Ciao cari, c'è qualche esperto di cavi reference qui da noi? Chiedo questo perché a casa ho un blu da 4,5 m, ora non ricordo precisamente il modello ma ho notato che ce ne sono un inifinità!
Qualcuno tra voi li conosce?? Al di là delle differenze che possono far scegliere tra connettore prolite, amphenol o neutrik ma cosa cambia tra i vari cavi? Ho visto che esistono addirittura diversi tipi di ric01 blu!
Questo weekend mi son preso un sonic solution da 3 m e pensavo di prendermi anche un altro reference da 3 m, lì mi è sorto il dubbio!
Cosa conoscete di questi cavozzi?
Li uso per i patch pedaliera.
Guido ricordo aveva realizzato dei test in proposito qualche mese fa. :-\
Ho dato una scorsa però ho visto che cita genericamente il blu e il rosso, però esistono in più varianti.
Sul sito non sono riuscito a chiarirmi granché le idee ma stasera ci riproverò con calma
Vogliamo parlare del marrone jazz? :occhiolino:
Ahah, un lo conosco nemmeno! Cavo ad alta capacità?
Costa un tartufo bianco al metro. ???
Miseria ladra! A parte che gli altri non li regalano! Ho visto che i prolite da 3 o 4,5 si aggirano sui 40 mentre amphenol e neutrik sui 55 e oltre
In termini molto semplicistici, un cavo può essere visto come un grande condensatore generato da conduttore e schermatura, quindi caratterizzato da una grandezza elettrica che è la capacità, misurata in Farad F (nel caso dei cavi nel suo sottomultiplo picofarad valutato sulla lunghezza o pF/m). Più grande è la capacità più il cavo si comporta come un filtro passa basso, togliendo brillantezza al suono, quindi utile per situazioni jazzy... Anche se li basta un cavo da 4 soldi e lungo dato che in genere il problema è proprio la perdita di brillantezza
:thanks:
Io ho usato tutti il rics01r ottimi... I blu non mi convincevano, il cavo patch per pedali neanche
Curioso quindi che nel listino il brownie sia tra i più costosi. :-\
Probabilmente avranno selezionato appositamente i materiali per ottenere una specifica risposta in frequenza... Potrei provare benissimo un rosso con neutrik...
Domani lo provo anch'io visto che devo passare dallo spacciatore e ne ha di ogni. ;D
Personalmente dubito sempre di queste cose, un cavo deve essere più neutro e lineare possibile, con una capacità parassita bassa. Andare ad alterare la risposta in frequenza non è così semplice, specie se lo si vuole fare in maniera sistematica agendo soltanto sui materiali o la geometria del cavo, devo essere sincero questi cavi specifici mi puzzano un po' di trovata commerciale.
Citazione di: Aleter il 26 Settembre, 2016, 01:56 PM
Personalmente dubito sempre di queste cose, un cavo deve essere più neutro e lineare possibile, con una capacità parassita bassa. Andare ad alterare la risposta in frequenza non è così semplice, specie se lo si vuole fare in maniera sistematica agendo soltanto sui materiali o la geometria del cavo, devo essere sincero questi cavi specifici mi puzzano un po' di trovata commerciale.
Concordo, arrivare ad "equalizzare" il suono dal cavo è paradossale... Trovo utile l'utilizzo di cavi che non perdono in ricchezza, dandomi la possibilità di decidere con l'eq cosa togliere...
In realtà il cavo marrone, che io ho e costa un botto, è creato appositamente per le acustiche. La differenza si sente nella pulizia del suono e nel maggior volume (di poco ma si sente).
Alla luce delle vostre considerazioni,ho comprato 4 cavi da 5 metri per suonarci blues,in totale ho speso € 2,50,specifici per blues c'è scritto sull'etichetta :laughing:
Ahah, esagerato! Comunque io mi sto trovando molto bene con il quiklok ss one sil5, bel cavo. Buona resa giusta spesa.
Zap per l'elettrica uso cavi normalissimi. Per l'acustica devo dire che è valsa la pena di spendere quei soldi.
ragazzi se potessi...comprerei un intera catena di negozi musicali,con tutti i dipendenti...ma devo cercare quelli con adeguato rapporto q/p [emoji41]
Sono sempre molto scettico, per me un buon cavo deve essere buono e neutro a prescindere dall'utilizzo. Lo spettro dell'acustica non è così diverso da quello dell'elettrica, un cavo deve avere bassa capacità parassita e buone proprietà conduttive. Nel momento in cui si produce un prodotto a cui si associano specifiche miracolose, significa che o c'è dietro molto marketing o il resto della produzione è di livello più basso. E' un cavo esoterismi a parte c'è davvero poco a cui attaccarsi specie considerate le basse frequenze della chitarra che implicano la totale assenza di problemi quali riflessioni indesiderate o disadattamenti di impedenza.
Vi dico la mia personale esperienza...
Da prendere con le pinze, perché sono sordarello [emoji38]
Venivo da cavi Proel... un compromesso costi e qualità (poca credo).
Pedaliera di almeno 20 pezzi, buffer all'inizio e comunque pedalanza mista tbp con pedali Boss con i loro buffer.
Mio fratello per il mio compleanno mi regalò un cavo Reference (quello blu) e cosi ho potuto testarlo per bene.
Risultato delle prove: sul pulito più volume e più corpo. Con Od vari un suono con più armoniche e meno ovatato.. oddio, non sapevo fosse ovatato (con i proel) prima di aver utilizzato il cavo Reference.
Chiaramente non è un cavo magico, ignoro totalmente le caratteristiche elettriche del cavo ma mi fido del mio orecchio. Suona meglio. Punto.
Ora ho cablato tutta la pedaliera con Reference e sono soddisfatto. Però non è l'unico cavo decente sulla scena, sicuramente leggendo e cercando si trova anche di meglio a prezzi più accessibili..
È che sono cosi pigro [emoji38]
Marcellino hai speso più di cavi che di pedali!!!
schiappa
[emoji38] Ste... ho paura di si [emoji38]
Io uso questo: Vintage Series Braided Guitar Cable - Straight Plug-Right Angle Plug | Spectraflex, Inc. (https://spectraflex.com/collections/vintage-series/products/vintage-series-straight-plug-right-angle)
Non è sicuramente un cavo con particolari caratteristiche esoteriche, ma ormai ce l'ho da almeno una decina di anni e questo non può che essere un buon motivo per consigliarlo :lol:
I cavi sono importanti
Però ad un certo livello le differenze si avvertono solo con confronto diretto ravvicinato
Come dimostra il test che pubblicai