Ciao Ragassuoli,giocherellando con gli esercizi sulla tastiera,mi sono ritrovato una sequenza di note che suonava bene,ma non sò di cosa si tratta,se un arpeggio o una scala.
Partendo con la tonica sulla sesta corda,in questo caso con il Si (B per gli inglesi),ma si può trasportare a piacere,ottengo:
B D# F# A B D# F# A B,
T TS TS TS T TS TS TS T
io l'ho estesa su due ottave,ma mi pare che le note siano solo 4,conosco degli arpeggi diminuiti o semidiminuiti,ma questa scala non l'ho mai notata,forse anche perchè me la diteggio a modo mio,voi che mi dite?
Arpeggio di Si7.
Direi che è un B7.
Si - Tonica
Re# - Terza maggiore
Fa# - Quinta giusta
La - Settima
Ah ok,quindi è solo un accordo arpeggiato giusto?
Thanks.
Si è un arpeggio di Si7, ma non sottovalutarlo, perché l'arpeggio sulle triadi è manna per l'improvvisazione.
Citazione di: Moreno Viola il 12 Settembre, 2016, 07:56 PM
Si è un arpeggio di Si7, ma non sottovalutarlo, perché l'arpeggio sulle triadi è manna per l'improvvisazione.
:quotone:
:reallygood: :guitar: :elvis: :jazzbass: :oldguitar: :jazzsax:
Citazione di: Moreno Viola il 12 Settembre, 2016, 07:56 PM
Si è un arpeggio di Si7, ma non sottovalutarlo, perché l'arpeggio sulle triadi è manna per l'improvvisazione.
Occhio che questo è una tetrade ... :eheheh:
Citazione di: Vu-meter il 13 Settembre, 2016, 08:17 AM
Citazione di: Moreno Viola il 12 Settembre, 2016, 07:56 PM
Si è un arpeggio di Si7, ma non sottovalutarlo, perché l'arpeggio sulle triadi è manna per l'improvvisazione.
Occhio che questo è una tetrade ... :eheheh:
Pelo e contropelo .... :figuraccia:
CitazioneOcchio che questo è una tetrade ...
GULP :maio:
...mi vado a cercare la...tre..tra..dre :-\
Citazione di: zap il 13 Settembre, 2016, 09:53 AM
CitazioneOcchio che questo è una tetrade ...
GULP
:maio:
Non spaventarti Zap, è soltanto una giusta correzione al mio intervento dove dicevo che la triade è manna per l'improvvisazione, in quanto il tuo accordo essendo composto da quattro note diverse è appunto una tetrade e non una triade che è invece composta da tre note.
Citazione di: Moreno Viola il 13 Settembre, 2016, 10:17 AMil tuo accordo essendo composto da quattro note diverse è appunto una tetrade e non una triade che è invece composta da tre note.
E la d
riade?
Io però,più che come accordo,la stò usando come scala,aveva una progressione di note che mi piaceva e l'ho estesa sulle due ottave...per il momento.
P.S. Pensavo fosse una fuga 'diminuita' (così la conosco) simile a questa:
B D F G# B D F G#
T TT Ts Ts Ts TT Ts Ts
che però ha l'intervallo di 2 toni al 2° grado.
Non importa né la lunghezza né come lo usi :D sempre un arpeggio è!
Non so se sia corretto parlare di scala, anzi direi di no, certamente è una frase, ma essendo composta da note con quelle precise proprietà intervallari, suonandola stai comunque arpeggiando un accordo di settima di dominante.
Come gia' detto e' un arpeggio di si7,io li uso spesso,prova ad aggiungera anche la quarta (mi) per come l'hai descritta tu facendo un glissato con l''indice cioe' passando da re# a mi.
In effetti ci sono note che rientrano nella scala misolidia.
Citazione di: zap il 13 Settembre, 2016, 02:38 PM
In effetti ci sono note che rientrano nella scala misolidia.
Senza dubbio : il misolidio è il modo che corrisponde alla scala che nasce dal quinto grado della scala maggiore, grado che dà appunto vita all'accordo di dominante ( o di settima che dir si voglia ).
Per cui l' accordo di settima altro non è che : I III V ( VII ed altri gradi opzionali ) del modo misolidio.
Grazie a tutti per le spiegazioni ragassi...eh ma...piano piano,prima che stiro le zampette,avrò imparato a suonare la guitara. ;D
Citazione di: zap il 13 Settembre, 2016, 06:26 PM
Grazie a tutti per le spiegazioni ragassi...eh ma...piano piano,prima che stiro le zampette,avrò imparato a suonare la guitara. ;D
Ehi, guarda che non è mica che perché uno sa come si chiama un arpeggio, allora sa anche suonare meglio di te! :figuraccia:
Citazione di: Fidelcaster il 13 Settembre, 2016, 10:41 PM
Citazione di: zap il 13 Settembre, 2016, 06:26 PM
Grazie a tutti per le spiegazioni ragassi...eh ma...piano piano,prima che stiro le zampette,avrò imparato a suonare la guitara. ;D
Ehi, guarda che non è mica che perché uno sa come si chiama un arpeggio, allora sa anche suonare meglio di te! :figuraccia:
:quotone:
Vabbe Fidel,però associare un nome ad una cosa che si sta facendo...fa bello [emoji123] [emoji41]
Citazione di: Fidelcaster il 13 Settembre, 2016, 10:41 PM
Citazione di: zap il 13 Settembre, 2016, 06:26 PM
Grazie a tutti per le spiegazioni ragassi...eh ma...piano piano,prima che stiro le zampette,avrò imparato a suonare la guitara. ;D
Ehi, guarda che non è mica che perché uno sa come si chiama un arpeggio, allora sa anche suonare meglio di te! :figuraccia:
Io sono l'esempio pratico. ;D
Citazione di: Vu-meter il 13 Settembre, 2016, 05:03 PM
Citazione di: zap il 13 Settembre, 2016, 02:38 PM
In effetti ci sono note che rientrano nella scala misolidia.
Senza dubbio : il misolidio è il modo che corrisponde alla scala che nasce dal quinto grado della scala maggiore, grado che dà appunto vita all'accordo di dominante ( o di settima che dir si voglia ).
Per cui l' accordo di settima altro non è che : I III V ( VII ed altri gradi opzionali ) del modo misolidio.
questa la sapevo,almeno le tetradi (io le chiamo quadriadi,vabbè) facenti parte dell'armonizzazione della scala maggiore le so...
quindi per me questa spiegazione non fa una piega ;D :quotone:
Citazione di: Blade il 07 Novembre, 2016, 06:15 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Settembre, 2016, 05:03 PM
Citazione di: zap il 13 Settembre, 2016, 02:38 PM
In effetti ci sono note che rientrano nella scala misolidia.
Senza dubbio : il misolidio è il modo che corrisponde alla scala che nasce dal quinto grado della scala maggiore, grado che dà appunto vita all'accordo di dominante ( o di settima che dir si voglia ).
Per cui l' accordo di settima altro non è che : I III V ( VII ed altri gradi opzionali ) del modo misolidio.
questa la sapevo,almeno le tetradi (io le chiamo quadriadi,vabbè) facenti parte dell'armonizzazione della scala maggiore le so...
quindi per me questa spiegazione non fa una piega ;D :quotone:
:reallygood: :reallygood: :reallygood:
La teoria..... :smiley-shocked031:
:figuraccia:
questa non era difficile però !! ::)
Figlio..... non rivoltare il coltello nella piaga....... >:(
Per me lo è...... ari...... :figuraccia:
ok ci provo a spiegarla in termini semplicissimi ::)
modi della scala maggiore,in ordine: ionico (scala maggiore stessa) - dorico - frigio- lidio -misolidio - eolio (relativa minore, ovvero minore naturale) - locrio
come vedi il misolidio è il quinto grado,come diceva Vu sopra.
il misolidio non è altro che una scala maggiore con la settima minore, quindi "arpeggiandoci" un accordo su questo grado (ripeto,il quinto) suonerai un accordo maggiore con la settima minore, ovvero un accordo di settima :etvoila:
Aridaje....... ma che vuoi che mi metto a studiare a 62 anni...... non ho tempo, devo andare a cercar funghi :sarcastic:
Citazione di: Grand Funk il 08 Novembre, 2016, 10:27 PM
Aridaje....... ma che vuoi che mi metto a studiare a 62 anni...... non ho tempo, devo andare a cercar funghi :sarcastic:
:facepalm2:
:lol: :lol: :lol:
:acci:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :sarcastic: