Pensavo la seguente disposizione in pedaliera:
Ampli >> Polytune >> Autowah >> Flyrig >> Chorus >> Looper >> Chitarra
È corretta? Se volessi aggiungere un compressore dove sarebbe meglio collocarlo?
Come primo nella catena,subito dopo la chitarra,solitamente si usa in questo modo.
Citazione di: Santano il 11 Febbraio, 2019, 07:09 AM
Pensavo la seguente disposizione in pedaliera:
Ampli >> Polytune >> Autowah >> Flyrig >> Chorus >> Looper >> Chitarra
È corretta? Se volessi aggiungere un compressore dove sarebbe meglio collocarlo?
Ma scusa, tu hai il segnale che viaggia a rovescio ? :laughing: :laughing: :laughing:
Scherzi a parte, io ribalterei in questo modo :
chitarra > Polytune > Autowha > Flyrig > Chorus > Looper > ampli.
Aggiungendo il compressore, lo metterei, nella mia catena, dopo il Polytune.
Ops :facepalm2:
Conviene mettere in pedaliera il footswitch dell'amplificatore per cambiare canale o attivare il reverbero? O è meglio canale clean fisso e comandare con la sola pedaliera?
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2019, 08:13 PM
Conviene mettere in pedaliera il footswitch dell'amplificatore per cambiare canale o attivare il reverbero? O è meglio canale clean fisso e comandare con la sola pedaliera?
Dipende da come preferisci suonare. Se usi il drive dell'amplificatore e ne hai bisogno perché non metterlo. Idem per il reverbero. Io di solito tengo lo Spring dell'ampli al minimo, per non avere il suono completamente asciutto, e poi all'occorrenza aggiungo il plate dall'effetto dove serve. Ma anche qui dipende dai casi. Dal vivo in ambienti chiusi il reverbero non lo uso quasi mai.
Il dubbio mi è venuto perché nelle vostre belle pedaliere non lo vedo mai il footswitch dell'ampli...
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2019, 10:08 PM
Il dubbio mi è venuto perché nelle vostre belle pedaliere non lo vedo mai il footswitch dell'ampli...
Suonando in sala prove con gli ampli del caso io ho preferito non metterlo. Quando suono fuori col mio amplificatore lo porto e lo lascio a portata di mano come backup di una eventuale resa della pedalboard 😂
Chiedo per capire se devo lasciare spazio al footswitch nella pedaliera..
Quindi tu lo lasci "volante"...?
Si 👍
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2019, 10:25 PM
Chiedo per capire se devo lasciare spazio al footswitch nella pedaliera..
Quindi tu lo lasci "volante"...?
Anch'io anche perchè nella sala dove andiamo ogni ampli ha già il suo ::)
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2019, 08:13 PM
Conviene mettere in pedaliera il footswitch dell'amplificatore per cambiare canale o attivare il reverbero? O è meglio canale clean fisso e comandare con la sola pedaliera?
Riprendo il discorso di GivenToFly dicendo che a mio avviso serve solamente nel momento in cui vuoi utilizzare le caratteristiche del tuo amplificatore.
Se ti dovessero piacere anche gli altri canali del tuo ampli, oppure se utilizzassi il suo riverbero ma preferiresti attivarlo/disattivarlo all'occorrenza allora avrebbe senso inserire il footswitch nella pedalboard.
Se, per esempio, invece utilizzassi l'ampli come monocanale e usassi dei pedalini per generare i diversi stadi di gain, e magari avessi un riverbero di terze parti a pedale, il footswitch sarebbe inutile.
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 02:58 PM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2019, 08:13 PM
Conviene mettere in pedaliera il footswitch dell'amplificatore per cambiare canale o attivare il reverbero? O è meglio canale clean fisso e comandare con la sola pedaliera?
Riprendo il discorso di GivenToFly dicendo che a mio avviso serve solamente nel momento in cui vuoi utilizzare le caratteristiche del tuo amplificatore.
Se ti dovessero piacere anche gli altri canali del tuo ampli, oppure se utilizzassi il suo riverbero ma preferiresti attivarlo/disattivarlo all'occorrenza allora avrebbe senso inserire il footswitch nella pedalboard.
Se, per esempio, invece utilizzassi l'ampli come monocanale e usassi dei pedalini per generare i diversi stadi di gain, e magari avessi un riverbero di terze parti a pedale, il footswitch sarebbe inutile.
In situazioni live qual è la soluzione più pratica?
Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2019, 03:06 PM
In situazioni live qual è la soluzione più pratica?
Nel caso tu ti debba portare dietro assolutamente il tuo amplificatore, a livello di praticità credo non ci sarebbero differenze.
La soluzione monocanale + pedali è pratica se vista "in prospettiva", ovvero ti permette, secondo me, di essere un po' più slegato dal tuo amplificatore, così da avere suoni simili in ogni situazione.
Per esempio: se nella sala prove dove solitamente ti vedi col gruppo dovesse essere presente un ampli che ti piace, potresti evitare di portarti il tuo ed utilizzare quello della sala collegato alla tua pedaliera. In questo caso avresti i tuoi od/dist che ti permetterebbero di avere all'incirca un suono non troppo distante da quello a cui sei abituato con il tuo ampli... magari con qualche ritocco ai settaggi dei pedali.
Questa stessa situazione si potrebbe presentare nel momento in cui dal vivo condividi il palco con più band ed hai la possibilità di utilizzare l'ampli di un altro chitarrista.
La base di partenza sarebbe probabilmente diversa da quella fornita dal tuo ampli, però avresti i tuoi amati pedali con i quali cercare di ricreare le tue sonorità.
Ho capito, grazie mille Sir
Si figuri :laughing:
Ah, ovviamente se un suono non ti dovesse soddisfare... è sempre più facile cambiare un pedalino che un ampli... e questo potrebbe rappresentare un pro, ma anche un contro. :facepalm2:
Ora come ora uso un ampli pulitissimo ma di basso vattaggio: collego il Tech21 Flyrig e simulo il Sansamp con in più Delay e la sezione Plexi + Boost.
Riesco a fare quasi tutto ma il suono è piuttosto monotono perché secondo me la base dell'ampli non è granché. Perciò mi chiedo se sia il caso di orientarmi su un ampli più potente ma sempre pulito, e in questo caso userei pedaliera. O se invece optare per un ampli con più canali e sfruttarne le caratteristiche. E qui mixerei tra canali dell'ampli tramite footswitch + pedaliera. Giusto per avere più colori da usare. Però la seconda ipotesi mi sembra più macchinosa, ecco
Di quale ampli stiamo parlando? ::)
Il mio riferimento sarebbe il Blues Deluxe
Chiedo scusa, intendevo l'ampli attuale ::)
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 05:35 PM
Chiedo scusa, intendevo l'ampli attuale ::)
Ora ho un Davoli 15W transistor degli anni 90
Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2019, 05:08 PM
Il mio riferimento sarebbe il Blues Deluxe
Da possessore ti posso confermare che è una buona base per i pedali, ma non eccelle molto nel canale drive (con il quale condivide la sezione eq).
È un pulito Fender che digerisce benissimo quasi tutti i pedali, ma leggermente più medioso e più carico di bassi rispetto ai Fender silverface.
Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2019, 06:14 PM
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 05:35 PM
Chiedo scusa, intendevo l'ampli attuale ::)
Ora ho un Davoli 15W transistor degli anni 90
Concordo sul fatto che i risultati non pienamente soddisfacenti riguardo alla resa dei pedali possano essere conseguenza della base non ottima.
Ho avuto per un po' di tempo il Fly Rig e mi ricordo che insieme al Singleman riuscivo a tirarci fuori dei suoni che alle mie orecchie risultassero gradevoli :D
Potresti eventualmente valutare anche un Blues Junior III o IV, magari usato: meno ingombro, e probabilmente una buona base per i pedali che già possiedi.
In sala prove dovrebbe comunque farsi rispettare.
Citazione di: GivenToFly il 19 Febbraio, 2019, 07:20 PM
Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2019, 05:08 PM
Il mio riferimento sarebbe il Blues Deluxe
Da possessore ti posso confermare che è una buona base per i pedali, ma non eccelle molto nel canale drive (con il quale condivide la sezione eq).
È un pulito Fender che digerisce benissimo quasi tutti i pedali, ma leggermente più medioso e più carico di bassi rispetto ai Fender silverface.
Per il drive posso arrangiare col Plexi. E anche il Reverbero volendo lo posso pilotare col Sansamp. Con una base come il Blues Deluxe miro a una pedaliera siffatta:
Tuner, Autowah, Flyrig, Chorus, Vibe, Looper
Correggo il tiro: visto che capita spesso che andiamo a provare in sale prove diverse dalla nostra, dove non porto l'ampli, miro alla seguente configurazione.
Tuner, Autowah, Od + Boost, Flyrig, Chorus, Looper
Inoltre mi sta salendo la malaugurata idea di autocostruire la pedaliera col bricolage :acci: