Ciao tempo fa avevo fatto un piccolo test tra cavi Refrence e cavi economici , adesso propongo un altro test :
Cavi A contro cavi B non vi dico quali sono , ma non sono economici nessuno dei due e sono 2 cavi da 4,5 mt che collegano Af151-MS-70CDR- Brunetti Mille .
Sarete voi a giudicare se sentite differenze oppure none se ne preferite uno dei due .
Dopo un po' vi dirò cosa sono , per ora posso solo dirvi che con entrambi i tipi con 2 pezzi da 4,5 mt si perdono già un po' di frequenze dato che ho fatto la prova mettendo un pezzo corto in uscita allo Zoom al posto del secondo lungo .
A questo non avevo mai fatto caso e voglio riprovare . Se fosse vero potrebbe essere utile un buffer , no ? Po vi chiederò quale ?
Ho cerato di suonare le stesse cose nello stesso modo e con le stesse regolazioni di tutto .
TEST CAVI 1
TEST CAVI 2
Al solito non badate all'esecuzione , ma al suono complessivo e sarei conteno di un parere generale e in particolare sul riverbero
Per me assolutamente i cavi numero 2.
Bene e uno, le regolazioni erano le stesse , poi magari metto un altro sample domani.
Cosa dici del riverbero lo trovi adatto ? e del fatto che comqune entrambi i cavi con due pezzi da 4,5 mt si mangiano un po' di frequenze , non di segnale ?
Fino a stasera non posso ascoltare Guido, ci aggiorniamo a breve. ::)
Se non hai proprio toccato nulla a livello regolazioni, il n°2 è assolutamente meglio, secondo me
Nihao
Vai tranquillo Max so che sei impegnato e io non posto venire , come speravo .
Se devo essere sincero anche io preferisco un po il due, ma voglio fare un altro breve sample oggi per capire meglio.
Io invece preferisco il primo, ma ascoltandoli in momenti diversi dubito che avrei fatto caso alla differenza.
Direi che quelli di qualità sono quelli del secondo take..ma ho ascoltato col telefono.
Dopo ascolto con i monitor per conferma ;-)
Beh Guido il cavo numero due sembra più ricco di suoni senza dubbio.
Il reverbo è esattamente lo stesso ?
Bene bene .
Si e lo stesso reverb dentro Cubase perché non ho voluto mettere niente in mezzo.
Domani,stasera non riesco, metto un altro paio di brevi sample curando al massimo che sia tutto uguale poi svelarò cosa sono i due cavi,ma attenti sono entrambi di altissima qualità.
Niente panico ho diviso il topic spostando qui i post dove si parla di buffer .
Buffer: alla ricerca del segnale perduto teoria e pratica ! - Routing - (http://forum.jamble.it/routing/buffer-alla-ricerca-del-segnale-perduto-teoria-e-pratica-!/msg138938/#msg138938)
Qui continuiamo a parlòare del test cavi e tra un po' metto gli altri brevi sample e magari provo con altri pedali.
Ecco altri due file come prima ho usato le mie simulazioni di cassa, ampli , ma ho cambiato i microfoni ora il suono mi piace di più.
La chitarra è sempre la AF151 collegata con un cavo alla volta di 4,5 mt direttamente al pre Brunetti e l'unico effetto è il reverb Arena di Cubase regolato diverso dal default, è diverso dai precedenti sample e anche questo suono mi piace di più
Tono e volume sulla chitarra al max e regolazione del Brunetti uguali
il primo suonato con lo stesso cavo del primo esempio di prima che si chiamava Cable Test
il secondo suonato con lo stesso cavo del secondo esempio di prima che si chiamava Cable Test_2
Qui secondo me le differenze si sentono di più , ma la parola sta a voi e ricordate che sono entrambi cavi di alta qualità , eppure.....................
Io continuo a preferire il 2!
In prima battuta non posso che confermare che preferisco il secondo, piu' aperto.
Non so se in realtà la destinazione dei due cavi sia diversa, cioè ognuno nel suo ambito da il meglio di se.
Mi viene da pensare che la chiusura del primo, partendo dalla base che ci parli di cavi di ottima qualità, possa essere imputato ad esigenze jazzistiche, insomma aiuta un po' a limitare le frequenze piu' alte/aperte ed il secondo sia invece più votato a timbri rock/blues.
Ma se ci ripenso mi chiedo, davvero siamo a questo punto ???
Effettivamente anche io preferisco il due in questo caso in altri vedremo ,perché quanto detto da Max mi suggerisce di rifare la stessa cosa con la Tele mischiando le carte.
E il momento di svelare i due contendenti :
Il cavo del primo sample di entrambe le coppie è un Reference Laboratory blu da 4.5 mt Ric01
Il cavo usato nel secondo sample di entrambe le coppie e ... Un Reference Laboratory Umbria Jazz sempre da mt 4.5.
Siete sorpresi ? Io lo sono stato ,ma solo il confronto diretto poteva far preferire uno o l altro.
Nel test con la Tele non ti dirò chi e il primo o il secondo.
Caro mio, la semplificazione non è più di questo mondo.
:acci:
Concordo due cavo della stessa marca al top che sono così diversi . :nono:
:nono: non ci siamo , Intendiamoci mi piacciono ma non dovrebbero essere così diversi tra livelli così alti un buon cavo è un buon cavo .
Capirei di più le differenze con uno della serie economica Ultimo Cavo che hanno appena fatto .
In catalogo ci dovrebbero essere tre tipi di cavo:
Economico - intermedio - pro
Casomai vedrei una distinzione nel rivestimento seconda il tipo di impiego live o studio e sala prova.
Per quest'ultimo studio Reference prevede un cavo con conduttore in rame solido , perchè si muovono poco e questo ha senso .
Ilresto faccio fatica a capirlo e mi chiedo se i concorrenti hanno duemila tipi di cavo in catalogo . ???
Ma la registrazione sostituendo la semiacustica con la tele l'hai già fatta e con i medesimi risultati ?
La faccio tra un po' e nel giro di poco la pubblico,
Ti dirò che sono molto curioso
L'ho chiesto perchè se i risultati si invertissero potrebbe avere un senso ??? il nome assegnato al cavo. ::)
Entro le 22.00 lo scopriremo entrambi !
Vai Guidoooooo :sisi:
Ho ascoltato i samples solo adesso e in effetti è abbastanza sorprendente una differenza così marcata; ad ogni modo il 2 lo ritengo migliore, quantomeno perchè mi pare che sia più bilanciato sulle frequenze.
Nihao
Sono l'unico ad aver scelto il primo.
Mi chiedo se devo preoccuparmi... :-\
Un pochinomisadisi. :hi:
Mezz'ora al max arriva il test con la tele. ::)
Ci siamo seconda parte del test i cavi sono sempre quelli i settaggi di pre e software pure visto che il suono mi piaceva , sempre lo stesso reverb di Cubase., ho usato una copia del progetto precedente. Anche i livelli di registrazione sono uguali per valutare eventuali differenze di volume
La chitarra è la mia Fender Tele Japan 52 con volume e tono al max .
La differenza è che adesso sapete quali sono i cavi a confronto , ma non sapete ancora quale è l'uno e l'altro in questo secondo test .
Io quando l'ho fatto ci sono rimasto perchè non pensavo di sentire ciò che ho sentito, ma non anticipo niente provate a sentire e doamni se torno presto ne parliamo se volete.
I FILE SONO NUOVI MESSI IL 19-09-2015 ALLE 14:27
Tele + cavo A
Tele + cavo B
A voi il giudizio !
Sono molto curioso ma devo attenderel domani. :acci:
Con calma non c'è fretta. sto già pensando agli stessi test fatti con un buffer !
Ma davvero hai usato la medesima configurazione ?
Ora le cose sembrano invertite ed in più il cavo 1 sembra avere anche più volume. :-\
Si tutto uguale preciso ,sono stato attento apposta e giusto per non farla lunga l ordine dei cavi e rimasto uguale
- il cavo del test 3a è il cavo del primo test di prima quello blu RIC 01
- il cavo del test 3b è il cavo del secondo test di prima quelle Umbria jazz ma per essere sicuri lo rifaccio appena posso
Incredibile vero ? Ora come faremo a comprare cavi ? E per corti patch ? A questo punto dovrebbero essere uguali viste le differenze.
Un buffer in questa situazione come si comporterebbe ?
Vedremo anche questo .
Letto così sarebbe semplice.
Single coil cavo1
Humbucker cavo2
ma ....... :acci:
Ma te lo dico io é allucinante !
Mi hai fatto venire solo il dubbio dei volumi di registrazione e se torno presto lo rifaccio stasera
Vedo il topic solo ora ma non posso ascoltare...sono curiosissimo di ascoltare appena posso i samples...possibile che due cavi idealmente di pari qualità possano fare una differenza così udibile come sto leggendo???
Citazione di: Guido_59 il 16 Settembre, 2015, 01:37 PMra come faremo a comprare cavi ?
Puoi sempre seguire le loro indicazioni e comprare cavi blu per solid body con pickup passivi, cavi rossi per solid body con pickup attivi (anche se poi ci sono anche i cavi neri che vanno bene per entrambi i tipi di pickup, che forse sono quelli che usa Max), e Umbria jazz per semiacustiche. Forse la parola "rock" associata ai primi due tipi di cavi denota il fatto che enfatizzano alcune frequenze (medie?) a scapito di altre, cosa che può non essere desiderabile quando si usa una semiacustica (che ha di suo un suono più "medioso").
Ragazzi, io ve lo dico. Cavo, chitarra, ampli e sdreeeeng. :guitar:
Ma come per comprare un THR stai sottoponendo il forum a domande da terzo grado e per un cavo, componente importante anzicheno', usi tutta questa spensierata leggerezza ? :D
Citazione di: Max Maz il 16 Settembre, 2015, 02:58 PM
Ma come per comprare un THR stai sottoponendo il forum a domande da terzo grado e per un cavo, componente importante anzicheno', usi tutta questa spensierata leggerezza ? :D
Diciamo che mi sono messo nei panni del ragazzino che vorrebbe iniziare a suonare e giustamente nel 2015 cerca informazioni in rete e si imbatte in noi attempati chitarrozzi che discutiamo su quale sia il cavo che restituisce il miglior suono tra uno che costa 40 euro e l'altro che ne costa 39.
La mia frase era rivolata a lui, perchè alla fine se stiamo a fare le pulci a qualsiasi cosa, alla fine non saremo mai contenti di quello che abbiamo.
Poi, calma... comprare è una parola grossa, non facciamo gesti così affrettati. :laughing:
Sai che non avevo minimamente pensato all'aspetto pedante della discussione? :acci:
La nostra, spero sia chiaro, è pura curiosità. :sisi:
Citazione di: Moreno Viola il 16 Settembre, 2015, 02:56 PM
Ragazzi, io ve lo dico. Cavo, chitarra, ampli e sdreeeeng. :guitar:
Certo che se l'ordine è questo.... suoni poco!!!! :laughing:
In realtà non credo che sia pedante, ma sottolineavo come l'enorme quantità di informazioni ci allontana dallo scopo.
Vent'anni fa sapevamo molto meno e andavamo semplicemente a comprare un cavo per chitarra e credo che, salvo esigenze particolari, dovremmo fare la stessa cosa.
Citazione di: Road2k il 16 Settembre, 2015, 03:51 PM
Citazione di: Moreno Viola il 16 Settembre, 2015, 02:56 PM
Ragazzi, io ve lo dico. Cavo, chitarra, ampli e sdreeeeng. :guitar:
Certo che se l'ordine è questo.... suoni poco!!!! :laughing:
Dici? Mi sembrava ci fosse qualcosa che non andava... così va meglio?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F20rvdap.jpg&hash=c75d073ea41292c6867774a1a00fb0ac71dbc128)
:lol::lol:
Ma quante volte il cavo ci abbandonava sul più bello. :acci:
Citazione di: Max Maz il 16 Settembre, 2015, 04:22 PM
Ma quante volte il cavo ci abbandonava sul più bello. :acci:
E' vero però si prendeva il saldatore e se era possibile lo si riparava, mentre forse adesso si tenderebbe a gettarlo via e a comprarne uno nuovo, però mi rendo conto che rischiamo di andare fuori tema.
Ho squagliato tonnellate di stagno inutilmente in quei tempi, poi pian pianino sono migliorato. :cry2:
Per prima cosa mi scuso per l'ultimo test dove avevo commesso un errore coi volumi come aveva notato Max . E' successo all'esportazione del mixdown e non lo avevo ascoltato.
Mea Culpa e capo cosparso di cenere :sorry:
Ho cancellato le tracce e sto adesso caricando le nuove normalizzate entrambe a 0dB , logicamente è impossibile che io abbia suonato perfettamente nello stesso modo
Poi vorrei chiarire bene perchè ho voluto fare questo test .
Non è una ricerca del cavo migliore, ma l'idea è prtita perchè per sfizio mi ero regalato dua cavi della serie Umbria Jaz , un voglino diciamo.
Poi mi sono detto , ma c'è veramente la differenza che dicono loro , che un cavo è più adatto di un altro ad un certo uso ?
Ecco allora questo breve test , perchè non credevo che ci fosse questa differenza.
Citazione di: Fidelcaster il 16 Settembre, 2015, 02:17 PM
Citazione di: Guido_59 il 16 Settembre, 2015, 01:37 PMra come faremo a comprare cavi ?
Puoi sempre seguire le loro indicazioni e comprare cavi blu per solid body con pickup passivi, cavi rossi per solid body con pickup attivi (anche se poi ci sono anche i cavi neri che vanno bene per entrambi i tipi di pickup, che forse sono quelli che usa Max), e Umbria jazz per semiacustiche. Forse la parola "rock" associata ai primi due tipi di cavi denota il fatto che enfatizzano alcune frequenze (medie?) a scapito di altre, cosa che può non essere desiderabile quando si usa una semiacustica (che ha di suo un suono più "medioso").
Quasi tutto esatto , e si fa presto a dire quelli neri leggere sotto dal cataolgo al link del produttore
REFERENCE LABORATORY (http://www.referencelaboratory.com/web/index.php?mod=read&view=lc&id=reference_guida_cavi&lang=it)
- i Rossi RIC-S01 R vengono dati per humbucker o attivi adatti al Rock
- i blu RIC 01 sia per single coil che humbucjker con predilezione all'uso live
- Neri RIC-S01 con conduttore in rame rigido adatti all'uso in studio
- Neri RICT 01 adatti per tastiere, DJ,
- Neri spiralati RICV01 per strumenti vintage ( nel cataolgo c'è una foto che per me è la Godin di Max )
- Marron RIC01-A per strumenti puramente acustici
- Trasparenti RIC09-T per uso nella scuole di musica
- poi ci sono i nuovi cavi ptach RIC43FX-GR-JRJR 90°-90° piatti che nel cataolgo non ci sono e i cavi serie " Ultimo Cavo " mancanti anch'essi dal catalogo. che sono neri .
Max non ha detto quali sono i suoi sia quelli lungi che quelli patch , a meno non mi sia sfuggito, ma penso che i lunghi siano i neri studio RICS01 e i patch quelli nuovi che sul catalogo non ci sono col connettore 90° piatto e cavi sottile .
Adesso in un minuti cambio i link dei file con quelli a volume normalizzato
Appena posso ti aggiorno con i modelli.
Non c'è fretta era per completare il discorso del confronto e per curiosità
Allora Guido, la sigla sul cavo "lungo" è GCR2 - Hi.Q. Tinned Copper,
la sigla sui cavetti da pedaliera è RIC43FX-GR-JrJr-R
:hi:
Grazie Max
I corti sono quelli nuovi che pensavo,ma che sul catalogo non ci sono quindi sapere che cavo sia e difficile. Quelli lunghi dovrebbero riportare la sigla RICS01 per essere quelli studio .
Oggi verificò dato che mi sono procurato anche uno di quelli così completiamo prova
Questa incertezza dei cavi e cataloghi non aggiornati ,oltre i prezzi che loro variano troppo, sono le ragioni per cui molti negozi anche famosi lì stanno abbandonando .
Di sicuro la differenza sembra troppa tra un cavo e l'altro e non so quanto sia effettivamente giustificata.
Un po' troppo spesso l'interesse commerciale porta ad una serie eccessiva e a volte inutile di prodotti.
Bravo ! E quello che penso anche io . Dal punto di vista tecnico un buon cavo segnale deve essere neutro e lasciare passare tutto .
Non mi pare che altri produttori facciano queste differenze e sono anche più puntati.
Hanno linee diverse per costi e qualità e questo e giusto.
Mi spiace perché e una azienda italiana.
Ormai mi sono attrezzato in quel senso per i cavi lunghi ,ma per i patch adesso vedo.Entro il pomeriggio arrivano i sample fatti col cavo studio con le due chitarre .
Oggi sono in ferie,molto impegnato lo stesso però.
Piccolo aggiornamento ho messo tutti i ifile in mp3 per ragioni di spazio.
Poi ho rifatto gli unltimi due dei due cavi con la Tele nello stesso ordine di prima 3a cavo blu e 3b cavo Umbria Jazz .
Non li ho normalizzati perchè la differenza di volume c'è, è vera !!!
Se però portate voi pari i volumi di ascolto noterete comunque una differenza di suono il primo cavo quello blu è più brillante più aperto anche a parità di volume .
Mi spiace di questo batti e ribatti, ma volevo che il test fosse il più preciso possibile.
Stasera metto i sample fatti col cavi sutidio che sono i RICS01 solid copper
Quelli che hai tu Max non sono nel catalogo come i cavi patch che sono in tutti i neglzi, altro esempio del caos.
Sono però indicati sul sito così:
" REFEREMENT CABLES® è una linea di cavi prodotta da Reference Laboratory che si propone come la soluzione più valida e nel contempo più economica per un cablaggio bilanciato o sbilanciato dall'uso costante ed intenso. La linea Referement Cables®, beneficiando dell'esperienza e della sapienza costruttiva di Reference Laboratory in materia di cavi M.I. (certificata nella scelta di materiali di alta qualità e nella produzione 100% Made in Italy), è in grado di offrire al mercato low-budget il massimo in termini di AFFIDABILITÀ e DURATA superiori, e prestazioni impossibili da trovare nei cavi "made in China" o della medesima fascia di prezzo.
e trovarli sul sito è un caos !
Citazione di: Guido_59 il 18 Settembre, 2015, 02:49 PM
Quelli che hai tu Max non sono nel catalogo come i cavi patch che sono in tutti i neglzi, altro esempio del caos.
Sono però indicati sul sito così:
" REFEREMENT CABLES® è una linea di cavi prodotta da Reference Laboratory che si propone come la soluzione più valida e nel contempo più economica per un cablaggio bilanciato o sbilanciato dall'uso costante ed intenso. La linea Referement Cables®, beneficiando dell'esperienza e della sapienza costruttiva di Reference Laboratory in materia di cavi M.I. (certificata nella scelta di materiali di alta qualità e nella produzione 100% Made in Italy), è in grado di offrire al mercato low-budget il massimo in termini di AFFIDABILITÀ e DURATA superiori, e prestazioni impossibili da trovare nei cavi "made in China" o della medesima fascia di prezzo.
e trovarli sul sito è un caos !
Forse perchè non costano come un pickup e suonano bene lo stesso. ::)
Ti riferisci immagino al rapporto qualità prezzo e non al fatto che sul catalogo e sul sito non li trovi se non li cerchi apposta e modo non ortodosso.
Comunque sia tra un po' vedo di mettere l'ultimo test , quello col cavo studio.
Dopodichè forse abbiamo demolito un mito e possiamo continuare a suonare .
Ultimo test perchè ho finito i cavi .
Ormi non è più blind e abbiamo qui il test con il cavo studio a conduttore rigido, poco adatto a live , sempre Reference Laboratory:
Prima con la Tele
poi con la Ibanez Af151
Se confrontate il test della tele con quello che era piaciuto di più , il cavo blu RIC01 test Cable test 3a e il test della AF 151 con quelloc he era piaciuto di più, l cavo Umbria Jazz test Cable test 2b , forse noterete come me un po' più di acuti e forse anche un pelo di volume.
Sembra che questo tipo di cavo sia un po' indifferente al tipo di chitarra/pickup e quindi più universale degli altri due.
Dite voi.
A uqesti test seguiranno quelli di cavi più effetti con e senza buffer , ovviamente userò i miei effetti-
Il primo sample non me lo legge....
Comunque questa storia dei cavi Reference specifici mi convince sempre meno. :nono:
Per me un cavo di buona qualità deve essere il più trasparente e neutrale possibile, non deve intervenire in nessun modo sul suono, dopo sarò io a intervenire sull'equalizzazione, più chiusa o più aperta a seconda di quello che mi serve, ma non devo essere limitato da un cavo,
non deve esistere un cavo per il jazz, il cavo per il rock, quello per i single coil e quello per gli humbucker, non ha senso. E cosa devo fare quando cambio chitarra, magari in un live, devo cambiare anche il cavo? :smiley-shocked031:
Bel test Guido. Se prima questi cavi li guardavo con sospetto, ma misto a un pò di curiosità, ora li ho definitivamente eliminati da qualsiasi eventuale lista della spesa... :eheheh:
Quoto, dal punto di vista tecnico teorico un cavo dovrebbe essere il più trasparente possibile. Il fatto che "colori" il suono implica per forza di cose che abbia dei parassiti abbastanza accentuati da tagliare alcune frequenze del segnale, essendo un mezzo passivo può fare solo questo. Al di là dell'effetto placebo per vendere cavi così diversi mi viene da pensare che giochino proprio sulla capacità parassita del cavo (forse cambiando il dielettrico o variando la distanza tra i conduttori).
Purtroppo è un altro di quei componenti su cui i produttori giocano per far soldi, quando in realtà un cavo di qualità non dovrebbe avere altro che una capacità parassita il più bassa possibile e magari una buona resistenza meccanica.
In laboratorio con segnali a frequenze ben più alte ho visto utilizzare spesso dei cavi ben più economici di quelli che spesso si trovano in commercio per la chitarra
@ Calegarock
Ora provo a rimediare Stefano-CaligaRock sembra ci sia stao un problema nell'upload, guarda tra 30 minuti .
Per il test ho cercato di essere di aiuto a tutti noi che per esperti che siamo ogni tanto ci caschiamo dentro anche noi con queste cose e a maggior ragione ai più giovani o meno esperti o nuovi del settore a stare attenti.
In realtà l'intento iniziale era un altro confrontare i cavi , ma poi è diventato altro e sinceramente sono rimasto sorpreso e deluso insieme .
Se posso dare due alternative sono i cavi Sonic Solution della Quicklock o i Klotz Lagrange .
Tornassi indietro non so se ricomprerei Reference Laboratory.
@ Aleter
Hai perfettamente ragione e lo abbiamo detto .
Dammi tempo e vedrai una prova fatta in casa con del cavo coassiale da TV il migliore che trovo .
Grandissimo Guido! :reallygood:
Citazione di: Guido_59 il 19 Settembre, 2015, 11:40 AM
@ Aleter
Hai perfettamente ragione e lo abbiamo detto .
Dammi tempo e vedrai una prova fatta in casa con del cavo coassiale da TV il migliore che trovo .
Se non sbaglio c'era Luca Villani che utilizzava come cavi patch proprio i coassiali da TV, dicendo che come unica controindicazione c'è la loro rigidezza un po troppo elevata per permettere di utilizzarli come normali cavi.
Volevo provare proprio per quello almeno per i pedali.
E se volete rifarvi le oreccchie ascoltate i test dei Vovox . Costano un botto e sai quanti ne hanno in catalogo per strumenti elettrici n generale ?
2 modelli :
- Link protect A che costa meno sui 90 € per 3,5 mt
- Sonorus Protect A che costa meno sui 118 € per 3,5 mt
unica opzione il cavo twin.
I cavo patch sui 43 € per 30 cm !!!!!!!!!!!!!!
Mai nella (mia) vita!
Immagino per il prezzo, come è normale .
A prescindere dalle proprie convinzioni e dimenticandosi del prezzo, se ascoltati a confronto ti assicuro che la differenza si sente , non te la saprei quantificare , ma c'è, sentita dal vivo non sul tubo .
Certo se ne senti uno adesso e uno tra 2 o 3 ore non la senti più probabilmente . Inoltre sicuramente è evidente con lo strumento da solo , nell'ambito di un gruppo , nel mix, anche se solista anche lì probabilmente si sente poco o forse niente .
Era per dire che in certi casi la differenza c'è e non lo si può negare , magari solo perchè per uno costa troppo, , ma per i motivi detti non vale la pena spendere quei soldi .
Tutto lì altrimenti sarebbe come se io negassi che suone macchine brutte e fatte male tutte quelle che non mi posso permettere o quelle che secondo me costano troppo.
Una cosa è il giudizio tecnico a sè stante , altra il giudizio complessivo che comprende anche il rapporto qualità/prezzo !
Sì sì, sono d'accordo. Volevo solo dire che cavi tanto costosi, così come chitarre e amplificatori molto costosi, non rientrano, per dir così, nel mio "orizzonte degli eventi". Se fossi un musicista, d'altro canto, magari potrei concepire di spendere 90 euro per un cavo.
Come diceva Max e una anomalia spendere per un cavo gli stessi soldi di un pick,up .
Occorre fare bene attenzione a non scendere troppo in basso, perché dalla nostra amata chitarra al nostro amato ampli, il segnale che diventa il nostro magico suono lo porta proprio il cavo.
Vi propongo uno dei tanti video on line sui cavi , ma questo ha veramente un audio molto buono:
Vovox cables VS Fender, Elixir, Sommer cables - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=YsY2Sv4Hbik)
Ascoltateli tutti poi giudicate la differenza con l'ultimo.
Ovviamente solo a confronto diretto si sente. C'è una cosa che mi ha soprpreso i cavo Fender per me suonano molto bene ad un costo tra l'altro contenuto.
Però gli ultimi , per me sulle note basse specialmente .................In questo come in altri test le differenze si sentono di più sul suono pulito che sul quello distorto.
Per quale ragione secondi voi, la maggiore dinamica del pulito, o cosa altro ?
Giusto provare e far sentire le differenze,.... ma quando suoniamo ne usiamo uno solo, dubito che l'ascoltatore riesca a percepire che tipo di cavo sia, anche l'esperto degli espertoni!!!!
Infatti il problema ,ammesso che lo sia , è di chi suona al momento di comprare .
Che io sappia però nessuno fa confronti e prove in quel caso e anche i negozi danno questa possibilità , o a voi risulta il contrario?
Quindi viste che in certi casi la differenza e parecchia almeno lo sai prima.
Ecco qua il 5 blind test stavolta non vi dico il cavo, anche se i più attenti forse hanno notato che qui e da altre parti mi è sfuggito qualcosa , ma spero nessuno si ricordi.
Vi dico solo che per fare questo test ho fatto una pazzia , ebbene sì l'ho fatta nonostante tutto e non consideratemi pazzo per questo
Tutto ugual agli altri test, , sempre cavo diretto nel Brunetti Mille e poi nella scheda audio con solo un reverb di Cubase e la medesima simulazione di ampli Cab Roland RC120 con SM57 cap-edge off-axis 0,5 e MD421 cone-edge 0,5 .
Essendo fatto con la Tele va confrontato con quello che era parso a tutti , me per primo il migliore cavo per la Tele ciè il Reference Lab RIC01 quello blu del Cable Test_3a a pagina 2 , e anche con quello col cavo rigido studio sempre Reference Lab RICS01 Cable Test 4a di pagina 4
Test cavo fantasma :
Ascoltate bene che avrete una sorpresa e a chi indovina che cavo è un bel premio :beer:
Prometto che poi mi fermo per un po' coi test e studio di pi. cosa che un po' sto facendo.
AH dimenticavo oltre agli accordi blues degli altri test ho aggiunto una cosa alla fine che mi è tornata in mente da 30 anni fa e più che è un giro di un barno famoso sul quale improvvisavamo qui ho fatto la parte che sarebbe del contrabbasso e non quella della chitarra , perchè devo ritrovare bene gli accordi giusti poi su questa ci potremmo anche improvvisare su o insieme o ognuno a casa sua, e metterò sia la base che farò io sia lo spartito .
A presto coi commenti .Non fatevi ingannare stavolta è difficile !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hai comprato un cavo Vovox da 250€!
Domani l'ascolto, ma secondo me Guido non può guardare più la TV!!!! :laughing:
Hai comprato un cavo coassiale giallo (specifico per guardare Montalbano) da 250€.
Io ci avevo provato, ma ne ho parlato troppo e dato che già siete in due svelerò il mistero.
Il cavo è : il miglior cavo che si trovi in giro ...,coassiale per tv da 75 ohm sottile con dei jack comuni che però essendo stereo mi hanno fatto un po penare .
Le saldature le ho fatte in fretta e non sono venute bene e devo carpire se il leggero ronzio di sottofondo e dotto a questo al tipo di cavo in se o alla estrema vicinanza col pre a valvole.
Ora che sappiamo come suona con la Tele e single-coil si impone la prova con la Ibanez semi acustica che ha humbacker che vedo di fare al volo stasera.
Sorpresi del risultato ? Io si !
Mi sono perso Guido, il cavo migliore è un cavo senza jack ?
E' quel cavo che ha il prezzo che dicono Road e Fidel ?
Ne ho dette tante per confondervi apposta ::)
Il cavo dell'ultimo test è il miglio rcavo coassiale che ci sia in giro da 75 ohm per uso TV e satellie con due jack di bassa qualità e saldati in fretta.
Il confronto devi farlo con i due precedenti che ho indicato per sentire le eventuali differenze come ho indicato nel post prima
Il cavo Vovox sarebbe costato 3 mt 113€ mentre Mogami 3 mt platinum 68€
Non li ho presi era una ipotesi , e dopo questa prova , anche se da affinare, non so .
Sesto e ultimo test con Ibanez AF 151 e cavo coassiale da TV del test precedente fatto con la Tele
Ormai lo sapete tutto è uguale , vi potete fidare e le differenze se ci sono , sono vere.
Il suono va confrontato con i test cable test 2b ( AF151 e cavo Umbria Jazz ) e 4b ( con cavo studio rame rigido RICS01 ) pubblicati pagine indietro
Prossimamente ci sposteremo nel topic Del Buffer alla ricerca del suono perduto per le prove di due cavi più vari pedali con e senza buffer.
Prima però devo comprare tutti i connettori necessari e fare anche i cavi patch sempre col cavo coassiale .
Stay tuned
Se posso permettermi Guido ti chiederei di mettere tutti assieme i test con le varie specifiche in un unico post.
Sarebbe molto piu' semplice per tutti ascoltare le differenze, non è pigrizia è praticità. :hug2:
Si Max hai ragione stasera lì raduno tutti nel primo.
Sentito il coassiale che sorpresa ? Ragionando dal punto di vista tecnico così doveva essere e non soffre neanche della sindrome di adattamento a pick up o chitarre come altri cavi che abbiamo sentito.
E' un mondo talmente nuovo per me questo Guido che riesco soltanto a continuare a sorprendermi. :smiley-shocked031:
Citazione di: Max Maz il 23 Settembre, 2015, 07:17 AM
Se posso permettermi Guido ti chiederei di mettere tutti assieme i test con le varie specifiche in un unico post.
Sarebbe molto piu' semplice per tutti ascoltare le differenze, non è pigrizia è praticità. :hug2:
:quotonegalattico:
Scusate ma ieri sera sono arrivato molto tardi e non ho potuto fate nulla.
Cosa ne dite te nel primo post metto un condensato di tutti i test togliendo gli altri file che ormai hanno già sentito tutti i?
Secondo me è la cosa migliore.
Il primo post in cui riassiumi prove e test.
Io ho trovato fondamentale averli in fila per sentire piccoli estratti uno via l'altro, il confronto mi è sembrato molto più funzionale. :mypleasure:
Complimenti a Guido per il gran lavoro fatto!!!
Sinceramente non sono stato troppo dietro a questo post, un po' per mancanza di tempo e un po' perchè pensavo di non essere così fine da apprezzare le differenze tra un cavo e 'altro, invece, grazie all'impegno di Guido mi sono accorto che non è acustica esoterica ma una reale modifica del suono.
Per quanto riguarda il coassiale mi sembra abbia un'anima decisamente più rigida dei comuni cavi audio e penso sia questa la caratteristica che favorisce la conducibilità. Avendo a che fare spesso con cavi di rame difficilemente, anzi mai si trovano morbidi come quelli delle chitarre e probabilmente è dovuto (ma qui potrei sparare una castroneria, non mi sono documentato) al fatto che non sia rame puro ma una lega di rame e altro.
Sento molte persone dire che i famosi Reference siano ottimi cavi ma che non valgono il prezzo che costano, e che ce ne sono di migliori a prezzi decisamente più concorrenziali (io non li ho mai provati), inoltre il cavo dovrebbe avere la funzione di trasportare il suono da un punto ad un'altro e non di modificarlo, per quello ci sono altre componenti della catena!!!!
Un bravo Guido per l'impegno e i risultati raggiunti!! :reallygood:
Grazie Road
Ieri sono stato molto impegnato fuori casa, Max , stasera metto un test riassuntivo nel primo post come detto, tanto orami quello che doveva essere sentito è stato sentito .
A dopo
Allora ho pensato di mettere il test riassuntivo finale in un altro topic considerando questo chiuso.
Questo perchè i commenti si riferiscono tutti ai file presenti adesso , che per adesso lascio ,ma poi cancellerò da soundcloud perchè mi occupano molto spazio
Direi che si continua qui per chi vuole farlo
Guitar Cables Test: A vs B vs C vs D : Il giudizio finale !!! (http://forum.jamble.it/routing/guitar-cables-test-a-vs-b-vs-c-vs-d-il-giudizio-finale-!!!/new/#new)
P.S. se qualche altro Admin che ha più poeteri di me lo vuole chiudere sul serio sarebbe meglio secondo me .
Topic chiuso caro. :mypleasure: