo dire che spiega bene, inoltre ci sono dei pdf gratis da scaricare sul suo sito molto utili. :reallygood:
Ne approfitto per chiedervi una breve spiegazione :firuli: sto studiando come si costruiscono gli accordi a partire dalla scala maggiore e con il Do le tre note dovrebbero essere Do-Mi-Sol però non mi torna il primo tasto, 5a corda, che dovrebbe essere un Do e mi sarei aspettato di trovarlo nella triade della scala... Mi sfugge qualcosa :-\
La quinta corda è un La. Le corde si contano a partire dal basso:
Mi Si Sol Re La Mi
Tu probabilmente la confondevi con la seconda, che è un Si e sul primo tasto c'è il Do.
Abituati nel frattempo ad utilizzare anche i nomi delle note in inglese. A partire dal La: A B C D E F G
Si, mi sono confuso con la corda della B :D
Come detto, non capisco quel Do al primo tasto che sta nell'accordo come lo ricavo :-\
Citazione di: Dirk il 06 Novembre, 2020, 11:53 PM
Si, mi sono confuso con la corda della B :D
Come detto, non capisco quel Do al primo tasto che sta nell'accordo come lo ricavo :-\
No problem.
Non capisco la domanda, scusami.
Per suonare l'accordo di Do, la tonica lo trovi sul primo tasto della seconda corda e sul terzo della quinta corda.
Quindi ho due toniche? :-\
Quello che non capisco è che partendo dalla regola dovrei usare primo, terzo e quinto grado della scala di Do, mi sarei aspettato di avere Do, Mi e Sol come note dell'accordo. Penso di avere interpretato male la costruzione degli accordi partendo dalle scale
Citazione di: Dirk il 07 Novembre, 2020, 02:00 PM
Quindi ho due toniche? :-\
Quello che non capisco è che partendo dalla regola dovrei usare primo, terzo e quinto grado della scala di Do, mi sarei aspettato di avere Do, Mi e Sol come note dell'accordo. Penso di avere interpretato male la costruzione degli accordi partendo dalle scale
Quando prendi un accordo impegni più corde, e non è un problema se ci sono due toniche o due terze o due quinte.
Quando prendi il do maggiore, hai:
Prima corda libera: Mi (la terza maggiore)
Seconda corda: al primo tasto Do
Terza corda libera: Sol (quinta)
Quarta corda: secondo tasto Mi (di nuovo terza maggiore)
Seconda corda: al terzo tasto Do (di nuovo la tonica).
L'importante (per adesso) è che per l'accordo di Do maggiore tu abbia
almeno un Do, un Mi e un Sol.
Citazione di: Dirk il 07 Novembre, 2020, 02:00 PM
Quindi ho due toniche? :-\
Quello che non capisco è che partendo dalla regola dovrei usare primo, terzo e quinto grado della scala di Do, mi sarei aspettato di avere Do, Mi e Sol come note dell'accordo. Penso di avere interpretato male la costruzione degli accordi partendo dalle scale
Hai interpretato bene ma se ti limiti a tre note stai facendo solo le triadi degli accordi.
La chitarra potendo suonare anche 4, 5 o 6 corde a seconda dell'accordo avrai inevitabilmente delle ripetizioni su ottave diverse
Aaaah ok! Adesso mi è chiaro :thanks: