Salve :)
Volevo chiedervi quale differenza ci fosse sostanzialmente tra un alimentatore costoso ed uno economico.
Attualmente io possiedo un harley benton power plant, quale benefici otterrei prendendo ad esempio un cioks?
Inoltre volevo dirvi che sento dei fruscii, ma non so se siano dovuti ai cavi (se non ricordo male coi cavi che avevo prima questo fruscio non c'era, ma non ricordo bene) o allo stesso alimentatore appunto.
L'ultima domanda è: la potenza dell'alimentatore (l'harley benton) nelle prese da 9 V è di 500 mA, ho calcolato quanto consumano i miei pedali e siamo a circa 450, succede qualcosa se lo sforzo quasi al limite?
Grazie :)
Alimentare bene i pedali è sempre una priorità per me, ti eviti un sacco di problemi ed eviterei anche di andare troppo vicino ai limiti dell'alimentatore per evitare problemi assurdi difficili poi da individuare.
Per le questioni tecniche lascio il campo a quelli più esperti di me.
Come in ogni altra cosa, la componentistica può fare la differenza, così come i mA che possono gestire . Io non so dirti perchè non ho mai avuto un alimentatore multiplo costoso, ma solo economici . Però devo dire che non ho mai avuto problemi di rumori o fruscii se non quando ho raggiunto il limite di amperaggio che l'alimentatore poteva offrire .. Secondo me è più probabile che sia qualche cavo difettoso ..
Vu :)
Citazione di: flavi16 il 28 Ottobre, 2012, 04:54 PM
Salve :)
Volevo chiedervi quale differenza ci fosse sostanzialmente tra un alimentatore costoso ed uno economico.
Attualmente io possiedo un harley benton power plant, quale benefici otterrei prendendo ad esempio un cioks?
Inoltre volevo dirvi che sento dei fruscii, ma non so se siano dovuti ai cavi (se non ricordo male coi cavi che avevo prima questo fruscio non c'era, ma non ricordo bene) o allo stesso alimentatore appunto.
L'ultima domanda è: la potenza dell'alimentatore (l'harley benton) nelle prese da 9 V è di 500 mA, ho calcolato quanto consumano i miei pedali e siamo a circa 450, succede qualcosa se lo sforzo quasi al limite?
Grazie :)
La grossa differenza tra alimentatori economici e quelli multipli, età nelle uscite isolate, filtrate, regolate e protette.
L'isolamento protetto delle uscite, evita i loop di massa che causano ronzio.
Utilizzano anche trasformatori toroidali, che assicurano la silenziosità anche con i pedali vintage più sensibili.
I tipici trasformatori commerciali non hanno questa caratteristica e formano un campo magnetico che può causare rumore nel tracciato audio.
Gli alimentatori digitali switching (quelli piccoli ed economici), hanno lo svantaggio di generare transienti imprevedibili e rumori estranei.
Comunque la cosa più importante, prima ancora dell'alimentatore, sono i cavi audio (devono essere schermati ed ottimi) e i cavi che portano corrente (devono essere di tipo Ground Loop).
4Roses :hey_hey:
Ho capito.
Voi quale mi consigliate tra quelli in commercio?
Non tanto per comprarlo ma per vederne le caratteristiche.
Per mia esperienza dico Voodoo Lab Pedal Power 2 Plus.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 30 Ottobre, 2012, 11:24 PM
Per mia esperienza dico Voodoo Lab Pedal Power 2 Plus.
4Roses
Della stessa casa ne sono usciti alcuni ultimamente anche meglio tipo il digital che dovrebbe alimentare pedali 'affamati' come gli Eventide e gli Strymon.
Vero, c'è il 4x4 ed anche un'altro che non sò come si chiama. Non è che sono migliori, ma adattati alle nuove esigenze dell'elettronica.
Il PP2+ è l'alimentatore più udato in campo prof dagli artisti.
4Roses
Ho capito.
Per capire se un alimentatore è buono che caratteristiche devo guardare?
Le uscite, il trasformatore (guarda le caratteristiche postate sopra).
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 02 Novembre, 2012, 02:56 PM
Le uscite, il trasformatore (guarda le caratteristiche postate sopra).
4Roses
ok =)