Come dicevo nell'altro topic ho preso recentemente un microfono con figura polare a 8 e omnidirezionale in modo da unirlo a un cardioide e registrare con la cosiddetta tecnica M/S ovvero Mid/Side.
Questa tecnica stereofonica consiste nel mettere 2 microfoni,un cardiode (ma puo' essere anche un super cardioide o omni) che riprenda il centro come Mid e un microfono con figura a 8 per riprendere i lati,come Side.
Quindi disponendoli come ho fatto qui,cioè col mic di sotto con lo switch su figura a 8 messo di taglio e il cardiode al centro con le capsule piu' coincidenti possibile.
Nota:non serve che siano 2 mic uguali e matchati,come nel caso della tecnica Blumlein.
(https://preview.ibb.co/hyzMJS/DSC00011.jpg)
Vagando per la stanza mentre il musico suona (io mi sono dovuto arrangiare da solo) dovreste riuscire a trovare il posto in cui ci sia un buon bilanciamento tra ambiente e suono diretto.
Li è dove dovreste mettere i 2 microfoni,con il piu' alto all'altezza della vostra testa.
Dopo aver registrato la traccia stereo,avrete bisogno di codificare in M/S,si puo' fare manualmente ma esistono anche comodi plugin gratuiti come il Voxengo MSED.
Il M/S è un ottima tecnica che rende anche in Mono,ma la sua efficacia sta nello stereo,quindi non ascoltate da speaker dei cell ecc...ma munitevi di CUFFIE piuttosto!
Qui una piccola prova:
Mid Side Acoustic Guitar Recording.wav - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1wZ3CNnSQjh00IaoQZXRz1Rhfg-kfvk6z)
e anche un export con i canali invertiti,solo perchè era interessante !
Mid Side Acoustic Guitar Recording (Swapped Channels).wav - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=114g4OfA-80iOYjEQJ6d0nddXJAx4Eti8)
Ho dovuto equalizzare solo per togliere un po' di rumore,in quanto quello a condensatore (il figura a 8) è un po' rumoroso...ma non ho intaccato frequenze proprie della chitarra.
Niente basi,cosi da cogliere tutte le sfumature.
Nota finale:il processamento (niente mic,solo plugin quindi) M/S è molto usato anche in mastering,per dare spazialità ai propri master.
Nel mio caso ho voluto dare piu' spazialità a un solo strumento registrato in stereo.
PS i mic utilizzati sono esattamente quelli in foto.
Cris
Rileggo, il primo tentativo è risultato un filo fallimentare. :-[
Adesso non riesco ad ascoltare (se non al cell), ma è una tecnica che ho utilizzato in passato. Più per sfizio (è bello provare!) che per reali risultati, a dire il vero, ma questo forse dipende dal fatto che le mie canzoni sono spesso "arrangiate", per cui certe sottigliezze si rischiano di perdere ed è più semplice e veloce registrare in modo "convenzionale" ::)
Il risultato è piacevole e la spazialità mi pare buona: io direi... "prova superata"! :reallygood:
@Max:ho provato a spiegare un po come si fa e i risultati che si possono ottenere...al limite ti puoi fermare sulla ascolto della registrazione :)
@Alberto:al cell suona un pochino distante ma su monitor e cuffie il risultato è più appagante.. aspetto che lo ascolti allora :)
@Luvi: Grazie detto da te fa ancora più piacere : )
Citazione di: Cris Valk il 05 Marzo, 2018, 01:23 PM
@Max:ho provato a spiegare un po come si fa e i risultati che si possono ottenere...al limite ti puoi fermare sulla ascolto della registrazione :)
Avendo ascoltato la registrazione ed avendola trovata ovattata e scatolosa mi chiedevo perchè uno dalle tue orecchie avesse fatto questa scelta. :-\
Citazione di: Max Maz il 05 Marzo, 2018, 01:52 PM
Avendo ascoltato la registrazione ed avendola trovata ovattata e scatolosa
Beh, Max, è una registrazione in ambiente, quindi manca della presenza e brillantezza tipiche del suono "diretto"...
Sono domande da eterno niubbo lo so..... ma questo sono :figuraccia:
A cosa serve una registrazione così? :-\
Citazione di: Max Maz il 05 Marzo, 2018, 03:14 PM
Sono domande da eterno niubbo lo so..... ma questo sono :figuraccia:
A cosa serve una registrazione così? :-\
Ma figurati... domande più che legittime! :abbraccio:
Ad esempio serve a dare ambiente e spazialità ad una terza traccia centrale ripresa con microfono in prossimità dello strumento.
Tieni conto che una chitarra acustica non l'ascolti mai mettendo l'orecchio alla buca, ma valutando il suono che partendo da essa si diffonde poi tridimensionalmente nell'ambiente circostante...
:thanks:
Esperimento interessante. Sono rimasto un po' sconcertato, poi ho letto la risposta di Luvia Max e hop capito che forse ho sentito registrazioni così molte volte senza accorgermene perchè sapientemente integrate nel mix.
@Max:Luvi mi ha tolto le parole di bocca!sembra quasi ci sia un delay sui Left e Right ma in verità sono le riflessioni della stanza captate dal Mic a figura 8
Se vuoi meno ambiente provo a farne un altra coi Mic più vicini o con una DI mixata al M/S
@Vu:esatto!sconcertato in che senso?
Citazione di: Cris Valk il 05 Marzo, 2018, 06:57 PM
@Vu:esatto!sconcertato in che senso?
Nel senso che, APPARENTEMENTE, ad un orecchio ignorante come il mio, sembra una registrazione mal riuscita, perché si avverte molto l'ambiente. Ma poi, le spiegazioni di Luvi hanno diradato la nebbia.
In effetti la prima è un poco ovattata, mentre la seconda mi pare suoni molto bene, da ignorante della materia posso dire che la seconda registrazione mi piace molto..... :reallygood:
Personalmente questo è proprio il modo di riprendere la chitarra acustica che mi piace.
Tendenzialmente non amo riprese troppo asciutte.
P.S. Se fosse possibile frequentare un corso "vis a vis" con Cris, io sarei rapidissimo ad iscrivirmi.
Bel test Cris .... da un bel po di profondità! Grazie per averlo condiviso ! Ho registrato acustiche ma mai mi hanno fatto registrare con questa tecnica.
@GF:anche a me piace piu' la seconda...forse è proprio quella la vera M/S dato che il plugin non mi dice quale canale è stato usato per il Mid e quale per il Side...
@Moreno:Sarebbe lontano per te immagino...chissà che quest'estate non vada al mare a Genova :)
@Buc:Grazie a te per aver partecipato!forse presumevano non ci stesse bene nella traccia : )
@Max:prova ora,sempre M/S ma mi sono avvicinato di piu',dovresti sentire un po' piu' di brillantezza e direttività...
Mid Side Acoustic Guitar Recording 2.wav - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1lpi_3zuXBNmBjy5p-sVdmIZ2sJio3IY_)
Molto interessante Cris,ovviamente l'esecutore deve evitare rumori molesti giusto?
In questo modo si hanno ugualmente problemi di fase oppure la diversa distanza dalla sorgente concorre ad attenuare il problema?
Citazione di: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 12:11 AM
@Max:prova ora,sempre M/S ma mi sono avvicinato di piu',dovresti sentire un po' piu' di brillantezza e direttività...
Mid Side Acoustic Guitar Recording 2.wav - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1lpi_3zuXBNmBjy5p-sVdmIZ2sJio3IY_)
Eh si, ora ne posso comprendere meglio l'utilizzo. :thanks:
Citazione di: Cris Valk il 05 Marzo, 2018, 10:54 PM
@Moreno:Sarebbe lontano per te immagino...chissà che quest'estate non vada al mare a Genova :)
Ovviamente nel caso mettessi in pratica questo progetto sai dove trovarmi. ::)
@Zap:beh i rumori molesti penso vadano evitati in quasi tutti i casi :laughing:
O forse non ho capito la domanda?
:uhm:
Per la fase non ci sono molti problemi in quanto bisogna far coincidere le capsule dei Mic il più vicino possibile,in questo modo le onde sonore arrivano ai microfoni nello stesso momento.
Nel caso comunque nel plugin che ho segnalato prima c'è anche un bel correlatore di fase,così da poter agire di conseguenza ;)
@Max: :reallygood:
@Moreno:Certo!allora poi ti tempesteró di domande :)
Citazione di: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 12:11 AM
@Max:prova ora,sempre M/S ma mi sono avvicinato di piu',dovresti sentire un po' piu' di brillantezza e direttività...
Mid Side Acoustic Guitar Recording 2.wav - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1lpi_3zuXBNmBjy5p-sVdmIZ2sJio3IY_)
Ottimo Chris, personalmente gradirei appena un po' di calore in più sulle mediobasse, poi sarebbe perfetto! ::)
Citazione@Zap:beh i rumori molesti penso vadano evitati in quasi tutti i casi :laughing:
O forse non ho capito la domanda?
Io sono abituato ai dinamici vicinissimi alla sorgente sonora,possibilmente con volumi alti,quindi qualche rumore prodotto nell'ambiente difficilmente viene percepito.
Invece utilizzando i mic come hai fatto tu e cioè che riprendono più lo strumento nell'ambiente (se ho ben capito),penso bisogna fare più attenzione,o sbaglio.
@Luvi:Ok!Qui per fare una prova ho scambiato l'Sm 57 con il Rode M5 (condensatore diaframma piccolo) sempre come Mid.
Posso provare con un po' di eq o cambio mic o mi avvicino ancora...vedro' cosa posso fare :laughing:
Per i mic che ti ho detto ascoltali tu stesso :D
http://www.facebook.com/remic.microphones.official/videos/813991835469423/ (http://www.facebook.com/remic.microphones.official/videos/813991835469423/)
@Zap:Se il mic in questione è cardioide riprende solo dal davanti (o sarebbe piu' corretto dire che il dietro è percepito in maniera pesantemente inferiore),quindi se vuoi potresti anche permetterti di spostare un po piu' indietro il tuo dinamico...l'importante è che il suono davanti sia piu' alto di quello dietro...cosa molto facile su un cabinet per chitarra a volume alto.
Comunque si un po piu' attenti bisogna stare.
Comunque la tecnica che ho usato qui non si basa solamente sulla ripresa nell'ambiente,quella la puoi fare con qualsiasi mic...(coi dinamici ci vuole molto piu' gain essendo meno sensibili) ma è anche una codifica e decodifica che separa i suoni nell'immagine stereofonica (Sinistra e Destra il fig a 8= Side,e il Cardioide al centro=Mid) in modo da creare piu' profondità e ambiente.