Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

20 Maggio, 2025, 08:45 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Accordi di 9 e add9

Aperto da Davids, Oggi alle 02:17 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Davids

A parte i soliti accordi maggiori e minori spesso mi capita di usare accordi add e sus per dare un colore diverso agli arpeggi, in particolare gli add9. Oltre a questi mi è capitato di imbattermi negli accordi di 9 che sono indicati con un 9 subito dopo il nome dell'accordo, quindi C9, E9, D9, ecc...
Rispetto a Cadd9, Eadd9, Dadd9 che si costruiscono semplicemente aggiungedo la nona (C-E-G-D), che differenze ci sono? Come si costruiscono gli intervalli?
:kingot:

robland

Citazione di: Davids il Oggi alle 02:17 PMA parte i soliti accordi maggiori e minori spesso mi capita di usare accordi add e sus per dare un colore diverso agli arpeggi, in particolare gli add9. Oltre a questi mi è capitato di imbattermi negli accordi di 9 che sono indicati con un 9 subito dopo il nome dell'accordo, quindi C9, E9, D9, ecc...
Rispetto a Cadd9, Eadd9, Dadd9 che si costruiscono semplicemente aggiungedo la nona (C-E-G-D), che differenze ci sono? Come si costruiscono gli intervalli?

Negli accordi add9, come dici, basta aggiungere la nona alle altre voci (tonica, terza, quinta).
Negli accordi di nona invece è sottintesa anche la settima (infatti per la precisione si chiamerebbero accordi di settima nona).

Varini docet:



Vu-meter

Esatto, quoto @robland. :quotone:

In teoria, la nona è un'estensione e dunque viene utilizzata NON per dare un "carattere" (o un ruolo armonico) all'accordo, ma per dare un colore.

L'accordo di 9a è infatti un accordo di dominante, così come l'accordo di add9 è sostanzialmente di tonica e MOLTO raramente di sottodominante.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Aggiungiamo pure un'altra cosa.
L'accordo di settima è un accordo a quattro voci. L'accordo di nona è un accordo a cinque voci (quello di 11ª a sei voci ecc.).
Quindi come si fa a prenderli in alcune diteggiature dato che non abbiamo così tante dita in una mano (nel pianoforte possiamo utilizzare tutte e dieci le dita)?
Si omette spesso la 5ª o più raramente la 3ª.

(Poi c'è il jazz, dove sono in grado di omettere qualunque cosa, pure la tonica!).

Qui spiega bene con chitarra e piano. Sulla tastiera di un piano è molto più semplice visualizzare:


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.