Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Grix il 01 Ottobre, 2015, 05:01 PM

Titolo: Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 01 Ottobre, 2015, 05:01 PM
Ho incontrato questi 3 accordi con il (b5) (b9), come dovrei suonarli?  :sos: se è possibile mi fate un diagramma di questi 3 accordi che ho scritto? e magari una spiegazione  :-\

Dmi7 (b5)

G7 (b9)

G7 (b5)
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: luis il 01 Ottobre, 2015, 05:13 PM
Ci sono diverse posizioni ti dico le piu comuni
Il primo e' un accordo semidiminuito:
Re,lab,do,fa sul V tasto corda di la
Il secondo:
Sol, si,fa, lab preso X tasto corda di la
Sei sicuro che il terzo non sia 5#?
Non riesco ad essere piu' chiaro col cell spero di essere stato utile altrimenti dimmelo
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: luis il 01 Ottobre, 2015, 05:19 PM
Forse cosi e' piu, chiaro
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F15%2F10%2F01%2F017dd03e9d568f5064a8f2d0c3294d41.jpg&hash=85593be0f034e2c55903aafc855d97929e355c52)
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: luis il 01 Ottobre, 2015, 05:20 PM
Scusami ma al volo col cell non e' proprio agevole
comunque la nomenclatura per lo stesso accordo e varia,il semidiminuito si puo' trovare scritto anche Semidim. 7/5b,7/5- oppure zero tagliato,il terzo dovrebbe essere sempre un semidiminuito,come il primo dove e' sottinteso il minore
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: mimmo il 01 Ottobre, 2015, 06:13 PM
Ciao Grix  ti dò una risposta un pò sciocca, ma neanche così tanto, e un consiglio.
La prima è sostituirli con altri più semplici che non hanno queste alterazioni e il secondo è che se hai un telefono android esistono app bellissime, spesso free, che ti illustrano tutte le combinazioni che vuoi.
Se ti interessa ti cerco i nomi
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 01 Ottobre, 2015, 11:01 PM
Grazie Luis!  :inchino: :inchino: :inchino: giusto! semidiminuito o m7/b5.. che tonto che sono  :lol:
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 01 Ottobre, 2015, 11:02 PM
Citazione di: mimmo il 01 Ottobre, 2015, 06:13 PM
Ciao Grix  ti dò una risposta un pò sciocca, ma neanche così tanto, e un consiglio.
La prima è sostituirli con altri più semplici che non hanno queste alterazioni e il secondo è che se hai un telefono android esistono app bellissime, spesso free, che ti illustrano tutte le combinazioni che vuoi.
Se ti interessa ti cerco i nomi

Ottimi Mimmo! sparami qualche nome di app che ha questi tipi di accordi  :eheheh:
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: mimmo il 02 Ottobre, 2015, 06:58 AM
Cerca Smart Chord e tools di smart music lab
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Runner il 02 Ottobre, 2015, 12:48 PM
Citazione di: Grix il 01 Ottobre, 2015, 05:01 PM
... e magari una spiegazione  :-\

Dmi7 (b5)

G7 (b9)

G7 (b5)

la spiegazione è abbastanza facile per questi accordi: si tratta di porre le alterazioni alle note segnate, per cui:

Dmi7 (b5) è un accordo di RE minore (RE FA LA DO) dove la quinta (la nota LA) è diminuita, cioè abbassata di un semitono, per cui l'accordo è formato da:
RE (tonica) FA (terza minore) LAb (quinta diminuita) DO (settima minore).

Similmente per il G7 (b5): l'accordo G7 è SOl SI RE FA, abbasso di un semitono la quinta e diventa:
SOl (tonica) SI (terza maggiore) REb (quinta bemolle) FA (settima minore)

Nell'accordo G7 (b9) è la nona che diventa diminuita:
G9 = SOL SI RE FA LA
G7 (b9) = SOl (tonica) SI (terza maggiore) RE (quinta) FA (settima minore) LAb (nona diminuita)


Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 02 Ottobre, 2015, 01:52 PM
Citazione di: mimmo il 02 Ottobre, 2015, 06:58 AM
Cerca Smart Chord e tools di smart music lab

cavolo quanta roba che ha Smart Chord  :o
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 02 Ottobre, 2015, 01:54 PM
Citazione di: Runner il 02 Ottobre, 2015, 12:48 PM
Citazione di: Grix il 01 Ottobre, 2015, 05:01 PM
... e magari una spiegazione  :-\

Dmi7 (b5)

G7 (b9)

G7 (b5)

la spiegazione è abbastanza facile per questi accordi: si tratta di porre le alterazioni alle note segnate, per cui:

Dmi7 (b5) è un accordo di RE minore (RE FA LA DO) dove la quinta (la nota LA) è diminuita, cioè abbassata di un semitono, per cui l'accordo è formato da:
RE (tonica) FA (terza minore) LAb (quinta diminuita) DO (settima minore).

Similmente per il G7 (b5): l'accordo G7 è SOl SI RE FA, abbasso di un semitono la quinta e diventa:
SOl (tonica) SI (terza maggiore) REb (quinta bemolle) FA (settima minore)

Nell'accordo G7 (b9) è la nona che diventa diminuita:
G9 = SOL SI RE FA LA
G7 (b9) = SOl (tonica) SI (terza maggiore) RE (quinta) FA (settima minore) LAb (nona diminuita)

Runner santo subito!  :inchino: :inchino: :inchino: ottima dritta, grazie  ::)

Quindi in un'accordo ogni nota è posta un intervallo di 3° l'una dall'altra (es. RE FA LA DO)? Ho detto una cavolata?  :eheheh:
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Runner il 02 Ottobre, 2015, 02:45 PM
Citazione di: Grix il 02 Ottobre, 2015, 01:54 PM
Quindi in un'accordo ogni nota è posta un intervallo di 3° l'una dall'altra (es. RE FA LA DO)? Ho detto una cavolata?  :eheheh:

Esatto!

se poi consideri i semitoni le terze possono essere maggiori (4 semitoni di "distanza") o minori (3 semitoni di distanza), per cui:

DO MI = terza maggiore (4 semitoni: Do/do#, do#/re, re/mib, mib/mi)
DO MIb = terza minore (3 semitoni: Do/do#, do#/re, re/mib)

Ed ecco spiegato la differenza tra un accordo maggiore ed uno minore:

DO = DO MI SOL
DOm = DO MIb SOL



Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 02 Ottobre, 2015, 09:09 PM
Citazione di: Runner il 02 Ottobre, 2015, 02:45 PM
Citazione di: Grix il 02 Ottobre, 2015, 01:54 PM
Quindi in un'accordo ogni nota è posta un intervallo di 3° l'una dall'altra (es. RE FA LA DO)? Ho detto una cavolata?  :eheheh:

Esatto!

se poi consideri i semitoni le terze possono essere maggiori (4 semitoni di "distanza") o minori (3 semitoni di distanza), per cui:

DO MI = terza maggiore (4 semitoni: Do/do#, do#/re, re/mib, mib/mi)
DO MIb = terza minore (3 semitoni: Do/do#, do#/re, re/mib)

Ed ecco spiegato la differenza tra un accordo maggiore ed uno minore:

DO = DO MI SOL
DOm = DO MIb SOL

Ottima spiegazione!  ::)
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Guido_59 il 03 Ottobre, 2015, 08:30 AM
Grazie a tutti per questo Topic che mi era sfuggito

Applicazioni meravigliose Mimmo grazie.
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: mimmo il 03 Ottobre, 2015, 08:53 AM
A proposito,  se uno inserisce il classico accordo di do nella sezione ricerca accordo  e poi sulla corda a vuoto sol (g) preme uno alla volta in sequenza i tasti ecco apparire un c aumentato, un c6, un c7, un c7+.
Niente di trascendentale, ma insegna a capire gli accordi ostici in maniera semplice e naturalmente questo vale per tutto il sistema caged
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Max Maz il 03 Ottobre, 2015, 09:07 AM
Citazione di: mimmo il 02 Ottobre, 2015, 06:58 AM
Cerca Smart Chord e tools di smart music lab

Accidenti mimmo, questa app ti da anche il numero di telefono del tuo musicista preferito.  ::)
C'è veramente di tutto.  :reallygood:

Grazie mille.  :mypleasure:
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: mimmo il 03 Ottobre, 2015, 09:43 AM
Se questa app vi è piaciuta doreste provare anche Chords! di Rabuden, io ho la versione a pagamento da tanti anni, è fantastica nella parte Harmonizer.
E già che ci sono perchè non citarvi anche guitar partner
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Max Maz il 03 Ottobre, 2015, 10:40 AM
Un pozzo di scienza il nostro mimmo.   :ookk:
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Ben il 03 Ottobre, 2015, 12:07 PM
Citazione di: mimmo il 03 Ottobre, 2015, 09:43 AM
Se questa app vi è piaciuta doreste provare anche Chords! di Rabuden, io ho la versione a pagamento da tanti anni, è fantastica nella parte Harmonizer.
E già che ci sono perchè non citarvi anche guitar partner

L'ho appena acquistata davvero bella, ma vorrei che mi spiegassi meglio come funziona la parte Harmonizer
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Ben il 03 Ottobre, 2015, 01:15 PM
Capito capito ! Il problema erano quei nomi con le percentuali sotto la dicitura scale, si riferiscono al nome della stessa , poi ho visto che scorrendo ci sono anche la maggiore minore ecc ecc
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: mimmo il 03 Ottobre, 2015, 04:03 PM
Citazione di: Ben il 03 Ottobre, 2015, 01:15 PM
Capito capito ! Il problema erano quei nomi con le percentuali sotto la dicitura scale, si riferiscono al nome della stessa , poi ho visto che scorrendo ci sono anche la maggiore minore ecc ecc
Perfetto, la cosa veramente bella è quando imposti 3 o 4 accordi e lui calcola scale, tonalità e accordi del giro
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 03 Ottobre, 2015, 04:49 PM
per quanto riguarda i siti? conoscete qualche sito che genera accordi di ogni tipo?
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Guido_59 il 03 Ottobre, 2015, 04:59 PM
Citazione di: mimmo il 03 Ottobre, 2015, 09:43 AM
Se questa app vi è piaciuta doreste provare anche Chords! di Rabuden, io ho la versione a pagamento da tanti anni, è fantastica nella parte Harmonizer.
E già che ci sono perchè non citarvi anche guitar partner

Non lo trovavo e adesso so perchè l'app si chiama sì Chords! , ma è di tale RabugenTom

Grazie a mimmo per queste prezios segnalazioni
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 03 Ottobre, 2015, 05:20 PM
Piccolo dubbio sul C7b9:

Allora il DO è formato da DO MI SOL aggiungiamo la settima quindi B però in questo caso so che si mette in Bemolle quindi Bb e infine la 9ovvero D ma ho letto che si mette Db quindi: C7b9 è formato da DO MI SOL Bb Db giusto? perchè il D in bemolle? stesso discorso del settimo grado che si mette in b? sempre il discorso del semidiminuito?  ???

intanto mi rivedo un pò gli appunti che ho sul quaderno.. magari anzi sicuramente trovo la risposta al mio dubbio  :lol:
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: luis il 03 Ottobre, 2015, 05:35 PM
D=9 Db=9b,
Bb=7 B=7+
Non pensare in termini di bemolle se cambi accordo non quadra piu'
Io non sono bravo per iscritto a spiegare ma secondo me devi prima capire bene i gradi della scala per aver chiaro il concetto
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Vu-meter il 03 Ottobre, 2015, 05:41 PM
Citazione di: Grix il 03 Ottobre, 2015, 05:20 PM
Piccolo dubbio sul C7b9:

Allora il DO è formato da DO MI SOL aggiungiamo la settima quindi B però in questo caso so che si mette in Bemolle quindi Bb e infine la 9ovvero D ma ho letto che si mette Db quindi: C7b9 è formato da DO MI SOL Bb Db giusto? perchè il D in bemolle? stesso discorso del settimo grado che si mette in b? sempre il discorso del semidiminuito?  ???

intanto mi rivedo un pò gli appunti che ho sul quaderno.. magari anzi sicuramente trovo la risposta al mio dubbio  :lol:

Parlane con il tuo insegnante e ti chiarirà tutto.
Al volo posso dirti che la settima ha due "stati" : maggiore e minore; la nona ha 3 "stati" : minore, maggiore, eccedente.


Vu :)
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: luis il 03 Ottobre, 2015, 05:48 PM
Si non e' facile per iscrtto fai come ti ha suggerito Vu
Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 03 Ottobre, 2015, 06:19 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Ottobre, 2015, 05:41 PM
Citazione di: Grix il 03 Ottobre, 2015, 05:20 PM
Piccolo dubbio sul C7b9:

Allora il DO è formato da DO MI SOL aggiungiamo la settima quindi B però in questo caso so che si mette in Bemolle quindi Bb e infine la 9ovvero D ma ho letto che si mette Db quindi: C7b9 è formato da DO MI SOL Bb Db giusto? perchè il D in bemolle? stesso discorso del settimo grado che si mette in b? sempre il discorso del semidiminuito?  ???

intanto mi rivedo un pò gli appunti che ho sul quaderno.. magari anzi sicuramente trovo la risposta al mio dubbio  :lol:

Parlane con il tuo insegnante e ti chiarirà tutto.
Al volo posso dirti che la settima ha due "stati" : maggiore e minore; la nona ha 3 "stati" : minore, maggiore, eccedente.


Vu :)

hai ragione Vu, giovedì pomeriggio ho 2 ore di lezione e ho un casino di domande da fargli perchè mi sono rivisto per bene gli argomenti che abbiamo trattato e ho alcuni dubbi su alcune cose :lol: :lol: :lol: :lol: meglio che scappa  :eheheh:


Titolo: Re:Come si suonano questi accordi?
Inserito da: Grix il 03 Ottobre, 2015, 06:20 PM
Citazione di: luis il 03 Ottobre, 2015, 05:48 PM
Si non e' facile per iscrtto fai come ti ha suggerito Vu

gia, giovedì a lezione chiedo a lui e dopo vi dico  :eheheh: