Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 09:27 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Test di registrazione in M/S su chitarra acustica

Aperto da Cris Valk, 05 Marzo, 2018, 12:18 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Cris Valk

Come dicevo nell'altro topic ho preso recentemente un microfono con figura polare a 8 e omnidirezionale in modo da unirlo a un cardioide e registrare con la cosiddetta tecnica M/S ovvero Mid/Side.

Questa tecnica stereofonica consiste nel mettere 2 microfoni,un cardiode (ma puo' essere anche un super cardioide o omni) che riprenda il centro come Mid e un microfono con figura a 8 per riprendere i lati,come Side.

Quindi disponendoli come ho fatto qui,cioè col mic di sotto con lo switch su figura a 8 messo di taglio e il cardiode al centro con le capsule piu' coincidenti possibile.

Nota:non serve che siano 2 mic uguali e matchati,come nel caso della tecnica Blumlein.



Vagando per la stanza mentre il musico suona (io mi sono dovuto arrangiare da solo) dovreste riuscire a trovare il posto in cui ci sia un buon bilanciamento tra ambiente e suono diretto.
Li è dove dovreste mettere i 2 microfoni,con il piu' alto all'altezza della vostra testa.

Dopo aver registrato la traccia stereo,avrete bisogno di codificare in M/S,si puo' fare manualmente ma esistono anche comodi plugin gratuiti come il Voxengo MSED.

Il M/S è un ottima tecnica che rende anche in Mono,ma la sua efficacia sta nello stereo,quindi non ascoltate da speaker dei cell ecc...ma munitevi di CUFFIE piuttosto!


Qui una piccola prova:

Mid Side Acoustic Guitar Recording.wav - Google Drive

e anche un export con i canali invertiti,solo perchè era interessante !

Mid Side Acoustic Guitar Recording (Swapped Channels).wav - Google Drive

Ho dovuto equalizzare solo per togliere un po' di rumore,in quanto quello a condensatore (il figura a 8) è un po' rumoroso...ma non ho intaccato frequenze proprie della chitarra.
Niente basi,cosi da cogliere tutte le sfumature.

Nota finale:il processamento (niente mic,solo plugin quindi) M/S è molto usato anche in mastering,per dare spazialità ai propri master.

Nel mio caso ho voluto dare piu' spazialità a un solo strumento registrato in stereo.

PS i mic utilizzati sono esattamente quelli in foto.

Cris

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Max Maz

Rileggo, il primo tentativo è risultato un filo fallimentare.  :-[
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



AlbertoDP

Adesso non riesco ad ascoltare (se non al cell), ma è una tecnica che ho utilizzato in passato. Più per sfizio (è bello provare!) che per reali risultati, a dire il vero, ma questo forse dipende dal fatto che le mie canzoni sono spesso "arrangiate", per cui certe sottigliezze si rischiano di perdere ed è più semplice e veloce registrare in modo "convenzionale"  ::)

luvi

Il risultato è piacevole e la spazialità mi pare buona: io direi... "prova superata"!  :reallygood:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Cris Valk

@Max:ho provato a spiegare un po come si fa e i risultati che si possono ottenere...al limite ti puoi fermare sulla ascolto della registrazione :)

@Alberto:al cell suona un pochino distante ma su monitor e cuffie il risultato è più appagante.. aspetto che lo ascolti allora :)

@Luvi: Grazie detto da te fa ancora più piacere : )
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Max Maz

Citazione di: Cris Valk il 05 Marzo, 2018, 01:23 PM
@Max:ho provato a spiegare un po come si fa e i risultati che si possono ottenere...al limite ti puoi fermare sulla ascolto della registrazione :)

Avendo ascoltato la registrazione ed avendola trovata ovattata e scatolosa mi chiedevo perchè uno dalle tue orecchie avesse fatto questa scelta.   :-\
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


luvi

Citazione di: Max Maz il 05 Marzo, 2018, 01:52 PM
Avendo ascoltato la registrazione ed avendola trovata ovattata e scatolosa

Beh, Max, è una registrazione in ambiente, quindi manca della presenza e brillantezza tipiche del suono "diretto"...
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.


Max Maz

Sono domande da eterno niubbo lo so..... ma questo sono :figuraccia:

A cosa serve una registrazione così?   :-\
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


luvi

Citazione di: Max Maz il 05 Marzo, 2018, 03:14 PM
Sono domande da eterno niubbo lo so..... ma questo sono :figuraccia:

A cosa serve una registrazione così?   :-\

Ma figurati... domande più che legittime!  :abbraccio:

Ad esempio serve a dare ambiente e spazialità ad una terza traccia centrale ripresa con microfono in prossimità dello strumento.
Tieni conto che una chitarra acustica non l'ascolti mai mettendo l'orecchio alla buca, ma valutando il suono che partendo da essa si diffonde poi tridimensionalmente nell'ambiente circostante...
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Max Maz

Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Esperimento interessante. Sono rimasto un po' sconcertato, poi ho letto la risposta di Luvia Max e hop capito che forse ho sentito registrazioni così molte volte senza accorgermene perchè sapientemente integrate nel mix.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Cris Valk

@Max:Luvi mi ha tolto le parole di bocca!sembra quasi ci sia un delay sui Left e Right ma in verità sono le riflessioni della stanza captate dal Mic a figura 8
Se vuoi meno ambiente provo a farne un altra coi Mic più vicini o con una DI mixata al M/S

@Vu:esatto!sconcertato in che senso?
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Vu-meter

Citazione di: Cris Valk il 05 Marzo, 2018, 06:57 PM

@Vu:esatto!sconcertato in che senso?

Nel senso che, APPARENTEMENTE, ad un orecchio ignorante come il mio, sembra una registrazione mal riuscita, perché si avverte molto l'ambiente. Ma poi, le spiegazioni di Luvi hanno diradato la nebbia.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Grand Funk

In effetti la prima è un poco ovattata, mentre la seconda mi pare suoni molto bene, da ignorante della materia posso dire che la seconda registrazione mi piace molto.....  :reallygood:

Moreno Viola

Personalmente questo è proprio il modo di riprendere la chitarra acustica che mi piace.

Tendenzialmente non amo riprese troppo asciutte.

P.S. Se fosse possibile frequentare un corso "vis a vis" con Cris, io sarei rapidissimo ad iscrivirmi.

Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.