Ciao nel caso di supponiamo due OD in cascata dove devo mettere quello che voglio caratterizza di plus il suono ?
Io opterei per posizionare l'OD che dovrebbe dare più carattere al suono dopo l'OD che lo dovrebbe bustare...
In linea di massima, io tendo ad ordinarli per "gain", da quello con meno gain, a quello con più gain...
La catena di Guido è lunga, e scegliere tra quelle meraviglie è dura. ;D
Citazione di: Max Maz il 18 Giugno, 2015, 01:53 PM
La catena di Guido è lunga, e scegliere tra quelle meraviglie è dura. ;D
:quotonegalattico:
La soluzione è metterli in parallelo!!!
:) In realtà mi ero fatto una idea della fine che poi sono due :
La prima ha per ultimo il Les Lius
La seconda ha per ultimo il Super Crunch box
Come dire una Fender e una Marshall
Questa cosa verrebbe bene con un selettore di linea, vedremo
L'inizio lo vedevo :
Taxi drive - TS9 - TS808
Perché il suono mi piace di plus il TS808
Provare provare provare, stacca riattacca, prima uno dietro, poi l'altro, stacca riattacca ancora, fino a che non trovi l'abbinamento che più ti piace. :tapis_roulant:
Non esiste alcuna regola se non il tuo gusto :occhiolino:
Stacca e riattacca ancora click clack.... :gonfia:
Citazione di: Caligarock il 18 Giugno, 2015, 07:24 PM
Stacca e riattacca ancora click clack.... :gonfia:
No dai come il Varini no !!! :acci: :acci: :acci: :acci:
Citazione di: Max Maz il 18 Giugno, 2015, 07:50 PM
No dai come il Varini no !!! :acci: :acci: :acci: :acci:
Però guarda che l'idea mi è venuta proprio dalle sue lezioni e recensioni. Non avendo nessun OD in saturazione si ottengono suoni interessanti, che poi possono piacere o non d'accordo, questi a me piacciono perchè somigliano a quello che io chiamo " Il canto delle valvole "
Quello che fai tu non so Guido ma nei video del logorroico indemoniato si ssentono più cixk ciak di attacca stacca cavi che suoni..
Varini è più fuori di noi. :sarcastic:
IN certi casi s', ma quell'esempio c'e nei video didattici suonare la chitarra e ad ed nella prova del Taxi Drive.
Qui però in effetti con la sua pedaliera che è poi un gigantesco insieme di interruttori che gli permattono di combinare nelle sequenze più assurde i suoi pedali , di FX_CASE, è tutto un cick ciack, hai ragione Max.
OT a proposito il seguito della nostra Jam è rimandato a domani sera/notte se non rientro tardi. Come ti dicevo sono dalle tue parti , e forse .........
No problem Guido, nessuno ci fa pressione.
Sei dalle mie parti?
Dai, fatti sentire. :yeepy:
Lo avrei fatto anche stasera, ma siccome non c'era nessuno in sede che potesse o volesse prepararmi quello che mi serviva per domani l'ho dovuto fare io., tornando su nìin fretta e furia, sarà vita questa ? Certo che lamentarsi di lavorare troppo quando c'è chei non sa come dar e da mangiare ai figli .............
Domani sera dai vediamo , uno squillo te lo faccio in maniera .
Lamentarsi non serve a molto ma mi sembra ci siano un po' troppi furbetti che "cavalcano" la crisi.
Vabbe, suoniamoci sopra. :hug2:
Confermo, soprattutto quando si tratta di pagare o di chiedere sconti e dilazioni .
Poi ci fermiamo se no OT a parte ci viene il mal di fegato , e io sono un dipendente , eh. perrò certe cose.................................. :nono: :nono: :nono:
Prima l'OD che fà da booster? Io ho due OD in pedaliera, super crunch box e Mooer solo, in quest ordine...
Non ho nemmeno provato ad invertirli perche secondo la mia logica il super crunch box colora il suono, il mooer solo da più gain per le parti solistiche... però... effettivamente può essere vero anche il contrario.
Prima il Mooer solo che fà da booster al crunch box.... e che cavolo, non si finisce mai di spostare pedali!! :roll eyes:
Guido in base alla tua esperienza cosa mi consigli? Il crunch box è quello che dovrebbe occuparsi di colorare il sound e dargli carattere, il solo invece deve solo dare gain per gli assoli o le distorsioni un pò più pesanti.
Come dicevamo tyler l'ordine da tenere sarebbe quello logico in ordine di guadagno , ma non è detto.
Però io ho optato per mettere per rpimo quello che deve boostare e per secondo quello di cui mi piace di più il suono.
Coem concetto è quello di fare finta che l'ultimo oD sia il tuo ampli che dà la voce al tuo suono.
Poi sperimentare può portare a risultati inaspettati .
La mia ctene adesso è oltre che volante:
EP-Booster- TS9-TS808-Les Lius-Hendrix Fuzz-MXR Buffer
Proverò ad ottenere coi pedali il risultato di quel suono particolare che si ottiene entrando con un OD in leggero crunch in un ampli a valvole in leggero crunch !
Si in teoria era quello che volevo ottenere.
Un OD da usare come ampli e l'altro come booster, in quanto suono in casa e un ampli valvolare sarebbe da escludere, mi arrangio con i pedali quindi.
Uso un ampli fender a transistor settato rigorosamente in clean, dala chitarra il segnale entra nel crunch box che in pratica è sempre attivo, settato con gain leggero, in modo che abbassando il volume riesco ad ottenere un quasi pulito , alzando il volume c'è un bel crunch.
Poi c'è il mooer solo che dovrei attivare durante un assolo...
Solo che l'avevo posizionato dopo il crunch ... non so perché alla fine dato che concettualmente dovrebbe essere posizionato come dici tu, prima del crunch box...
Lo sposterò appena possibile...
E per i settaggi tu come ti sei regolato? Il gain del primo e del secondo ? Io semplicemente ad orecchio
L'unico consiglio che mi verrebbe da darti è di provare magari con un looper (così da usare sempre lo stesso suono per le prove) e vedere che ordine preferisci. Di fatto più che OD sono 2 distorsori, spece il Solo che è un clone del Riot, quindi non saprei chi dei 2 è più indicato per boostare l'altro, forse i risultati migliori si otterrebbero con un pedale più tranquillo in stile Tubescreamer che li boosta entrambi secondo le esigenze.
In effetti Aleter ha ragione , prenditi un ts808-ts9 e lo metti a monte.
Uhm... e il solo lo tolgo?
No lo metti alla fine prima o dopo il Crunch box
Però in ogni caso sarebbe meglio un OD più leggero come il tube screamer, il solo lo metto comunque dove mi piace di più per distorsioni un po più pesanti magari
Esatto non devi togliere nulla, solo che essendo 2 pedali abbastanza spinti non si prestano benissimo alla funzione di boost, conviene usare un terzo pedale che all'occorrenza boosti l'uno o l'altro, un TS9 messo monte potrebbe svolgere egregiamente il lavoro, in alternativa esistono una marea di pedali light od che potrebbero fare al caso tuo.
Premesso che per me non ci sono regole, direi che ci sono diverse opzioni:
- se li si usa anche simultaneamente, si fa una prova e si vede quale ordine suona meglio
- se non li si usa simultaneamente mai, si mette in prima fila quello con il buffer e poi il tb
Altra dritta che non avevo considerato, bella Bone :reallygood:
Teoricamente se metti un booster prima di un od ne aumenti la saturazione, dopo ne aumenti il volume. Teoricamente, perché poi le interazioni tra i pedali soni sempre da verificare. Io ho un doppio TS808 in cui il primo è quello che satura di più e il secondo come booster. Me lo sono fatto io quindi sul secondo ho montato dei diodi che "danno" più volume che distorsione. A me con i settaggi che mi sono fatto funziona bene, aumenta il volume senza snaturare la distorsione. Il secondo ts lo uso prima del muff. Qui invece serve, come dice Marcello, a educare il muff. Rende il suono più definito.
Sembra andare meglio ora effettivamente... il suono è sempre quello del crunch box ma con più gain... in attesa di un od più leggero farò degli esperimenti cosi, in ogni caso il risultato non mi dispiace affatto!!! Ho il crunch box con gain a ore 9, o anche meno non ricordo precisamente, boostato dal Solo con gain a ore 11.
Grazie a tutti per i consigli!