è brutto se dico che non ho ancora capito le potenzialità dei multitraccia (compreso lo zoom r8) :firuli: che cambia rispetto ad una scheda audio e un microfono? forse eviti l'utilizzo del pc? ??? e la qualità sonora?
Citazione di: Grix il 24 Febbraio, 2016, 09:34 PM
è brutto se dico che non ho ancora capito le potenzialità dei multitraccia (compreso lo zoom r8) :firuli: che cambia rispetto ad una scheda audio e un microfono? forse eviti l'utilizzo del pc? ??? e la qualità sonora?
Proverei a dare un'occhiata qui Grix:
Prima registrazione con zoom r8 - My Music - (http://forum.jamble.it/my-music/prima-registrazione-con-zoom-r8)
Tracce da sequencer a registratore Zoom R8 (http://forum.jamble.it/tecniche-di-mix-e-mastering/tracce-da-sequencer-a-registratore-zoom-r8)
Ok :lol: ora leggo tutto! ::)
Citazione di: Grix il 24 Febbraio, 2016, 09:34 PM
è brutto se dico che non ho ancora capito le potenzialità dei multitraccia (compreso lo zoom r8) :firuli: che cambia rispetto ad una scheda audio e un microfono? forse eviti l'utilizzo del pc? ??? e la qualità sonora?
la vera differenza per me è l'interfaccia, tasti e fader veri, zero tempi di caricamento, numero limitato ma completo di opzioni ed effetti, curva di apprendimento veloce, stessa qualità dei risultati, se non meglio.
Non discuto che in termini oggettivi e di potenziale siano meglio, non è vero; ma soggettivamente, per me insommma, la differenza è abissale.
Quando ho cercato di imparare cubase o sonic ed altri, a parte il fascino iniziale per le migliaia di opzioni e controlli, poi mi scontravo con latenze, click, crick, bit, bop, cpu overload, disk full, ram, gnam, slam, tastini e fader da ruotare in acrobazia con il mouse.
Tutti termini che non hanno a che vedere con le 7 note e che ammazzavano qualunque mia intenzione.
Con l'r8 no, suoni, questo groove ti piace, lo registri, lo mandi in loop, ci metti una batteria, ci fai altri loop, poi un bell'assolo e via, avanti un altro.
Oppure ci lavori su, crei parti A e B, finali, mixi, masterizzi con gli effetti integrati e ti fai un bel mixdown.
Tutto alla velocità del tuo pensiero
Pur condividendo le tue considerazioni, c'e' da dire che quando si vuole ad esempio ritagliare una parte del materiale audio e metterla in loop, con l' R8 devi aguzzare la vista su quel piccolo display che ha, mentre sul monitor di un PC e' tutto molto piu' visibile ed accessibile.
Forse con un pc piu' performante ed un Daw meno avido di risorse - come ad es. il buon Reaper, che tra l'altro e' "quasi" gratuito - avresti avuto una esperienza diversa.
Con l' R8 hai 8 tracce. Con una scheda audio, un PC ed un Daw ne hai quante ne vuoi, copi, sposti ed editi le tracce con la velocita'.. di un mouse :D
Tuttavia la portabilita' di un sistema come l' R8 aggiunge invero una comodita' non indifferente. Funzionando anche a pile ed avendo altresi' dei buoni effetti e simulazioni per chitarra, consente una certa autonomia. Una chitarra, un paio di cuffie, l' R8 e via..
Concordo con Semar,per registrare e basta un multitraccia standalone è più immediato...ma per il mixaggio e mastering preferisco di gran lunga la DAW su pc...per il discorso fader e toccare con mano,i controller midi sono fatti apposta. (Peccato solo che quelli più evoluti costino un bel po)
Wow! Scopro ora dell'esistenza di questo aggeggino... Caspita! Ogni band che faccia inediti dovrebbe fare una colletta e prenderne uno... Secondo me fino a una decina di anni fa erano molto più costosi questi aggeggini, e offrivano molto meno... Poi magari sbaglio, ma ricordo che ai tempi guardavo con questa faccia qua questi sequencer: :sbavv:
Io di Logic non mi lamento, mi piace, ma devo per forza di cose trasportare mac, interfaccia audio, ed ambaradam... con questo qua lo trasporti e via, poi al massimo di esporti le singole traccie a casa e se ti è più comodo ci lavori col computer (sbaglio?).
Ad ogni modo io per il mastering in modo non professionale ma che comunque dà un buon risultato mi affido ad un amico che ha t-racks, decidiamo tra le decine di presets quello che all'ascolto ci piace di più come risultato, e via.
quindi con la zoom r8 evito di perdere tempo sul pc? collego un microfono e registro? davvero interessante.. però non è esagerato da usare con una sola chitarra?
Citazione di: Grix il 25 Febbraio, 2016, 03:48 PM
quindi con la zoom r8 evito di perdere tempo sul pc? collego un microfono e registro? davvero interessante.. però non è esagerato da usare con una sola chitarra?
Non l'ho mai usato, ma mi sembra molto interessante... Certo, da usare da solo forse è un po' sprecato, ma con la band secondo me sarebbe fantastico...
Io non l'ho mai avuto ne provato, parlo solo "a pelle".
Una domanda però sorge spontanea: per quei 100€ in più che costa, non varrebbe la pena prendere direttamente l'r16, che in pratica offre il doppio (e anche più) della roba?
16 traccie anzichè 8, possibilità di registrare contemporaneamente sino ad 8 traccie (anzichè 2)... Se si volesse registrare la batteria, l'r8 non sarebbe sufficiente, mentre invece con il 16 sarebbe tutto un'altra cosa... e alla fine al posto di 300€ ne costerebbe 400... non trovate?
PS
Nell'usato ho visto che la differenza si assottiglia ancora di più, tra i 20 ed i 60€ all'incirca...!
Citazione di: Stevie J il 25 Febbraio, 2016, 04:06 PM
Citazione di: Grix il 25 Febbraio, 2016, 03:48 PM
quindi con la zoom r8 evito di perdere tempo sul pc? collego un microfono e registro? davvero interessante.. però non è esagerato da usare con una sola chitarra?
Non l'ho mai usato, ma mi sembra molto interessante... Certo, da usare da solo forse è un po' sprecato, ma con la band secondo me sarebbe fantastico...
Io non l'ho mai avuto ne provato, parlo solo "a pelle".
Una domanda però sorge spontanea: per quei 100€ in più che costa, non varrebbe la pena prendere direttamente l'r16, che in pratica offre il doppio (e anche più) della roba?
16 traccie anzichè 8, possibilità di registrare contemporaneamente sino ad 8 traccie (anzichè 2)... Se si volesse registrare la batteria, l'r8 non sarebbe sufficiente, mentre invece con il 16 sarebbe tutto un'altra cosa... e alla fine al posto di 300€ ne costerebbe 400... non trovate?
PS
Nell'usato ho visto che la differenza si assottiglia ancora di più, tra i 20 ed i 60€ all'incirca...!
sicuramente per una band si.
2 tracce simultanee in rec sono poche per diversi strumenti
Citazione di: Grix il 25 Febbraio, 2016, 03:48 PM
quindi con la zoom r8 evito di perdere tempo sul pc? collego un microfono e registro? davvero interessante.. però non è esagerato da usare con una sola chitarra?
non vorrei farti salire la gas, ma sicuramente per una chitarra é oro.
Metti un loop di batteria, fatti un basso anche solo con le sim, un paio di take per la ritmica, 1 o 2 per la parte solista, mettici una voce se vuoi, la click track se ti piace....
Citazione di: semar il 25 Febbraio, 2016, 08:54 AM
Pur condividendo le tue considerazioni, c'e' da dire che quando si vuole ad esempio ritagliare una parte del materiale audio e metterla in loop, con l' R8 devi aguzzare la vista su quel piccolo display che ha, mentre sul monitor di un PC e' tutto molto piu' visibile ed accessibile.
Forse con un pc piu' performante ed un Daw meno avido di risorse - come ad es. il buon Reaper, che tra l'altro e' "quasi" gratuito - avresti avuto una esperienza diversa.
Con l' R8 hai 8 tracce. Con una scheda audio, un PC ed un Daw ne hai quante ne vuoi, copi, sposti ed editi le tracce con la velocita'.. di un mouse :D
Tuttavia la portabilita' di un sistema come l' R8 aggiunge invero una comodita' non indifferente. Funzionando anche a pile ed avendo altresi' dei buoni effetti e simulazioni per chitarra, consente una certa autonomia. Una chitarra, un paio di cuffie, l' R8 e via..
il discorso piccolo monitor io lo bypasso alla grande, é fondamentale suonare a tempo, ma i loop poi li fai settando solo il numero di battute che vuoi e mi funziona alla grande. Reaper lo conosco ma se proprio devo usarle cubase ai é mooolto meglio per me.
8 tracce sono tante. Casomai puoi fare il bounce e nidificare i progetti.
Ma non ne ho mai bisogno, piuttosto avrei bisogno di suonare meno ma meglio c'è sempre troppa roba nei miei mix
Comunque mi piace che hai una tua visione personale critica
Citazione di: Cris Valk il 25 Febbraio, 2016, 12:13 PM
Concordo con Semar,per registrare e basta un multitraccia standalone è più immediato...ma per il mixaggio e mastering preferisco di gran lunga la DAW su pc...per il discorso fader e toccare con mano,i controller midi sono fatti apposta. (Peccato solo che quelli più evoluti costino un bel po)
Cris se avessi le tue capacità e competenze in merito probabilmente la penserei così, ma a me basta il triciclo.
Di controller midi ne ho avuti, la oxygen l'ultima della serie e tante altre, ma il nervoso che ho mangiato per configurarle lo so solo io.
Quindi no grazie.
Tra l'altro l'r8 funziona anche da scheda audio e controller midi e se non sbaglio ti davano anche il sonar o ableton live a corredo.
Non ne sono sicuro però
Io l'ho preso sopratutto per la portatilità e per registrare eventi,poi...mi sono accorto che ci si può collegare la chitarra e...mi si è aperto un mondo,c'è anche il batterista li dentro.
Reaper lo uso lo stesso...quando devo convertire i pezzi da wave a mp3 :lol:
Citazionecon l' R8 devi aguzzare la vista su quel piccolo display che ha
Si può zoomare...se proprio occorre.
Ecco vi apro la porta al mio angolo cottura(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F16%2F02%2F25%2Ffd077a9c162fe1ccd6d09c1c71349377.jpg&hash=ae2152e2bfafe9d0cda3f326b92a73c7eaa7cacc) chissà se funziona?
Ancora un particolare di ampli ed effetti che pilota dalla pedaliera(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F16%2F02%2F25%2Fcba1f8554186aaaf68d6dfd7cb568412.jpg&hash=9af097e15f5c74bc3220cb76a27d585a4b58e787)
che bell'angolo! ::) ci credi che ancora non ho collegato l'amplificatore al pc? :lol:
Anche io ho optato, già da un po' di tempo, per uno Zoom, proprio per risparmiare il tempo che è così prezioso.
venendo da un Boss 8 tracce ho preso direttamente L'R24, perché poi le tracce non bastan mai!
Proprio cercando notizie dello Zoom ho trovato la recensione d Cris e ho conosciuto Jamble!
Lo uso anche come mixer tenendoci collegata una tastiera... splendido!
Peccato solo per quel display piccolo piccolo... specie di questi tempi che anche i cellulari han schermi enormi!
Citazione di: mimmo il 25 Febbraio, 2016, 07:32 PM
Citazione di: Cris Valk il 25 Febbraio, 2016, 12:13 PM
Concordo con Semar,per registrare e basta un multitraccia standalone è più immediato...ma per il mixaggio e mastering preferisco di gran lunga la DAW su pc...per il discorso fader e toccare con mano,i controller midi sono fatti apposta. (Peccato solo che quelli più evoluti costino un bel po)
Cris se avessi le tue capacità e competenze in merito probabilmente la penserei così, ma a me basta il triciclo.
Di controller midi ne ho avuti, la oxygen l'ultima della serie e tante altre, ma il nervoso che ho mangiato per configurarle lo so solo io.
Quindi no grazie.
Tra l'altro l'r8 funziona anche da scheda audio e controller midi e se non sbaglio ti davano anche il sonar o ableton live a corredo.
Non ne sono sicuro però
Strano...io quando usavo ad esempio l R24 come controller mi è bastato aggiungerlo come dispositivo MIDI associato al Mackie Control ed era già configurato!(in ogni caso si potevano assegnare tutti i comandi che si volevano a qualsiasi tasto...
Pero' io come controller non parlo di Oxygen e varie,ma tipo Behringer X-Touch o Tascam US2400...ecc...
Con i multitraccia Zoom di solito è incluso Cubase in versione LE...
Come vedete questo utilizzo dei vari zoom r:
Lo tengo in sala prove con la band, visto che è più pratico e costa meno di comprare un pc apposta.
Che sia per un demo alvolo (o meglio, nel caso che spiegherò sotto, soprattutto per un demo al volo), che per una registrazione pseudo-seria (perchè in caso di registrazione seria ci si affiderebbe quantomeno ad esperti, e si utilizzerebbe materiale ancora più professionale), registro le varie traccie nello zoom in sala prove. Poi le esporto una per una in altrettanti files che trasferirò sul mac e re-importerò in logic, dopo di che andrò avanti a lavorare con quello.
Forse dico una stupidata, perché non mi ricordo bene, ma mi sembra che se lo usi cin usb come interfaccia audio, i file siano già disponibili.
Però devo controllare.
In ogni caso se vuoi usarlo per la band orientati su modelli a 16 o 24 tracce per una questione di input simultanei
Ieri sera ho verificato. O lo usi come card reader e quindi ti scarichi i progetti con le tracce in wav a 16\24 bit, oppure lo usi come interfaccia audio con driver asio direttamente nel sequencer.
Ho provato sonar, ma gracchiava continuamente e cubase ai che dopo un periodo di assestamento e la regolazione a 512 campioni del driver si è messo a funzionare egregiamente.
Ci ho messo solo 4 ore a settare driver, controller, latenze, vst, ma in quel quarto d'ora che ho suonato ho ritrovato il mio caro zoom ma con la potenza e il video di una daw
ancora 10 min di settaggi e diversi clip e scric che sono rimasti ma oggi posto un samplettino di un vox canale normal bias hot e mid boost registrato con il zoom in modalità interfaccia dentro a cubase, con la ripresa del doppio microfono.
ho usato un analog delay e a unm certo punto un tube screamer come leggero booster clean.
Purtroppo le mie scarse doti di DAWwer mi permettono solo questi risultati, lo zummino dA SOLO non ha mai mai gracchiato.
Ve la potete sorbire perchè ho acceso il poc per scaricare la base di Cris
https://soundcloud.com/mimmou/voxxxxx (https://soundcloud.com/mimmou/voxxxxx)
mimmo, davvero, ti ascolto di un volentieri ...... :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Mimmo quoto Max e rinnovo i complimenti!!!!!
Grazie mille ragazzi!
Mi pare ci abbia guadagnato con i 2 mic il suono
Il suono è bello caldo e credibile.
Ogni tanto la registrazione clippa, forse c'è ancora da regolare distanza e livello di registrazione ???
Citazione di: Max Maz il 27 Febbraio, 2016, 10:36 AM
Il suono è bello caldo e credibile.
Ogni tanto la registrazione clippa, forse c'è ancora da regolare distanza e livello di registrazione ???
purtroppo non sono clip di livello.
Sono quei maledetti buffer e sincronizzazioni audio midi.
Siccome funziona bene da controller il suo midi, per me, incricca tutto l'insieme.
Ma ci rinuncio, tanto ottengo gli stessi risultati con lo zoom da solo
Citazione di: mimmo il 27 Febbraio, 2016, 10:43 AM
Purtroppo non sono clip di livello.
Sono quei maledetti buffer e sincronizzazioni audio midi.
Accidenti, sembravano comparire nei picchi di volume .... :facepalm2:
Bravo Mimmo !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grande intenzione, bel sound anche se a 0:54 forse si incupisce un filo troppo . Resta comunque azzeccatissimo e il pezzo è piacevolissimo !! :bravo2: :bravo2:
Bellissimo suono Mimmo! :)
Peccato per i piccoli dropout...!
Grazie ancora. Non so proprio che farci con i dropout. Ecco perché detesto la registrazione su pc
Citazione di: Vu-meter il 27 Febbraio, 2016, 01:04 PM
Bravo Mimmo !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grande intenzione, bel sound anche se a 0:54 forse si incupisce un filo troppo . Resta comunque azzeccatissimo e il pezzo è piacevolissimo !! :bravo2: :bravo2:
al 54 ho acceso il tube screamer.
Può essere che avendo già inserito il mid boost nell'ampli e avendo posizionato il mic a condensatore davanti al bass reflex con un pochino di compressore sia finito tutto in un risotto.
A me, suonando, piaceva. Però è sempre bene riascoltarsi e condividere per migliorarsi.
Ciao Vu