Ciao ragà,
ieri ho voluto invertire le valvole del mio amplificatore per sentire possibili differenze di suono (e c'erano). Premesso che ho messo fin dall'inizio il combo su di un mobiletto alto più o meno 40cm, anzichè mettermi al solito posto, cioè seduto alla sedia con la distanza solita di 2-3 metri dall' ampli. , mi ero messo per terra di faccia al cono. Ovviamente il suono era completamente diverso da come l'ho sempre sentito, stavolta era più diretto con alti e medi accentuati, e mi piaceva di più... il cono è un V30 da 12'' . Ovvio che non posso stare di fronte al cono perchè le mie orecchie se ne andrebbero :D
Premesso che non ho mai registrato nulla se non con un lettore mp3, quello che mi chiedo è (potrei essere al quanto banale): l'uso della registrazione "professionale", quindi mettendo un microfono vicino al cono, è finalizzata ad avere il suo suono nudo e crudo? cioè avrei lo stesso suono che ho ascoltato mettendomi seduto in faccia al cono?
Perchè se così fosse, a me è sembrato che anche con basso volume, seduto vicino alla cassa, il suono era già perfetto così. E comunque resta il fatto che era diverso.
Ho già trovato uno shure sm57 usato a 65 euro spedito, penso sia un prezzo comune, se ciò che ho detto corrisponde al vero, lo prenderei al volo. Ho già la M-audio fast track come scheda audio esterna che ho utilizzato ogni tanto per i programmini amplitube/guitarRig.
Vi aspetto :D
L' SM57 è un MUST e a quel prezzo io lo prenderei. :ookk:
Va detto che la registrazione non sarà MAI esattamente come ciò che senti, perchè ovviamente il segnale viene captato da un microfono ( e già in base al mic può variare di parecchio ) , poi passa da mille strade che influiscono anch'esse, prima di essere nuovamente espulso da altre casse .
Diciamo che con un uso sapiente dei mezzi e di un microfono di buona qualità ( l'SM57 secondo me va benissimo ) , si può avere una buona resa.
Vu :)
Vu ti ha già detto tutto!poi il fatto che ti senta piu' acuti davanti al cono è normale in quanto tali frequenze sono molto 'direzionali',non come i bassi invece che si diffondono molto piu' estese.
Aggiungerei oltre all'uso sapiente dei mezzi e un buon mic adatto per lo scopo,un buon posizionamento del microfono!se lo piazzi bene sei a metà dell'opera! :ookk:
Per l'SM57 quello è un ottimo prezzo,nuovo sta sui 100 euro piu' o meno.
L'importante è che sia originale: ormai girano più falsi che originali! (anche se pare che i falsi non siano poi così male)
Ottimo, se anche il prezzo è conveniente domani mi risento con il tipo. Sull' originalità del microfono, sulle foto è scritto shure sm57, lui lo vende come tale, poi non so se c'è un codice da guardare o meno.
Comunque riguardo l'utilità del microfono, viene usato solo come metodo di registrazione oppure il suono registrato in questa maniera dà dei vantaggi rispetto a ciò che si sente normalmente in camera? vedi per esempio, come avete detto, il fatto di poter mettere il microfono in direzioni diverse del cono... è questo che vorrei capire perchè come ho detto prima, giustamente, avvicinandosi sempre di più al cono il suono cambia, e il microfono stando attaccato al cono ne coglie tutte le particolarità. questo penso sia la teoria :D
E poi mi chiedevo (comunque darò una lettura alle pratiche di registrazione scritte da voi)... mettiamo in pratica una registrazione: microfono collegato alla scheda audio esterna collegata a sua volta al pc tramite cavo USB. Penso che vada aperto un programma come Cubase e avviata una nuova traccia, inizio a suonare e il microfono registra tramite Cubase, il suono proveniente dal cono. In tutto ciò io devo ascoltarmi dalle cuffie collegate al pc oppure ascolto tranquillamente il suono dell'amplificatore? E poi una volta finita la "traccia" ascolto quello che ho registrato.
Citazione di: black_label il 03 Febbraio, 2015, 09:16 PM
... riguardo l'utilità del microfono, viene usato solo come metodo di registrazione oppure il suono registrato in questa maniera dà dei vantaggi rispetto a ciò che si sente normalmente in camera? vedi per esempio, come avete detto, il fatto di poter mettere il microfono in direzioni diverse del cono... è questo che vorrei capire perchè come ho detto prima, giustamente, avvicinandosi sempre di più al cono il suono cambia, e il microfono stando attaccato al cono ne coglie tutte le particolarità. questo penso sia la teoria :D
Onestamente non credo ci siano dei vantaggi, è solo che ... è obbligatorio per avvicinarsi a ciò che normalmente si sente..
Citazione di: black_label il 03 Febbraio, 2015, 09:16 PM
E poi mi chiedevo (comunque darò una lettura alle pratiche di registrazione scritte da voi)... mettiamo in pratica una registrazione: microfono collegato alla scheda audio esterna collegata a sua volta al pc tramite cavo USB. Penso che vada aperto un programma come Cubase e avviata una nuova traccia, inizio a suonare e il microfono registra tramite Cubase, il suono proveniente dal cono. In tutto ciò io devo ascoltarmi dalle cuffie collegate al pc oppure ascolto tranquillamente il suono dell'amplificatore? E poi una volta finita la "traccia" ascolto quello che ho registrato.
Dipende se vuoi sentire qualcosa come il click o altre tracce già registrate. In tal caso sono obbligatorie le cuffie ( tieni presente che il click è FONDAMENTALE ), in quanto, se usassi le casse, il microfono capterebbe oltre alla chitarra, tutto ciò che esce dalle casse..
Vu :)
Beh vi aggiorno un pò. Ho comprato lo shure sm57, mi è già arrivato stamattina, purtroppo chi era in casa non ha sentito il citofono, quindi ho chiamato il call center delle poste e mi arriverà domani mattina. Adesso mi chiedevo: non avendo un cavo cannon o xlr per collegare il microfono alla m-audio, prendo il primo che mi capita davanti, magari a un basso prezzo, o funziona come con i cavi da chitarra?
Lo compro domani perchè da me oggi c'è la bufera ... mentre per l'asta reggi microfono stavo pensando di utilizzare il tre piedi della fotocamera che ho a casa, però non sapendo come funziona il clip che mi ha mandato il tizio con il microfono, non ho modo di provarlo. Così facendo risparmiavo qualcosa :eheheh:
Come per tutti i cavi,ci sono quelli piu' o meno buoni...magari ora come ora potresti pensare di prenderne uno molto corto (2-3m) ad una cifra addordabile ma non troppo e credo saresti comunque soddisfatto.Io ad esempio per registrare uso un Quik Lok da 2m con connettori Neutrik.
Poi ho un treppiedi per una telecamera economico,ma se l'attacco è lo stesso direi che non ci sta perchè troppo piccolo...quindi direi che ti conviene prendere un asta,magari anche economica...
L'SM57 e la sua Clip sono sempre compresi,è questo qua:ha l'attacco grande ma ha anche una vite al suo interno che fa da adattatore per aste con l'attacco piu' piccolo...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fecx.images-amazon.com%2Fimages%2FI%2F21doa68PSpL.jpg&hash=068aa51abd74d51221d3378c885610701d6db42f)
A meno che te ne abbia inviato uno compatibile...
Citazionementre per l'asta reggi microfono stavo pensando di utilizzare il tre piedi della fotocamera che ho a casa
Infatti al momento sto usando proprio un treppiedi.
Citazione di: zap il 10 Febbraio, 2015, 07:55 AM
Citazionementre per l'asta reggi microfono stavo pensando di utilizzare il tre piedi della fotocamera che ho a casa
Infatti al momento sto usando proprio un treppiedi.
Mi è arrivato... ho iniziato a vedere come potrei montarlo sul treppiedi e da quel che mi è venuto in mente, ci sono 2 opzioni. questo è il mio treppiedi, è uguale identico:
http://pan.fotovista.com/dev/4/7/00070474/l_00070474.jpg (http://pan.fotovista.com/dev/4/7/00070474/l_00070474.jpg)
1) metto la clip col microfono direttamente nell'asta, ma non ho l'aggeggio che gira. non ho ancora provato, non riesco a staccare un coso in plastica messo sulla parte finale dell'asta;
2) se guardate la parte finale del treppiedi, sull'aggeggio nero c'è una vite dove si avvita la fotocamera/videocamera, potrei andare alla ferramenta portandomi anche la clip del microfono e chiedere se ha qualche adattore, meglio lungo perchè il microfono pesa un pò, non vorrei che non reggesse il peso... e probabilmente non lo regge a priori perchè è tutta plastica,
qualcosa di simile a questo:
http://miniimg.rightinthebox.com/images/384x384/201106/mqugwl1309425119255.jpg (http://miniimg.rightinthebox.com/images/384x384/201106/mqugwl1309425119255.jpg)
Se vi vengono in mente altre idee, avvisatemi :D
tu zap come hai fatto? come è il tuo treppiedi?
Tra un'oretta vado a comprare il cavo per il microfono e passo dalla ferramenta
Praticamente è identico al mio (il treppiedi),invece la pinza che regge il microfono ha 2 filettature,una più larga ed in cui andrebbe bene quell'adattatore che hai postato ed una filettatura più piccola,adatta al treppiedi così come è,la pinza del mio mic ad esempio riesce ad agganciarsi anche senza adattatore,dato la vite sufficientemente lunga.
Si trovano adattatori semplicissimi che permettono di montare il reggi microfono su un normale cavalletto x macchina fotografica.
Max :sherlock:
per il momento niente da fare, non ho trovato adattatori o simili per mettere il microfono attaccato al treppiedi.
se mi regge, provo ad appoggiarlo alla testa del treppiedi senza usare la clip, vediamo se uso degli elastici per capelli o altro :eheheh:
Nel campo fotografico cerca il marchio Manfrotto, poi troverai anche prodotti più economici.
In quello musicale basta che ti rivolgi ad un buon negozio di strumenti musicali che tratti degnamente i microfoni.
Il prodotto in questione è un banale adattatore tipo questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fadattatore.jpg&hash=f1e8da14b988a0940472e79de8648db41600cca5)
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 10 Febbraio, 2015, 09:12 PM
Nel campo fotografico cerca il marchio Manfrotto, poi troverai anche prodotti più economici.
In quello musicale basta che ti rivolgi ad un buon negozio di strumenti musicali che tratti degnamente i microfoni.
Il prodotto in questione è un banale adattatore tipo questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fadattatore.jpg&hash=f1e8da14b988a0940472e79de8648db41600cca5)
Max :sherlock:
Lo so, qui da me non c'è un negozio di strumenti musicali, il primo sta a mezz'ora di macchina. speravo di fare una cosa fai da te.. si, avevo visto quel tipo di adattatori, vedo cosa riesco a fare.
Comunque parlando di cose più essenziali: ho iniziato a capire come registrarsi, considerate che è la prima volta, devo leggermi assolutamente qualcosa. Uso cubase, quindi se per caso avete qualche guida o link veloce tra le mani, passatemelo che ne ho veramente bisogno. Anche le cose più essenziali, io inizio a cercare! sto gasatissimo! :laughing:
Anche io uso Cubase (e anche altri nel forum),che versione hai?
Citazione di: Cris Valk il 10 Febbraio, 2015, 09:26 PM
Anche io uso Cubase (e anche altri nel forum),che versione hai?
Ho cubase 5, non ci crederete ma ho ancora windows xp :D
mi sa che cubase su xp gira fino al 5
Volendo iniziare cosa dovrei settare da cubase 5? Avevo provato in questo modo:
File -> nuovo progetto
Progetto -> aggiungi traccia -> audio -> devo scegliere tra mono o stereo, ho messo mono
Clicco su registrazione e registra. Quello che volevo chiedervi è: come periferica audio è selezionata la M-Audio e quindi anche i drivers. Sotto la traccia Audio 01 ci sono due controlli BUS di input e di output, a me è selezionato cosi: Sinistra - Stereo In, cliccando col tasto sx del mouse mi dice Stereo In Sinistra ; Stereo Out. Penso ci sia qualcosa di sbaglaito qui, non si deve specificare da nessuna parte che deve prendere l'audio dal microfono della M-audio?
Ho collegato la M-Audio (line outputs left-right) all' amplificatore stereo tramite i cavi rca. L'amplificatore stereo a sua volta collega le 2 casse che ho a casa
Non ho capito la domanda...dici che registra pero' ti sembra ci sia qualcosa di sbagliato?ho capito bene?
Magari uno screenshot potrebbe essere utile...
A che casse le colleghi?le usi come monitor?
Più tardi sicuramente riproverò, anche perchè ho sistemato il microfono sul treppiedi e posso utilizzarlo. Ho incollato una base in legno sottile tra la testa del treppiedi e l'asta e sopra ci ho messo il microfono. Ho messo un elastico e un anello in plastica per non farlo muovere. vi metto anche una foto... ehehe
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mediafire.com%2Fconvkey%2F7050%2Fhl1a11dc0ww9l4azg.jpg&hash=d60abcbc22f783cdff81feca97c602ec859636d7)
ah a proposito, per precauzione, giacchè mi è già scivolato, fortunatamente è caduto sul tappeto, ho avvolto il microfono con la busta da imballaggio e ho fatto un paio di giri con lo scotch carta. Non ci sono problemi vero?
Ora faccio uno screenshot da cubase 5, cosi si capisce meglio quello che ho scritto. chiedevo informazioni sulle impostazioni da settare per il microfono
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mediafire.com%2Fconvkey%2F032c%2F1e5ib1f0j35o96lzg.jpg&hash=aeb382ef3055271611fb1d9827d25f5dda6a8dac) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mediafire.com%2Fconvkey%2Faea2%2Fe79idgfilr68ilzzg.jpg&hash=39793ee510a0e26edc00129e4964c07a4cd6dfdb)
(http://www.mediafire.com/view/hl1a11dc0ww9l4a/20150211_174825.jpg)
Citazione di: Cris Valk il 11 Febbraio, 2015, 05:45 PM
A che casse le colleghi?le usi come monitor?
Utilizzo un amplificatore stereo McVoice HVR-80 a cui sono collegate 2 casse
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.etc-shop.de%2Fimages%2Fprodukte%2Fi81%2F81012058-1.jpeg&hash=ffdcd6cf7931b290a7504796b3999366af809ca4)(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.etc-shop.de%2Fimages%2Fprodukte%2Fi81%2F81012058-3.jpeg&hash=1dbb07e1f75cf0d94f4d0de7dfbb7bbc96bd3687) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mediafire.com%2Fconvkey%2F3d02%2Fk0rd5wf7a0q7h9xzg.jpg&hash=b0849ba07418338a1188a9187b16e26826118b8c)
In teoria l'ingresso sulle connessioni VST è mono,quindi dovresti togliere lo Stereo IN e aggiungerne uno Mono...
Io ce l'ho in Inglese,e quindi non capisco se quel 'Attivare' significa che è attivo oppure no ???
PS niente cavo?
Ok ma che casse sono?HIFI o le full range da PA?cosi per curiosità!
Hai acceso il microfono prima di impacchettarlo?
Citazione di: Cris Valk il 11 Febbraio, 2015, 06:39 PM
In teoria l'ingresso sulle connessioni VST è mono,quindi dovresti togliere lo Stereo IN e aggiungerne uno Mono...
Io ce l'ho in Inglese,e quindi non capisco se quel 'Attivare' significa che è attivo oppure no ???
PS niente cavo?
Ok ma che casse sono?HIFI o le full range da PA?cosi per curiosità!
ehm il cavo cannon? si, l'ho comprato ieri, sono entrato nel primo negozio di elettronica (JVC) vicino casa e l'ho preso. pagato 11 euro, 2 metri, scritto made in china, sulla confezione c'era il nome della JVC...
una delle due casse l'ho messa nel post di sopra. praticamente mi serve l'abc di cubase per registrare la chitarra con un microfono. ieri iniziai a cercare, ma non è facile... e comunque credo non sia complicato. quello che ho fatto è stato, forse l'ho già scritto:
aggiungi traccia-> mono o stereo -> registra. stop
Citazione di: zap il 11 Febbraio, 2015, 07:13 PM
Hai acceso il microfono prima di impacchettarlo?
Posso toglierlo e rimetterlo, la forma della carta da imballaggio + scotch resta :eheheh: questa che mi hai fatto è una domanda shock! cioè non c'è un tasto sul microfono.. ieri sera ciò che feci è stato mettere il cavo cannon al microfono, e poi dritto alla scheda audio, qui ho selezionato On su 48V phantom power
Appero' che casse!
@Zap:l'Sm57 stock non ha lo switch per l'accensione (per fortuna!)
@Black:ho capito.ma alla fine hai registrato no?lo vedi se nella tua barra di registrazione,è presente l'onda sonora (tipo sismografo)
Comunque ripeto,se hai un solo mic togli l'ingresso stereo e aggiungine uno mono nelle VST connections,a meno che vuoi registrare solo sul canale sinistro...
Ah e la +48v non ti serve,perchè l'SM57 è un microfono dinamico...devi accenderlo solo quando usi i microfoni a condensatore e alcuni tipi di microfono a nastro (molto pochi comunque)
Molti credono che la 48v e cioè la Phantom Power danneggi i microfoni dinamici e a nastro,ma non è cosi...in realtà non succede niente purchè la linea sia bilanciata...e praticamente ogni microfono professionale (tranne quelli molto vecchi) ha la linea bilanciata...riassumendo...usare la phantom coi microfoni dinamici è sbagliato ma non corri il rischio che si danneggi.
Ho iniziato a registrare :D
ho fatto come mi hai detto: ho aggiunto un nuovo bus Mono In da periferiche - connessioni VST Ingressi, ho eliminato lo Stereo In e l'ho sostituito con il Mono in.
Devo dire che mi ha fatto paura riascoltarmi, si sente divinamente! ho iniziato a muovere il microfono per sentirne le differenze, devo fare un pò di pratica. Comunque ti aiuta moltissimo a capire quali parametri modificare sull'equalizzazione, ma soprattutto come suoni :laughing:
Penso che il volume dei file che ho registrato sia basso, si deve alzare qualcosa da cubase?
Sul microfono: ecco! io mettevo su On il phantom, quindi non serve, perfetto! però mi chiedevo: quant'è la durata di un microfono che assorbe un cosi alto volume di musica proveniente dai coni?
Sulle casse invece... beh hanno un bel pò di anni, erano di mio fratello, ha vuto impianti stereo diversi, il twitter piccolino deve essere cambiato, si deve essere bruciato perchè si sente molto più basso rispetto all'altro..sinceramente non conosco il valore di queste casse, basta che si sentono bene :eheheh:
Bravissimo ;)
Comunque occhio che quando cambi posizione del microfono cambi 'fisicamente' anche equalizzazione,dai un occhiata a questo topic:
Come il posizionamento del microfono cambia il nostro suono - Registrazione, Mix e Mastering - (http://forum.jamble.it/tecniche-di-mix-e-mastering/come-il-posizionamento-del-microfono-cambia-il-nostro-suono/)
Per il volume,quando monitorizzi il segnale devi aumentare il gain in modo che raggiunga lo 0 (o al massimo +3 ma saresti a rischio clip digitale,che si sa è orrendo) sul fader suonando con forza.
Altrimenti puoi normalizzare o amplificare dagli effetti interni a Cubase.
Se stai nei limiti della pressione sonora che sopporta e non lo sbatti o fai cadere troppo di qua e di là,direi illimitata :)
Comunque i mic dinamici sono fatti apposta per resistere a SPL elevato!i condensatori per captare SPL deboli come voci e strumenti acustici.
A me pare di averle sentite di nome,pero' non so se è la foto ma sembrano belle grosse!
Infatti ieri ho provato essenzialmente 2 posizioni: tutto a sinistra attaccato alla rete e pare ci fossero più bassi; poi al centro cono e leggermente sulla destra a distanza variabile, c'erano più alti. L' equalizzazione l'avevo lasciata invariata, mi leggerò la discussione che hai linkato ;D
Sul volume del microfono, avevo il gain della scheda audio a metà e da Cubase notavo che la tacca del volume saliva massimo fino a 3/4, quindi dici che deve raggiungere il massimo fino a vedersi la fascia rossa? dopo provo ad alzare ancora di più il gain.
Poi mi domandavo: io ho iniziato a registrarmi senza ascoltarmi, cioè ascolto ciò che suono direttamente dall' amplificatore, poi metto play da cubase e estraggo il file in wave o mp3.
credo sia impossibile ascoltarsi dai monitor mentre si sta suonando quando hai l'ampli nella stessa stanza; una cosa simile riguarda l'uso delle cuffie, cioè considerando che si è in un condominio non ti accorgi a che volume stai suonando. Vabè poi io odio le cuffie, agli inizi suonavo così e mi dava fastidio.
Penso che l'unica maniera di ascoltarsi dai monitor sia quella di utilizzare l'isobox, metti dentro la cassa col microfono e stai a posto. E' un discorso corretto? :-\
si, le casse sono abbastanza grandi, dopo ti faccio un'altra foto, praticamente le ho in orizzontale sulla mensola della libreria che ho in stanza, era l'unico posto dove poterle mettere. se avessi un amplificatore stereo migliore, sarebbe meglio :eheheh:
p.s. ieri sera ho suonato pochissimo, ho fatto double talkin jive dei guns... che bellezza riascoltarsi cosi!
Oltre a destra e sinistra,prova a posizionarlo anche in asse o fuori asse ;)
Nono NON deve ASSOLUTAMENTE toccare il rosso!dato che dicevi che sentivi basso volume,pensavo che magari lo avessi settato basso...
Se tutto è a posto ti basta alzare il volume del tuo impianto.
Se devi suonare da solo senza nessuna base,puoi tranquillamente usare solo il tuo ampli come monitor,l'importante è che prima tu faccia una registratina veloce veloce di prova,giusto per capire se il suono registrato ti soddisfa in primis,poi potrai cominciare la sessione.
Se invece devi suonare sopra la base ti devi rassegnare,devi usare per forza le cuffie,a meno che come giustamente dici tu usi una stanza esterna trattata acusticamente (come lo deve essere pure la stanza d'ascolto).
L'idea dell'isobox sulla carta sembra valida,pero' non ho esperienza a riguardo quindi mi astengo dal consigliarti questo metodo per il momento.
Che le casse che usi come monitor siano in orizzontale va benissimo,purchè te le ritrovi ad altezza orecchie (nè piu' sopra,nè sotto) e che formino un triangolo equilatero tra te e i monitor...e che non siano vicino al muro!
Puoi ovviare al problema con 2 aste per monitor facilmente reperibili sul web,se poi gli metti anche i gommini antivibrazione sotto è ancora meglio.
Il discorso pero' già cade in partenza se il tuo stereo e casse ha una risposta in frequenza non molto flat...per fare un esempio se il tuo impianto è povero di bassi,oviamente ti verrà automatico aggiungerli,quando invece in realtà sono già presenti e ascoltando magari il tuo brano da un altro impianto che magari bassi ne ha tantissimi...è facile immaginare cosa puo' accadere!
In piu' se la tua stanza non è tratta acusticamente e ha anche riverbero di suo (particolarmente su stanze spoglie e grandi),ti consiglierei di non ascoltare a volume alto...per evitare che le riflessioni della stanza ti mandino sulla strada sbagliata.
Rieccomi! allora.. ho alzato il gain della m-audio a 3/4 esatti (ore 3), le registrazioni che ho fatto si sentivano meglio, il volume è sicuramente più alto.
Per sentire le basi ho provato semplicemente ad abbassare i vari volumi e sentirle un minimo, nella registrazione la base si sente a bassissimo volume e va bene. Ovviamente quello che non posso fare è ascoltarmi dai monitor contemporaneamente a quando suono, quindi quello che viene preso dal microfono sono costretto a sentirlo dopo.
Sono convinto che l'unica maniera sia l'isobox, però lasciamo stare.
Ieri ho fatto un paio di registrazioni, giacchè stavo ricambiando la valvola finale rimettendo quella stock, non mi ero accorto che l'amplificatore era settato a 1 watt, mi ero meravigliato del fatto che potessi mettere tranquillamente il volume a 4-5 :eheheh: Quindi ho iniziato 2-3 registrazioni con 1 watt e poi a 5 watt.
Che poi... comprai la TAD EL34B dal mio liutaio e soltanto ieri ho fatto il confronto estetico con la valvola stock. Sono perfettamente uguali, sono andato a leggere qualcosa, e le TAD rimarchiano altre valvole, quindi è quasi sicuro che siano davvero le stesse. Morale della favola devi sempre capirne tu qualcosa altrimenti se possono ti rifilano di tutto senza preoccuparsi di metterti la stessa roba, la pagai 20 euro credo.
Comunque dopo vedo di postare qualcosa, ma non siate esigenti. Suono dalle tab quindi ho il problema di ricordarmi tutte le note, poi ieri volevo fare una tab che ho soltanto cartacea di una ventina di pagine in pdf, quindi senza base :eheheh:
Dai dopo vediamo, mi interessava capire anche come inserire eventuali effetti da cubase tipo il delay o altro.. ho visto adesso che nella traccia Audio registrata c'erano già 5 effetti inseriti: AmpSimulator,Limiter,MultiBandCompressor,MonoDelay,RoomWorks(riverbero) però non si sente manco uno eppure sono attivi. :D
Di effetti ci sono gli Insert che sono gli effetti pre-catena e i Send cioè post-catena,che è lo stesso concetto dei pedali in front o nel S/R...oppure si puo' mettere direttamente sul Bus di uscita su tutto il mix per il (pre)Mastering...
Comunque strano,quindi disattivandoli e attivandoli non noti nessuna differenza?
Nada! ora sto provando a inserire il delay nelle Mandate(send) alle tracce che registrai, però non capisco.. leggevo qualcosa e diceva di fare: aggiungi traccia --> canale FX e qui in Insert metto il delay. Poi dalla traccia già registrata clicco su Mandate(send) e seleziono la traccia FX aggiunta prima dove è presente il delay. però non si sente... boh
Mmm potresti fare uno screenshot?
Ora va, ho semplicemente cliccato su insert nella traccia audio e aggiunto effetti a caso, mettendoli nel send non si sente, cmq lascio perdere per adesso perchè ho già visto che è un casino metterci mani sulle regolazioni. poi dovrei vedere quali sono i migliori effetti in vst di modulazione, ora ho provato con quelli di cubase. ero solo curioso di ascoltare un effetto delay sugli assoli registrati
Ah avevo capito che non riuscivi con gli Insert...dai send mi sembra che devi impostare anche la 'destinazione'...tipo allo Stereo Out se si chiama cosi nell VST Connections...
Dai vedrai che ci farai la mano!hai provato anche qualche preset?di solito Cubase ne ha di carini...
Per ora ho lasciato i vst di cubase, preferisco lasciar perdere ogni cosa legata alle simulazioni di effetti e suoni, comprerò un effetto a rack che sinceramente mi piace di più dei pedalini, e farò tutto da lì. Comunque le registrazioni vanno bene, il suono mi garba parecchio, adesso sto provando un'altra equalizzazione per il mio ampli. suggerita da un tizio sul marshallforum e cioè: treble 0, medi 4, bassi 7, presence 0. a questa alzo di 2-3 tacche gli alti e presence e faccio partire il boss ge7.
Tendenzialmente ho sempre settato tutto a 6-7 perchè non sentivo gli alti avendo il combo a 40cm da terra, mentre io suono ad un altezza tripla. Ho alzato ancora di più il combo ed ora si sente molto meglio.
Tornando al discorso delle casse monitor, ho chiesto a mio fratello e mi ha detto che le aveva assemblate lui con coni e twitter a sua scelta, facendo degli errori sull'acquisto. Quindi mi ha detto di comprare degli altri monitor attivi e non passivi come questi, per un eventuale ascolto del suono dall'ampli.