Si continua qui a parlare di buffer e perdita di segnale , dato che nel topic del Blind test deo cavi
Blind Audio Test: cavi A contro cavi B : quale preferite ? (http://forum.jamble.it/routing/blind-audio-test-cavi-a-contro-cavi-b-quale-preferite/)
si era creato troppo ingolfamento , ma d'altro canto la discussione aveva molti aspetti interessanti
Secondo voi bastano 9 metri di cavo di alta qualità in due pezzi più un effetto per avere un calo di frequenze ? Io ho notato questo nelle prove e per questo nel test sono andato diretto nel pre Brunetti .
Con un cavo corto in uscita al pedale non lo sentivo, ma devo procurarmi un cavo corto di alta qualità per verificare.
Comincio a pensare che un buffer forse mi sarebbe utile.
Secondo voi lo xotic EP booster ha il buffer ? Sul sito si parla solo di true bypass !
Citazione di: Guido_59 il 14 Settembre, 2015, 07:38 AM
Secondo voi lo xotic EP booster ha il buffer ? Sul sito si parla solo di true bypass !
Temo di no Guido.
Per quanto puo' essere utile in tutte le prove fatte finora io trovo il buffer indispensabile
Citazione di: Max Maz il 14 Settembre, 2015, 07:48 AM
Temo di no Guido.
Per quanto puo' essere utile in tutte le prove fatte finora io trovo il buffer indispensabile
A meno che si usi come primo pedale un preamplificatore (booster) tenuto sempre acceso, giusto?
Dici Fidel, a me il suono è tornato completo fino a che non ho messo un buffer. :-\
:quotone: per Max
con cavi lunghi serve proprio il buffer.
Ormai ne sono pienamente convinto.
Ok i pedali truebypass in mezzo..ma davanti il buffer
fa davvero la differenza, secondo me anche con un routing non
troppo complicato, le differenze si notano..
Sarà forse l'orecchio che si affina..
Infatti più avanti, voglio costriure un buffer diy con lo switch on/off.
In caso registrerò qualcosa.
Lo voglio fare on /off cosicchè da poter eventualmente usare un fuzz in pedaliera
(che altrimenti farebbe a pugni col buffer ;D )
Citazione di: Max Maz il 14 Settembre, 2015, 09:32 AM
Dici Fidel, a me il suono è tornato completo fino a che non ho messo un buffer. :-\
Mi risulta che il buffer non sia altro che un preamplificatore a guadagno unitario, non regolabile; sbaglio?
Non tutti credo, almeno non il custom audio.
Ma attendiamo pareri sapienti. ::)
Citazione di: Fidelcaster il 14 Settembre, 2015, 10:54 AM
Citazione di: Max Maz il 14 Settembre, 2015, 09:32 AM
Dici Fidel, a me il suono è tornato completo fino a che non ho messo un buffer. :-\
Mi risulta che il buffer non sia altro che un preamplificatore a guadagno unitario, non regolabile; sbaglio?
Amplificatore , di corrente però..
che trasforma l'impedenza da alta a bassa.
L'impedenza data da cavi lunghi, o da routing importanti, aumenta l'impedenza che fa perdere frequenze e scurisce il suono.
Ecco perché Eric Johnson usa cavi da un chilometro ed ha quel sound "tondo".
Lo vedi Fidel, basta chieder. ::)
Grazie Cocco :mypleasure:
Citazione di: coccoslash il 14 Settembre, 2015, 11:05 AM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Settembre, 2015, 10:54 AM
Citazione di: Max Maz il 14 Settembre, 2015, 09:32 AM
Dici Fidel, a me il suono è tornato completo fino a che non ho messo un buffer. :-\
Mi risulta che il buffer non sia altro che un preamplificatore a guadagno unitario, non regolabile; sbaglio?
Amplificatore , di corrente però..
che trasforma l'impedenza da alta a bassa.
L'impedenza data da cavi lunghi, o da routing importanti, aumenta l'impedenza che fa perdere frequenze e scurisce il suono.
Ecco perché Eric Johnson usa cavi da un chilometro ed ha quel sound "tondo".
Da ignorante chiedo: questo non è vero anche del preamplificatore?
Citazione di: http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientifico_informatica/corso_musica_elettronica/10.htmL'amplificatore operazionale
Tutti gli amplificatori che trovano applicazione nella produzione audio sono amplificatori operazionali (abbreviato in op amp).
Un amplificatore operazionale è un amplificatore a larga banda ed elevato guadagno, con alta impedenza in ingresso e bassa impedenza in uscita.
Vi sono numerosi tipi di amplificatore operazionale:
Il preamplificatore
L'equalizzatore
L'amplificatore sommatorio
L'amplificatore distributore
L'amplificatore da isolamento
L'amplificatore convertitore di impedenza
L'amplificatore di potenza
Il VCA (amplificatore controllato in tensione)
Il DCA (amplificatore a controllo digitale)
Devo complimentarmi con Fidel , perchè ha sempre delle perle pazzesche ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu, guarda che io di elettronica non so davvero un... tube :D, mi limito a fare domande senza neanche saper bene cosa sto chiedendo! :firuli:
Da ignorante che sono... con questa storia del buffer siamo sicuramente OT, comunque vado avanti..... dicevo, se il buffer si usa in un cablaggio lungo per ripristinare il segnale iniziale, se lo mettiamo ad inizio catena ripristina il segnale perso nel tragitto dalla chitarra al buffer, poi il segnale rigenerato passa attraverso la catena di effetti ed il cavo che va dalla catena all'ampli, quindi la mia domanda è: non andrebbe rigenerato anche prima di rientrare nell'ampli per rigenerare le armoniche perse nel passaggio dagli svariati pedali e nel tragitto fino all'ampli?
Sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge!!!!
....a proposito..... anch'io preferisco il secondo!!!!
Citazione di: Road2k il 14 Settembre, 2015, 02:32 PM
Da ignorante che sono... con questa storia del buffer siamo sicuramente OT, comunque vado avanti..... dicevo, se il buffer si usa in un cablaggio lungo per ripristinare il segnale iniziale, se lo mettiamo ad inizio catena ripristina il segnale perso nel tragitto dalla chitarra al buffer, poi il segnale rigenerato passa attraverso la catena di effetti ed il cavo che va dalla catena all'ampli, quindi la mia domanda è: non andrebbe rigenerato anche prima di rientrare nell'ampli per rigenerare le armoniche perse nel passaggio dagli svariati pedali e nel tragitto fino all'ampli?
Sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge!!!!
Beh, i pedali professionali di Carl Martin per esempio hanno un buffer in ingresso ed uno in uscita.
Ho provato ad inserire un Flashback che ha uno switch per funzionare da buffer a fine catena ed il risultato l'ho trovato immutato.
Senza buffer ad inizio invece la qualità cala sensibilmente.
Prendere tutto sempre con le pinze visto che sono io ad affermarlo. :firuli:
Citazione di: Road2k il 14 Settembre, 2015, 02:32 PM
Da ignorante che sono... con questa storia del buffer siamo sicuramente OT, comunque vado avanti..... dicevo, se il buffer si usa in un cablaggio lungo per ripristinare il segnale iniziale, se lo mettiamo ad inizio catena ripristina il segnale perso nel tragitto dalla chitarra al buffer, poi il segnale rigenerato passa attraverso la catena di effetti ed il cavo che va dalla catena all'ampli, quindi la mia domanda è: non andrebbe rigenerato anche prima di rientrare nell'ampli per rigenerare le armoniche perse nel passaggio dagli svariati pedali e nel tragitto fino all'ampli?
Sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge!!!!
esatto!
infatti, con routing lunghi, c'è chi insegna che ne servirebbe uno anche alla fine dei pedali, prima dell'ampli (era forse Cornish??..non ricordo)
Citazione di: Max Maz il 14 Settembre, 2015, 02:40 PM
Ho provato ad inserire un Flashback che ha uno switch per funzionare da buffer a fine catena ed il risultato l'ho trovato immutato.
Senza buffer ad inizio invece la qualità cala sensibilmente.
Prendere tutto sempre con le pinze visto che sono io ad affermarlo. :firuli:
Per sentire la differenza aggiungendo ANCHE il buffer in "coda" devi avere un bel po' di pedali che succhiano-segnale.
Si infatti io avevo preso quello doppio della Carl Martin...comunque il booster oltre ad aver piu dB di guadagno (ed ecco perchè si chiama booster) ha piu probabilità di colorare il suono rispetto al solo buffer...
Visto che il dibattito quella perdita di segnale e buffer ha assunto una dimensione importante e qui siamo un po OT a sto punto ,come già osservato, tra un po se rientra nei miei poteri lo sposto in un topic a parte.
Vorrei però capire bene come fa un buffer messo ad inizio catena a fare dei benefici se poi ci sono x pedali ed il cavo che va dalla pedaliera all' ampli che corto non e sicuro su un palco.
A casa e diverso enel mio caso si tratta di due spezzoni da 4,5 mt di ottimo livello di due tipi diversi di cavi oggetto del test.
Non sarebbe meglio alla fine ,oppure come dice qualcuno due buffer 1 all' inizio ed 1 alla fine ?
Citazione di: Guido_59 il 14 Settembre, 2015, 06:42 PM
Vorrei però capire bene come fa un buffer messo ad inizio catena a fare dei benefici se poi ci sono x pedali ed il cavo che va dalla pedaliera all' ampli che corto non e sicuro su un palco.
A casa e diverso enel mio caso si tratta di due spezzoni da 4,5 mt di ottimo livello di due tipi diversi di cavi oggetto del test.
Non sarebbe meglio alla fine ,oppure come dice qualcuno due buffer 1 all' inizio ed 1 alla fine ?
Se lo metti alla fine arriva il segnale già degradato..
Va messo all'inizio.
Poi tieni presente che essendo un sistema attivo da una botta alle frequenze alte per un po'di pedali e metri di cavo.
Ovvio che se hai una pedaliera come John Frusciante te ne servono 12 di buffer ahahah
(ma a dire il vero neanche..vedo molti pedali bufferizzati....eh lo so è un casino ..tutta colpa dell'IMPEDENZA!!) :grandpa:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2F666kb.com%2Fi%2Fc4ggvnb57kwmqh4ga.jpg&hash=d85b72078c36436b9ada92e3418cc4ac6e9ae76b)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi272.photobucket.com%2Falbums%2Fjj190%2FRachelPMorgan%2FGuitar%2520Stuff%2FJohnFrusciantesboards.jpg&hash=771629b363e03b72adce791b1b200dc3cd18ae06)
E questo l'ho capito, ma a me capita , stando alle prove fatte finora con secondo pezzo di cavo e quindi il mio ragionamento avrebbe portato a dire meglio alla fine oppure sia inizo che fine.
Invece secondo quello che tu dici meglio all'inizio perchè
Citazione di: coccoslash il 14 Settembre, 2015, 06:45 PM
Poi tieni presente che essendo un sistema attivo da una botta alle frequenze alte per un po'di pedali e metri di cavo.
Citazione di: Guido_59 il 14 Settembre, 2015, 07:36 PM
E questo l'ho capito, ma a me capita , stando alle prove fatte finora con secondo pezzo di cavo e quindi il mio ragionamento avrebbe portato a dire meglio alla fine oppure sia inizo che fine.
Invece secondo quello che tu dici meglio all'inizio perchè
Citazione di: coccoslash il 14 Settembre, 2015, 06:45 PM
Poi tieni presente che essendo un sistema attivo da una botta alle frequenze alte per un po'di pedali e metri di cavo.
Si..Non è che lo dico io , "elettricamente" è così :-)
Il motivo è che una volta aumentata l'impedenza e perse alcune frequenze, non le ripeschi più.
Per la mia pedatrain mini mi faccio bastare (l'ottimo) buffer del klon zombie.
3mt + 6 pedali + 4mt -> ampli.
Così mi basta un solo buffer
Cocco scusa non dubitavo mica nè volevo essere ironico, sottolineavo il fatto che io ne sono venuto a conoscena perchè lo dicevi tu e per questo ti ringrazio
Qualche video indicativo
il rpimo con una analisi spettrografica del suono.
One Control BJF Buffer Demo (Colin Smith Alright Reviews) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=XZelOjH4I_E)
Qualcuno conosce questo buffer disegnato da Mister BJF quello dell'Honey Bee ? Lo avrei disponibile vicino casa per 155-120€ , vale più del Costalab che cost 75-85 € ?
Il secondo mi serve un buffer ? come funziona ?
Do I Need a Buffer?? - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3oQpr8qrwQI)
Dove lo metto ?
Where to put a guitar buffer pedal in your pedal chain - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=VIFAp-MTDPI)
Per parlare invece di cosa prendere visto che c' nè un bel po' in giro qualcuno conosce questo buffer One control disegnato da Mister BJF quello dell'Honey Bee ? Lo avrei disponibile vicino casa per 155-120€ , vale più del Costalab che costa 75-85 € ?
Si parla di quelli con soli componenti passivi ( Advance tuve tecnology ) e altri solo discreti , quale meglio .o sono più o meno uguali ?
Vado controcorrente... Odio il buffer e lo trovo inutile in molti casi. Un'inutile complicazione che spesso altera il suono in maniera innaturale. Ciò che ho riscontrato con alcuni pedali bufferizzati tipo strymon, meno con buffer dedicati.
Comunque, Mi spiego.
Chitarra, cavo, qualche pedale, cavo. Ampli.
Serve un buffer? Perdi qualche frequenza alta? Aggiungi treble sull'ampli, se proprio il caso. Preferisco una perdita trascurabile che introdurre roba nel mezzo della catena.
Usi anche il s/r, quindi due cavi in più? Ecco, in questo caso potrebbe essere utile.
Probabilmente Raffus ogni combinazione di pedale ha il suo risultato.
Nel mio specifico non era tanto una mancanza di alti, medi o bassi, era proprio un suono svuotato in ogni senso con il buffer della MXR Custom Audio (in nero a destra della pedaliera) il suono è tornato lui.
In altre situazioni e con altri pedali magari è inutile.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fpedal0815.jpg&hash=80efe5630cc4cc543f3d925e3af1f6f02a936392)
Raffus non dice cose sbagliate e proverò anche quello , ma anche quello che dice Max dettato dalla esperienza pratica aggiunge un altro aspetto quello di un suona che riacquista solo frquenze perse , ma ha più corpo più respiro se ho capito bene quando me lo ha spiegato di persona.
A proposito Max perchè hai preso proprio l'MXR , perchè lo ritenevi migliore a prescindere o perchè come penso lo hai provato e ti è piaciuto ?
Semplicemente perchè Massimo di Musicarte me lo ha consigliato, il prezzo equivaleva agli altri ed era molto compatto.
In piu', come si vede dalla foto, è possibile gestire il guadagno ed eventualmente lavorare con tagli di frequenze alte e/o basse.
Io lu uso senza tagli con il guadagno tra ed i 2 ed i 3 db semplicemente perche, con gli effetti spenti, il suono è praticamente identico a quello ottenuto collegando direttamente la chitarra nell'ampli.
Pero' credo assolutamente che ognuno debba tendere a cercare la soluzione più adatta ai suoi strumenti ed al suo suono, fosse anche non mettere niente. :mypleasure:
MXR Custom Audio Buffer
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F11jxi8j.jpg&hash=7ac8ff61cdf142c5dcce35c0cf0fe313fc5984d3)
Però in un pedale come un buffer che per natura deve essere il più neutro possibile avere un'opinione da uno che ne ha provatio anche solo uno , ma ne ha avuto una impressione positiva è già un punto di partenza.
Citazione di: Guido_59 il 14 Settembre, 2015, 09:07 PM
Però in un pedale come un buffer che per natura deve essere il più neutro possibile avere un'opinione da uno che ne ha provatio anche solo uno , ma ne ha avuto una impressione positiva è già un punto di partenza.
Ne ho provati tre, la differenza di costo era di una quindicina di euro.
Tutti e tre totalmente trasparenti o se non lo erano al 100% diciamo che non sono stato in grado di cogliere la differenza dal suono naturale.
Ho preso questo semplicemente perchè mi fido del venditore. :etvoila:
E io mi fido di te ! :mypleasure:
Tra l'altro sarebbe disponili a Forlì, Cesena e Montebelluna .
Domani porto con me la mappa poi a seconda di dove sono lo vado a vedere e ...........................
Però vorrei mentre faccio i test dei cavi mettere anche qualche sample qui con vari peali e lunghezze di cavi poi col buffer se lo prendo così abbiamo un test non fatto di sicuro in maniera professionale, ma sicuramente onesto nei giudizi e nella sua esecuzione.
Però nella pedana di max conto 11 pedali e nemmeno uno bufferizzato. Capisco che qualche frequenza può andar persa.
Io ne ho 8 e non ne sento il bisogno.
Aggiungo anche che ho preferito curare la qualità di tutti i cavi, sia dentro la pedana che tra chitarra pedana e ampli piuttosto che infilare un buffer.
Probabilmente Raffus mi fido a torto di chi mi consiglia e vende prodotti.
Tutti i cablaggi sono fatti con il medesimo modello di cavo reference che mi hanno consigliato.
I pedali li ho scelti perché soddisfacessero il mio gusto personale dopo numerose prove.
Altrettanto probabilmente pago l'inesperienza.
Mi chiedo cmq xche'ce l'hai tanto con i buffer ma sono certo che avrai le tue buone ragioni.
:mypleasure:
Citazione di: Raffus il 14 Settembre, 2015, 09:28 PM
Però nella pedana di max conto 11 pedali e nemmeno uno bufferizzato. Capisco che qualche frequenza può andar persa.
Io ne ho 8 e non ne sento il bisogno.
Aggiungo anche che ho preferito curare la qualità di tutti i cavi, sia dentro la pedana che tra chitarra pedana e ampli piuttosto che infilare un buffer.
Anche io penso che con 11 pedali serva, ma siccome nella mia pedaliera piccola ho qualche pedale canaglia, preferisco usare un pedale bufferizzato anche li.
Credo che sia un po' per esperienza personale, ne ha avuti veramente tanti di pedali , e un po' perchè spesso queste cose sono fumo negli occhi .
Cose fatte credere per miracolose e invece poi ........................
fatto sta che io mi sa che sono messo come Cocco basta un pedale canaglia ed è fatta . Inoltre ho due spezzoni di cavi da 4,5 mt che non avevo notato facessero così , ma ora ho l'orecchio più fino di prima e se tra un po' andate al topic del test dei cavi troverete due piccoli sample che chiariranno la storia dei cavi dove anche lì se ne dicono di tutti i colori.
Chiaro le differenze si sentono solo a confronto diretto se non suonano tutti bene .... o quasi .
Comunque sicuramente migliorerò anche i collegamenti tra i pedali quando mi farò la pedaliera intera e lì Raffus ha ragione e Max lo ha fatto spendendo un bel po'.
Citazione di: Max Maz il 14 Settembre, 2015, 09:44 PM
Probabilmente Raffus mi fido a torto di chi mi consiglia e vende prodotti.
Tutti i cablaggi sono fatti con il medesimo modello di cavo reference che mi hanno consigliato.
I pedali li ho scelti perché soddisfacessero il mio gusto personale dopo numerose prove.
Altrettanto probabilmente pago l'inesperienza.
Mi chiedo cmq xche'ce l'hai tanto con i buffer ma sono certo che avrai le tue buone ragioni.
:mypleasure:
Anche io ho reference, mi trovo bene.
Non è che ce l'ho con i buffer, diciamo che ho l'impressione che alla volte ci facciano credere che sia indispensabile.
Sicuramente serve in taluni casi ma bisogna valutare.
La mia esperienza diy: prima di smontare tutto preso dalla Sindrome di Raffus (le conseguenze della sindrome causano la drastica riduzione del numero dei pedali) avevo messo in un loop od e distorsioni (tutte tbp) .
Solo che attivando il loop il suono perdeva smalto.. poco, ma anche se ho l'orecchio pesante e cavi reference me ne accorgevo.
Cosi ho inserito un buffer dentro il looper, in corrispondenza del send..
La cosa è migliorata con il buffer Cornish.. ma non completamente perché una piccola perdita ancora la percepivo. Anche se è possibile moddare il buffer in modo che il guadagno non sia più unitario ma superiore (per colmare il gap) ho voluto provare un buffer a IC.
In particolare il buffer GGG, tre componenti in croce e una spesa di pochi euro si è rivelato vincente nella mia vecchia configurazione, senz'a apportare modifiche al progetto.
Ai diyers suggerisco l'ic di buffer per iniziare a sperimetare :)
Citazione di: marcellom il 15 Settembre, 2015, 08:31 AM
La mia esperienza diy: prima di smontare tutto preso dalla Sindrome di Raffus (le conseguenze della sindrome causano la drastica riduzione del numero dei pedali) avevo messo in un loop od e distorsioni (tutte tbp) .
Solo che attivando il loop il suono perdeva smalto.. poco, ma anche se ho l'orecchio pesante e cavi reference me ne accorgevo.
Cosi ho inserito un buffer dentro il looper, in corrispondenza del send..
La cosa è migliorata con il buffer Cornish.. ma non completamente perché una piccola perdita ancora la percepivo. Anche se è possibile moddare il buffer in modo che il guadagno non sia più unitario ma superiore (per colmare il gap) ho voluto provare un buffer a IC.
In particolare il buffer GGG, tre componenti in croce e una spesa di pochi euro si è rivelato vincente nella mia vecchia configurazione, senz'a apportare modifiche al progetto.
Ai diyers suggerisco l'ic di buffer per iniziare a sperimetare :)
Quindi meglio un buffer IC rispetto a un JFET?
Per chi non capisse cosa stiamo dicendo, vi rimando
per conoscenza ad una guida IMPORTANTISSIMA per la creazione di buffer.
Gli IC sono i primi 2 in lista, quelli col CHIP
Guitar FX Layouts: Buffers (http://tagboardeffects.blogspot.it/2014/08/buffers.html)
Per il mio orecchio si caro Cocco..
Naturalmente la mia esperienza si ferma al buffer Cornish e l'ic si è rivelato trasparente ed efficace.
Ci sono però tanti altri progetti a jfet... purtroppo sono un po più complessi ed il tempo mi manca...
Al momento sono soddisfatto.. ma se trovi qualcosa di meglio amico mio.. sono pronto a copiare :)
Citazione di: marcellom il 15 Settembre, 2015, 08:43 AM
Per il mio orecchio si caro Cocco..
Naturalmente la mia esperienza si ferma al buffer Cornish e l'ic si è rivelato trasparente ed efficace.
Ci sono però tanti altri progetti a jfet... purtroppo sono un po più complessi ed il tempo mi manca...
Al momento sono soddisfatto.. ma se trovi qualcosa di meglio amico mio.. sono pronto a copiare :)
Il progetto del cornish l'hai fatto su stripboard con progetto tagboardeffects?
Si caro Cocco :)
Citazione di: marcellom il 15 Settembre, 2015, 08:46 AM
Si caro Cocco :)
mannaggia su tagboard trovo solo il Cornish con il transistor:
Guitar FX Layouts: Cornish Buffer (http://tagboardeffects.blogspot.it/2012/02/cornish-buffer.html)
hu... che dubbio... quale ho fatto io?
Effettivamente è a transistor... anche su "la revolution deux" (che segue i reverse di FSB)... e allora è a transistor...
Cavoli.. urge qualcuno che provi il. buffer a jfet :) Orsù Cocco, cavaliere Diy [emoji38]
Citazione di: marcellom il 15 Settembre, 2015, 09:04 AM
Effettivamente è a transistor... anche su "la revolution deux" (che segue i reverse di FSB)... e allora è a transistor...
Cavoli.. urge qualcuno che provi il. buffer a jfet :) Orsù Cocco, cavaliere Diy [emoji38]
eeeh vediamo fra un po'..c'è un cd da registrare di mezzo ;D
ehhh hai ragione... prima il lavoro [emoji38]
Citazione di: coccoslash il 15 Settembre, 2015, 09:07 AM
Citazione di: marcellom il 15 Settembre, 2015, 09:04 AM
Effettivamente è a transistor... anche su "la revolution deux" (che segue i reverse di FSB)... e allora è a transistor...
Cavoli.. urge qualcuno che provi il. buffer a jfet :) Orsù Cocco, cavaliere Diy [emoji38]
eeeh vediamo fra un po'..c'è un cd da registrare di mezzo ;D
Un cd bufferizzato. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 15 Settembre, 2015, 09:10 AM
Un cd bufferizzato. :occhiolino:
Una delle migliori del 2015 :lol: :lol: :lol:
Attenti che ho in mente lo stesso test che ho fatto coi cavi anche con un buffer forse, è tutto allo studio
MI servirebbero anche i cavi patch buoni prima ! Se no lo devo fare con un effetto alla volta che potrebbe essere utile per capire quanto perde ogni singolo effetto.
Contiamo su di te Guido. :ookk:
Fino a qunto siete disposti a contare ? :sarcastic: :lol:
Io parecchio. :hug2:
Grazie :thanks:
Guarda in Taverna tra due minuti ::)