Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Vu-meter il 22 Febbraio, 2015, 05:25 PM

Titolo: 4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 22 Febbraio, 2015, 05:25 PM
Qualcuno obbietterà che il titolo del topic è fuorviante ed è vero. Se avessi potuto avrei chiamato questo topic " Le scale di Escher" e sarebbe stato PERFETTO, ma purtroppo lo abbiamo già usato nella School, per cui ..

Allora, anzitutto scusate per la lungaggine di questo post, ma so già che tra premesse e quant'altro sarà lunghetto.

Inizio subito con il dire che ciò che segue non è adatto a chiunque. Io vivo la musica mediante la filosofia "se mi piace lo faccio, se non mi piace non lo faccio" e non seguendo le regole dell'armonia moderna, che apprezzo e seguo ogni volta che suono un brano che le preveda, ma nell'improvvisazione e nella composizione spesso mi piace sperimentare cose nuove e diverse.
Così, per lo stesso motivo per cui nella School ( per chi ha seguito le video pillole ) incoraggiavo a suonare una scala Frigia su un accordo maggiore, con lo stesso criterio, mi accingo a condividere con voi una sorta di piccola "scoperta" ( mi pare impossibile che nessuno prima lo abbia fatto, comunque ) , in piena libertà mentale e liberalità.
Se la vostra cultura musicale vi impedisce ascoltare una qualsiasi nota "out", questo topic non fa per voi e vi sconsiglio di continuare a leggere, altrimenti, potreste rimanere offesi ( Hüber  docet ) .

Allora, iniziamo con il dire che l'applicazione delle cose andremo a vedere è inadeguata per alcuni generi musicali dove la "canonicità" dell'armonia moderna la fa da padrone.
Potremmo suddividere ( mooooolto a grandi linee ) così :

Blues ortodosso = NO
Blues sperimentale = SI
Jazz ortodosso = NO
Jazz sperimentale = SI
Rock canonico = NO
Rock progressive / sperimentale = SI
Metal e derivati = non conosco abbastanza i generi per dare una indicazione, ma vale quanto già detto: se una nota "out" vi rende l'ascolto insopportabile, non oltrepassate questo limite.


Tutto è cominciato in un luogo che normalmente viene dedicato ad altre cose, per cui vi lascio immaginare ... :)
Sempre alla ricerca di catalogare scale o suoni che dessero un senso di 'out' ( in questi anni la miua smania di out è peggiorata parecchio per cui se una volta accettavo una nota ogni due minuti come limite massimo, ora se  non ce n'è una ogni 2 secondi, non mi diverto più :laughing: ), ho pensato di creare su misura una scala ( che ha poi dato vita ad altre 3 con 3 relativi addendum ) particolare che creasse una sonorità di 'forte' tensione.
Diciamo che non sono scale adatte ad essere suonate di continuo o utilizzate per intere composizioni, ma possono risolvere su normali scale dell'armonia moderna o modi dell'armonia antica. L'utilizzo pertanto di queste scale è da considerarsi come "coadiuvante" ad altre, almeno nel mio immaginario; se poi vi piacciono tanto e volete produrre un brano di 15 minuti con una di queste, ben venga.

La prima scala che ho pensato è una esafonica ( ossia di 6 gradi ) costituita da due 'cellule' identiche in cui gli intervalli sono :

S T T½   S T T½

come noterete le due cellule creano due possibili toniche. Se infatti io generassi questa scala a partire da DO, contemporaneamente, starei generando anche il suo alter ego in SOLb.

Do Reb Mib    Solb Sol La    === > Do Reb Mib ecc..

Questo si rivelerà interessante perchè, per esempio, ogni qual volta applicherò la scala partendo dalla terza maggiore dell'accordo su cui vorrei  farla suonare ottenendo un risultato che mi risulta gradevole, avrei anche la possibilità di fare la medesima scala partendo dalla settima minore.

La possibile variante a TUTTE le scale che seguono (per addolcire alcuni passaggi e renderli meno duri) è creare nella seconda cellula ( o talvolta nella prima ) un cromatismo così :

S T T½   S S S T½
S S S T½  S T T½

Allora, le 4 scale in questione hanno i seguenti salti di intervallo ( vi riporto anche la prima per praticità ) :

A  )  S T T½   S T T½
B  )  T S T½   T S T½
C  )  S T T½   T S T½
D  )  T S T½   S T T½

Al momento non hanno alcun nome e pensavo di chiamarle "scale Jamble" con relativa lettera per riconoscerle. :laughing:


La cosa interessante è che non avrò mai il tempo per valutare le applicazioni pratiche di questa scale sui vari tipi di accordo, per cui siete liberissimi di provarle e decidere come e se usarle.
A me sugli accordi di settima dominante piacciono proprio TUTTE ( ricordo che sono state pensate per creare una sensazione 'out'; inutile tentare di farle suonare come pentatoniche, sarebbe semplicemente impossibile ) comprese le possibili varianti, però vi lascio uno specchietto di quali mi siano piaciute di più .

I numeri si riferiscono alla nota di partenza rispetto all'accordo ( cioè 3m sta per terza minore , 5 per quinta giusta, ecc.. )

Naturalmente non sono che mie personalissime applicazioni in base ai gusti, per cui, ora tocca a voi sperimentare personalmente !!!

Coraggio !  :guitar:

E fateci sapere se siete riusciti ad usarle e come ..


Vu :)



Edit: nella Jamble School c'è un video con le spiegazioni e gli esempi pratici..

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Cris Valk il 22 Febbraio, 2015, 06:02 PM
Io so solo fare la scala esatonica...il resto non ci ho capito molto purtroppo :maio:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Beholder76 il 22 Febbraio, 2015, 06:41 PM
Mi hai incuriosito parecchio...ora sono fuori e senza chitarra...domani provo qualcosa
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vigilius il 22 Febbraio, 2015, 07:26 PM
Citazione di: Cris Valk il 22 Febbraio, 2015, 06:02 PM
Io so solo fare la scala esatonica...il resto non ci ho capito molto purtroppo :maio:

Suppongo che VU non intenda quella altrimenti è tutta sbagliata la sua spiegazione; solo che spesso esatonale ed esafonico sono usati come sinonimi.
In effetti anche sui dizionari è definita così: "ESAFONIA = Sistema basato sulla scala esafonica, cioè formata dalla successione di sei toni interi (così che l'ottava risulta suddivisa in 6 parti uguali). Nel sistema temperato sono possibili le seguenti scale esatonali: do, re, mi, fa ?, sol ?, la ? e re ?, mi ?, fa, sol, la, si. Nella musica occidentale l'esafonia è entrata in uso da Debussy in poi."
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Max Maz il 22 Febbraio, 2015, 10:18 PM
Oh mamma, oggi sono sfatto ...... non è il momento per affrontare certi argomenti. :sconvolto:

Riprovo con più calma appena ho un'attimo di tempo buono.

Max  :sherlock:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Moreno Viola il 23 Febbraio, 2015, 12:08 PM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F30sucd5.jpg&hash=49b0ac1776e806d14c8c346fd3cd257b7c51403f)

A parte gli scherzi, proverò certamente a utilizzarle.
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 23 Febbraio, 2015, 01:16 PM
Sapevo che non sarei riuscito a spiegarmi bene !  :cry2: :cry2: :cry2: :maio: :maio: :maio:

Con il termine "esafoniche" intendevo solo "di sei note" , nulla a che vedere con la esatonale ( che prevede invece un salto di tono per tutti i suoi 6 gradi ).
Queste sono proprio differenti, come scale .

I numeri nella tabella ( che sono comunque da ritenersi una pura indicazione dle mio personale gusto e nient'altro ) indicano la tonica, ossia la nota di partenza da cui far partire la scala.
Facciamo un esempio :

- quando srivo che sull'accordo minore 7 io uso la scala tipo C e il numeor indica 5, significa che faccio partire la scala dalla quinta dell'accordo ( Es : Do-7 ; scala C che parte da Sol )

Vu :)
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Moreno Viola il 23 Febbraio, 2015, 02:46 PM
Vu non fraintendermi, stavo solo scherzando. :hug2:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 23 Febbraio, 2015, 08:08 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Febbraio, 2015, 02:46 PM
Vu non fraintendermi, stavo solo scherzando. :hug2:


Ciao Moreno, avevo capito  :abbraccio: , mi riferivo a Crissino..
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Beholder76 il 23 Febbraio, 2015, 11:07 PM
Oggi ho fatto qualche rapidissima prova. Bisogna entrare in una certa ottica e prenderci un'attimo confidenza. Almeno per me. Continuerò a sperimentare!
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 24 Febbraio, 2015, 01:21 PM
Citazione di: Beholder76 il 23 Febbraio, 2015, 11:07 PM
Oggi ho fatto qualche rapidissima prova. Bisogna entrare in una certa ottica e prenderci un'attimo confidenza. Almeno per me. Continuerò a sperimentare!

Bravissimo !  :bravo2: :bravo2:

E' proprio una questione di "ottica" che deve essere modificata rispetto allo standard del rock o del pop , ecc.. non si può avere "la pretesa" che tutto suoni uguale o "stile penta" ( cioè altamente accessibile ) ; OVVIAMENTE ( ma neanche tanto ) SE si vuole provare nuove strade ed vie di comunicazione.
Come dicevo , se la sensazione di 'Out' repelle, non sono scale da usarsi ..

Vu :)
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Beholder76 il 24 Febbraio, 2015, 02:07 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Febbraio, 2015, 01:21 PM
Citazione di: Beholder76 il 23 Febbraio, 2015, 11:07 PM
Oggi ho fatto qualche rapidissima prova. Bisogna entrare in una certa ottica e prenderci un'attimo confidenza. Almeno per me. Continuerò a sperimentare!

Bravissimo !  :bravo2: :bravo2:

E' proprio una questione di "ottica" che deve essere modificata rispetto allo standard del rock o del pop , ecc.. non si può avere "la pretesa" che tutto suoni uguale o "stile penta" ( cioè altamente accessibile ) ; OVVIAMENTE ( ma neanche tanto ) SE si vuole provare nuove strade ed vie di comunicazione.
Come dicevo , se la sensazione di 'Out' repelle, non sono scale da usarsi ..

Vu :)

Mi ci vorrà un po', ma mi interessa approfondire. DEvo prendereci confidenza, come ti dicevo, per fare il modo di poterci improvvisare con confidenza e vedere cosa riesco io a tirarne fuori. Ora mentre le suono ci penso troppo e non sto sul tempo, viene fuori qualcosa senza feeling. Ti tengo aggiornato sui miei sviluppi.  :ookk:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 24 Febbraio, 2015, 07:20 PM
Ottimo , grazie Beholder ! :thanks:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 28 Febbraio, 2015, 11:51 AM
Mi sto divertendo come un pazzo con queste scale !!!  :guitar:  :cheer: :cheer: :cheer:

Appena posso, farò un video per la School con applicazioni pratiche ed esempi !
Il titolo c'è già ..  :sarcastic:

Olè !!  :yeepy:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Max Maz il 28 Febbraio, 2015, 12:43 PM
Università per me, ma i fuori corso vengono accettati vero ? :scared:

Max :sherlock:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 28 Febbraio, 2015, 12:48 PM
Citazione di: Max Maz il 28 Febbraio, 2015, 12:43 PM
Università per me, ma i fuori corso vengono accettati vero ? :scared:

Max :sherlock:

Orpole, senza dubbio !!  :iloveu: :iloveu: :iloveu:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Max Maz il 28 Febbraio, 2015, 12:51 PM
 :hug2:

Max  :sherlock:
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 08 Marzo, 2015, 05:51 PM
Nuovo video nella School !

Vi rimando là , per spiegazioni e scuse ..  :sorry:
Titolo: 4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Bossssob il 06 Febbraio, 2017, 11:07 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Febbraio, 2015, 05:25 PM
Qualcuno obbietterà che il titolo del topic è fuorviante ed è vero. Se avessi potuto avrei chiamato questo topic " Le scale di Escher" e sarebbe stato PERFETTO, ma purtroppo lo abbiamo già usato nella School, per cui ..

Allora, anzitutto scusate per la lungaggine di questo post, ma so già che tra premesse e quant'altro sarà lunghetto.

Inizio subito con il dire che ciò che segue non è adatto a chiunque. Io vivo la musica mediante la filosofia "se mi piace lo faccio, se non mi piace non lo faccio" e non seguendo le regole dell'armonia moderna, che apprezzo e seguo ogni volta che suono un brano che le preveda, ma nell'improvvisazione e nella composizione spesso mi piace sperimentare cose nuove e diverse.
Così, per lo stesso motivo per cui nella School ( per chi ha seguito le video pillole ) incoraggiavo a suonare una scala Frigia su un accordo maggiore, con lo stesso criterio, mi accingo a condividere con voi una sorta di piccola "scoperta" ( mi pare impossibile che nessuno prima lo abbia fatto, comunque ) , in piena libertà mentale e liberalità.
Se la vostra cultura musicale vi impedisce ascoltare una qualsiasi nota "out", questo topic non fa per voi e vi sconsiglio di continuare a leggere, altrimenti, potreste rimanere offesi ( Hüber  docet ) .

Allora, iniziamo con il dire che l'applicazione delle cose andremo a vedere è inadeguata per alcuni generi musicali dove la "canonicità" dell'armonia moderna la fa da padrone.
Potremmo suddividere ( mooooolto a grandi linee ) così :

Blues ortodosso = NO
Blues sperimentale = SI
Jazz ortodosso = NO
Jazz sperimentale = SI
Rock canonico = NO
Rock progressive / sperimentale = SI
Metal e derivati = non conosco abbastanza i generi per dare una indicazione, ma vale quanto già detto: se una nota "out" vi rende l'ascolto insopportabile, non oltrepassate questo limite.


Tutto è cominciato in un luogo che normalmente viene dedicato ad altre cose, per cui vi lascio immaginare ... :)
Sempre alla ricerca di catalogare scale o suoni che dessero un senso di 'out' ( in questi anni la miua smania di out è peggiorata parecchio per cui se una volta accettavo una nota ogni due minuti come limite massimo, ora se  non ce n'è una ogni 2 secondi, non mi diverto più :laughing: ), ho pensato di creare su misura una scala ( che ha poi dato vita ad altre 3 con 3 relativi addendum ) particolare che creasse una sonorità di 'forte' tensione.
Diciamo che non sono scale adatte ad essere suonate di continuo o utilizzate per intere composizioni, ma possono risolvere su normali scale dell'armonia moderna o modi dell'armonia antica. L'utilizzo pertanto di queste scale è da considerarsi come "coadiuvante" ad altre, almeno nel mio immaginario; se poi vi piacciono tanto e volete produrre un brano di 15 minuti con una di queste, ben venga.

La prima scala che ho pensato è una esafonica ( ossia di 6 gradi ) costituita da due 'cellule' identiche in cui gli intervalli sono :

S T T½   S T T½

come noterete le due cellule creano due possibili toniche. Se infatti io generassi questa scala a partire da DO, contemporaneamente, starei generando anche il suo alter ego in SOLb.

Do Reb Mib    Solb Sol La    === > Do Reb Mib ecc..

Questo si rivelerà interessante perchè, per esempio, ogni qual volta applicherò la scala partendo dalla terza maggiore dell'accordo su cui vorrei  farla suonare ottenendo un risultato che mi risulta gradevole, avrei anche la possibilità di fare la medesima scala partendo dalla settima minore.

La possibile variante a TUTTE le scale che seguono (per addolcire alcuni passaggi e renderli meno duri) è creare nella seconda cellula ( o talvolta nella prima ) un cromatismo così :

S T T½   S S S T½
S S S T½  S T T½

Allora, le 4 scale in questione hanno i seguenti salti di intervallo ( vi riporto anche la prima per praticità ) :

A  )  S T T½   S T T½
B  )  T S T½   T S T½
C  )  S T T½   T S T½
D  )  T S T½   S T T½

Al momento non hanno alcun nome e pensavo di chiamarle "scale Jamble" con relativa lettera per riconoscerle. :laughing:


La cosa interessante è che non avrò mai il tempo per valutare le applicazioni pratiche di questa scale sui vari tipi di accordo, per cui siete liberissimi di provarle e decidere come e se usarle.
A me sugli accordi di settima dominante piacciono proprio TUTTE ( ricordo che sono state pensate per creare una sensazione 'out'; inutile tentare di farle suonare come pentatoniche, sarebbe semplicemente impossibile ) comprese le possibili varianti, però vi lascio uno specchietto di quali mi siano piaciute di più .

I numeri si riferiscono alla nota di partenza rispetto all'accordo ( cioè 3m sta per terza minore , 5 per quinta giusta, ecc.. )

[attach=1]


Naturalmente non sono che mie personalissime applicazioni in base ai gusti, per cui, ora tocca a voi sperimentare personalmente !!!

Coraggio !  :guitar:

E fateci sapere se siete riusciti ad usarle e come ..


Vu :)
Ciao a tutti; la prima scala proposta non è forse una scala diminuita/ottofonica/ semitono tono (o come vogliamo chiamarla) senza il 4 e l'8 grado della scala stessa...? Certamente fra l'altro genera una bella sonorità
Ciao !
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 07 Febbraio, 2017, 09:37 AM
Citazione di: Bossssob il 06 Febbraio, 2017, 11:07 PM

Ciao a tutti; la prima scala proposta non è forse una scala diminuita/ottofonica/ semitono tono (o come vogliamo chiamarla) senza il 4 e l'8 grado della scala stessa...? Certamente fra l'altro genera una bella sonorità
Ciao !

Uh .. no .. la mia proposta è di sei sole note .
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Bossssob il 08 Febbraio, 2017, 11:06 PM
Si, certo, intendevo dire che si può forse in qualche modo ricavare indirettamente dalla semitono/tono togliendo la 4' e l'8' nota; certamente è comunque un'altra scala! [emoji106]



schiappa
Titolo: Re:4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Vu-meter il 09 Febbraio, 2017, 09:56 AM
Citazione di: Bossssob il 08 Febbraio, 2017, 11:06 PM
Si, certo, intendevo dire che si può forse in qualche modo ricavare indirettamente dalla semitono/tono togliendo la 4' e l'8' nota; certamente è comunque un'altra scala! [emoji106]


Suonano sempre e comunque tutte e 4 come delle diminuite, in effetti. Io le uso relativamente spesso ..
Titolo: 4 spose per 6 fratelli
Inserito da: Bossssob il 11 Febbraio, 2017, 12:05 PM
[emoji106]