diciamo che ho praticamente suonato quasi sempre hard rock e metal, e vorrei migliorarmi nell'improvvisazione, conosco le scale blues/pentatoniche, non solo da punto di vista di teoria, ma proprio come posso rendere le improvvisazioni più godibili? che consigli dareste che vi hanno cambiato il modo di improvvisare o che metodo?
Canta e suona ciò che canti.
Citazione di: Vu-meter il 18 Maggio, 2017, 06:01 PM
Canta e suona ciò che canti.
quindi secondo te devo cantarmi quello che voglio suonare e poi devo cercarmi le note, ma devo tener conto delle note unicamente nella scala o me ne frego delle scale?
Al momento te ne puoi anche disinteressare ..
CLICCA (http://forum.jamble.it/esercizi/1-'la-chitarra-e-uno-strumento-che-si-suona-con-la-bocca'-(frank-niatshi))
Suonare, suonare e suonare, poi, esercitarsi, esercitarsi e esercitarsi....... dai, scherzavo..... ma non tanto, io in linea di massima ascolto la tua stessa musica, agli inizi mi sono sempre esercitato suonando sui dischi ( ai miei tempi si faceva cosi ) poi sono arrivate le basi, come te conosco solo quelle due scale, ogni tanto nelle mie improvvisazioni in qualche passaggio aggiungo il modo dorico.......
per dorico intendi la scala maggiore iniziante con do?
Consiglio ai veterani : se volete davvero aiutarlo, al momento non proponetegli cose che non conosce. Non è che gli si voglia nascondere niente, ma la crescita ( anche musicale ) è un percorso costante, ma relativamente lento. Parlare di modi mi sembra davvero prematuro.
Credo che a rendere più godibile un'improvvisazione, ma in genere qualsiasi tipo di melodia prodotta con uno strumento, contribuisca in maniera fondamentale l'espressività.
Per questo ti consiglio di concentrarti, ancora più che sullo studio di nuove scale, su alcuni gesti tecnici che in realtà ti aiuteranno ad ampliare il tuo linguaggio.
Pensa a cosa è riuscito a donarci David Glimour nonostante la sua "limitata" conoscenza delle scale.
Citazione di: Moreno Viola il 19 Maggio, 2017, 10:08 AM
Credo che a rendere più godibile un'improvvisazione, ma in genere qualsiasi tipo di melodia prodotta con uno strumento, contribuisca in maniera fondamentale l'espressività.
Per questo ti consiglio di concentrarti, ancora più che sullo studio di nuove scale, su alcuni gesti tecnici che in realtà ti aiuteranno ad ampliare il tuo linguaggio.
Pensa a cosa è riuscito a donarci David Glimour nonostante la sua "limitata" conoscenza delle scale.
:goodpost:
ma secondo te dovrei provare direttamente a fare un mio linguaggio o imparare qualche licks dei maestri, e renderli miei?
Canta e ripeti ciò che canti . :reallygood: :reallygood: :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2017, 02:57 PM
Canta e ripeti ciò che canti . :reallygood: :reallygood: :reallygood:
Questa è la madre di tutte le soluzioni, credimi!! :quotonegalattico: :bravo2:
TRIADI! :inchino: :inchino: :inchino:
Citazione di: Grix il 19 Maggio, 2017, 03:22 PM
TRIADI! :inchino: :inchino: :inchino:
intendi arpeggiare alcune note degli accordi a triadi?
Perchè lo volete rovinare ? :facepalm2:
Non gli volete almeno un po' di bene ?
:muahahah:
CitazioneCanta e ripeti ciò che canti . :reallygood: :reallygood: :reallygood:
yeeep :reallygood:
Citazione di: Christian98 il 19 Maggio, 2017, 02:14 PM
Citazione di: Moreno Viola il 19 Maggio, 2017, 10:08 AM
Credo che a rendere più godibile un'improvvisazione, ma in genere qualsiasi tipo di melodia prodotta con uno strumento, contribuisca in maniera fondamentale l'espressività.
Per questo ti consiglio di concentrarti, ancora più che sullo studio di nuove scale, su alcuni gesti tecnici che in realtà ti aiuteranno ad ampliare il tuo linguaggio.
Pensa a cosa è riuscito a donarci David Glimour nonostante la sua "limitata" conoscenza delle scale.
:goodpost:
ma secondo te dovrei provare direttamente a fare un mio linguaggio o imparare qualche licks dei maestri, e renderli miei?
Non sono la persona più indicata a rispondere alla tua domanda, primo per oggettivi limiti riguardanti la materia stessa e secondariamente per il fatto che sono piuttosto contrario alla ripetizione di lick "nello stile di...".
In ogni caso trovo molto più utile concentrare l'attenzione su poche note proprie "pronunciate" con espressività.
Citazione di: Moreno Viola il 20 Maggio, 2017, 12:08 AM
sono piuttosto contrario alla ripetizone di lick "nello stile di...".
In ogni caso trovo molto più utile concentrare l'attenzione su poche note proprie "pronunciate" con espressività.
:moreno:
Citazione di: Christian98 il 19 Maggio, 2017, 03:55 PM
intendi arpeggiare alcune note degli accordi a triadi?
Potresti cercare di cadere sulle note (Chord Tone) che fanno parte degli accordi e per iniziare potresti usare solo quelle disponibili nei box della pentatonica, in questo modo dai un senso melodico.
Il mio consiglio è quello di cominciare ascoltando bene la base e cantarci sopra quello che la tua testa ed il tuo cuore vorrebbero sentire. Poi prendi la chitarra e cerchi quelle note. Una volta che le hai trovate concentrati su ogni singola nota...ogni nota ha la sua importanza ... bene .... bene suona ogni nota come se fosse la piu' importante. Dagli corpo ed anima.
Se fai così ti assicuro ( per le mie capacità e conoscenze ) che alla fine sarai in grado di improvvisare piu' velocemente e con molto più gusto.
ESERCIZIO : per un mese prendi un classico giro Blues (I° iV° V° ) scegli 3 (tre) note , e con queste fai un solo di 4 minuti , non puoi variare le note , ma puoi cambiare la ritmica , l' intevallo , l' espressione , l' attacco , l' intenzione , ecc. ecc. . Tra un mese ne riparliamo ( questo era un esercizio proposto da Jim Hall ai suoi alievi)
Citazione di: Teleboggy il 22 Maggio, 2017, 12:22 PM
ESERCIZIO : per un mese prendi un classico giro Blues (I° iV° V° ) scegli 3 (tre) note , e con queste fai un solo di 4 minuti , non puoi variare le note , ma puoi cambiare la ritmica , l' intevallo , l' espressione , l' attacco , l' intenzione , ecc. ecc. .
:quotonegalattico:
Citazione di: Teleboggy il 22 Maggio, 2017, 12:22 PM
questo era un esercizio proposto da Jim Hall ai suoi alievi)
e non solo da lui :firuli:
Citazione di: Teleboggy il 22 Maggio, 2017, 12:22 PM
ESERCIZIO : per un mese prendi un classico giro Blues (I° iV° V° ) scegli 3 (tre) note , e con queste fai un solo di 4 minuti , non puoi variare le note , ma puoi cambiare la ritmica , l' intevallo , l' espressione , l' attacco , l' intenzione , ecc. ecc. . Tra un mese ne riparliamo ( questo era un esercizio proposto da Jim Hall ai suoi alievi)
a si? interessante! ma 3 note sempre nella stessa posizione o posso cambiare anche altre posizioni? usando sempre e solo le 3 note scelte.
Altri consigli del grande Jim Hall?
No .. meglio ancora ... 1 nota sola !! :muahahah:
Ci sono un sacco di cose che puoi fare, potresti mischiare le pentatoniche maggiori e minori con le scale maggiori e minori per rendere il fraseggio più melodico, fare cromatismi, fare diverse combinazioni di hammer on e pull off, andare per terzine, quartine, ottavi, sedicesimi, sfruttare le corde a vuoto, utilizzare le triadi e i rivolti, tapping,armonici ..etc...etc..
Citazione di: Teleboggy il 22 Maggio, 2017, 12:22 PM
ESERCIZIO : per un mese prendi un classico giro Blues (I° iV° V° ) scegli 3 (tre) note , e con queste fai un solo di 4 minuti , non puoi variare le note , ma puoi cambiare la ritmica , l' intevallo , l' espressione , l' attacco , l' intenzione , ecc. ecc. . Tra un mese ne riparliamo ( questo era un esercizio proposto da Jim Hall ai suoi alievi)
Anche questo è un ottimo esercizio perché ti costringe a inventare altri modi per variare il fraseggio, oppure un' altro esercizio molto interessante è quello di improvvisare utilizzando solo una corda (se non sbaglio questa era di Steve Vai)
Citazione di: Grix il 22 Maggio, 2017, 03:33 PM
Citazione di: Teleboggy il 22 Maggio, 2017, 12:22 PM
ESERCIZIO : per un mese prendi un classico giro Blues (I° iV° V° ) scegli 3 (tre) note , e con queste fai un solo di 4 minuti , non puoi variare le note , ma puoi cambiare la ritmica , l' intevallo , l' espressione , l' attacco , l' intenzione , ecc. ecc. . Tra un mese ne riparliamo ( questo era un esercizio proposto da Jim Hall ai suoi alievi)
a si? interessante! ma 3 note sempre nella stessa posizione o posso cambiare anche altre posizioni? usando sempre e solo le 3 note scelte.
Altri consigli del grande Jim Hall?
Le stesse note in ogni posizione del manico , un consiglio , non prendete la tonica dell' accordo , magari la 4^ o la 5^ , stacca la spina del cervello sintonizzato sul "Pulcino Pio" chiudi gli occhi e vaiiii (non Steve)........
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 22 Maggio, 2017, 09:05 PM
Citazione di: Teleboggy il 22 Maggio, 2017, 12:22 PM
ESERCIZIO : per un mese prendi un classico giro Blues (I° iV° V° ) scegli 3 (tre) note , e con queste fai un solo di 4 minuti , non puoi variare le note , ma puoi cambiare la ritmica , l' intevallo , l' espressione , l' attacco , l' intenzione , ecc. ecc. . Tra un mese ne riparliamo ( questo era un esercizio proposto da Jim Hall ai suoi alievi)
Anche questo è un ottimo esercizio perché ti costringe a inventare altri modi per variare il fraseggio, oppure un' altro esercizio molto interessante è quello di improvvisare utilizzando solo una corda (se non sbaglio questa era di Steve Vai)
Satriani.......
Citazione di: Teleboggy il 23 Maggio, 2017, 12:30 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 22 Maggio, 2017, 09:05 PM
Citazione di: Teleboggy il 22 Maggio, 2017, 12:22 PM
ESERCIZIO : per un mese prendi un classico giro Blues (I° iV° V° ) scegli 3 (tre) note , e con queste fai un solo di 4 minuti , non puoi variare le note , ma puoi cambiare la ritmica , l' intevallo , l' espressione , l' attacco , l' intenzione , ecc. ecc. . Tra un mese ne riparliamo ( questo era un esercizio proposto da Jim Hall ai suoi alievi)
Anche questo è un ottimo esercizio perché ti costringe a inventare altri modi per variare il fraseggio, oppure un' altro esercizio molto interessante è quello di improvvisare utilizzando solo una corda (se non sbaglio questa era di Steve Vai)
Satriani.......
Ah ecco mi ero ricordato male io :D