Vi segnalo questi 2 video molto istruttivi,sono in inglese ma ne vale la pena!
Soldering a Guitar Cable - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=nE9P67_E5N8)
How to Solder a XLR Cable - YouTube (https://youtu.be/CnGq4Pcthr4)
In quello sul jack per chitarra fanno vedere anche come distinguere una pessima saldatura da una buona ;)
Citazione di: Cris Valk il 29 Maggio, 2016, 01:42 AM
In quello sul jack per chitarra fanno vedere anche come distinguere una pessima saldatura da una buona ;)
:thanks: :thanks: :thanks:
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14232403_1255568331142740_7678929986832265356_n.jpg?oh=5044f91c097ce00ff9533b29c95dc561&oe=5839D043)
Nel caso dell'ultimo pallino quale inconveniente si ha?
Ragazzuoli?**
Citazione di: kappajolly il 05 Settembre, 2016, 01:54 PM
Ragazzuoli?**
Ho litigato con lo stagno un annetto fa. Non ne parlo più con nessuno di quel materiale li. :figuraccia:
Ahahahahahha chi ha avuto la meglio? Io con il flussante quando mi schizza di sopra e mi fa recitare la divina commedia
Citazione di: kappajolly il 03 Settembre, 2016, 01:22 AM
Nel caso dell'ultimo pallino quale inconveniente si ha?
Nessuno in particolare..
I problemi li hai più col 1, 2 ,3 e 5 per via delle microcrepe che ossidano e (potrebbero) far dissaldare il pezzo
In realtà teoricamente troppo stagno riduce la conducibiltà del componente.
Non ho mai avuto modo di verificarlo, ma ricordo che a scuola ci dicevano che lo stagno deve essere in quantità sufficiente a immergere il reoforo, ma senza annegarlo.
Oltre all'inconveniente segnalato da Cocco, va aggiunto che nel caso dovessi dissaldare quel componente, saresti costretto a soffermarti per un tempo più lungo su quella piazzola, scaldandola molto e rischiando di compromettere il suo funzionamento.
Aaaa ma quindi é più un problema meccanico che reale di alterazione del suono?
Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2016, 02:28 PM
In realtà teoricamente troppo stagno riduce la conducibiltà del componente.
Strana questa cosa Moreno, ad essere sinceri non l'avevo mai sentita. La conducibilità dipende da materiale lunghezza e sezione del componente, maggiore è la sezione maggiore è la conducibilità. Ma ammetto che non ho mai letto nulla al riguardo ne chiaramente all'università me ne hanno mai parlato, quindi può darsi che scaldandolo troppo si alterino le sue caratteristiche o che con troppo stagno possano rimanere bolle che riducono la conducibilità dello stagno stesso.
Citazione di: kappajolly il 05 Settembre, 2016, 02:40 PM
Aaaa ma quindi é più un problema meccanico che reale di alterazione del suono?
NESSUNA!! KAPPA NON PARTIRE A FIONDA EH!!! ;D ;D
Ahhahaha no no ho messo la sicura ahahahahah
Citazione di: Aleter il 05 Settembre, 2016, 02:52 PM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2016, 02:28 PM
In realtà teoricamente troppo stagno riduce la conducibiltà del componente.
Strana questa cosa Moreno, ad essere sinceri non l'avevo mai sentita. La conducibilità dipende da materiale lunghezza e sezione del componente, maggiore è la sezione maggiore è la conducibilità. Ma ammetto che non ho mai letto nulla al riguardo ne chiaramente all'università me ne hanno mai parlato, quindi può darsi che scaldandolo troppo si alterino le sue caratteristiche o che con troppo stagno possano rimanere bolle che riducono la conducibilità dello stagno stesso.
Effettivamente ho scritto una scemenza.
I ricordi sono un po' annebbiati, ma la questione delle bolle (che mi è venuta in mente grazie al tuo suggerimento) era uno dei motivi per il quale ci venive detto che lo stagno non doveva essere eccessivo.
Ho un vago e forse non precisissimo ricordo anche del fatto che il peso della "sferetta" dovuta ad una quantità di stagno eccessiva, tendeva ad ovalizzarla e a farlo colare sulle piazzole molto vicine creando dei ponti con conseguenti corto circuiti.
Concordo il rischio di bolle e ponti di stagno non va trascurato. Specie se si salda su veroboard o millefori. Meglio metterne il giusto in modo da evitare noie. Col vecchio saldatore per colpa di una saldatura con delle bolle dentro sono impazzito a debuggare un ac boost.
Comunque,saldare i jack da chitarra,l'ho trovato sempre ostica in assoluto rispetto ad altre saldature.
Questa delle bolle non mi è mai capitata invece.
Quando si crea una saldatura fredda qual'è il giusto procedimento per riparare? Io a volte l'ho aggiustata o con nuovo stagno o riscaldandola da capo e veniva lucida
Citazione di: kappajolly il 06 Settembre, 2016, 02:55 PM
Quando si crea una saldatura fredda qual'è il giusto procedimento per riparare? Io a volte l'ho aggiustata o con nuovo stagno o riscaldandola da capo e veniva lucida
Si io faccio così.
Ma se ce n'è troppo meglio usare il succhiastagno (o la calza di rame)
Sì infatti anzi questa calza io non la conoscevo che ogni volta il succhia stagno non è efficacissimo a primo colpo
Abbiamo parlato di saldature ecc, per evitare queste impurità come si fa? Ps è un pedale che ho comprato usato, ma vedendo tutti questi aloni attorno ad ogni saldatura non mi sono preoccupato, grazie anche a marcellino che mi ha rassicurato
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160907%2F2ba0aff29d12f3ef6f4ed245a9bd9b28.jpg&hash=e18258a0b8994ddfe0278f6d49f8857f45b4fed6)
Non sono impurità.
Sembra solo dato dal calore delle saldature.
È più un inestetismo che non pregiudica il funzionamento
Quindi diciamo che un modo per evitarle non c'è? Possono capitare?
Citazione di: kappajolly il 08 Settembre, 2016, 12:32 AM
Quindi diciamo che un modo per evitarle non c'è? Possono capitare?
Si, capita.
E' dato dal calore
Aaa oki thanks per le info ^^
Un ulteriore info ragazzi, parlando di jack, cosa comporta quando si deve mettere più stagno come nei casi dei jack pancake switchcraft che possa una parte (minore) essere opaca rispetta alla restante lucida (maggiore)?