Jamble Forum

Ampli & Effetti => Routing => Discussione aperta da: Andy il 09 Luglio, 2015, 01:25 PM

Titolo: Elettro-ignoranza
Inserito da: Andy il 09 Luglio, 2015, 01:25 PM
Ragazzi ho qualche dubbio tecnico...
Anche se ne sento parlare molto spesso, anche qui sul forum, non ho capito cosa sono e a cosa servono tre cose: impedenza, true bypass e buffer... Per esempio cosa cambia tra un ampli che ha 4 Ohm o uno che ne ha 4 (o quel che è)? Oppure cosa cambia tra un pedale true bypass/bufferizzato e uno non true bypass/bufferizzato?
Chiedo delucidazioni e spero di aver aver aperto il topic nella sezione giusta...
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Moreno Viola il 09 Luglio, 2015, 02:19 PM
In un'estrema semplificazione credo si possa dire che l'impedenza è il totale di tutti gli ostacoli (resistenza e induttanza) che una corrente trova all'interno di un circuito.
Credo che a livello percettivo non cambi nulla tra un'impedenza di 4 Ohm e una di 8 Ohm, ma è fondamentale che l'accoppiamento sia corretto.
Ad esempio la chitarra che produce un segnale ad alta impedenza deve essere inviata ad un ingresso ad alta impedenza.
Allo stesso modo se un amplificatore invia in uscita un segnale con impedenza 8 Ohm, lo speaker collegato dovrà avere la stessa impedenza.
Il risultato di accoppiamenti sbagliati può provocare anche danni alle apparecchiature (però è probabile che molti abbiano provato ad attaccare la chitarra all'ingresso mic dell'impianto di papà...  ;D ).

Il true byass non è nient' altro che un sistema che permette tramite uno switch apposito (SPDT o 3PDT) di scavalcare un effetto (ad esempio un overdrive) e inviare all'amplificatore il segnale esattamente come esce dalla chitarra.
Il problema è che se si hanno catene effetti lunghe e molti pedali true bypass, il segnale trova sempre maggiore opposizione al suo passaggio e si indebolisce, quindi in alcuni casi il buffer serve a "rinvigorire" il segnale.

Ovviamente come per qualsiasi altro argomento legato al mondo della chitarra, esistono le due fazioni contrapposte tra chi preferisce avere pedali bufferizzati o uno o più buffer esterni e chi invece si schiera per i pedali true bypass.

P.S. Avendo fatto affidamento ai miei ricordi scolastici che comunque risalgono ad una ventina di anni fa, sarei grato se chi ne sa più di me, volesse segnalare e correggere eventuali inesattezze o imprecisioni.
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Andy il 09 Luglio, 2015, 02:43 PM
Grazie mille! Quindi, facendo un esempio sul true bypass, se la mia catena fosse formata da guitar, modulazione, od e ampli e volessi modulare il clean senza che il segnale passi dall'od visto che, anche se minimamente, lo indebolirebbe, dovrei avere un od true bypass?
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 02:58 PM
Esatto Andy.
Se la catena dei pedali fosse completamente formata di pedali true bypass la perdità di qualità del segnale verrebbe contenuta e l'aggiunta di un buffer ad inizio catena ti consentirebbe di mantenere una qualità molto simile a quella che avresti avendo un solo pedale tra chitarra ed amplificatore.

Su questo argomento se ne sentono di ogni.
Io posso assicurarti che da quando ho inserito il buffer ad inizio catena ed ho iniziato ad usare pedali di qualità e TB  il suono è migliorato in maniera netta.  :occhiolino:
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Andy il 09 Luglio, 2015, 03:01 PM
Grazie max!
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Moreno Viola il 09 Luglio, 2015, 04:03 PM
Citazione di: Andy il 09 Luglio, 2015, 02:43 PM
Grazie mille! Quindi, facendo un esempio sul true bypass, se la mia catena fosse formata da guitar, modulazione, od e ampli e volessi modulare il clean senza che il segnale passi dall'od visto che, anche se minimamente, lo indebolirebbe, dovrei avere un od true bypass?

In verità un pedale true bypass non credo possa determinare una perdita di segnale evidente, ma tutto dipende da altri fattori, ad esempio da quanti altri pedali hai e dalla qualità e lunghezza della tua cavetteria.

Per rispondere alla tua domanda, i pedali true bypass tendono a "mangiare" segnale, ma nel tuo caso si tratterebbe di un solo pedale e se la sezione modulazione fosse formata da uno o più pedali bufferizzati dubito che riusciresti a notare differenze apprezzabili usando uno o l'altro.
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 04:52 PM
Moreno  nel mio caso 9 pedali tb con cavi ottimi e molto corti causavano cmq una perdita di pulizia del segnale.  Ho provato a togliere un pedale x vokta ma niente.  Inserito un buffer ad inizio catena il suono è  tornato a brillare x bellezza.

Ti assicuro che non  sono un maniaco del tb, anzi all'inizio mi è sembrata un po' la moda del momento.
Ma del buffer credo non si possa fare a meno quando i pedali cominciano ad essere diversi.
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Moreno Viola il 09 Luglio, 2015, 06:07 PM
Ehm Max, stiamo dicendo la stessa cosa.  :-[

Nel tuo caso il segnale si deteriora passando attraverso 9 pedali (e cavi vari) e togliendone uno alla volta ne rimangono comunque otto che sono già parecchi.

Con il buffer restituisci al segnale quella spinta che altrimenti si sarebbe persa attraverso i vari circuiti.
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 06:09 PM
Quasi la stessa cosa Moreno, ho il dubbio che con 9 pedali non true bypass non cambierebbe moltissimo.
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Andy il 09 Luglio, 2015, 06:40 PM
Io mi astengo e vi seguo con interesse, magari riesco a capirci qualcosa di più anche se è abbastanza chiaro il concetto :D
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 06:55 PM
La cosa è molto interessante Andy ed ogni volta bisogna tenere conto di tanti fattori ma posso assicurarti che la differenza tra un pedale TB ed uno no, nella somma dei pedali si fa fatica a sentirla.
Quando metti il buffer invece è così palese !!!
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Road2k il 09 Luglio, 2015, 07:10 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 04:52 PM
Moreno  nel mio caso 9 pedali tb con cavi ottimi e molto corti causavano cmq una perdita di pulizia del segnale.  Ho provato a togliere un pedale x vokta ma niente.  Inserito un buffer ad inizio catena il suono è  tornato a brillare x bellezza.

Ma il buffer rigenera il suono dalla perdita di segnale che ha avuto nel suo tragitto fino a che non trova proprio il buffer, quindi viene rigenerato dalla perdita che ha avuto dall'ampli al buffer, successivamente, incontrando 9 pedali avrebbe comunque un'altra perdita di segnale, quindi non sarebbe più utile metterlo a fine catena? Sicuramente mi manca qualche nozione perchè nel tuo caso Max significherebbe che il segnale ti viene mangiato dal cavo, non dai pedali.
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 07:17 PM
Il buffer lo uso a inizio cateno e poi nell'ultimo pedale è possibile, spostando uno switch, avere la funzione di buffer.
Quindi ne ho uno all'inizio ed uno alla fine.

Avevo cavi di qualità medio bassa ed ho ricablato completamente il tutto con cavi reference ed indubbiamente la differenza si è percepita, ma con il buffer (Un MXR Custom Audio Electronics) la differenza è diventata evidente.
Anche i cavi ultimo pedale / ampli e chitarra/primo pedale sono di buona qualità.

Io ora sono soddisfattissimo, quello di cui dubito è l'effettiva efficienza del true bypass poiche' sostituendo ad un paio di pedali TB un paio di pedali Non TB, con i pedali spenti, non cambia niente.
:-\
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Andy il 09 Luglio, 2015, 08:32 PM
Che voi sappiate, il Mudhoney II e il classico Big Muff pi sono true bypass e/o bufferizzati?
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Road2k il 09 Luglio, 2015, 08:39 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 07:17 PM
Il buffer lo uso a inizio cateno e poi nell'ultimo pedale è possibile, spostando uno switch, avere la funzione di buffer.
Quindi ne ho uno all'inizio ed uno alla fine.

Avevo cavi di qualità medio bassa ed ho ricablato completamente il tutto con cavi reference ed indubbiamente la differenza si è percepita, ma con il buffer (Un MXR Custom Audio Electronics) la differenza è diventata evidente.
Anche i cavi ultimo pedale / ampli e chitarra/primo pedale sono di buona qualità.

Io ora sono soddisfattissimo, quello di cui dubito è l'effettiva efficienza del true bypass poiche' sostituendo ad un paio di pedali TB un paio di pedali Non TB, con i pedali spenti, non cambia niente.
:-\


Ma secondo la tua esperienza il mio ragionamento potrebbe tornare? Oppure mi sono perso qualche passaggio?
:-\
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 08:50 PM
Citazione di: Andy il 09 Luglio, 2015, 08:32 PM
Che voi sappiate, il Mudhoney II e il classico Big Muff pi sono true bypass e/o bufferizzati?
Nessuno dei due è bufferizzato che mi risulti, per quanto riguarda il TB ..
Il Mudhoney che io sappia no, il Big Muff inizialmente non lo era ora credo di si.


Citazione di: Road2k il 09 Luglio, 2015, 08:39 PM
Ma secondo la tua esperienza il mio ragionamento potrebbe tornare? Oppure mi sono perso qualche passaggio?
:-\

Se ne metto uno solo a fine catena non sento la differenza se lo metto all'inizio si.
Per quanto riguarda quello a fine catena, io ho attivato la funzione ma non sento differenze.

A mio avviso il tuo ragionamento non è sbagliato, mi chiedo pero' come faccia il singolo buffer a fine giro a ripristinare la qualità del segnale inziale.

Speriamo passi di qui uno bravo.  ::)
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Aleter il 09 Luglio, 2015, 09:11 PM
Allora provo a fare un po di chiarezza, spero di non confondervi ancora di più le idee  :eheheh:
Max l'effetto che avverti è normalissimo, un buffer a fine catena dal punto di vista del segnale non ha la stessa efficacia di uno all'inizio, questo perchè in realtà ragionare in termini di rigenerazione del segnale non è molto corretto, infatti l'effetto maggiore del buffer è quello di agire sull'impedenza che vede il segnale, e provo a spiegarmi meglio.
Prima faccio una brevissima parentesi, i pedali True Bypass NON modificano l'impedenza del segnale, o per meglio dire non lo fanno in maniera così drastica, cosa diversa sono i cosiddetti hardwire bypass, questi per come sono fatti metto un impedenza in parallelo verso terra al percorso del segnale.
Senza entrare nel dettaglio (ci sta dietro un po di matematica indigesta), diciamo che fondamentalmente quando si ha un qualunque circuito elettronico che amplifica il segnale (il buffer in elettronica analogica altro non è che un amplificatore con guadagno unitario), è buona norma avere lo stedio di ingresso con una impedenza elevata (idealmente infinita) ed una impedenza di uscita molto bassa (idealmente nulla), questo perchè un circuito fatto in questo modo garantisce che il segnale non si degradi.
Ora un segnale come quello che esce dalla chitarra è ad alta impedenza e questo nel mondo dell'elettronica non è un bene poichè tale segnale è più soggetto a degrado e ad altri problemi, quindi qui arriviamo alla funzione del Buffer: quest'ultimo si preoccupa di trasfomare il segnale ad alta impedenza della chitarra, in uno a bassa impedenza, questo comporta notevoli miglioramenti poichè tale segnale è più robusto ad eventuali disturbi, si degrada meno e così via.
Questo detto in soldoni è il motivo per cui il buffer di solito si mette ad inizio catena, poichè rende il segnale più "robusto" e meno soggetto a degrado, i True Bypass chiaramente degradano un po il segnale, immaginatevi solo tutti i salti tra saldature e connettori che deve fare il nostro segnale, ma questo solo se sono molti e se magari qualche cavo o connettore non è proprio fatto ad hoc, finchè i pedali sono pochi il TB non ha il minimo problema, a differenza del Buffer che se non progettato ad Hoc potrebbe avere una banda passante non sufficiente o potrebbe introdurre rumore.
Il discorso delle impedenze è lo stesso che ad esempio si applica ai fuzz, questi circuitini infatti sono particolarmente sensibili ai discorsi di impedenza e per lo costituzione non sempre vanno daccordo coi segnali a bassa impedenza in uscita da un buffer.
Ho scritto un po di fretta ma spero si capisca  :hi:
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 09:17 PM
Grazie Aleter, nessuna confusione anzi.   :mypleasure:

Quindi tutto il discorso rientra nella norma, bene.

Mi rimane il dubbio di quanto un pedale non TB disperda segnale ripetto ad uno TB.   :-\
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Moreno Viola il 10 Luglio, 2015, 09:15 AM
Grande Aleter!

Ci voleva proprio un intervento che chiarisse il concetto.  :bravo2:
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Vu-meter il 10 Luglio, 2015, 11:05 AM
Bravissimo Aleter !!!!
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Bossssob il 11 Luglio, 2015, 12:42 AM

Citazione di: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 09:17 PM
Grazie Aleter, nessuna confusione anzi.   :mypleasure:

Quindi tutto il discorso rientra nella norma, bene.

Mi rimane il dubbio di quanto un pedale non TB disperda segnale ripetto ad uno TB.   :-\

La dispersione di segnale NON dipende solo dal fatto tb/non tb ma molto dalla qualità costruttiva del pedale.
Nel negozio dove di solito mi fornisco quando devo scegliere un nuovo pedale, al di là di aspetti come tb/non tb, osservo molto (meglio "ascolto" molto  [emoji3]) la differenza del segnale pulito della chitarra con jack inserito direttamente nell'ampli e stesso segnale frapponendo il pedale SPENTO, questo per sentire proprio quanto segnale mangia il pedale spento. Con un pó di orecchio e di attenzione ci si accorge di che enorme differenza ci sia fra pedali dello stesso tipo (es. comp piuttosto che overdrive ecc). Cioè confrontando, esempio (il mio ultimo caso è stato questo) diversi compressori di case diverse (boss, keeley, mxr, tc elec ecc) e sentendo l'effetto che fanno da SPENTI (ci vuole un po' di pazienza perché bisogna sentire segnale diretto, poi inserire in catena l'effetto spento, poi cambiare l'effetto ecc) si notano veramente differenze notevoli. È un bell'esperimento che sarebbe sempre utile fare.
(Alla fine ho preso il keeley..)
Titolo: Re:Elettro-ignoranza
Inserito da: Max Maz il 11 Luglio, 2015, 01:17 AM
Empirico ma interessante,  grazie boss