(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.thomann.de%2Fthumb%2Fbdbmagic%2Fpics%2Fbdb%2F122350%2F7658648_800.jpg&hash=4dc7c7b147494e6e663f4ddd7a00e56305951b14)
Quante volte mi sono sentito chiedere che cosa sia una DI Box,che differenza c'è tra quelle attive e passive e un altra infinità di domande...
Ora è giunto il momento di scrollarmele di dosso con un bel post esaustivo che spero' dissiperà ogni dubbio.
Cosi posso sempre rimandare qui senza dover spiegare ogni volta ;D
A COSA SERVE?
Serve a trasformare segnali sbilanciati in bilanciati e/o come adattatore di impedenza.
Le Di Box sono varie c'è quella con piu' features e quelle meno versatili.
Ok ma detto in parole povere?
Allora partiamo dalla differenza tra segnale sbilanciato e bilanciato.
Il segnale sbilanciato è quello che conduce solo il positivo (oltre alla massa),quindi ha solo 2 pin per il Jack,ed esiste anche il segnale sbilanciato XLR a 3 pin che pero' ha sempre un solo conduttore (polo positivo) e 2 masse,ed entrambi sono soggetti a captare interferenze e rumori,specialmente dopo aver superato i 10 metri di lunghezza.
Ma se noi abbiamo bisogno di percorrere ben piu di 10 metri di cavo,ecco che bilanciare il segnale ha i suoi vantaggi.
Infatti grazie agli adesso 3 pin (positivo,negativo e massa) di cui ci saranno ben 2 conduttori (+ e -) che partono dall uscita XLR non avremo perdita di segnale fino a 100 metri,questo grazie alla inversione di fase che avviene su uno dei 2 pin (+ e -) che cancella il rumore durante il tragitto e alla entrata del pre viene di nuovo invertito di fase il pin (se no si avrebbe il silenzio assoluto)...cosi lascia inalterato il segnale audio originario.(lo stesso concetto del humbucker se ci pensate)
E non solo il livello si alza pure di 3dB in quanto 0dB + 0dB fa +3dB.(potete verificarlo in una DAW se volete).
Mentre per adattatore di impedenza si intende un circuito che trasformi il nostro segnale da sbilanciato a bilanciato per farlo ricevere al meglio dall ingresso in cui entrerà il nostro segnale.
QUindi un segnale ad alta impedenza puo' entrare solo in un input che accetti tale impedenza,perchè se fosse bassa avremo perdita di frequenze alte e anche un po' di definizione.
Se avete mai guardato le specifiche tecniche dei vostri pedali,la voce Input impedance è sempre piu' alta di quella d'uscita,che in sintesi è quella relativa al suo buffer.
Un buon buffer parte da un impedenza d'ingresso di almeno 1MOhm (1 mega=1 milione di OHms) ed arriva fino a 10 MOHms.
Curiosità:Impedenza non è altro che la 'resistenza' applicata alla corrente alternata e non a quella continua.
Ma quindi vuoi dire che un buffer e DI Box sono la stessa cosa?
Assolutamente no,perchè il buffer fa solo e unicamente quella cosa,mentre quella è solo UNA delle caratteristiche delle DI...ed è per questo che un fonico deve avere sempre a portata di mano qualche DI Box e non un semplice buffer.
Se poi comunque il nostro scopo è solo quello di entrare nel mixer entrando direttamente nel Line Input dopo essere passati dal Buffer,si puo' fare ma bisogna sempre stare attenti alle impedenze dei propri strumenti e ovviamente se il suono ci soddisfa e soprattutto essere a meno di 10 metri dal mixer perchè il Buffer non vi bilancerà il segnale,senza contare che avrete continuamente bisogno di pile per il pedale o un alimentatore da portarsi dietro in questo caso.
ATTIVA O PASSIVA?
C'è chi crede che l'unica differenza tra una DI Box attiva e una passiva sia la presenza della pila ma non è cosi.
Innanzitutto la piu grossa differenza è che quella passive hanno un impedenza d'ingresso piu' bassa delle attive e di questo bisogna tenerne ASSOLUTAMENTE conto,vedremo poi il perchè!
La DI Box passiva non ha bisogno di alimentazione in quanto al suo interno ha solo un trasformatore di impedenza,mentre quella attiva come si deduce dal nome fa uso di un circuito attivo che ha bisogno di essere alimentato.
Comunque in linea generale vige la regola:
ATTIVA per strumenti passivi
PASSIVA per strumenti attivi
proprio perchè con gli strumenti passivi l'impedenza è molto alta avremo bisogno di una DI con impedenza di ingresso molto alta e cioè quella ATTIVA,discorso diverso per gli strumenti attivi in quanto la loro impedenza d'uscita è bassa ci basterà usare quella PASSIVA.
Piccoli esempi alla fine del topic!
COME LE DISTINGUO?
Se sulla DI non c'è scritto nulla un modo facile e sicuro è vedere se ha il tasto power e il LED,e il vano batteria (occhio perhè a volte è nascosto da delle viti!),in questo caso è attiva...se non ha niente del genere è passiva.
COME SI USA E LE SUE FUNZIONI
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fadn.harmanpro.com%2Fproduct_attachments%2Fproduct_attachments%2F1848_1409177898%2FAR-133_medium.jpg&hash=de8d05dcc77dc9302c98373cad0ba9022d4e23e9)
Quella che vedete quassù è la DI Box piu' usata in assoluto,per le sue features che non si trovano generalmente in fasce inferiori di prezzo,quindi da molti è considerato uno standard per le DI Box attive.
La prenderemo come esempio per la nostra guida.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.thomann.de%2Fthumb%2Fbdbmagic%2Fpics%2Fbdb%2F122350%2F7658663_800.jpg&hash=64d9ca0d476ed3e88f6b290e6216c1f361ec5c75)
Ecco qui la prima immagine,possiamo notare che oltre alla strana forma e design ci sono 2 input,1 link e 1 pad.
Bene,per prima cosa quella strana forma non è casuale,dato che la sezione Input e la sezione Output sono separati dalle due estremità per non confondersi,la forma ricurva di sotto permette di far passare il cavo al di sotto della Di Box stessa facendo in modo che si abbiano meno cavi tra i piedi in regia e di poter seguire i 2 che risulteranno allineati e facilmente rintracciabili.Mentre le plastiche sono sia per protezione che per impilare altre DI Box uguali.
Il fatto che una DI pesi non è una cosa negativa,anzi,è meno soggetta a spostamenti involontari.
Passiamo ai comandi.
IL PAD
Sulla sinistra si puo' notare la scritta con vari numeri espressi in Db sullo switch.
Un pad non è un booster,ma bensi il contrario e cioè un attenuatore.
Quindi in cima non attenua niente e rimane a 0 Db,nel secondo ne toglie 20 e il terzo 40.
Vi state chiedendo a che servirà mai attenuare di cosi tanto un segnale?
Allora vi dico che oltre alle impedenze bisogna stare attenti anche ai livelli di segnale che mandate al mixer!
Dal piu debole al piu' forte sono:
Livello Microfonico
Livello Di Linea (Line Level)
Livello di Amplificazione
Perchè se non si sta attenti,rischiate di perdere le staffe non riuscendo a settare correttamente il gain dal mixer!
Perchè se ad esempio mando un segnale a livello di linea al pre microfonico,anche col gain a 0 il segnale sarà sempre troppo fortecperchè è stato sovraccaricato da quel segnale!
Se invece si fa il contrario,si dovrà alzare gain troppo e se lo alzate troppo sapete che succede vero?
Tanti FISCHI sia dall impianto...che dal pubblico :rofl:
Poi puo' capitare che su molte DI non sia chiara la sezione attenuatore,basta ricordarsi che se il tasto è premuto fino in fondo l'attenuatore è attivato,e viceversa.
GLI INGRESSI
Come vedete ce ne sono 2,si 2 perchè il LINK è un uscita (in altre si chiama semplicemente OUTPUT)
I primi 2 sono un Jack da 1/4 e un XLR entrambi sbilanciati,possiamo scegliere o uno o l'altro,mentre il LINK non è un uscita bilanciata mi raccomando ma solo una uscita che devia il segnale diretto uguale identico che va verso un altra direzione voluta da noi.
Qui sotto un esempio grafico in cui il segnale diretto del basso viene mandato alla DI Box cosi da mandare l'uscita bilanciata a bassa impedenza al PA e in contemporanea riuscire con l0uscita parallela che è come quella in ingresso identica quindi sbilanciata ad alta impedenza per ritornare nel setup del musicista.Col segnale della DI poi successivamente il fonico potrà decidere se
mixarlo col suono del microfono o no oppure anche solo per essere registrata a parte.
Questa eventuale registrazione sarà dry e cio' permette di tenere solo l'esecuzione dato che il segnale diretto è completamente elettrico quindi DRY,cosi da poterlo processarlo DOPO con effetti o strumenti virtuali a nostro piacimento a seconda di come viene meglio nel contesto.
Un esempio classicissimo è quello del Reamping ovvero entriamo con il jack nell INPUT jack sbilanciato,e poi mandiamo quello XLR bilanciato al mixer o a un registratore per avere solo il suono diretto e dal LINK usciamo con un jack sbilanciato per entrare direttamente nei pedali e/o il mixer.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.radialeng.com%2Fimages%2Fj48-app-2-290w.jpg&hash=f17a1acb1fdfde24812ebcb127b0eaff925efe80)
LE REAMP BOX
Ma se noi volessimo invece registrare di nuovo il segnale del microfono ma con un suono diverso dato dalle nostre nuove impostazioni?
Allora serve una REAMP BOX!
Perché?è semplice...
Per reampare bisogna che dal registratore o DAW mandi il segnale al nostro setup con la nostra esecuzione precedente registrata DRY...e quindi dov'è l'inghippo?
E' che facendo cosi il registratore manderà al primo dispositivo in catena,sia esso ampli o pedaliera,un segnale a bassa impedenza a livello di linea!
E questo non va bene,ci serve un dispositivo che faccia il lavoro contrario,ovvero convertire da segnale bilanciato a livello di linea a bassa impedenza a segnale sbilanciato non a livello di linea ma ad alta impedenza...questo è quello che fa la REAMP BOX!
Quindi con un esempio qui sotto possiamo vedere che dopo aver registrato la traccia DRY con una DI normale in seguito useremo la REAMP BOX per rimandare il segnale al nostro setup e girare qualsiasi manopola del nostro setup per farlo integrare meglio sul mix a cui andremo a inserirci e/o anche per dare un sound completamente diverso.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.radialeng.com%2Fimages%2Fprormp%2Fprormp-app-1.jpg&hash=b166cbda2bc24af5a59ba729f8b33e8a69d3ba7a)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.radialeng.com%2Fimages%2Fprormp%2Fprormp-app-2.jpg&hash=b9d96252a1b516159987f92679d1de426b86b68a)
Si puo' fare anche con un setup wireless...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.radialeng.com%2Fimages%2Fprormp%2Fprormp-app-3.jpg&hash=a350e74340124b98052bff6f4938a7afe23b0840)
UPDATE
ReAmp Box:ATTIVE O PASSIVE?
Siccome non esiste la DI perfetta ma solo quella che fa al caso proprio,si puo' dire che le ReAmp passive hanno un suono piu caldo/scuro rispetto alle attive ma introducono meno rumore,d'altra parte le attive possono invece mandare il segnale a piu amplificatori contemporaneamente senza colorare il segnale,e con una risposta sulle alte frequenze un po piu fedele,ma introducono piu' rumore.
IL RETRO
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.thomann.de%2Fthumb%2Fbdbmagic%2Fpics%2Fbdb%2F122350%2F7658633_800.jpg&hash=4f65aab7fd4809ca646ea9dc2bfbb5baae6f65ff)
Come potete vedere su le DI Box attive c'è la presenza di un LED e lo switch Power oltre al vano batteria e al ground/lift.
Chiariamo subito per chi non lo sapesse che il tasto Ground/Lift è quello che si usa per escludere la Massa dalla DI Box perchè se nel percorso del segnale è presente piu di una Massa questa genererà rumore,detto anche loop di massa.in linea di massima lasciarlo sempre inserito,e se c'è rumore toglierlo.
Mentre tornando al discorso alimentazione sappiate che NON serve per forza una batteria,si puo' alimentare direttamente dalla PHANTOM POWER del mixer (che preleva la corrente dalla presa e la fa passare attraverso il cavo stesso risultando cosi invisibile e cioè appunto 'fantasma'),l'importante è mettere su ON il Power.
Tuttavia è consigliabile metterla la batteria,(magari mettendogli un etichetta sul vano con impressa la data dell ultima volta che l'avete cambiata).
Perchè se la DI Box viene alimentata dalla PHANTOM P. del mixer ed è presente anche la batteria questa si scollegherà automaticamente,ma sarà una manna dal cielo se dovesse improvvisamente mancare quella del mixer!in quanto si attiverebbe subito quello della pila salvando la serata!
Inoltre puo' capitare che ci capitino vecchissimi mixer,in cui manco c'era la phantom e se ne si ha bisogno...c'è la DI!
In piu' è utile anche per tutti quei mixer che hanno la PHANTOM attivabile solo su tutti i canali,poichè una sovratensione potrebbe danneggiare eventuali attrezzature come microfoni con connessioni non bilanciate (rarissimi al giorno d'oggi ma non si sa mai),oppure proprio perchè se salta la phantom di questo mixer non si è costretti a dover fermarsi e spegnere tutto perchè si sa che se si spegne o accende la phantom del mixer acceso e anche le casse accese si sentirà un bel botto!
Come si fa a capire se sto usando la Phantom del mixer o la batteria?
Semplice,se il LED è fisso dopo aver acceso la DI si sta usando quella del mixer,se invece lampeggia si sta usando la batteria interna.
USCITE DI BOX DAGLI AMPLIFICATORI
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdn.roland.com%2Fassets%2Fimages%2Fproducts%2Fgallery%2Fcb-120xl_inputs_gal.jpg&hash=01de70b11a6191b5e891c6d3ea4a65d7f23736f3)
Queste sono uscite che ''generalmente' (ogni caso è a sè) generano segnali di livello molto forte.
Se entriamo direttamente nel Mixer con un Cannon/XLR (specialmente in quelli entry level) un un canale microfonico noteremo che anche col gain a 0 il segnale puo' distorcere.
Per evitare cio' si puo' ovviare con un adattatore XLR a Jack TRS che poi faremo entrare nel LINE Input rendendo il tutto molto piu' gestibile.
In genere comunque è sempre meglio controllare il livello che viene specificato nel manuale di istruzioni per verificare.
Poi anche se sono una eventuale spesa in meno per chi ha comprato tali amplificatori (di solito quelli per basso e chitarra acustica),la maggior parte delle volte non sono all'altezza di quelle singole e non hanno nessuna feature aggiuntiva.
Si perchè le DI Box non sono tutte uguali,c'è quella che rende meglio o peggio.
Un altra cosa utile da sapere è controllare il block diagram del manuale del proprio ampli,per vedere il percorso che fa la DI e dove è piazzata nella catena.
Perchè generalmente è Pre EQ,e anche altri controlli,e cio' significa che se noi smanettiamo durante il live i cambiamenti di fuori dalle casse non verranno percepiti,ma solo davanti al tuo ampli.
ALTRI TRUCCHETTI
Ricapitolando per il discorso attenuatore,impostare i seguenti DB per:
0DB---->Strumenti passivi come Chitarre acustiche con pickup e uscita jack ma senza preamplificazione,bassi elettrici e chitarre elettriche,rigorosamente in DIRETTA!niente pedali o buffer altrimenti la sorgente audio diventerà attiva!
-20DB---->Strumenti attivi come le tastiere o tutti quei bassi,chitarre elettriche o acustiche che hanno bisogno della pila per alimentatore il proprio preamplificatore.E/o anche strumenti passivi ma che siano passati dopo uno o piu' buffer sia che fungano da soli buffer che da effetti!
-40Db---->Segnali provenienti da amplificatori,tipo le casse di plastica e/o i monitor attivi,a volte anche dai Line Out degli ampli.
Comunqe fate attenzione anche qui perchè per esempio passando da 0 a -20 o 40 anche l'impedenza d'ingresso cambia,per verificare date sempre un occhiata al manuale.
Per completezza mostro anche alcune DI Passive.con piu' o meno features a seconda del modello.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fkappaeffe-images.s3.amazonaws.com%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F2%2Fimage%2Fb3d7ebcb9e27819b0f516ea8531face0%2Ff%2Fu%2Ffull_10_665.jpg&hash=ace995a30c8d91133bea200666ddd722e2528a1f)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fvisionguitar.com%2Fnew%2Fwp-content%2Fuploads%2Fimported%2FNEW-Radial-JDI-Jensen-Transformer-Equipped-Passive-Direct-Box-DI-271656819980.jpg&hash=10204bfd54b37a1cb4b86f49ac30e3b8b5c6632b)
SUGGERIMENTI UTILI
Se ci accingiamo a entrare in diretta con una DI nel mixer,e se il posto è all aperto oppure chiuso ma molto arredato e/o gremito di gente assicurarsi che sia presente il riverbero nel comparto effetti e aggiungere un po',in caso contrario avrete un suono secco e asciutto...se poi è presente anche un compressore ancora meglio,perchè è molto utile in quel caso.
Generalmente se entriamo in un diretta con una chitarra elettrica con una DI avremo un pulito molto HI-FI e/o un distorto zanzaroso se con solo i pedali o preamplificatori,per evitare questo usare un simulatore di cassa che replichi la risposta di un cono per eliminare le frequenze indesiderate.
Se il simulatore ha una buona DI integrata ci risparmierà la spesa di comprarne una a parte.
PARTE 2
ho pensato a un approccio pratico!e anche completo,poichè ho suonato diversi strumenti in diretta nel mixer,prima senza DI poi con...cosi vi fate un idea di come suona con o senza e cosa apporta...
http://soundcloud.com/crisvalk/electric-bass (http://soundcloud.com/crisvalk/electric-bass)
Electric Guitar by Cris Valk | Free Listening on SoundCloud (http://soundcloud.com/crisvalk/electric-guitar)
Electric Keyboard by Cris Valk | Free Listening on SoundCloud (http://soundcloud.com/crisvalk/electric-keyboard)
Preamplified Acoustic Guitar by Cris Valk | Free Listening on SoundCloud (http://soundcloud.com/crisvalk/preamplified-acoustic-guitar)
LE DI BOX STEREO
Se ci accingiamo ad usare segnali stereo e vogliamo bilanciarli è ovvio che una DI BOX normale non basterà,o se ne usano 2 (una per il Left e una per il Right) o se ne userà una stereo!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Faudiobargain.com%2Fimages%2FRadial_Engineering_ProD2_1.jpg&hash=bcd04db1475ea11a7dedcde7a3983cb48dafd19d)
UPDATE
DI Box con le chitarre acustiche elettrificate
Piu su abbiamo detto che come regola generale sarebbe meglio usare DI passive con strumenti attivi e viceversa,tuttavia con le chitarre acustiche amplificate che di per se implementano un circuito attivo un DI attiva potrebbe essere una soluzione migliore se il suo livello d'uscita è piu vicino a quello di uno strumento che di linea.
Per verificarlo basta entrare diretti nel mixer in un canale e premere il PFL (Pre Fader Listen),e controllare il livello d'uscita sul meter...se raggiunge lo 0dB anche senza preamplificazione (gain) dal mixer,meglio una passiva ma dotata di attenuatore (difficile che non ci sia ma meglio chiarire),in modo che se per caso il chitarrista attivi qualche pedale che alzi il livello/volume o suoni plettrando molto piu forte si possa comunque intervenire sul gain del canale.
In caso contrario se il livello d'uscita è comunque basso (varia da chitarra a chitarra,a seconda del tipo di preamplificazione onboard) meglio una attiva.
Bene ragazzi io ce l'ho messa tutta,il post è lungo e puo' sembrare ostico ma vi assicuro che è molto piu' semplice di quello che è!
Buon lavoro!
Cris
Actarus, che meraviglia !! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sconvolto:
Ora non ho tempo, ma appena posso, me lo leggo tutto, altrochè !!!
Grandissimo Crissino ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Lo possiamo pubblicare nel portale ? :hey_hey:
:mypleasure: :hug2:
Bravissimo Cris, una guida utile, per gli ignorantoni come me e per chi già ne sa qualcosa ma ha bisogno di approfondire.
Nel disegnino di esempio, il segnale esce dalla chitarra, entra nella DI e va al mixer.... come sarà quel suono? Quando si registra si segue questo percorso poi si aggiungono gli effetti e la cassa?
Aggiungerei qualche altro esempio, magari con disegnino, sull'utilizzo DI Box, tipo uscendo dai pedali, e da altri strumenti.
Grande Cris!!!!! :bravo2: :bravo2:
Caspita che bel topic.
Bravo!
Ammetto di essere ignorantissimo a riguardo..appena ho un attimo me lo leggo per bene! :beer:
Bravo Cris, bel lavoro! :bravo2:
Ottimo topic Cris!
Gran lavoro! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Molto interessante.. e soprattutto mi hai chiarito il dubbio su attive e passive.
A questo punto sorge una domanda. Ma con chitarre attive (quelle con pick upo a batteria per capirci) ritieni indispensabile utilizzare una DI Box? io Vado direttamente sul mixer e il suono è abbastanza buono. Con una DI box migliora molto?
Grazie a tutti! ::)
@Vu:certo fai pure! :ookk:
Pero' prima mi devi aiutar a formattare il testo come voglio io,perchè ieri notte ci ho provato fino allo sfinimento ma mi dava sempre errori...
@Road:Bravo,ottima idea!appena posso lo faccio ;)
Pero' non vedo quello con la chitarra,ho messo quello col basso al momento per fare un esempio sul reamping...
@Maestro:Dipende da mixer a mixer,puo' essere che essendo tu molto vicino al mixer con pochi metri di cavi,l'impedenza risultante dall'uscita della tua chitarra attiva combaci con l'impedenza appropriata d'ingresso dell entrata di linea del mixer!
Per fare una prova potresti portarti in negozio la tua chitarra e farti far provare una DI passiva settata a -20dB nel mixer che usi di solito,ma invece del LINE entra col cavo XLR dall uscita bilanciata nel pre microfonico,e regola in modo opportuno (intorno al 0db se analogico,e al -6dB se digitale) il gain,si dovrebbe notare anche una migliore gestione di quest ultimo rispetto all entrata diretta...comunque prova e senti la differenza rispetto alla sola chitarra,se senti un aumento di definizione e alte frequenze in piu' allora direi che fa per te.
Ah provane diverse DI,non sono tutte uguali!
Ma alla fine qualcuno è riuscito a leggerlo? :-[
Mi è venuta un ideona! :idea:
Domani ci sarà una sorpresa! :firuli: :hey_hey:
Certo che l'ho letto! :sisi:
Citazione di: Cris Valk il 06 Dicembre, 2014, 02:08 PM
Ma alla fine qualcuno è riuscito a leggerlo? :-[
Io ancora non ho avuto tempo !! L'ho solo scorso e aspetto di avere il tempo necessario per godermelo .. :sbavv:
Citazione di: Cris Valk il 07 Dicembre, 2014, 02:47 AM
Mi è venuta un ideona! :idea:
Domani ci sarà una sorpresa! :firuli: :hey_hey:
Eh, la Peppa... :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grande Vigi!
Era comprensibile?troppo lungo?
Vu aspetta e vedrai!
Io l'ho letto nella mia pausa caffè a lavoro!
Purtroppo il suo campo di applicazione è particolarmente specifico anche se qualche anno ne avrei fatto sicuramente tesoro.
Comunque è certamente una guida da consultare nel caso ci si dovesse cimentare come fonici e non trovo che sia troppo lungo perchè per approfondire certi argomenti rendendoli comunque chiari non si può risparmiare sulle parole.
Sono curioso di vedere cosa hai in serbo.
Ma sai Moreno che invece piu di una volta ho visto o per mancanza di strumenti adeguati,oppure per semplicità musicisti attaccarsi diretti al mixer...questo topic è per loro!
Tra 5 minuti lo vedrai! ;D
Io prima di commentare l'ho letto tutto. :reallygood:
@Paolo:Grande!è che avevo capito che tanti non avevano il tempo,forse perchè troppo lungo o complicato? :uhm:
Comunque ecco qua,ho pensato a un approccio pratico!e anche completo,perchè ho suonato diversi strumenti in diretta nel mixer,prima senza DI poi con!insomma una specie di demo!
Cosi rispondo a Maestro Ciminiera e a Road2k in un solo colpo! ;D
[cloudset]https://soundcloud.com/crisvalk/sets/di-box-activepassive-audio-test[/cloudset]
Su ogni clip ho scritto nei commenti cosa ho usato,ma in generale la regola è che il primo è sempre senza niente cioè Strumento-cavo-mixer,poi il secondo Clip è SEMPRE il metodo consigliato per avere la miglior qualità sonora,e i terzi (o quarti) ho messo la DI non adatta alla situazione per far capire come possa suonare.
Quindi è sempre cosi----> Diretta--->Giusto---->Sbagliato (nella tastiera anche il quarto è sbagliato)
Spero si capisca!
Sono caldamente consigliate le cuffie per questa demo!
Mi dispiace solo di non aver potuto fare una demo con la chitarra distorta,ma non ho neanche un simulatore a disposizione...
Ne ho letto metà ( lo sto pigliando a pezzi perchè in questi giorni non ha mai tempo per fare niente .. :angry2: :cry2: ) e l'ho già trovato fantastico. Nei prossimi giorni conto di trovare il tempo per finirlo tutto.
Un mondo che non conoscevo e che mi si sta aprendo .
Grazie Crissino !!! :thanks: :thanks: :thanks:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grazie Vu!appena lo leggi tutto,fammi sapere!
Nessuno ha notato come la chitarra elettrica e soprattutto il basso prendono 'vita' se si usa la DI giusta?
Citazione di: Cris Valk il 09 Dicembre, 2014, 08:34 PM
Grazie Vu!appena lo leggi tutto,fammi sapere!
Nessuno ha notato come la chitarra elettrica e soprattutto il basso prendono 'vita' se si usa la DI giusta?
Io Sì !!
Aspettavo a commentare, di aver finito proprio tutto ( nel frattempo sei finito sui nostri social : facebook, google+ e twitter ! ).
Mi hanno impressionato i samples audio ! :o
Vu :)
Ah ok!pensavo non li avesse ascoltati nessuno! :lol:
Comunque grazie! :thanks:
Impressionato in che senso?
Citazione di: Cris Valk il 09 Dicembre, 2014, 08:48 PM
Ah ok!pensavo non li avesse ascoltati nessuno! :lol:
Comunque grazie! :thanks:
Impressionato in che senso?
Nel senso che non credevo ci fosse una differenza così grande ... :sconvolto:
E invece! ;D
E come hai sentito se usi la DI sbagliata,il suono peggiora rispetto al risultato in diretta! :lol:
Citazione di: Cris Valk il 09 Dicembre, 2014, 09:56 PM
E come hai sentito se usi la DI sbagliata,il suono peggiora rispetto al risultato in diretta! :lol:
E la cosa che ho notato subito. Piuttosto che utilzzare la DI Box sbagliata è meglio non usarla proprio.
Eh si!l'ideale è che o il fonico o il musicista che abbia intenzione di suonare in diretta o comunque nel mixer,si porti dietro quella giusta o che abbia almeno le conoscenze per poter capire qual'è la piu' adatta.
Grazie Cris, mi erano sfuggiti i samples... molto esplicativi ma mi rimane cmq un dubbiettino: per suonare diretti nel mixer vado di chitarra - pedali - di giusta () con sim di cassa - mixer, ma tra pedali e di ho bisogno di un pre? Potrei utilizzare uno di quei pedali che simulano un ampli? La di giusta dovrebbe essere quella con attenuatore da 20db, però..... se esco direttamente dai pedali senza preamplificatori non devo attenuare e quindi 0db....
Avrei intenzione di prendere questa, che ne pensi?
http://adaamps.com/Products/ada-GCS/GCS.htm
Letto tutto l'articolo e trovato molto interessante,sopratutto perché il batterista (si proprio il batterista) vuole spingerci a suonare in diretta tutti nel mixer e con le cuffie ed io da buon rockettaro educato ho mandato la sua idea a trovare dei parenti in quel paese lontano.
Nonostante tutto ribadisco l'utilità del topic,anche se...continuerò a mettere il microfono davanti l'ampli,sia per registrare che eventualmente per suonare negli stadi :fish:
Citazione di: zap il 02 Gennaio, 2015, 10:04 AM
Letto tutto l'articolo e trovato molto interessante,sopratutto perché il batterista (si proprio il batterista) vuole spingerci a suonare in diretta tutti nel mixer e con le cuffie ed io da buon rockettaro educato ho mandato la sua idea a trovare dei parenti in quel paese lontano.
Nonostante tutto ribadisco l'utilità del topic,anche se...continuerò a mettere il microfono davanti l'ampli,sia per registrare che eventualmente per suonare negli stadi :fish:
Sono con te in tutto e per tutto, in un gruppo rock, blues ok anche perchè c'è un'iconografia da dover rispettare...., però mi sono ritrovato a suonare un un gruppo tipo big band, siamo da 12 a 15 e mi hanno chiesto la cortesia di suonare diretto nel mixer e usare le cuffie per monitor e anche se l'idea non mi sfarfuglia per niente farò questa prova!!!!
Citazionee anche se l'idea non mi sfarfuglia per niente farò questa prova!!!!
Io invece mi sono rifiutato Road,appunto per rispettare certe...regole. :elvis:
Ciao a tutti
avrei bisogno di un aiutino, non trovo i sample ???
Citazione di: enox il 02 Gennaio, 2015, 03:02 PM
Ciao a tutti
avrei bisogno di un aiutino, non trovo i sample ???
Sono in cima a questa pagina, nel post di Cris. ::)
Grazie Paolo scuramente ci saranno ....ma io non li vedo...
Antonio
Per essere più precisi: in cima alla pagina 2 di questo topic.
E' possibile che tu non abbia Flash installato?
Questo è il link diretto a Soundcloud, qui li visualizzi?
DI Box Test - Cris (http://soundcloud.com/crisvalk/sets/di-box-activepassive-audio-test)
Con tapa non si vedono, sono nascosti da semplice testo, credo ci voglia una magia di qualche admin!!!
Tapatalk mi ha stufato all'inverosimile. Non appena potremo ( magari nel forum nuovo ) , lo affiancheremo ad altre possibilità di navigazione mobile.
:angry2:
Citazione di: enox il 02 Gennaio, 2015, 04:17 PM
Grazie Paolo scuramente ci saranno ....ma io non li vedo...
Antonio
Sono qui, Antonio !
http://soundcloud.com/crisvalk/sets/di-box-activepassive-audio-test (http://soundcloud.com/crisvalk/sets/di-box-activepassive-audio-test)
Citazione di: Road2k il 02 Gennaio, 2015, 08:45 AM
Grazie Cris, mi erano sfuggiti i samples... molto esplicativi ma mi rimane cmq un dubbiettino: per suonare diretti nel mixer vado di chitarra - pedali - di giusta () con sim di cassa - mixer, ma tra pedali e di ho bisogno di un pre? Potrei utilizzare uno di quei pedali che simulano un ampli? La di giusta dovrebbe essere quella con attenuatore da 20db, però..... se esco direttamente dai pedali senza preamplificatori non devo attenuare e quindi 0db....
Avrei intenzione di prendere questa, che ne pensi?
A/DA (tm) - Miked Guitar Cabinet Simulator (http://adaamps.com/Products/ada-GCS/GCS.htm)
Figurati!
No non è proprio cosi...non si puo' generalizzare,bisogna valutare caso per caso...
Innanzitutto è il contrario...se entri con solo chitarra con pu passivi-->DI attiva-->mixer devi mettere su 0dB e cioè non attenuato...mentre se invece entri con la stessa chitarra con un preamplificatore,oltre a dover cambiarla con una passiva,potresti aver bisogno di attenuare di 20dB,perchè altrimenti il segnale che entra nel mixer sarà troppo forte...
Credo poi che non ti serva necessariamente un preamplificatore,a meno che tu non voglia un altra pasta sonora con cui far interagire i pedali...se poi comunque il segnale che esce dal simulatore di cassa (che si presume bufferizzato) è dell'impedenza giusta e tu ti trovi molto vicino al mixer potresti fare a meno anche della DI entrando nel LINE IN mono di un canale...
Tuttavia in questo caso non puoi fare a meno del simulatore di cassa in quanto il mixer non taglierebbe le fastidiose frequenze generate che invece il cono per sua natura taglia.
Poi c'è da dire che se useresti un pre o pedali con buoni buffer dovresto cambiare la Di con una passiva...
Comunque il pedale da te segnalato mi sembra ottimo a vedersi (ma non l'ho mai provato),potrebbe essere un coltellino svizzero in quanto oltre all'uscita bilanciata DI ha anche quella semplice Output,pad -30dB,pot per il posizionamento microfono oltre al ground/lift...pass thru devo vedere che cosa fa (ok è una comoda uscita in parallelo)...poi è pure analogico!
Peccato solo che non si possa usare solo con la chitarra e basta come pura DI,perchè il tal pedale accetta solo segnali con impedenza abbastanza bassa...ma nel tuo caso (se è come credo io) credo che potrebbe andare bene!
Ma come mai ti hanno chiesto questo?problema di rientri?
Citazione di: zap il 02 Gennaio, 2015, 10:04 AM
Letto tutto l'articolo e trovato molto interessante,sopratutto perché il batterista (si proprio il batterista) vuole spingerci a suonare in diretta tutti nel mixer e con le cuffie ed io da buon rockettaro educato ho mandato la sua idea a trovare dei parenti in quel paese lontano.
Nonostante tutto ribadisco l'utilità del topic,anche se...continuerò a mettere il microfono davanti l'ampli,sia per registrare che eventualmente per suonare negli stadi :fish:
Grazie Zap...si la chitarra elettrica andrebbe sempre microfonata se possibile,in quanto l'amplificatore è parte integrante del suono di un chitarrista,pero' come dice Road se necessario a volte si deve scendere a dei compromessi...
Citazione di: enox il 02 Gennaio, 2015, 03:02 PM
Ciao a tutti
avrei bisogno di un aiutino, non trovo i sample ???
Ciao Enox,Paolo e Vu ti hanno messo il link diretto nella loro risposta,pero' non so se da tapatalk si possa vedere...
Ragazzi grazie....ho seguito il link di Paolo e sono riuscito a sentire i file...
Secondo me Cris a fatto un lavoro veramente completo e ben fatto.
Antonio
Ottimo! :reallygood:
Grazie delle belle parole e se hai dubbi siamo qua ;)
http://www.englamps.de/uploads/tx_ddfproducts/OM_E320-II_Thunder_50_Reverb_E322___E325_Thunder.pdf (http://www.englamps.de/uploads/tx_ddfproducts/OM_E320-II_Thunder_50_Reverb_E322___E325_Thunder.pdf)
Questo è il posteriore del mio ampli Cris,eventualmente potrei usare l'uscita 'send' per entrare in mixer?
Anche variando il volume,da quell'uscita il segnale dovrebbe essere sempre uguale o sbaglio?
In '''teoria'' si puo',ma siccome stai uscendo direttamente dal preamplificatore nudo e crudo,senza simulazione di cassa,il distorto potrebbe fare pena...
Per il discorso volume dipende dall'ampli...se ha il controllo per il volume del pre potresti regolarlo da li...in piu' c'è scritto che se non hai intenzione di attaccarci un effetto nel loop,devi mandare solo il segnale dry al mixer in caso...
Pero' ripeto,dipende dal circuito dell'ampli...per esempio il mio ampli Marshall dall uscita Send non si sente niente...presumibilmente a causa del loop parallelo,ma senza manopola per controllarlo...
casomai puoi fare una prova ad attaccargli un paio di cuffie nella presa Send (il return lascialo libero),e se senti qualcosa,quello piu' o meno a grandi linee è quello che poi si potrà sentire dal PA...oppure esci dal Send con un jack ed entra in un canale mono LINE di un mixer,metti il PFL,e guarda se dal Vu Meter si vede passare il segnale,facendo anche qualche prova coi pot dei volumi...
Grazie Cris,farò la prova ma se già mi dici che il suono sarà 'fasullo'...mic 4ever.
Figurati!
Io considero fasullo il suono di una distorsione digitale,mentre quella in uscita da un pre senza una cassa la trovo 'fastidiosa'...perchè uscirebbe il suono intero (full range) e non filtrato dalle caratteristiche fisiche del cono...ed essendo la chitarra elettrico uno stumento prettamente lo-fi...!
@Cris
Secondo te, questo (è sempre quello sopra) A/DA (tm) - Miked Guitar Cabinet Simulator (http://adaamps.com/Products/ada-GCS/GCS.htm), va bene per chitarra acustica, con questo switch (Selectable FULL-RANGE or CABINET SIMULATED Direct Box) posso disattivare il simulatore di cassa ed utilizzarlo come semplice DI?
Un'ultima cosa, sarebbe il caso di usare come ultimo pedale prima del DI sim. uno che simula un ampli per dargli quel carattere? Tipo questo FDR-1: Fender '65 Deluxe Reverb | Roland U.S. (http://www.rolandus.com/products/details/855) o qualcosa del genere?
Secondo voi quale sarebbe uno adatto? Anche diy :firuli:!!!
L' FDR-1 a me personalmente è piaciuto molto :
Pedali Boss FBM-1 vs. FDR-1 (http://forum.jamble.it/effetti/pedali-boss-fbm-1-vs-fdr-1/)
Certo che andrebbe provato nel contesto in cui lo vuoi usare ..
Vu :)
Citazione di: Road2k il 11 Gennaio, 2015, 04:43 PM
@Cris
Secondo te, questo (è sempre quello sopra) A/DA (tm) - Miked Guitar Cabinet Simulator (http://adaamps.com/Products/ada-GCS/GCS.htm), va bene per chitarra acustica, con questo switch (Selectable FULL-RANGE or CABINET SIMULATED Direct Box) posso disattivare il simulatore di cassa ed utilizzarlo come semplice DI?
Un'ultima cosa, sarebbe il caso di usare come ultimo pedale prima del DI sim. uno che simula un ampli per dargli quel carattere? Tipo questo FDR-1: Fender '65 Deluxe Reverb | Roland U.S. (http://www.rolandus.com/products/details/855) o qualcosa del genere?
Secondo voi quale sarebbe uno adatto? Anche diy :firuli:!!!
Si se usi l'acustica dovresti mettere su Full Range,con l'elettrica il simulatore.
Per dargli la pasta di un ampli che ti piace puoi si usare un pedale,pero' lo metterei come se fosse al posto di un normale OD e non per ultimo...
Tra l'altro l'ADA lo sto adocchiando anche io...
Mi era scappato il topic , Mea culpa !
Molti complimeti a Cris non è facile leggere un topic fatto bene e completo e anche facile da capire.
Tanto di cappello. !
:goodpost:
Grazie Guido :)
In effetti è un po' lunghetto!
Dovere e piacere !
::)
Pensavo di mettero in fondo perchè avrebbe la funzione di pre e cmq sarebbe sempre acceso e sul canale pulito, solo per dare carattere al suono, se lo mettessi in fondo agli od, sempre acceso sarebbe sempre come pre ma con gli effetti di ambiente messi nel s/r.
Torna il ragionamento?
Ora si,secondo me in fondo agli OD è la sua posizione ideale in questo caso :ookk:
Rieccomi con il solito dubbio!!! :-\
(intanto mi è arrivato l'ADA DI Cabinet simulator GCS-3 (ordinato venerdì in Danimarca :bravo2:)
Molto sinteticamente e per quello che ne posso capire l'ampli ha:
- PRE: che da guadagno al segnale elettrico in uscita dai PU, gli da carattere e colore;
- FINALE DI POTENZA: che da altro guadagno e adatta il segnale alla cassa e lo caratterizza in maniera minore del pre;
- CONO: che converte il segnale elettrico in onde sonore.
se il suono ha bisogno dei tre stadi per formarsi in modo ottimale, collegando il simulatore di cassa al mixer saltiamo i primi 2 stadi?
e come fa il suono ad essere accettabile?
non sarebbe meglio mettere un pre prima del simulatore?
:-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\
Cmq stasera faccio un po' di prove!!!
Citazione di: Road2k il 20 Gennaio, 2015, 04:46 PM
Rieccomi con il solito dubbio!!! :-\
(intanto mi è arrivato l'ADA DI Cabinet simulator GCS-3 (ordinato venerdì in Danimarca :bravo2:)
Molto sinteticamente e per quello che ne posso capire l'ampli ha:
- PRE: che da guadagno al segnale elettrico in uscita dai PU, gli da carattere e colore;
- FINALE DI POTENZA: che da altro guadagno e adatta il segnale alla cassa e lo caratterizza in maniera minore del pre;
- CONO: che converte il segnale elettrico in onde sonore.
se per formarsi il suono ha bisogno dei tre stadi per formarsi in modo ottimale, collegando il simulatore di cassa ai pedali saltiamo i primi 2 stadi?
e come fa il suono ad essere accettabile?
non sarebbe meglio mettere un pre prima del simulatore?
:-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\
Cmq stasera faccio un po' di prove!!!
Non ho capito .. vuoi usare una DI box come pedale prima di un ampli? Non so proprio dirti cosa potrai ottenere ...
Se invece intendi collegare la DI box ed i pedali ad un mixer o ad una scheda, allora io userei la DI box come pedale finale ..
Vu :)
Quello che dice Vu è giusto,ma credo di capire cosa intende Road...
Il tuo ragionamento è giusto pero' di fatto quando entri in un canale di un mixer,stai entrando in un preamplificatore.
Comunque prova a usare qualche pedale per i distorti in abbinata con la DI...e facci sapere!
Fidati di Cris , io non ne so niente e vado solo per ragionamento , non per esperienza. .. sigh...
Naturalmente ho fatto un po' di casino nello scrivere il precedente post!!! Sempre di corsa!!! Cmq ora l'ho corretto.
Il primo test con le cuffie non mi sembra male, i controlli fanno quello che dicono.... da approfondire con calma!!!!
Allora Cris, seguendo il tuo articolo ho comprato la mia DI box. Non volendo spendere molto ho preso questa:
XVive V13 Box DI - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/xvive_v13_box_di.htm)
Non so se puoi togliermi una curiosità, visto che sino a Lunedì non avrò modo di provarla. Insieme a on/off è indicato il cabinet simulator. Ad occhio dovrebbe simularmi un ampli o sbaglio? Ho cannato acquisto, visto che a me serve per andare nel mixer? MI puoi chiarire il dubbio?
@Maestro:Di norma una DI Box è sempre accesa quindi l'ON/OFF è solo per attivare e disattivare il simulatore di cassa...cosa che comunque fa dedurre che la mini DI in questione è stata pensata per le chitarre elettriche...
Se ricordo bene tu la useresti per una chitarra acustica preamplificata giusto?
In questo caso già la presenza del LED indica che la DI è attiva (la pila mi sembra che non ci sia,ma è normale se pensi che comunque le chitarre non usano la phantom power),e se hai letto bene l'articolo sai che le DI attive hanno un impedenza d'ingresso piuttosto alta...mentre l'impedenza d'uscita di una chitarra acustica dotata di preamplificatore è piuttosto bassa...(attenzione a non confondere 'impedenza bassa' con 'segnale basso' perchè è proprio il contrario!)
Mi spiace ma credo che in quel caso il risultato non sarà dei migliori con 'QUELLA' DI :sorry:
Tu in ogni caso prova e magari registra il risultato sia con che senza e fai la comparazione A/B...in teoria dovrebbe suonare peggio ma mai dire mai!
@Road:beh?com'è finita con l'ADA?!!!
Ancora non ho avuto occasione di provarla con un mixer, dovrei farlo al più presto, tengo aggiornato il topic!!!
Ah si?e con cosa l'avevi provato prima?con le cuffie?!
Perfino la Fender ne ha fatto un articolo :eheheh:
DI Boxes: The Basics | Fender Tech Talk (http://www2.fender.com/experience/tech-talk/di-boxes-basics/)
Ottima segnalazione , Cris !! :thanks:
Il tuo però, è "più meglio" ( come dicono i dotti ) .. :sarcastic: :lol: :laughing:
Eh si è vero il mio è piu' esaustivo,modestamente :sarcastic:
Grazie comunque :thanks:
Aggiornamento importante!
Aggiunte anche le Reamp Box e le DI stereo!inoltre aggiustati i link per gli audio test!
Spero cio' possa interessarvi.
Cris
Crissino , sei un mito ! :mitico:
Mannaggia che potenza, quest'uomo ! :muscoli:
:abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Grazie Vu!adesso direi che è finalmente completo! :eheheh:
Cris :fan:
:abbraccio:
Recupero questo interessante topic per porre un quesito.
Quale potrebbe essere la migliore DI BOX con speaker simulator ?
Quella citata della ADA
la Red Box classica ora mk5
Rock Bug Carl Martin
o cosa altro ?
@ Road
Dato che ormai hai questo Ada da più di un mese ,ti sei fatto già una idea precisa di come va con vari tipi di segnali pensieri,sia puliti che distorti ?
Hai registrato qualcosa anche di breve durata ?
A me , e non solo , piacerebbe sentire quei sample.
Intanto ti posso dire che ho l'Ada e avevo il rock bug che ho venduto perché ritengo il primo superiore, anche se potrei sbagliare ma la mia conclusione è che questo tipo di prodotti hanno bisogno di un pre per caratterizzare il suono altrimenti rimane un piuttosto piatto!!!!
Poi approfondisco e cerco di fare qualche sample!!!
Grazie
Ora ho ancora il Brunetti ,ma anche se lo vendo potrei usare il pre Elements nuovo ROLAND o il Barber barb eq, o no ?
certo non costa poco.
Concorrenti ce ne sono altre tipo:
Palmer PDI-09 e nuovissima PDI-03 JB
Radial JDX48
Però devo guardarci bene dato che mi pare di avere capito che alcune accettano in input solo segnali tipo line quindi da un pre e non si potrebbero usare quindi alla fina di una catena di pedali per esempio.
Però ho letto tutto così in fretta che forse ho capito male.
Dalle demo che ho sentito però sui distorti il suono mi pare inferiore alle simulazioni software che uso io.
@ Road
Compatibilmente col poco tempo che hai potresti fare un confronto tra il suono che esce dal tuo ADA con suoni puliti o leggermente distorti tipo blues e confrontarli con i miei software che ho sul mio soundcolud come le varie Jam ?
Hai mai messo qualcosa lì anche tu per caso ?
Citazione di: Cris Valk il 02 Gennaio, 2015, 06:32 PM
Credo poi che non ti serva necessariamente un preamplificatore,a meno che tu non voglia un altra pasta sonora con cui far interagire i pedali...se poi comunque il segnale che esce dal simulatore di cassa (che si presume bufferizzato) è dell'impedenza giusta e tu ti trovi molto vicino al mixer potresti fare a meno anche della DI entrando nel LINE IN mono di un canale...
Tuttavia in questo caso non puoi fare a meno del simulatore di cassa in quanto il mixer non taglierebbe le fastidiose frequenze generate che invece il cono per sua natura taglia.
Poi c'è da dire che se useresti un pre o pedali con buoni buffer dovresto cambiare la Di con una passiva...
Puoi spiegare meglio questa parte Cris ? Cambio DI in Attiva se ci sono pedali bufferizzzati necessità di simulazione di cassa se si entra in un LIne-in di un mixer anzichè da un input mic ?
@Guido:perdonami ma non ho capito la domanda...
@Road:Credo possa essere vero il tuo ragionamento,in quanto se si utilizza un pedale avremo solamente l'effetto di quel pedale,mentre di solito noi ascoltiamo la sua interazione col pre dell ampli.
Io comunque ho spiegato come fare solo se si utilizzano pedali o la pedaliera,nulla vieta in ogni caso di usare un pre.
Come al solito 'If it sounds good,it's right'.
SCusa Cris avevo fatto qualche errore di scrittura , giusto è così :
Nel post dicevi che serabbe bene cambiare la DI da passiva a attiva se ci sono pedali con buffer , perchè ?
Necessità di simulazione cassa se si entra in un Line in di un mixer anzichè da un input mic ? Perchè ?
Oppure ho interpretato male io la cosa ?
Temo di si Guido...
Innanzitutto è il contrario...sarebbe meglio cambiare da attiva a passiva in presenza di pedali bufferizzati per via della loro più bassa impedenza di uscita.
No se si entra diretti nel mixer la simulazione di cassa dovrebbe esserci sempre a prescindere dalla ingresso utilizzato.
Quelle finora prese in considerazione come sono ?
BSS 133 attiva ( giusto ? )
ADA DI Cabinet simulator GCS-3 ( XLR Balanced Output selectable LINE or MIC LEVEL Output (GCS-2 Only) totally analog) attiva o passiva ?
Palmer PDI-09 Passive
nuovissima PDI-03 JB Passive
Radial JDX48 (pare active)
Red Box classica ora mk5 (pare active)
Rock Bug Carl Martin ???
In considerazione dei miei pedali in firma cosa dovrei mettere ?
Se invece usassi il line out , che non dihcirata come DI o l'headphone out dell'amp Roland Super Cube 60 a transitor invece ?
Se usi l'uscita di linea o headphones ti tocca usare un cavo il piu corto possibile per entrare in entrata LINE IN del mixer...in questo caso controlla se l'uscita ha la simulazione di cassa.
Per quanto riguarda le DI è il solto discorso...se 'gli dai in pasto' un impedenza bassa usa una passiva se invece è alta una attiva...l'unico modo per capire quale ti puo' andare bene è provarle...in quanto l'interazione puo' portare a un incremento o decremento di impedenza d'uscita assolutamente non prevedibile...(cosa invece assodata se si usa la sola chitarra)...si possono provare anche nei negozi come qualsiasi pedale...quindi non bisogna per forza comprarle.
Potresti portarti la pedaliera e/o ampli e fare i dovuti esperimenti in negozio,d'altronde sei li per capire se puoi acquistare il tal oggetto o no,non c'è nessuna vergogna secondo me ;)
Sono sicuro che il vecchio Roland Super Cube 60 non ha simulazione di cassa e che ha un Pre out e un headphone out che è la stessa uscita che va al cono che passa da una attenuatore e in questo caso dici di usare un cavo il più corto possibile , è per via del segnale più basso ?
Quanto corto 1mt , 3 mt ?
Se reperisco lo schema potrei derivarmi direttamente dall'uscita del cono a monte dell'attenuatore e in questo caso non avrei problemi di segnale e usare ad es la Radial JDX48 che mi pare un ottimo oggetto anche costa quanto l'ADA GSC-3 , ma ha molte meno opzioni ?
Tu quale consiglieresti ? L'ADA qui in Italia non c'è verso di provarla, l'unico riferimento è zap !
ALlora ho scoperto che la Radial JDX48 e noramle necessitano per il loro particolare funzionamento di avere il cono dell'ampli collegato , pare che sentano l'interazione, la chiamano "resonace" tra cono e ampli tramite il loro particolare circuito .
Non sono propriamente delle DI BOX , ma dei simulatori di ampli/cassa che fanno anche da DI box i tanto cari Sansamp ttra cui il classic è forse il più versatibile, ma non avevo diea che costasse così tanto :sconvolto:
Oppure il Torpedo CAB di Two Notes , ma siamo nel campo della vera e propria simulazione e di costi molto alti.
Sarà una gara dura decidere e c'è caso che rimanga così ,.
anche se ne abbiamo parlato prima mi sono accorto di non avere mica capito bene e quindi mi rimane però un dubbio.
Dato che non ho le specifche delle uscite del Roland SUper Cube 60 e non trovo gli schmei di quel modello, ma solo di simili, cosa sarebbe meglio che usassi per collegarlo alla scheda audio e un domani , chissà , ad un mixer di un PA :( sotto lo schema a blocchi da un vecchio catalogo )
- PRE out
- Phone out
- external speaker (che però non è silenziosa )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fzksr9h.jpg&hash=f121162f006be78c0773a107fc5ecadebf6569b5)
E soprattutto sarebbe ho bisogno di una DI BOX, con speaker emulator meglio , oppure no ? E quale ?
LO so mi sono ripetuto , ma credo cìdi non avere afferrato benissimo il concetto quando serve una DI box e quando no !
Rileggo tutto !
SCusa Cris , ma mi pare che con queste ultime domande mie ho portato il topic un po' fuori che dici apro un altro topic e sposto le ultime lì .
Tanto più che vorrei che facesse un confronto tra l'ADA GSC-3 e 2 con una cosa nuova , per me, AMT Pangaea CP-100 piccolo pedale che carica impulsi di cassa , volendo anche quelli che uso io, e che ha anche l'uscita bilanciata per fare da DI
AMT PANAGEA CP-100
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Famtelectronics.com%2Fnew%2Fwp-content%2Fuploads%2Fphoto-gallery%2FALL%2520PRODUCTS%2FAMT-Pangaea-CP-100%2FAMT-Pangaea-CP-100-4.jpg&hash=289ef9e70de4703f5037f739dd3f6e6f541bd70b)
AMT Pangaea CP-100 | AMT Electronics an official website (http://amtelectronics.com/new/amt-pangaea-cp-100)
Che dici si continua qui o si sposta ? Nel caso lo faccio domani sera
No intendevo che se volevi entrare in diretta nel mixer uscendo dalle uscite Phones o PRE OUT (entrambe sono di linea,ma mi sa che è meglio l'uscita phones in quanto potresti controllare il volume d'uscita dal master) avresti dovuto usare un cavo il piu' corto possibile per via del segnale sbilanciato che capta rumore dai campi elettromagnetici...
pero' dato che non ha la simulazione di cassa questo metodo potresti usarlo per collegarti alla scheda audio e da li caricare le tue simulazioni di cassa.
Se invece vorresti collegarti al mixer in live ma non vuoi usare l ampli ma portare solo la pedaliera con o senza preamplificatore,allora ti serve una DI con la simulazione di cassa integrata.spero sia un po' piu chiaro ora...
La radial JDX48 non la conoscevo ed è molto interessante,ma nel tuo caso non credo ti serva in quanto serve piu che altro a mandare lo stesso 'movimento' del cono a un filtro interno (simulatore di cassa analogico) della Radial e cosi facendo chi la usa puo' permettersi di non microfonare e di mandare in contemporanea il segnale al PA.
Anche il Pangaea è interessante...all'inizio non vedevo nessuna usicta bilanciata,ma guardando le spec c'è la possibilità della working mode 3.
Per beneficiare di questa possibilità poi ci si dovrà attrezzare di un cavo bilanciato mono,sono rari ma esistono.
In realtà quel jack ha diverse funzioni che si scelgono come hai detto ,es stereo bilanciato e bilanciato mono
Per questo secondo me essendo un jack stereo per il segnale bilanciato usa un cavo standard.
Comunque ho scritto una mail ad AMT per chiedere conferma di questo e altro quando rispondono pubblicherò la risposta
Ecco la risposta alla mail di AMT
" Yes you can use our CP-100 to send the output signal to a mixer, a broadband amplifier, headphones, a sound card without use a mic cab.
Balanced output is a standard TRS cable (is your destination device has an XLR input, you have to use TRS->XLR cable)
Input accept preamp output -10dB or even power amp output up to 150W (in this case a cabinet or a LoadBox has to be connected to the OUTPUT Thru)
You can use IRs from which have .wav format 24bit/48kS/sec (if the IRs have other format, you can easily to convert them)
You can load up to one hundred IRs to CP-100, but can use only one at a time.
ROOM is a sort of reverb (reflections in the room). You can switch this effect off.
Best regards "
Questo taglòi la testa al toro e mi indirizza verso questa che in più mi offre il vantaggio di poter utilizzare gli impulsi che già ho e conosco.
Spero solo che come DI sia buona, anche se io non ho grosse esigenze, e che non abbia troppa latenza trattandosi pur sempre di software
A meno che il nostro Cris non la scosigli per qualche motivo a favore di una soluzione forse meno versatile, ma tutta hardware come quella di ADA.
Era proprio come dicevo,per mandare il segnale al mixer devi dotarti di un cavo mono bilanciato (erroneamente chiamato 'stereo') oppure di un cavo da mono bilanciato a cannon....
Comunque mi sembra ottima per le tue esigenze,la latenza è di 1.2ms,assolutamente impercettibili se diretto nel mixer...altrimenti se entri nellla scheda audio si sommerà alla latenza tra pc e scheda e viceversa (ma dato che li hai già nel pc in quel caso puoi farne anche a meno).
Come DI il risultato dipende da molti fattori,ma in ogni caso sarà sicuramente migliore che entrare nel mixer con un segnale ad alta impedenza.
Con questo ultimo benestare del nostro Cris la metto nel carrello dei preferiti assieme all' ADA e ci penso su.
Nel frattempo spero di sentire qualcosa da Road anche se avrei una mezza idea di chiederla in prestito per fare delle prove comparative
Magari farò la proposta a Road, vedremo
Una piccola ulteriore riflessione.
L'AMT si trova solo da Thomann e spedito viene sui 240€
L'ADA l'ho trovato spedito a 197€ e oltretutto pensandoci bene oltre a non essere male dalle demo , in più avrebbe il fatto che può funzionare da DI a sè stante senza simulazione di speaker , che potrebbe essere utile .
Facendo due conti ..................
Mediterò ancora qualche giorno.
Ho meditato meno del previsto ed ho optato per l` ADA GCS-3
che se serve da DI pura.
Non sarà versatile come usare centinaia di impulsi, ma pensandoci bene anche lì mi sono ridotto ad usare sempre quei 4 o 5 .
Inoltre in questo modo quando vorrò semplicemente suonare e non registrare non dovrò avviare nemmeno CUBASE dato che la mia scheda audio da mixer.
Anzi visto che farebbe anche stand alone senza pc , potrei usare una qualunque cosa che legga mp 3 e tenere spento anche il pc , avendo la scheda anche degli effetti on board
Domanda stupida
Un ampli e mono quindi quelli che hanno un out cuffia hanno un solo filo collegato ad entrambi i pin del connettore cuffia o no ? Volendo usare un out cuffia per collegarmi ad un mixer o una DI box ADA GCS-3 posso usare un cavo mono o perdo del segnale ?
Se puoi usare o meno un cavo bilanciato dipende...in ogni caso basta dare un occhiata al manuale perchè c'è sempre scritto (ma se si puo' usare bilanciato sarebbe meglio) ...poi ricorda che quando usi cavi sbilanciati meglio il piu corti possibile,perchè come ben sai piu sono lunghi piu il segnale viene degradato...ma penso che tu questo già lo sappia ;)
PS quando dico il piu corti possibile mi riferisco al caso in cui ci si imbatte...per esempio se suono in cameretta e ho due cavi sbilanciati,uno da 3m e uno da 7m non mi costa niente usare quello da 3m..mentre se sto facendo un live e non posso permettermi di usare quello corto usero' l'altro!mica posso rinunciare al live perchè l'altro cavo mi assicura una degradazione minore eh...tutto questo per dire che bisogna valutare caso per caso e non prendere alla lettera ogni cosa ;)
Grazie Cris come sempre,ma credo di non essermi spiegato bene.
Quello che volevo dire essa relativo all' uscita cuffia di un Ampli . Gli ampli da chitarra normalmente sono mono . Quelli che hanno una uscita cuffia per fare sentirei suono quiete canali dovrebbero avere nella spesa uscita lo stesso filo sdoppiato per fare sentite il suono su entrambi i canali.
Io che voglio collegare questa uscita cuffia per entrare es nella DI che ho detto prima, input mono livello linea non bilanciato, posso usare un cavo mono o perdo del segnale
Guido se ho capito la domanda la risposta è:usando un normale jack per chitarra perderesti il canale destro ma non ha assolutamente importanza se l'uscita cuffie è dual mono invece che stereo...dato che sarebbe lo stesso identico segnale.
Ma partiamo dall'inizio cosi puoi capire:
L'ampli come dici giustamente è mono,ma la sua uscita cuffie potrebbe essere dual mono (stesso identico segnale su entrambi i canali) o stereo,se questo ha effetti incorporati...
Se un ascolto in cuffia non basta per capire se sia stereo,prova a registrare un piccolo pezzo sia solo chitarra senza effetti che con effetti..dalla uscita cuffie dell ampli con un cavo a Y (quello volgarmente chiamato Stereo a 2 Mono),direttamente in 2 ingressi della scheda audio...una volta registrato compara le due forme d'onda..se sono uguali è Dual Mono se diverse Stereo.
Se ancora non sei convinto,fai il Null Test...cioè inverti di fase una delle 2 e se c'è il silenzio assoluto avrai la certezza che il segnale è Dual Mono!
Se invece è stereo e hai letto l'articolo nella sua interezza,sai già che se vuoi godere appieno della stereofonia ci vorranno 2 DI,oltre al cavo a Y...per poi pannarli correttamente nel mixer...ma in live grossi o medi la stereofonia non è essenziale,anzi puo' diventare un problema a causa della elevata distanza tra le casse...
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi ;)
Ciao Cris, complimenti per questo topic, che in effetti cade a fagiuolo per la mia poca esperienza in materia; suono poco live, e di solito sempre microfonando il mio blues junior, previo passaggio nella mia piccola pedalboard (overdrive, distorsore, chorus/flanger, delay, compressore, volume).
Di recente mi è capitato di suonare in due, voce e chitarra, usando un ampli della SR in prestito con ingressi bilanciati, ed avevo acquistato appositamente un Behringer GI100 (quello con speaker simulator).
Nessun problema usando la Godin Nylon (con preamplificatore e pick up piezo attivi) collegata al DI, e dal DI all'ingresso dell'ampli.
Nessun problema neppure con la Strato collegata direttamente al DI (e poi sempre all'ampli).
Invece mettendo tra Strato e DI la pedalboard nessuno suono! sia con simulatore attivato che senza.
Per caso hai idea di quale possa essere il problema?
Citazione di: pentathOnic il 29 Agosto, 2016, 05:55 PM
Ciao Cris, complimenti per questo topic, che in effetti cade a fagiuolo per la mia poca esperienza in materia; suono poco live, e di solito sempre microfonando il mio blues junior, previo passaggio nella mia piccola pedalboard (overdrive, distorsore, chorus/flanger, delay, compressore, volume).
Di recente mi è capitato di suonare in due, voce e chitarra, usando un ampli della SR in prestito con ingressi bilanciati, ed avevo acquistato appositamente un Behringer GI100 (quello con speaker simulator).
Nessun problema usando la Godin Nylon (con preamplificatore e pick up piezo attivi) collegata al DI, e dal DI all'ingresso dell'ampli.
Nessun problema neppure con la Strato collegata direttamente al DI (e poi sempre all'ampli).
Invece mettendo tra Strato e DI la pedalboard nessuno suono! sia con simulatore attivato che senza.
Per caso hai idea di quale possa essere il problema?
Oibò, questo è un vero mistero, almeno per me ! :shocking: :o
beh da un lato mi allieta ... pensavo di aver fatto qualche errore madornale da vera rompiscatole ... dall'altro resta un mistero, la pedalboard funzionava perfettamente (provata a casa prima e dopo).
Mi era venuto un dubbio leggendo nel post di Cris sugli effetti analogici e la necessità di attenuare il segnale, però non si accendeva il led rosso del clipping..
Citazione di: Vu-meter il 29 Agosto, 2016, 06:02 PM
Citazione di: pentathOnic il 29 Agosto, 2016, 05:55 PM
Ciao Cris, complimenti per questo topic, che in effetti cade a fagiuolo per la mia poca esperienza in materia; suono poco live, e di solito sempre microfonando il mio blues junior, previo passaggio nella mia piccola pedalboard (overdrive, distorsore, chorus/flanger, delay, compressore, volume).
Di recente mi è capitato di suonare in due, voce e chitarra, usando un ampli della SR in prestito con ingressi bilanciati, ed avevo acquistato appositamente un Behringer GI100 (quello con speaker simulator).
Nessun problema usando la Godin Nylon (con preamplificatore e pick up piezo attivi) collegata al DI, e dal DI all'ingresso dell'ampli.
Nessun problema neppure con la Strato collegata direttamente al DI (e poi sempre all'ampli).
Invece mettendo tra Strato e DI la pedalboard nessuno suono! sia con simulatore attivato che senza.
Per caso hai idea di quale possa essere il problema?
Oibò, questo è un vero mistero, almeno per me ! :shocking: :o
Sorry, sono nuovo ed ho scritto sotto!!!
Citazione di: pentathOnic il 29 Agosto, 2016, 06:33 PM
Citazione di: Vu-meter il 29 Agosto, 2016, 06:02 PM
Citazione di: pentathOnic il 29 Agosto, 2016, 05:55 PM
Ciao Cris, complimenti per questo topic, che in effetti cade a fagiuolo per la mia poca esperienza in materia; suono poco live, e di solito sempre microfonando il mio blues junior, previo passaggio nella mia piccola pedalboard (overdrive, distorsore, chorus/flanger, delay, compressore, volume).
Di recente mi è capitato di suonare in due, voce e chitarra, usando un ampli della SR in prestito con ingressi bilanciati, ed avevo acquistato appositamente un Behringer GI100 (quello con speaker simulator).
Nessun problema usando la Godin Nylon (con preamplificatore e pick up piezo attivi) collegata al DI, e dal DI all'ingresso dell'ampli.
Nessun problema neppure con la Strato collegata direttamente al DI (e poi sempre all'ampli).
Invece mettendo tra Strato e DI la pedalboard nessuno suono! sia con simulatore attivato che senza.
Per caso hai idea di quale possa essere il problema?
Oibò, questo è un vero mistero, almeno per me ! :shocking: :o
Sorry, sono nuovo ed ho scritto sotto!!!
Nessun problema, Pentathonic ! :abbraccio: :abbraccio:
Aspetto Cris insieme a te perchè io non mi ci raccapezzo .. :roll eyes:
Ciao pentathOnic
Sai che mi sfugge la ragione per cui collegandoti ad un ampli hai voluto usare ua DI box con simulazione di cassa oltretutto 4x12 che con la Sttrato anche anche, ma con una Godin acustic elettrifucata ci azzecca poso.
Comunque sia non è questo il problema.
Avrei alcune domande secche :
1- hai provato con Godin-Pedaliera-GI100 ? Che succede ?
2- Come erano messi gli interruttori pad per attenuare il segnale input ?
La GI 100 non sembra sofrire di livelli in input e pareprenda su tutto.
Prova e poi dicci qualcosa
Guido
Citazione di: pentathOnic il 29 Agosto, 2016, 05:55 PM
Ciao Cris, complimenti per questo topic, che in effetti cade a fagiuolo per la mia poca esperienza in materia; suono poco live, e di solito sempre microfonando il mio blues junior, previo passaggio nella mia piccola pedalboard (overdrive, distorsore, chorus/flanger, delay, compressore, volume).
Di recente mi è capitato di suonare in due, voce e chitarra, usando un ampli della SR in prestito con ingressi bilanciati, ed avevo acquistato appositamente un Behringer GI100 (quello con speaker simulator).
Nessun problema usando la Godin Nylon (con preamplificatore e pick up piezo attivi) collegata al DI, e dal DI all'ingresso dell'ampli.
Nessun problema neppure con la Strato collegata direttamente al DI (e poi sempre all'ampli).
Invece mettendo tra Strato e DI la pedalboard nessuno suono! sia con simulatore attivato che senza.
Per caso hai idea di quale possa essere il problema?
Ciao PentathOnic,ti ringrazio!hai provato a disinserire i PAD?la batteria è carica e/o la phantom arriva alla DI?(ergo si accende?)
Una volta accertato di queste cose,poi hai regolato il gain del canale?
Ps Guido l ampli SR è da acustica...poi immagino che con la Godin lo disinserisca il simulatore :)
Citazione di: Cris Valk il 29 Agosto, 2016, 11:27 PM
Citazione di: pentathOnic il 29 Agosto, 2016, 05:55 PM
Ciao Cris, complimenti per questo topic, che in effetti cade a fagiuolo per la mia poca esperienza in materia; suono poco live, e di solito sempre microfonando il mio blues junior, previo passaggio nella mia piccola pedalboard (overdrive, distorsore, chorus/flanger, delay, compressore, volume).
Di recente mi è capitato di suonare in due, voce e chitarra, usando un ampli della SR in prestito con ingressi bilanciati, ed avevo acquistato appositamente un Behringer GI100 (quello con speaker simulator).
Nessun problema usando la Godin Nylon (con preamplificatore e pick up piezo attivi) collegata al DI, e dal DI all'ingresso dell'ampli.
Nessun problema neppure con la Strato collegata direttamente al DI (e poi sempre all'ampli).
Invece mettendo tra Strato e DI la pedalboard nessuno suono! sia con simulatore attivato che senza.
Per caso hai idea di quale possa essere il problema?
Ciao PentathOnic,ti ringrazio!hai provato a disinserire i PAD?la batteria è carica e/o la phantom arriva alla DI?(ergo si accende?)
Una volta accertato di queste cose,poi hai regolato il gain del canale?
Ps Guido l ampli SR è da acustica...poi immagino che con la Godin lo disinserisca il simulatore :)
Grazie Cris e Guido,
piccola premessa: il set up con ampli da acustica con mixer integrato, arrivato in prestito giusto giusto per suonare, era dovuto al fatto di trovare una soluzione per una serata estemporanea tra i tavoli di un bar in due, voce e chitarra, alternando una "classica" (la Godin) alla Strato con effetti.
E il mio dubbio era perchè mi hanno chiesto di replicare a settembre, ma volevo evitare di trovarmi di nuovo senza la possibilità di usare gli effetti (il solo di Confortable Numb tutto clean non è male ... ma è una altra cosa!).
Ciò detto, le pile erano nuove nuove (no phantom), tanto che con la Strato diretta (no pedalboard) nessun problema, ma in effetti non ho provato con il PAD ad attenuare; pensavo che, al contrario, potesse essere che il livello di uscita era troppo basso passando tra i vari pedali (nello specifico; Joyo De luxe Crunch, Boss DS1, Ibanez DE7, Ibanez CF 7, MXR DYna Comp, e volume Ernie Ball VP Junior, alimentatore Joyo).
Potrebbe quindi essere il fatto che debbo attenuare l'uscita agendo sul PAD?
Nono pensavo potessi averlo inserito per sbaglio...se il tasto è premuto il pad è attivo e viceversa...
Prova anche con la phantom.
Se conosci qualcuno che ha un mixer potresti fare una prova a vedere se così facendo il segnale arriva oppure no...
Citazione di: Cris Valk il 30 Agosto, 2016, 11:46 AM
Nono pensavo potessi averlo inserito per sbaglio...se il tasto è premuto il pad è attivo e viceversa...
Prova anche con la phantom.
Se conosci qualcuno che ha un mixer potresti fare una prova a vedere se così facendo il segnale arriva oppure no...
Proverò l'ultima che hai detto !! grazie ancora cris
La catena non è tale da creare problemi
Perciò se trovi un altro mixer o anche una scheda audio vedi che esce .
Articolo aggiornato,gli aggiornamenti sono facilmente rintracciabili grazie alla dicitura UPDATE.
Mitico, Cris ! :mitico:
:crisvalk:
Grazie Cris !
:thanks:
Credo che farò uso della tua guida per la mia "New Old Stock Experience" al basso.
Vorrei uscire dall'impianto ed eventualmente in alcuni casi usare l'ampli solo come monitor.
DI nulla ragazzi :abbraccio:
Moreno se hai bisogno basta che fai un fischio :)
Ripristino questo interessantissimo topic per porre il seguente quesito: ho un'acustica dotata di preamp fishman prefix plus; se ho ben capito, dovrei dotarmi di una di box passiva. Ma se uso un pedale effetti, l'impedenza cambia? Vorrei usare uno zoom ms 70, giusto per avere qualche effetto ambiente...
In 'teoria' si,e si certo l'impedenza cambia quando si aggiunge un pedale,ma non è detto che basti solo scegliere tra attiva e passiva,anche perchè non sono tutte uguali.Se leggi l'update capirai anche il perchè.
Ti consiglio di andare in un negozio ben fornito e provare qualche DI col tuo setup in un mixer,poi scegli quella che ti suona meglio proprio come faresti con un pedale.
Poi ci sono anche DI 'universali' nel senso che possono funzionare con tutto perchè hanno l'impedenza variabile come la Cloud microphones Cl-Zi (da non confondere con con la CL-Z che è solo per microfoni),ma il costo è molto piu' alto.