Ciao Jamblers.
Come qualcuno già sa, mi sto avvicinando al mondo della registrazione casalinga.
Ho registrato una piccola prova per avere un parere da parte vostra, se secondo voi posso essere sulla strada giusta e per avere suggerimenti consigli e critiche.
Come DAW ho usato Cubase Elements 8 (attualmente in versione prova, vedremo se acquistarlo...).
Si tratta di un piccolo blues in la, di soli quattro giri, il primo con una specie di tema, il secondo e terzo di improvvisazione ed il quarto riprende il tema + finale.
La base di batteria ed il pianoforte elettrico li ho "creati" con Band In A Box (un altro programmino che mi piacerebbe molto conoscere meglio,,,) su tracce separate, in modo da poter intervenire sui singoli suoni.
Chitarra solista, ritmica e basso li ho suonati io. Il basso direttamente nella scheda audio, per le chitarre invece le ho registrate microfonando l'ampli. In quest'ultimo caso anticipo che non sono soddisfatto del risultato e già ne abbiamo parlato in altro topic, qui c'è da migliorare. Aggiungo solo che le chitarre sono state registrate senza alcun tipo di effetto di dinamica ed ambiente. Quello che c'è lo ho aggiunto con i plug-in disponibili, in questo caso la suite di scarlett. Ovviamente l'overdrive no, quello è da un pedale... :laughing:
Basta parole, questo è il pezzo
https://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues2 (https://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues2)
Per favore non fate attenzione a quello che suono, non è un gran che. Mi piacerebbe avere un feedback sulla qualità della registrazione, dei suoni, degli effetti e di non so cosa e quanto potrebbe essere utile per migliorarsi.
Grazieeeeeeee :thanks:
E perché non ti piacciono?
Li trovo invece abbastanza adeguati al genere e alla tua bella 'manina'.
Caro il mio Caliga ... "te posso di na robba" ? :bravo2:
Si bravo perchè tutto è migliorabile ma molto già c'è.
Soprattutto l'aspetto che ti convince meno, il suono della chitarra.
Mi è sembrato di essere li, con la tua n°1 ed il tuo maresciallo ... il suono non è affatto lontano amico mio.
Probabilmente tu lo senti diverso anche perchè sei tu che lo suoni ma ti assicuro che da ascoltatore "abituale" ho ascoltato timbriche corrispondenti alle tue.
Gente ben più qualificata, ahime' ci vuole poco, ti darà opinioni più illuminate; rimane il fatto che ribadisco:
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Zap e Max prima di tutto grazie per le risposte.
Non è che non mi piaccia il suono è che lo sento diverso da quanto percepisco dall'ampli in diretta. Mi sembra più finto, un pò plasticoso, compresso anche se il compressore non l'ho usato, mi sembra manchi molta dinamica e attacco.
Come dice Max forse non è corretto quello che sento in diretta, o meglio, credo di sentire qualcosa di più dinamico che in realtà non c'è...
E comunque Max la chitarra non è la n.1, ho usato un altra strato con pu al manico mini humbucker Di Marzio Chopper + Horny Bee. :eheheh:
Citazione di: Caligarock il 14 Novembre, 2015, 11:42 AM
E comunque Max la chitarra non è la n.1, ho usato un altra strato con pu al manico mini humbucker Di Marzio Chopper + Horny Bee. :eheheh:
Allora sono le tue manine preziose. :jamblerules:
IL suono a me piace molto . :reallygood: :ookk: :bravo2:
C'è solo un aspetto sul quale vorrei chiarimenti : perchè ho lìimpressione che sulla chitarra solista ci sia un compressore ? Ha un attacco ................ strano non mi vinene altra parola, che non so no me l fa sentire naturale ,
Ma io ascolto in cuffia e magari non è così, tu dal vivo davanti all'ampli hai sicuro impresioni diverse, ma il risultato è buono.
Si possono sapere microfoni usati e loro posizione ?
Grazie e vai avanti così che vai bene!!
Guido
Grazie Guidone!
Come dicevo prima anch'io ho la sensazione che ci sia in compressore, ma non c'è, inizialmente avevo provato ad utilizzare un plugin ma lo ho tolto perché non mi piaceva.
Come microfono ho usato uno shure sm58 su cui ho tolto la capsula antipop per la voce e mi dicono che così dovrebbe essere uguale al sm57. Come da indicazioni di Cris e di altri lo ho tenuto a circa 10/15 cm. dal cono, un po' disassato
Non so come dire, io sento come se fosse passato da un filtro ... come lo hai compresso per renderlo mp3?
Citazione di: Vu-meter il 14 Novembre, 2015, 02:47 PM
Non so come dire, io sento come se fosse passato da un filtro ... come lo hai compresso per renderlo mp3?
Ecco , non è che è la compressione in mp3 a fare questo effetto ? Ho sentito le altre registrazioni su Soundcloud e quell'effetto c'è sempre anche se alcune volte in misura minore .
10-15cm dal cono tenendo cono in posizione centrale o leggermente fuori centro ? in Asse o fuori asse ?
Ma soprattutto nei 10-15cm è compresa la distanza del cono dalla griglia o la griglia l'avevi tolta ?
Nel mio piccolino ad es come si vede dalle foto c'è una griglia di plastica e da lì al cono in centro ci sarà giusto un 10 cm ad occchio .
Il brano l'ho esportato in wav e successivamente convertito in mp3 con foobar2000 a 320k.
Ma anche il wav è identico.
Ho tolto la griglia della cassa per prendere bene le misure e il mic l'ho posizionato prendendo la distanza dal bordo esterno del cono, non dal centro, come già detto leggermente disassato
Stavo facendo una riflessione. Credo che il problema nasca tra scheda audio e PC e non dalla posizione del microfono , perché stavo pensando che tutte le volte che ho suonato dal vivo con l'ampli microfonato non ho mai avuto problemi e non è che siamo stati lì con il righello a misurarne la posizione, anzi si piazzava sempre alla "butta su"...
Ciao Caliga,finalmente riesco a sentire!
Allora prima di tutto sento la chitarra ritmica un po bassina...la alzerei di pochi dB...e se senti qualcosa che 'sparisce' è per via del mascheramento....risolvibile con un po di EQ...
Non mi piace il suono della batteria ma questi sono gusti...
Comunque purtroppo solo essendo li con te si può capire che suono tu abbia nella realtà...e tieni sempre a mente che una buona registrazione non è quella che ha il suono identico al tuo...ma quella che ha il suono che tu avevi in mente che venisse fuori...(dando per scontato che la performance sia stata buona) perché se avessi un risultato davvero identico (difficile)...poi in fase di missaggio per separare gli strumenti tra di loro ed evitare il mascheramento dovrai equalizzare ed ecco che il suono identico va a farsi benedire...che ci piaccia o no è così purtroppo...una cosa positiva è che più il nostro suono di partenza è buono più possiamo permetterci di non allontanarci troppo da esso...
Se il suono che senti é compresso potresti provare ad allontanare ancora un po il Mic. ..oppure usare un expander...
Poi quoto gli altri...esporta sempre in formato non compresso (wav o aiff) o compresso ma lossless (flac)
Poi come Fc e bit consiglio 48 kHz e 24 bit per avere qualità senza un peso esagerato.
Spero di esserti stato utile :)
Ps che scheda hai?
Citazione di: Caligarock il 14 Novembre, 2015, 04:59 PM
Il brano l'ho esportato in wav e successivamente convertito in mp3 con foobar2000 a 320k.
Ma anche il wav è identico.
Ho tolto la griglia della cassa per prendere bene le misure e il mic l'ho posizionato prendendo la distanza dal bordo esterno del cono, non dal centro, come già detto leggermente disassato
Stavo facendo una riflessione. Credo che il problema nasca tra scheda audio e PC e non dalla posizione del microfono , perché stavo pensando che tutte le volte che ho suonato dal vivo con l'ampli microfonato non ho mai avuto problemi e non è che siamo stati lì con il righello a misurarne la posizione, anzi si piazzava sempre alla "butta su"...
e col microfono sul bordo esterno a quella distanza hai ancora un suono così acuto ? ??? :-\
SI vede che non so una mazza di queste coste . Io ho provato a disassare un po' e addio agli acuti.
Però io ho ancora la griglia , quindi dovrei provare senza , uhmmmm s'ha da fare.
Per il resto non credo proprio sia da imputare all'accoppiata pc-scheda e se hai una Focusrtite come ricordo puoi sempre provare con quella che ho dato a Max che è un 2i4 e ha stessi driver
Io andrei a vedere se in Cubase non ci sia abilitato qualche plug-on traditore ! Vedi tutte le mie registrazioni fatte finora l'attacco dipendeva dalla mia pennata e dal tipo di plettro usato
Magari ne parliamo domani , ok ?
Grazie Cris, i tuoi interventi sono sempre utilissimi...e per dirla tutta ci contavo su un tuo giudizio!
Effettivamente questa cosa di lavorare di eq per far uscire meglio i singoli suoni ci devo lavorare. Ho provato a utilizzarlo sulla chitarra solista ma ascoltandola da sola, magari sperimentando le modifiche nell'insieme il risultato potrebbe migliorare. Ci proverò.
Lavoro già a 48khz e 24bit e l'esportazione è stata fatta in wav, il file che ho caricato su soundcloud lo ho convertito in mp3 320k per renderlo più leggero.
La mia scheda audio è una Focusrite Scarlett Solo.
Guido grazie mille per il tuo aiuto!
Dici che Cubase o i driver della scheda audio potrebbero operare di default qualche compressione?
Magari provo anche un'altra daw, tipo Reaper...
Esatto quando si mixa lo si fa nell insieme...oppure a strati...tipo parti dalle tracce di batteria,poi il basso e così via...
Il tasto SOLO lo si usa più che altro quando senti che c'è qualcosa che non va e vuoi vedere dove sta il problema...per esempio senti che c'è qualche frequenza fastidiosa e con l EQ la elimini...un trucchetto per capire su quale frequenza agire è quello di usare un EQ parametrico con Gain alto ma con un Q molto ristretto (notch filter) e poi spazzoli le frequenze fino a dove non senti che il problema peggiora....a quel punto abbassa il Gain della frequenza incriminata.
Oppure puoi usare il tasto SOLO per ascoltare l esecuzione nel suo intero e capire quali sono le parti importanti se per esempio le tracce non le abbiamo registrate noi...o anche per cercare eventuali errori nella performance...
I driver non c entrano nulla,come dice Guido potresti aver lasciato acceso un qualche plugin...
Comunque puoi esportare in mp3 direttamente da Cubase in HQ 320kbps...
Perfetto Cris grazie 1000!
Per queste lezioni poi mi mandi il conto a casa... :occhiolino:
Ma figurati!anzi...mi scuso per non essere riuscito a salutare né te né Cocco al ritorno...brutta bestia la fretta...!
Ps arrivati ora!
No problem Cris!
Purtroppo nella confusione di ieri non è stato difficile vedersi
Ciaoooo
A me piace molto! Trovo il tutto equilibrato, l'unica cosa che manca e quel non so che di... dinamica, forse?
Anche le mie registrazioni finiscono così: che manca un qualcosa di presenza nela master finale.
Poi non so nemmeno spiegare: "presenza", "dinamica"?
Però se si va alla traccia successiva di Caliga, un pezzo non suo, ma commerciale (suppongo) quel quid salta fuori.
Come si può fare per averlo anche nelle proprie registrazioni?
Forse sono limiti dei nostri "mezzucci" casalinghi? (Che se poi penso con cosa han registrato dei capolavori rock del passato, altro che mezzucci!!!)
Infatti dipende cosa si intende per dinamica o presenza...poi una cosa che ho notato spesso e che io sto cercando di colmare,è che l'uso di termini non proprio precisi ci fanno allontanare da quello che noi vorremmo veramente ottenere...
Mi spiego meglio:Il mio amico batterista ad esempio ieri si è sentito molto a disagio quando chiedeva informazioni agli espositori degli stand SHG dicendo che si sentiva un 'ignorante'...(anche perchè sentendo parlare Luca Villani con me mi chiese se capivo tutto quello che mi diceva e io ho detto di si)....ma anche se lui cerca di ottenere suoni sempre migliori,il vero problema è che lui sa cosa vorrebbe ma rimane tutto nella sua testa come un idea...e non sapendo i termini appropriati questo gli impedisce di esprimersi e dialogare con chi ne sa e potrebbe indirizzarlo nella via giusta.
Una volta infatti ando' ad Esse Music per chiedere una pelle dura su cui si puo' pestare 'secco'...e quindi il negoziante si mise a elencare i pregi e difetti di ogni pelle,ma notando che lui non comprendeva si mise a parlare in termini piu schietti tipo:Ecco questa è piu 'POWER'!
Comunque ribadisco che questa è solo una mia riflessione e non per forza di cose condivisibile :)
Comunque direi che al giorno d'oggi i limiti non sono piu i mezzi,ma chi ci sta dietro ;)
Citazione di: Cris Valk il 16 Novembre, 2015, 11:53 AM
Infatti dipende cosa si intende per dinamica o presenza...
ehm... e quindi? :-[
come facciamo ad averla?
oppure: che differenza c'è tra "Dinamica" e "Presenza"?
Quel quid che ho provato a descrivere coi due termini lo senti anche tu? Come definirlo? Come averlo? :thanks:
Runner considera comunque che la traccia di batteria è creata con Band In A Box, con tutti i limiti che questo tipo di strumento può avere.
Se ho ben capito cosa intendi per dinamica, che io potrei chiamare anche "tiro" o "groove", credo che un batterista vero aggiungerebbe molto.
Io però purtroppo la batteria non la so suonare...e a pensarci bene non so neanche se posso affermare che so suonare la chitarra... :-\
Citazione di: Caligarock il 16 Novembre, 2015, 07:22 PM
Se ho ben capito cosa intendi per dinamica, che io potrei chiamare anche "tiro" o "groove"...
::) quello che intendeva (forse) Cris sull'uso dei termini...
no: il "tiro" ed il "groove", per come li vedo io, dipendono dal musicista, quello che intendo per "dinamica! e "presenza" è proprio una qualità del suono come viene riprodotto dopo la registrazione.
Ad esempio: il suono della chitarra come esce dall'amplificatore ha più dinamica dello stesso suono registrato, compresso in mp3 e riprodotto con le cassettine di uno stereo.
Solo che non riesco ad ottenere quella dinamica anche registrando ad alta qualità e riproducendo con un buon stereo!
Purtroppo è lo stesso mio cruccio Runner, e non è problema di conversione in mp3 perchè il file in WAV è identico.
A parte volerti fare i complimenti per il pezzo ben suonato e con buoni suoni, molto adatti al genere ti direi 2 cose:
potrebbe essere che quella compressione che senti sia dovuta alle valvole pompate dal driver?
Per un suono più dinamico a me piace forzare con il preamp del microfono, sicuramente qualcuno storcerà il naso ma a me piace così
Ciao
Citazione di: mimmo il 17 Novembre, 2015, 06:52 PM
A parte volerti fare i complimenti per il pezzo ben suonato e con buoni suoni, molto adatti al genere ti direi 2 cose:
potrebbe essere che quella compressione che senti sia dovuta alle valvole pompate dal driver?
Per un suono più dinamico a me piace forzare con il preamp del microfono, sicuramente qualcuno storcerà il naso ma a me piace così
Ciao
Ciao Mimmo, innanzitutto grazie per i complimenti e per la tua risposta.
Ti chiedo scusa, ma per me la registrazione è una novità e qualche volta (leggi spesso... :occhiolino:) faccio fatica a capire.
Cosa intendi per valvole pompate dal driver? Quello che noto è che il suono che esce dall'ampli non è compresso, anzi molto naturale e dinamico. La compressione la trovo nella registrazione.
E forzare il preamp del microfono vuol dire aumentare il livello in input sulla scheda audio? ma non clippa dopo?
Grazie ancora :thanks:
Citazione di: Runner il 16 Novembre, 2015, 02:37 PM
Citazione di: Cris Valk il 16 Novembre, 2015, 11:53 AM
Infatti dipende cosa si intende per dinamica o presenza...
ehm... e quindi? :-[
come facciamo ad averla?
oppure: che differenza c'è tra "Dinamica" e "Presenza"?
Quel quid che ho provato a descrivere coi due termini lo senti anche tu? Come definirlo? Come averlo? :thanks:
Per me 'Dinamica' è il susseguirsi di transienti forti e deboli,quindi la differenza tra piano e forte il cui dà all'esecuzione la 'vita'...e cioè piu' 'umana'...che al nostro orecchio è piu gradevole (e veritiero) sicuramente rispetto a un loop che va avanti all'infinito con la stessa dinamica proprio come farebbe un robot...
Mentre la 'Presenza' è quando uno strumento si sente chiaramente...di solito si puo' intervenire con un EQ dai 6,5 Khz in su...a meno che la presenza non sia stata compromessa da un mascheramento dovuto a un altro strumento che condivide le stesse frequenze ma che ha volume maggiore (vedi il tutorial sui battimenti e il mascheramento)...oppure ancora si puo' rendere piu presente lo strumento con la compressione...se questo 'fluttua' all'interno del mix con volumi ora troppo bassi e affossati ora alti e invadenti...
Citazione di: Runner il 17 Novembre, 2015, 10:12 AM
Citazione di: Caligarock il 16 Novembre, 2015, 07:22 PM
Se ho ben capito cosa intendi per dinamica, che io potrei chiamare anche "tiro" o "groove"...
::) quello che intendeva (forse) Cris sull'uso dei termini...
no: il "tiro" ed il "groove", per come li vedo io, dipendono dal musicista, quello che intendo per "dinamica! e "presenza" è proprio una qualità del suono come viene riprodotto dopo la registrazione.
Ad esempio: il suono della chitarra come esce dall'amplificatore ha più dinamica dello stesso suono registrato, compresso in mp3 e riprodotto con le cassettine di uno stereo.
Solo che non riesco ad ottenere quella dinamica anche registrando ad alta qualità e riproducendo con un buon stereo!
Ma parli di chitarra da sola o dell'intero mix?
Comunque ripeto per recuperare un po' dinamica perduta esiste sempre l'expander...se si intende una cosa diversa devo ancora capire qual'è allora :laughing:
Ma hai provato a riprodurre da una cassa attiva o monitor da studio a vedere se il problema rimane?oppure cambiare microfonatura...magari una ambientale o multimicrofonica stereo!
Citazione di: mimmo il 17 Novembre, 2015, 06:52 PM
A parte volerti fare i complimenti per il pezzo ben suonato e con buoni suoni, molto adatti al genere ti direi 2 cose:
potrebbe essere che quella compressione che senti sia dovuta alle valvole pompate dal driver?
Per un suono più dinamico a me piace forzare con il preamp del microfono, sicuramente qualcuno storcerà il naso ma a me piace così
Ciao
Mimmo se a te piace sei a posto! :ookk:
Vedo che ancora non si e risolto il dilemma della compressione apparente di Caliga.
Altre idee non ho attendo evoluzione
Citazione di: Cris Valk il 18 Novembre, 2015, 01:04 AM
[.....
Ma hai provato a riprodurre da una cassa attiva o monitor da studio a vedere se il problema rimane?oppure cambiare microfonatura...magari una ambientale o multimicrofonica stereo!
.......
Vedo il bunker caligoso trasformarsi pian piano negli Abbey Road Studios. :firuli:
Cali a me piace sia il suono che il tuo blues, compressione o non compressione!!!! :bravo2:
Devo dire che a me il suono della chitarra piace! ::)
Per la registrazione, la prima impressione è che il suono della chitarra abbia meno dinamica per via del pedale (sembra un tipo di saturazione che livella molto i picchi) e del riverbero poco definito. Altra considerazione: hai per caso un limiter o compressore nel master finale? Potrebbe aver contribuito a limitare la dinamica.
Io proverei a fare così, giusto come esperimento:
- sposterei la chitarra ritmica tutta a sinistra (sento il piano elettrico a destra, per cui dalla parte opposta).
- metterei il basso leggermente sbilanciato dal centro (ad es. un 5% a sinistra o a destra).
- metterei un eq low-cut nella solista verso i 250hz
- metterei un riverbero tipo "plate" (simulazione EMT o simili) come bus e ci manderei il send della solista (che lascerei al centro), giusto come tocco di ambiente.
Forse la registrazione si "apre" un po' e, comunque, tentar non nuoce! ::)
Alberto ma che orecchie hai?
Chiedo non perchè dubito in quello che dici ma perchè io non riesco a sentire se non con un termine di confronto e vorrei capire :hug2::
- meno dinamica rispetto a cosa?
- La saturazione ha i picchi livellati perchè c'è anche una compressione causata dall'od? Mi sembra però che live il Cali non senta questa compressione, quindi potrebbe essere il mic o la compressione sw?
Credo che debba cominciare a prendere in considerazione casse e cuffie di qualità!! :wall:
Citazione di: Road2k il 18 Novembre, 2015, 04:34 PM
Alberto ma che orecchie hai?
Chiedo non perchè dubito in quello che dici ma perchè io non riesco a sentire se non con un termine di confronto e vorrei capire :hug2::
- meno dinamica rispetto a cosa?
- La saturazione ha i picchi livellati perchè c'è anche una compressione causata dall'od? Mi sembra però che live il Cali non senta questa compressione, quindi potrebbe essere il mic o la compressione sw?
Credo che debba cominciare a prendere in considerazione casse e cuffie di qualità!! :wall:
Ahah! Ma no, niente orecchie speciali, solo un po' di esperienza in registrazione :cool:
- meno dinamica rispetto a quanto sono abituato a sentire in registrazione. Di solito, la registrazione di fonti sonore con microfoni ravvicinati aumenta la risposta dinamica (prova a registrare un banjo o un sitar!), non la diminuisce, per cui nella registrazione si dovrebbe percepire una maggiore riposta dinamica (a volte troppa, per questo si utilizzano compressori, limiter, ecc...) rispetto a quello che senti dal vivo. In questo caso, mi pare poca.
- mi sembra che quando suona più note contemporaneamente, soprattutto nei bassi, si perda in risposta dinamica. Ho pensato potesse essere l'od, a volte fanno così, ma può essere un compressore che in quel caso "sente" un picco nelle basse e comprime tutto. Oppure, come diceva Cris, può anche essere che i suoni occupino tutti più o meno le stesse frequenze e spazi e il risultato sia un po' chiuso. Per questo ho suggerito di spostare la ritmica e mettere un eq nella solista.
Sono solo ipotesi... :-\
:mypleasure: :beer:
Citazione di: Caligarock il 17 Novembre, 2015, 07:02 PM
Citazione di: mimmo il 17 Novembre, 2015, 06:52 PM
A parte volerti fare i complimenti per il pezzo ben suonato e con buoni suoni, molto adatti al genere ti direi 2 cose:
potrebbe essere che quella compressione che senti sia dovuta alle valvole pompate dal driver?
Per un suono più dinamico a me piace forzare con il preamp del microfono, sicuramente qualcuno storcerà il naso ma a me piace così
Ciao
Ciao Mimmo, innanzitutto grazie per i complimenti e per la tua risposta.
Ti chiedo scusa, ma per me la registrazione è una novità e qualche volta (leggi spesso... :occhiolino:) faccio fatica a capire.
Cosa intendi per valvole pompate dal driver? Quello che noto è che il suono che esce dall'ampli non è compresso, anzi molto naturale e dinamico. La compressione la trovo nella registrazione.
E forzare il preamp del microfono vuol dire aumentare il livello in input sulla scheda audio? ma non clippa dopo?
Grazie ancora :thanks:
La risposta di Alberto chiarisce meglio il concetto del driver che intendevo io, anche se a me il suono piace così, forse manca un poco la botta sui bassi ma quella non riesco a darla neanche io, ho sperimentato dei buoni risultati ultimamente usando uno di quei registratori portatili con il doppio mic a condensatore inclinati a 90*, il mio si chiama Yamaha pr7.
Riguardo al gain io lo porto spesso alla soglia del clipping vicino allo 0 ma in particolare uso un mixer analogico dove forzo il trim del canale, il suono mi sembra più vivo
Sono rimasto un pò indietro con i post e me li sono letti tutti d'un fiato.... :tapis_roulant:
Grazie a tutti per le risposte! :thanks:
sono contento che comunque vi piaccia e ne approfitto per chiarire che anche a me il risultato non dispiace affatto, intendo il suono della chitarra, e forse con la mia autocritica ho lasciato intendere che non mi piace.
In realtà, dopo i primi suggerimenti ricevuti e "rubacchiati" in altri topic di argomento similare, credo che questo è il miglior risultato che ho ottenuto in registrazione.
Solo che avverto questa compressione che non è voluta e che nell'ascolto diretto dall'ampli non c'è, e non ho usato compressori in post-produzione, almeno che io ne sia consapevole...
Faccio tesoro di tutti i suggerimenti e appena ho tempo cercherò di provare le soluzioni che mi avete consigliato. :grouphug:
L'unica difficolta è che ...a volte mi perdo nei termini... ma serve per imparare anche questo!
:etvoila:
Tranquillo Stefano e solo questione di tempo e intanto sei con una buona partenza.
Sono curioso di vedere come va a finire.
Adesso che ho ridato il mic a Max potresti puntare anche quello.
Citazione di: Guido_59 il 18 Novembre, 2015, 09:00 PM
Adesso che ho ridato il mic a Max potresti puntare anche quello.
A disposizione. :eheheh:
Si dovrei fare un sacco di prove e il tempo è la difficoltà maggiore
Inoltre tra un po' mi scade il periodo di prova di Cubase...
Anche a me il risultato finale piace molto!
Come sonorità mi ricorda il tono del Clapton "moderno"... ::)
Per quanto riguarda la compressione: non potrebbe essere data dal 58? Magari in accoppiata con un microfono a condensatore con un attacco più morbido il fenomeno si potrebbe attenuare... :-\ E' una fesseria?
Ribadisco che il risultate e buono anche io .
Se la licenza ti arriva fino a fine settimana chiedi una deroga alla moglie e ti chiudi nel bunker anche col mia di Max.
Se no prova con o Reaper o anche Audacity.
Non ricordo la compressione finta era presente in Audacity ? Lì niente bus master o effetti se si sente anche così si ragiona in altro modo E poi lo usavi già e lo conosci .
Le registrazioni delle varie Jam le hai fatte a casa tua o da Max ?
Lì di sicuro non c era , quindi pensa anche a questo.
@paolo: il tuo commento mi ha fatto enormemente piacere, per un motivo: per il suono solista mi ero ispirato proprio alle sonorità di Clapton, e se tu lo hai percepito, vuol dire due cose, 1 che proprio male non ho fatto, 2 che hai un orecchio notevole e ben allenato. Complimenti! :ookk:
@Guido le registrazioni delle varie Jam le ho fatte tutte in maniera diversa, una da Max e le altre da me, ma tutte alla "butta su come viene viene" e con un vecchio PC del tutto inadeguato. Questa è la prima registrazione "seria" con il PC nuovo.
A questo punto mi piacerebbe provare a cambiare microfonazione
Se Max mi può prestare il mic a condensatore... :-[
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 08:12 AM
@paolo: il tuo commento mi ha fatto enormemente piacere, per un motivo: per il suono solista mi ero ispirato proprio alle sonorità di Clapton, e se tu lo hai percepito, vuol dire due cose, 1 che proprio male non ho fatto, 2 che hai un orecchio notevole e ben allenato. Complimenti! :ookk:
Che coppia di matti. :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 08:19 AM
A questo punto mi piacerebbe provare a cambiare microfonazione
Se Max mi può prestare il mio a condensatore... :-[
Io il TUO microfono te lo presto volentieri :laughing: :laughing: :laughing:
Ma se vuoi anche il mio e la scheda di Guido così proviamo la registrazione evoluta. ::)
Citazione di: Max Maz il 19 Novembre, 2015, 08:21 AM
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 08:19 AM
A questo punto mi piacerebbe provare a cambiare microfonazione
Se Max mi può prestare il mio a condensatore... :-[
Io il TUO microfono te lo presto volentieri :laughing: :laughing: :laughing:
Ma se vuoi anche il mio e la scheda di Guido così proviamo la registrazione evoluta. ::)
:acci: correzione automatica da smartphone, MIO = MIC... :sarcastic:
Nel frattempo me ne ero accorto e ho modificato, ma tu Max sei troppo veloce... :D
Ti ringrazio amico mio farei questa prova volentieri. Ti contatto e ci mettiamo d'accordo :iloveu:
Presente !!! :abbraccio:
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 08:12 AM
@paolo: il tuo commento mi ha fatto enormemente piacere, per un motivo: per il suono solista mi ero ispirato proprio alle sonorità di Clapton, e se tu lo hai percepito, vuol dire due cose, 1 che proprio male non ho fatto, 2 che hai un orecchio notevole e ben allenato. Complimenti! :ookk:
Sarei propenso più per la prima ipotesi! :D
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 08:19 AM
A questo punto mi piacerebbe provare a cambiare microfonazione
Se Max mi può prestare il mic a condensatore... :-[
Rimaniamo in attesa anche di questa prova... :hey_hey:
Sento Caliga che sta iniziando la nuova sessione di registrazione. :firuli:
Ci senti bene...ora sto esportando le registrazioni. I risultati sono quasi sorprendenti! Vi tengo un pò in sospeso, appena riesco pubblico i risultati :occhiolino:
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 11:30 PM
Ci senti bene...ora sto esportando le registrazioni. I risultati sono quasi sorprendenti! Vi tengo un pò in sospeso, appena riesco pubblico i risultati :occhiolino:
Hai usato anche il condensatore?
In sospeso? >:( >:( :aspettofuori: :aspettofuori:
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 11:30 PM
I risultati sono quasi sorprendenti!
Attendiamo impazienti! ;)
Citazione di: PaoloF il 19 Novembre, 2015, 11:33 PM
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 11:30 PM
Ci senti bene...ora sto esportando le registrazioni. I risultati sono quasi sorprendenti! Vi tengo un pò in sospeso, appena riesco pubblico i risultati :occhiolino:
Hai usato anche il condensatore?
Oh yeah!
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 11:46 PM
Citazione di: PaoloF il 19 Novembre, 2015, 11:33 PM
Citazione di: Caligarock il 19 Novembre, 2015, 11:30 PM
Ci senti bene...ora sto esportando le registrazioni. I risultati sono quasi sorprendenti! Vi tengo un pò in sospeso, appena riesco pubblico i risultati :occhiolino:
Hai usato anche il condensatore?
Oh yeah!
Yes! :yyeess:
Eccomi qua, upload completato, stavolta vi annoio, sono tre registrazioni, se non arrivate alla fine vi capisco. :D
-4 giorni di scadenza alla prova di Cubase, mi sa che mi toccherà comprarlo, perchè mi piace proprio.
E allora stasera mi sono affrettato, grazie all'amico Max che prontamente mi ha prestato scheda audio, sempre focusrite scarlett, ma la 2i4, e mic a condensatore. Ne approfitto per ringraziarlo pubblicamente tantissimo (ma la scheda audio è di Guido o di Max, boh? nel dubbio ringrazio anche Guido, che comunque se lo merita...) a proposito, i driver sono gli stessi.
Stessa base. Volutamente non sono intervenuto sugli altri strumenti, nonostante i numerosi consigli ricevuti, perchè mi sono voluto concentrare sulla resa della chitarra solista. Ho solo alzato un pelino la chitarra ritmica.
Altri esperimenti più avanti.
Breve premessa. Ho notato che all'esportazione del file, creato in wav, nel risultato finale avverto una certa differenza generale, ed anche un pò di compressione.
L'ascolto su cubase prima dell'esportazione è leggermente migliore del file wav creato in esportazione, tutto il pezzo mi sembra un pò più piatto, e perde qualche frequenza sugli acuti.
Veniamo al dunque.
Prima registrazione solo mic a condensatore, tenuto a 20 cm. circa dal cono
https://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues4 (https://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues4)
La dinamica mi sembra ci sia tutta, non sento compressione. Però il suono è un pò chiuso, rispetto al suono dal vivo mancano le frequenze più alte.
Seconda registrazione, il condensatore davanti ad un cono e l'sm58 davanti a quell'altro un pò disassato, entrambi a circa 20 cm.
https://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues5 (https://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues5)
Qua comincia a piacermi, l'sm58 recupera le frequenze mancanti dal condensatore e la ripresa stereofonica crea un effetto di ambiente che rende il tutto più naturale.
Terza registrazione, sm58 davanti al cono e condensatore DIETRO al sm 58, a 60/70 cm. dall'ampli. Ho alzato leggermente il gain del condensatore per compensare la maggiore distanza.
https://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues6 (https://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues6)
Qui credo di essere molto vicino al suono reale che sento dall'ampli. riappare appena appena un pò di compressione, quindi a questo punto credo che la responsabilità sia dell'sm58 che riprende in prima linea. Ma in generale il risultato mi sembra molto naturale e vicino alla realtà!
Per cortesia non badate a come ho suonato, avendo poco tempo a disposizione tutte e tre le registrazioni sono state un "buona la prima".
Che ne dite?
Sto crollando e non posso ascoltare i sample, li ascolto tutti domani con piacere.. Quindi, magari dirò una cavolata, ma se perdi le frequenze alte e ottieni una sorta di compressione, può essere che il volume in ingresso in cubase sia troppo alto?
Entrando con la G3 a volume alto, ho notato che il suono della registrazione risultava diverso da come lo sentivo in cuffia durante la registrazione.. Guardando bene il grafico che mostra Cubase durante la registrazione (mmm non so se il grafico mostra il variare delle frequenze, volume o boh) ho notato che i valori erano sempre al massimo, e quindi probabilmente il programma tagliava le frequenze che andavano oltre il massimo percepibile dal programma..
Evito di cercare un modo per farmi capire.. non ci riesco di giorno, figuriamoci di notte XD ti allego l'immagine di una mia registrazione per farti capire cosa intendo per oltre il massimo percepibile da Cubase..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2vcgev8.png&hash=1d84240343a5e2df471fb11940dc1508e3e49fef)
Vedi se è il tuo caso.. in tal caso, ci sarà sicuramente qualche impostazione che ti fa regolare il volume in uscita della tua scheda audio, o del microfono..
Crollo! Notte Jamblers
Bravo Stefano Spero di avere un momento per sentire stasera.
Che la combinazione di due mic possa dare buoni risultati e certo, ma che al condensatore manchino gli alti mi fa strano.
Come dice zuswin ni livelli sono basilari; no al clipping .
Quindi il buon Cris nella sua spedizione marchigiana una licenza Cubase è riuscito a piazzarla. :occhiolino:
Grande Caliga, oggi la pausa pranzo sarà dedicata all'ascolto in cuffia delle tue registrazioni.
Mannaggia, mi sarebbe proprio piaciuto esserci per capire meglio ..... :acci:
@zus: grazie per avermi dedicato un po' del tuo tempo di notte e mentre stavi crollando!
Per quanto riguarda i livelli ci sono stato ben attento. I led sulla scheda audio non vanno mai sul rosso così come su cubase la barra della registrazione e sulla track la visualizzazione rimane ben dentro i confini
@max dovremmo metterci d'accordo e prendere le ferie insieme :eheheh:
Ferie ?!!?!!? :wall: :wall: :wall: :wall:
Citazione di: Caligarock il 20 Novembre, 2015, 12:24 AM
-4 giorni di scadenza alla prova di Cubase, mi sa che mi toccherà comprarlo, perchè mi piace proprio.
Evvai un altro Cubasiano che si aggiunge alla lista!!! :yeepy: :yeepy: :yeepy:
Citazione di: Caligarock il 20 Novembre, 2015, 12:24 AM
Stessa base. Volutamente non sono intervenuto sugli altri strumenti, nonostante i numerosi consigli ricevuti, perchè mi sono voluto concentrare sulla resa della chitarra solista. Ho solo alzato un pelino la chitarra ritmica.
Altri esperimenti più avanti.
Breve premessa. Ho notato che all'esportazione del file, creato in wav, nel risultato finale avverto una certa differenza generale, ed anche un pò di compressione.
L'ascolto su cubase prima dell'esportazione è leggermente migliore del file wav creato in esportazione, tutto il pezzo mi sembra un pò più piatto, e perde qualche frequenza sugli acuti.
Peccato,il mix poteva guadagnarci ma dato che è una registrazione di 'prova' sorvolo ;)
Si non è inusuale,poichè il motore audio di ogni DAW (non solo Cubase) puo' riprodurre leggermente in maniera diversa,ma la somma a meno di errori di calcolo dovrebbe essere sempre uguale!questo se hai registrato a 48Khz/24bit ed esportato sempre a 48Khz/24bit.
Invece quando si vorrebbe esportare in risoluzione minore si dovrebbe applicare il Dithering.
Citazione di: Caligarock il 20 Novembre, 2015, 12:24 AM
Per cortesia non badate a come ho suonato, avendo poco tempo a disposizione tutte e tre le registrazioni sono state un "buona la prima".
Che ne dite?
Bravo Caliga,da quando hai iniziato hai fatto enormi progressi lasciatelo dire :bravo2:
E alla fine vedo che hai ceduto al 'non voler usare il mic a condensatore' :D
Badando solo al suono della solista concordo che l'ultima sia la piu' naturale,ma mi sembra che la 5 sia quella che si adatti meglio al mix in questo momento.
Dico in questo momento perchè magari lavorando sugli altri strumenti potresti farci stare di piu dentro la 6 ;)
Quindi come hai visto avere sia un dinamico che un condensatore a casa è un grandissimo vantaggio,addirittura averne diversi lo è in base ai suoni stessi che essi hanno e che quindi noi vorremmo sfruttare.
Poi il bello di registrarne con 2 è che puoi miscelarli per creare il sound desiderato,o come nel tuo caso coprire le mancanze dell'altro e viceversa,e anche per stereofonizzare la traccia...ovvio che se li lasci tutti e 2 al centro il risultato sarà mono...infine vorrei aggiungere che per me anche mettere uno tutto a sinistra e uno tutto a destra mi fa sentire come se fosse un mono 'ingigantito'...preferisco spostare un po qua e un po la' per ottenere la stereofonia :)
L'unico neo quando si lavora di multimicrofonatura è la cancellazione di fase...vedi l'articolo sul 'Filtraggio a pettine'.
Detto questo,bravo bravo bravo! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Ps mi hai fatto ricordare che sono indietro con le lezioni,ma purtroppo ho avuto un inconveniente oltre che un lavoro che puo' farmi stare anche 12 ore fuori casa...spero di riprendere a dicembre :-[
Citazione di: zuswin il 20 Novembre, 2015, 05:37 AM
Sto crollando e non posso ascoltare i sample, li ascolto tutti domani con piacere.. Quindi, magari dirò una cavolata, ma se perdi le frequenze alte e ottieni una sorta di compressione, può essere che il volume in ingresso in cubase sia troppo alto?
Entrando con la G3 a volume alto, ho notato che il suono della registrazione risultava diverso da come lo sentivo in cuffia durante la registrazione.. Guardando bene il grafico che mostra Cubase durante la registrazione (mmm non so se il grafico mostra il variare delle frequenze, volume o boh) ho notato che i valori erano sempre al massimo, e quindi probabilmente il programma tagliava le frequenze che andavano oltre il massimo percepibile dal programma..
Evito di cercare un modo per farmi capire.. non ci riesco di giorno, figuriamoci di notte XD ti allego l'immagine di una mia registrazione per farti capire cosa intendo per oltre il massimo percepibile da Cubase..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2vcgev8.png&hash=1d84240343a5e2df471fb11940dc1508e3e49fef)
Vedi se è il tuo caso.. in tal caso, ci sarà sicuramente qualche impostazione che ti fa regolare il volume in uscita della tua scheda audio, o del microfono..
Crollo! Notte Jamblers
Zus quello non è il grafico delle frequenze ma quello dell'onda sonora!nel tuo caso è stereo e sembra che un canale sia ben visibile al centro mentre l'altro si sia diviso in sotto e sopra :uhm:
All'inizio si vede chiaramente che stai clippando!
In Cubase 5 non so se ci sia,ma nell 8 basta aprire l'EQ per vedere l'analizzatore di spettro (di frequenze) della traccia
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.arsov.net%2FSoundBytes%2FImages%2F2015-01%2FCubase8-ChannelEQ.jpg&hash=6b6690895496191b0df3ee1a94b01d6f88b0088f)
Comunque oltre a non distorcere mai,consiglio di registrare a un livello medio di -10dBFS...cioè relativamente basso ma non troppo...(anche se a dir la verità corrisponderebbero a +4dB analogici quindi è già bello forte)...il perchè è presto detto...se registriamo già 2 tracce entrambe vicino allo 0dBFS...basterà farle suonare assieme con il fader del canale settato allo unity gain (0 dB) che il nostro povero Master Bus clipperà subito...se invece registriamo a un volume piu basso quando andremo a missare avremo il vantaggio di poter tenere i fader non troppo bassi e avere piu headroom quando si aggiungeranno plugin,eq,riverberi ecc...senza che il Master distorca ;)
Citazione di: Max Maz il 20 Novembre, 2015, 07:31 AM
Quindi il buon Cris nella sua spedizione marchigiana una licenza Cubase è riuscito a piazzarla. :occhiolino:
Grande Caliga, oggi la pausa pranzo sarà dedicata all'ascolto in cuffia delle tue registrazioni.
Mannaggia, mi sarebbe proprio piaciuto esserci per capire meglio ..... :acci:
La prossima estate (o anche prima) ce la faro' ad acchiappare anche te... non ti preoccupare :hey_hey:
Un deciso passo in avanti Caliga! Complimenti! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
In questo modo si percepisce maggiormente la profondità del suono, e la sua complessità...
Nella 5, per quello che è il mio gusto, si sente un po' troppo ambiente, che va in contrasto un po' con gli altri strumenti, mentre nella 6 mi sembra che la chitarra solista sia più bilanciata rispetto al mix...
Anche se magari alzerei un po' l'accompagnamento... ::)
Grazie ragassi!
Cris ci ha piazzato lì un altro paio di lezioncine...sei un tesoro! :crisvalk:
Paolo, condivido, l'effetto è dato dalla registrazione stereofonica. rispetto alle altre take ho addirittura abbassato il riverbero, ma probabilmente non è bastato
Citazione di: Caligarock il 20 Novembre, 2015, 12:24 AM
Eccomi qua, upload completato, stavolta vi annoio, sono tre registrazioni, se non arrivate alla fine vi capisco. :D
-4 giorni di scadenza alla prova di Cubase, mi sa che mi toccherà comprarlo, perchè mi piace proprio.
E allora stasera mi sono affrettato, grazie all'amico Max che prontamente mi ha prestato scheda audio, sempre focusrite scarlett, ma la 2i4, e mic a condensatore. Ne approfitto per ringraziarlo pubblicamente tantissimo (ma la scheda audio è di Guido o di Max, boh? nel dubbio ringrazio anche Guido, che comunque se lo merita...) a proposito, i driver sono gli stessi.
Stessa base. Volutamente non sono intervenuto sugli altri strumenti, nonostante i numerosi consigli ricevuti, perchè mi sono voluto concentrare sulla resa della chitarra solista. Ho solo alzato un pelino la chitarra ritmica.
Altri esperimenti più avanti.
Breve premessa. Ho notato che all'esportazione del file, creato in wav, nel risultato finale avverto una certa differenza generale, ed anche un pò di compressione.
L'ascolto su cubase prima dell'esportazione è leggermente migliore del file wav creato in esportazione, tutto il pezzo mi sembra un pò più piatto, e perde qualche frequenza sugli acuti.
Veniamo al dunque.
Prima registrazione solo mic a condensatore, tenuto a 20 cm. circa dal cono
http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues4 (http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues4)
La dinamica mi sembra ci sia tutta, non sento compressione. Però il suono è un pò chiuso, rispetto al suono dal vivo mancano le frequenze più alte.
Seconda registrazione, il condensatore davanti ad un cono e l'sm58 davanti a quell'altro un pò disassato, entrambi a circa 20 cm.
http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues5 (http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues5)
Qua comincia a piacermi, l'sm58 recupera le frequenze mancanti dal condensatore e la ripresa stereofonica crea un effetto di ambiente che rende il tutto più naturale.
Terza registrazione, sm58 davanti al cono e condensatore DIETRO al sm 58, a 60/70 cm. dall'ampli. Ho alzato leggermente il gain del condensatore per compensare la maggiore distanza.
http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues6 (http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues6)
Qui credo di essere molto vicino al suono reale che sento dall'ampli. riappare appena appena un pò di compressione, quindi a questo punto credo che la responsabilità sia dell'sm58 che riprende in prima linea. Ma in generale il risultato mi sembra molto naturale e vicino alla realtà!
Per cortesia non badate a come ho suonato, avendo poco tempo a disposizione tutte e tre le registrazioni sono state un "buona la prima".
Che ne dite?
Per prima cosa rinnovo i complimenti all'Alighieri della chitarra di Senigallia, per quanto riguarda il suono a me piace molto il secondo!!!!
Per quello che dici penso che l'ambiente e le casse "normali" non riescano a ricostruire l'accoppiata ambiente - cassa ampli ma potrebbe dipendere dalla registrazione (come hai già detto).
:bravo2:
:angry2: :angry2: :angry2:
Tutto troppo di corsa ora, ascolto prima di cena. :facepalm2:
Bravo bravo il nostro Stefano il poeta della chitarra Adriatica !
Mia personale classifica
primo posto Il secondo brano
secondo posto il terzo e
ultimo il primo
Strano però il condensatore così cupo !
Mi sono riascoltato la Jam blues n°3 dove sei il secondo a suonare e quell'attacco caratteristico viene da lì: dal tuo modo di suonare, dal tup plettro corde, chitarra e pickup
Solo che prima era talmente accentuato da sembrare finto .
Ora è OK :ookk: :bravo2: :reallygood:
Citazione di: Guido_59 il 20 Novembre, 2015, 06:40 PM
Bravo bravo il nostro Stefano il poeta della chitarra Adriatica !
:lol: :lol: :lol:
Guido io non mi sentirei di prendere ad esempio la Jam Blues. Quella registrazione l'ho fatta in maniera indecente con un vecchio POD. Poi per carità, il tocco un pò violento ce l'ho non lo posso nascondere... :firuli:
Parli di tocco pesante proprio a me che non riesco a scrollarmelo di dosso ?
Non volevo dire quello Stefano, ma solo che c'è nell'attacco della note un che di riconoscibile.
Hai usato la stessa chitarra con gli stessi pickup , non dico corde ecc......?
Citazione di: Caligarock il 20 Novembre, 2015, 12:24 AM
Veniamo al dunque.
Prima registrazione solo mic a condensatore, tenuto a 20 cm. circa dal cono
http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues4 (http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues4)
La dinamica mi sembra ci sia tutta, non sento compressione. Però il suono è un pò chiuso, rispetto al suono dal vivo mancano le frequenze più alte.
Seconda registrazione, il condensatore davanti ad un cono e l'sm58 davanti a quell'altro un pò disassato, entrambi a circa 20 cm.
http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues5 (http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues5)
Qua comincia a piacermi, l'sm58 recupera le frequenze mancanti dal condensatore e la ripresa stereofonica crea un effetto di ambiente che rende il tutto più naturale.
Terza registrazione, sm58 davanti al cono e condensatore DIETRO al sm 58, a 60/70 cm. dall'ampli. Ho alzato leggermente il gain del condensatore per compensare la maggiore distanza.
http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues6 (http://soundcloud.com/stefano-alighieri/ablues6)
Qui credo di essere molto vicino al suono reale che sento dall'ampli. riappare appena appena un pò di compressione, quindi a questo punto credo che la responsabilità sia dell'sm58 che riprende in prima linea. Ma in generale il risultato mi sembra molto naturale e vicino alla realtà!
Che ne dite?
Grande Stefano, davvero. :reallygood:
E' un crescendo di armoniche. Il risultato cambia in maniera abissale.
Forse io ho una leggerissima preferenza per la registrazione n° 5 ma si sa che sono un po' nasale. :D
Bravo, bravo, bravo.
Ora mi tocca pagarti le lezioni. :acci:
Domanda avete riscontrato qualche differenza tra le due schede audio ?
Il resto e praticamente prefetto a parte una a aggiustatina di nascosto -1.6 dB a 475Hz e un + 2,7 a 756 Hz , ma si sa io sono pignolo . :)
Citazione di: Guido_59 il 20 Novembre, 2015, 09:37 PM
....c'è nell'attacco della note un che di riconoscibile.
Caspita che bel complimento! Grazie Guidone!
Citazione di: Guido_59 il 20 Novembre, 2015, 09:37 PM
Hai usato la stessa chitarra con gli stessi pickup , non dico corde ecc......?
Si, esattamente lo stesso set.
Citazione di: Max Maz il 20 Novembre, 2015, 10:38 PM
Grande Stefano, davvero. :reallygood:
E' un crescendo di armoniche. Il risultato cambia in maniera abissale.
Forse io ho una leggerissima preferenza per la registrazione n° 5 ma si sa che sono un po' nasale. :D
Bravo, bravo, bravo.
Ora mi tocca pagarti le lezioni. :acci:
Grazie Massimone! La preferenza alla 5 sta diventando unanime. Oggi le stavo riascoltando ed effettivamente la sento più naturale, anche se come risultato di suono continuo a preferire la 6.
A proposito di pagare, dopo questa prova sto facendo la lista della spesa...Cubase, sostituire la scheda audio, un microfono a condensatore...aaargh! troppo!!! :wall:
Visto che sei così bravo ti regalo tutto, devi comperare soltanto al licenza di Cubase. ::)
Citazione di: Guido_59 il 21 Novembre, 2015, 07:51 AM
Domanda avete riscontrato qualche differenza tra le due schede audio ?
Il resto e praticamente prefetto a parte una a aggiustatina di nascosto -1.6 dB a 475Hz e un + 2,7 a 756 Hz , ma si sa io sono pignolo . :)
Utilizzano gli stessi drivers, per il resto difficile fare paragoni, perchè ho microfonato in maniera diversa.
Citazione di: Max Maz il 21 Novembre, 2015, 05:05 PM
Visto che sei così bravo ti regalo tutto, devi comperare soltanto al licenza di Cubase. ::)
Affare fatto! :mypleasure:
:lol: :lol: :lol:
Era solo una curiosità credo che abbiano gli stessi circuiti una ha più in e out dell'altra e basta .
Ancora bravo bravo bravo !
Oppplllààà sviluppi inattesi !
Sbirciando dal sito non sembrano identiche ma non so se le piccole differenze giustifichino o meno la scelta.
Quello che è irrinunciabile è che la 2i4 ha la possibilità di collegare contemporaneamente due microfoni.
Specifications | Focusrite (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-solo/specifications)
Specifications | Focusrite (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i4/specifications)
Quella è una cosa che se interessa non ne puoi fare a meno , ma la qualità è sempre quella !
I valori delle spec dei due modelli sono leggermente diversi.
Dici che non incide ?
Accipicchia ieri mentre lo stavo usando il PC nuovo di due mesi è morto! :angry2:
Questo purtroppo blocca per non so quanto tempo qualsiasi possibile sviluppo... Mannaggia! :overreaction: :cry2: :wall:
In che senso ,non si accende proprio o si blocca in un momento preciso ?
Hai installato qualcosa ?
Si sms
Si potrebbe tentare un ripristino al punto di back up precedente,
Non da segni di vita, non è un problema software.
Non è la batteria, sembra non essere nemmeno l'alimentatore.
E' spento e basta.
MB? :-\
Citazione di: Caligarock il 22 Novembre, 2015, 09:46 AM
Accipicchia ieri mentre lo stavo usando il PC nuovo di due mesi è morto! :angry2:
Questo purtroppo blocca per non so quanto tempo qualsiasi possibile sviluppo... Mannaggia! :overreaction: :cry2: :wall:
Noooo.... :overreaction: :overreaction: :overreaction: :overreaction:
Citazione di: Caligarock il 21 Novembre, 2015, 05:03 PM
A proposito di pagare, dopo questa prova sto facendo la lista della spesa...Cubase, sostituire la scheda audio, un microfono a condensatore...aaargh! troppo!!! :wall:
In effetti...pero' Cubase è il meno!
Cris, che tu sappia, è possibile con Audacity, registratore due tracce contemporaneamente.
Intendo due mic come ha fatto Caliga?
Io non ho registrato 2 tracce, ne ho registrato una sola in stereo.
Non ci ho mai fatto caso ma credo che anche con audacity non ci siano difficoltà a registrare in stereo
Se lo metti in stereo registra soltanto il primo canale.
Se stacchi il mic sul secondo canale della scarlett non cambia biente e se colleghi solo il secondo canale non registra niente.
Mi viene voglia di tornare al ruolo che mi viene meno peggio.
Ascoltare. :etvoila:
Pazienza amico mio. Sulla registrazione abbiamo tutto da imparare.
Credo che i limiti da audacity siano tanti.
Prova con Cockos Reaper
Si Audacity è molto limitato...questo chiarirà i tuoi dubbi Max
FAQ:Registrazione - Come fare - Audacity Manual (http://ttmanual.audacityteam.org/man/FAQ:Recording_-_How_To's/it)
@Caliga:Io non registro piu in stereo...preferisco far 2 mono e poi posizionarli col panning dove meglio mi pare,cosi ho piu possibilità e controllo...oppure per vedere se uno dei 2 canali soffre di qualche problema ecc...comunque si possono sempre separare e dividerle in 2 mono :)
Ho provato a mettere condensatore sul primo ingresso e sm58 sull'altro.
Funziona ma la qualità continua ad essere mediocre.
Sicuramente è colpa mia. Ho molti più limiti di Audacity io. :acci:
Grazie Cris, per i pre neanderthal ci vuole molta piu pazienza. :fool:
Citazione di: Cris Valk il 22 Novembre, 2015, 03:37 PM
@Caliga:Io non registro piu in stereo...preferisco far 2 mono e poi posizionarli col panning dove meglio mi pare,cosi ho piu possibilità e controllo...oppure per vedere se uno dei 2 canali soffre di qualche problema ecc...comunque si possono sempre separare e dividerle in 2 mono :)
Un'altra bella dritta! Grazie Cris!
Allora ? IL pC è ancora ko ?
Domandina, dato che è un portatile se ho ben capito , senti girare la ventola almeno ?
E attaccare così tanto per un monitor ed una tastiera esterni ?
Purtroppo il PC è proprio morto.... Non si accende niente :cry2:
Domani lo porto in assistenza dove lo ho acquistato
In uno così nuovo che strano e che rabbia .
Mi spiace , facci sapere.
Come va il pc Stefano ?