Ogni tanto non ti sorgono dubbi amletici su questioni che ti sembravano chiare ?
Questo e uno di quelli .
La chitarra elettrica ha una impedenza bassa perciò deve essere collegata ad input ad alta impedenza ,come hanno ampli pedali e schede audio, pena perdita segnale.
ma l uscita dei pedali e anche questa a bassa impedenza vero ?
In effetti si collega allo stesso modo agli ampli .
Detto questo se ho una pedaliera fatta di pedali singoli volendo entrare in una scheda audio ,devo sempre usare un ingresso hi-Z vero ? Oppure un normale input di linea ? Può dipendere dal tipo di pedali in catena,da quale e l ultimo e dalla presenza o meno di un buffer ?
Dopo che ci avete pensato su ne parliamo
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Se escludiamo le chitarre con pickup attivi,quelle con pickup passivi hanno un uscita ad ALTA impedenza.
Anche gli INGRESSI degli ampli e i pedali lo sono. (Solo pochi ampli hanno anche l ingresso a bassa impedenza)
Mentre le uscite dei pedali sono a BASSA impedenza.
Per vedere di quanto basta dare un occhiata alle specifiche tecniche del pedale...
Dipende dall'insieme e sia se bufferizzati o True Bypass...ma lasciando perdere discorsi tecnici il miglior consiglio che posso darti è di provarli entrambi e scegliere quello che ti suona meglio.
A volte entrare in un ingresso a bassa impedenza,(sia in un ampli che in una scheda audio) potrebbe restituire un suono più scuro (il che vuol dire perdita di un po di segnale)...ma che magari è proprio quello che stai cercando ;)
Ps per completezza aggiungo che esistono preamplificatori esterni da studio che hanno un selettore per scegliere vari gradi di impedenza,proprio per trovare il giusto compromesso...in alternativa vale sempre il consiglio qui sopra ;)
Ciao Cris certo che anche tu dormi poco se guardo orario del messaggio.
Il dubbio mi era venuto così di colpo e volevo rispolverare i fondamentali
Grazie
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Questo dubbio è venuto anche a me qualche settimana fà.
Mi chiedevo se collegando la chitarra,seguita dall'OD,direttamente nell'entrata dello Zoom R8,avrei dovuto spostare il selettore High-Z o meno.
Quindi in teoria...l'unica è provare :D sperando di non fare danni.
Eh si Guido,ahimè è cosi,piu' che altro pur di non restare indietro con certe cose preferisco dormire qualche ora in meno...
Zap danni non ne fai (non è come sugli ampli),ma sicuramente il suono cambia... ;)
La mia scheda audio, M-Audio Fast Track mkII ha l'ingresso chitarra ad alza impedenza (1Mohm da specifiche del manuale) finché ci collego la chitarra direttamente ok.
Il pocket-pod ha due uscite, una denominata "direct out/phones" con presa jack piccolo e l'altra "Amp out" con presa jack grande
Sul manuale non riporta i valori di impedenza ma immagino che quella per le cuffie sia bassa mentre l'altra alta essendo indicata sul manuale per il collegamento ad un amplificatore.
In tal caso quando collego il pocket-pod alla scheda audio dovrei utilizzare l'uscita "Amp out".....giusto?
Potresti fare il confronto tra le 2 e vedere quale ti soddisfa di piu'...potresti uscire con la Direct Out ed entrare in un ingresso di linea (bassa impedenza/LO Z) della scheda,usando il simulatore del POD oppure senza per poi fare il resto dalla DAW e avere più controllo in post-produzione...oppure come giustamente hai detto IN TEORIA dall'uscita Amp Out dovresti avere un uscita non proprio ad alta impedenza (ma neanche cosi bassa)...cosi da entrare in un ingresso strumento (HI Z) oppure fare il confronto anche qui entrando in uno di linea...certo se nel manuale non è scritto ti conviene fare qualche prova!
il fatto è che la scheda audio esterna ha solo un ingresso, ed è quello hi-Z
Per poter collegare il direct-out ad un ingresso LO-Z dovrei usare il line-in della scheda audio integrata del notebook.
Ah è vero...allora si è come hai detto tu...!
ieri ho fatto una veloce prova registrando i suoni collegando prima l'uscita "direct-out/phones" e poi l'uscita "AmpOut"
Il suono che viene fuori dal secondo collegamento è più definito/cristallino rispetto al primo :)
Allora se ti piace di più usa quello ;)
Non si finisce mai di imparare. Il mio ampli (laney lc15r) ha due ingressi uno lo e uno hi. Quindi correttamente devo collegare la chitarra a hi e quando ho chitarra e distorsore a lo? O non hp capito nulla? In ogni caso provo ;)
No assolutamente.
L'entrata LO restituisce meno volume la HI di più.
Pulito o distorto non cambia.
Ok grazie
Balfa l'input HI generalmente è per chitarre con poco output tipo quelle coi single coil o Humbucker poco potenti,LO per pickup attivi e humbucker potenti...ma come sopra nulla vieta di usare l'ingresso HI con humbucker potenti per imballare il pre...quello che conta è solo il sound ;)
Stasera ho fatto un esperimento ho collegato la Ibanez AF151 al pc con soliti due pedali , ma con il buffer MXR in firma ,che in diretta nella scheda dopo che ho venduto il Brunetti Mille, non lo avevo mai messo.
Beh un altro mondo !!!!!!!!!!! Recupero di frequenze totale e suono migliorato senza paragoni cioè restituito alla sua vera natura .
E io che ero uno di quelli che dieva che il buffer se non hai cavi di 30 metri o 20 pedali non serve a nulla !!!
Se avevte problemi di suono prima di cambiare chissà che prendete un buffer , forse vi risolve i problemi con poca spesa !!!!
Eheheheheh ...... hai visto che alla fine ... ;D
Seguiranno prove con direct out Roland ampli old Cube
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk