Buon Lunedì a tutti,
voglio condividere il mio problema di routing.
Nella mia formazione suono chitarra Acustica , Elettrica, e da poco anche Chitarra Synth.
Attualmente ho 2 pedaliere una per acustica ed una elettrica, nonostante ore passate a pensare come gestire in un unica pedaliera gli effetti per l'acustica e per l'elettrica alla fine avercele distinte era la soluzione più semplice.
Ho sfruttato l'ingresso stereo della pedalboard acustica per poter inserire sia l'acustica che il synth ( che deve poter suonare in impianto).
Fin qui un bel pò di roba da trasportare ma funziona.
La richiesta del gruppo è stata quella di poter avere ,in alcuni pezzi, sia i suoni dell'elettrica
che i suoni dell'acustica.
Per esempio Confortably Numb, nella chitarra di accompagnamento.
Quindi la cosa si complica un bel pò!
La soluzione che ho studiato è quella nell'immagine allegata.
Ho tutti i pedali che ci sono nell'immagine tranne l'Acoustikar Mooer, e il Lehle 3 at 1.
Il pedale Lehle mi permette di scegliere tra 3 ingressi e 2 uscite. ( sembra che abbian pensato al mio problema).
Date un'occhiata al disegno e ditemi, me la bocciate? oppure procedo all'acquisto delle parti mancanti.
Avete suggerimenti?
Devo dire la verità , io il routing in quello schema non lo capisco .. perdonami, sono un po' rintronato .. :smiley-shocked031: :roll eyes:
:laughing:
Vu :)
quello che non capisco è : vuoi usare gli effetti dell'acustica sugli accompagnamenti ( quindi usando la chitarra elettrica ) o vuoi usare l'acustica?
comunque il synth dovresti collegarlo direttamente al mixer dell'impianto..
Citazione di: Vu-meter il 13 Gennaio, 2014, 04:32 PM
Devo dire la verità , io il routing in quello schema non lo capisco .. perdonami, sono un po' rintronato .. :smiley-shocked031: :roll eyes:
:laughing:
Vu :)
Provo a spiegarmi.
Il lehle ha 3 ingressi da poter scegliere coi pulsantoni a fungo.
Ai 3 ingressi collego Elettrica - Acustica - Ipad ( i suoni del Synth)
Premendo nuovamente il fungo dell'ingresso attivato, cambio dall'uscita 1 all'uscita2.
L'uscita 1 entra in un blocco composto da un simulatore da acustica un reverb e una DI che va al Mixer.
L'uscita 2 al blocco della pedalboard elettrica, il novasystem e il tremolo sono nel S/R del'ampli.
Questo dovrebbe permettermi qualsiasi combinazione tra i 3 ingressi e le 2 uscite, di cui io utilizzerei
Elettrica con out2- situazione normalissima.
Elettrica con Out 1 e simulatore acustica acceso
Acustica con Out1 ( sim. Acust. Spento)
IPad/Synh con Out 1 ( sim Acust.Spento)
Gli effetti non sono in comune, sarebbe troppo complicato.
Questo è la mia idea, teorica, prima di acquistare il Lehle chiedevo conferma sulla fattibilità.
ma scusa non fai prima a mettere il simulatore dell'acustica direttamente nella pedaliera dell'elettrica? perchè complicarsi la vita così ?
Citazione di: NitroDrift il 13 Gennaio, 2014, 05:28 PM
ma scusa non fai prima a mettere il simulatore dell'acustica direttamente nella pedaliera dell'elettrica? perchè complicarsi la vita così ?
Perché il simulatore acustica sull' ampli da chitarra non rende, ( da quello che ho capito ).
Meglio
Chitarra elettrica -- sim acustica-- Reverb---Preamp DI--- Mixer .
Considera che per passare da un set up all'altro in realtà basta premere il fungo corrispondente alla chitarra elettrica, cioè cambio tra Out1 ad Out2. Questo mi permette all'interno del brano di suonare alternativamente con la simulazione acustica uscendo dall'impianto PA,al suono del'ampli da elettrica senza simulazione acustica.
i simulatori acustica non ne hanno ancora creato uno che ti dia bene il suono di un'acustica e comunque sono pensati per suonare in un ampli da chitarra , non nel mixer..
Citazione di: Luc il 13 Gennaio, 2014, 05:11 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Gennaio, 2014, 04:32 PM
Devo dire la verità , io il routing in quello schema non lo capisco .. perdonami, sono un po' rintronato .. :smiley-shocked031: :roll eyes:
:laughing:
Vu :)
Provo a spiegarmi.
Il lehle ha 3 ingressi da poter scegliere coi pulsantoni a fungo.
Ai 3 ingressi collego Elettrica - Acustica - Ipad ( i suoni del Synth)
Premendo nuovamente il fungo dell'ingresso attivato, cambio dall'uscita 1 all'uscita2.
L'uscita 1 entra in un blocco composto da un simulatore da acustica un reverb e una DI che va al Mixer.
L'uscita 2 al blocco della pedalboard elettrica, il novasystem e il tremolo sono nel S/R del'ampli.
Questo dovrebbe permettermi qualsiasi combinazione tra i 3 ingressi e le 2 uscite, di cui io utilizzerei
Elettrica con out2- situazione normalissima.
Elettrica con Out 1 e simulatore acustica acceso
Acustica con Out1 ( sim. Acust. Spento)
IPad/Synh con Out 1 ( sim Acust.Spento)
Gli effetti non sono in comune, sarebbe troppo complicato.
Questo è la mia idea, teorica, prima di acquistare il Lehle chiedevo conferma sulla fattibilità.
Adesso è più chiaro, grazie ! :thanks:
In teoria, sulla carta, sembra fattibile . Però non posso non quotare Nitro :
Citazione di: NitroDrift il 13 Gennaio, 2014, 05:44 PM
i simulatori acustica non ne hanno ancora creato uno che ti dia bene il suono di un'acustica e comunque sono pensati per suonare in un ampli da chitarra , non nel mixer..
:quoto:
Vu :)
Sicuramente il suono non sarà quello di un'acustica.
In scaletta abbiamo pezzi come From the Beginning, Lucky Man, Non mi Rompete, dove imbraccio l'acustica e me la tengo ben stretta.
Ma in altre situazioni , per esempio accompagnare Confortably Numb, la chitarra passa da elettrica ad acustica un paio di volte.
Piuttosto che utilizzare la chitarra clean potrei utilizzare un acoustic sim per rendere l'idea di morbidezza del momento.
Ci son diversi video sui simulatori Zoom che hanno un preset apposta, e dal video sembra gradevole come risultato.
vi piacciono?
ACOUSTIC SIMULATOR - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=E2w90ODqvSA#ws)
ZOOM G5 ACOUSTIC SIMULATION - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zKchd_nsQos#)
ZOOM G3 Landau Judy(Acoustic Sim Demo) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Fx4mtdSM_Yk#)
non mi risulta che la chitarra passi da acustica ad elettrica e viceversa in confortably .. al massimo nei live c'è una seconda chitarra che fa degli accompagnamenti/abballementi in acustica.. ma non sempre , io su quel pezzo ad esempio uso la configurazione manico/ponte sulla strato ..
Mi son espresso male.. Non volevo dire che i PinkFloyd passano da una chitarra all'altra, ma che io come chitarrista d'accompagnamento in questo pezzo mi troverei ad avere bisogno sia dell'una che dell'altra..
Utilizzare il suono dell'elettrica come fai tu è sicuramente una scelta sensata dettata dalla logica di avere a disposizione quel suono li... E magari il risultato è anche più bello, magari arpeggiando o chiudendo un po' i toni o non lo so.
Forse è la strada che anche io sceglierò, ma magari no..
beh nel caso devi fare la modifica e mettere il " gilmour wiring " o " neck mod " come lo chiamano .. l'altro chitarrista che fa accompagnamento mette un leggero chorus di solito .. ( l'acustica l'abbiamo anche volendo ma la usiamo praticamente solo per dogs )
Ciao ho dovuto affrontare anche io un problerma simile se non uguale al tuo e l' ho risolto untilizzando una elettrica con il piezo che poi e quella che vedi in firma mentre per lo scambio synth elettrica tradizionale un boss ls-2 che in linea di principio fa la sessa cosa che fa il lehle dovo dire pero che se l' acustica trasdizionale rende meglio in generale nello specifico suonando in un contesto elettrtico i prtoblemi da gestire sono troppi ( rientri feedback e sei vuoi asnche solo il cazmbio chitarra)
Antonio
Ma il piezo della tua chitarra ha un' uscita dedicata?
Quando suoni quindi col piezo mandi il segnale al mixer, oppure dall'ampli per chitarra?
Ecco qui c' e un piccolo trucco con un selettore bordo chitarra posso decidere se mandare il piezo alla sua uscita dedicata oppure sommarlo a quello dei pu quidi posso andare sia all' ampli che al mixer di sala passando da tutti gli effetti che mi servono.
nota bene il piezo va ad un uscita o ad un'altra ma non a tutte e due assieme.
Antonio
Scusate solo per chiarire la mia guitar ha tre uscitela prima e quellka del piezo la seconda e quella dal pu esafonico che va alla roland vg-8 la terza e in comune tra pu tradizionale e piezo nedl senso che posso inviare o meno il piezo a questa uscita sottraendolo alla sua dedicata.
E tu cosa preferisci? Cioè se devi avere un suono molto simile ad un'acustica preferisci selezionare l'uscita dedicata che va al mixer, giusto?
Sebbene il mio caso sia diverso( io non ho il piezo) avevo valutato la possibilità di installare un ponte tipo graphtech. Ma il costo dell'operazione mi blocca molto.
Avevo invece pensato ad un pedale ( boss, mooer, zoom, digitech) che simulasse un'acustica...
In questo caso forse è meglio utilizzare l'ampli perchè i pedali son pensati per suonare sugli ampli...
( secondo me però funzionerebbero meglio nel PA) tra l'altro passo per una DI di tutto rispetto.
In ogni caso con lo stesso routing, che ho disegnato nell'allegato,riuscirei a gestire entrambe le situazioni, sia che metta su il piezo, sia che metta una simulazione a pedale... Quindi mi si stà delineando la soluzione della pedaliera.. Che poi è semplice, ma è tanto complicato trovare la soluzione semplice..
quale sisterma utilizzeresti per i suoni sinth?
inoltre se hai intenzione di mandare la acustica al mixer percher inserirla nel lehle e un in piu oppurer il lelhe gia' c' l'hai?
Per i suoni Synth ho un sistema Fishman Triple Play.
Comunica Wireless con l'Ipad dove ho caricato IK Sampletank.
Il sistema è abbastanza nuovo, pur non avendo esperienza di PickUp Midi il sistema funziona ed è comodo.
L'Ipad lo collego ad uno dei 3 ingressi del Lehle, e commuto l'uscita verso la pedalboard acustica che va al Mixer.
(tutta questa operazione si traduce in premere 2 volte il fungo del Lehle relativo all'ingresso Ipad ).
Perché l'acustica nell'ingresso del Lehle?
Concettualmente mi sembra un ragionamento più pulito, ho tre ingressi e due uscite.
Altrimenti dove potrei inserire l'acustica?
E' vero che ho un entrata stereo sulla pedalboard acustica (Ingresso Fishman Rev), ma mi rimane la chitarra aperta, dovrei abbassare il pot del preamp della chitarra...cioè interrompere il segnale della chitarra acustica quando suono l'elettrica o il synth..
Mettici che il lehle 3 to 1 l'ho preso ex demo al prezzo di quello a 2 ingressi.
si ok quando si hanno le idee chiare ogni soluzione e buona.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.tapatalk.com%2Fd%2F14%2F01%2F21%2Fyvygy4e9.jpg&hash=cea83fcf40072ed2a899e17d342f3eb64d301e11)
Non ci credo,forse riuscirò a farci stare tutto.
Mi manca solo un chorus, magari micro tipo malekko , tra l'Honey Bee e l'Lr Baggs ci dovrebbe stare.
Inoltre il Delay BBE Two Timer è provvisorio , ( penso di acquistare un Diamon Memory Jr )..
Vi illustro il routing da mal di testa, che mi ha fatto divertire parecchio nell'assemblaggio
Elettrica:
Lehle 3at1 ingresso A -
wha fulltone - Comp Diamond - Preamp Atomic - Honey Bee - Dyna Red - SuperChili - Amp.In
AmpSend - Lehlelittle Send- Trem Diamond - (chorus) - Delay BBE - Return LehleLittle --AmpReturn
Acustica:
Lehle 3at1 ingresso B -
Fishman Reverb - Lr Baggs DI - xlr Out Mixer.
Chitarra Synth
Lehle 3at1 ingresso C -
Fishman Reverb - Lr Baggs DI - xlr Out Mixer.
Non è male in 43cm X 63cm..
Che ve ne sembra?
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
mannaggia che macello ! :sarcastic:
Non avrei mai potuto ..
:lol: :lol: :lol: :lol:
Vu :)
:firuli: :firuli: :firuli:
sono un pazzo.
Adesso è ancora in fase di realizzo.Per vedere se funziona tutto, e se ci stà tutto.
Poi la monto con ordine .. :gonfia: :gonfia: :gonfia: :gonfia:
Quel che chiedo al delay è più di 500ms, con tap tempo su diverse divisioni ritmiche.
Vado a rileggermi gli articoli di Jamble sul Empress Tape Delay, sul Memory Jr,se hanno queste caratteristiche.
Poi cerco qualcosa su qualche bel chorus/flanger di microscopiche dimensioni.
Non comprare il nano clone io lo ho avuto 2 gg ha un fruscio incredibilr
Sono in fermento come il lambrusco a maggio....
Sono indeciso tra :
Empress Tape Delay
Diamond Memory Jr
Strymon El Capistan
Oltre al suono mi è indispensabile che sia col tap tempo e le divisioni ritmiche di facile accesso..
Ottavi e ottavi Dot tra i più importanti.
Ormai il delay mi son abituato ad usarlo così.
Datemi un consiglio, almeno per farmi dormire stanotte.
ti direi tc electronic flashback .. il " tap tempo " lo dai con le pennate e ha il selettore per le divisioni
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.musicnextday.com%2Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F4%2Fimage%2F1200x1200%2F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%2Ft%2Fc%2Ftc_flashbackdelay_top_1.jpg&hash=61c907c10e69ac7615cf580abd1a153b0defbc7f)
col capistan non hai le divisioni ( penso che nessun tape echo le abbia ) , ma puoi scegliere quali testine usare..
( li ho entrambi )
Non mi ispira dare il tap con le plettrate,..
Mi piace avere sotto controllo il tempo della ripetizione anche mentre sto suonando..
Fino ad ora ho utilizzato un novasystem, che è mi soddisfa ma voglio provare qualcos'altro,magari spostandomi da Tc.
Oggi ho suonato col BBE e mi piace molto la sua pasta..
Per far Rockand Roll in Slapback è bellissimo, molto più delle simulazioni del Nova.
Tutti e tre pedali che ho messo in elenco sono digitali, quindi almeno Empress e Diamond hanno Tap Tempo e possibilità di spillover.. Il Capistan non mi son informato ma penso che l'abbia.
si ha il tap tempo il capistan, ma non le divisioni...
quello con le divisioni della strymon è il brigadier:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.strymon.net%2Fpressresources%2Fphotos%2FBrigadier%2FBrigadier%2520-%2520Front%2520-%2520Lo%2520Res.jpg&hash=e43144e7d868bda14b525cbd354be3f797a92471)
Il vero dilemma è
Diamon Memory Jr o Empress Tape Delay?
Per quanto ne abbia capito mi piace maggiormente il suono Empress ma preferisco i controlli del Diamond, motivo per cui al momento lo preferisco.
Non giudico in termini di qualità del prodotto, ma mentre uno simula un Tape l'altro simula un delay vintage analogico,
Se ci fosse qualcuno che conoscesse bene l'Empress e potesse rassicurarmi sulla facilità di lavorare col tap allora opterei per quest'ultimo.
Citazione di: Luc il 21 Gennaio, 2014, 08:33 PM
Il vero dilemma è
Diamon Memory Jr o Empress Tape Delay?
Per quanto ne abbia capito mi piace maggiormente il suono Empress ma preferisco i controlli del Diamond, motivo per cui al momento lo preferisco.
Non giudico in termini di qualità del prodotto, ma mentre uno simula un Tape l'altro simula un delay vintage analogico,
Se ci fosse qualcuno che conoscesse bene l'Empress e potesse rassicurarmi sulla facilità di lavorare col tap allora opterei per quest'ultimo.
Due splendidi oggetti . Non so aiutarti, mai avuti nessuno dei due .
Personalmente devo dire che i parametri regolabili con lo switch mi attrarrebbero molto e potrebbero, se fossi al posto tuo, propendere per quello.
Certo che prima, vorrei provarli tutti e due personalmente, non affidandomi ai video sul tubo, perchè sfalsano moltissimo, purtroppo.
Vu :)