Buon giorno a tutti. In parte può essere u argomento trito e ritrito spero di no. Allora io uso un pedale volume Morley Little alligator posto a fine catena prima dell'ampli. Mi serve appunto come regolatore volume generale.
Ora mi trovo nella situazione di cambiarlo.. mi sembra davvero poco graduale... di fatto passa dal massimo al minimo senza vie intermedie, inoltre richiede alimentazione ( sbaglio io ad usarlo???)
La mia domanda è questa. D'accordo alta e bassa frequenza nella scelta se posizionato in front o nel SR. Ma conta anche se lo metto dopo il buffer (che ho in pedaliera) o prima? . Inoltre.: è vero che lo devo mettere PRIMA degli effetti di ambiente? ma come si fa dato che io lo lascio di solito di FAINCO alla pedaliera?
Tra questi due modelli averte consigli?
BOSS FV500H
BOSS FV500H - Pedale Del Volume | Strumenti Musicali .net (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_250_434/products_id/3716/boss-fv500h.html)
DUNLOP DVP1
DUNLOP DVP1 Volume Pedal - Pedale Volume | Strumenti Musicali .net (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_250_434/products_id/13237/dunlop-dvp1-volume-pedal.html)
Dunque, per un ordine generale dei pedali, è possibile guardare qui :
Posizione ideale dei pedali - Disposizione pedali - ordine corretto pedali | JAMBLE (http://www.jamble.it/posizioneordine-ideale-dei-pedali-routing/)
Per un consiglio sul pedale specifico invece, non posso darne perchè non lo conosco, nè purtroppo conosco quelli da te linkati.
Io però, lo userei come fai tu : dopo le modulazioni e prima del buffer .. forse sbaglierei anche io ma mi pare la soluzione più logica ..
Vu :)
dipende dall'uso che devi farne...
Citazione di: NitroDrift il 04 Aprile, 2014, 03:04 PM
dipende dall'uso che devi farne...
semplicemente aumentare e diminuire volume , senza influenzare la distorsione. Qun
indi presumo a fine catena.
si esatto
Il tuo morley è ottico?
io ho un wha morley ottico e ho dovuto aprirlo per regolare i led, prima avevo un problema simile.
Se dovessi decidere di farlo, prima guarda su internet che trovi le spiegazioni.
sono regolazioni minime
Citazione di: mimmo il 05 Aprile, 2014, 11:51 PM
Il tuo morley è ottico?
io ho un wha morley ottico e ho dovuto aprirlo per regolare i led, prima avevo un problema simile.
Se dovessi decidere di farlo, prima guarda su internet che trovi le spiegazioni.
sono regolazioni minime
penso di si ..il little alligator... di fatto funziona solo tra massimo e minimo...le vie di mezzo sono inutilizzabili....pochissima gradualità.
dove "aprirlo"? mi vengono i brividi...mi intendo solo di autopsie...lo devo ammazzare prima?
no, niente autopsie per la carità.
Dovresti andare sul sito della morley, mi pare, che trovi le spiegazioni.
Se ho tempo, te le cerco io.
Citazione di: mimmo il 08 Aprile, 2014, 06:43 AM
no, niente autopsie per la carità.
Dovresti andare sul sito della morley, mi pare, che trovi le spiegazioni.
Se ho tempo, te le cerco io.
beh se ti capita di ringrazierei. Ma regola la dolcezza della escursione?
Il pdf l'ho trovato.
stasera mi collego dal pc e te lo invio. Da telefono non riesco
ecco qui.
però devi vedere se va bene anche per te.
ciao
Citazione di: mimmo il 08 Aprile, 2014, 07:38 PM
ecco qui.
però devi vedere se va bene anche per te.
ciao
ti ringrazio. Ho anche provato a scrivere alla Morley e come al solito mi hanno risposto subitissimo (facessero i costruttori italiani cosi..): copio incollo..ma mi sembra complicatissimo!
Hi
Here is a link to our tech page. http://www.morleypedals.com/ttvolumeadjust.pdf (http://www.morleypedals.com/ttvolumeadjust.pdf)
The sweep of the pedal and the volume it is at with regards to position all has to do with the amount of light that is shining from the Red LEDs through the black shutter onto the Light Dependent Resistors (LDRs).
L1 and LDR1 control the on state of the volume and LDR1 is in series with the signal path. The input of the pedal goes to LDR1 then on the other side of LDR1 it connects to LDR2 and the Output much like the arm of a potentiometer.
The other end of LDR2 goes to ground so LDR2 is in parallel with the output and controls the off state of the volume.
When you move the treadle, (where you put your foot) as you move the pedal toward toe down position more light shines onto LDR1 causing the resistance to go down and allow more signal to pass through and less light shines onto LDR2 causing the resistance to go up.
To start remove the bottom cover held on by 4 phillips head screws. After you remove the bottom cover and look inside the pedal with the heel end toward you. You will notice the Red LEDs and the LDRs separated by a black shutter toward the heel end of the pedal. You can see the shutter move when you move the treadle and can see hole cutouts in the shutter.
BEFORE YOU BEGIN making adjustment make a mental note or draw a picture of where the components are positioned when you start so that you can go back if you need to.
To adjust the pedal to have a more linear taper you will adjust L1 and LDR1 to have more light shining on to it through the shutter and you will adjust L2 and LDR2 to have less light shining through the shutter. This is accomplished by making small adjustments at a time remembering that a small adjustment can make a big difference. Only adjust one set of components at a time like L1 and LDR1 slightly tipping them up toward you using your finger nail or a pair of tweezers or very small screw driver being careful not to scratch the front face of the LDR. After each adjustment turn the pedal over so that it is dark inside and check the sweep . When you achieve the desired sweep reinstall the bottom cover.
One thing to note about optics verses pots is they react differently. The LDRs have a reaction time to them which means when you move the treadle the light shining on the LDR changes the resistance of the LDR will change but has to catch up to the movement. This delay time is built into the LDRs so that it does not change instantly like a switch. The way to move the treadle and get better control is to think of it as a gas pedal in a car you start slowly at first then speed up as you go. If you push the gas pedal down fast there is a slight delay then the car lurches forward where as if you push the gas pedal slowly the car will starts to roll forward then you gradually increase the speed of the car moving the pedal faster after the car starts moving so that it isn't a jerky start but a smooth start. It is the same with the LDRs if you push the treadle down quickly it will seem as though the volume doesn't come on until halfway down where as if you start moving the pedal slowly it will appear as though the sound is coming on sooner in the travel.
Another adjustment you can make to the pedal to change the action and feel is the tightness of the treadle bolts. If the treadle moves to loosely it will have a different feel to the sweep than if it is tighter. If the treadle feels too loose you can tighten it using a Phillips head screw driver and a 3/8" box wrench. Reach underneath the treadle with the box wrench and hold the nut while turning the bolt on each side of the treadle a small amount clockwise on both sides at a time. Be careful not to over tighten the screws or the pedal will squeak. (Note: A small amount clockwise at a time would be equivalent to 5 to 10 minutes on a clock)
L3 and LDR3 in the PVO+ and PLA pedals control the minimum volume. You will notice that as you turn the minimum volume knob L2 gradually turns off and L3 gradually turns on. The positioning of thL3 in relation to LDR 3 determines the sweep of the minimum volume knob. We adjust it as closely as possible to have the minimum volume gradually come up and go down. Put the pedal in the toe up position off state then with the minimum volume engaged (Red LED above the foot switch on) turn up the Min Vol knob and the volume should increase.
Best Regards,
Scott
Allora provo a tradurlo.
Ti illustro cosa faccio nel mio.
Levi l'alimentazione Capovolgi e sviti le 4 viti a croce, levi il coperchio e ti trovi il circuito.
A questo punto dovresti vedere dei diodi led (capsuline rosse) che hanno davanti degli schermi in plastica o cartone con delle fessure di forma triangolare che si muovono con il pedale.
Se si, fotografa con il cellulare la situazione iniziale come backup.
Ora lo scopo dell'operazione è di variare la quantità di luce che lo schermo lascia passare dal diodo e per far ciò devi muovere leggermente (1mm) alla volta il led stesso.
Adesso chiudi il coperchio per evitare che entri la luce e riprova il pedale.
dopo 2 o 3 tentativi dovresti riuscire a modificare la risposta.
Ti raccomando di muovere il led con molta calma con uno stuzzicadenti per evitare correnti indotte e particolarmente per evitare di rompere i contatti del diodo led.
fammi sapere e se hai troppi dubbi lascia stare.
Ciao
Dai ne terrò conto se decido di aprirlo. Nel frattempo...stamane ho provato il BOSS FV 500 L. Ho scoperto che il tastierista l'aveva e l'ho temporaneamente preso. Fantastico. E' un carrarmato ma dolcissimo e progressivo. Altro che il Morley (70 euro buttate). Mi chiedo davvero come lo zio ernesto possa essere migliore.... Ma il fatto che sia usabile anche per tastiere è un problema?
Citazione di: domva66 il 13 Aprile, 2014, 02:41 PM
Ma il fatto che sia usabile anche per tastiere è un problema?
Domanda interessante; personalmente non credo.. ma aspetto colleghi più preparati di me.
Vu :)
nessun problema... soprattutto se svolge il lavoro come vuoi tu
Citazione di: Vu-meter il 13 Aprile, 2014, 03:17 PM
Citazione di: domva66 il 13 Aprile, 2014, 02:41 PM
Ma il fatto che sia usabile anche per tastiere è un problema?
Domanda interessante; personalmente non credo.. ma aspetto colleghi più preparati di me.
Vu :)
Questa la so io! (per una volta :lol: )
La L alla fine del modello di Boss non è casuale sta a significare Low Impedance,cioè bassa impedenza che è l'uscita delle tastiere e altro,quindi si puo' accoppiare a qualsiasi strumento che esca con un segnale a bassa impedenza....nella chitarra si dovrebbe mettere nel Send/Return per usarlo solo come Volume senza influenzare il gain...che è quello che vorresti fare tu,quindi caschi a fagiolo...
Il problema si pone quando vorresti metterlo in front (il 500
L) con pedali tutti TBP o dopo la chitarra usato come manopola del volume della chitarra/dosatore di gain,o comunque dove il segnale è ad alta impedenza...
Li ci vorrebbe il medesimo pedale ma con la dicitura H alla fine che sta per High Impedance.
Citazione di: Cris Valk il 13 Aprile, 2014, 09:25 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Aprile, 2014, 03:17 PM
Citazione di: domva66 il 13 Aprile, 2014, 02:41 PM
Ma il fatto che sia usabile anche per tastiere è un problema?
Domanda interessante; personalmente non credo.. ma aspetto colleghi più preparati di me.
Vu :)
Questa la so io! (per una volta :lol: )
La L alla fine del modello di Boss non è casuale sta a significare Low Impedance,cioè bassa impedenza che è l'uscita delle tastiere e altro,quindi si puo' accoppiare a qualsiasi strumento che esca con un segnale a bassa impedenza....nella chitarra si dovrebbe mettere nel Send/Return per usarlo solo come Volume senza influenzare il gain...che è quello che vorresti fare tu,quindi caschi a fagiolo...
Il problema si pone quando vorresti metterlo in front (il 500 L) con pedali tutti TBP o dopo la chitarra usato come manopola del volume della chitarra/dosatore di gain,o comunque dove il segnale è ad alta impedenza...
Li ci vorrebbe il medesimo pedale ma con la dicitura H alla fine che sta per High Impedance.
beh quindi può andare bene sia per tastiere che chitarre (parlo del 25 K)? In ogni caso io lo metterei O NEL S\R o a fine catena. In tal caso o uso il Buffer (o quello di effettidiclara) o se per ragioni di spazio dovessi toglierlo dovrei fare 'appello dei pedali? esempio capire se sono TBP o bufferizzati? che casino!
Tastiere sicuramente,per chitarra solo dove esce a bassa impedenza e cioè sicuramente nel Send/Return,o dopo un buffer...
Poi se usi la distorsione dell ampli,e vuoi che il pedale volume faccia da Master volume senza intaccare il gain,Pedale Volume a bassa impedenza 25k e Send/Return 'per forza'.
Se invece volessi metterlo in front come ultimo pedale come con i monocanali,credo con un buffer potresti risolvere...pero' qui non ne ho la certezza assoluta...
Per vedere se un pedale è TBP una volta usavo il metodo di mettere il pedale da testare tra chitarra e ampli non alimentato e se il suono passava comunque,allora era TBP...
Dico 'era' perchè ho letto che no sarebbe giusto far cosi...anche se non ho capito perchè... :uhm:
Grande Cris !!! :fan:
Vu :)
No TU sei grande Vu!
:capovu: :capovu: :capovu:
Citazione di: Cris Valk il 14 Aprile, 2014, 01:20 PM
No TU sei grande Vu!
:capovu: :capovu: :capovu:
Non "facci" così Direttore Mega Galattico, che mi commuove .. :'( .. ( e poi, esce dal personaggio, in questo modo .. :eheheh: :sarcastic: )
Un abbraccio !!! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)