Jamble Forum

Ampli & Effetti => Routing => Discussione aperta da: Vincenzo1409 il 17 Novembre, 2016, 12:39 AM

Titolo: Avid eleven rack routing
Inserito da: Vincenzo1409 il 17 Novembre, 2016, 12:39 AM
Salve amici,
Un amico mi ha prestato affinche possa valutarlo per un probabile acquisto l Eleven rack.
Il mio problema è in riferimento ai cablaggi.
Come posso usarlo nel fx loop del mio triaxis? Utilizzando il pre del mesa e quindi solo gli effetti del 11rack? (Solo quelli di modulazione )
P.s. che ne pensate della macchina?
:-\  :hey_hey:
Grazie! Rock on!
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: Grand Funk il 17 Novembre, 2016, 08:04 AM
Purtroppo in materia non sono preparato, per quanto riguarda gli effetti sono molto restio ad usarli ( nella mia pedaliera trovi un booster e un paio di overdrive ) perciò non posso aiutarti ( ma seguirò con interesse la discussione )
Sicuramente interverranno gli esperti del settore ( sono tanti e bravi ! ) e ti consiglieranno al meglio  :reallygood:
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: Vincenzo1409 il 17 Novembre, 2016, 09:27 AM
Grazie  ::) attendo anche io un loro intervento!
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 11:11 AM
Qualche rack maniac (intendo come medaglietta)  c'è. 
Spero passi presto.
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: Vu-meter il 17 Novembre, 2016, 06:22 PM
Mi sono ubriacato solo a leggere la domanda ...  :roll eyes:

Servono gli esperti ed io proprio , non lo sono ...  :sorry: :sorry: :sorry: :sorry:
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: guest2069 il 17 Novembre, 2016, 07:40 PM
Se vuoi usare solo le modulazioni non dovrebbe essere diffocile... entri con la chitarra nel pre, esci da send dell'eleven, rientri nel main in o return del triaxis. Ovviamente devi spegnere ogni tipo di simulazione di cassa dell'eleven, e anche dei preamp virtuali. Se usi tanto i delay e i tremoli, ti consiglio di lasciare il loop su seriale (wet), non parallelo. Ma è uno spreco una macchina così solo per le modulazioni... Mi riservo di controllare i manuali delle 2 macchine per confermare...


schiappa
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: guest2069 il 17 Novembre, 2016, 07:46 PM
Scusa, esci dal send del triaxis, entri nell'eleven e da lì esci dall'uscita line out per entrare nel return del pre


schiappa
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: zap il 17 Novembre, 2016, 08:37 PM
CitazioneSe usi tanto i delay e i tremoli, ti consiglio di lasciare il loop su seriale (wet), non parallelo
Dunque,c'è una ragione ad impostare il loop su seriale,Leo?
Te lo chiedo perchè stavo sperimentando proprio ieri sera una cosa del genere,il mio ampli permette il loop in parallelo ed ha il potenziometro per regolare il mix,finora l'avevo utilizzato in questo modo per preservare il segnale analogico che non passa attraverso il multi FX digitale,però con il pot al massimo,quindi tutto 'wet' ,il segnale effettato era migliore e più 'robusto',ma il segnale 'dry' non c'è più e mi piace meno.
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 09:31 PM
Citazione di: Leoelle il 17 Novembre, 2016, 07:40 PM... entri con la chitarra nel pre, esci da send dell'eleven, rientri nel main in o return del triaxis. Ovviamente devi spegnere ogni tipo di simulazione di cassa dell'eleven, e anche dei preamp virtuali. Se usi tanto i delay e i tremoli, ti consiglio di lasciare il loop su seriale (wet), non parallelo.


Citazione di: Leoelle il 17 Novembre, 2016, 07:46 PM
Scusa, esci dal send del triaxis, entri nell'eleven e da lì esci dall'uscita line out per entrare nel return del pre

:eeek: :smiley-shocked031:
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: guest2069 il 17 Novembre, 2016, 10:49 PM
Citazione di: zap il 17 Novembre, 2016, 08:37 PM
CitazioneSe usi tanto i delay e i tremoli, ti consiglio di lasciare il loop su seriale (wet), non parallelo
Dunque,c'è una ragione ad impostare il loop su seriale,Leo?
Te lo chiedo perchè stavo sperimentando proprio ieri sera una cosa del genere,il mio ampli permette il loop in parallelo ed ha il potenziometro per regolare il mix,finora l'avevo utilizzato in questo modo per preservare il segnale analogico che non passa attraverso il multi FX digitale,però con il pot al massimo,quindi tutto 'wet' ,il segnale effettato era migliore e più 'robusto',ma il segnale 'dry' non c'è più e mi piace meno.

Zap, allora, devi pensare che in un loop seriale prelevi un segnale di un certo tipo, solitamente analogico, che viene processato tale e quale e scomposto in numeri (=informazioni capibili da una macchina digitale), perdendo quindi alcune sfumature proprie del suono "fisico". Queste informazioni vengono poi lavorate dalle macchine secondo parametri che dipendono in parte dalla capacità analitica e di elaborazione della macchina che sta facendo il lavoro, in parte dalle impostazioni che noi utenti diamo loro.

Nel caso di un loop parallelo, invece, si "sdoppia" il segnale. Uno subisce il trattamento descritto sopra,
l'altro invece rimane tale e quale e continua il suo viaggio analogico per il finale di potenza. Prima dell'amplificazione vera e propria, i segnali si ricongiungono, quello effettato subendo un'ulteriore riconversione, da digitale ad analogico, e si somma al segnale diretto.

Questo è ottimo in effetti come il chorus, il reverb, il phaser ed il flanger, (questi ultimi due se non sono troppo estremi). In caso di delay e tremolo, ma spesso anche con il vibrato, c'è il rischio che le ripetizioni risultino eccessivamente "false" rispetto al suono di base. Specialmente se si usa un buon ampli a valvole ed un effetto studiato per situazioni diverse da un attacca e suona.

Se posso darti un consiglio, fai un po di prove con quella manopola "wet/dry", prova a cambiare la proporzione di suono effettato e suono diretto. dovresti trovare un buon compromesso! In fondo non c'è un selettore ma un potenziometro proprio per questo motivo.

Tornando all'eleven e triaxis, per quello che ho potuto sentire io, sono due macchine eccezionali, ma gli effetti di modulazione dell'eleven sono studiati per un lavoro in concomitanza con altri fattori, tipo gli altoparlanti che verranno usati.

Scusate se sono logorroico, spero di essere stato chiaro, per dubbi, perplessità, smentite, sono qua!

Ciao!
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: guest2069 il 17 Novembre, 2016, 11:33 PM
Kings Of Leon - Closer (Live on Letterman) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=hYECLfqjdnw)

Questo è wet... L'adoro...

Ok, OT, ma ne vale la pena, no?
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: Vincenzo1409 il 18 Novembre, 2016, 12:48 AM
Giustissimo quello che dici Leo, la mia era una curiosità di cablaggio.. ho provato anche il metodo "quattro cavi"e non era male ma perde un po di botta. Per quanto riguarda il Loop seriale/parallelo volevo dire al ragazzo che chiedeva che il parallelo conserva più timbro ma con un solo multiefx ( es g major) conviene il seriale . Anche se la curiosità mi porta a voler provare il parallelo con un mixer di linea.
Grazie per la risposta!!
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: guest2069 il 18 Novembre, 2016, 08:32 AM
Citazione di: Vincenzo1409 il 18 Novembre, 2016, 12:48 AM
Giustissimo quello che dici Leo, la mia era una curiosità di cablaggio.. ho provato anche il metodo "quattro cavi"e non era male ma perde un po di botta. Per quanto riguarda il Loop seriale/parallelo volevo dire al ragazzo che chiedeva che il parallelo conserva più timbro ma con un solo multiefx ( es g major) conviene il seriale . Anche se la curiosità mi porta a voler provare il parallelo con un mixer di linea.
Grazie per la risposta!!


Ciao Vincenzo, allora non ho capito cosa intendi per cablaggi! Ma da dove esci come ampli? Intendo, ampli per chitarra, pa?

E poi, il mixer di linea non serve appunto a rendere parallelo un loop che è solo seriale? Quindi il triaxis non ha un loop parallelo?
Adesso me lo guardo bene


giocherelli
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: Vincenzo1409 il 18 Novembre, 2016, 12:46 PM
Il triaxis ha un loop seriale. Io volevo mettere l11 rack nel loop del triaxis e utilizzare solo effetti di modulazione chiudendo le simul amps and cabs. Ero curioso di sentire come suonano questi effetti nel post pre
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: guest2069 il 18 Novembre, 2016, 01:02 PM
Si, mi sono visto il manuale del mesa, loop seriale... Se usi un mixer per il parallelo, vedi anche se l'eleven ha una funzione tipo "kill drive" che c'è ad esempio sul g major che tu citi. Risolve parecchi problemi di quelli trattati qui sopra!

Ciao
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: Vincenzo1409 il 18 Novembre, 2016, 01:14 PM
Grazie buon week end
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: guest2069 il 28 Novembre, 2016, 01:04 AM
@Zap: ciao! Non mi hai più fatto sapere se hai provato e come è andata... io sto ancora aspettando lo sdoganamento dei giochini, per cui non so se quello che mi ha ricordato la memoria, effettivamente, funzioni o se ho detto qualcosa di impreciso. Hai più provato? Ciao!


giocherelli
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: zap il 28 Novembre, 2016, 07:33 AM
Si Leo ho provato e sono giunto alla conclusione che per preservare in parte il crunch e distorsione dell'ampli,devo usare il loop parallelo,quindi miscelando con il potenziometro il suono wet/dry.
Però ho fatto un altra cosa importante e che avevo usato male finora,ho messo al massimo sia l'output che il dry/wet sul multieffetto (ne ho 2,uno sul multiFx ed uno sull'ampli).
Quindi effetto tutto wet,che vado a mixare con il suono analogico dell'amplificatore,ora il suono effettato è molto più gestibile e dosabile.
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: guest2069 il 28 Novembre, 2016, 12:26 PM
Ok, tipo la configurazione "kill dry" raccomandata per questo uso sui mfx tc electronic. Perfetto, grazie
Titolo: Re:Avid eleven rack routing
Inserito da: zap il 28 Novembre, 2016, 01:32 PM
Citazionetipo la configurazione "kill dry" raccomandata per questo uso sui mfx tc electronic.
Consigliabile o almeno da provare su tutti i multiFX dotati di mix wet/dry e collegati nel S/R,
non solo TC.