Jamble Forum

Ampli & Effetti => Routing => Discussione aperta da: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 09:06 AM

Titolo: Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 09:06 AM
Ho letto in più posti (anche qua) che in teoria non ci sarebbe nulla di male nel mettere in una catena pedali, in sequenza, più Fuzz.

Volevo sapere la vostra opinione ed eventuali raccomandazioni ... buffer? TrueByPass etc ... e soprattutto come posizionare questa catena rispetto al Wah e poi ... prima un Muff e poi un Fuzz Face o viceversa? Un Tonebender invece?

Grazie in anticipo ....
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 09:50 AM
Solita regola: se hai in catena un pedale bufferizzato (boss ecc..) o un buffer dedicato, il fuzz suonerà, quasi certamente, male.
Che poi siano uno o più fuzz vige la regola.
Attenzione che il muff non è un fuzz e non subisce questa regola.
Ma il fuzz vero e proprio si.
Quindi il discorso è sempre quello.
Il posizionamento , in genere il fuzz va messo prima di tutto, subito dopo la chitarra.
Occhio al tonebender perché se ha massa positiva, e lo metti in daisy chain, non funziona e friggi tutto!
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: Aleter il 31 Ottobre, 2016, 09:52 AM
Concordo con cocco, circuitalmente il Muff non a nulla che vedere coi Fuzz classici, è per molti versi molto più vicino ad un distorsore o a un overdrive, e non risente dei tipici problemi di impedenza di cui soffrono invece i classici fuzz.
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: Vu-meter il 31 Ottobre, 2016, 09:53 AM
A me personalmente verrebbe da mettere gli eventuali fuzz o muff sempre dopo il Wha.
Su come disporli credo viga come regola solo il proprio gusto ... a me verrebbe da mettere prima muff e poi fuzz, ma è solo una scelta personale basata sui gusti e null'altro ..
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 12:21 PM
Ok, quindi è preferibile una catena
(1) Wah Wah con buffer moderno/truebypass (quindi che non dovrebbe creare problemi col Fuzz), (2) Fuzz Face (3) Muff

oppure

(1) Fuzz Face, (2) Wah Wah con buffer moderno/truebypass (quindi che non dovrebbe creare problemi col Fuzz), (3) Muff

oppure ancora

(1) Fuzz Face, (2) Muff, (3) Wah Wah con buffer moderno/truebypass (quindi che non dovrebbe creare problemi col Fuzz)?
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 12:28 PM
No spetta..buffer moderno o no non c'entra nulla.se il wah non è true bypass darà problemi.
Prova a mettere prima di tutto il fuzz e poi il resto (se il wah non è true bypass)
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 12:30 PM
Che wah usi?
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 12:35 PM
Dunlop Cry Baby 595Q, quello con il boost e le modulazioni del filtro Wah. Dovrebbe essere, per quanto leggo, un true ByPass di qualità .... compatibile con il Fuzz ...
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 02:03 PM
Citazione di: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 12:35 PM
Dunlop Cry Baby 595Q, quello con il boost e le modulazioni del filtro Wah. Dovrebbe essere, per quanto leggo, un true ByPass di qualità .... compatibile con il Fuzz ...
Ancora con sta qualità ;-)
Il 595q non esiste..c'è il 95q o il 535q.

Il 535q NON è true bypass, ma è true hardwire bypass.
Già spiegato dal buon aleter in un altro topic.
Il cae mc404 è un vero truebypass.
Quindi prova prima il fuzz e poi il resto
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 02:17 PM
sì .. 535Q scusa ...  :maio: sto in studio e sto scrivendo un atto e sono andato a naso ...

Ridatemi il link di Aleter o il testo della sua spiegazione please ....   :-[
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 02:19 PM
http://forum.jamble.it/index.php?topic=8523.msg210109.msg#210109

In ogni caso gli mxr/dunlop ci marciano su sta ambiguità ma sono quasi tutti non veri true bypass.
Mettere il fuzz in cima a tutto è la soluzione migliore a meno che..Non decidi di modificare il wah
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 02:37 PM
Citazione di: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 02:19 PM
Una Pedalboard per Grix! (http://forum.jamble.it/index.php?topic=8523.msg210109.msg#210109)

In ogni caso gli mxr/dunlop ci marciano su sta ambiguità ma sono quasi tutti non veri true bypass.
Mettere il fuzz in cima a tutto è la soluzione migliore a meno che..Non decidi di modificare il wah

... e come la Mod?
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 02:43 PM
Per Renderlo true bypass.
Ma PRIMA di partire per voli pindarici nel mondo del DIY...fai la prova che ti dicevo ;-)
Perché l'hardwire è un collegamento un po' particolare e magari il fuzz funziona bene lo stesso
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 03:12 PM
(https://www.guitar.com/sites/guitar.com/files/wp-content/uploads/2011/10/jimi_hendrix_woodstock1.jpg)


:-\ :-\ :-\
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 03:22 PM
Il Vox (quel vox) è true hardwired bypass!!!?!!????!?!
!....................................................................  :firuli: :firuli: :firuli: :firuli: :firuli:
Lo proviamo il tuo?????????  :D :D

Se non provi non saprai mai se il true hardwired va bene o no.
Ogni caso è a se stante.
Non basarti sui rig dei big
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 03:31 PM
Posseggo da ieri un SolidGold FX If6Was9 Fuzz Face, che mi pare di quei fuzz face di ultima generazione costruiti per ridimensionare i problemi di catena.
Tienine conto.

Dimentichiamoci un secondo del tema del Topic sull'allineamento tra Fuzz e Muff, che mi pare sia preferibilmente indicato nel fatto che quest'ultimo comunque deve seguire.

Quindi tendenzialmente
- se Dunlop 535q, inevitabilmente dopi il Fuzz.
- se Custom Audio (MXR-Dunlop) MC404 allora può essere primo in Catena.

Giusto?
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 31 Ottobre, 2016, 03:39 PM
Citazione di: LawHunter il 31 Ottobre, 2016, 03:31 PM
Posseggo da ieri un SolidGold FX If6Was9 Fuzz Face, che mi pare di quei fuzz face di ultima generazione costruiti per ridimensionare i problemi di catena.
Tienine conto.

Dimentichiamoci un secondo del tema del Topic sull'allineamento tra Fuzz e Muff, che mi pare sia preferibilmente indicato nel fatto che quest'ultimo comunque deve seguire.

Quindi tendenzialmente
- se Dunlop 535q, inevitabilmente dopi il Fuzz.
- se Custom Audio (MXR-Dunlop) MC404 allora può essere primo in Catena.

Giusto?

Direi di si.
Ma ripeto..va sempre testato il tutto.
Sulla carta purtroppo non si può essere sicuri  :-\
Però il muff lo puoi mettere dove vuoi, è come se fosse un distorto.
Va a gusto.

Quello che dici del fuzz non è vero (purtroppo).
E' un semplice fuzz al silicio bc108
Dal sito SolidGold:

Where should I place the Buffer in my effects chain?

You'll have to experiment to find your ideal placement given your particular setup. We do not recommend placing the Buffer, or any other buffered pedal before vintage style fuzz circuits like the If 6 Was 9 as it will drastically alter the sound and response of the pedals.
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 01 Novembre, 2016, 12:20 AM
Ok.
Alla luce di tutto quanto si è detto prima, come intendi il posizionamento e la catena ed il rapporto cl Wah Wah del ToneBender e/o del Touch/Automatic Wah?
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 01 Novembre, 2016, 01:35 AM
Dipende se l'automatic wah è bufferizzato.
Non ti so dire di più di quello ..è un effetto che ho sempre evitato (l'automatic).
Il tone bender occhio a non metterlo in catena di alimentazione..per il resto non ti resta che provare.

Dal sito Suhr:

PLACEMENT

We recommend placing the Buffer as the first device in your signal chain. If you are using a vintage fuzz pedal such as a Fuzz Face® or Tone Bender® we recommend placing the Buffer after those devices to retain their character and relationship with your instrument's electronics.
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 01 Novembre, 2016, 09:55 AM
Lo ho chiesto perchè in una pedaliera ho la sequenza Accordatore - Wah Wah True ByPass e Tone Bender (poi od ed il resto) .. e sembra funzionare bene
E' vero che è un SolidGold Fx Rosie Fuzz che sembra dire nei disclaimer come pensato per ridurre i problemi di posizionamento ........
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 02 Novembre, 2016, 08:52 AM
... anche se probabilmente OT, la mia recensione del SolidGold FX If6Was9 Fuzz (Face)


CitazioneAllora stasera ho provato il Solidgold Fx If6Was9 Fuzz (Face).

E' un Fuzz che avevo sentito in lungo ed in largo in rete e che ho pure sponsorizzato a tal punto di sacrificarvi il mio MJM London Fuzz (Face) al Silicone per il quale avevo trovato dopo lungo tempo un equilibrio e confidenza notevoli ... a tal punto che il sepraramente è stato vissuto da me in maniera molto difficoltosa.
Tuttavia questo Fuzz Face ha esercitato su di me un'attrazione sempre più forte, complici demo molto belle ed anche il "trick" della sua versione alternativa col classico transistor BC108.

Il termine di paragone (se no altro sotto il profilo mentale) non era solo il sopracitato MJM ma anche il Tone Bender della stessa SolidGoldFX, cioè il Rosie Fuzz che è costrutito e strutturato secondo lo stesso schema, cioè comando Fuzz, comando Level, comando Bias e switch-filtro presettato per i toni bassi con taglio (switch a sinistra) di questi rispetto al normale tono (switch a destra).
Il SolidGold FX If6Was9 lo ho provato con la mia vecchia Fernandes Stratocaster The Revival del 1988, con i suoi tre single coil Gotoh V6 da circa 5.91/5.98k e su un Blackstar HT40 Club, sul canale Clean, sia sul voicing simil-Vox/Hiwatt, sia su quello simil-Fender e con Volume ad h. 09.00 e tono ad H. 14.00.

Rispetto all'MJM London Fuzz, la prima cosa che ho avvertito è la maggiore botta di volume all'accensione del pedale ed a parità tendenziale di regolazione (al primo colpo tutto ad h. 12.00). Minore invece lo "scalino" che si ha quando si accende il pedale col Fuzz ad h.07.00 (cioè a zero gain), per cui risulta un suono light fuzzy-crunch anche se con il bass tone cut e col pick up al manico si ottiene uno strano particolare suono molto acido, tendenzialmente però di meno immediato utilizzo se non in sede di registrazioni, overdubs o progetto musicale molto sofisticato anche attraverso il variare le timbriche.

La seconda cosa che ho notato è stata la "grana" più definita del suono base in sede di accordi, mentre in sede di bicordi per quarte e quinte sulle corde più basse, il carico dei bassi era molto più forte, un po' troppo sbilanciato per quanto mi riguarda.

La terza cosa che ho notato è stata però come lo stesso con tale "grana" risulti meno caldo del London Fuzz e di più difficile gestione nei suoni nello switchare tra pick up al ponte ed al manico proprio per quanto sopra indicato. Problema ancora più enfatizzato in rapporto al voicing utilizzato, dove paradossalmente col pick up al manico il voicing Vox-Hiwatt risulta più azzeccato, mentre per il pick up al ponte il voicing Fender risulta più denso.

La quarta cosa che ho notato è come il passaggio al tono più secco, implichi un salto sonoro molto forte, come se si passasse da un suono un po' troppo gonfio ad uno un po' troppo secco, al contrario di quanto visto sul Rosie Fuzz dove il salto, per quanto sensibile, risulta più proporzionato e comunque vede il suono normale più equilibrato tra bassi, medi ed acuti.

La quinta cosa che ho notato è il più facile e rapido ripulirsi del suono all'abbassare il volume della chitarra.
La questione è che forse ciò avviene un po' troppo velocemente, restringendo un poco lo spazio per suoni con distorsione abbassata e poi ad una suono sporco e poi al pulito (per quanto compresso in ragione della distorsione attenuata).
Per capirci: con l'MJM LF il pulito si raggiunge al volume chitarra a 7; abbassando a 9 la distorsione si abbassa ma si rende anche il suono più definito ed a 8 si ha un bel pulito sporco ottimo per certe ritmiche.
Con il SolidGold If6Was9 basta abbassare il volume a 9 e siamo già ad un pulito sporco e ad 81/2 siamo al pulito.
Diciamo che bisogna in questo sneso rimodularsi e riabituarsi e ricostruire i propri parametri.

La sesta cosa che ho notato è che in proporzione rispetto al Rosie Fuzz ha meno Gain (cfr. supra).

La settima cosa che ho notato è un migliore equilibrio nell'affrontare le parti soliste ed impasta meno e le note mantengono maggiore definizione e permette molto meglio di affrontare parti e scale veloci.

La ottava cosa .. e forse la più problematica .. che ho notato è data dal fatto che è difficile trovare un setting giusto su cui poi il Fuzz vuene ad operare.
L'MJM trovava la sua perfetta dimensione con il clean in stile Hiwatt-Vox e su quello poi sia col pick up al manico, sia con quello al ponte vi era sempre un suono adatto ed equilibrato anche col variare della intensità del Fuzz.
Qua, per ora .... non si riesce a trovare la quadra ... certo ... la quadra con l'MJM l'ho trovata dopo tempo e dopo avere lavorato sul trigger interno del bias, soluzione più scomoda dei pedali SolidGoldFX, per cui ritengo che ci vogliano più prove ed applicazioni ..... però ... un piccolo brivido di insoddisfazione per ora c'è .. che si mischia al fatto che l'MJM alla fin fine non l'ho venduto conserenità ... e poi ... ad un istintivo pensiero che si porta anche al MJM London Fuzz Silicon II con bias esterno ...

Non è una recensione negativa ... assolutamente ... certo si ha la prova che non tutti i pedali per quanto di classe omogenea e di modello omogeneo ... suonano allo stesso modo e rispondono allo stesso modo.

Sigh ... vediamo ...
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 02 Novembre, 2016, 09:39 AM
Scusa Law.
Ma a me sembra che ormai il discorso sia chiuso ..
o meglio.Non ti resta che provare la tua catena e vedere se è tutto ok.

No?

Il fatto che il produttore dica che sia "di qualità" un qualcosa non vuol dire che si sposerà bene col tuo rig.
E poi guarda..coi fuzz non è che c'è tanto da raccontarne.
I Classici fuzz con un buffer davanti non funzionano bene.E' un discorso di impedenza...fine del discorso.
Ovvio che se mi metti un fuzz ultimo modello della Boss con la simulazione Cosm..allora li il discorso non conta.

Ma il 6was9 nine è un semplice fuzz.
Poi lo dice anche il produttore di non mettere buffer davanti!..più di così..
Non capisco come mai non hai ancora provato per vedere se funziona bene o meno con l'hardwired bypass del tuo wah  :-\
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: Aleter il 02 Novembre, 2016, 09:48 AM
Quoto cocco, marketing a parte questi produttori boutique il massimo che possono fare è trovare dei transistor di qualità e aggiungere uno switch per i bassi, ma non si sono inventati davvero nulla. Essendo il tuo wah un Hardwired non è detto che dia problemi col fuzz, ma queste considerazioni esulano dal produttore del pedale. Nel caso rilevassi variazioni sonore o un peggioramento della qualità o modifichi il wah per renderlo TB oppure sposti il wah a valle del fuzz.
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: LawHunter il 02 Novembre, 2016, 11:36 AM
Tranquilli, era solo una condivisione di un'esperienza.... tra poco provo quello che mi suggerite :-D  :abbraccio:
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: coccoslash il 02 Novembre, 2016, 11:38 AM
Citazione di: LawHunter il 02 Novembre, 2016, 11:36 AM
Tranquilli, era solo una condivisione di un'esperienza.... tra poco provo quello che mi suggerite :-D  :abbraccio:

:reallygood: :reallygood: :reallygood: :reallygood:

yeaaaah..dai Law..meno lavoro e più strimpellate! (...magari  :acci: :acci: :acci: )
Titolo: Re:Catena di Fuzz
Inserito da: GivenToFly il 25 Novembre, 2016, 01:20 PM
CitazioneAllora stasera ho provato il Solidgold Fx If6Was9 Fuzz (Face).

E' un Fuzz che avevo sentito in lungo ed in largo in rete e che ho pure sponsorizzato a tal punto di sacrificarvi il mio MJM London Fuzz (Face) al Silicone

Il Saratoga Fuzz  :guitar:

(scusate ... non ho resistito)  :lol: