Jamble Forum

Ampli & Effetti => Routing => Discussione aperta da: Vu-meter il 24 Agosto, 2012, 06:13 PM

Titolo: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 24 Agosto, 2012, 06:13 PM
Il mio eterno problema estivo ( campo magnetico generato dal motore del condizionatore che rientra negli ampli ) continua e peggiora .. ho notato che probabilmente, anche i cavi hanno la loro colpa .

Se faccio delle prove isolandone dei tratti con la stagnola, posso ottenere qualcosa, o semplicemente butto via della carta ?

In alternativa ( ma molto più costosa e quindi solo come seconda chance ) conoscete dei cavi isolati davvero ? Quelli che ho io evidentemente non lo sono ..

Grazie !

Vu :)
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: marcellom il 24 Agosto, 2012, 06:23 PM
mi sa che butti la carta perché il problema dovrebbe essere di alimentazione ed entra dunque dall'alimentatore... a riprova,  prova qualche effetto a batteria e vedi se cambia quakke cosa :D
edit: che volpe.. ma anche l'ampli va a corrente.. e a batteria nun lo puoi certo provare...
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 24 Agosto, 2012, 06:37 PM
Il solito problema atavico: viene prima l'uov... ehm l'ampli o il condizionatore? (intendo sulla tratta dell'impianto elettrico).
Prova ad invertire le prese. Oppure girane sottosopra una delle due per invertire la fase.
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 07:05 PM
Misura la corrente alla presa a muro, deve essere tra 190 e 240 Volt. Fuori da questi parametri la colpa è dell'azienda elettrica.
Se hai un UPS collegalo che ti stabilizza ed evita i picchi.
Prova anche con le ciabatte stabilizzatrici.
L'ampli non deve mai esseere collegato dove c'è collegato l'alimentatore della pedaliera.
Prova a cambiare presa con una prolunga
Sposta l'ampli anche di pochi centimetri.
Fai la prova con le luci accese r spente.

Non mi viene in mente altro.

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 24 Agosto, 2012, 07:15 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 07:05 PM
...
L'ampli non deve mai esseere collegato dove c'è collegato l'alimentatore della pedaliera.
...

Sempre collegato così e mai avuto un problema anche se non dico che sia giusto.

Il condizionatore ce l'ho pure io, ma, per fortuna, zero problemi. La vera maledizione sono: TV a tubo catodico, monitor da PC e luci al neon comprese le stramaledettissime lampadine a risparmio energetico che oltre a non fare luce, ad accendersi lentamente sono di fatto dei neon e ronzano da far paura.

Dimenticavo, c'è ancora un rimedio possibile

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.striscialanotizia.mediaset.it%2Fbin%2F87.%24plit%2FC_35_inviato_36_GroupInviato_listatakesscheda_itemTake_0_fotoscheda.jpg&hash=ff1ca8f173766e5952bfeae93c6fe6c20b2b4523)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 07:30 PM
Quello di collegari ampi e pedaliera nella stessa presa ed avere problemi, di solito é quando l'impianto é vecchiotto oppure non messo a terra.
Probabilmente il tuo non é cosí (anche il mio non ho problemi).
Questi erano solo consigli su cosa provare a fare.
Poi ci saranno di dicuro altre cause o modi di fare.

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 24 Agosto, 2012, 07:43 PM
Infatti non era una critica, ma un'osservazione per dire che ogni caso è particolare e purtroppo i rimedi che funzionano per uno possono non funzionare affatto per altri.
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 08:07 PM
Infatti...non l'ho presa come una critica, ci mancherebbe! I tuoi consigli ed osservazioni sono sempre utili!
Mannaggia stí cavoli d'infraintendimenti a scrivere sul web!
4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 24 Agosto, 2012, 08:44 PM
Non è mica successo nulla di grave, anzi: non è successo proprio nulla!  :mypleasure:
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: mi_diverto il 24 Agosto, 2012, 08:47 PM
Dovresti provare a filtrare l'alimentazione del condizionatore, se e' con trecnologia a inverter e' probabile che alcune armoniche rientrino nei cavi di alimentazione.
Dovrebbe essere sufficente un filtro RC, che puoi trovare dai fornitori di materiale elettrico.
Ora dal telefono non riesco a linkare nulla, ma appena arrivo a casa vedo di farti uno schemino ed a postare qualche immagine.
E' più' facile filtrare la fonte dei disturbi che tutti i cavi, pedali, ampli e chitarra...
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 09:07 PM
@Vigi:no problem!

io ho queste tipo di ciabatte filtrate

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcsimg.pagineprezzi.it%2Fsrv%2FIT%2F0000056765411959%2FT%2F340x340%2FC%2FFFFFFF%2Furl%2Fpresa-filtrata-apc-5-schuko.jpg&hash=d61555e22afb66c42b9858583dc933e0a764dbdf)

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 24 Agosto, 2012, 09:30 PM
Anzitutto grazie mille delle risposte !!! :thanks:


Però ho dato per scontato che vi ricordaste che io il problema non ce l'ho sulla rete elettrica , ma ce l'ho causato da un campo elettromagnetico che mi rientra nei pickup e quindi intervenendo sulla rete elettrica non penso otterrei nulla .

Perchè dico questo ? Perchè se accendo l'ampli e non collego la chitarra , il problema non si presenta . Se anche collego la chitarra, ma tengo il volume della stessa a zero, non ho il problema .Il problema esiste se e solo se dò volume alla chitarra ; ecco perchè, secondo la mia personale logica, il problema è elettromagnetico .

Mi sono accorto però che oggi, aggiungendo un cavo di evidente bassa qualità, il problema è peggiorato e mi fa pensare che anche i cavi possano essere parte del problema, non essendo perfettamente schermati .

Fermo restando che resto interessatissimo ad ogni vostro suggerimento e specie all' intervento di mi_diverto :

Citazione di: mi_diverto il 24 Agosto, 2012, 08:47 PM
Dovresti provare a filtrare l'alimentazione del condizionatore, se e' con trecnologia a inverter e' probabile che alcune armoniche rientrino nei cavi di alimentazione.
Dovrebbe essere sufficente un filtro RC, che puoi trovare dai fornitori di materiale elettrico.
Ora dal telefono non riesco a linkare nulla, ma appena arrivo a casa vedo di farti uno schemino ed a postare qualche immagine.
E' più' facile filtrare la fonte dei disturbi che tutti i cavi, pedali, ampli e chitarra...

Belle anche lòe ciabatte filtrate di 4Roses , se mi dici la marca ed il modello, provo a cercarle online !


Però continuo a credere che il problema non sia elettrico, ma elettromagnetico ..


Grazie a tutti , ragazzi !! :thanks:


Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 09:43 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Agosto, 2012, 09:30 PM

Belle anche lòe ciabatte filtrate di 4Roses , se mi dici la marca ed il modello, provo a cercarle online !


http://www.monclick.it/schede/APC/P5B%2dIT/P5b%2dit.htm?v=criteo (http://www.monclick.it/schede/APC/P5B%2dIT/P5b%2dit.htm?v=criteo)

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 09:44 PM
Ma stai parlando dei cavi che alimenta l'ampli o i cavi chitarra?

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 24 Agosto, 2012, 09:48 PM
Grazie !! :thanks:


Che dici uomo delle stelle : il mio ragionamento sopra , fila ? è dunque possibile che il problema sia elettromagnetico e non elettrico ? Sbaglio qualcosa nel ragionamento ?

Ciao e grazie !


Vu :)


Ps: stavo parlano dei cavi che collegano i vari pedali , la chitarra, ecc .. cioè i cavi audio jack---jack

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 09:59 PM
Dato che ho lavorato alla Nasa, ho riparato un paio di Shuttle che presentavano caratteristiche simili...!

Penso che il problema del condizionatore sia il compressore interno, sicuramente genera un campo molto ampio con conseguenti interferenze.

Puoi provare a comprarti un solo cavo buono o ottimo e fare la prova con ampli e chitarra. Controlla anche se il tuo vano nella chitarra é schermato.

Io ne avevo parlato qui

http://forum.jamble.it/routing/alla-ricerca-di-nuovi-cavi/ (http://forum.jamble.it/routing/alla-ricerca-di-nuovi-cavi/)

Ho solo due marche che sono sicuro dell'ottima qualità: Klotz e Lava Cable.

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 24 Agosto, 2012, 10:06 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 09:59 PM

Dato che ho lavorato alla Nasa, ho riparato un paio di Shuttle che presentavano caratteristiche simili...!

4Roses

??? really ?  ???


Citazione di: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 09:59 PM

Penso che il problema del condizionatore sia il compressore interno, sicuramente genera un campo molto ampio con conseguenti interferenze.

Puoi provare a comprarti un solo cavo buono o ottimo e fare la prova con ampli e chitarra. Controlla anche se il tuo vano nella chitarra é schermato.

Io ne avevo parlato qui

http://forum.jamble.it/routing/alla-ricerca-di-nuovi-cavi/ (http://forum.jamble.it/routing/alla-ricerca-di-nuovi-cavi/)

Ho solo due marche che sono sicuro dell'ottima qualità: Klotz e Lava Cable.

4Roses

Ottimo ,grazie !!! :thanks:
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 10:43 PM
Si, non lo sapevi che Armstrong non aveva piazzato bene la bandiera sulla luna? Ci ho pensato io a radrizzarla!!!

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 24 Agosto, 2012, 11:13 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Agosto, 2012, 10:43 PM
Si, non lo sapevi che Armstrong non aveva piazzato bene la bandiera sulla luna? Ci ho pensato io a radrizzarla!!!

4Roses

Fossi in te, non mi farei troppa pubblicità in proposito.
C'è ancora in giro adesso un certo Jim Lowell che cerca lo "zuzzurellone" che ha montato una serpentina difettosa sul serbatoio d'ossigeno n°3 sull'Apollo 13, e dicono sia munito di un grosso randello :aspettofuori:

:rofl:

@VU

Allora non credo sia un problema di cavi. Io ho un problema più o meno simile usando il Vox Amplug (alimentato da 2 ministilo e quindi messa a terra 0 ) tra la Strato ed il cavo che va poi all'ampli:dipende come ti giri ed innesca bassa frequenza proveniente da trasformatori vari, pernacchie, scorregge etc. etc., ma se stacco l'amplug e vado diretto col cavo il problema scompare( ed il mio cavo è tutto tranne che di qualità). Secondo me potrebbe essere un problema di una qualche massa che non è a massa. Per caso hai qualche pedalozzo nella catena alimentato a batteria?
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 12:47 AM
Scherzi a parte...piccolo OT: ce l'ho anch'io l'Amplug ( AC30), ma come fai ad attaccarci il cavo che và all'ampli? Dall'uscita mic con adattatore?

Scusa Vu...riprendiamo il tuo quesito.

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: nihao65 il 25 Agosto, 2012, 01:11 AM
Mi "intrometto" in questa interessante discussione; se davvero il problema è generato da un campo magnetico non ci sono moltissime cose che puoi fare però ti posso dare alcuni consigli: la schermatura migliore per proteggere un conduttore da campi magnetici è il piombo, però non ti risolve comunque il problema. La cosa che puoi fare invece è un'altra: i campi magnetici non si espandono in maniera tridimensionale, ma prevalentemente nella direzione perpendicolare all'asse del magnete che lo genera. Devi solo capire, nella stanza dove tieni la tua strumentazione, dove è una possibile area che non sia influenzata dal campo; di solito è un qualsiasi punto di fianco al generatore del campo.
Come puoi fare per capirlo? procurati una bussola e posizionala in diversi punti con il condizionatore acceso; se ci sono campi magnetici lo vedi subito; se la bussola non ha nessuna variazione il problema non è di tipo magnetico.

Nihao  :hi:
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2012, 09:21 AM
Citazione di: sonofaleric il 24 Agosto, 2012, 11:13 PM

Allora non credo sia un problema di cavi. Io ho un problema più o meno simile usando il Vox Amplug (alimentato da 2 ministilo e quindi messa a terra 0 ) tra la Strato ed il cavo che va poi all'ampli:dipende come ti giri ed innesca bassa frequenza proveniente da trasformatori vari, pernacchie, scorregge etc. etc., ma se stacco l'amplug e vado diretto col cavo il problema scompare( ed il mio cavo è tutto tranne che di qualità). Secondo me potrebbe essere un problema di una qualche massa che non è a massa. Per caso hai qualche pedalozzo nella catena alimentato a batteria?


Al momento l'unico pedale alimentato a batteria è il wha . Ma anche se escludo tutti i pedali, il problema persiste, anche se in forma un po' minore . Apparentemente sembrano proprio i PU ad "avvertire" qualcosa che non va ..

L'ampli da solo non fa niente, così come non fanno niente nemmeno le casse amplificate che ho nella stessa stanza . Se però collego la chitarra al pc, ecco che dalle casse monitor , esce il consueto fischio ; proprio come dall'ampli . Ecco perchè sono portato a pensare alla chitarra ( tutte e 5 quelle che ho ) ed ai PU che captino un campo elettromagnetico ..

Se spengo il mio condizionatore ( il motore è proprio sopra la suddetta stanza ) ma i miei vicini no ( il loro motore è accanto al mio ed è dello stesso tipo ( daikin inverter ) ) , il problema ce l'ho ugualmente, ed il loro non è certo collegato elettricamente alla mia linea .. Questi sono i motivi che mi portano a pensare che siano campi elettromagnetici generati dai motori dei condizionatori , che purtroppo , senza saperlo , ho collocato proprio sopra a dove suono, acci !!!  :angry2: :angry2:



Citazione di: nihao65 il 25 Agosto, 2012, 01:11 AM
Mi "intrometto" in questa interessante discussione; se davvero il problema è generato da un campo magnetico non ci sono moltissime cose che puoi fare però ti posso dare alcuni consigli: la schermatura migliore per proteggere un conduttore da campi magnetici è il piombo, però non ti risolve comunque il problema. La cosa che puoi fare invece è un'altra: i campi magnetici non si espandono in maniera tridimensionale, ma prevalentemente nella direzione perpendicolare all'asse del magnete che lo genera. Devi solo capire, nella stanza dove tieni la tua strumentazione, dove è una possibile area che non sia influenzata dal campo; di solito è un qualsiasi punto di fianco al generatore del campo.
Come puoi fare per capirlo? procurati una bussola e posizionala in diversi punti con il condizionatore acceso; se ci sono campi magnetici lo vedi subito; se la bussola non ha nessuna variazione il problema non è di tipo magnetico.

Nihao  :hi:


Grazie Nihao ! :thanks:

Onestamente non saprei dove procurarmi una bussola, ma temo che il discorso fatto sopra, non lasci spazio a dubbi ..

Cercare un punto nella stanza ? proverò sicuramente, ma rende tutto molto scomodo perchè non è che possa mettermia suonare in piedi sulla scrivania ..  :laughing: :laughing: :laughing:


Purtroppo sono "disperato" .. perchè l' estate è per me un periodo in cui suonare è un problema ..


Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 11:06 AM
I single coil sono delle 'antenne' e captano tutto: lo fa anche con gli humbuckers?
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: nihao65 il 25 Agosto, 2012, 12:01 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Agosto, 2012, 09:21 AM
Onestamente non saprei dove procurarmi una bussola, ma temo che il discorso fatto sopra, non lasci spazio a dubbi ..

Cercare un punto nella stanza ? proverò sicuramente, ma rende tutto molto scomodo perchè non è che possa mettermia suonare in piedi sulla scrivania ..  :laughing: :laughing: :laughing:

Vu :)

:laughing:
non era mia intenzione farti rischiare la pellaccia facendoti fare l'acrobata.
La bussola la puoi facilmente trovare alla decathlon (mi sembra di averlo già sentito sto' nome ultimamente...) per pochi euro, anche perchè non devi andare in missione al polo, quindi ti basta una di quelle "da bambini".
Il concetto però è che se, bussola alla mano, rilevi effettivamente un campo magnetico generato dal condizionatore, a quel punto è molto meglio se provi a schermare quello, piuttosto che i cavi; come dicevo puoiusare una lastra di piombo o anche del normalissimo ferro, l'importante è che sia un materiale magnetico così può assorbire tutto o parte del campo generato.

Nihao

Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 25 Agosto, 2012, 12:03 PM
Allora mi sa che ti ritrovi con lo stesso problema dell'Omino In Nero (foto a fianco), quando aveva un arcobaleno al neon da x-mila watt sopra al capoccione. Unica soluzione (forse) chitarra con Dummy coil come Richie.

Citazione di: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 12:47 AM
Scherzi a parte...piccolo OT: ce l'ho anch'io l'Amplug ( AC30), ma come fai ad attaccarci il cavo che và all'ampli? Dall'uscita mic con adattatore?

Scusa Vu...riprendiamo il tuo quesito.

4Roses

con un riduttore 3.5/6.3 nell'uscita "cuffia" degli Amplug (ac30 e classic rock) e li uso a mo' di Contour/preamp/booster direttamente nell'input dell'ampli settato rigorosamente clean (gain praticamente a zero). :ookk:
Fine offtopic e scusa Vu, anche da parte mia.

Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Alepar il 25 Agosto, 2012, 01:12 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 11:06 AM
I single coil sono delle 'antenne' e captano tutto: lo fa anche con gli humbuckers?

a proposito di questo infatti quando sono vicino al pc e soprattutto allo schermo del pc (antico non quelli piattissimi) si sente di tutto ma basta spostare il selettore per ingaggiare anche la bobina centrale e sparisce tutto
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 01:25 PM
Citazione di: Alepar il 25 Agosto, 2012, 01:12 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 11:06 AM
I single coil sono delle 'antenne' e captano tutto: lo fa anche con gli humbuckers?

a proposito di questo infatti quando sono vicino al pc e soprattutto allo schermo del pc (antico non quelli piattissimi) si sente di tutto ma basta spostare il selettore per ingaggiare anche la bobina centrale e sparisce tutto

Infatti così vanno due bobine; quando registro (sarebbe più giusto dire 'registravo') i miei video ero girato circa di 90° rispetto al monitor del PC in quanto bastava spostarsi di poco e si captava di tutto: bisogna trovare la posizione giusta anche se so essere limitante.

Come ha evidenziato nihao65 prima è più questione di angolo che di distanza.
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2012, 01:55 PM
Citazione di: nihao65 il 25 Agosto, 2012, 12:01 PM
:laughing:
non era mia intenzione farti rischiare la pellaccia facendoti fare l'acrobata.
La bussola la puoi facilmente trovare alla decathlon (mi sembra di averlo già sentito sto' nome ultimamente...) per pochi euro, anche perchè non devi andare in missione al polo, quindi ti basta una di quelle "da bambini".
Il concetto però è che se, bussola alla mano, rilevi effettivamente un campo magnetico generato dal condizionatore, a quel punto è molto meglio se provi a schermare quello, piuttosto che i cavi; come dicevo puoiusare una lastra di piombo o anche del normalissimo ferro, l'importante è che sia un materiale magnetico così può assorbire tutto o parte del campo generato.

Nihao



Purtroppo ho tentato di spostarmi , perfino nella stanza adiacente ( con cavi molto lunghi ) , ma niente da fare .. il fischio persiste ..


Citazione di: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 11:06 AM
I single coil sono delle 'antenne' e captano tutto: lo fa anche con gli humbuckers?

Sì, lo fa anche con gli humbuckers ...


:cry2: :cry2: :cry2:


:overreaction:


Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 02:05 PM
Citazione di: sonofaleric il 25 Agosto, 2012, 12:03 PM

con un riduttore 3.5/6.3 nell'uscita "cuffia" degli Amplug (ac30 e classic rock) e li uso a mo' di Contour/preamp/booster direttamente nell'input dell'ampli settato rigorosamente clean (gain praticamente a zero). :ookk:
Fine offtopic e scusa Vu, anche da parte mia.

Uscita cuffia...ho cannato! Proveró. Scusa ancora Vu.

I materiali piú utilizzati e di maggiore efficacia per la permeabilità magnetica nelle schermature per basse frequenze, sono ferromagnetici.
Per frequenze più elevate si utilizzano invece materiali a bassa resistività elettrica.

Ferro e Mumetal (una particolare lega ad alta permeabilità magnetica composta per l'80% da nichel, per il 15% da ferro e per il 5% da molibdeno, con tracce di Si, Mn e C). Il piombo é piú caratteristico come barriera per le radiazioni dei raggi e per l'assorbimento delle onde sonore. Rame, oro, alluminio e zinco sono dei pessimi materiali con caratteristiche di permeabilità molto inferiore, in quanto hanno una conducibilità molto elevata.

Lasciando perdere il Mumetal che ha un costo elevato e di non facile reperibilità, devi orientarti sul ferro (e non sull'acciaio che é un miscuglio di ferro e carbonio). Molto importante é lo spessore per l'efficacia ( dai 5 ai 10mm).

Se mi posti una foto del compressore del condizionatore e prendi un paio di misure, posso costruirti una scatola schermante in ferro.

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 02:23 PM
Se lo fa anche con gli humbuckers sei all'interno di un campo elettromagnetico da CERN di Ginevra: ecco allora che rimane solo, come già detto, Capitan Ventosa!
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 25 Agosto, 2012, 02:41 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 02:05 PM
...
devi orientarti sul ferro (e non sull'acciaio che é un miscuglio di ferro e carbonio).
...
4Roses

:eeek:
E meno male che hai lavorato alla Nasa (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsmiles.kolobok.us%2Fartists%2Fjust_cuz%2FJC_spank.gif&hash=968f54431be634b3c13061db030c398da68b850f)

http://ungaretti.racine.ra.it/SeT/macvapor/accighi.htm (http://ungaretti.racine.ra.it/SeT/macvapor/accighi.htm)

Rimandato a settembre in Metallurgia  :laughing:
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 02:56 PM
"L'Acciaio è una lega di ferro e carbonio che contiene una percentuale di carbonio inferiore al 2% e più piccole quantità di altri elementi come il silicio, il manganese, lo zolfo e il fosforo."
É ferro e carbonio, non ho parlato né di percentuali ne di altri elementi che compongono l'acciaio, in quanto era solo un'indicazione di massima.
Esame superato!!!

P.s. La storia della Nasa é una balla....!

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 02:59 PM
Oddio, si trasformando nel forum dei chimici :lol:
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2012, 03:20 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 02:59 PM
Oddio, si trasformando nel forum dei chimici :lol:

:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re: R: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 03:28 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 02:59 PM
Oddio, si trasformando nel forum dei chimici :lol:
Vero..
Scusa Vu!

Sei ha bisogno della copertura fammi sapere.

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: nihao65 il 25 Agosto, 2012, 03:48 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 02:59 PM
Oddio, si trasformando nel forum dei chimici :lol:

:laughing:
adesso vado a ripassarmi il diagramma di stato Fe-C, altrimenti rischio di fare brutte figure


in effetti se dici che il problema persiste anche a distanze di qualche metro e pure con gli humbuckers mi sa che il problema è un altro, e lo spero per te perchè se hai un condizionatore che genera campi magnetici di quel genere non è che sia un bene per la salute.......
Titolo: Re: R: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2012, 04:01 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 03:28 PM


Sei ha bisogno della copertura fammi sapere.

4Roses

Ciao e grazie 4Roses, :thanks: ma non ho capito .. :maio: quale copertura ?

Vu :)

Citazione di: nihao65 il 25 Agosto, 2012, 03:48 PM

in effetti se dici che il problema persiste anche a distanze di qualche metro e pure con gli humbuckers mi sa che il problema è un altro, e lo spero per te perchè se hai un condizionatore che genera campi magnetici di quel genere non è che sia un bene per la salute.......


Grazie Nihao .. ti viene in mente qualcos'altro che potrei tentare ?

Grazie a tutti, ragazzi !! :thanks: mi state aiutando moltissimo !

Vu :)
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 05:09 PM
Una copertura schermante per il condizionatore. Presumo tu abbia un' unità esterna dove contienr il compressore ed una unità interna ( splitter) dove esce l'aria fredda.

Bisogna mascherare quella esterna.

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 05:37 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 05:09 PM
Una copertura schermante per il condizionatore. Presumo tu abbia un' unità esterna dove contienr il compressore ed una unità interna ( splitter) dove esce l'aria fredda.

Bisogna mascherare quella esterna.

4Roses

Sì, va bene, ma se ha un campo magnetico così forte io mi preoccuperei prima della salute e poi del fischio nei pickup!

Non è normale una cosa del genere.
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: nihao65 il 25 Agosto, 2012, 06:08 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 05:37 PM
Sì, va bene, ma se ha un campo magnetico così forte io mi preoccuperei prima della salute e poi del fischio nei pickup!

Non è normale una cosa del genere.
a

Infatti; non credo proprio che si tratti di un campo magnetico altrimenti ti servono gli scudi deflettori dell'Enterprise  :laughing:
Secondo è molto più probabile che il condizionatore, nel senso il suo circuito elettrico, abbia qualche problema; potrebbe avere delle dispersioni che se sono di lieve entità non fanno intervenire il differenziale che hai nel quadro; x uso casalingo sono tarati x intervenire al di sopra dei 15mA, più correttamente da 15-30mA quindi dispersioni inferiori non le vede, ma ci sono.... se non si fosse ancora capito lavoro nel campo del materiale elettrico 8) :laughing:
Se ne hai la possibilità, dovresti provare ad allacciare il condizionatore ad un impianto diverso (il tuo vicino, ad es con una prolunga) e vedere cosa succede, oppure nella casa stessa potresti avere linee diverse a seconda delle zone, questo lo puoi sapere solo tu.

Nihao
   
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2012, 06:51 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 05:09 PM
Una copertura schermante per il condizionatore. Presumo tu abbia un' unità esterna dove contienr il compressore ed una unità interna ( splitter) dove esce l'aria fredda.

Bisogna mascherare quella esterna.

4Roses


Grazie amico mio, lo terrò presente !!! :thanks:   :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:



Citazione di: nihao65 il 25 Agosto, 2012, 06:08 PM


Infatti; non credo proprio che si tratti di un campo magnetico altrimenti ti servono gli scudi deflettori dell'Enterprise  :laughing:
Secondo è molto più probabile che il condizionatore, nel senso il suo circuito elettrico, abbia qualche problema; potrebbe avere delle dispersioni che se sono di lieve entità non fanno intervenire il differenziale che hai nel quadro; x uso casalingo sono tarati x intervenire al di sopra dei 15mA, più correttamente da 15-30mA quindi dispersioni inferiori non le vede, ma ci sono.... se non si fosse ancora capito lavoro nel campo del materiale elettrico 8) :laughing:
Se ne hai la possibilità, dovresti provare ad allacciare il condizionatore ad un impianto diverso (il tuo vicino, ad es con una prolunga) e vedere cosa succede, oppure nella casa stessa potresti avere linee diverse a seconda delle zone, questo lo puoi sapere solo tu.

Nihao
   

Purtroppo Nihao, come dicevo più su, non è solo il mio a causare il problema, ma anche quello del vicino, che è su un impianto elettrico totalmente differente ( il suo ) e che in comune con il mio ha solo la posizione del motore esterno ( sono uno accanto all'altro ) .

Se io tengo spento , sento comunque un fischio causato dal suo, non cambia nulla . Cambia solo se sia io che lui lo abbiamo spento, altrimenti , fischia ..



Mi iniziate a far preoccupare .. che devo fare ?

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 07:01 PM
Butta il Daikin e comprati altro  :laughing:

Problemino non da poco  ???
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Alepar il 25 Agosto, 2012, 08:38 PM
Infatti così vanno due bobine; quando registro (sarebbe più giusto dire 'registravo') i miei video ero girato circa di 90° rispetto al monitor del PC in quanto bastava spostarsi di poco e si captava di tutto: bisogna trovare la posizione giusta anche se so essere limitante.

Come ha evidenziato nihao65 prima è più questione di angolo che di distanza.
[/quote]

è vero basta girarsi di pochissimo
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 08:54 PM
A questo punto, prima di fare qualsiasi cosa al condizionatore, chiama almeno un'elettricista x un controllo dell'impianto. Sennò se è in garanzia, quello che te lo ha venduto.
Oltre al disturbo nell' ampli, magari vi sono altri problemi.

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 25 Agosto, 2012, 10:22 PM
Salve, sono Mimì Metallurgico.... ferito nell'onore :laughing:

Gli scudi deflettori dell'Enterprise di Nihao mi hanno fatto venire in mente un aneddoto su Guerre Stellari.
L'addetto agli effetti sonori della saga, Ben Burtt, ha "inventato" il suono delle spade laser passando per caso con un microfono, che aveva la schermatura del cavo rotta, davanti ad un televisore col tubo catodico, "catturando" quel suono.
Ora la mia domanda è: hai fatto quasi tutte le prove del mondo, ma il cavo che hai usato è sempre lo stesso?
Titolo: Re: R: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: 4RosesGroove il 25 Agosto, 2012, 10:31 PM
Citazione di: sonofaleric il 25 Agosto, 2012, 10:22 PM
Salve, sono Mimì Metallurgico.... ferito nell'onore :laughing:


Ehi Mimì una birretta la prossima volta a Cannobio, quando passi?
Cavolacci sti OT: sono proprio incorregibile!

4Roses
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 26 Agosto, 2012, 05:30 AM
Citazione di: sonofaleric il 25 Agosto, 2012, 10:22 PM
Salve, sono Mimì Metallurgico.... ferito nell'onore :laughing:

Gli scudi deflettori dell'Enterprise di Nihao mi hanno fatto venire in mente un aneddoto su Guerre Stellari.
L'addetto agli effetti sonori della saga, Ben Burtt, ha "inventato" il suono delle spade laser passando per caso con un microfono, che aveva la schermatura del cavo rotta, davanti ad un televisore col tubo catodico, "catturando" quel suono.
Ora la mia domanda è: hai fatto quasi tutte le prove del mondo, ma il cavo che hai usato è sempre lo stesso?


Ciao e grazie ! :thanks:

No, per quanto riguarda il collegamento chitarra --> effetti ---> ampli , ho usato vari cavi .. solo tra pedale e pedale, i cavi son sempre gli stessi, ma il problema ce l'ho anche se li bypasso.. 

Una cosa che mi sono dimenticato di dire : nel quadro generale della casa, quando si accende il condizionatore, si avverte un fischio più o meno simile a quello che sento nell'ampli , ma di portata molto minore ; bisogna avvicinarsi al quadro per sentirlo, però c'è . Che possa avere qualcosa a che fare ? e come eliminarlo ?

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: nihao65 il 26 Agosto, 2012, 06:39 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Agosto, 2012, 05:30 AM
Una cosa che mi sono dimenticato di dire : nel quadro generale della casa, quando si accende il condizionatore, si avverte un fischio più o meno simile a quello che sento nell'ampli , ma di portata molto minore ; bisogna avvicinarsi al quadro per sentirlo, però c'è . Che possa avere qualcosa a che fare ? e come eliminarlo ?

Vu :)

A maggior ragione è meglio se fai verificare l'impianto ad un elettricista. Il problema è che per questo genere di cose servono apparecchiature particolari, molto costose, che solo le grosse società che fanno impiantistica hanno e talvolta affittano ai piccoli elettricisti.
Infatti, tanto per farti un esempio, quando viene fatto un nuovo impianto (casa o altro) l'elettricista ti deve, a norma di legge, rilasciare una dichiarazione attestante che l'impianto è stato fatto secondo "la regola dell'arte" e fra le varie cose da testare c'è appunto la dispersione dell'impianto stesso, che come già detto può essere rilevata solo con strumenti particolari. L'elettricista, di solito, essendo sicuro del lavoro che ha fatto ti rilascia questa dichiarazione, assumendosi quindi la responsabilità di quello che ha fatto, ma nella realtà non esegue nessun test sull'impianto e quindi, pur non essendo in gioco la sicurezza, possono esserci problemi "minori".

Nihao

Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 26 Agosto, 2012, 06:45 AM
Citazione di: nihao65 il 26 Agosto, 2012, 06:39 AM

A maggior ragione è meglio se fai verificare l'impianto ad un elettricista. Il problema è che per questo genere di cose servono apparecchiature particolari, molto costose, che solo le grosse società che fanno impiantistica hanno e talvolta affittano ai piccoli elettricisti.
Infatti, tanto per farti un esempio, quando viene fatto un nuovo impianto (casa o altro) l'elettricista ti deve, a norma di legge, rilasciare una dichiarazione attestante che l'impianto è stato fatto secondo "la regola dell'arte" e fra le varie cose da testare c'è appunto la dispersione dell'impianto stesso, che come già detto può essere rilevata solo con strumenti particolari. L'elettricista, di solito, essendo sicuro del lavoro che ha fatto ti rilascia questa dichiarazione, assumendosi quindi la responsabilità di quello che ha fatto, ma nella realtà non esegue nessun test sull'impianto e quindi, pur non essendo in gioco la sicurezza, possono esserci problemi "minori".

Nihao



Grazie Nihao , l'elettricista che mi ha rilasciato la dichiarazione, venne a fare dei test con un "macchinotto" però non saprei dire che tipo di test . Rilasciò la cosa e basta ..

Grazie mille !!! :thanks:

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: nihao65 il 26 Agosto, 2012, 06:56 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Agosto, 2012, 06:45 AM
Grazie Nihao , l'elettricista che mi ha rilasciato la dichiarazione, venne a fare dei test con un "macchinotto" però non saprei dire che tipo di test . Rilasciò la cosa e basta ..


E' molto probabile che abbia fatto la verifica della messa a terra e quindi dovrebbe anche averti verificato le dispersioni. Vuol dire che ha fatto quello che invece altri non fanno, ma che dovrebbero. Ti consiglio di contattarlo e spiegargli il tuo problema; certo lui, da tecnico, non darà al problema lo stesso peso che dai tu, da musicista, però tentare non costa nulla.....beh quasi viste le tariffe!

Nihao
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 26 Agosto, 2012, 02:23 PM
Grazie Nihao , vedrò che posso fare .. il portafoglio è messo così :  :cry2:


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 26 Agosto, 2012, 02:42 PM
liberamente ispirato da : "deflettori dell'Enterprise" di Nihao.
1- Prendere un telo per proiezione con relativo treppiede.
2- Aprillo per un tot e posizionare su di esso 2/3/4 strisce di domopack per ricoprirne il telo bianco.
3- Orientare il telo "deflettore" verso il condizionatore incriminato.
4- Posizionarsi esattamente dietro il deflettore con la chitarra e provare a suonare.
Se non funziona neanche questo, al limite butti la stagnola, ma il portafoglio dovrebbe fare al massimo così: >:(
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 26 Agosto, 2012, 02:50 PM
Citazione di: sonofaleric il 26 Agosto, 2012, 02:42 PM
liberamente ispirato da : "deflettori dell'Enterprise" di Nihao.
1- Prendere un telo per proiezione con relativo treppiede.
2- Aprillo per un tot e posizionare su di esso 2/3/4 strisce di domopack per ricoprirne il telo bianco.
3- Orientare il telo "deflettore" verso il condizionatore incriminato.
4- Posizionarsi esattamente dietro il deflettore con la chitarra e provare a suonare.
Se non funziona neanche questo, al limite butti la stagnola, ma il portafoglio dovrebbe fare al massimo così: >:(


Grazie infinite Sonofaleric !

Io ho un piccolo problema : il motore è sul tetto , dici di fare le prove con il deflettore dentro la stanza, vero ? Altrimenti mi tocca trasformarmi : :superman:


:laughing: :laughing: :laughing:

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 26 Agosto, 2012, 03:02 PM
Certo. A meno che il tuo nick completo non sia VU "Uomo Ragno" Meter.  :laughing:
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 26 Agosto, 2012, 03:06 PM
Citazione di: sonofaleric il 26 Agosto, 2012, 03:02 PM
Certo. A meno che il tuo nick completo non sia VU "Uomo Ragno" Meter.  :laughing:


Eh, decisamente no ..  :laughing: :laughing: :laughing:


Stavo guardando in rete anche un'altra cosa ( che forse nel mio caso non c'entra niente ) : i filtri RLC , anche se non ho capito dove posizionarlo .. :

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.electronicsurplus.it%2Fopen2b%2Fvar%2Fcatalog%2Fimages%2F213%2F0-93c113cd-800.jpg&hash=77590682ff3ac98f7c84de1943c554eedeb4b638)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.electronicsurplus.it%2Fopen2b%2Fvar%2Fcatalog%2Fimages%2F978%2F0-bb93c2bb-640.jpg&hash=9a5c400e6b51ec2620b3de38a91d24dce9bee938)


Dovrei metterlo sulla linea del condizionatore o su quella delle prese ( dove c'è attaccato l'ampli ) ? Penso nel primo, è corretto ?

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: mi_diverto il 26 Agosto, 2012, 05:47 PM
Proprio quello che intendevo nel mio post, se il tuo condizionatore e' con inverter e' facile che vengano "sputate" delle frequenze anomale nell'impianto elettrico.
Strano che un motore riesca a generare un campo magnetico cosi' intenso da essere captato dai pickup, ma i cavi dell'impianto elettrico si comportano invece come un antenna che nel tuo caso amplificano i disturbo.
Il filtro RC generalmente si mette immediatamente prima dell'utilizzatore incriminato, cioe' sull'alimentazione del condizionatore.
Dovrebbe costare pochi euro, e se funziona (io penso di si), potresti chiedere al vicino di montarne uno anche sul suo.
Tieni presente che proprio per queto tipo di problemi esiste una normativa appunto chiamata " prevenzione dei disturbi elettromagnetici" cher impone ai costruttori di filtrare e certificare che i propri apparecchi sono nei limiti consentiti.
Fender nei manuali d'uso degli ampli certifica la bassa emissione...
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 26 Agosto, 2012, 07:20 PM
Però mi sembra strano che un marchio come Daikin faccia un condizionatore con disturbi incorporati  ???
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: marcellom il 26 Agosto, 2012, 07:41 PM
ipotizzo che quando il problema riguarda una ristretta minoranza di utenti è facile che la soluzione venga ignorata... augh!
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 08:53 AM
Citazione di: mi_diverto il 26 Agosto, 2012, 05:47 PM
Proprio quello che intendevo nel mio post, se il tuo condizionatore e' con inverter e' facile che vengano "sputate" delle frequenze anomale nell'impianto elettrico.
Strano che un motore riesca a generare un campo magnetico cosi' intenso da essere captato dai pickup, ma i cavi dell'impianto elettrico si comportano invece come un antenna che nel tuo caso amplificano i disturbo.
Il filtro RC generalmente si mette immediatamente prima dell'utilizzatore incriminato, cioe' sull'alimentazione del condizionatore.
Dovrebbe costare pochi euro, e se funziona (io penso di si), potresti chiedere al vicino di montarne uno anche sul suo.
Tieni presente che proprio per queto tipo di problemi esiste una normativa appunto chiamata " prevenzione dei disturbi elettromagnetici" cher impone ai costruttori di filtrare e certificare che i propri apparecchi sono nei limiti consentiti.
Fender nei manuali d'uso degli ampli certifica la bassa emissione...



Grazie mille Mi_diverto ... mi chiedo solo una cosa : come fa il l'emissione del condizionatore del vicino a rientrare nel mio impianto elettrico ?

Comunque cercherò questi filtri e vediamo che succede ...


Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 08:56 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Agosto, 2012, 07:20 PM
Però mi sembra strano che un marchio come Daikin faccia un condizionatore con disturbi incorporati  ???


Citazione di: marcellom il 26 Agosto, 2012, 07:41 PM
ipotizzo che quando il problema riguarda una ristretta minoranza di utenti è facile che la soluzione venga ignorata... augh!


Penso che la tesi dell'amico Marcello sia realistica .. quando ho chiesto sia al mio tecnico di fiducia ed anche alla azienda Daikin , ho ottenuto la stessa risposta :
" che generi campi magnetici è normale, però non avevamo mai avuto clienti musicisti e non so che dirle .. " ( sembravano in assoluta buona fede ).


Vu :)
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: marcellom il 27 Agosto, 2012, 10:46 AM
.. tra l'altro ho lo stesso problema..... sigh.... spero tanto che tu risolva Vu.... e che la spesa non sia considerevole.....
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 27 Agosto, 2012, 11:11 AM
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 08:56 AM

Penso che la tesi dell'amico Marcello sia realistica .. quando ho chiesto sia al mio tecnico di fiducia ed anche alla azienda Daikin , ho ottenuto la stessa risposta :
" che generi campi magnetici è normale, però non avevamo mai avuto clienti musicisti e non so che dirle .. " ( sembravano in assoluta buona fede ).


Vu :)

Alla faccia del campo magnetico: ce l'hai dritto sopra la testa?
Chiaramente un motore elettrico genera dei disturbi, ma l'entità dei tuoi e la distanza, che suppongo esserci, tra te e la fonte mi insospettisce.
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 02:06 PM
Citazione di: marcellom il 27 Agosto, 2012, 10:46 AM
.. tra l'altro ho lo stesso problema..... sigh.... spero tanto che tu risolva Vu.... e che la spesa non sia considerevole.....

Ma dai ?! ??? non lo sapevo ..

Se il filtro RCL dovesse funzionare, ce la caveremmo con poco : ne ho visti dai 18 ai 24 euro circa ..  :ookk:


Citazione di: Vigilius il 27 Agosto, 2012, 11:11 AM

Alla faccia del campo magnetico: ce l'hai dritto sopra la testa?
Chiaramente un motore elettrico genera dei disturbi, ma l'entità dei tuoi e la distanza, che suppongo esserci, tra te e la fonte mi insospettisce.


Purtroppo sì, ce l'ho sopra la testa .. quasi tutto il giorno . Lavoro e suono in quella stanza .. dormo nella camera accanto e dunque , anche la notte, subisco passivamente l'influsso malefico ..

Dite che è per questo che sono un po' defo ? :fool:


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:


Scherzi a parte, non so che dire, oramai sono irrorato da onde elettromagnetiche tutto il giorno ( a partire al telefono , al router wifi e HSDPA , ecc... ) ;  che si può fare ?

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 27 Agosto, 2012, 02:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 02:06 PM

....
Scherzi a parte, non so che dire, oramai sono irrorato da onde elettromagnetiche tutto il giorno ( a partire al telefono , al router wifi e HSDPA , ecc... ) ;  che si può fare ?

Vu :)


Cercasi co-inquilino

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.stonycreek.it%2Fimages%2FIrlande-206564.jpg&hash=5c2c4beb34d9125ec369688c4a530ac8d1a1434e)
:sbavv:
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 03:35 PM
Citazione di: sonofaleric il 27 Agosto, 2012, 02:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 02:06 PM

....
Scherzi a parte, non so che dire, oramai sono irrorato da onde elettromagnetiche tutto il giorno ( a partire al telefono , al router wifi e HSDPA , ecc... ) ;  che si può fare ?

Vu :)


Cercasi co-inquilino

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.stonycreek.it%2Fimages%2FIrlande-206564.jpg&hash=5c2c4beb34d9125ec369688c4a530ac8d1a1434e)
:sbavv:


Sapessi come verrei subito !!!!!!!! io ci sono stato in un posto simile ( un'isolotto di 28 km quadrati nel Mare del Nord , vicino alla Danimarca.. si gira a piedi in poche ore .. )  e mi è rimasto nel cuore, vorrei davvero viverci ..

:maio:

Chissà, forse un giorno ci tornerò ..  :'(


Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vigilius il 27 Agosto, 2012, 04:26 PM
Che meraviglia di posto!!!!!!!!!!
Dove di preciso?
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Son of Aleric il 27 Agosto, 2012, 05:21 PM
Citazione di: Vigilius il 27 Agosto, 2012, 04:26 PM
Che meraviglia di posto!!!!!!!!!!
Dove di preciso?
L'altra foto l'ho trovata a caso.
Dovrebbe comunque essere questo

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1.trekearth.com%2Fphotos%2F5513%2Flighthouse_don_3.jpg&hash=f049c9a638682b1a37e1d40fa43266533469b868)

[edit]

http://www.youtube.com/watch?v=NxZVGQuxv9s#ws (http://www.youtube.com/watch?v=NxZVGQuxv9s#ws)
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: marcellom il 27 Agosto, 2012, 05:21 PM
io ci verrei un mesetto Faleric :D
Vu raddoppio la richiesta di Vigilius... come si chiama il posto dove sei stato?
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 28 Agosto, 2012, 05:43 AM
Il posto dove sono andato io si chiama Pellworm  (http://it.wikipedia.org/wiki/Pellworm) . E' un'isolotto in territorio tedesco che ha alcune particolarità interessantissime. La cosa straordinaria è visitarlo d'inverno ( io andai nel periodo di fine dicembre ) quando il clima rigido ed il ghiaccio lo rendono davvero affascinante . D'estate da quello che so diventa una meta turistica e dunque perde il suo fascino . Quando siamo andati io , mia moglie ed un gruppo di altri 4 amici, eravamo gli unici visitatori dell' isola . Era un freddo allucinante e tutti , ma proprio tutti avevamo giacche Napapijri; questo faceva sì che ci scambiassero per svedesi o norvegesi e ci accoglievano con grandi sorrisi . Quando dicevamo che eravamo italiani, i sorrisi,un po' svanivano ..   :'(

Su questa isola si trova un particolare faro che guida le navi attraverso il mare del nord .

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons%2F9%2F9c%2FLighthouse_pellworm_P5232327_jm.JPG&hash=72e399e3cda26dc7b8c27fdaf9172b4fd1dc35ee)

Le case hanno il tetto in un particolare tipo di paglia trattata che viene dalla Danimarca e ognuna produce il proprio fabbisogno di energia elettrica con un proprio mulino a vento . Il luogo è estremamente ventoso ( fino ad oltre 200 km l'ora ) ed hanno costruito una sorta di argine tutto intorno all'isola per cui anche quando soffia fortissimo , in realtà non si sente niente ( a patto di restare sull'isola e non salire sull'argine, ovviamente .
Altra caratteristica particolare sono le maree , che si ritraggono per km lasciando l'isolotto senza mare a perdita d'occhio . Questo comporta un'eccezionale qualità di erba, che qualcuno coltiva e poi rivende a zolle per campi da calcio , giardini e simili .

Un' altra cosa straordinaria è che non ci sono recinti alcuni, tutto si svolge nella più assoluta apertura . Gli allevatori distinguono le proprie pecore colorandone il sedere con una speciale vernice e così puoi ritrovarti davanti ad un prato pieno di animali miscelati , che mostrano orgogliosi il loro fondo schiena colorato creando un disegno nel disegno . Cani ti corrono incontro mentre cammini e magari ti accompagnano anche per un po' del tuo tragitto , poi ti lasciano e corrono via felici .

Ci sono infine pescatori, cacciatori di tesori ( quando la marea si ritrae si trova di tutto , anche roba antica sul fondo del mare ) che vivono esponendo i loro pezzi allestendo dei musei nelle adiacenze delle loro case, un lattaio ( cioè uno che ha le mucche, il latte lo compri direttamente dal produttore ) , un guardia faro, un poliziotto ( che si annoia, sinceramente ) , e qualche altra comodità.

L'isola è davvero un meraviglioso contrasto tra l'assoluta solitudine di un posto piccolo e semi-disabitato , dove la prossima casa è un puntino laggiù e un centro tutto sommato relativamente moderno . Non manca nulla, alla fine ci si sta benissimo.

Quando ci andai feci la proposta a mia moglie di andare a vivere lì , a metà tra la finzione e la realtà ( è così che ci si sente quando ci sei ) e la proposta è ancora aperta .

Ci sarebbero 10.000 cose da raccontare di quel viaggio, ma vi ho tediato abbastanza .. Bè', chi può, si faccia un giro a Pellworm !


Vu :)
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: nihao65 il 28 Agosto, 2012, 06:36 AM
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 02:06 PM
Citazione di: marcellom il 27 Agosto, 2012, 10:46 AM
.. tra l'altro ho lo stesso problema..... sigh.... spero tanto che tu risolva Vu.... e che la spesa non sia considerevole.....

Ma dai ?! ??? non lo sapevo ..

Se il filtro RCL dovesse funzionare, ce la caveremmo con poco : ne ho visti dai 18 ai 24 euro circa ..  :ookk:


Citazione di: Vigilius il 27 Agosto, 2012, 11:11 AM

Alla faccia del campo magnetico: ce l'hai dritto sopra la testa?
Chiaramente un motore elettrico genera dei disturbi, ma l'entità dei tuoi e la distanza, che suppongo esserci, tra te e la fonte mi insospettisce.


Purtroppo sì, ce l'ho sopra la testa .. quasi tutto il giorno . Lavoro e suono in quella stanza .. dormo nella camera accanto e dunque , anche la notte, subisco passivamente l'influsso malefico ..

Dite che è per questo che sono un po' defo ? :fool:


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:


Scherzi a parte, non so che dire, oramai sono irrorato da onde elettromagnetiche tutto il giorno ( a partire al telefono , al router wifi e HSDPA , ecc... ) ;  che si può fare ?

Vu :)



Se il motore è montato sul tetto non credo che le onde elettromagnetiche ti possano arrivare fino in casa, a meno che non sia un traliccio dell'alta tensione sotto "mentite spoglie"
Nihao
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 28 Agosto, 2012, 06:45 AM
Citazione di: nihao65 il 28 Agosto, 2012, 06:36 AM


Se il motore è montato sul tetto non credo che le onde elettromagnetiche ti possano arrivare fino in casa, a meno che non sia un traliccio dell'alta tensione sotto "mentite spoglie"
Nihao



Che ci fai in piedi a quest'ora ?

Io il tetto ce l'ho proprio sopra la testa .. vivo in una casetta e in linea d'aria tra la mia testa ed il condizionatore ci saranno al massimo 4 m.

Vu :)
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: nihao65 il 28 Agosto, 2012, 07:19 AM
Citazione di: Vu-meter il 28 Agosto, 2012, 06:45 AM
Citazione di: nihao65 il 28 Agosto, 2012, 06:36 AM


Se il motore è montato sul tetto non credo che le onde elettromagnetiche ti possano arrivare fino in casa, a meno che non sia un traliccio dell'alta tensione sotto "mentite spoglie"
Nihao



Che ci fai in piedi a quest'ora ?

Io il tetto ce l'ho proprio sopra la testa .. vivo in una casetta e in linea d'aria tra la mia testa ed il condizionatore ci saranno al massimo 4 m.

Vu :)

Io? cosa ci fai tu in piedi a quest'ora; qui sono le 13.00  :laughing:

4m sono un bella distanza se consideri che il condizionatore è alimentato a 220V, e anche se avesse un trasformatore non credo vada sopra i 400V.
Le attrezzature che usiamo qui x lavoro danno impulsi a 800V e a distanze superiori ai 4m non hanno effetto, ma se sei al di sotto del metro, direttamente davanti alla bobina con un orologio a batterie beh....la batteria la puoi cambiare

Nihao :hi:
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 28 Agosto, 2012, 07:27 AM
Citazione di: nihao65 il 28 Agosto, 2012, 07:19 AM

Io? cosa ci fai tu in piedi a quest'ora; qui sono le 13.00  :laughing:


Che defo, mi ero dimenticato che fossi ancora in Cina ..  :acci:

Scusa .. Io mi sveglio sempre abbastanza presto, se posso .. mi piace fare le mie cosine con calma .. oggi mi sono alzato alle 5.00 ..  :bed:


Citazione di: nihao65 il 28 Agosto, 2012, 07:19 AM

4m sono un bella distanza se consideri che il condizionatore è alimentato a 220V, e anche se avesse un trasformatore non credo vada sopra i 400V.
Le attrezzature che usiamo qui x lavoro danno impulsi a 800V e a distanze superiori ai 4m non hanno effetto, ma se sei al di sotto del metro, direttamente davanti alla bobina con un orologio a batterie beh....la batteria la puoi cambiare

Nihao :hi:

Ho capito , be', mi rincuori un po' .. diciamo che sono abbastanza distante per non essere gravemente colpito da questo campo magnetico che a quanto pare viene generato dal motore .. meno male.. :feeew:

Purtroppo ieri non sono riuscito a trovare i filtri RLC che cercavo , oggi se trovo il tempo li ordinerò su internet e poi vedrò come montarli, teoricamente dovrebbe essere semplice .

:thanks:

:abbraccio:

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: mi_diverto il 29 Agosto, 2012, 01:56 PM
Alura... Stanotte ero al lavoro (sono manutentore elettrico in una azienda che lavora 24/24, e di notte intervengo solo sui guasti), e avendo tempo ho provato a collegere un inverter e un motore. So che ho fatto un esperimento empirico, ma avevo voglia di giocare... Avvicinando il cavo cuffie del lettore Mp3 ai cavi dell'alimentazione inverter sentivo un ronzio (diciamo tra i 5k e i 10k Hertz).
Ho collegato il filtro RC immediatamente prima dell'inverter, e ho diminuito di molto il fischio, rimaneva il problema solo se mi avvicinavo al cavo che dall'inverter va al motore, che pero' nel tuo caso dovrebbe essere molto corto.

Se non trovi un filtro RC fammi un fischio, che in ditta ne ho a bizzeffe...
Titolo: Re: R: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: marcellom il 29 Agosto, 2012, 03:16 PM
ottima notizia mi diverto :D
non è  che hai uno schema con il valore dei componenti?
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 29 Agosto, 2012, 03:35 PM
Citazione di: mi_diverto il 29 Agosto, 2012, 01:56 PM
Alura... Stanotte ero al lavoro (sono manutentore elettrico in una azienda che lavora 24/24, e di notte intervengo solo sui guasti), e avendo tempo ho provato a collegere un inverter e un motore. So che ho fatto un esperimento empirico, ma avevo voglia di giocare... Avvicinando il cavo cuffie del lettore Mp3 ai cavi dell'alimentazione inverter sentivo un ronzio (diciamo tra i 5k e i 10k Hertz).
Ho collegato il filtro RC immediatamente prima dell'inverter, e ho diminuito di molto il fischio, rimaneva il problema solo se mi avvicinavo al cavo che dall'inverter va al motore, che pero' nel tuo caso dovrebbe essere molto corto.

Se non trovi un filtro RC fammi un fischio, che in ditta ne ho a bizzeffe...

Grazie mi_diverto !!!! :thanks:  :abbraccio: :abbraccio:

Io avevo visto QUESTO (http://www.electronicsurplus.it/product/213/Filtro-RLC-di-rete-SCHAFFNER-2X40A.html) e QUESTO (http://www.electronicsurplus.it/product/978/Filtro-RLC-di-rete-Cogema-250Vca-40Amp.html) . Possono andare ?

Grazie ! :thanks:

Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: mi_diverto il 29 Agosto, 2012, 04:21 PM
Direi che 9 euri e' ottimo, io li pago mediamente qualche euro in più'...
Potere della rete...
Ho visto che le caratteristiche dei due che hai linkato sono equivalenti, entrambi per rete a 230 votl e 40 Ampere di corrente. Direi di prendere quello che costa meno...
Penso che il tuo condizionatore assorba non più' di 2kW, quindi circa 12 Ampere, ci stai abbondantemente.
Per l'installazione ... Se hai un minimo di manualita' e' davvero semplice, ricordati soloo di staccare il magnetotermico che alimenta il condizionatore, togli i fili che lo alimentano direttamente dalla sua morsettiera, colleghi gli stessi all'ingresso del filtro (ricordati la terra !) E i fili in uscita dal fitro li colleghi dove erano inizialmente quelli di alimentazione.
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 29 Agosto, 2012, 04:26 PM
Citazione di: mi_diverto il 29 Agosto, 2012, 04:21 PM
Direi che 9 euri e' ottimo, io li pago mediamente qualche euro in più'...
Potere della rete...
Ho visto che le caratteristiche dei due che hai linkato sono equivalenti, entrambi per rete a 230 votl e 40 Ampere di corrente. Direi di prendere quello che costa meno...
Penso che il tuo condizionatore assorba non più' di 2kW, quindi circa 12 Ampere, ci stai abbondantemente.
Per l'installazione ... Se hai un minimo di manualita' e' davvero semplice, ricordati soloo di staccare il magnetotermico che alimenta il condizionatore, togli i fili che lo alimentano direttamente dalla sua morsettiera, colleghi gli stessi all'ingresso del filtro (ricordati la terra !) E i fili in uscita dal fitro li colleghi dove erano inizialmente quelli di alimentazione.


Perfetto ! Tutto chiarissimo e semplice, come pensavo . L' unica cosa: siccome nel quadro non ho posto, non potrei inserire magari il filtro in una scatola di derivazione ? Meglio metterlo a monte nel quadro , oppure è la stessa cosa ?


Grazie !!! :thanks:

:hug2:


Vu :)
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: mi_diverto il 29 Agosto, 2012, 05:13 PM
Più' vicino alla fonte di disturbo meglio e'.
Se i fili di alimentazione arrivano direttamente alla unita' esterna magari un posticino anche in una scatoletta da esterni in plastica legata con fascette al condizionatore va bene... Se e' esposto alla pioggia puoi usare dei pressacavi in plastica (li trovo al brico per pochi cent), rivolti verso il basso, in modo da non far penetrare acqua all'interno.
Titolo: Re: Cavi davvero isolati : consigli
Inserito da: Vu-meter il 30 Agosto, 2012, 07:16 AM
Grazie Mi_diverto,

sei stato gentilissimo ed utilissimo !!

Proverò a fare questa cosa nella speranza di risolvere ..

GraSSie ! :thanks:

Un abbraccio  :abbraccio:

Vu :)