Premettendo che un giro blues l' ho sempre improvvisato solo con gli accordi di settima di dominante e con il solito turnaround basato sul passaggio cromatico di quinta diminuita della scala blues e ho sempre improvvisato un assolo blues con pentatoniche minori/maggiori e/o la scala blues. Qualcuno di voi magari sa qualche altra scala o accordo utilizzato in questo genere musicale? Giusto per variare un po'.
Prova ad usare i 3 misolidi relativi..
Puoi anche mixare penta minore e maggiore,il solo cambia...in meglio.
Se vuoi uscire un po' dalle solite sonorità prova ad inserire l'arpeggio semidiminuito costruito sulla terza maggiore dell accordo ad esempio su sol7/9: si re fa la.
lo stesso vale per tutti e tre gli accordi.
Accordo semid. al posto del sol,
Mi semdim al posto del do, fa# semidm al posto del re
O ancora, le 3 scale diminuite.
Lì sì che c'è da "ridere" per riuscire a legarle insieme ! :sarcastic:
Ogni tanto qualche nota della scala dorica.
Citazione di: zap il 23 Luglio, 2016, 08:56 PM
Puoi anche mixare penta minore e maggiore,il solo cambia...in meglio.
Si infatti già avevo provato ed il risultato è che si verificano dei contrasti tra maggiore e minore
Citazione di: Vu-meter il 23 Luglio, 2016, 08:26 PM
Prova ad usare i 3 misolidi relativi..
Non mi rimane che provare...
Quindi le scale modali più indicate e che si apprestano meglio al blues sono il modo misolidio e il dorico?
Citazione di: luis il 23 Luglio, 2016, 11:22 PM
Se vuoi uscire un po' dalle solite sonorità prova ad inserire l'arpeggio semidiminuito costruito sulla terza maggiore dell accordo ad esempio su sol7/9: si re fa la.
lo stesso vale per tutti e tre gli accordi.
Accordo semid. al posto del sol,
Mi semdim al posto del do, fa# semidm al posto del re
Infatti mi stavo chiedendo: possibile che nel blues si utilizzano solo accordi di 7 dominante? :lol: Proverò ad utilizzare l' arpeggio semidiminuito :reallygood:
Niente di meglio che imparare dal Maestro dei Maestri!
Richard Benson - Il Vecchio Blues - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ZrrQrH7-eaY)
:laughing:
:rofl:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!! :overreaction: :overreaction: :overreaction:
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2016, 05:44 PM
Niente di meglio che imparare dal Maestro dei Maestri!
Richard Benson - Il Vecchio Blues - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ZrrQrH7-eaY)
:laughing:
...mmazza che solo blues :angry2: in galera ti metterei >:( :'( :laughing:
Leggenda narra che il miglior riff che la sua chitarra abbia emesso, sia stata opera di un pollo che ha colpito le corde della chitarra, dopo essere stato lanciato sul palco da uno spettatore per testimoniare il gradimento dello spettacolo.
Che personaggio ... :laughing:
Non voglio apparire come il bastian contrario della situazione, ma a mio parere il blues è un linguaggio essenziale e proprio qui sta la sua grandissima difficoltà.
Credo che affrontare il blues, snaturandone questo aspetto, finisca nella migliore delle ipotesi per sfociare in qualcosa di diverso (Jazz, Rock, ecc), ma è più facile che appaia come la sovrapposizione di due universi in realtà distanti tra loro.
Ovviamente sarò felicissimo di essere smentito.
Citazione di: Elliott il 24 Luglio, 2016, 09:16 PM
Leggenda narra che il miglior riff che la sua chitarra abbia emesso, sia stata opera di un pollo che ha colpito le corde della chitarra, dopo essere stato lanciato sul palco da uno spettatore per testimoniare il gradimento dello spettacolo.
Peccato perché Richard Benson avrebbe un passato da chitarrista di buon livello, nelle fila dei "Buon Vecchio Charlie", gruppo prog italiano degli anni settanta, che ascoltato oggi risulta un po' datato ma certamente non farebbe presagire certe degenerazioni successive.
Beh io ricordo agli inizi in cui incominciai a suonare, un mio amico mi disse che se volevo fare delle buone improvvisazioni dovevo partire dal blues è così feci.
Credo che per qualsiasi chitarrista rock/metal il blues sia fondamentale, infatti i primi chitarristi hard rock che studiai (Angus Young, Jimmy Page, Ritchie Blackmore, Tony Iommi) notai che il loro modo di utilizzare le scale pentatoniche e le scale blues era molto bluseggiante.
Per me per il blues sono ancora rimasto agli accordi di settima, i turnaround, le scale pentatoniche e le scale blues diciamo che adesso vorrei aggiornare le mie conoscenze sul genere ma anche sul funk (li utilizzo accordi di nona dominante) e suono senza problemi musica leggera, pop e qualcosa di fingerstyle.
Il tutto non solo perché mi piacciono anche altri generi, ma soprattutto per diventare un chitarrista più completo, certo io sono principalmente un chitarrista rock/metal e quindi il mio approccio allo strumento e il mio modo di suonare è tecnico, con un suono distortissimo (i suoni puliti mi piacciono ma non mi fanno impazzire :laughing: ) e aggressivo :etvoila:
Proprio ieri sera Mehldau, Scofield e Giuliana hanno dimostrato dove puo' arrivare un blues. :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2016, 05:44 PM
Niente di meglio che imparare dal Maestro dei Maestri!
Richard Benson - Il Vecchio Blues - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ZrrQrH7-eaY)
:laughing:
Scusate il mega :offtopic: Ma io trovo il video completo da cui è tratto quello spezzone a dir poco magnetico. Credo di averlo visto al completo almeno un paio di volte, più altre a spezzoni. Mi conquista la completa dicotomia fra quello che dice e quello che fa. Quello che dice è non solo vero e sincero, ma argomentato in maniera eccelsa. Solo che poi, nei fatti (a parte che di tecnica ne ha da vendere), è un aborto di melodia e suoni. :acci:
Comunque, io consiglio a tutti di vederlo, è un must. ::)
Fine :offtopic:
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 24 Luglio, 2016, 03:10 PM
Citazione di: luis il 23 Luglio, 2016, 11:22 PM
Se vuoi uscire un po' dalle solite sonorità prova ad inserire l'arpeggio semidiminuito costruito sulla terza maggiore dell accordo ad esempio su sol7/9: si re fa la.
lo stesso vale per tutti e tre gli accordi.
Accordo semid. al posto del sol,
Mi semdim al posto del do, fa# semidm al posto del re
Infatti mi stavo chiedendo: possibile che nel blues si utilizzano solo accordi di 7 dominante? :lol: Proverò ad utilizzare l' arpeggio semidiminuito :reallygood:
allora nel blues, anche quello classico, non si usano solo accordi di settima dominante. Senza andare ad utilizzare semidiminuite che spostano il tutto in un ambito più jazzistico, e lo stesso vale per l'uso delle scale durante l'improvvisazione, nel blues si usano accordi anche maggiori, minori e di nona. prova anche ad uscire dalle dodici battute e suonare blues in otto battute come ad esempio Key to the highway o Aint nobody bussines o Cherry red
Citazione di: AlbertoDP il 25 Luglio, 2016, 03:56 PM
Mi conquista la completa dicotomia fra quello che dice e quello che fa. Quello che dice è non solo vero e sincero, ma argomentato in maniera eccelsa. Solo che poi, nei fatti (a parte che di tecnica ne ha da vendere), è un aborto di melodia e suoni. :acci:
Secondo me aveva un po' di nozioni teoriche e aveva praticato molto alcuni lick e scale, ma da qui ha dire che avesse molta tecnica ce ne passa; all'atto pratico ritengo dicesse che un mare di castronerie e non sapesse proprio suonare (è esilarante quando finge di suonare dei voicing "jazzistici" e di fatto sta mettendo le dita sulla tastiera a caso, ma usando un tocco più "soft" che ad orecchie vergini suggerisce "atmosfere" jazzistiche).
Citazione di: Fidelcaster il 25 Luglio, 2016, 04:24 PM
Citazione di: AlbertoDP il 25 Luglio, 2016, 03:56 PM
Mi conquista la completa dicotomia fra quello che dice e quello che fa. Quello che dice è non solo vero e sincero, ma argomentato in maniera eccelsa. Solo che poi, nei fatti (a parte che di tecnica ne ha da vendere), è un aborto di melodia e suoni. :acci:
Secondo me aveva un po' di nozioni teoriche e aveva praticato molto alcuni lick e scale, ma da qui ha dire che avesse molta tecnica ce ne passa; all'atto pratico ritengo dicesse che un mare di castronerie e non sapesse proprio suonare (è esilarante quando finge di suonare dei voicing "jazzistici" e di fatto sta mettendo le dita sulla tastiera a caso, ma usando un tocco più "soft" che ad orecchie vergini suggerisce "atmosfere" jazzistiche).
Concordo con te sui risultati del suo "suonare", ma per me, come oratore, è impeccabile. ::)
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2016, 05:44 PM
Niente di meglio che imparare dal Maestro dei Maestri!
Richard Benson - Il Vecchio Blues - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ZrrQrH7-eaY)
:laughing:
Fidel, sai che non l' avevo mai sentito suonare ? purtroppo ci hai pensato tu ! non avevi di meglio ? >:( mamma mia " Ma chi l'ha sciolto stò tizio.....? " ) questo il blues neanche sà dovè di casa !
CitazioneQuello che dice è non solo vero e sincero, ma argomentato in maniera eccelsa. Solo che poi, nei fatti (a parte che di tecnica ne ha da vendere), è un aborto di melodia e suoni. :acci:
...ma infatti,a sentirlo sembra uno bravo,c'avrà pura una tecnica spettacolare,è quando suona che...mi si smontano gli arti. :laughing:
Non direi che suonare qualche lick in modo meccanico, e per il resto del tutto a caso senza sapere quel che si sta facendo, sia avere tecnica strumentale.
CitazioneNon direi che suonare qualche lick in modo meccanico, e per il resto del tutto a caso
L'esatta impressione nel vederlo in azione :laughing:
Citazione di: maestro ciminiera il 25 Luglio, 2016, 04:09 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 24 Luglio, 2016, 03:10 PM
Citazione di: luis il 23 Luglio, 2016, 11:22 PM
Se vuoi uscire un po' dalle solite sonorità prova ad inserire l'arpeggio semidiminuito costruito sulla terza maggiore dell accordo ad esempio su sol7/9: si re fa la.
lo stesso vale per tutti e tre gli accordi.
Accordo semid. al posto del sol,
Mi semdim al posto del do, fa# semidm al posto del re
Infatti mi stavo chiedendo: possibile che nel blues si utilizzano solo accordi di 7 dominante? :lol: Proverò ad utilizzare l' arpeggio semidiminuito :reallygood:
allora nel blues, anche quello classico, non si usano solo accordi di settima dominante. Senza andare ad utilizzare semidiminuite che spostano il tutto in un ambito più jazzistico, e lo stesso vale per l'uso delle scale durante l'improvvisazione, nel blues si usano accordi anche maggiori, minori e di nona. prova anche ad uscire dalle dodici battute e suonare blues in otto battute come ad esempio Key to the highway o Aint nobody bussines o Cherry red
Grazie del suggerimento :reallygood:
Occhio perchè l'accordo di nona è sempre un accordo di dominante ... :firuli: ( a meno che non sia 9add )
Ed inoltre, ogni accordo maggiore nel blues può essere considerato come di dominante .. :firuli:
Vu qui mi inchino al tuo sapere :inchino:
Citazione di: Vu-meter il 27 Luglio, 2016, 07:16 AM
Occhio perchè l'accordo di nona è sempre un accordo di dominante ... :firuli: ( a meno che non sia 9add )
Ed inoltre, ogni accordo maggiore nel blues può essere considerato come di dominante .. :firuli:
:quotonegalattico:
Citazione di: maestro ciminiera il 27 Luglio, 2016, 08:16 AM
Vu qui mi inchino al tuo sapere :inchino:
:quotonegalattico:
:inchino: :inchino: :inchino:
Citazione di: maestro ciminiera il 27 Luglio, 2016, 08:16 AM
Vu qui mi inchino al tuo sapere :inchino:
Ma no, per carità, alzati subito ! :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Ogni accordo di nona contiene necessariamente anche la settima, salvo dove indicato diversamente ( la sigla per dire che un accordo ha la nona , ma non la settima, è add9 e a quel punto si comporta come un accordo di tonica o come un Lidio ) .
Per quanto riguarda gli accordi maggiori, è vero che sono solo triadi ma proprio per quello nessuno mi vieta di interpretarli come degli accordi di dominante ( con la settima latente ) e suonarci sopra le scale che preferisco : misolidia, ad esempio. Soprattutto nel blues, dove gli accordi di dominante fanno sovente capolino, queste cose suonano abbastanza naturali.
Provate a fare esperimenti in tal senso, sono divertenti !
in che senso la settima "latente"?
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 27 Luglio, 2016, 01:28 PM
in che senso la settima "latente"?
Nel senso che la considero omessa.
Vu :)
Ah ok, grazie.
Ah questa è una domanda che mi persuade da tanto tempo: se gli accordi di un blues sono tutti di settima io devo considerare tutti questi accordi come dominanti secondarie? no perché mi piace farlo molto anche nel funk con gli accordi di nona dominante, con un suono pulito più acuto, con quelle ritmiche stoppate...suona bene.
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 27 Luglio, 2016, 01:59 PM
Ah questa è una domanda che mi persuade da tanto tempo: se gli accordi di un blues sono tutti di settima io devo considerare tutti questi accordi come dominanti secondarie? no perché mi piace farlo molto anche nel funk con gli accordi di nona dominante, con un suono pulito più acuto, con quelle ritmiche stoppate...suona bene.
Uhm ... :-\ ... domanda bizzarra ... :-\
In teoria no, per due motivi.
1 ) per essere una dominante secondaria, dovrebbe risolvere sul suo quinto grado, ma in tonalità
2 ) dominanti secondarie di cosa ? essendo 3 accordi di dominante non è possibile stabilire una tonalità per cui ... mi sto ubriacando ... :roll eyes:
:laughing: :laughing: :laughing:
infatti............... io ci sto sbattendo la testa da un po' di tempo........... vabbè possiamo dire che il blues è un genere che va fuori dalle regole della teoria :firuli:
Alla fine quello che conta è la musicalità :)
... e la "lingua", che si può imparare anche solo per "osmosi" e imitazione, ignorandone le regole sintattiche e grammaticali.
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2016, 07:32 PM
... e la "lingua", che si può imparare anche solo per "osmosi" e imitazione, ignorandone le regole sintattiche e grammaticali.
.
È quasi più semplice il linguaggio blues :laughing:
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 27 Luglio, 2016, 07:20 PM
infatti............... io ci sto sbattendo la testa da un po' di tempo........... vabbè possiamo dire che il blues è un genere che va fuori dalle regole della teoria :firuli:
Alla fine quello che conta è la musicalità :)
beh,io penso che già Vu ha spiegato tutto benissimo,e anche gli altri ovviamente.
Mimmo,ti dico,io leggo sempre con molto piacere tutto quello che scrivi perchè si vede che hai molta passione,è soltanto che in effetti a volte ti incastoni troppo con la teoria,questo è solo il mio modesto parere intendiamoci.
Dominante secondaria,personalmente,non so proprio cosa sia :laughing: però anche qui Vu ha risposto credo in maniera più che chiara ;secondo me non è che il blues va fuori dalle regole,piuttosto direi che è un genere che permette di improvvisare,anche se non con la libertà che si può usare nel jazz,ma sicuramente più di tanti altri generi,pur mantenendo una struttura di base di solito molto semplice (accordi di settima di dominante o semplicemente triadi maggiori,su progressioni del tipo 1. 4.5 grado...) tutto qui,o meglio il grosso è questo via :etvoila:
Ahahahahah :laughing: mio zio me lo dice sempre: (perché mio zio suona molti strumenti e suona praticamente da sempre e quindi io ogni tanto mi faccio dare qualche lezione) TI dedichi troppo alla tecnica e sei fissato sulla teoria!! :bastonata:
Diciamo che prima ero più ferrato sulla teoria ma adesso sto imparando anche a fregarmene e adesso metto la musicalità al primo posto, se tutti questi accordi di settima in un blues stanno bene perché "correggerli" o come mischiare due scalee modali come il modo frigio della scala maggiore e il frigio di dominante della scala minore armonica, sulla teoria è sbagliatissimo però nel mio genere suona praticamente benissimo.