Qualcuno con delle conoscenze teoriche solide potrebbe dire a un povero ignorante quanti tipi di accordi di settima esistono?
Se sei disposto a fare a meno della solidità, ci provo... :-[
Direi solo due, ovvero settima maggiore e settima minore, a meno che tu non intenda accordi con altre estensioni tipo 7/9.
Citazione di: Francescod il 16 Luglio, 2018, 10:40 AM
Qualcuno con delle conoscenze teoriche solide potrebbe dire a un povero ignorante quanti tipi di accordi di settima esistono?
Intendi di dominante ? Se sì, ne esiste uno solo, con le relative estensioni, ovviamente.
Prova a guardare qui : Accordi - tipi di accordo e ruoli | JAMBLE (https://www.jamble.it/accordi-dividiamoli-per-tipo-per-gestirli-meglio/)
Citazione di: Francescod il 16 Luglio, 2018, 12:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Luglio, 2018, 11:48 AM
Citazione di: Francescod il 16 Luglio, 2018, 10:40 AM
Qualcuno con delle conoscenze teoriche solide potrebbe dire a un povero ignorante quanti tipi di accordi di settima esistono?
Intendi di dominante ? Se sì, ne esiste uno solo, con le relative estensioni, ovviamente.
Prova a guardare qui : Accordi - tipi di accordo e ruoli | JAMBLE (https://www.jamble.it/accordi-dividiamoli-per-tipo-per-gestirli-meglio/)
L'ho letto, grazie!
Ma gli accordi di settima maggiore (o maj7) non vengono considerati?
Per darti la possibilità di darmi una risposta, ti spiego la questione.
1- Fino a poco tempo fa sapevo solo degli accordi di settima maggiore e minore.
2- Poi un giorno ho sentito nominare gli accordi di settima e basta. E non so quali siano.
3- ora mi parli di accordi di settima dominante e sono ancora più confuso... :laughing: sono forse quelli del punto 2?
4- da poco sto cercando di apprendere gli eccedenti e i diminuiti. Per non parlare di accordi di Nina e dodicesima...
Una confusione che non ti dico!
Il risultato è che ora in testa ho un frullato...
Aspetta ... ripartiamo da qui :
Gradi e nomi della scala maggiore e loro particolarità (https://forum.jamble.it/armonia/gradi-e-nomi-della-scala-maggiore-e-loro-particolarita/)
Poi devo trovare il topic dove si parlava dell'armonizzazione della scala maggiore. Intanto ti fai un'idea di cosa significa armonizzare una scala e quali accordi nascono.
Il topi che ti ho segnalato prima, comunque, li contempla già.
I maj7 ( o 7+ che dir si voglia ) sono accordi maggiori ai quali è stata applicata la settima naturale. Se guardi la tabella del topic che ti ho segnalato prima, li trovi al primo posto.
Gli accordi di dominante sono quelli che nascono appunto sulla dominante della scala e sono accordi di 7a ( ossia 7a minore ) NON maj7 .
Ora onestamente non ho tempo, ma cerca nel forum armonizzazione scala maggiore... dovrebbe venir fuori qualcosa.
Citazione di: Vu-meter il 16 Luglio, 2018, 11:48 AM
Citazione di: Francescod il 16 Luglio, 2018, 10:40 AM
Qualcuno con delle conoscenze teoriche solide potrebbe dire a un povero ignorante quanti tipi di accordi di settima esistono?
Intendi di dominante ? Se sì, ne esiste uno solo, con le relative estensioni, ovviamente.
Prova a guardare qui : Accordi - tipi di accordo e ruoli | JAMBLE (https://www.jamble.it/accordi-dividiamoli-per-tipo-per-gestirli-meglio/)
Oh sfuggito...leggerò con calma da desktop,danke boss
In sostanza, dall'armonizzazione di una scala maggiore nascono i seguenti tipi di accordi :
TRIADI:
I Maggiore
II Minore
III Minore
IV Maggiore
V Maggiore
VI Minore
VII SemiDiminuito (5b)
TETRADI ( aggiungendo un'ulteriore voce alle triadi ) :
I Maggiore 7+
II Minore 7
III Minore 7
IV Maggiore 7+
V Maggiore 7
VI Minore 7
VII SemiDiminuito (-7/5b)
Vedi come le settime sono diverse da grado a grado: nel primo e nel quarto grado le settime sono maggiori. In tutti gli altri casi sono minori.
Dati i nomi delle note della scala :
I= Tonica
II= Sopratonica
III= Mediante ( o Modale)
IV= Sottodominante
V= Dominante
VI= Sopradominante
VII= Sensibile
Tali sono anche i nomi degli accordi :
I= accordo di Tonica
II= accordo di Sopratonica
III= accordo di Mediante ( o Modale)
IV= accordo di Sottodominante
V= accordo di Dominante
VI= accordo di Sopradominante
VII= accordo di Sensibile
Quando si parla di accordo di dominante, si parla dell'accordo che nasce al V° grado. E' un accordo maggiore con la settima minore.
Ma secondo me, parti con calma da qui.
Oh menomale, una delle rare volte che non parlate in aramaico stretto :D
E uno dei pochi argomenti che conosco.. :feeew: (almeno sugli accordi sono ferrato :-\ )
Citazione di: Francescod il 16 Luglio, 2018, 02:54 PM
Citazione di: Santano il 16 Luglio, 2018, 02:39 PM
Oh menomale, una delle rare volte che non parlate in aramaico stretto :D
E uno dei pochi argomenti che conosco.. :feeew: (almeno sugli accordi sono ferrato :-\ )
il mio problema nasceva dal fatto che se si parla di accordi di settima minore, ok, li conosco. Se di settima maggiore, ok, sono quelli che conosco meglio su tutta la tastiera. Ma una volta ho sentito parlare di accordi di settima e basta, né minori né al maggiori. E lì sono entrato in confusione totale.
Per non parlare degli eccedenti, dei diminuiti, di quelli di 9a e 12a, o sus 4a, e di quelli di 9a no 3a (ma forse qui sto dicendo una castroneria).
Ok, facciamo che li imparo tutti. E sto sulla buona strada. Ma il nuovo problema è: ma quando si usano?! E come si usano?
Già la spiegazione di Vu mi consente di orientarmi un po' meglio con le settime. Sulle triadi stavo apposto, non ho dubbi, ma sulle settime nella scala non sapevo nulla. Tant'è vero che quando imparavo un giro jazz elementare non riuscivo a capire perché un accordo di settima era maggiore mentre un altro minore. Ok, suonano bene insieme, ma non sapevo il criterio.
Il jazz e il blues sono discorsi un po' a parte in cui vengono applicate protocolli diversi dall'armonia tonale per cui, al momento, non tenerne conto.
Le settima, o il settimo grado o ancora, la sensibile, ha solo due possibili 'condizioni' : o è maggiore o è minore.
Entrambe le settime poi, possono trovare applicazione sia su accordi maggiore che minori, in base alla scala che li ha generati.
Però, stiamo facendo il passo più lungo della gamba.
Per adesso, assimila gli accordi che si sviluppano dalla maggiore.
1)
C7+ (Cmaj7) = C E G B
C7 = C E G Bb
2) È formato da C# E G B
Easy .... Ub
Citazione di: Francescod il 16 Luglio, 2018, 08:31 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Luglio, 2018, 07:34 PM
1)
C7+ (Cmaj7) = C E G B
C7 = C E G Bb
2) È formato da C# E G B
Le comiche:
Li conoscevo tutti ma non ne sapevo i nomi. :lol: :acci: :sorry:
Grazie per avermi per avermi ordinato le idee. :thanks:
Ultimissima domanda:
Che accordo è quello formato ad esempio da:
D (tonica) F A C# ?
D-7+
è il primo accordo che nasce dall'armonizzazione della minore armonica (in D, ovviamente ).
Dopo C e D già che ci siamo facciamo l'E:
E7: E G# B D
E7+: E G# B D#
e così via...
Hai ragione infatti l'ho editato :sorry:
Citazione di: Santano il 16 Luglio, 2018, 10:02 PM
Hai ragione infatti l'ho editato :sorry:
:reallygood:
Citazione di: Francescod il 16 Luglio, 2018, 10:21 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Luglio, 2018, 10:06 PM
Citazione di: Santano il 16 Luglio, 2018, 10:02 PM
Hai ragione infatti l'ho editato :sorry:
:reallygood:
vu, sempre senza obbligo di risposta, ma...
che accordo è;
G (tonica) D F C ?
Un accordo di quarta... ? Ma dove si va a collocare? Cioè, come si usa?
E cos'è G B D A ?
Poi prometto che mi zittisco. :(
Non ti preoccupare, figurati. :abbraccio:
G C D F = G7/sus4
come natura resta un accordo di dominante, ma la quarta al posto della terza maggiore gli conferisce una caratteristica di "sospensione", per l'appunto. Il tutto, a meno che qualcun altro della band non stia facendo la 3a ( ossia il B ) , perchè altrimenti si trasforma in G7/11 convivendo sia la terza che la undicesima.
G B D A = G9add
E' un accordo alla quale è stata "appiccicata" una nona SENZA però inserire prima di questa la settima. Sostanzialmente è un accordo maggiore e la nona aggiunta gli conferisce un diverso suono, molto dolce, ma non altera la sua condizione: resta un accordo maggiore. La mancanza della settima NON lo può collocare tra gli accordi di dominante. Diciamo che di nuovo, siamo nella prima riga della tabella di cui qualche post fa.
Come elenco andrebbe bene, ma secondo me è fuorviante.
Ti conviene semplicemente pensare che :
1) la settima ha due condizioni : maggiore o minore
2) entrambe si possono applicare ad accordi maggiori, minori, sospesi
fine... non serve memorizzare un elenco.
Take it easy.
:capovu:
Citazione di: Francescod il 17 Luglio, 2018, 01:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2018, 12:59 PM
Come elenco andrebbe bene, ma secondo me è fuorviante.
Ti conviene semplicemente pensare che :
1) la settima ha due condizioni : maggiore o minore
2) entrambe si possono applicare ad accordi maggiori, minori, sospesi
fine... non serve memorizzare un elenco.
tu hai ragione, ma un maestro non può mai sapere quali equivoci o confusioni albergano nella testa di uno studente.
Pensa che fino a qualche tempo credevo che esistessero solo accordi di settima maggiore o minore.
Pertanto, il giorno in cui ho aperto un video online in cui si parlava delle settima, quando ha spiegato gli accordi di maj7 ho detto: ok, li conosco.
Ma appena ha suonato un accordo maggiore con una settima minore (se non sbaglio, è l'accordo che nella scala è il quinto grado) mi sono bloccato... Mi sono detto a bocca aperta: e questi cosa sono?!
In pratica era appena crollato il mio castello di (errate) certezze. Quindi ho dovuto ricominciare da capo chiedendomi: ma quanti ce ne stanno di accordi di settima?
Ovvio: basilarmente quattro.
Un buon insegnante ti crea un percorso proprio per evitare cose come questa. :etvoila:
E ma sei proprio un curiosone. :occhiolino:
Citazione di: Francescod il 17 Luglio, 2018, 10:55 PM
1-il settimo grado della scala di C maggiore settima maggiore (Cmaj7) è composto da: C# E G B
Ma questo accordo ha una diteggiatura possibile sulla chitarra? Non riesco a trovare una posizione adatta...
1- Ehm ... what ? La scala si chiama : Scala maggiore e prende poi il nome dalla nota di partenza. Per cui penso che tu intenda una Scala Maggiore di Do. Non esiste una scala maggiore di settima maggiore.. :smiley-shocked031: vien mal di testa solo a pensarla .. :laughing:
Il settimo grado di una Scala Maggiore di Do armonizzata si chiama Si semidiminuito ( o Si minore settima / quinta bemolle ) ed è composto da B D F A.
L'accordo che forse intendi tu è il settimo accordo ( se vogliamo fare i dotti si può anche chiamare accordo di sensibile ) della Scala di C#. Si chiama, come già detto, C#semidiminuito ( o Do# minore settima / quinta bemolle ).
Citazione di: Francescod il 17 Luglio, 2018, 10:55 PM
1bis -il settimo grado della scala di C maggiore settima maggiore (Cmaj7) è composto da: C# E G B
Ma questo accordo ha una diteggiatura possibile sulla chitarra? Non riesco a trovare una posizione adatta...
Ne ha molte. Come esempi ti posto un'immagine trovata online che è in Db. Nel nostro caso, e per il momento, diciamo che è la stessa cosa, anche se non è del tutto corretto dire così.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fadamsguitars.com%2Fcontent%2Fguitarwebapp%2Fcharts%2Fc15_Db_m7b5.jpg&hash=427d2033d16d5a8cd4159b9e2582495be84c3e71)
Citazione di: Francescod il 17 Luglio, 2018, 10:55 PM
2- che accordo è quello composto da C E Bb D ?
Direi che è un accordo di C9 ( o se preferisci C7/9 ) con l'omissione del V grado. Si fa abitualmente. Il quinto grado è una nota neutra che non caratterizza l'accordo e spesso la si omette.
Citazione di: Francescod il 17 Luglio, 2018, 10:55 PM
3- Faccio un esempio di due accordi che suonano bene insieme: B- 7 e F#-
Perché suonano bene insieme? Che rapporto hanno?
Perchè sono rispettivamente il II ed il VI grado della scala di La maggiore armonizzata. Appartengono allo "stesso mondo".
Citazione di: Francescod il 17 Luglio, 2018, 10:55 PM
4- Anche B maj7 e F#- suonano bene insieme. Avranno sicuramente un rapporto diverso rispetto alla coppia su scritta. Quale?
Diciamo che ti piacciono.. Non hanno nessun rapporti in termini tonali. Se vuoi restare in tonalità, il F# deve diventare F#-7/5b
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 10:07 AM
Allora, questa che riporto qui sotto, e che mi hai scritto a pagina 1, ha un nome preciso? tipo scala di C+ in tetradi o qualcosa del genere?
TETRADI ( aggiungendo un'ulteriore voce alle triadi ) :
I Maggiore 7+
II Minore 7
III Minore 7
IV Maggiore 7+
V Maggiore 7
VI Minore 7
VII SemiDiminuito (-7/5b)
Occhio perchè quella lì non è una scala. E' l'andamento degli accordi che sviluppano, armonizzando una scala maggiore. Resta sempre uguale, sia che tu armonizzi una scala maggiore di C, sia di D, sia, di E, ecc...
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 10:07 AM
Poi ti avevo chiesto:
Da che note è formato il settimo grado? Mi riferisco a quel "Do# semidiminuito (-7/5b)", così me lo vado a cercare sul manico.
[Era il settimo grado di una scala di re maggiore].
La tua risposta:
È formato da C# E G B
A questo punto ti ho chiesto quali le diteggiature.
Ti ho risposto. Ti ho anche postato l'immagine che mostra alcuni box per gli accordi di Do#-7/5b. :etvoila:
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 11:19 AM
P.s. Scusa il mio rozzo linguaggio. Per l'armonizzazione di una scala è comunque...una scala! :laughing:
Meglio non fare confusione :
a) una scala è una sequenza di note che rispettano determinati salti di intervallo.
b) l'armonizzazione di una scale è lo sviluppo degli accordi che la scala genera saltando per terze ( questo il protocollo dell'armonia moderna ).
Da una scala si ricavano gli accordi e non necessariamente viceversa poichè gli stessi accordi possono essere generati da più scale.
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 12:43 PM
Grazie.
Apprese queste cose, secondo te, quale sarebbe il successivo passo per far progredire le mie conoscenze?
Le scale modali? (una volta le sapevo, ma non mi è rimasto più nulla :cry2:)
Sarò sincero, Francesco: queste cose non vanno solo apprese, ma assimilate. Serve molto tempo ed esercizio per prenderci confidenza e per poter sfruttare tali conoscenze a proprio vantaggio, specie sul pratico.
Prima di passare alle modali, c'è un gran lavoro da fare.
Mi infilo di traverso nella discussione e faccio una domanda stupida, ma così stupida che al prossimo raduno o reunion che sia sarò ufficialmente NON invitato... [emoji50]
Un brano di qualunque genere che comprende settime (o altre estensioni) può essere semplificato in linea teorica e/o pratica con accordi maggiori/minori? se si è sempre così?
Detto in altro modo, l'ossatura di base di un brano si risolve negli accordi maggiori/minori e gli altri sono solo colori e sfumature aggiunte o sono insostituibili anche loro a pena di snaturare il brano?
Nel caso ad esempio di un semplice blues suonato da due chitarre di cui uno fa accordi di settima, l'altro può fare tranquillamente i maggiori? cioè è una pratica comune o un errore grammaticale da matita rossa?
Nel caso della settima a rigor di logica penso di sì perché è una nota che si aggiunge alla triade. È giusto? ? così anche per tutte le altre estensioni o ci sono limiti/eccezioni (oltre ovviamente a quelli di gusto)?
E per contro, mentre uno strumento fa gli accordi semplici l'altro si può sbizzarrire in tredicesimifrattoduedivisosetteriportozeroallaseconda?
E che succede se tutti e due fanno a gara a chi lo fa più strano pur sempre rispettando le note degli accordi base?
Capito come so 'messo io... [emoji26]
Citazione di: Fostex il 18 Luglio, 2018, 04:45 PM
Mi infilo di traverso nella discussione e faccio una domanda stupida, ma così stupida che al prossimo raduno o reunion che sia sarò ufficialmente NON invitato... [emoji50]
Un brano di qualunque genere che comprende settime (o altre estensioni) può essere semplificato in linea teorica e/o pratica con accordi maggiori/minori? se si è sempre così?
Detto in altro modo, l'ossatura di base di un brano si risolve negli accordi maggiori/minori e gli altri sono solo colori e sfumature aggiunte o sono insostituibili anche loro a pena di snaturare il brano?
Nel caso ad esempio di un semplice blues suonato da due chitarre di cui uno fa accordi di settima, l'altro può fare tranquillamente i maggiori? cioè è una pratica comune o un errore grammaticale da matita rossa?
Nel caso della settima a rigor di logica penso di sì perché è una nota che si aggiunge alla triade. È giusto? ? così anche per tutte le altre estensioni o ci sono limiti/eccezioni (oltre ovviamente a quelli di gusto)?
E per contro, mentre uno strumento fa gli accordi semplici l'altro si può sbizzarrire in tredicesimifrattoduedivisosetteriportozeroallaseconda?
E che succede se tutti e due fanno a gara a chi lo fa più strano pur sempre rispettando le note degli accordi base?
Capito come so 'messo io... [emoji26]
Ehm ... Ni .
Dipende cosa tu intenda con quelle "settime". Il discorso è lunghetto ... bisognerebbe affrontare il discorso separando i ruoli : settime minori su accordi minori, settime maggiori su accordi minori, settime maggiori su accordi maggiori, settime minori su accordi maggiori, il tutto, in funzione della tonalità.
A rigor di logica, niente di male a suonare una triade laddove uno spartito indichi una tetrade. Certo però che è come usare del rosso qualunque per un dipinto, laddove l'autore aveva usato il rosso vermiglio. Limitando alla triade l'armonia, sfuggono MOLTE sfumature e non sempre poco importanti.
Ripeto, si parta da qua : Accordi - tipi di accordo e ruoli | JAMBLE (https://www.jamble.it/accordi-dividiamoli-per-tipo-per-gestirli-meglio/)
La tabella è abbastanza chiara. Non disdegnate di leggere anche il testo, comunque.
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 05:58 PM
Il problema è che io non ho capito come funziona la tabella... :sorry:
Ad esempio, accanto all'accordo di Do maggiore c'è scritto Gradi che lo compongono : F-3M-5G
Ma cosa vuol dire F? La Frima nota? La nota Fondametnale, cioè la Fonica? :lol: :laughing: :sorry:
Ovvio che non è Fa. L'unica cosa che ho capito è che la quinta è sol (5G).
Non è che non so da quali note è composto l'accordo di do maggiore che gradi occupano le tre note che lo compongono. E' che non riesco a tradurre i simboli della tabella. :cry2:
Francesco, se sai da quali gradi è composto l'accordo maggiore non dovrebbe essere difficile tradurre "F-3M-5G" : Fondamentale - Terza Maggiore - Quinta Giusta ( G non sta per Sol ).
M = maggiore
m = minore
G = Giusta
dim = diminuita
# = aumentata ( o eccedente )
b = diminuita
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 06:39 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Luglio, 2018, 06:36 PM
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 05:58 PM
Il problema è che io non ho capito come funziona la tabella... :sorry:
Ad esempio, accanto all'accordo di Do maggiore c'è scritto Gradi che lo compongono : F-3M-5G
Ma cosa vuol dire F? La Frima nota? La nota Fondametnale, cioè la Fonica? :lol: :laughing: :sorry:
Ovvio che non è Fa. L'unica cosa che ho capito è che la quinta è sol (5G).
Non è che non so da quali note è composto l'accordo di do maggiore che gradi occupano le tre note che lo compongono. E' che non riesco a tradurre i simboli della tabella. :cry2:
Francesco, se sai da quali gradi è composto l'accordo maggiore non dovrebbe essere difficile tradurre "F-3M-5G" : Fondamentale - Terza Maggiore - Quinta Giusta ( G non sta per Sol ).
M = maggiore
m = minore
G = Giusta
dim = diminuita
Mai sentita la parola "giusta". Ho sempre detto "quinta" senza aggiungere altro. Per G io ho sempre inteso solo Sol.
Anche per la F, ho sempre usato la parola "tonica". Però certo è la nota fondamentale ma pensavo che si usasse la parola "tonica".
Ecco perché non ritrovavo con quelle lettere.
Con le m e M ovviamente non c'era problema.
Sì ma se ho :
C E G# Bb = Do settima quinta eccedente
C E Gb Bb = Do settima quinta diminuita
Ripeto .. facciamo un percorso. Saltare avanti non ha senso, si fa solo confusione.
Citazione di: Vu-meter il 18 Luglio, 2018, 06:36 PM
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 05:58 PM
Il problema è che io non ho capito come funziona la tabella... :sorry:
Ad esempio, accanto all'accordo di Do maggiore c'è scritto Gradi che lo compongono : F-3M-5G
Ma cosa vuol dire F? La Frima nota? La nota Fondametnale, cioè la Fonica?
Francesco, se sai da quali gradi è composto l'accordo maggiore non dovrebbe essere difficile tradurre "F-3M-5G" : Fondamentale - Terza Maggiore - Quinta Giusta ( G non sta per Sol ).
M = maggiore
m = minore
G = Giusta
dim = diminuita
# = aumentata ( o eccedente )
b = diminuita
Per come la vedo io quel F 3M 5G serve a complicare la vita :maio:
Mi rendo conto che non sia intuitivo per chi non è avvezzo, ma , come dicevo, esiste un percorso.
Per potersi capire, i musicisti a partire da Bach hanno stabilito dei protocolli. Questi stessi protocolli sono ancora in uso, anche se, spesso, tutto si è un po' "sporcato" di anglofono, specie dall'ingresso del web.
Oggi infatti non è raro sentire un italiano fare un video in lingua italiana, ma chiamare gli accordi come simegiorseven.
Ora, pur rispettando TUTTI, ho scelto di usare il metodo canonico, ossia di dare agli intervalli i nomi corretti in italiano.
Non sono difficili, serve solo prenderci confidenza.
Mi spiace sentire che vi complicano la vita ma, in tutta onestà, penso anche che vi manchi una parte di conoscenza precedente e che stiate facendo un percorso in maniera non efficace.
Se parlare di quinta giusta vi spaventa, basta verificare cosa significhi, ripartendo da qualche step prima.
Altrimenti, traducete la tabella come vi pare più comprensibile...
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 07:45 PM
Interessante.
Ok, capo. :reallygood:
Io però sono pieno di domande...
Se per esempio sto arpeggiando una triade: ad esempio Mi minore (Mi sulla terza corda, nono tasto; Sol, seconda corda, ottavo tasto; Si sulla prima corda, settimo tasto) e poi al successivo arpeggio tolgo la nota fondamentale Mi e inserisco invece un Re# (le altre rimangono uguali), ottengo qualcosa che suona bene, ma cos'è esattamente la nuova triade?
Le domande sono sempre giuste.
Quello che intendo io con 'percorso' , ti avrebbe dipanato ogni dubbio anche stavolta perché anche in questo caso, ti sarebbe stato sufficiente passare per lo studio delle triadi per non avere nessun dubbio.
Ecco perché è fondamentale non andare a mo' di 'cimice impazzita' ma seguire una strada.
Quello che ottieni è una triade di D# maggiore o Mib maggiore, in base al contesto.
Citazione di: Francescod il 19 Luglio, 2018, 08:59 AM
Citazione di: Vu-meter il 19 Luglio, 2018, 08:36 AM
Citazione di: Francescod il 18 Luglio, 2018, 07:45 PM
Interessante.
Ok, capo. :reallygood:
Io però sono pieno di domande...
Se per esempio sto arpeggiando una triade: ad esempio Mi minore (Mi sulla terza corda, nono tasto; Sol, seconda corda, ottavo tasto; Si sulla prima corda, settimo tasto) e poi al successivo arpeggio tolgo la nota fondamentale Mi e inserisco invece un Re# (le altre rimangono uguali), ottengo qualcosa che suona bene, ma cos'è esattamente la nuova triade?
Le domande sono sempre giuste.
Quello che intendo io con 'percorso' , ti avrebbe dipanato ogni dubbio anche stavolta perché anche in questo caso, ti sarebbe stato sufficiente passare per lo studio delle triadi per non avere nessun dubbio.
Ecco perché è fondamentale non andare a mo' di 'cimice impazzita' ma seguire una strada.
Quello che ottieni è una triade di D# maggiore o Mib maggiore, in base al contesto.
Beh no, non dovrebbe essere così:
D# (o Eb) maggiore ha una triade formata dalle note D# G Bb).
Io invece chiedevo cosa si ottiene con le note D# G B (Il passaggio arpeggiato era da E G B a D# G B).
Come dicevo, le altre note rimangono uguali, cambia solo la tonica.
Pardon, ho sbagliato. Ti ho risposto da un luogo , ehm.. particolare .. :toilettes: ed ero impegnato in altro senso . :sarcastic: :lol: :laughing:
Quello che ottieni è una triade maggiore con quinta eccedente . Nel tuo caso B/5#.
Citazione di: Francescod il 19 Luglio, 2018, 12:14 PM
Ok, ma non è che vorrei correggerti, però a me sembra un accordo maggiore di D# con quinta eccedente, e non B/5#.
Ripeto le note: D# G B
E' un D#/5# ma anche un B/5# , ma anche un G/5#. Sono "interscambiabili" . :D
Citazione di: Francescod il 19 Luglio, 2018, 12:40 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Luglio, 2018, 12:36 PM
Citazione di: Francescod il 19 Luglio, 2018, 12:14 PM
Ok, ma non è che vorrei correggerti, però a me sembra un accordo maggiore di D# con quinta eccedente, e non B/5#.
Ripeto le note: D# G B
E' un D#/5# ma anche un B/5# , ma anche un G/5#. Sono "interscambiabili" . :D
E' troppe cose, per evitare complicazioni meglio non suonarlo mai! :laughing: :laughing: :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing:
La stessa cosa accade ai diminuiti. AL contrario, proprio per la loro intercambiabilità, sono molto interessanti ! :reallygood:
Citazione di: Francescod il 19 Luglio, 2018, 02:10 PM
Davvero interessante. Le triadi in realtà mi creano pochissimi dubbi. Sono facilissime da ricavare quando si ha la chitarra o il basso davanti. L'armonizzazione di una scala maggiore o minore pure mi crea pochi problemi. Lo stesso le pentatoniche e i vari box. Tutta roba che ho sempre utilizzato suonando ovunque, magari non sempre avendo esattamente un'idea precisa e teorica di cosa stavo facendo, ma comunque lo facevo. Ora che ho inserito le tetradi (con le settime) devo solo memorizzare il settimo grado, che non conoscevo. Tutti gli altri accordi già li conoscevo, ma non avevo idea anche lì di cosa stessi suonando.
Non riesco a capire come si utilizzano le triadi eccedenti o diminuite. Sono teoricamente inseribili ovunque, cioè in qualunque grado, nell'ambito dell'armonizzazione di una scala?
In genere sono utilizzate o a triade ( e in quel caso possono essere assunti come varianti di accordo di tonica, di sottodominante o dominante ) ma maggiormente nella forma a tetrade per l'accordo di dominante.
:reallygood: